Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Padula
Persone in Calabria

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
molt-otten | otter-polli | pollo-rape | rapid-rospi | rossa-sensa | senta-spoll | spolv-toga | togli-vieta | viete-zumbi

                                                       grassetto = Testo principale
     Parte                                             grigio = Testo di commento
5011 11 | pure di privative ma di molt'altre agevolazioni, invocano 5012 11 | etnografiche, che noi travedevamo molteplici ed interessanti, ma non 5013 2 | giravolta.~Gli esempi mi si moltiplicano sotto la penna. Nei nostri 5014 3 | all'anno; la qual cifra moltiplícata pel numero dei soli capoluoghi, 5015 4 | primi uomini crescete e moltiplicate non solo annunciò lo scopo 5016 | moltissimi 5017 | moltissimo 5018 7 | uccelli; e il frate e la monaca fan di loro celle un'uccelliera, 5019 9 | Proprietà una volta delle monache, ed ora della Cassa ecclesiastica 5020 11 | fondazione della napoletana monarchia a tutto il secolo passato 5021 9 | ricchi erano gli ordini monastici, dei quali sempre due o 5022 9 | d'ardere, e gli stocchi o monconi restano ad infradiciare 5023 9 | al quarto si potano, si mondano, si schiariscono, ed a condurre 5024 9 | parole italiane vitella mongana, lattonza, birracchio, giovenca, 5025 11 | Bisignano, Francavilla e Mongrassano. Ed i terreni,. oggetto 5026 9 | sopragirello dei toppini e la monopola della giacca son sempre 5027 9 | incartocciandoli in frondi di lauro, e montando per una scaletta fummo nelle 5028 9 | comperarsi un giumento. Nei paesi montani e valligiani gli asini nostri 5029 9 | crebbero i fitti delle terre, montarono i prezzi dei pascoli, ed 5030 9 | Ad addolcire la difficile montata scarso compenso sono i cordoni 5031 9 | villaggio hanno da fare lunghe montate, e ferendo dopo ogni passo 5032 9 | centesimi. Essi legni son tutti montati da ciurma e da padrone calabrese; 5033 5 | Giuseppe Branca, Michelangiolo Monticelli, Tommaso Catalano, Gaetano 5034 1 | pensante, cioè H.~H~ allora montò in orgoglio. Disse agli 5035 12 | e si pentí; ma uccise i montoni, perché gli parvero che 5036 9 | ma vie rotte, oblique, montuose che non ricevono a coppia 5037 11 | addetti a pascoli sterili e montuosi terreni, gli animali abbandonati 5038 9 | rendette intelligenti, e, monumento dell'audacia e del genio 5039 9 | cespugli non nascondano qualche monzicchio di olive, e quando, posto 5040 12 | lui stracciato. Giocò alla mora, e lo chiamarono selvaggio; 5041 9 | settantotto centesimi. Le moraiuole, che maturano prima delle 5042 9 | trovano il germe di mille morbi vergognosi, che l'amore 5043 9 | canzoni piacevoli, e proverbii mordaci (ditterii), che, mentre 5044 9 | sempre un pulce che andava a morderla, e quel pulce era un pulce 5045 9 | cavicchio, non ne esce, e, morendo, il figlio entra nel luogo 5046 4 | esseri vattiatu (battezzato),~Mòrezi (morí) lu cumpari pe' la 5047 12 | prolungare l'infermità di un moribondo entragli in casa e gli siede 5048 12 | trovò attratta, gremò, e morií.~La sera di venerdí santo 5049 9 | alli piedi mia! U vo' ha da moriri cu la lingua grossa! Egli 5050 11 | di aver ragione, alcuni morirono nelle prigioni, altri furono 5051 9 | improvvido amatore viene a morirti tra le mani.~È di sera? 5052 9 | Vorria èssari Santu, e pua morissi,~E tu cu si manuzzi mi pregassi!~ ~ 5053 3 | ed un Re galantuomo, ora mormoriamo una preghiera, ed ora intuoniamo 5054 10 | con pugna, con calci, con morsi, para i colpi, e grida all' 5055 11 | delle stagioni; epizoozie mortalissime, effetto di macri ed insalubri 5056 6 | che ci offrono i registri mortuarii. In agosto i defunti sono 5057 9 | granello d'uva, un grappolo di moscatello» e quel grappolo è il seno 5058 9 | sulla quale ruota la macine, mossa per mezzo d'una stanga, 5059 11 | consiglieri Municipali che mossi dalla turpe avidità di ottenere 5060 11 | che si fosse trovato chi mosso da sentimenti di giustizia 5061 9 | il mugnaio, e gli sul mostaccio del lardone infilzato e 5062 9 | pescespada, la leccia, la mostella, il boccadoro, e il tonno; 5063 9 | raguste), polipi, cernie (mostelle?), lucerte, acciughe, sono 5064 11 | dei ricchi signori, che mostrandosi quanto avidi altrettanto 5065 10 | primo numero prometteste di mostrare avere la prefettura rovinato 5066 11 | contro la quotizzazione, o si mostrarono indifferenti a giovarsene.~ 5067 10 | crudele soddisfazione di mostrarsi attiva con arrestare degl' 5068 10 | perché non lo attacco? Potrei mostrarvi di averlo attaccato piú 5069 10 | probo, e magistrato solerte; mostratemi il contrario, e lo detesterò. 5070 9 | pannolano piú fine, con mostre rosse, e con bottoniere 5071 9 | dopo tre giorni ella ti mostrerà il piede (e questo atto 5072 9 | una serie di biffe, che mostrino i punti dove il guado è 5073 9 | la vera religione, e vi mostro un Cristo di carne, il bracciante.~ 5074 11 | della Sila.~Non sappiamo se motivi personali abbiano spinto 5075 9 | dell'industria, deve essere motivo che basti a persuadere i 5076 9 | bianche papare, e cantando e motteggiando toccano l'altra ripa. Il 5077 10 | mezzanotte lo zanni: rideva, motteggiava, e quando gli si parlava 5078 9 | loro casette nel paese: moveano pei campi, se vicini, al 5079 9 | esercitino il cabotaggio movendo da capo a capo lungo i paesi 5080 9 | glielo porge. Poi la notte movendosi per tornare al gregge, le 5081 1 | donna cammina, nelle varie movenze della snella e flessibile 5082 3 | bestemmiava Cristo.~D'onde moveva quel grido, quella maledizione 5083 11 | Storia dirà come di quei movimenti incomposti del '48 il governo 5084 9 | nel letto del vicino, e mozza sopra tre occhi quelli del 5085 9 | scale murate restringendo e mozzando le vie, già anguste a bastanza 5086 9 | latticini nostrani, e le mozzarelle, alle quali in quel di Roma 5087 9 | le ginocchia.~ ~Pel jire mpara mparu (per riuscire in pareggio)~ 5088 9 | ginocchia.~ ~Pel jire mpara mparu (per riuscire in pareggio)~ 5089 10 | magu e mastru,~E puru restò mpintu a nu rituni 27.~ ~E il tuo 5090 9 | aceri, e pecore e cavalli, e muggire degli uni, e nitrire degli 5091 9 | lascia alla moglie la metà.~ ~Muglieri mia, accattaticci pani,~' 5092 9 | abbondantemente. Liettu vrusciatu, mula sarvatu; e il vetturino 5093 9 | della bella paglia pel suo muletto, e la bella paglia è una 5094 9 | studiati finora.~Pe' lu muliettu miu chi (che) bella paglia~ 5095 9 | tentato il fiume, esplorato i mulinelli, e piantato una serie di 5096 9 | Vecchi e pochi sono i nostri mulini, perché già appartenendo 5097 9 | mediocre provvisione ed un mulomèdico per ciascun capo-circondario; 5098 12 | cacciate di la signuria;~Na munachella sula era restata,~E si la 5099 11 | massimo guadagno che può, non mungendole, ma smungendole, non adoperando 5100 10 | proprietarii: — Se volete mungere sicuramente le vostre vacche, 5101 10 | creduto; fosti consigliere municipale, sei consigliere provinciale; 5102 11 | Comuni alla nota cura dei Municipii, togliete a Prefetti come 5103 9 | necessario. La scoviglia (munnizza) e le risciacquature si 5104 12 | Canatteria;~Mille forti muntagne aju schiasciatu (squarciate)~ 5105 12 | Schiuppetta mia, chi d'oru si' muntata,~Mo' si vidi la tua guappería.~ 5106 12 | mamma de Ninu Martinu.~A munti Niuru (Nero) l'avimu a portari,~ 5107 9 | in vasi diversi il latte munto nelle varie ore della giornata, 5108 9 | Tenia li corna cumu nu muntuni:~Iu jiviamaru iu! — pe 5109 10 | non lascio moglie e perciò muoio tranquillo, perché non corro 5110 1 | Ingrassa, ingrassa! Quando muori, qual piede mi lassi?, ed 5111 9 | buonu l'uortu ci voli n'omu muorto. L'orto è dunque per loro 5112 9 | mi ni curo si giùvani iu muoru,~Ca lassu la mia bella accomudata:~ 5113 11 | leva, diceva Archimede, e muoverò l'universo. L'uomo che coltiva 5114 10 | dirti a loro nome di non muoverti ed aspettarli». Scrivano 5115 10 | nazionali, ed i carabinieri muovevano sulle loro traccie, e il 5116 9 | Sole nascente, e tu che muovi piaggiando vedi sull'onde 5117 9 | all'altra, con sopra quei muraglioni caduti? Una volta, Dio sa 5118 9 | moltiplicare cosíffatte scale murate restringendo e mozzando 5119 9 | lecce (ricciole), merluzzi, murene, occhiate, palombi, sarpe, 5120 9 | isole e piazze, e recinto da muri, da fossi o da altro impedimento 5121 9 | strada maestra si cingono con muriccioli, non cosí alti però che 5122 9 | nelle valve aperte del murice le labbra rubiconde.~Il 5123 12 | mia cadissi malatu,~non pe muriri, Sant'Antoniu miu,~ma pe 5124 9 | Cu nu puniu scascia nu muru (con un pugno fracassa un 5125 1 | alla donna, e spezza la muschera, e le conficca un fazzoletto 5126 9 | andavano) pe' li spalli cumu muschi;~Ed io jia pe' porti e pe' 5127 9 | bicocca, sulla cui vetta il musco copre i ruderi d'un castello, 5128 8 | di redimere l'Italia, il muscolo della mano che stringe il 5129 1 | e bada che in quel loro musicale concerto gli adulatori son 5130 9 | pigliari.~Ncapu tri juorni ti mustra lu pedi:~Accattami li scarpi 5131 1 | cristianesimo, e si faceva musulmano; la mezzaluna cresceva 5132 11 | governo libero. — Che felice mutamento non ne sarebbe venuto al 5133 12 | tornato libero risolve di mutar vita, e va a confessarsi 5134 9 | seno di lei. Desidera di mutarsi in sedia, in tazza, in letto, 5135 2 | accompagnava per le vie, mutava subito contegno. Se l'impiegato 5136 11 | quistioni economiche si mutavano in quistioni etnografiche, 5137 9 | monte frumentario che gli muti la semente; se il monte 5138 11 | queste sottrazioni e di tali mutilamenti?~Forse il senatore Scialoja 5139 11 | documenti sottratti e le parti mutilate esser superflui. Passando 5140 11 | ne ha tolto e molti ne ha mutilato. E questo è il terzo fatto. 5141 9 | né pensano, e il rendono muto ed irragionevole al par 5142 10 | A queste parole Bellusci mutò colore, e disse: «Con ciò 5143 8 | Istruirvi, educarvi, soccorrervi mutuamente, imparare a stimarvi tra 5144 9 | garentire la lira, che si mutuano, o col pegno della zappa 5145 11 | chi mai vorrà risolversi a mutuargli denaro? — Ognuno, rispondiamo 5146 11 | scrittura di obbligo di averti mutuato 120 lire gratuitamente! 5147 11 | alla ragione del 5 e lo mutuavano a noi di seconda mano a 5148 9 | d'u Baruni,~M'è venuto a muzzicà.~ ~E cosí continuava, dicendo 5149 9 | quannu è sula;~Li vorra muzzicari na minnella,~Cumu la vespa 5150 9 | arricchia,~Dici: — Chid'è su muzzico e ricotta?~Viene alla mandra 5151 9 | pare un tocco, un morsello (múzzicu) di ricotta. E la canzone 5152 11 | La storia della vigna di Naboth è in Calabria la storia 5153 9 | conoscono poco altro che le nacchere (cozze) colà navigate dalle 5154 9 | sei marinai, il nocchiero (nachiere), ed un mozzo. Danno la 5155 9 | cirieggi; ma si allevano nane, alte poco piú di tre palmi, 5156 11 | ed i bolognesi, non già i nani; degli olivi due o tre specie; 5157 11 | Dalla fondazione della napoletana monarchia a tutto il secolo 5158 11 | INDUSTRIA NELLE PROVINCIE NAPOLETANE E SEGNATAMENTE NELLA NOSTRA~ 5159 9 | forestiere, l'ariette sicule e napolitane: ma le native canzoni sono 5160 9 | audacie di carcerati; si narravano i vizii, e le abitudini 5161 9 | tempo che questo pensiero nasca; è tempo che facciamo ministri 5162 9 | marine, spezzano il Sole nascente, e tu che muovi piaggiando 5163 11 | l'inerzia sparirebbe, e nascerebbero l'arti.~Ma per l'arti e 5164 10 | e stimato nel paese dove nascesti, sederti al focolare della 5165 11 | agricoltura, dalla sua floridezza nasceva il benessere dei cittadini, 5166 9 | confronto il povero col ricco:~ ~Nasci lu riccu e buono parentatu~ 5167 9 | fettuccia, non però che nasconda la calza bianca. Quando 5168 9 | perché sotto i cespugli non nascondano qualche monzicchio di olive, 5169 11 | l’anno, ed il vampiro per nascondere tanto succiamento di sangue 5170 9 | dei nostri antichi massari nascondevano sotto un'umile apparenza 5171 10 | manifestare il luogo del nascondiglio ai sig. Antonucci, Diodati 5172 1 | collo, e setole e fuscello nascose sotto il truogo. Poi la 5173 1 | inarcando le ciglia, e coi nasi allungati sulle labbra sporte 5174 9 | Ignorano il ghiaccio, le nasse, la sagena, le vangaiuole, 5175 9 | l'altro, e l'amicizie ivi nate e poi dal verno interrotte 5176 9 | povero bracciante, che hai le natiche nude, pensa a vestirti, 5177 1 | contrasta col verde della siepe nativa; che ti guarda con l'occhio 5178 9 | sicule e napolitane: ma le native canzoni sono mille volte 5179 12 | venerdí) de marzo sugnu natu;~Chi fussi muortu in vrazza ( 5180 9 | quando serrata dal vento la nave arripa, né può bordeggiare, 5181 9 | piéttini, e lu lizzu,~Puru la navettella de li mani.~ ~Vuol cangiarsi 5182 9 | vi appare in mezzo: è la navicella, del pescatore, la quale 5183 9 | pesca e il commercio. Le navicelle da pesca nell'uno e nell' 5184 9 | piombata l'affonda in mare, il navicello la caluma lentamente nell' 5185 9 | sugnu nu valenti marinaru,~Navicu sopra l'unni cu destrizza;~ 5186 9 | Egli è valente marinaro, e naviga bene sull'onde, ma solo 5187 9 | pescano, non barche che navigano, il Tirreno l'une e l'altre; 5188 9 | non sappiano o non osino navigare a golfo lanciato, poiché 5189 9 | le nacchere (cozze) colà navigate dalle barche di Taranto. 5190 11 | quanto si adopera presso le nazioni piú culte, noi proponghiamo 5191 9 | quaderuottu pe' trovari 'nbrustu (in prèstito).~ ~I pidocchi 5192 2 | nce stammo ca ncoppa? nc'è la mal'ajira; stanotte 5193 9 | la furtuna vo ch'iu ci la ncagliu (mi riesce),~Prima mi guodu 5194 2 | e ancora nce stammo ca ncoppa? nc'è la mal'ajira; stanotte 5195 9 | bella paglia~C'aju trovato ncucchia (vicino) a su curtigliu!~ 5196 9 | se le legge):~Viestiti, 'nculu nudu,~Ca viernu priestu 5197 12 | sparati!~E vinni na timpesta 'ncuollu a mia.~Cari cumpagni, sumati, 5198 | ne' 5199 9 | sfagottano dalle nubi e dalle nebbie, e coronate di verzura sembrano 5200 10 | Oh no! voi non dovevate negare i fatti da me riferiti, 5201 1 | formate tanto fatte~Asserit A, negat E, verum generaliter ambo;~ 5202 9 | coltivare il fondo altrui, negligendo il proprio. E nondimeno 5203 10 | la loro è una deplorabile negligenza. Per noi sta che il brigantaggio 5204 9 | lire, è chiaro che, senza negligere l'altre colture, il proprietario 5205 3 | anche mordere. Fortuna vi negò tutto tranne i quadri nosologici. 5206 9 | traverse alla postale è un negoziaccio pieno di difficoltà e di 5207 9 | trovarsi tra gli schiavi negri delle Antille. In ogni concio 5208 9 | geloso e protettore del negro toro, immobile ed in disparte 5209 11 | dunque nemici? Noi siamo nelloro numero, e sappiamo che non 5210 9 | tratto a nembo (trupia). I nembi sono spesso di gragnuola 5211 2 | manomettere il fondo di un suo nemico. E pensando che siffatto 5212 9 | ti nzuri (ti ammogli) e nente sai,~Cuntenta priestu li 5213 12 | tante i schioppettate,~Chi nenti pe lu fumu si paria,~Una 5214 12 | battezzati; e però finché il neonato è senza nome, le madri mettono 5215 9 | La sua donna è dunque una Nereide, una ninfa ignuda che vive 5216 9 | esercita i muscoli e non i nervi, perché conversa con la 5217 9 | al collo di quegl'ignudi Nessi, e dieci e venti di quelle 5218 9 | di agri limoni, che coi nesti ordinarii adottano facilmente 5219 9 | bacio, mentre si piegavano a nettare il terreno, sotto il cilestro 5220 9 | né due camicie, e che per nettarsi degl'insetti, che lo succiano, 5221 9 | prezzi non entrano però netti nella scarsella dell'ortolano; 5222 9 | cristallo, dove abita il vecchio Nettuno; il mare rivela il suo fondo, 5223 9 | dirotte d'Ognissanti, le nevate di dicembre e gennaio, e 5224 9 | dalla tana e grida: «Se nevica e se piove, quaranta giorni 5225 9 | fuori sia che piova, sia che nevichi. E quando alla dimani rientra 5226 2 | tacita gioia come usciva Newton dal suo gabinetto dov'aveva 5227 9 | Natali avanti tremanu i 'nfanti. Questo proverbio dipinge 5228 9 | iu?~A genti dici ca vaju ngalera,~Manca s'iu avissi jestimatu 5229 9 | ca u viernu si riventanu ngilli, ella seccò al sole forza 5230 1 | irrompe tra le donne come Nibbio (dice la canzone) sopra 5231 5 | Abrigata Mascione, Andrea Nicastro caffettiere e Giuseppe Bernardo 5232 9 | infinita generazione dei nicchi; ed i bagnanti non hanno 5233 9 | scaldatevi meglio. L'altro nicchia, poi cede; leva i piedi, 5234 9 | comparve con in capo un nicchio di prete, e disse loro: — 5235 10(29)| loro capitani, si tiene nientedimeno che un consiglio di guerra, 5236 10 | li Russanisi, chi mi sunu nimici richiarati. — Sa chi vi 5237 12 | mbattata 31 stamatina! —~Nínu Martinu, ch'è n'omo riali,~ 5238 9 | pompusi assai,~Nun li cuntenta nisciunu de nua;~Si vuonu ncuna ( 5239 9 | e muggire degli uni, e nitrire degli altri, e grida di 5240 | niun 5241 | niuno 5242 12 | de Ninu Martinu.~A munti Niuru (Nero) l'avimu a portari,~ 5243 9 | briga. Egli dice: Piecura nivura e piecura janca. Chi mori 5244 9 | E ti servéra cu na parma nmanu.~ ~La baronessina è una 5245 9 | lu riccu, e la cruci ha 'nnorata (dorata),~U povariello ha 5246 9 | uomo dedicandosi alla sola nobilissima fatica dell'intelletto lascerà 5247 10 | ex-ministri, tutta la caterva dei nobilucci; che lo aveano seguito nella 5248 9 | non è solcata, e polpe e nocciuoli s'infrangono insieme con 5249 9 | infrangono insieme con grande nocumento alla bontà dell'olio. Quando 5250 9 | le brache, ed una mazza noderuta in mano, sono tuttociò che 5251 9 | estremi frangiati, dopo fatto nodo alla gola, si mandano oltre 5252 9 | sembianza di bianca colomba; e Noè, il primo marinaro, ebbe 5253 9 | il qual difetto se non noia di està, quando le acque 5254 | nol 5255 9 | abbiano altri viaggiatori che noleggino non solo i quattro luoghi 5256 9 | cavarca (cavalca), e il noleggio del carico morto profitta 5257 9 | smungono il borsellino con noli ingordi, ma li costringono 5258 1 | di se medesimi, possono nomarsi consonanti semivocali. E 5259 9 | chiuse o visselle, tolgono il nomedi giardini quando sono inarborati 5260 11 | garentiscono a vicenda, nominando gli amministratori, raccolgono 5261 1 | due ministeriali che li nominano... E si guardano stupefatti. 5262 9 | manovre di sparto, erba da noi nominata la tonnara, e le taglie 5263 1 | Memore del consiglio della nonna:~Fa di comprarti un porco 5264 1 | piegata a sud, l'altra a nord, e prese la figura di N.~ 5265 11 | finché furono liberi: ma dai Normanni introdotto il feudalismo 5266 11 | assegno dei faggi, dando le norme per la regolarità del servizio 5267 3 | negò tutto tranne i quadri nosologici. Leggete dunque e scegliete. 5268 8 | vi furono i nostri vini nostrali, dono di Dionisio Mauro, 5269 9 | primato tutti i latticini nostrani, e le mozzarelle, alle quali 5270 9 | avvocato, il galantuomo; ed è notabile che stimare in Calabria 5271 6 | Libro di Banca i priori notano quel che vogliono, e nel 5272 9 | massaru è seggia (sedia) e notaru; ed egli è notaio, è avvocato, 5273 1 | finalmente il cancelliere, che notava la specifica, chiudendo 5274 7 | freme ogni anima onesta, son noti mille esempi. E tali riflessioni, 5275 9 | quali compariscono i funghi. Notiamo soltanto che il cocchiere 5276 1 | credono certo; ma io le noto come esempio del modo, onde 5277 9 | all'opra costruí in una nottata quelle due motte con quei 5278 9 | estremità superiore o la nottola del palo è di ferro acciaiato: 5279 9 | mattino; ma nelle serene nottolate non dormono, ma col frugnuolo 5280 10 | 1862 lo Scrivano si conduce notturno in casa di Carmine Rosanova, 5281 9 | nel fondo vi sono terreni novali, gli se ne accorda la coltivazione 5282 11 | locazione per la durata di novant'anni, cosí sperando d'impadronirsi 5283 11 | valore reale superava i novantamila, mentre, sette mesi innanzi, 5284 1 | Dei nostri cento paesi, novantasette non hanno né macelli, né 5285 7 | annua rendita di novemila novecento, trentacinque docati, e 5286 2 | invece di occuparsi di novellette che alimentano la curiosità, 5287 11 | rivoluzione può farsi per amore di novità, per utile proprio, per 5288 9 | loro bestie non siano o novizie o agostàriche; e diconsi 5289 9 | ben altro a volere che le nozioni di geografia e di storia 5290 9 | pagliaru:~Mi ni fici unu 'npedi a nu ruviettu (rovo)~Jiètturu ( 5291 9 | sta na varca cu tricientu 'ntinni:~E' na figliola di quattordici 5292 9 | lontana: si fa la pescaia ('ntripelàla) con fascine e con roste 5293 1 | parte di cielo, dove non è nube. — Come campo pieno di pecore 5294 9 | Ed ecco qui l'indole nuda del Calabrese. Con le buone 5295 9 | passatori. Quella cinica nudità è spesso schifosa, scandalosa 5296 9 | crocili. La calandrella lascia nudo il calcagno; ed ogni altra 5297 9 | legge):~Viestiti, 'nculu nudu,~Ca viernu priestu vene.~ ~ 5298 | null' 5299 11 | Napoli, nelle provincie sono nulle, e quelle che chiamansi 5300 10 | briganti, dicemmo in uno dei numeri precedenti, son divenuti 5301 5 | passano in schiere cosí numerose per Rossano e Cariati, che 5302 9 | piú numerosi i bifolchi, e numerosissimi i pastori e i vaccari. Il 5303 10 | Non ha la prima, perché il numeroso suo clero non pensò mai 5304 11 | invocano la protezione di Nunziante, e lo fanno loro socio. 5305 9 | i figli e le figlie, la nuora, ed ecco le canzoni che 5306 9 | su li scogli, e passa e nuota dall'uno all'altro al di 5307 9 | sembrano pupille aperte e nuotanti, finestre che s'aprano all' 5308 9 | dell'agghiaccio (notti e nuotti) si divide tra i pastori. 5309 10 | Madonna, mi son ricordato nuovamente di te, che sei stato pure 5310 9 | riempire i sacconi; i túboli (nuòzzoli) scusano la legna d'ardere, 5311 9 | buoi. La spesa pel loro nutrimento e per l'aratro, pel carro 5312 9 | io d'inverno non potrò nutrirmi di cocomeri: ho bisogno 5313 7 | decenti e forniti i letti, nutrite e piene di salute le fanciulle, 5314 6 | ottobre, alla scarsezza della nutrizione, a cui la mancanza di lavoro 5315 9 | strinse tra le braccia una nuvola, il nostro tòtano stringe 5316 9 | sfrascano, quando il tendone dei nuvoli è rotto dai lampi, egli 5317 9 | terzana addosso, tra un nuvolo di zanzare che m'empiono 5318 1 | alla forza. I riti infatti nuziali presso i figliuoli di Romolo 5319 9 | mia, accattaticci pani,~'Nzinca chi vaiu e viegnu da Messina.~ ~ 5320 9 | priestu li capricci tua..~Nzúrati; ca lu meli proverai,~Pua 5321 9 | cantano:~ ~Giuvani, chi ti nzuri (ti ammogli) e nente sai,~ 5322 1 | tacermi, e nondimeno, per obbedire, dico che le Vocali son 5323 10 | Pietro Monaco. Lo Scrivano obbedisce, e il tradimento avviene 5324 9 | alle stelle, e le stelle ti obbediscono: e se comandi a me, io tua 5325 10 | cavassero gli stivali, e Pínnolo obbediva. Era serio e tranquillo, 5326 9 | l'uomo si conformi agli obbietti, tra cui versa: hanno dell' 5327 11 | isolata in questo mondo; gli obbiettivi al pari che l'idee hanno 5328 2 | della giovinezza, ha per obbiettivo la natura fisica del luogo 5329 9 | assicura la proprietà, e si obbliga pel tempo pattuito di dare 5330 9 | del prezzo pattuito, si obbligano a fornir loro due volte 5331 11 | buon senso ed all'equità. Obbligare il comune a presentare i 5332 11 | aver trebbiato; ma non era obbligato a darmi piú nulla per tutto 5333 9 | contadino, che entra sotto agli obblighi altrui, e conscio della 5334 9 | braccianti. Né vale la vecchia obiezione che con le machine si scemi 5335 11 | noi quella conosciamo di obliarla e divertirla.~Ma se l'arti 5336 9 | carreggiabili, ma vie rotte, oblique, montuose che non ricevono 5337 9 | riceve quattro tomoli. Poi si occa; ma per occare il terreno 5338 9 | tomoli. Poi si occa; ma per occare il terreno scoticato, ragguagliarlo 5339 1 | catena, di orologio e di occhialino, uscí tronfio in piazza 5340 9 | con la fiocina ad un'occhiata, ad una orata, ad una seppia; 5341 9 | ricciole), merluzzi, murene, occhiate, palombi, sarpe, scròfani, 5342 9 | altra han creato nel nostro occidente il commercio e la navigazione, 5343 1 | per pigliarla in mano vi occorreva un manico. Il manico vi 5344 2 | era una specie di scienza occulta; pochi adepti ne sapevano 5345 9 | diritto di costruirne, questi occuparono lungo i fiumi tutte le piazze 5346 2 | di bigliardo, invece di occuparsi di novellette che alimentano 5347 11 | cosa, che sia sulla terra. Odia la terra, e la strapazza, 5348 3 | polizia borbonica, noi che odiamo ogni cosa, l'iniziale del 5349 11 | nostri grandi signori sono odiati dal popolo. Essi buoni, 5350 11 | terribile, piú corruttore, piú odiato di prima: il Dio Termine 5351 1 | liberali, e si aggiungeva che J odiava il Borbone, perché tutti 5352 4 | sta tutto il problema dell'odierna civiltà. Ma finché siffatto 5353 1 | canzoni, e liete parole odono per la via sulla bocca ai 5354 6 | carbonico, che si eleva poco, offende meno gli alti, e piú gli 5355 9 | uccidono le pecore, ne offendono il tessuto capillare; e 5356 11 | definitiva, si produssero delle offerte di sesto, s'intavolarono 5357 9 | trentuno —; Marzo si tenne offeso, uscí di casa e fu da Aprile. — 5358 2 | disuggellava anticipatamente gli officii piú riservati diretti alle 5359 11 | contrae altro piú grande offrendo un'ipoteca sul suo fondicello; 5360 11 | locare il loro denaro l'offriranno a voi, gl'interessi saranno 5361 2 | avvolgersi nel mistero, di offrire ai loro occhi un mondo sconosciuto, 5362 7 | Che bel prezzo non gli si offrirebbe per la sola Difesa di Nocella, 5363 10 | dico. Io non ho avuto altri oggetti sacri che Dio, e mio padre, 5364 12 | quarta a carrinu 32;~E l'ogliuraru si mise a prejare (esultare):~— 5365 | Ogn' 5366 9 | principiano le dirotte d'Ognissanti, le nevate di dicembre e 5367 | ognor 5368 | ognun 5369 12 | fummu a la vatti de Grati,~E ognunu ripusari si volia,~Sentivi 5370 9 | guarda fidente il futuro. M'ohimé! Finu a Natali né friddu, 5371 9 | vuotu cu nu buonu parrari:~Oji li dugnu a tia, dumani a 5372 9 | olive, ma dalle bacche degli oleastri, onde spesso colà ti abbatti 5373 9 | minestra di cavoli copiosamente oleata, e tutti insieme vi cacciano 5374 9 | costoro! In quelle tu senti l'olezzo dei fiori e la purità d' 5375 9 | stante il proverbio loro l'oliva piú pende piú rende, la 5376 9 | si ammassano nei camini (olivari), e riscaldano, fermentano, 5377 12 | pe' strata n'ogliurari (olivèndolo)~— Scarica s'uogliu, ca 5378 9 | tra per la vastità degli oliveti la raccolta delle olive 5379 9 | Casino è nel mezzo dell'Oliveto: le stanze a terreno servono 5380 9 | le bianche, e massime gli olivoni e gli orboli (tummarelle), 5381 9 | della cassa il faggio e l'olmo; ed un buon carpento monta 5382 3 | denunciamo questo scandalo che oltraggia le fondamenta della Costituzione, 5383 9 | nostra provincia di poco oltrepassano le cento.~Si costruiscono 5384 2 | raggiungere lo scopo deve oltrepassarlo: è un assioma antico, di 5385 1 | se ride, le loro bocche ombrate dai baffi presentano l'oscena 5386 8 | e se le rime del buono ombrellaro e sarto erano spesso sbagliate, 5387 9 | sopra il manto e se ne fa un ombrello, si corica sopra una fascina 5388 9 | ed a cavallo di muli ora ombrosi, ora restii, che, massime 5389 9 | scarico di collo e di gambe, ombroso, poco cavalchereccio, difficile 5390 9 | farsi ondeggiare su gli omeri l'estremità pendenti dei 5391 1 | colubri, che le susurra sugli òmeri. Esso dunque, se scappa, 5392 12 | orecchio di cane, una palla omicida, un pezzo di stola benedetta, 5393 | omnes 5394 12 | Nínu Martinu, ch'è n'omo riali,~Ci l'ha pagatu na 5395 1 | Riformati facendo profitto della omonimia di S. Antonio Abate e di 5396 5 | la caccia al vergognoso omonimo organizzò una squadriglia 5397 9 | metta nella fornace, un'oncia di brodo che vada giú a 5398 9 | arena, ed i gorghi sotto l'onda che su vi scorre ora scarsa, 5399 9 | scrocca godendo di farsi ondeggiare su gli omeri l'estremità 5400 1 | tu osservi le graziose ondulazioni d'un serpe; quando una donna 5401 11 | denaro, e farne facile e poco oneroso il mutuo non deve, né può 5402 9 | ancora uso di cavare l'olio onfacino, ma le si ripongono a dimora 5403 3 | Vendicateci. La miseria è piú onnipotente della grandezza: il pidocchio 5404 10 | Pesco, nella valle di Sant'Onofrio, nel Patire e nei pressi 5405 3 | grida del popolo nel onomastico del Re udimmo una voce che 5406 1 | maschi. Ciò che veramente onora la Calabria è che l'amore 5407 10 | Zitto! la magistratura è l'onoratezza in persona —. Se attaccate 5408 9 | imboschire le rive con olmi, ontani, frangole e gàttici; e quindi 5409 11 | comunali tra i proletarii; operazione santa e benefica, la quale ( 5410 7 | direttrici De Simone, brave ed operose signore; ma pensando al 5411 11 | reggere le fabbriche, gli opificii, ed i vapori in Italia! 5412 9 | ed intorno a ciò ha delle opinioni singolari. «Al giorno della 5413 1 | l'industria dei porci, ci opporremo al loro ostracismo, e ripeteremo 5414 9 | città sono i soli che sieno opportuni per un podere modello. Proprietà 5415 11 | elettorali i deputati dell'opposizione.~Gaetano Cosentini, giovane 5416 9 | broccolo, e sulla faccia opposta la invidia o scariola che 5417 10 | suo vigore, il popolo vi è oppresso, rubato, disonorato; né 5418 9 | disputavano il dritto di opprimere la gente, la libertà, grazie 5419 9 | cercato ed ottenuto a forza di opprimerlo, di minacciarlo, di percuoterlo, 5420 11 | di onestà sono, se non in opre, confessati universalmente 5421 1 | dèlfica ombra risuonavano gli oracoli. Ne volete altra prova? 5422 1 | venne ascoltato come un oracolo. Fin allora non avea detto 5423 9 | jàstima) le caligini, gli oragani sono frequenti nelle maremme, 5424 9 | fiocina ad un'occhiata, ad una orata, ad una seppia; afferrarla 5425 9 | rondini, sogliole (pataje), orate (sauri), spillancole, (sputacumpani), 5426 1 | tiene d'assai nell'arte oratoria. Recita componimenti, che 5427 2 | veruno pensiero se il Proteo oraziano meni le sue foche sui monti. 5428 11 | e l'aurea mediocrità di Orazio conveniva all'une ed agli 5429 9 | gli recita bravamente una orazione latina, gli versa la stola 5430 | Orbene 5431 9 | massime gli olivoni e gli orboli (tummarelle), che s'indolciscono 5432 9 | edifizii seguirono nei loro gli ordinamenti civili; le fabbriche si 5433 11 | rimetterle ai Tribunali ordinarci; ma nel caso nostro come 5434 10 | lingua di sé a Rosanova, ed ordinare l'impresa. Ma il diavolo 5435 7 | soddisfatti coi nostri mezzi ordinari, accostumarci ad un genere 5436 3 | giudichino con le forme ordinarie. Temete che liberandosi 5437 9 | e cinquantaquattro, nolo ordinario del mulo, resta una lira 5438 9 | a tutela di se stessi d'ordinarsi in setta, e col nome di 5439 11 | con tanta cura raccolti ed ordinati, dal cav. Pasquale Barletta, 5440 11 | conteneva «il R. Decreto che ordinava la direzione della Sila, 5441 9 | in tordo, ficcarsi tra l'ordito del telaio, rompere col 5442 1 | morale, ti prego di stare in orecchi, e far tesoro delle mie 5443 1 | sequestro presso una graziosa orfanella, pegnorò la cassa e l'armadio, 5444 4 | fondare un Ospizio per gli Orfani e Trovatelli col residuo 5445 2 | fatto nuoce all'attuale organamento dei comuni, ai quali la 5446 6 | Camposanto, il Municipio organerebbe un servizio pubblico di 5447 8 | inorganica si cangia in organica, ed ogni essere passa dal 5448 11 | necessaria. Nasce dal vizioso organismo della società nostra, dalle 5449 10 | pericolosi briganti era per organizzarsi nel municipio di Acri, che 5450 11 | monopolio, e il monopolio era organizzato in grande.~Basti un solo 5451 11 | di liberalismo che dall'organizzazione dello Stato passerà, a poco 5452 5 | caccia al vergognoso omonimo organizzò una squadriglia comandata 5453 1 | suggerí; e se sarà fiero, orgoglioso, impaziente dell'ingiurie, 5454 9 | pastorizia del versante orientale, e l'ozio beato in cui vivono 5455 9 | instancabili. Nelle maremme orientali poi il piú degli asini viene 5456 9 | una finestra rivolta ad oriente, e le dice: — Guarda verso 5457 9 | Ma fatti na finestra all'orienti.~Si mina bientu, su' li 5458 9 | desco alla chiamata di olive origanate. I fattoi sono per tutto 5459 9 | terzaruole con sale, finocchi, ed origano e vengono a desco alla chiamata 5460 11 | gli disse se anche pianti orígano nel mio fondo, ne voglio 5461 1 | allo stato quo, alla figura originaria di A, senza lingua, di un 5462 1 | ritto sulle gambe d'avanti, origlia, fiuta, ed abbaia ai passanti, 5463 1 | fronda di alloro sotto l'origliere, la fronda cioè dell'albero 5464 9 | ai suoi danni, e il gatto orina sulle braci e gliele spegne. 5465 9 | letto apra i balconi, ed orini sulla strada. Faccia tinta, 5466 9 | tagliando il passaggio orizzontalee alla gente, all'aria, alla 5467 9 | attaccano ai pali verticali ed orizzontali; e quell'aspetto diviene 5468 9 | edifica, si ammonta sugli orli delle fosse o si disperde 5469 10 | Scrivano ritrovò le sue orme, e mandò a dire al Prefetto: « 5470 10 | ha fatto e ci farà sempre orrore; ma un brigante convertito, 5471 10 | proprietari, il generale Orsini bevve grosso; credette all' 5472 9 | frumentone, e la fruttaglia; l'ortaglia è tutta sua, e solo in taluni 5473 9 | loro porchetti; e le opere ortensi son tali da educarne al 5474 2 | nostra casa e il nostro orticello, si manda a male una fontana 5475 12 | Schiuppetta mia, chi d'oru si' muntata,~Mo' si vidi 5476 1 | manca questa prudenza, ed osa far lo spasimato e cantar 5477 1 | l'uomo piú dissoluto non osano in Calabria profferire una 5478 11 | proprietarii di quelle terre osasse venderne altrui. I tre soci 5479 1 | ombrate dai baffi presentano l'oscena figura delle cocce di Taranto 5480 1 | il calpestare che fece le oscene dilettanze de' sensi, i 5481 8 | Se si fermasse per poco l'oscillazione del cuore, vi sarebbe mai 5482 1 | coppia visse tutto il 1862 oscura e maledetta nella cenere 5483 12 | I polpastrelli li veggo oscuri, è segno che la morte dell' 5484 9 | figliuoli e coi porcelli nell'oscurità e nella mofetta di quelle 5485 1 | e romane, qual romantico oserà dirvi morte, se voi vivete 5486 9 | però che non sappiano o non osino navigare a golfo lanciato, 5487 7 | pii, 18 a beneficio dell'Ospedale Civile in questa città, 5488 10 | Chi li proteggeva? Chi gli ospitava? Su questo fatto enormemente 5489 9 | e che poi ricevettero, ospiti nuovi, i pacifici contadini. 5490 9 | moro il corbame, ossia l'ossatura, l'abete i maieri, il faggio 5491 1 | ridere dell'una e dell'altre, osservale in una brigata. Colà il 5492 11 | di nostra provincia noi osservammo che ciascuna regione tra 5493 1 | essere, ma il diventare; osservarono che il marito di una donna 5494 6 | Cimitero di S. Caterina ha osservato che il fetore dei cadaveri 5495 1 | flessibile vita di lei, tu osservi le graziose ondulazioni 5496 9 | spesso il latte in vino ossiacetico, e ci danno caci cattivi.~ 5497 6 | chiudere la bocca con un osso; e alla fine dell'anno, 5498 11 | quotizzazione, e il suo primo ostacolo per menarla innanzi utilmente 5499 10 | i briganti non hanno mai osteggiato, né possono osteggiare i 5500 1 | Nondimeno se il giovine è ostinato e non può tôrsi quella donna 5501 12 | appriessu li va l'utru (l'otre) cu lu vinu.~Nu li fa jiri 5502 1 | che rendono il suono un'ottava piú alto.~Che cosa dunque 5503 11 | fossero stati i fratelli Ottaviani da Messina la seta organzina 5504 9(14)| Napoli corrispondente ad un ottavo di un tómolo.~ 5505 4 | trovatelli. Bisognava per ottenerla che venisse un terremoto, 5506 2 | voleva quell'onore, e per ottenerlo mette venti scudi in mano 5507 9 | ecclesiastica potrebbero ottenersi in dono dal governo centrale, 5508 9 | Un guardiano formidabile otteneva a titolo di mancia da un 5509 4 | dritta, e le trovatelle ottennero da guari tempo quella compassione, 5510 9 | e ranocchi. Le pescate ottenute in questi modi son sempre 5511 11 | come al passato; i terreni ottenuti gli saranno inutili, e restando


molt-otten | otter-polli | pollo-rape | rapid-rospi | rossa-sensa | senta-spoll | spolv-toga | togli-vieta | viete-zumbi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License