Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Padula
Persone in Calabria

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
otter-polli | pollo-rape | rapid-rospi | rossa-sensa | senta-spoll | spolv-toga | togli-vieta | viete-zumbi

                                                       grassetto = Testo principale
     Parte                                             grigio = Testo di commento
5512 11 | nuovi Bastogi, che non otterranno piú, per Dio! verun attestato 5513 10 | ci fucileranno di notte; ottieni, ti prego, che fossimo uccisi 5514 1 | dicesse: Ella è mia proprietà ottima; la mia spada la conquistò, 5515 11 | noi un desiderio. Abbiamo ottime crete in Rende, Rogiano, 5516 11 | profusi sussidii diedero ottimi frutti. Avemmo poeti e cantanti, 5517 9 | di Stabia, e montano un ottomila e cinquecento lire ciascuno, 5518 9 | lassu na gallina chi fa l'ova,~Nu gallo chi li fa la matinata;~ 5519 9 | vettura, una specie di culla ovale e chiusa sul fare del palanchino 5520 | ovunque 5521 | ovvero 5522 9 | traffici. I calessi quindi oziano anzi che no; e di qui nei 5523 9 | campestri: il piú restano ad oziare lungo i poveri fiumi, e 5524 11 | ci han renduto nazione oziosa, imitatrice di un passato 5525 9 | ed accoglie le persone oziose, le quali o avverse o inette 5526 3 | nostra bile, ed ora il piú pacatamente che si può domandiamo a 5527 9 | presterete le vostre forze; e tu, pacifica pecorella, e tu, sdegnosa 5528 11 | quel possesso non fu mai pacifico: non ebbe molestie di dritto, 5529 1 | Abate e di S. Antonio di Padova, attribuirono al Santo delle 5530 4 | essere battezzato, e il padrino muore per la strada. Dobbiamo 5531 10 | affezionatissimo~PROF. VINCENZO PADULA.~17 agosto 1864.~ 5532 9 | fanno non con barchereccio paesano, ma con legni di Taranto, 5533 9 | colleggiando le merci dai paeselli limitrofi, ed esigendo sottosopra 5534 8 | proprietario ed al capitalista: «Pagami la fondiaria, e la ricchezza 5535 9 | popolari perduti, ad idee pagane non ancora estinte tra noi.~ 5536 12 | vattiatu (battezzato) in Pagania,~A nullu grazia mai illu 5537 9 | capilli.~ ~Infelice! per pagar dunque i suoi debiti dovrà 5538 6 | lasciando però la facoltà di pagarle a chi le volesse fatte con 5539 11 | è un bel diritto e debbo pagarne l'acquisto. Lo pago io, 5540 11 | pagavano; i nuovi venuti non pagarono che con busse, e il popolo 5541 11 | tutti ed insieme. Vi sarà pagata la metà del salario, che 5542 9 | chiamate a stralciare son pagate dal vignaiuolo, che divide 5543 11 | perché io forse sarò buon pagatore per 40 lire, tu per 50, 5544 11 | arciprete e il monaco succulento pagavano; i nuovi venuti non pagarono 5545 9 | puntuale, e non che cinque pagherà mille debitori, ma a poco 5546 9 | questi ed altri debiti si pagheranno in agosto. Stante la distanza 5547 9 | armigeri e guardiani quanto pagherebbero per condursi in Napoli? 5548 11 | fratello ha truffato 150 lire; paghiamole noi, e fermiamo la rata 5549 11 | 62, a cui si è tolta una pagina (216); che «conteneva la 5550 10 | levava queta queta da un pagliaio dice al Martinotti che colà 5551 9 | inverno passò la notte nel pagliere accanto all'asino, d'està 5552 9 | ad uso di abitazione, di paglieri, di stalle, di porcili, 5553 9 | agitare affannando la lunga pagliolaia, l'asino, il mulo, il cavallo 5554 11 | la legge e non l'impose, pagò per ogni moggiata di terreno 5555 9 | palombi, sarpe, scròfani, pagri, aliuste (raguste), polipi, 5556 9 | provvedimenti di viminate e di palafitte: il che, oltre al farsi 5557 9 | sputacumpani), pelamide (palàmati), sfirene (guglie) raje, 5558 9 | minàita) e la palamitara (palancastru) non pigliano l'alto piú 5559 9 | ovale e chiusa sul fare del palanchino cinese, la quale s'inchioda 5560 9 | gli pon su a traverso una palancola per passare oltre.~Sulle 5561 9 | che attende al timone (palella), governa la manovra, e 5562 9 | non solo vanno difilati a Palermo, ma dopo i luttuosi casi 5563 9 | curtaglia), la steccata ch'è una palizzata di canne, o sarmenti, o 5564 10 | quali si accinge il generale Pallavicini per ditruggere il brigantaggio, 5565 10 | speriamo molto dall'opera del Pallavicino; e se fossimo uomini da 5566 1 | pel manico, lo elevò, lo palleggiò, lo lanciò, e lo fe' cadere 5567 12 | mia37~Púrbari (polvere) e palli ci n'avia lassatu,~E na 5568 6 | Cosenza è il paese delle pallide terzane, delle febbri perniciose, 5569 9 | respingeano dentro terra i pallidi abitatori; parte costruiti 5570 12 | un'imboscata ricevette un pallino ad un occhio, che ne accecò. 5571 9 | ed un mozzo. Danno la palmata al proprietario il 24 5572 9 | piatta, come quella dei palmipedi. Iracondi, bociatori, maledici, 5573 9 | n'era, ch'era palummaru (palombaio),~Tenia li corna cumu nu 5574 9 | frullo che fanno l'ali delle palombelle.~A questi attrezzi, che 5575 9 | dicesi miuolo, ed alape o palomelle le ali, riceve per suo asse 5576 8 | crea mille forme e rende palpabili, visibili, ed immortali 5577 1 | lontano, comeun cuore che palpita sotto un occhio innamorato, 5578 9 | largo, piatto e bianco a palpitarti d'avanti i piedi. È di meriggio? 5579 10 | nel Patire e nei pressi di Paludi e Longobucco; quella di 5580 9 | grandi fiumi, o in contrade paludose, perché il bufalo, dall' 5581 9 | pua facetti a tia, janca palumma,~Chi puorti i carti de lu 5582 9 | Uni ci n'era, ch'era palummaru (palombaio),~Tenia li corna 5583 12 | mira), aju sparatu;~Cumu palummi (colombi) ne cadieru sia ( 5584 9 | meglio, dalla corona dei pampini che lo adombrano, legge 5585 9 | si mettono i paraocchi (panarelle). I fattoiani son sempre 5586 9 | grecali leva lu pisce da lu panaru. Ora il greco vi domina, 5587 9 | sulla soglia, cava dalla panattiera un caciolino, e glielo porge. 5588 1 | e ponendo la sua piccola pancetta sulla pancia della donna 5589 1 | l'armadio, le sedie e le panche, e non restandovi altro 5590 9(16)| Una specie di panciotto.~ 5591 9 | il terreno sia fondato o panconoso, vi si piantano fave e piselli, 5592 9 | panellini di liquerizia. Un panellino si via per due soldi 5593 10 | alla piemontese, e punf! e panf! Scrivano se la svigna tra 5594 1 | riso: ci vuole ben altra pania per tanto merlo; ma imprende 5595 9 | esse or la caciola, ora il panierino delle frutta, ora la bracciata 5596 9 | montano sull'albero con un paniero infilato al braccio, e dove 5597 1 | dove amore tende le sue paniuzze, è cosa sacra in Calabria. 5598 9 | Settanta poi e due once di panmescolo o inferigno, un tocco di 5599 9 | ho da imbucatare i tuoi pannicelli, e mi fa bisogno d'un bell' 5600 1 | lavandaie, che battono i loro pannilini sopra i bianchi pietroni; 5601 9 | lavorano sopra; e quelle pannocchine che trovano ancora in latte, 5602 9 | salvo che costui le ha di pannolano piú fine, con mostre rosse, 5603 9 | n'ho portatu papuscelli! (pantofole)~Mo su' ridutti pedi d'animali,~ 5604 9 | altrimente che schiera di bianche papare, e cantando e motteggiando 5605 3 | procede agli arresti, i papaveri che nascono sugli umidi 5606 11 | famiglia. Si loro la pappa e il vestiario, si assicura 5607 3 | prigioni, e coprirà con le sue papule tutta Cosenza.~Le nostre 5608 9 | Ssí piedi n'ho portatu papuscelli! (pantofole)~Mo su' ridutti 5609 10 | pugna, con calci, con morsi, para i colpi, e grida all'accorruomo. 5610 9 | ad un albero per farne un parafulmine, e si colloca in distanza. 5611 9 | aristocratico, ed ignaro della vita paragona una bella donna alla farfalla 5612 9 | poesia; e bello è pure quel paragonarla ad una feluca. Il nostro 5613 9 | divisa da cento viottole parallele per le quali si va senza 5614 9 | un muricciuolo che corre parallelo ad una serie di stecconi 5615 1 | al seno; era assalita dai paraninfi, e, di notte, calata per 5616 9 | con quattro, or con cinque paranze e ventotto marinari, e se 5617 9 | brenna, a cui si mettono i paraocchi (panarelle). I fattoiani 5618 9 | de sa fonti,~Ca va alli paravisu cu li santi;~Ma fortunata 5619 9 | è tuttodí violata; e il parazzo, gentile e sottilissima 5620 9 | chiude dentro stalle, ma in parchi scoverti (cortina) ed emigra, 5621 9 | maneggiare l'incastro e pareggiare l'ugne alle bestie, fa solennemente, 5622 9 | mpara mparu (per riuscire in pareggio)~Ci vo' crèditu e dinaru.~ ~ 5623 1 | interrogazione mi andò nell'umore, parendomi che richiedesse gran levatura 5624 9 | Nasci lu riccu e buono parentatu~U povariellu de n'affritto 5625 10 | Roma; hanno qui amicizie, parentele, efficacia, ed autorità: 5626 9 | e punto che l'opera gli paresse abborracciata, e punto che 5627 9 | che teneva confitta alla parete una figura di S. Ippolito. 5628 10 | diede. Scrivano, cui non pareva vero di esserne uscito a 5629 1 | parecchie sono bilingui, né parlan mai secondo verità; e nei 5630 9 | occhi han coverti di rughe; parlandoti, levano la punta del naso 5631 1 | giudice, cioè sedia semovente, parlante, pensante, cioè H.~H~ allora 5632 3 | Chi avrebbe la virtú di parlarne? Non ne parlano coloro che 5633 1 | Entrambi gli A senza lingua non parlarono, non sospirarono, ma guardandosi 5634 10 | attenuazione di pena; ne parlasse al prefetto Guicciardi.~ 5635 11 | diremmo queste parole, se parlassimo alla sola nostra provincia, 5636 7 | fatto. Abbiamo picchiato nel parlatorio, e siamo entrati nell'uccelliera. 5637 10 | belle, ardite, graziose parlatrici, e d'irresistibile seduzione. 5638 10 | e del passato non se ne parlerà piú. Alzati dunque, mio 5639 3 | carcere e carcerato.~Ne parli dunque il giornale. È una 5640 8 | quell'occasione il «Bruzio» parlò cosí:~ ~Signori,~Mi si chiedono 5641 9 | servituri,~E ti servéra cu na parma nmanu.~ ~La baronessina 5642 9 | villaggi che descriviamo, parmi soverchio il ricordare siccome 5643 1 | consorzio, o figliuol mio? Una parolaccia composta di vocali, consonanti 5644 10 | scroscio) ne sientu de sii paroli. Cu la capu de sto guappune ( 5645 10 | atti da esso non compresi parrà strana per non dir peggio; 5646 9 | Io mi vuotu cu nu buonu parrari:~Oji li dugnu a tia, dumani 5647 9 | non sono uguali); e chi parrati vua, chi nun vi stricati 5648 1 | anno, a stare con te, mi parrebbe un sol giorno. So bene ove 5649 7 | pro' di privati e delle parrocchie di Cosenza, 37 per legati 5650 9 | massaro è il factotum. Il parroco, i preti, i monaci lo corteggiano, 5651 9 | filuchella. Credete che parta senza dirle addio? Le torna 5652 9 | e l'arba è chiara,~De la partenza mia venuta è l'ura (l'ora).~ 5653 11 | generosi signori a vantaggio particolare e comune, e il far questo 5654 9 | dietro; e se ti tarda il partire entri solo nel calesse, 5655 11 | la concorrenza tra questi partorisce odii, gare, calunnie, che 5656 4 | gli estremi che si toccano partoriscono i medesimi effetti, e la 5657 1 | E sanamente,~Felicemente~Partorisse sette porcelli,~Quattro 5658 10 | presentò al prete don Raffaele Parvolo e lo scellerato avea nel 5659 11 | dei fondi usurpati; quei parziali ardimenti furono puniti, 5660 9 | si al proprietario o parzionarii del legno, e l'altra si 5661 9 | pescatori vanno a dormire, pascendosi della speranza di trovare 5662 9 | Fuori, un asino scavezzato pasceva a suo bell'agio; il suo 5663 1(1) | giornaletti consonanti, che pasciuti col nostro denaro dicono 5664 11 | far legna, a transitare, a pascolare or da uno, ora da un altro 5665 11 | raccolti ed ordinati, dal cav. Pasquale Barletta, egli è mestieri 5666 9 | chiuse tra le loro corna. I passaggieri ed i vetturali che sul cammino 5667 9 | e tutte le volte che io passai pel vostro Vallo rimasi 5668 9 | correggia di cuoio, fascia, o passamano che si allaccia di dietro, 5669 9 | canzoni popolari:~ ~Sira passannu lu sàpatu iu~Vidivi due 5670 2 | importante facea ottenere passaporti, permessi di armi, facoltà 5671 9 | paesi erano convenuti colà a passarvi la notte. Non mai vedemmo 5672 2 | quel tempo volle che gli passasse d'innanzi all'abitazione, 5673 10 | Bellusci, e questi gli disse: «Passate per di qua la corda, ché 5674 7 | abbassò la fronte. Che ci passava dunque per mente? Eccolo, 5675 9 | facoltà di mangiare l'olive passe (morte) chetrovano per terra, 5676 9 | lungo la strada merci e passeggeri sul carro a proprio fitto. 5677 9 | consuetudine d'ogni vetturale e passeggero di scavalcarne agevolmente 5678 9 | bravi che nei giorni festivi passeggiano pettoruti ed affilettati 5679 5 | le mani tinte di sangue passeggiava impunemente per Cosenza. 5680 10 | divenuti cittadini pacifici, e passeggiavano in Rende. Chi li proteggeva? 5681 9 | bucce dei cocomeri, che i passeggieri si fermano a mangiare nel 5682 7 | civetta, tutte le specie di passere, quaglie, cingallegre, capinere, 5683 9 | marito si anneghi; perchè~passerebbe a seconde nozze con un massaro, 5684 5 | sono uccelli nati che non passino in Cariati. Ma tutto si 5685 11 | lenticchia, le patate, le pastinache, la rapa, la veccia; e nondimeno 5686 9 | bietole (secre), le carote (pastinachi), i sédani (acci), e via 5687 9 | sul manico della rocca un pastorello, ed un cane. Questo modo 5688 9 | imputridiscono, diventano un pastume, tanto che la pala dell' 5689 9 | trova miglior partito di pasturarle che di arrampicarsi sugli 5690 9 | sarde, rondini, sogliole (pataje), orate (sauri), spillancole, ( 5691 10 | mastru,~ ugnunu lu po' pàtari (patire) n'erruri;~ fozi ( 5692 9 | incredibile quantità di patelle. Nel Jonio al contrario 5693 2 | siate fuorviati dagli esempi paterni, il possiamo. Finora, vi 5694 7 | istinto, dell'istinto di paternità negli uni, di maternità 5695 12 | lascia in ciascuna un paio di paternostri, che vi devono dormire. 5696 12 | Che a mala pena la sella patia.~All'irtu (in salita) mi 5697 11 | sussidii governativi, certo non patiamo difetto: sappiamo la musica, 5698 10 | brigante, per morire sul patibolo, o dietro un pino per un 5699 1 | sotto le tue finestre. Dovrò patirlo? O uccido, o sarò ucciso. 5700 1 | occhio sta fisso, ma io non patirò mai di vederti in braccio 5701 9 | è quello che gli antichi patriarchi erano nelle antiche tribú. 5702 11 | otto, che formano tutto il patrimonio del comune; l'esproprio 5703 10 | il brigante si dimostrò patriota. Non è riuscito, e canchero 5704 1 | istituirono associazioni patriottiche, e il padre ne fu sempre 5705 1(1) | à dottrina, à bontà, à patriottismo; e se no, no. È dunque vero 5706 8 | attaccò ai servigi d'un patrizio, divise coi cani le briciole 5707 9 | Madonna del Carmine sua patrona gli si porge poco propizia, 5708 6 | dell'anno, o nella festa del Patrono dànno un banchetto. Si mangia, 5709 9 | un verso ed un altro fa pausa con un cruccioso colpo di 5710 9 | egli si mette una piuma di pavone al cappello, e prende moglie; 5711 9 | traversa, che non rimanga paziente all'ingiurie, un uomo di 5712 9 | altro gusto; noi con questi pazienti studii sulle condizioni 5713 11 | non già che fossero cosí pazzi da domandare la legge agraria. 5714 9 | trovari na rigliara stritta,~Pecchi d'a làriga ni schioppa lu 5715 12 | Martino.~Era un giovinetto pecoraro cresciuto come selvaggio 5716 9 | per avere maggior copia di pecorina, usano di lanciare in aria 5717 1 | apparecchiò a trasformarsi in pècoro. La moglie era stata da 5718 1 | perché Pietro è persona pecuniosa, nato in una famiglia uscita, 5719 9 | tralcio che vien su dal pedale della vite. Visita spesso 5720 1(1) | e tanti è bastato ad un pedante e ad un arruffone il divenire 5721 9 | maggio sotto le sortite (pedaruli) dei limoni tagliano a guisa 5722 12 | in salita) mi donava na pedata,~Allu penninu (in discesa) 5723 9 | due, tre paia di buoi a pedàtico, specie di contratto del 5724 9 | mezzo riceve la temperatoia (pede), stanga verticale di legno. 5725 9 | strade larghe e pianigiane al pedone.~Ma già dicemmo quali fossero 5726 9 | cattiva posta dei comuni peggior male ne tocca all'agricoltura: 5727 9 | cui condizione migliora o peggiora all'avvenante del piú o 5728 11 | scegliendo le migliori, e peggiorandole tutte. S'è fittaiuolo, cerca 5729 1 | una graziosa orfanella, pegnorò la cassa e l'armadio, le 5730 9 | spillancole, (sputacumpani), pelamide (palàmati), sfirene (guglie) 5731 12 | fattura. In Calabria si fanno pellegrinaggi alle Chiese e ai paesi dove 5732 11 | governo Borbonico come esuli e pellegrini in tutti i punti di nostra 5733 10 | pigliari; e mi viestu de vero pellegrino; dintra Russano lu viegnu 5734 11 | cuoii, e nessuna fabbrica di pelli, tranne quella di Cianceruso 5735 9 | ventura a ritrovare nuovi penati sopra terre rimote. Sono 5736 9 | mostrano tutte una sola pendenza. Quei tetti ineguali, quelle 5737 12 | trecce sulla verga, onde pendevano le salsicce, ricoprire il 5738 1 | Ti amai fin da quando tu pendevi dalla mammella di tua madre. 5739 11 | miseria furono le debite pene alla vostra audacia. Ora 5740 1 | chiamarsi semivocali liquide pel penetrare che fanno da per tutto, 5741 9 | cosí fosse, o ninfa, io penetrerei nel tuo speco, introducendomi 5742 9 | tutti sanno trattare il pennato e potare le viti, non tutti 5743 12 | mi donava na pedata,~Allu penninu (in discesa) si susía (alzava), 5744 7 | possa rassegnarsi all'umile, penosa vita d'una moglie di artigiano, 5745 1 | pochissime e divise da lunghi e penosi intervalli. Se dopo un anno 5746 9 | prese a caderci addosso, e pensammo di far notte in un concio, 5747 1 | forte in grammatica, e, non pensandoci su piú che tanto, risposi 5748 1 | della porcheria. Che cosa pensasse in cielo S. Antonio al vedersi 5749 2 | stanco viaggiatore, che già pensava all'albergo, ne soffrono 5750 10 | circondario, che coloro che testé pensavano a buttarsi alle macchie 5751 9 | Tiegnu lu cori nmienzu a dua pensera,~Nun aju chi chiú prima 5752 9 | pure, — rispose Marzo; — penserò io. E fece un tempo cosí 5753 1 | della nettezza del paese. Si pensi prima alla nettezza, e pulitezza 5754 7 | docati di fondiaria, 87 per pensioni a pro' di privati e delle 5755 10 | tutore dei comuni; ma la penso altrimenti, quanto alla 5756 9 | il vivere, che ognuno fa, pensoso unicamente di se stesso, 5757 10 | alla campagna; ma ora te ne penti, e del passato non se ne 5758 12 | uccidere le pecore, e si pentí; ma uccise i montoni, perché 5759 10 | Dio ci è, Dio ci aspetta; pentiti».~Si chiese a Pínnolo se 5760 9 | ha caso che ei si chiami pentito: ché i commerci invigoriscono 5761 1 | ad uscio lasciando cinque pentolini di creta alla donna calabrese, 5762 1 | metà del loro capo, ed un pentolino di grasso. Ecco perché appressandosi 5763 9 | primi, ma intelligenti e pepati; di maggior corpo i secondi, 5764 9 | o tre zucche per riporvi pepe e sale, uno ziro, due o 5765 9 | scusso o accompagnato da un peperone, o da un capo d'aglio! E 5766 8 | rustica, fattura di Donna Peppa Gallicchio, che in questi 5767 2 | vergogne non svelerebbe Peppino di benedetta memoria, se 5768 7 | natura dei Corpi Morali di percepire poco da ciò che posseggono. 5769 11 | rendita che il demanio avrebbe percepito» è stato pure trafugato 5770 9 | che il marito si anneghi; perchè~passerebbe a seconde nozze 5771 9 | nella seguente canzone:~ ~Oh perchí dintru a chilla finestrella~ 5772 2 | matematica. Quante volte percorrendo i varii paesi di questa 5773 1 | Ne volete altra prova? Percorrete la provincia di Reggio, 5774 12 | venerdí di marzo. Le magare percorrono la via nel tempo della mietitura; 5775 4 | venne.~Quello del 1854, che percorse polveroso tutti i nostri 5776 11 | raccorre la frasca caduta fu percossa, spogliata, disonorata? 5777 9 | passaggio dalle provocazioni a percosse, ferite ed omicidii, delle 5778 9 | opprimerlo, di minacciarlo, di percuoterlo, di disonorarlo. Ne abbiam 5779 9 | si accovona; e quando, a percuoterne le testate, se n'è tratto 5780 9 | preleva tre per carnaggio, e perdenza come diciam noi, per compenso, 5781 8 | toglietela all'uomo, e questi perderà il dominio sull'universo. 5782 3 | visitarlo in Cosenza, e perdervi in quest'occasione l'onore 5783 9 | tenea sicuro del fatto suo perdette tutte le pecore».~Queste 5784 9 | giuochiamone tre; se tu perdi resterai con ventisette, 5785 3 | Libertà bella, cumu ti perdivi!~ ~— Buona donna che fili, 5786 9 | resterai con ventisette, se perdo io te li darò l'anno venturo. — 5787 11 | loro rive del Reno, e non perdonano a verun mezzo, anche il 5788 1 | porcello, e fanno (Signorine, perdonate!) e fanno le occorrenze 5789 2 | corrompere, tutti i buoni ci perdoneranno se spesso le nostre parole 5790 3 | libertà bella, come ti ho perduta! Nessuna lingua possiede 5791 8 | progresso, una trasformazione perenne, onde la materia inorganica 5792 9 | conseguenza del precetto siate perfetti e simili a Dio sia quella 5793 9 | Il cocomero per venire perfetto non deve uscire dal letto; 5794 12 | S. Pietro era una donna perfida, che nulla dimandava per 5795 3 | andò) na petra allu mari perfunnu~Lu juornu c'allu càrciuru 5796 9 | inerpicano. Ma questa sorta viti pergolane si educa meno per averne 5797 9 | susini, melogranati, meli, peri, olivi, ma radi e lungo 5798 7 | parve non solo inutile, ma pericolosa. Il loro avvenire sta nel 5799 10 | proprietà in Calabria son pericolose, e finiscono a fucilate.~ 5800 1 | crema dei galantuomini, una perla proprio di quelle. Or perché 5801 9 | rossa, ora turchina, ora perlata. Il lanciatore vi versa 5802 9 | becchime, la si sfila le perle delle smaniglie e della 5803 11 | università, o beni comunali. Perlustrando a quei tempi i nostri paesi 5804 10(29)| uggiolare dei cani si prende a perlustrare il bosco. I briganti erano 5805 1 | simile all'angelo GabrielePerlustrate i nostri paesi; lasciate 5806 10 | diremo in seguito sulle cause permanenti, ed indestruttibili per 5807 2 | facea ottenere passaporti, permessi di armi, facoltà di aprire 5808 9 | poi, se il marito glielo permette, emigra nei paesi maremmani, 5809 12 | spiacque a S. Pietro, che, permettendoglielo Dio, va nell'inferno e la 5810 11 | voce di liberali, noi ci permettiamo di sorridere. Una rivoluzione 5811 1 | innanzi a me piú rapida d'una pernice coi tuoi piedini rossi, 5812 6 | pallide terzane, delle febbri perniciose, della peste, che assale 5813 9 | la non esca da questo, e pernii, e viti, e chiavelli. Il 5814 9 | d'un giorno, ti bisogna pernottare nelle capanne o casine, 5815 | perocché 5816 9 | mi paria acqua rosata.~ ~Perramare significa perticare, abbacchiare; 5817 9 | acqua e lu vientu mi ci ha perramatu;~Ma u vientu mi paria lu 5818 10 | mulattiere al servizio del Perrotta da Sammarco Argentano, tornava 5819 9 | Pigliu pe' appedicari e mi perrupu.~A cuntu propriu m'accattai 5820 12 | vrazzu m'ha datu 33~Ed aju persa la forza, c'avia.~— Schiuppetta 5821 9 | diventa tale per sfuggire alla persecuzione dei suoi creditori: entrato 5822 6 | grida contro i porci, si perseguitano i cani, si chiama l'opra 5823 12 | principe, cominciò ad essere perseguitato, e nell'Ischia di Crati 5824 10 | il Guicciardi con tanta perseveranza, con tanta abnegazione e 5825 9 | avversario ogni bene entri personaggio importante nelle nostre 5826 9 | che per un anno di fatica personale, e per frutto di quella 5827 11 | Non sappiamo se motivi personali abbiano spinto il popolo 5828 4 | guadagnarsi la vita, che li persuadano a conciliare mercé il matrimonio 5829 9 | inumano governo che se ne fa persuade a chi visita un concio di 5830 9 | non vi è verso che valga a persuaderli perché il tragittino: ti 5831 10 | vantaggio di tutti; poiché (e persuadetevene) voi mai e poi mai, finché 5832 9 | un cavo amarrato ad una pertica, che si conficca sulla riva, 5833 9 | rosata.~ ~Perramare significa perticare, abbacchiare; e il poverino 5834 9 | piana (stàngola), e per quel pertugio fa ciò che i lettori intendono. 5835 1 | gentile, e divenne E.~E~ pervenuto a questo punto ambí di essere 5836 11 | della società nostra, dalle perverse istituzioni che ci han retto 5837 10 | magistrati: se vi hanno perversi tra voi, ardete di santo 5838 9 | e se costui sia o troppo pesante, o troppo timido, due di 5839 9 | dove meno lontana: si fa la pescaia ('ntripelàla) con fascine 5840 9 | meschine, e quando si vuole una pescata davvero buona, le acque 5841 9 | tocca la metà del pesce pescato; della palamitara, a cui 5842 9 | chilogrammi di triglie, pescatrici, seppie, e poche raie, che 5843 9 | altre. Questa per esempio:~ ~Pescaturi, che pischi cu l'ingannu~ 5844 9 | coracino, il dentice, il pescespada, la leccia, la mostella, 5845 9 | adoperata nell'acque nostre, ci pescherebbe un popolo infinito di conchiglie. 5846 9 | figliatura delle sarde, ed i pesciolini uguannotti, che per curiosità 5847 9 | mare, non ci dànno che il pesciume minuto e littorale, e poco 5848 9 | per aria il cestone del pescivendolo. Dico cosí per esempio; 5849 10 | quale bazzica nel Bosco Pesco, nella valle di Sant'Onofrio, 5850 9 | entrambi abbondantemente pescosi: vache (vacca), calamai, 5851 9 | barchereccio una miseria, le barche pessimamente attrezzate; e la cagione 5852 11 | riassumendo: — Dicemmo causa delle pessime condizioni di nostre industrie 5853 9 | tutte queste cose unite ai pessimi gagli, alla sporchezza dei 5854 2 | quanto insomma vi ha di pessimo nel cuore umano, discutere 5855 9 | staccio, un bacioccolo per pestarvi il sale, pochi canavacci, 5856 6 | statura: a medicare tale pestilenza si grida contro i porci, 5857 3 | balia la peste, il tifo, la petecchia. Fatele uscire, ammorbate 5858 3 | questa:~ ~Jetti (andò) na petra allu mari perfunnu~Lu juornu 5859 9 | ruta, del garofalo e del petrosello: lo spazzo (àstracu) fatto 5860 9 | difficoltà stanno nel vincere le pettate che si succedono le une 5861 11 | Calabrese».~In tutto questo pettegolezzo a noi dispiace sommamente 5862 9 | giacca ed il corpetto, i cui petti si soprappongono, hanno 5863 9 | porcello, e le galline, e si pettina. Di està coglie la foglia 5864 7 | nostri paesi, dee saper pettinare e vestire la signora, tagliare 5865 5 | giorni i borbonici non si pettinarono la coda, e gli amici del 5866 9 | frugnuolo in una mano, e la pettinella nell'altra siedono sulla 5867 9 | giorni festivi passeggiano pettoruti ed affilettati tra il nostro 5868 9 | profitto non risponde a pezza alle spese, rimette delle 5869 9 | fondo di questa si dice la pezzente, e cosíffatta pezzenteria 5870 9 | la pezzente, e cosíffatta pezzenteria di olio cade per intero 5871 9 | minestra di cavoli con grandi pezzi di lardone. Il sarto vede 5872 9 | de l'ataru~Cridi ch'è na pezzulla e casu friscu~ ~La pittura 5873 11 | Calabrese», e ci scrive che ne piaccia d'inserire nelle nostre 5874 9 | inette ai lavori dei campi si piacciono a vivere con la pipa in 5875 9 | finestre, e questa gloria piace tanto alle fanciulle, che 5876 11 | fa amico dell'ozio, e dei piaceri, ignaro della vita pratica, 5877 11 | se al ministro Pisanelli piacesse nella prossima compilazione 5878 9 | loro, e tu senti canzoni piacevoli, e proverbii mordaci (ditterii), 5879 10 | mio ordine». Al Pantusi piacque il gioco, ed accettò.~La 5880 9 | tranne i pochi punti dove le piagge sono a spalla, i nostri 5881 9 | nascente, e tu che muovi piaggiando vedi sull'onde mille forme 5882 1 | da ministro a ministro, piaggiano, gridano, minacciano, carezzano, 5883 9 | Sconficca dal solaio una piana (stàngola), e per quel pertugio 5884 11 | intelligenza ci spiegheremo il piú pianamente possibile. Premettiamo un 5885 9 | illegittimo, e quando nacque piangea con un occhio, e ridea con 5886 1 | bestia infermò, ed ei fu piangendo dal piú vecchio vicino, 5887 9 | non si abbia cuore per non piangere. E il nostro marinaro cammina 5888 9 | mirabile:~ ~Iu chiangu (piango), amaru io! quant'aju de 5889 9 | l'altro strade larghe e pianigiane al pedone.~Ma già dicemmo 5890 9 | laddove quelli dei paesi pianigiani muovono sopra un fondo limaccioso. 5891 9 | non si è fatto altro che piantare gelsi: ma l'industria serica 5892 11 | a concimare il suolo, a piantarlo, a migliorarlo, e se sia 5893 9 | dai molini. Una stanzaccia piantata sopra un altro terreno, 5894 9 | barbuzze. Si ottengono cosí pianterelle di agri limoni, che coi 5895 9 | seme che scoppia, nella piantolina, che si arrampica alla frasca, 5896 9 | se ne fa posticcio, ed i piantoni, che se ne levano per essere 5897 9 | piedi una forma larga e piatta, come quella dei palmipedi. 5898 9 | catino per rigovernare i piatti, un bicchiere, un paiuolo, 5899 1 | via di gesti. Sempronio si picca di poesia, e si tiene d' 5900 9 | non hai in casa, hai da picchiare l'uscio altrui. Privi che 5901 7 | che abbiamo fatto. Abbiamo picchiato nel parlatorio, e siamo 5902 9 | pietra ammaccato con un picchiotto (mazzarella) per levarne 5903 9 | Cadietti e scamacciavi li picciuni.~Jivi allu fuocu pe' m' 5904 1 | Sopra rocce tagliate a picco sorge il tempietto, il Pilerio; 5905 9 | quando semina. La zappa a piccone (pínnolo), la gruccia per 5906 9 | canzone?~ ~Nu journu li piducchi feru festa,~Mi jianu (andavano) 5907 4 | stanziava a peso dell'Opere Pie un sussidio di L. 5949,85, 5908 9 | mugliera~Si cridi ch'è la piècura allu vadu.~ ~Quanta la verità 5909 12 | de mia?~Nu mi pigliai né piecure, né capri,~Ne mancu vacche 5910 11 | fondano quattro fabbriche in Piedigrotta, Capodimonte, Pozzuoli, 5911 1 | rapida d'una pernice coi tuoi piedini rossi, ma io ti abbrancherò 5912 11 | Renan, e fu precipitato dal piedistallo; s'invasero i terreni comunali, 5913 9 | corrono tutta la fascia dalla piega al cocuzzolo. La camicia 5914 1 | divise in due parti: l'una piegata a sud, l'altra a nord, e 5915 9 | una forca a quattro rebbii piegati si versava nei mastelli. 5916 1 | tenere il collo mollemente piegato, e la boccuccia socchiusa. 5917 2 | cappello tra le ginocchia, piegava il collo, sollevava il mento, 5918 9 | il primo bacio, mentre si piegavano a nettare il terreno, sotto 5919 9 | trovi alle pendici ed al piemonte della Sila, ma pochi. Sono 5920 10 | un terribile sagrato alla piemontese, e punf! e panf! Scrivano 5921 7 | donneschi ci lasciarono pienamente soddisfatti. Ma chiedemmo 5922 11 | su questi fatti si faccia pienissima la luce. Noi intanto non 5923 9 | quannu è stati.~ ~Quanta pietosa ironia è in questa canzone! 5924 10 | Francesco Rosa Ciclòpe, Pietrantonio Gencaralli Carissimo, Pietro 5925 10 | 24 guardie nazionali di Pietrapaola, alla sinistra il Capitano 5926 9 | vecchia immota sopra un pietrone filare e starsi li avvisata 5927 9 | su tilaru~Ti rumperra lu piéttini, e lu lizzu,~Puru la navettella 5928 9 | chiudono il berretto, e pigiandolo credono di rompere il naso 5929 9 | i modi per vivere. Altri pigiano le uve nei palmenti, e nei 5930 1 | bugigattoli, dove stivate, pigiate, affumicate albergano le 5931 9 | crescere il numero dei suoi pigionanti: e se edifica una nuova 5932 11 | oltre il non pagare la pigione della casa rurale, ricevono 5933 12 | vendetta) vo' de mia?~Nu mi pigliai né piecure, né capri,~Ne 5934 12 | disse a Pietro: — Pietro, pigliami a cavalluccio. Pietro obbedí, 5935 1 | stando dietro al ricco, piglian l'aria e i modi da lui, 5936 11 | grandi proprietari e nobili. Pigliando voi a prestito al 6, al 5937 12 | alla forca. Giunto colà per pigliar tempo finché venisse Agostino 5938 1 | enormemente, che per pigliarla in mano vi occorreva un 5939 5 | gli effetti, e procura di pigliarsi ai servigi una tal Santelli 5940 9 | amanti tu tenia na pisca~E ti pigliasti nu bruttu craparu:~T'innamurasti 5941 12 | Vossignuria. —~— Se t'avissi pigliato lu mia Statu~Tricientu scudi 5942 8 | parole rientra in casa, di piglio ad un bastone, e comincia 5943 9 | n'avanti cumu va la rapa,~Pigliu pe' appedicari e mi perrupu.~ 5944 12 | Rimedio contro le fatture è il pignatello. Si fa a bollirvi dentro 5945 9 | povariello o carceratu, o pignu;~Mori lu riccu, e la cruci 5946 9 | gallina chioccò, ed i pulcini pigolarono, e Marsilia aperse gli occhi. 5947 7 | di Cosenza, 37 per legati pii, 18 a beneficio dell'Ospedale 5948 1 | irreparabile una zaffata di pillacchera che vi schizzi il porco 5949 9 | nelle vigne altrui, e ne pilucca le uve. Arroggi il guasto 5950 11 | lupinella, la luzerna, la pimpinella che vegetano nei piú aridi 5951 9 | trebbiatrice sul sistema Pinet che ad ora 40 ettolitri 5952 11 | la terra, e se un pittore pingesse i primi attaccati con l' 5953 11 | Napoli vi trova mille che pingono le piú lievi tinte d'un 5954 9 | abbia. Un sarto attillato e pinto avendo chiesta a sposa la 5955 12 | dèdaru (rami resinosi) de pinu.~ ~Arse la casa, poi tolse 5956 9 | corna abbassate. Quando le piogge iemali e le nevi disciolte 5957 9 | svariata e piú ricca; la corda piombata l'affonda in mare, il navicello 5958 9 | celibato, e non si maritano a pioppi, ad olmi, a cirieggi; ma 5959 9 | lotte arrovesciate, e le piote (tif uni), che tra quelle 5960 9 | bagnarsi mentre l'acqua piovana gli passa sotto! Su per 5961 9 | e grida: «Se nevica e se piove, quaranta giorni vi sono 5962 1 | sempre cassiere. Il denaro piovea. Gridarono sciocco, immorale, 5963 9 | per non lordarsi, dove, piovendo, l'acqua della via irrompe 5964 9 | disperde li presso; ora i tetti piovono tutti da una banda e però 5965 6 | asciutte, massimo nelle piovose; e però è evidente che il 5966 9 | lassu nu stuppiellu 14 e piparuoli;~Si ci mangia lu pane quannu 5967 11 | la fragranza del vino dei Pirainetti, ma per l'inerzia, figlia 5968 9 | limuni duci), la lima (piretta), il portogallo, il portogallo 5969 9 | che armate d'un cavicchio (piruni) fanno con esso sul margine 5970 9 | provincia. Ogni peso o faldella (pisa) è di dieci libbre, e fa 5971 11 | un tratto se al ministro Pisanelli piacesse nella prossima 5972 9 | e A jumi cittu nu jiri a piscari (non andare a pescare in 5973 9 | maistrali; e lu grecali leva lu pisce da lu panaru. Ora il greco 5974 9 | esempio:~ ~Pescaturi, che pischi cu l'ingannu~Tu ti cridi 5975 9 | m' i cucinari,~A gatta mi pisciatti li carbuni.~ ~Questa canzone 5976 1 | vista di tanto coraggio, Pisistrato arrossi di sé nella tomba: 5977 7 | gorgheggi, quanti soavi pispigliamenti, quanti lievi battimenti 5978 1 | piena di spirito profetico; Pitia nella Grecia chiamava l' 5979 9 | queste) scarpi a ponti,~Si' pittirillu, e pari nu gegante.~Nmienzu 5980 12 | Lorenzo del Vallo, Malvito e Pitturelli son famosi per essere i 5981 10 | feroci, e nel tempo stesso i piu accorti a deludere chi loro 5982 9 | venuto; egli si mette una piuma di pavone al cappello, e 5983 9 | fu posta in un letto di piume con cortinaggi di seta; 5984 9 | ridurre allora la pasta piúobbediente ed arrendevole vi sputarono 5985 6 | vittime alla morte, o non piuttosto il puzzo di tanti cadaveri? 5986 8 | Mauro, vi ebbe un'enorme pizza rustica, fattura di Donna 5987 9 | quando gli venisse fatto, un pizzicotto. L'aria dei fanciulli era 5988 9 | raddobbarsi, o in Messina, o nel Pizzo, paese della media Calabria, 5989 1(3) | Gallina e purciellu~Pe' lu pizzu pari biellu.~ 5990 2 | legge della gravitazione planetaria; e stando in crocchio con 5991 9 | giogosi era ragionevole che le platee dei nuovi edifizi si spianassero 5992 10 | altrimenti disposto. A quanti plaudono all'evento fortunato, so 5993 6 | armò sempre la nobiltà e la plebe, l'uno che non vuol rinunciare 5994 9 | orribile pane, onde dicemmo pocanzi, e lo mangiano o scusso 5995 9 | Queste condizioni variano un pochino secondo le consuetudini 5996 11 | immorale, per acquistare il poderetto del vicino. La storia della 5997 9 | a tradizioni antiche, a poemi popolari perduti, ad idee 5998 1 | aggiungere. Questi costumi sono poesie, sono simboli, sono metafore 5999 1 | lei. Quanto son belli e poetici i seguenti proverbii, e 6000 2 | nega? Ma il nostro è amore poetico, mette radice nelle memorie 6001 9 | Pietro in fave, olio, sale e polenta. Ma quando si , come diciam 6002 9 | pagri, aliuste (raguste), polipi, cernie (mostelle?), lucerte, 6003 9 | lo zappino il terreno per polirlo dall'erbe. Sull'ingresso 6004 11 | ignoranti con le scuole politecniche. Ma ciò non basta. Fonti 6005 2 | Nessuno di noi trascura la politezza della sua casa; ma quanti 6006 11 | dar loro il corso delle polizze.~Ma è possibile il trovare 6007 9 | di aere, e tale copia di polle e di ruscelli, che non è 6008 2 | non a me, se mi toglie due pollici di terreno. Foste mai a 6009 9 | poiché esso ama terre lazze e polline, la sola Sila degnamente 6010 9 | asciutti; ed i frigidi ed i pollini, che ne sono i migliori 6011 10 | paese sospeso alle falde del Pollino come un nido di avvoltoi,


otter-polli | pollo-rape | rapid-rospi | rossa-sensa | senta-spoll | spolv-toga | togli-vieta | viete-zumbi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License