Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Padula Persone in Calabria IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
3009 3 | Quando noi girammo le mura esteriori delle prigioni ci venne 3010 11 | nostro denaro che fluisce all'estero. Natura senza Arti è corpo 3011 9 | Tirreno la coltura n'è meno estesa, ma si ottengono frutta, 3012 10 | la voglia, mancano loro l'estese foreste, dove possano a 3013 9 | dove i terreni sono piú estesi e l'acque piú copiose. L' 3014 9 | laddove dell'altro si fanno estesissime colture; e poiché esso ama 3015 9 | Ed i terreni ulivati sono estesissimi, e gittano una rendita cosí 3016 9 | capo». Traversammo un campo esteso dove da venti braccianti 3017 2 | atteso che egli solo si estimasse meritevole di averne la 3018 9 | famiglie, le quali nella comune estimativa sono rispettate e rispettabili; 3019 11 | vogliono valutarsi secondo l'estimazione dei savii, chieggo ancora: — 3020 9 | il genio calabrese non si estingue: la poesia rovescia la sua 3021 9 | prodotto servirà per intero ad estinguere i debiti da lui contratti 3022 11 | sempre con la speranza di estinguerli, finché, questa svanita, 3023 1 | acqua nell'inferno, per estinguerlo. «Oh! che baie! diranno 3024 9 | ad idee pagane non ancora estinte tra noi.~13 luglio 1864.~*~ 3025 11 | citiamo l'esempio d'un estinto (la cui memoria ci sarà 3026 1 | rompere dell'alba d'un giorno estivo mettetevi per entro alle 3027 9 | se ne confida a persone estranee e mercenarie, perché il 3028 9 | porco, o per qualche lavoro estraordinario sentonsi sonare in tasca 3029 11 | egli scoverto il metodo di estrarre l'olio dal sevo, e di poterlo 3030 9 | chiamar poi rospo l'infima ed estrema rotondità del palo, che 3031 9 | di bugigattoli, viottoli estremamente ripidi. Di qui ai popolani 3032 11 | dal governo Borbonico come esuli e pellegrini in tutti i 3033 12 | ogliuraru si mise a prejare (esultare):~— Vinnivi (vendetti) l' 3034 9 | i cespugli.~Quando, dopo esultato oltre le rive, i fiumi rientrano 3035 | et 3036 1 | per meglio contemplare l'eterne verità s'era privato della 3037 9 | tra gli animali quel che l'etiope tra gli uomini bianchi, 3038 11 | si mutavano in quistioni etnografiche, che noi travedevamo molteplici 3039 9 | si debbono. Ho cinquanta ettare di terreno: io le concedo 3040 9 | di agricoltura! — Mezzo ettaro di terreno irrigabile vicino 3041 9 | nostri redivivi Adamo ed Eva andarono coloni per avere 3042 9 | persone. I briganti o sono evasi dalle carceri, o quasi tutti 3043 6 | nelle piovose; e però è evidente che il soggiorno di Cosenza 3044 12 | santo girano le magare. Per evitarle bisognano le seguenti precauzioni:~ 3045 10 | UN GRAN PERICOLO EVITATO~Una banda di nuovi e pericolosi 3046 1 | la potenza, dirò cosí di evocare lo spirito di lui, e farsene 3047 | ex 3048 2 | Capitano dei Carabinieri, o ex-austriaco, o ex-borbonico, che memore 3049 2 | Carabinieri, o ex-austriaco, o ex-borbonico, che memore della grassa 3050 10 | Napoletano tutti i suoi vecchi ex-ministri, tutta la caterva dei nobilucci; 3051 2 | invocare l'aiuto di qualche ex-sindaco barbogio dei tempi beati.~ 3052 9 | di dentro, ma la cassetta eziando, ed i posti scoverti di 3053 1 | figura di falce e divenne F.~F~ però non poteva rubar 3054 9 | Suli,~A luna pizzutella la fa' stari,~Tu commanni li stilli 3055 9 | viene esercitata tra noi dai fabbri ferrai. Il ferraio tocca 3056 7 | che sanno tingere i panni, fabbricare il pane, inamidare la biancheria, 3057 9 | abbia due muli procaccia di fabbricarsi una lettiga. È la lettiga 3058 9 | passare oltre.~Sulle case fabbricate in pendio la necessità, 3059 9 | condizione di massari. Ora i fabbricati si migliorano; gli artigiani 3060 7 | grano, staccino le farine, fabbrichino il pane, governino le galline, 3061 1 | si troverà quel ciottolo. Facciamoci compari, dicono il ragazzo 3062 9 | sputarono sulle mani, il che facendoci stomaco bastò a toglierci 3063 | facessi 3064 9 | varca pe' ci navicari,~E pua facetti a tia, janca palumma,~Chi 3065 9 | fanno ragione i grassi e facili profitti, che vengono loro 3066 3 | come fasci di fieno. La facilità, onde si procede agli arresti, 3067 9 | vòliadi (ne volle) a mia.~Facimmu patto e non èsciari prena 25,~ 3068 9 | Signuri~Chi tanta bella ti facisti fari,~Tu hai arrubbatu li 3069 10 | Tra loru unu consiglio anu faciuto: — Si cacciamu (diamo la 3070 9 | galantuomini, il massaro è il factotum. Il parroco, i preti, i 3071 11 | alberi e nell'assegno dei faggi, dando le norme per la regolarità 3072 1 | sguardi, le sue parole furono falci, prese lui proprio la figura 3073 9 | di gente, quale inteso a falciare il fieno, quale a farne 3074 9 | della provincia. Ogni peso o faldella (pisa) è di dieci libbre, 3075 1(2) | purciellu 'e nu carrinu,~E falli ajjiari u scifitiellu chinu.~ 3076 11 | amministrazione, 4 centesimi pel fallimento d'un nostro socio; e grazie 3077 9 | dei pascoli, ed i massari fallirono l'uno dopo l'altro. Aggiungasi 3078 10 | Ora perché i loro sforzi falliscono, e abortiscono i loro consigli? 3079 10 | Dopo queste due imprese fallite lo Scrivano non avea dove 3080 5 | due anime, e il colpo andò fallito. La misera svenne, e mentre 3081 9 | esclama:~ ~Santo Nicola miu, fallo annicari;~Un mi ni curu 3082 10 | festiva celebrava il Natale, falò per le vie, luminarie per 3083 3 | incivili. Noi abbiamo una falsa delicatezza, un galateo 3084 11 | alcune quote deferirono falsamente alle Autorità di essere 3085 11 | posseduti dai comuni essi falsarono una parte, involarono un' 3086 11 | furono, come dicemmo, o falsati, o involati; rispettare 3087 11 | del paese vorremmo fossero false, perché il rubare, il falsare, 3088 1 | destituito, sarei salvato. Falsifica dunque il carattere, e firmando 3089 11 | prima l'immoralità, poi la falsificazione, poi l'omicidio, poi le 3090 10 | aveva in vita una equivoca fama? Noi crediamo di sí. Palma 3091 9 | quel conciliabolo di gente famelica, che affrettava coi voti 3092 9 | Finu a Natali né friddu, né fami: E Natali avanti tremanu 3093 9 | senz'altro, al mese; il famiglio, il qual bada al governo 3094 | Fammi 3095 12 | Malvito e Pitturelli son famosi per essere i paesi delle 3096 9 | giudecche, fetido, oscuro e fangoso laberinto di bugigattoli 3097 9 | cattiva parola; alla mia fantesca giunta tardi alla fontana 3098 9 | comandi a me, io tua povera fanticella ti servirò con una palma 3099 9 | proverbi, e ci serviranno a farcelo conoscere.~Egli dice: Terra 3100 1 | in barzelletta le solenni fardate che ti dà sul muso, e, quel 3101 | faremo 3102 | farete 3103 9 | non ha che farsene né di farfalle, né di rose, né di luna; 3104 1 | Sempronio. Sempronio è un farfanicchio, una zucca vuota, un cedriuolo 3105 | fargli 3106 7 | vaglino il grano, staccino le farine, fabbrichino il pane, governino 3107 | farle 3108 2 | i giovani raccolti nelle farmacie, nei caffè, nelle sale di 3109 1 | infiammazione negli occhi? L'unico farmaco che può guarirvi è la saliva 3110 | farmi 3111 10 | sospetti, e si concerta una farsa. Scrivano entra nel suo 3112 9 | la matinata;~Li, lassu na farzata (coperta) e dua lenzola,~ 3113 4 | dalli petri de la via.~U fasciaturi duvi fui infasciatu~Era 3114 9 | quando di marzo si fa la fascinata sul lido, la pesca delle 3115 9 | e si crede che l'occhio fascinatore di lui, e il far rumore 3116 11 | Santa Caterina, Cerchiara e Fascineto. I terreni furono dell'estensione 3117 9 | per vincere la virtú del fascino maligno; si raccomanda a 3118 9 | felici, e gli altri no». Il fatalismo è la religione del nostro 3119 3 | il tifo, la petecchia. Fatele uscire, ammorbate la società 3120 10 | calunniarlo non posso. Se volete, fatelo voi. Pur voi dal primo numero 3121 2 | braccia, e disperiamo dei fati della nostra patria.~A codesto 3122 9 | chiamata di olive origanate. I fattoi sono per tutto dentro l' 3123 9 | botti, ed altri diventa fattoiano, ossia trappettaio. Non 3124 1 | e lí, chiuso l'uscio, e fattomi sedere innanzi a sé, dopo 3125 9 | grazia di lui, ci fa la fattoressa addosso, né si può dirle: — 3126 9 | nostri proprietarii non hanno fattorie nei poderi, dove mettano 3127 8 | sospinto dal vento, ora fattosi parte dell'ala dell'uccello, 3128 9 | sopranno, e pecora fatta la fattrice. Anniglia è vocabolo piú 3129 11 | Calabra, la Flora Calabra, la Fauna Calabra, la Geologia Calabra, 3130 9 | esserti abbattuto in un antico Fauno. Quando il tempo si abbuia, 3131 9 | che ingoiano costoro; la favata, che dalla popolana viene 3132 9 | non piú cibo un duro pane favato, ma latte e ricotte. Egli 3133 1 | far con esso lui un dolce favellío, si pone, quando va a letto 3134 1 | portarne a Sant'Antonio.~È favola questa? No: è storia, la 3135 8 | dell'ebreo errante è una favoletta ingegnosa, che significa 3136 11 | Berlingieri dava a mutuo somme favolose alla ragione del 5 per cento; 3137 11 | governo, che prima avea favoriti i proletaria a danno degli 3138 11 | dalla massima equità, e favorivano piú gli usurpatori, che 3139 9 | cima 18~Ti edi esciuta n favuri na sintenza 19;~Ca lu Suli 3140 9 | giovani bene impastati, bene fazionati, e ben vestiti, che nel 3141 1 | famiglie, e le dividono in fazioni, delle quali facendo canna 3142 10 | Nun ci sia nullu, chi si fazzi mastru,~Cà ugnunu lu po' 3143 9 | forza di nastri e serici fazzoletti del piú lieto colore, e 3144 12(34)| Gli feci dire se voleva che gli fosse 3145 12 | Ed Agostino crebbe, e fu fedele a Nino, tanto che per salvarlo 3146 11 | Prussia sotto il grande Federico, e poi da per tutto.~È possibile 3147 9 | pochi giorni passa in amaro «fele di bue». Nessuno di loro 3148 1 | frisinghella mia,~E sanamente,~Felicemente~Partorisse sette porcelli,~ 3149 9 | essere quel che sono, gli uni felici, e gli altri no». Il fatalismo 3150 9 | danaro o credito, sono in felicissima condizione, perocché costoro 3151 9 | alla majilla? chi faciti a fellata, e vi liccati i curtella? 3152 11 | stampate, e le due fabbriche di felpa di Corigliano non hanno 3153 9 | quel paragonarla ad una feluca. Il nostro popolo dice varca 3154 1 | equivalente) si dice alla femmina del porco, che, o è tale 3155 9 | fatte, e di due stagioni: il femminello, che si semina sull'ingresso 3156 5 | l'Istruttore Giuseppe De Feo. Tendono le reti, e il giorno 3157 11 | Che dirò di piú? Raffaele Fera, e Giovanni Noce, giovani 3158 9 | da fare lunghe montate, e ferendo dopo ogni passo in diversa 3159 11 | ha sempre il pericolo di ferire alcune convenienze, che 3160 9 | e queste rotolando non feriscono altro che i piedi suoi! 3161 9 | provocazioni a percosse, ferite ed omicidii, delle quali 3162 11 | si parla di fucilate, di feriti, di morti, di milizie colà 3163 1 | impadronirsi di Atene, e J si feriva nell'onore per salvare l' 3164 1 | mangiavasi una pera, ed io mi fermai a guardarle. Gentil brunetto, 3165 11 | anno qui, un anno là, non fermandosi in veruna, scegliendo le 3166 9 | cocomeri, che i passeggieri si fermano a mangiare nel mio orto. 3167 11 | di correre, non quello di fermarci, e di studiare. Quello che 3168 8 | riposi è un errore. Se si fermasse per poco l'oscillazione 3169 9 | spallicciuola di fondo è fermata nel muro e dicesi il dormente; 3170 9 | tra le mani.~È di sera? fermati sul lido ed ammira: l'ombra 3171 10 | luogo del consueto ritrovo è fermato da un contadino che gli 3172 9 | immensità di cielo e di terra io fermava lo sguardo malinconico sui 3173 9 | olivari), e là riscaldano, fermentano, imputridiscono, diventano 3174 1 | e spugnoso piú del pane fermentato. La famiglia compra un bicchiere, 3175 11 | lire; paghiamole noi, e fermiamo la rata di ciascuno. E la 3176 9 | tuoni. Il mugnaio resta fermo al suo focolare. Si picchia. « 3177 1 | meno infelice di prima, si fermò in Napoli. Il figlio si 3178 10 | di Acri si mostrano i piú feroci, e nel tempo stesso i piu 3179 9 | desinarvi, pochi scanni di ferola, un cofano, due o tre corbelli 3180 9 | delle varie specie delle ferracce viene col suo ventre largo, 3181 9 | esercitata tra noi dai fabbri ferrai. Il ferraio tocca dal vetturino 3182 9 | lire all'anno a patto di ferrargli il mulo, e ritenersi le 3183 9 | lopi e caricatura), tre per ferratura, tredici per otto sacchi, 3184 9 | vi vogliono veramente i ferrei denti dei nostri tangheri 3185 1 | E qui aguzza bene i tuoi ferri, perché bada che voglio 3186 9 | loro terreno imposticcio, fertile per sostanze animali e vegetabili 3187 9 | levante tu trovi vaste, e fertili pianure, ed i fiumi vi sono 3188 9 | Nu journu li piducchi feru festa,~Mi jianu (andavano) 3189 9 | prèstito).~ ~I pidocchi dunque festeggiano e fan galloria sulle carni 3190 9 | far le fritture solite e festeggiare il ritorno del consorte 3191 1 | vacanze. E lí mentre vivevo festeggiato dai miei e gonfio di vento 3192 10 | baldoria: il popolo in veglia festiva celebrava il Natale, falò 3193 9 | rientrano nel paese liete e festose come ne uscirono. Or tutte 3194 10 | risolutamente: «Va via, becco fetente». Intanto i congiunti delle 3195 9 | difetto di buoni impatti, le fetide pozzanghere che ne fanno 3196 6 | Caterina ha osservato che il fetore dei cadaveri cresce secondo 3197 9 | intervallo che si cinge con larga fettuccia, non sí però che nasconda 3198 9 | del Crati. Potente era il feudatario, e sottoposti ai piedi del 3199 2 | per innaffiare il nostro feudo di venticinque lattughe, 3200 1 | finestra, accompagnata con le fiaccole, imbavagliata con un velo ( 3201 9 | sulla neve e coi piedi alla fiamma.~Un solo era seduto al nostro 3202 9 | capo di refe, un ago, un fiammifero, se non te ne accomoda la 3203 8 | grande uomo. Diventa la fibra che si scuote, quando egli 3204 12 | spassamu chiú ca simu;~Lu ficatiellu t'avimu a mannari (mandare),~ 3205 9 | giú la sola camicia, si ficcano nella corrente, guazzandovi 3206 9 | Vuol cangiarsi in tordo, ficcarsi tra l'ordito del telaio, 3207 9 | lame, frequentissime le ficcatoie, ha tale felice complessione 3208 1 | a lisciarsi il mento, mi ficcò gli occhi addosso, e mi 3209 1 | ritraevano di un ratto; la fidanzata era rapita dal seno della 3210 1 | ricevuto a casa il primo fidanzato. Ma se la dimanda è respinta, 3211 9 | riposto, e si veste, e guarda fidente il futuro. M'ohimé! Finu 3212 1 | che le suggerí; e se sarà fiero, orgoglioso, impaziente 3213 12 | sbullerate (infrante)~Ch'u fietu n'arrivava alla Mantia;~ 3214 1 | cosí:~Madonna mia,~Fammi figliar la frisinghella mia,~E sanamente,~ 3215 9 | gentile e sottilissima figliatura delle sarde, ed i pesciolini 3216 9 | si piglia la figlia e lu figliulu.~ ~Qual differenza tra queste 3217 9 | carboni; e la donna e la figliuola che sanno l'ora del ritorno 3218 2 | Egli è certo un cattivo figliuolo chi ignora i debiti, i crediti, 3219 1 | agli occhi stupefatti delle figure bianche. Paiono una, due, 3220 9 | armino quando adoprano il filaccione, uno dei due capi si raccomanda 3221 9 | immota sopra un pietrone filare e starsi li avvisata sopra 3222 11 | fabbrica per spettinarla, filarla e tingerla. Abbiamo gelsi 3223 11 | ma nessuno opificio per filarlo, per tesserlo, per farne 3224 1 | O belle fanciulle, che filate al Sole, ov'è la vostra 3225 9 | lasciando, tra due lunghe file di bugigattoli, viottoli 3226 7 | chioccia e il porcello, che filino, che tessano, tingano i 3227 1 | bocca, e con la gravità filosofica dei Cinici fanno ciò che 3228 12 | alla magara per ottenere filtri.~Ella prende un ramarro, 3229 9 | de dari;~Nu mi resta nu filu de capilli.~ ~Infelice! 3230 9 | sa bellizza,~Mi pari ne filuca 'n mienz'u (in mezzo al) 3231 9 | mosse: sorrise mostrando due filze di denti bianchi ed acuti 3232 9 | ingenuo, e grazioso.~ ~Fimmini, un vi faciti maraviglia,~ 3233 4 | non solo annunciò lo scopo finale della società sulla terra, 3234 9 | acquazzone, come desidera una finestrata di Sole, un soffio di vento 3235 9 | Oh perchí dintru a chilla finestrella~Trasíri nun mi fai, mala 3236 9 | Ed io jia pe' porti e pe' finestri,~Nu quaderuottu pe' trovari ' 3237 9 | piedi stendeva la mano ad un finestrino cancellato della fabbrica. « 3238 10 | rispose a quel nome, ed ei finí nella trappola; ma l'altro 3239 11 | popolo e i proprietarii finiranno d'essere ignoranti con le 3240 10(29)| è incredibile; e volendo finirla con Palma, ora che ne hanno 3241 11 | che tutte queste miserie finiscano. Cause dello stato deplorabile 3242 10 | aperta e non vorremmo che finisse come quella a carico del 3243 9 | una gorbia di ferro, che finiva a penna (fravosce) rimestavano 3244 9 | e quinci la fava, o il finocchio, o il cavolo a torso, o 3245 9 | il lume, hanno finestra o finta, o piccola e cancellata; 3246 9 | tenuti su da bertelle. Le finte delle tasche dei calzoni 3247 4 | che la società paghi il fio dei suoi vizii, e raccolga 3248 9 | tragicommedia della vita! Il fiorellino che spunta parla due linguaggi; 3249 11 | crescerebbe, la industria fiorirebbe, l'inerzia sparirebbe, e 3250 9 | ed alpestri, infogliano e fioriscono bene, ma non legano sempre, 3251 5 | videsi sotto ai piedi i campi fioriti, udí il canto delle capinere, 3252 11 | meritano.~(dal «Diritto» di Firenze, 21 marzo 1867).~~ ~ 3253 2 | volta, fatte per apporre la firma ad atti ignorati e non letti; 3254 1 | due, tre lune cadute dal firmamento e non son lune; spettri 3255 1 | Falsifica dunque il carattere, e firmando il memoriale con altro nome 3256 9 | ha in fondo la cassetta (fiscella), da cui con le estremità 3257 9 | forme che adoprano sono fiscelle di giunchi, non, come dovrebbere 3258 9 | enormi sassi, e ciottoli che fischiano e vanno quali saette, il 3259 9 | danni sa mazza,~E dà nu fischiu pe' chiamari li cani,~Ca 3260 9 | dentro le bruscole o gabbie (fischiuli), le quali son tessute di 3261 11 | geologico è la storia dell'uomo fisico, e la storia della terra 3262 11 | giusta osservazione dei fisiocrati, che dissero di tutte le 3263 7 | quando li veggono a covare. I fisiologi recherebbero questo fatto 3264 1 | bene ove il tuo occhio sta fisso, ma io non patirò mai di 3265 11 | concorrenza, ed i tre socii fittandosi le terre alluminose di Pozzuoli, 3266 9 | debbe avere le maglie cosí fitte da ricusare il libero passaggio 3267 9 | massarotti è quella dei fittuari. Avendo bovi e poche vacche, 3268 9 | piena, abbattono con la loro fiumara quei deboli ritegni di ghiaia 3269 1 | gambe d'avanti, origlia, fiuta, ed abbaia ai passanti, 3270 9 | abbacchiare; e il poverino era flagellato dall'acqua e dal vento; 3271 1 | imbavagliata con un velo (flammeum) sospinta sulle braccia 3272 1 | varie movenze della snella e flessibile vita di lei, tu osservi 3273 11 | la Statistica Calabra, la Flora Calabra, la Fauna Calabra, 3274 1 | i polsi robusti, le gote floride, la ricca capigliatura, 3275 2 | asserivano quel denaro dover fluire in Cosenza, diceano di Cosenza: 3276 11 | condannati, al nostro denaro che fluisce all'estero. Natura senza 3277 9 | fiumi a raccogliere le legna fluitate, e gli altri a pescare, 3278 2 | Proteo oraziano meni le sue foche sui monti. Ci sono ignorate, 3279 9 | le mangiano.~Le sfoglie (foderi o sbriglie) si serbano a 3280 12 | benedetta, sale, miglio, e tre foglie di agrifoglio, portato nella 3281 1 | edifizio senza fornirlo di fogna. Fatte le fogne di pietra, 3282 1 | per riconoscere la loro follia. Studiando Hegel, conobbero 3283 9 | monti natali, corrono a folte allegre schiere alle maremme, 3284 3 | scandalo che oltraggia le fondamenta della Costituzione, perché 3285 11 | che ne porgesse la idea fondamentale, la quale, per variamente 3286 11 | istanza del comune non sia fondata sulla dichiarazione giuridica 3287 9 | caso che il terreno sia fondato o panconoso, vi si piantano 3288 11 | terreni in Calabria?~Dalla fondazione della napoletana monarchia 3289 11 | comporre una vernice, e fondere una lega! Le donne nostre 3290 11 | proprio a mille doppii, fonderebbero una Cassa Agraria. Chiamati 3291 7 | maggiori del contributo fondiario, spese enormi, chi consideri 3292 11 | offrendo un'ipoteca sul suo fondicello; ma il capitalista temendo 3293 11 | via discorrendo, che la fondino? A questa domanda poi non 3294 11 | governo tenne altro stile: fondò accademie pei musici, istituti 3295 2 | le vie, gli alberi, le fontane, segretarie dei nostri primi 3296 9 | che non ha provvisioni di foraggi, non trova miglior partito 3297 9 | o sbriglie) si serbano a foraggio, o per riempire i sacconi; 3298 9 | dicono: A sarda e l'alice vo forano e maistrali; e lu grecali 3299 10 | il colpo di grazia —. I forastieri non potettero capire perché 3300 9 | di argento o di marenghi forati; ma nei costumi eziandio 3301 10 | Calabria che la palla, che ha forato il petto d'un condannato 3302 9 | vive sotto acqua in una foresta di coralli, ed egli vuol 3303 11 | regolarità del servizio forestale, e si chiarisce la rendita 3304 9 | di credere da piú le cose forestiere, l'ariette sicule e napolitane: 3305 11 | cosí è avvenuto che il forestiero che visita la prima volta 3306 12 | squarciate)~Fatti carbuni pe' la forgiaria;~E tante ciarre (giare) 3307 9 | sicché slagano facilmente, formando ad ogni piena nuove lunate, 3308 1 | lentamente, si unirono e formarono M.~M~ infelice coppia visse 3309 9 | come usa la capinera di formarsi il suo nido; ma quel terreno 3310 9 | espedienti ha fatto sí che si formasse appo noi una classe di uomini, 3311 2 | relazione agl'impiegati, formavano tre classi, dei curiosi, 3312 9 | però l'ortolano scava una formella larga un palmo e mezzo, 3313 9 | schiarire gli alberi, cavare formelle per piantarvi gelsi, fichi 3314 11 | contadini ed i proprietarii ne formerebbero una.~E qui facciamo punto, 3315 1 | baccano, da quel tramestio vi formerete l'idea dello inferno. Ebbene! 3316 6 | impieghi utilmente, e si formi una Cassa di mutuo soccorso 3317 9 | di piú che si metta nella fornace, un'oncia di brodo che vada 3318 1 | che fabbrichi il pane, o fornaio che lo rechi cotto dal forno; 3319 9 | di stalle, di porcili, di forni, e, quando sono sulla piazza, 3320 1 | una casa, ed un podere; si forní di catena, di orologio e 3321 9 | muli vogliono 127 lire per fornimento; poiché ai due muli del 3322 9 | pattuito, si obbligano a fornir loro due volte alla settimana 3323 5 | lustrascarpe la vede ben fornita, e le dice: Ti sposerò. 3324 9 | sputarono in viso, e il caprone forò con le corna le mura, e 3325 11 | risata; ma se ne indegna, e fortemente e giustamente se ne indegna, 3326 9 | mulo, scartando le spese fortuite, e straordinarie e il fitto 3327 9 | rinunziano a tutti i casi fortuiti. Questa condizione alimenta 3328 9 | paravisu cu li santi;~Ma fortunata chilla giuvanella~Che ugne 3329 9 | giustizia profonda: Sugnu fortunatu cumu l'erba d'a via! U disignu 3330 9 | dell'asino, e del mulo, forzuti, cocciuti, impertinenti. 3331 9 | ligari~A na nívura (nera) fossa funna (fonda) e scura,~Sula 3332 9 | olivi, ma radi e lungo i fossati, dove non possano aduggiare 3333 10 | fratello. Sei caduto in un fosso, e voglio aiutarti ad uscirne. 3334 | Foste 3335 11 | Comunisti e discepoli di Fourier i nostri poveri tangheri 3336 9 | scascia nu muru (con un pugno fracassa un muro), si fa, come si 3337 1 | gallo, che svolazzando ha fracassato l'orciuolo, voi da quel 3338 9 | ferma ad udire quel sublime fracasso, né si assicura a tentare 3339 9 | La pioggia ci aveva tutti fradicii, poi, come spiovve, una 3340 9 | cicoria, il cappero, la fragola, il lampone, il cardone, 3341 9 | in costa si avvallano e franano, e vasti poderi si tolgono 3342 11 | Vincenzo, Cerzeto, Bisignano, Francavilla e Mongrassano. Ed i terreni,. 3343 11 | cantare in Francia, e le donne francesi vengono a tessere e cucire 3344 1 | pigliava possesso d'un podere frangendo un ramo, una stipula, conficcando 3345 9 | smaglianti, i cui estremi frangiati, dopo fatto nodo alla gola, 3346 9 | le rive con olmi, ontani, frangole e gàttici; e quindi veramente 3347 9 | cadendo a terra, in mille frantumi; e per condurla a tali termini 3348 9 | cura di rifare i pagliai, frascati e capanne; e le si rizzano 3349 1 | attorno ne commentano le frasi; vi mettono le virgole, 3350 9 | ripe, le scogliere, le cime frastagliate dei monti, onde s'incoronano 3351 9 | ed in disparte sotto una fratta di aceri, e pecore e cavalli, 3352 9 | littorale, e poco piú che frattaglia. E le scarse e vili pesche 3353 10 | sapendo pur troppo il modo fraudolento, onde procedettero sempre 3354 9 | un proverbio volgare: A fràvica (la fabbrica) è mmidiusa; 3355 9 | il riccio, la penna, la fravola, e l'infinita generazione 3356 9 | un frutto, spesso restò freddato da un colpo di moschetto 3357 10 | quella dei Briganti, che mi fredderebbero. Io come io non posso che 3358 9 | del palo, che si gira e si frega in corpo alla ranocchia, 3359 9 | latte (i maschi) vanno a fregarsi su pei sassi dopo che i 3360 9 | sciabichello. Oltracciò spiasi il fregolo, il luogo, vale a dire, 3361 3 | prosciutto, piangemmo, e frememmo. Il Prometeo incatenato 3362 11 | quadro di cui Satana istesso fremerebbe.~Chi però ci credesse capaci 3363 12 | chiamò guercio cane. Nino fremette e rientra in sua casa; non 3364 9 | e dinaru.~ ~È proverbio frequente sulla bocca dei vetturini, 3365 9 | nella calce, poi in acqua frequentemente rinnovata; e cinquantacinque 3366 9 | dove frequenti son le lame, frequentissime le ficcatoie, ha tale felice 3367 9 | tu leggi il disordine, la fretta e la paura, onde i primi 3368 9 | Pe la paura mi piglia la frevi... (la febbre)~Chi diavulu 3369 9 | M'ohimé! Finu a Natali né friddu, né fami: E Natali avanti 3370 9 | mentre la moglie vi versa a friggere nell'olio le diverse ragioni 3371 9 | e troppo asciutti; ed i frigidi ed i pollini, che ne sono 3372 9 | ch'è na pezzulla e casu friscu~ ~La pittura si fa piú viva. 3373 11 | Cozzolini sulla contrada Frisone, e quanto fosse capriccioso 3374 9 | con tre effe, cioè fresca, fritta e franca, è oltremodo ricercata. 3375 9 | altrettanto di farina per far frittelle; a Capodanno una ricotta; 3376 9 | ebbe piú olio per far le fritture solite e festeggiare il 3377 9 | inumanissimamente governandole, e frodandole del bisognevole. I giorni 3378 9 | coltura è necessario che si frodi ai mezzi produttivi. Ci 3379 9 | dalla parte, ch'è bianca, le fronde degli ulivi. Ivi, come in 3380 9 | noi vedemmo con gli occhi) frugandole nel petto e nelle tasche 3381 9 | nottolate non dormono, ma col frugnuolo in una mano, e la pettinella 3382 9 | fischio dei rospi, e il frullo che fanno l'ali delle palombelle.~ 3383 4 | da prelevarsi dai monti frumentarii, alla fine del 1861 era 3384 9 | Ti mínduno (mettono) u fruntali de li vua..~ ~E il consiglio 3385 11 | poiché il denaro che dovrebbe fruttare animando l'industrie, s' 3386 1 | magistrati. La gonnella gli fruttava piú della toga, e sulla 3387 11 | delle piante e degli alberi fruttiferi. In qual parte della provincia 3388 9 | agricole, e renderle giú fruttuose, non già predicare principii 3389 10 | Dopo un momento si ode una fucilata, grida di Pantusi, grida 3390 10 | col lustro: temo che ci fucileranno di notte; ottieni, ti prego, 3391 10 | non tocca dalle spalle del fuggente. Alla dimane, perizia del 3392 10 | fredda, e due ne fuga. I due fuggenti allibiscono, cercano di 3393 1 | braccio di altro amante. Tu fuggi innanzi a me piú rapida 3394 10 | facile levarsi in collo, e fuggire. Ma Dio dispose altrimenti. 3395 9 | onde i primi fondatori fuggirono dalla faccia dei Saraceni 3396 8 | È un simbolo, da cui è fuggita l'idea, è una reliquia di 3397 9 | scrivere la storia. Parte fuggiti dal mare ed internati tra 3398 1 | l'amante fa lo gnorri, la fuggitiva è reclusa, e il paese parla! 3399 10 | rumore, e i quattro assassini fuggono in campagna. Ecco dunque 3400 11 | forza. Cosí il feudalismo fulminato dalle leggi rimase nel fatto, 3401 10 | Rosanova fu un colpo di fulminepel povero Scrivano; il suo 3402 2 | fossero scoppiati mille fulmini diceva: Passa lui, passa 3403 1 | brigata. Tu l'odi, e ti fuma il naso; tu l'odi, né puoi 3404 9 | onde allora si intorbidano, fumano, bollono; le trote s'inebriano, 3405 9 | Il sarto vede la minestra fumante, e la guarda. «Perché non 3406 11 | usurpatori, e tra i pranzi fumanti ed i calici coronati dalle 3407 10 | rispetto».~I due briganti fumarono sette sigari, e dormirono 3408 10 | gli abitanti, come diceva Fumel, sono briganti, parte in 3409 5 | i profumi del vino ed i fumi della gelosia travolsero 3410 12 | principe:~ ~Pua (poi) quannu fummu a la vatti de Grati,~E ognunu 3411 12 | schioppettate,~Chi nenti pe lu fumu si paria,~Una de chille 3412 6 | importante) delle spese funerarie, le quali sono cosí enormi 3413 9 | bene, gli diamo l'esempio funesto della frode, e gli tenghiamo 3414 9 | tini, altri corrono alle fungaie sul cadere delle prim'acque, 3415 9 | agghiaccio non si cinge con funi, come usano in Toscana, 3416 9 | fune a cui s'annodano molte funicelle piú corte, dette bracciuoli, 3417 9 | A na nívura (nera) fossa funna (fonda) e scura,~Sula a 3418 3 | amaru iu!) quantu si' funnu!~Sipoltura di muorti, iu 3419 12 | bere non) li porta alle funtane,~Cà appriessu li va l'utru ( 3420 11 | si deputa all'importante funzione di far prole, e gli altri 3421 2 | che, voi giovani, siate fuorviati dagli esempi paterni, il 3422 2 | l'insegnamento scolastico fuorviò le vergini forze della nostra 3423 9 | capitanu de lu battagliuni:~Ni fuoziru (furono) tricientu fucilati,~ 3424 12 | mia!~E mo chi sogni alli furchi arrivatu~Vogliu cuntàri 3425 10 | galantuomini possono trovarsi venti furfanti; oppure la virtú è una divisa, 3426 1 | rumore del diavolo. Scappò furibondo di casa, brontolando ab, 3427 9 | antenne è invasata da trecento furie, e facendosi all'uscio comincia 3428 7 | intreccia i capelli alla furiosa, che si educa all'amore 3429 1 | solo parea un eroe, era furiosamente ancora del partito di azione; 3430 10 | brigante Scrivano, menando furiosi ed ingiusti colpi addosso 3431 9 | curàtulu il cascinaio, furisi i pastori ed i caprai, e 3432 9 | scaglia fuocu piglia:~Si la furtuna vo ch'iu ci la ncagliu ( 3433 9 | frontale dei buoi», gli fa le fusa torte, e cosí avviene. Oh! 3434 9 | riceve per suo asse il palo (fuso), il quale è una massiccia 3435 9 | carbonaio, altri fa panieri, o fusti per basti, o cerchi per 3436 11 | l'immortalità della vita futura, deve ogni nazione assicurarsi 3437 10 | presentò al maggiore della G.N. di Acri Cav. don Raffaele 3438 2 | come usciva Newton dal suo gabinetto dov'aveva scoperto la legge 3439 9 | queste cose unite ai pessimi gagli, alla sporchezza dei vasi, 3440 12 | arrivatu~Vogliu cuntàri li mie gagliardie.~Vacche e jumente n'aju 3441 9 | e tu vedi un tumulto sí gaio, un muoversi cosí bello 3442 9 | si dibattono, vengono a galla imbalordite, e mentre mostrano 3443 9 | che una serie di sugheri galleggianti, poi dopo un tratto i due 3444 1 | e razzolanti qua e colà galli, galline e pulcini, che 3445 8 | fattura di Donna Peppa Gallicchio, che in questi lavori di 3446 9 | dunque festeggiano e fan galloria sulle carni abbronzate del 3447 9 | anzi prima. Prima ch'u gallu canta súsiti (àlzati) e 3448 12 | vulenteri;~una la mintu alli gammi (gambe)~chi pe mia venissi 3449 11 | seguito in Chambery, in Gand, in Liegi, ed ora si propaga 3450 11 | milioni di lire, che noi vi garantiamo con ipoteca sui nostri fondi, 3451 11 | impresa. A noi certo non garba, teoricamente parlando, 3452 6 | avrebbe risposto: «Priore garbatissimo, della cera poco mi preme, 3453 11 | questi partorisce odii, gare, calunnie, che fan sembrare 3454 11 | lire, perché non ho come garentirle al creditore, e quel che 3455 9 | non ha un signore che lo garentisca; e se vince questi ostacoli, 3456 11 | Libro, perché quella li garentisce con un'ipoteca, e questo 3457 11 | divento solvibile, perché io garentisco tutti gli altri, e tutti 3458 11 | non sicuro l'onore, non garentita la libertà individuale; 3459 11 | perché quel mutuo gli verrà garentito non dall'Amministratore, 3460 10 | Italia se a tutti i suoi garibaldini avesse chiesto la fede di 3461 9 | volata, e 400 quello di Garrett per la semina in linea; 3462 9 | pastori, i guardiani, i garzoni ed i servitori; e noi studieremo 3463 10 | non ama certo di andare in gattabuia, emigra nella marina, piglia 3464 2 | loro signore e delle loro gatte era la massima delle sue 3465 9 | olmi, ontani, frangole e gàttici; e quindi veramente è venuta 3466 3 | mese di vita piena, libera, gaudente, lo spingono a crescere 3467 5 | Basciolino uccide Vincenzo Gaudio in Cosenza, e seppe condur 3468 9 | tenendosi con le mani alle loro gavigne chiude gli occhi, e quando 3469 1 | tiene ad un tratto della gazza e della scimia; non può 3470 9 | Si' pittirillu, e pari nu gegante.~Nmienzu lu piettu tua ci 3471 11 | maledice alla crittogama, al gelo ed agli insetti, il pover' 3472 11 | tingere. E v'ha ben donde gemere pensando all'immenso consumo, 3473 10 | Rosa Ciclòpe, Pietrantonio Gencaralli Carissimo, Pietro Turano 3474 2 | politico si ascondeva, e il gendarme dopo aver preso le migliori 3475 2 | posdomani verrà qui un corpo di gendarmi per inquirere in casa C»; 3476 1 | Asserit A, negat E, verum generaliter ambo;~il quale verso suona 3477 9 | rispose Marzo, — che tu mi hai generato in contrabbando, e non sarò 3478 9 | canape, lino, granturco, e generi coloniali. Finita la traversata, 3479 1 | pera rubiconda come le sue gengive, e che serbava l'impronta 3480 1 | io mi fermai a guardarle. Gentil brunetto, mi disse, chi 3481 6 | sepolture delle sue Cappelle gentilizie, e l'altra che crede di 3482 9 | volere che le nozioni di geografia e di storia patria. Vuole 3483 11 | Calabra, la Fauna Calabra, la Geologia Calabra, non specchietti 3484 11 | storia della terra dal lato geologico è la storia dell'uomo fisico, 3485 11 | propaga e fa bella pruova in Germania; e noi per renderla intelligibile 3486 9(7) | pane e bere vino, semini germano e pianti erbino».~ 3487 9 | portano, o vi trovano il germe di mille morbi vergognosi, 3488 1 | innocente, che in seguito germogliando sarà amore. Sii mia comare, 3489 9 | Teocrito, a Virgilio ed a Gessner. La poesia è sorella della 3490 1 | lontani si comunica per via di gesti. Sempronio si picca di poesia, 3491 9 | di testa il berretto, vi gesticolano sopra, e se lo cacciano 3492 5 | Francesco secondo è fratello di Gesú Cristo, si prega Maria per 3493 7 | a destra il Monastero di Gesù e Maria. Quanti santi gorgheggi, 3494 1 | abbrancherò pure una volta, e gettandoti un laccio al collo ti chiuderò 3495 1 | maestro; ed in quell'età si gettano i semi d'un'amicizia innocente, 3496 9 | la spiaggia. Ignorano il ghiaccio, le nasse, la sagena, le 3497 9 | popone; entrambi poi sono ghiotti di concio; e però l'ortolano 3498 9 | lo comprano i ragazzi per ghiottoneria, gl'infermi per espettorante, 3499 1 | Questi, che insieme ai ghiri, sono i soli animali privilegiati 3500 9 | e si tolsero di capo le ghirlande, e si vestirono a bruno, 3501 9 | cosí il dabben uomo quando giacendo rivelto, e turandosi il 3502 1 | vago animaletto, il cui giallo screziato di bruno graziosamente 3503 9 | fusto liscio e dai fiori giallognoli viene spontanea in molti 3504 10 | Ogni brigante, sia con la giamberga, o senza, si chiami Scrivano, 3505 10 | sequestrare il figlio di don Ciro Giannone, bravo giovinettino, ch' 3506 9 | suo modo, ha ben detto: Il giardiniere ha sempre un limone in bocca. 3507 9 | mille paure nell'animo del giardiniero, poiché le brinate, (jàstima) 3508 9 | siete piccoli, e sembrate giganti, non versate l'acqua torbida