Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Padula Persone in Calabria IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
2009 12 | raccontò la cosa come era; e concluse con dire:~ ~Magaria fatta 2010 11 | sono «esposti il fatto e le conclusioni con le quali i Baracco pretendevano 2011 9 | parte, e noi dall'altra concorriamo a redimere dalla miseria, 2012 11 | che avesse lor detto: — Concorro anch'io all'impresa, e vada 2013 2 | provincia, che mille cause son concorse a corrompere, tutti i buoni 2014 8 | e l'altra si richiede il concorso del governo, ed il vostro. 2015 9 | avventurate, e prima divengono concubine, poi mogli di alcuno dei 2016 6 | e la penuria dei viveri condanna il nostro popolo, e a quello, 2017 3 | arrestano, non i giudici che li condannano, non tutti noi che vedendo 2018 11 | però ci credesse capaci di condannare codesti usurai mal ci conosce. 2019 9 | piú delle donne calabresi, condannate al celibato, e non si maritano 2020 1 | che ogni suo passo falso condannerà la figlia innocente alla 2021 9 | rimetteva in altre conche per condensarsi a lento fuoco. Il fattore, 2022 9 | olio al mese per lume e condimento, ed una mancia di sei chilogrammi 2023 9 | minestra, ed ottengono per condirla un filo di olio dal padrone. 2024 9 | lievemente scottate (sqalate) si condiscono nelle terzaruole con sale, 2025 9 | marito un mezzo pane caldo condito con un poco di olio». E 2026 9 | simile agli antichi duci, condottieri di colonie, si mena dietro 2027 1 | in qualità di usciere, e condottosi un dí ad eseguire un sequestro 2028 11 | siffatte istituzioni, e le conducano in atto. Possiamo sperarlo? 2029 9 | invece di accordarsi e, conducendo a spese comuni quei lavori 2030 11 | essere l'agricoltura la piú conducente alla bontà del cuore ed 2031 11 | anticiperemo le sementi, voi conducete le mogli ed i figli, e lavorate 2032 5 | Gaudio in Cosenza, e seppe condur sí bene il fatto suo che 2033 9 | in mille frantumi; e per condurla a tali termini si richieggono 2034 9 | dove animano i molini, e condurle ad irrigare gli asciutti 2035 11 | battaglie, ed ora debbono condurlo agli opifici d'industrie, 2036 1 | fondo; ed io che là intendo condurti per darti a divedere come 2037 9 | sapendo i nostri squeraroli condurvi attorno altro lavoro che 2038 7 | nuova educazione dal marito, confacentesi alla condizione di entrambi. 2039 9 | calessieri e carrettieri confermano la vecchia osservazione 2040 11 | un tale Boscarelli, che confermava quella del Commissario Civile, 2041 12 | forche col pretesto di voler confessare il condannato. Sale sulle 2042 12 | un frate terziario va a confessarlo; e gli dà per penitenza: « 2043 12 | risolve di mutar vita, e va a confessarsi dal guardiano dei Cappuccini. 2044 11 | onestà sono, se non in opre, confessati universalmente in parola. 2045 11 | vigneto allodiale, cui tale confessavano il governo migliore e la 2046 10 | noi, dandogli causa vinta, confesseremo di esserci ingannati. Il « 2047 10 | vuoi salva la pelle, tu mi confessi di aver consumato diciassette 2048 11 | Si nei pulpiti, e sí nei confessionali non s'inculcò mai il rispetto 2049 10 | risoluti, e che dietro le confessioni dei tre presentati, sono 2050 1 | che torni per appunto.~Confesso che questa seconda interrogazione 2051 9 | nutre, e la luce, che le confetta, non gioca liberamente tra 2052 1 | frangendo un ramo, una stipula, conficcando un palo, tirando un solco; 2053 9 | per le sue quattro branche conficcate sul ponte, pel suo dorso 2054 1 | e il romano nostro padre conficcava la spada nelle chiome della 2055 9 | argento; ma l'antica legge confidata alla sorveglianza dei guardaboschi, 2056 10 | ha messo le lacrime. Hai confidato in me, e ti ringrazio della 2057 2 | governo, e guadagnarsene la confidenza; e per loro l'amicizia del 2058 9 | vivono in uno stato che confina con quello del bruto. Ed 2059 1 | volgere lo sguardo oltre i confini della vita presente ed a 2060 9 | ad un chiodo che teneva confitta alla parete una figura di 2061 9 | ad una serie di stecconi confitti in terra, e che si curva 2062 9 | orologio a suono ed a sveglia confitto nel muro, e da quello dei 2063 12 | nell'Ischia di Crati venne a conflitto coi guardiani del principe:~ ~ 2064 1 | alla voce del ricco, e si conformano agli atti di lui, il quale 2065 9 | osservazione che l'uomo si conformi agli obbietti, tra cui versa: 2066 9 | orecchie; ma è sempre un conforto pel nostro contadino il 2067 6 | ascrive ad una Congregazione o confraternita per avere assicurata la 2068 10 | giornali nemici dell'Italia, e confrontino fatti, che isolati non hanno 2069 10(29)| spirito di vertigine e di confusione sopra i 440 assalitori. 2070 11 | risposta, che a suo tempo confuteremo, perché, noi chiediamo allo 2071 10 | sciocca di accordare un congedo illimitato a tutti i militari 2072 2 | sopra una metà della sedia, congiungeva le gambe come un mandarino 2073 11 | popolo abbia vita, essere congiunte come i due atti della respirazione, 2074 1 | chiedevano i vicini. Vi si congiura contro il Borbone, dicevano 2075 7 | noi dicemmo: Bene! E ci congratulammo col signor Valentini, e 2076 6 | quindi si ascrive ad una Congregazione o confraternita per avere 2077 1 | in Calabria alla fedeltà coniugale. Una donna può odiare il 2078 1 | aiuto si ha un bel volere coniugare tutti gli altri.~— Risposta 2079 1 | mena la vita. Maneggia la conocchia ed il fucile, la spola e 2080 2 | amarsi quando prima non si conosca, come si può che gli uomini 2081 9 | albanesi e casalini, i quali li conoscano per essere stati un tempo 2082 10 | Oliveiro e Serra. Scrivano li conoscea, e dopo lunghe pratiche 2083 10 | suoi compagni, i lettori lo conosceranno dalla seguente lettera, 2084 11 | ignorando che la stearina si conoscesse fin dalla metà del secolo 2085 9 | parole rare e misurate, voi conoscete il massaro.~Egli deve rispondere 2086 10 | servigio». «Comanda pure». «Conosci un tal Giuseppe Pantusi?» « 2087 2 | ti abbatti in persone che conoscitrici del valore dell'attica mina 2088 9 | Napoli. Le specie di agrumi conosciute da noi sono il limone, il 2089 9 | del corpo. La piú grande conquista che abbia fatto l'uomo avvenne 2090 1 | ottima; la mia spada la conquistò, e la mia spada saprà conservarmela.~ 2091 1 | confermato dalla Logica, sorella consanguinea della grammatica, dove tu 2092 11 | sperimentarne l'impero, e perché, conscii di loro bassi principii, 2093 9 | agli obblighi altrui, e conscio della grandezza di sua impresa, 2094 9 | alto, che di dicembre si consegna alla terra, e matura di 2095 1 | cadute dell'autunno e le consegnava al vento; Velleda tra i 2096 9 | compre successive; e volendo conservarla intera, accorda moglie ad 2097 1 | conquistò, e la mia spada saprà conservarmela.~Il calabrese dunque che 2098 9 | timore, che ne ricevono i conservi, il massaro gli maggesa 2099 1 | Nondimeno, la donna fu considerata ovunque come un essere decaduto, 2100 9 | salario del bracciante. Considerate poi i suoi palpiti quando 2101 7 | fondiario, spese enormi, chi consideri che esse stanno alla ragione 2102 12 | insoffribile, la magara consiglia alla moglie di mangiarsi 2103 11 | Il terzo rimedio poi che consigliamo a far migliori non solo 2104 12 | e va da un suo zio per consigliarsi con lui. Non trova lo zio 2105 9 | che vogliano dirsi, son consigliate dall'ignoranza, e dalla 2106 9 | tolgono donna: il piú è consigliato dalla miseria a rimanersi 2107 2 | scienza dell'agricoltura consigliava e scovriva ogni giorno, 2108 9 | dei pidocchi? A questa, e consimili parole, molti nostri lettori 2109 1 | piansero, si versarono, per consolarsi, l'uno in grembo all'altro, 2110 1 | cioè di L.~L~ destituito fu consolato nella solitudine dal ritorno 2111 6 | 65,58~~~~~~La Consolazione. Fratelli 165 che pagano 2112 1 | uccidi il porco e 'l muso ti consoli 5, e, visto il figlio a 2113 1 | cui sfido io a fare che la consonante abbia suono.~Ora al pari 2114 9 | festeggiare il ritorno del consorte e vendé la padella, poi 2115 1 | separarono dalle infedeli consorti; e se congiunti a queste 2116 10 | Palma. Arrivato al luogo del consueto ritrovo è fermato da un 2117 1 | questi l'ostracismo crede di consultare alla nettezza dell'abitato 2118 9 | quelli, con le cui spalle si consumano gli abusi piú iniqui. Mi 2119 1 | di quei due candelabri, e consumarmi. Se tua madre mi dicesse: 2120 11 | giorno ladro, che dovea consumarsi quella svergognata spoliazione 2121 11 | della produzione e della consumazione, non del movimento commerciale, 2122 9 | prende moglie. La nostra contadina in aprile sogna fiori, e 2123 10 | quell'avere con la virtú sua contagiato (mi si permetta la frase) 2124 11 | pubblico costume! La virtú è contagiosa al pari del vizio, e bastava 2125 9 | potare le viti, non tutti contare le viti, per propagginarle, 2126 9 | soldi». «Due soldi? hai da contarmi cinque lire». Il pecoraio 2127 2 | per le vie, mutava subito contegno. Se l'impiegato sorrideva, 2128 1 | pigliano un'aria amazonica, e contegnosa. Ma ecco suonano i quindici 2129 9 | attorno i sette fratelli la contemplavano, il diavolo le portò una 2130 11 | n. 63 (da pag. 220 a 222) contenente il rescritto sovrano che 2131 3 | nondimeno al momento ne contengono 897. Manca a quegl'infelici 2132 9 | fiumi i fondi rapiti, si contentano agli scarsi e temporanei 2133 9 | Dopo un tratto vollero contentarci, e maneggiando mestamente 2134 11 | e sarebbe pur tempo di contentarli. E noi mettiamo fine a questo 2135 9 | ritorna da Messina. Può contentarsene? No; e quindi ella esclama:~ ~ 2136 9 | candela posata sul tavolino contentava il nostro desiderio. «Oh! 2137 11 | quelle popolazioni furono contente; ma venuto il 1860, le operazioni 2138 11 | una sua risposta. Noi lo contentiamo, benché, giova ripeterlo, 2139 2 | sapere prima degli altri il contenuto d'un telegramma e d'una 2140 9 | mettendo indietro i loro conterranei conducono ai loro stipendii 2141 9 | al mercato altri del pari contese il dritto d'essere servito 2142 1 | nondimeno se per averne contezza ne dimandi alle diecimila 2143 10 | sei individui, che ronza continuamente nel territorio di Mandatoriccio, 2144 1 | costumi lievemente modificati continuano in Calabria e son rimasti 2145 9 | venuto a muzzicà.~ ~E cosí continuava, dicendo che al levarsi 2146 11 | Senza capitali il proletario continuerà dunque a vivere come al 2147 8 | della serpentina, l'orologio continuerebbe ad essere quello ch'è? E 2148 11 | che conteneva ragionamenti contrarii agli usurpatori». Né sappiamo 2149 11 | Spirata la locazione intende contrarne una altra, e si studia a 2150 1 | screziato di bruno graziosamente contrasta col verde della siepe nativa; 2151 9 | importuoso, ed ove si volesse contrastare alla natura le risacche 2152 9 | assegna i terreni, risolve i contrasti, concilia gli opposti desiderii. 2153 9 | terreno prima si ara, poi si contrattaglia o intraversa (s'intrava), 2154 10 | a siffatto proponimento contribuí anche moltissimo la paura, 2155 11 | il Re! Viva l'Italia!» e contribuirono non poco a rendere caro 2156 7 | docati: spese maggiori del contributo fondiario, spese enormi, 2157 11 | terra, e spesso meno; ma la contribuzione era stabilita per una sola 2158 9 | dall'afa e dalla polvere, è contristato dall'aspetto di ampie morte, 2159 11 | della demanialità del fondo controverso; ovvero, quando il prevenuto 2160 11 | è venuta una tempesta di contumelie da una parte e dall'altra, 2161 9 | son cibo prezioso per i convalescenti, massime le reali pel loro 2162 10 | articolo era la questione di convenienza. Doveva la Prefettura valersi 2163 11 | pericolo di ferire alcune convenienze, che ogni uomo educato rispetta, 2164 11 | aurea mediocrità di Orazio conveniva all'une ed agli altri. I 2165 10 | L'abboccamento seguí: si convenne che in un dato giorno Oliveiro 2166 9 | di case situati attorno i conventi, e divisi l'uno dall'altro 2167 4 | assegnamento sull'antico Convento di. S. Teresa, ecco che 2168 9 | viandanti di tutti i paesi erano convenuti colà a passarvi la notte. 2169 9 | muscoli e non i nervi, perché conversa con la terra, e con le pietre, 2170 9 | circondano il casino, e filano, e conversano fino a due ore di notte; 2171 9 | scellerati discorsi. Nelle loro conversazioni si metteano in ballo i disegni 2172 2 | noi faremo ognor guerra. Convertire i vecchi ne pare ed è impossibile: 2173 1 | quesito di grammatica possa convertirsi in un trattatello di politica, 2174 3 | nostra penna si sarebbe convertita in pugnale, il nostro inchiostro 2175 9 | anno ad un altro, e possano convivere con le loro mogli; ma è 2176 9 | allegre, asciutte e ben coperte, eglino rispondono: A piecura 2177 9 | né cantieri, né squeri coperti, né sapendo i nostri squeraroli 2178 9 | sacchi, diciassette per un copertone (manta), ed otto per la 2179 9 | acciughe, sono frutti comuni e copiosi dei nostri mari. Nel Tirreno 2180 9 | fanno, come diciam noi, coppa da frate, e il colore del 2181 9 | di granai, di canova, di coppaio e via dicendo. Di qui avviene 2182 9 | smaltito, in guisa però che copra il taglio ed i buchi delle 2183 2 | perché la borbonica signoría coprí d'un funebre panno la macchina 2184 3 | dalle nostre prigioni, e coprirà con le sue papule tutta 2185 11 | amministrazione, ed un'altra per coprire le spese di sconto e di 2186 8 | non ci è chi sia degno di coprirsi sul tramonto d'una utile 2187 9 | lenzulu chi ti cummogliassi! (coprissi)~Vorria èssari Santu, e 2188 11 | lavoro è una relazione, è la copula dei due estremi. Ora le 2189 9 | canicelli) dentici, gronghi, coracini (corbielli), lecce (ricciole), 2190 9 | di gustare la spinola, il coracino, il dentice, il pescespada, 2191 9 | acqua in una foresta di coralli, ed egli vuol darle la caccia 2192 9 | e la pala, in ispalla la corba, lo conduce seco al lavoro, 2193 9 | Acquappesa. Il gelso moro dà il corbame, ossia l'ossatura, l'abete 2194 9 | ferola, un cofano, due o tre corbelli col cercine dentro, due 2195 9 | porta via la madre e il suo corbello coi panni». «Oh! è cattivo 2196 9 | dentici, gronghi, coracini (corbielli), lecce (ricciole), merluzzi, 2197 9 | altrettanto per lo straccale, le cordee le suste (lopi e caricatura), 2198 9 | ineguali, quelle mura che non cordeggiano, quei vani che non hanno 2199 11 | improntando ai nostri costumi una cordialità ch'è sparita, una sincerità 2200 9 | montata scarso compenso sono i cordoni di pietre: quei viottoli 2201 1 | coltello, se m'entrerà nel core per amor tuo. O mia fanciulla, 2202 9 | giú, il fiume non tarda a coricarsi nel suo letto, ma l'acque 2203 10 | aveano resi tutti e quattro cornuti.~Acri è un paese originale: 2204 9 | dalle nubi e dalle nebbie, e coronate di verzura sembrano sostenere 2205 8 | suoi simili, fu parte d'una corporazione di arte, si assicurò contro 2206 10 | Bellusci non camminavano, ma correano, ed i preti assistenti si 2207 11 | qualità di vini, studiarle, e correggere e migliorare l'una con l' 2208 9 | banda e però quei vicoli correnti tra doppia fila di case 2209 10 | può; perché la mia vita correrebbe pericolo sí per parte dei 2210 11 | dal lusso, che manca, non corretta dall'istruzione di che son 2211 9 | può avere animo gentile, corretti costumi, ed istinti umani 2212 10 | è vero; ma ora mi sono corretto: per cadere non ci vuole 2213 10 | muoio tranquillo, perché non corro pericolo di essere cornuto». 2214 11 | Tutti questi fatti immorali corrompeano il cuore del popolo: se 2215 2 | mille cause son concorse a corrompere, tutti i buoni ci perdoneranno 2216 9 | inverno. Come i tempi si corrompono a pioggia, come principiano 2217 2 | acceca, il rumore delle travi corrose che cadono gli stordisce, 2218 4 | scivolano giú dal suo seno corrotto. I peccati che vagiscono 2219 9 | un uomo di sangue e di corrucci, che abbia piú volte dato 2220 11 | fatto, e piú terribile, piú corruttore, piú odiato di prima: il 2221 11 | odii, le invidie, passioni corruttrici ed avvelenate, perché né 2222 9 | e volando via dalla stia corsero dietro a Marsilia. I fratelli 2223 10 | e le parole segnate in corsivo da lui non si trovano nel 2224 1 | di Cosenza una porcellina corta e raccolta. Poi ricordando 2225 9 | tagliano a guisa di anello la corteccia, non intaccando però il 2226 2 | signore, e le nostre signore corteggiavano le drude di quei camerieri. 2227 11 | Quistione Silana, e c'invitò cortesemente a discuterla, noi ci rifiutammo, 2228 11 | Farfalla», neppure la risposta cortesissima che la fece all'articolo 2229 9 | Napoletano col suo accento cortigianesco gli butta ad ogni tre parole 2230 9 | il concetto. Presso ad un cortile egli ha trovato della bella 2231 5 | sull'uscire vedendo nel cortiletto un uscio aperto vi s'introduce 2232 9 | ma in parchi scoverti (cortina) ed emigra, al pari delle 2233 9 | in un letto di piume con cortinaggi di seta; e, mentre seduti 2234 9 | antenne, una donna dal collo corto, dalle spalle larghe, dai 2235 9 | le tosano per sé sotto le cosce, e di quell'èsipo, che filano, 2236 11 | amministrazioni; e però le nostre coscienze si fecero scrupolo di frodare 2237 9 | Ssa vucca n'ha mangiatu cosi (cose) belli!~Mo' s'è ridutta 2238 9 | questa si dice la pezzente, e cosíffatta pezzenteria di olio cade 2239 9 | adoperare ai loro servigi cosiffatte persone. I briganti o sono 2240 9 | ha spinto a moltiplicare cosíffatte scale murate restringendo 2241 9 | sempre a mano e per tutto cosiffatti espedienti ha fatto sí che 2242 5 | innanzi, ingannata da quel coso bianco che sembra nel cadere 2243 4 | peccato che con un fondo cospicuo di rendita l'Ospizio dei 2244 5 | caffettiere e Giuseppe Bernardo Costantino. È stata una magnifica caccia; 2245 11 | Alessandria, ed i nostri medici in Costantinopoli con la certezza di farvi 2246 3 | Ciascuno in quattro anni ha costato al Governo 343 docati, e 2247 9 | sera perché le sue capre costeggiando quei fondi non ne saltassero 2248 9 | per scassare, solcare, o costeggiare le porche, sia che si adoperi 2249 9 | scassino, e le porche si costeggino, e questi lavori che rifiutano 2250 10(29)| famiglie dei briganti sono costernate; uomini e donne in Mandatoriccio 2251 9 | capo a capo lungo i paesi costieri, non è però che non sappiano 2252 11 | unione di credito, e si costituisce cosí. Gli artigiani A. B. 2253 11 | adempimento dei doveri che costituiscono la morale privata. Si nei 2254 4 | allora la società sia ben costituita e ben fatta quando essa 2255 3 | oltraggia le fondamenta della Costituzione, perché tutte le autorità 2256 9 | riescono difficili, colà costosi, altrove assai lunghi i 2257 11 | Venga tal fame, che ci costringa a divorarci a vicenda -! 2258 9 | litigi interminabili, o lo costringerebbero a spingersi su verso il 2259 9 | Tu affascinasti Dio, e lo costringesti a farti sí bella: tu hai 2260 9 | miserabile condizione, che li costringeva a far buon viso, allargare 2261 9 | presente messosi all'opra costruí in una nottata quelle due 2262 9 | dovere dei proprietarii il costruirle a spese comuni; ma questo 2263 9 | soli aveano il diritto di costruirne, questi occuparono lungo 2264 1 | che in ciascuno Comune si costruisse una Cloaca massima da un 2265 11 | guasto qualunque alle nuove costruzioni. «Ah! — egli dice sogghignando 2266 9 | secondo le nostre antiche costumanze, il manico della padella, 2267 1 | posseggono ben poco; e questi cotali sono nel civile consorzio 2268 9 | tre volte. Fanno dunque cotenna, fanno, come diciam noi, 2269 | cotesta 2270 | Cotesto 2271 11 | abbiano spinto il popolo cotronese al grave insulto fatto all' 2272 11 | che spiega le grida dei cotronesi; non già che fossero cosí 2273 9 | bolliva. Altrove la radice era cotta, e levandosi con una forca 2274 9 | Fabbricano i carpenti a cottimo, adoperando per la stanghe, 2275 9 | terreno battuto dai loro coturni di seta si apri in voragine, 2276 9 | qui, fanno zane colà, e covano per tutto, il terreno è 2277 7 | sante quando li veggono a covare. I fisiologi recherebbero 2278 1 | Vanno le donne a raccorre i covoni e spigolare? Se nel campo 2279 6 | bara, ed una coverta per covrirvi; poi vi farò intuonare un 2280 9 | poco altro che le nacchere (cozze) colà navigate dalle barche 2281 11 | ingiusta la pretesa del Barone Cozzolini sulla contrada Frisone, 2282 9 | sanguigne devolvono, come cranii bianchi, enormi sassi, e 2283 9 | cuntu propriu m'accattai na crapa,~ Si la mangiaru cincucientu 2284 9 | E ti pigliasti nu bruttu craparu:~T'innamurasti d'a ricotta 2285 9 | ritegni di ghiaia e di stipa, creando danni maggiori. In alcuni 2286 9 | ma che s'invidia, e si creano mille ostacoli ed imbarazzi 2287 9 | di ottone, disposte, per crear vaghezza, a meandri, e in 2288 10 | l'una e l'altra furono create da Dio, l'una e l'altra 2289 8 | ancora da terrene cupidigie, creava le confraternite per raggiungere 2290 9 | divennero allodiali di pochi, crebbero i fitti delle terre, montarono 2291 10 | Io non pretendo che tu mi creda ciecamente; ma voglio darti 2292 10 | mandava un mastino, noi credemmo opera di onesto uomo il 2293 10 | nelle Pianette di Campana. Credendo per chiapparli insufficienti 2294 9 | dei fattoiani. Passa ogni credenza la quantità squarciata di 2295 9 | Bartolomeo; e quando hanno a creder loro calpestato tutto il 2296 9 | pagare il nolo, sdegnano di credersi al collo di quegl'ignudi 2297 11 | fremerebbe.~Chi però ci credesse capaci di condannare codesti 2298 8 | ostacoli a soddisfarla, credetemi amici miei, è una cattiva 2299 11 | produssero un'irritazione, che credevamo impossibile ad aver luogo 2300 11 | nostri poveri tangheri che si credevano trasportati nella valle 2301 9 | e col pedo in mano, tu credi di esserti abbattuto in 2302 10 | L'avrà.~Ora addio, e credimi Tuo affezionatissimo~PROF. 2303 9 | riuscire in pareggio)~Ci vo' crèditu e dinaru.~ ~È proverbio 2304 1 | donna fu in tutti i tempi creduta piena di spirito profetico; 2305 9 | cinti da borri e catrafossi creduti dalla fantasia popolare 2306 9 | quelle tante in corpo, che ne creperai. Ma la canzone è implacabile: 2307 6 | fanno sí che i casi di morte crescano fino a gennaio, e diminuiscano 2308 9 | col pane, o facendone una crescentina.~Quest'altra canzone è piú 2309 1 | Ascoltò la canzone: Val meglio crescer porci, e non figliuoli, 2310 9 | puri, le ciniche canzoni cresceranno di numero.~25 febbraio 1865.~ 2311 10 | serberò negl'impieghi, vi crescerò i soldi —, e subito per 2312 1 | musulmano; la mezzaluna cresceva sí enormemente, che per 2313 1 | guarda, tu le vedi sotto il crespo arco delle sopracciglia 2314 11 | desiderio. Abbiamo ottime crete in Rende, Rogiano, Terranova, 2315 11 | e gli infelici diventano cretini; e se l'assegno della famiglia 2316 9 | lamento;~ ~Nu journu mi cridía d'essere papa,~E mi sugnu 2317 9 | mi cunti l'uri:~Tannu mi criju (allora credo) de mi liberari~ 2318 2 | della Cancelleria Civile e Criminale e dell'Intendenza.~I galantuomini 2319 11 | col Duca di Tortora. E a crimine uno disce omnes. Or voi 2320 1(5) | Miegliu è crìsciari u puorcu ca nu figliu;~Puru 2321 9 | dei Casali.~ ~Mamma m'avia crisciuta signurella!~Mi è juta (andata) 2322 11 | i mattoni refrattarii, i cristalli, le leghe metalliche, gli 2323 9 | improvviso nel palazzo di cristallo, dove abita il vecchio Nettuno; 2324 1 | aeroliti; ei rinunciava al cristianesimo, e si faceva musulmano; 2325 1 | gente che diranno: Buoni cristiani, aprite le finestre, e sporgete 2326 9 | bestemmia) li Santi de Cristu.~ ~E sentendosi lieto, e 2327 4 | sulla terra, ma ci diede un criterio per giudicare se sia bene 2328 9 | cantarino pieno di concio crivellato e ben smaltito, in guisa 2329 1 | ritrovi e negli amichevoli crocchi dice a tutti sboccatamente 2330 11 | innanzi portando in mano Crocefissi e Madonne irruppero nei 2331 12 | si getta di notte in un crocicchio. Per togliersi alla insidia 2332 2 | CRONACHE DI COSENZA~ ~ 2333 10 | Bersaglieri stanziati in Cropalati ebbe da informazioni particolari 2334 9 | 350 uno spianatoio alla Croskill; 100 il seminatoio di Hugues 2335 9 | come ora verso le marine di Crotone; ed in una delle sue egloghe 2336 9 | fa vivaio, ma che con la cruccia si piantano a dimora nei 2337 9 | un altro fa pausa con un cruccioso colpo di zappa, — una compassione 2338 9 | spartenza amara e crura (cruda)~A varca de lu puortu si 2339 9 | uomo esercizio e scuola di crudeltà? E qual dritto abbiamo noi 2340 9 | fari ssa spartenza amara e crura (cruda)~A varca de lu puortu 2341 12 | si misi a gridari:~— Ah! cuanu l'aju 'mbattata 31 stamatina! —~ 2342 9 | quello dell'olio.~Questa cuccagna nei paesi alpini non va 2343 9 | chiudende, ed entrammo. Una cuccia di paglia; una sacchetta 2344 9 | Jivi allu fuocu pe' m' i cucinari,~A gatta mi pisciatti li 2345 1 | stargli a tu per te, e di cucirgli la bocca? Ciò avviene, figliuol 2346 9 | dezi minna,~Nun mi guardari cud uocchi tiranni!~Spogliati, 2347 1 | dice ramaglietto, parola cugina all'altra di ramaglia, che 2348 9 | a tina è china; quannu u culacchiu pari nu bisogna sparagnari 8. 2349 9 | coglie in mezzo mare, e cullandosi sulla sommità dei flutti 2350 12 | Questi gli tirò un calcio in culo, e lo chiamò guercio cane. 2351 9 | Noi vogliamo che la classe culta ed agiata guardi il popolo 2352 11 | adopera presso le nazioni piú culte, noi proponghiamo ai nostri 2353 9 | lavori, che in paesi piú culti si fanno dai giumenti e 2354 9 | acquisti e mindi (mette) culuri (colore); Chi mangia de 2355 9 | Si li cummanni, li sa' cummanari,~E si cummanni a mia, su' ( 2356 9 | Duvi voi puniri 21~— Duvi cummanna la vostr'Accillenza.~ ~Il 2357 9 | coperta) e dua lenzola,~Si ci cummoglia alla forti vernata:~Li lassu 2358 9 | dormissi,~Ed iu lenzulu chi ti cummogliassi! (coprissi)~Vorria èssari 2359 9 | sonori li campani~Grida:~Cumpagnu mio danni sa mazza,~E dà 2360 12 | jancu nu lu fa mancari,~Lu cumpanaggiu nu li veni minu.~ ~Si fece 2361 4 | battezzato),~Mòrezi (morí) lu cumpari pe' la via.~ ~Un trovatello, 2362 9 | gabbari u chianchieri, — Cumprassi capu, trippa e piedi, e, 2363 9 | Cesare Augusto vi ebbe la cuna, una regina il palazzo; 2364 12 | alli furchi arrivatu~Vogliu cuntàri li mie gagliardie.~Vacche 2365 9 | Nun aju chi chiú prima cuntentari:~Uno mi dici: — Pigliati 2366 9 | schiattare,~E tu, rilogiu, chi mi cunti l'uri:~Tannu mi criju (allora 2367 12 | che fa lu Cecatu~C'un veni cuntra a chini affurca a mia37~ 2368 9 | appedicari e mi perrupu.~A cuntu propriu m'accattai na crapa,~ 2369 9 | minnella,~Cumu la vespa a lu cuocciu de l'uva.~ ~È qui ben altro 2370 12 | Ella prende un ramarro, lo cuoce al forno, lo polverizza, 2371 11 | i secreti di conciare i cuoi, e di tingere; l'industria 2372 9 | giacchetta con sul dorso un cuoricino, ed alle gomita due aquile 2373 9 | a juornu s'abbuschia nu cuornu, son le massime che il padre 2374 2 | ajira; stanotte nce vene 'n cuorpo, e bonanotte — 6. Sangro 2375 8 | guasta ancora da terrene cupidigie, creava le confraternite 2376 2 | della sua casa; ma quanti curano quella del paese? Il bene 2377 9 | Diciamo massaru il mandriano, curàtulu il cascinaio, furisi i pastori 2378 2 | un uomo stimabile; non si curava di conoscere anticipatamente 2379 9 | Ed allu liettu nun si sa curcari:~Quannu mindi (mette) la 2380 9 | si vu' gabbari u vicinu, curcati priestu, e súsiti matinu; 2381 6 | delle parti interessate, curerebbe l'esequie del defunto in 2382 6 | darete sei carlini, ed io curerò la vostra sepoltura; vi 2383 9 | Mò c'edi esciuta: chi ci curpu iu?~A genti dici ca vaju 2384 9 | lacrimi mia jumi (fiumi) currenti;~Si sienti 'ncuna vuci all' 2385 9 | mmuttuni.~ ~Cadivi 'nterra, e cursi alli gridati~U capitanu 2386 9 | ovile (garazza, sgarazzu, curtaglia), la steccata ch'è una palizzata 2387 9 | fellata, e vi liccati i curtella? Il che vuol dire: A che 2388 9 | detti sicuzzuni.~Jivi alla curti pe' m'esaminari,~U Capitanu 2389 9 | trovato ncucchia (vicino) a su curtigliu!~Pe' tri cavalli a mamma 2390 9 | fallo annicari;~Un mi ni curu ca riestu cattiva.~ ~E non 2391 9 | confitti in terra, e che si curva a foggia d'un ferro di cavallo. 2392 9 | pagliai escono ignudi nati e curvando il capo i nostri selvaggi 2393 1 | muso, e, quel ch'è peggio, curvare in arco la schiena, e sorridere 2394 9 | costringe gl'inquilini a curvarsi. Di faccia è il letto fatto 2395 2 | passa il padrone; e gli si curvava d'innanzi come avesse voluto 2396 9 | Quannu mindi la capu a lu cuscinu,~Si cridi ch'è la trastina 2397 10 | carattere, e gli angioli custodi si guardarono con facce 2398 9 | perché lí è un colono che le custodisce; ma questa sorte vigne è 2399 9 | belle ragioni; e cosí il dabben uomo quando giacendo rivelto, 2400 1 | Pietro dirà che Tizio è dabbene? Subito di Tizio si scriveranno 2401 2 | popolazioni smunte di denaro dagl'importanti, che asserivano 2402 4 | Mamma e senza tata,~Nascivi dalli petri de la via.~U fasciaturi 2403 9 | hanno avuto per noi le coste dalmate e greche, attesa la ricchezza 2404 12 | vesti tutti di dommaschiu (damasco) finu;~Lu pani jancu nu 2405 9 | baciami il deretano. — La damigella arricciò le nari, i fratelli 2406 12 | portasti~dunamínne sia (dammene sei) a mia~ pe' li dari 2407 12 | vientene —. Le altre anime dannate le si appiccicarono ai panni, 2408 3 | sono legati a mazzi, come i dannati dell'inferno, gli uni agli 2409 12 | macelleria).~ ~Martino è dannato a morte; ma manda a dire 2410 12 | è andata all'oscuro). La dannazione di lei spiacque a S. Pietro, 2411 9 | astiene dal cacio (casu), che danneggia (dimmaggia) gl'interessi 2412 11 | successioni (per mill'altri versi dannosa) fu una vera manna del Cielo; 2413 9 | colà le Fate venivano a danzarvi la notte. Ma un tratto le 2414 8 | suo nome, rideva, saltava, danzava, improvvisava brindisi, 2415 9 | venderlo ai mulattieri. Dappertutto poi vacche vaganti sotto 2416 11 | raddoppierebbe il loro reddito, e darebbe al popolo pane e lavoro. 2417 10 | ufficiali non conosciamo che darebbero volentieri la vita per distruggere 2418 10 | suo clero non pensò mai a dargliela, ed i parrochi o furono 2419 11 | brigante, non eravamo noi a dargliene l'esempio? E di noi che 2420 11 | istituzione, che toglie, per darla altrui, la facoltà di giudicare 2421 9 | di coralli, ed egli vuol darle la caccia come la dà con 2422 11 | ma non era obbligato a darmi piú nulla per tutto altro 2423 10 | lo Scrivano non avea dove darsi di capo: Palma lo chiamava 2424 9 | la minima tra noi onde dassi a frutto il danaro, gli 2425 9 | gallina mia! O male vicine, datele la libertà. Dio sterri la 2426 11 | seppelliti nel Banco, o dati ad usura: che ne siegue? 2427 1 | orciuoli e scodelle sul davanzale; poi a sinistra un fetido 2428 9 | antica nostra legge non debbe avere le maglie cosí fitte 2429 9 | la mietitura del grano si debbiano immediatamente, si arano, 2430 11 | prigionia e miseria furono le debite pene alla vostra audacia. 2431 9 | con la loro fiumara quei deboli ritegni di ghiaia e di stipa, 2432 1 | parenti deriva da ragioni debolissime, ei si ricorda di esser 2433 1 | considerata ovunque come un essere decaduto, e tale si stima pure in 2434 6 | di formare un Camposanto decente, o di usare quello che abbiamo 2435 3 | un galateo villano, una decenza indecente. Parlando di marcia, 2436 10 | noi, ma al Parlamento di decidere; ed io, e meco tutti i buoni, 2437 11 | E questo allora seguí. Decimate dal brigantaggio e dalle 2438 11 | contadini, che dànno i nove decimi della popolazione, ed ai 2439 9(20)| Piano piano spunta, e poi declina».~ 2440 9 | costruiscono a mezzo il declive del terreno, che sdrucciola 2441 11 | migliorarlo, e se sia in declivio, o in piano; e quando il 2442 9 | o rimane invariabile, o decresce ad ogni anno, e le campagne 2443 11 | i Sindaci, usurpatori i Decurioni, e de' titoli di proprietà 2444 12 | ad untare,~Ca ardunu cumu dèdaru (rami resinosi) de pinu.~ ~ 2445 9 | questo avverrà, e l'uomo dedicandosi alla sola nobilissima fatica 2446 9 | si coltivano le terre si deduce il grado delle guarentigie 2447 11 | di ottenere alcune quote deferirono falsamente alle Autorità 2448 9 | lunghi i lavori; e, stante la deficienza degli stromenti, e le male 2449 11 | sentenza dell'aggiudicazione definitiva, si produssero delle offerte 2450 11 | dieci fondi si aggiudicano definitivamente a Don Francesco Marsiglia 2451 6 | registri mortuarii. In agosto i defunti sono stati 127, in settembre 2452 6 | curerebbe l'esequie del defunto in modo eguale e gratuito 2453 9 | e polline, la sola Sila degnamente il riceve, la quale a questo 2454 1 | Or se le frisinghelle son degne di entrare nell'Accademia 2455 9 | Tu, si dice alla donna, dèi procacciarti un crivello 2456 9 | quel pudore che mancò a Deianira, parte per non potere pagare 2457 1 | della poesia, e sotto la cui dèlfica ombra risuonavano gli oracoli. 2458 1 | nell'indole del calabrese il deliberare attesamente pria di pigliare 2459 1 | sguardi dispettosi e torti, deliberato di non aprir bocca. Ma egli 2460 3 | incivili. Noi abbiamo una falsa delicatezza, un galateo villano, una 2461 1 | accompagni. L'onore calabrese è delicatissimo: e se il patto nuziale non 2462 1 | zitella. Ella riceve il piú delicato rispetto nella famiglia, 2463 8 | frutto dei lavori o dei delitti degli avi, ma è frutto delle 2464 9 | commercio, ma lo serbano a loro delizia. Quando finito si è di stringere 2465 10 | tempo stesso i piu accorti a deludere chi loro desse la caccia. 2466 11 | civile della Sila relativa ai demanî ceduti nel 1825 a Barbaia, 2467 11 | dichiarazione giuridica della demanialità del fondo controverso; ovvero, 2468 9 | casa per farla regolare, e demolire le catapecchie che la circondano 2469 9 | armati fino ai denti, che demolirono la capanna! L'infelice non 2470 2 | che al tempo stesso si demolisca, e si restauri. Il polverio 2471 11 | un agrimensore, triade di demoni che si ama di quell'amore 2472 11 | rivoluzione è essenzialmente demoralizzatrice essa sbriglia gli appetiti 2473 1 | donna affida all'eburneo dente del pettine le chiome inanellate 2474 9 | spinola, il coracino, il dentice, il pescespada, la leccia, 2475 9 | cefali, centrine (canicelli) dentici, gronghi, coracini (corbielli), 2476 3 | governo che tanto ci è a cuore denunciamo questo scandalo che oltraggia 2477 11 | Commissario giudicato».~Denunciando noi questi fatti gravissimi 2478 2 | tolse via la possibilità di denunciare quelle usurpazioni, e di 2479 1 | memoriale con altro nome denunzia se stesso al ministero borbonico. 2480 10 | dei briganti uccisi, parte denunziano, parte attestano mille misfatti 2481 1 | moltissime barbe e baffi ribelli; denunziò i politici come briganti 2482 3 | giorno. È un male che non si deplora nella sola Cosenza, ma in 2483 11 | dei terreni quotizzati! Deploriamo la vergogna di questi ed 2484 1 | ché io per respingerti non deporrò mai dalle braccia il dolce 2485 11 | domandarono gl'incartamenti depositati dai proprietarii presso 2486 2 | a mio carico e vi è una deposizione là dentro che mi fa male». « 2487 9 | i pesci d'uova vi hanno deposto il loro peso; e se ne levano 2488 11 | che diventano briganti, e depredano le terre mal tolte; e guerra 2489 11 | ciascuna casa un solo si deputa all'importante funzione 2490 11 | agricoltura e dei braccianti) o si deputano a pascolo di armenti nomadi; 2491 9 | vignati in varie contrade, e deputarvi a custodia, finché non si 2492 9 | riuscito. Il popolo che li deride al vederli entrare in paese, 2493 1 | ed il rifiuto dei parenti deriva da ragioni debolissime, 2494 11 | silvana, e le industrie che ne derivano, trovassi in infelicissime 2495 9 | giunta peggiore alla mala derrata, non trovi chi amministri 2496 11 | l'aratro è tuttavia il descritto da Virgilio, e i metodi 2497 1 | caricate gli schioppi. Potrò io descrivere l'amore di Calabria? I ruggiti 2498 9 | queste case e villaggi che descriviamo, parmi soverchio il ricordare 2499 9 | canzoni popolari che ne descrivono lo stato. Una di esse dice:~ ~ 2500 9 | massari, onde facemmo la descrizione, cominciò a scemare sullo 2501 11 | son formate quelle lande deserte, inutili al pascolo, inutili 2502 1 | Ei vede la salsiccia e la desia 4, e il poveraccio cacciandole 2503 1(4) | ammazza,~Ca' i bidi e li desiddera i sazizzi.~ 2504 7 | sarebbe facile) la rendita, desiderammo migliori condizioni, e ponemmo 2505 11 | esempii, gli esempii si desiderano per ciò che concerne i comuni. 2506 9 | in cui viviamo: tutti noi desideriamo considerazione e rispetto 2507 9 | contrasti, concilia gli opposti desiderii. E poiché ogni paese in 2508 9 | sedie sopra, un trespolo per desinarvi, pochi scanni di ferola,