Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Padula
Persone in Calabria

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
pollo-rape | rapid-rospi | rossa-sensa | senta-spoll | spolv-toga | togli-vieta | viete-zumbi

                                                       grassetto = Testo principale
     Parte                                             grigio = Testo di commento
6012 9 | l'ortolano ne svetta i polloni con l'ugna, quando tentano 6013 9 | via, maggiore aria ai suoi polmoni, e luce maggiore ai suoi 6014 9 | buccia della lima, e la polpa del portogallo. I nostri 6015 9 | macine non è solcata, e polpe e nocciuoli s'infrangono 6016 9 | esperienza, riesce sempre di poco polso, che per ottenerne uve serbevoli 6017 2 | patria.~A codesto egoismo poltrone, che mette l'anima dell' 6018 2 | demolisca, e si restauri. Il polverio dei calcinacci gli acceca, 6019 12 | ramarro, lo cuoce al forno, lo polverizza, e lo mette sotto l'altare, 6020 3 | che nascono sugli umidi e polverosi processi fa che il numero 6021 4 | Quello del 1854, che percorse polveroso tutti i nostri paesi; lasciò 6022 9 | paese, vengono per lo piú al pomeriggio, e tengono, un'ora, o meno. 6023 9 | quello spazio fu sacro, fu il pomerio inviolabile, fu l'asilo 6024 9 | divise da orti, da vigne, da pometi, non n'è senza pericolo 6025 9 | mi fai morire.~Ecco dieci pomi che io ti arreco. Gli ho 6026 9 | raccolgono e vendono. Tranne i pomidori, i cappucci, i baccelli ( 6027 9 | giú battute dal vento, i pomodori acerbi, i petronciani, i 6028 6 | volesse fatte con maggior pompa. Questo nostro pensiero 6029 9 | rosa ricca di minio che pompeggia nel prato; ma il nostro 6030 9 | vua.~Vi' ca li donni su pompusi assai,~Nun li cuntenta nisciunu 6031 9 | arresta sugli usci, o gli pon su a traverso una palancola 6032 7 | desiderammo migliori condizioni, e ponemmo il pié nelle scuole. La 6033 2 | giorno, che l'Intendente si ponesse in giro per la provincia: 6034 9 | liberate la mia gallina». Ponete in versi questi lamenti, 6035 9 | dunque che dell'orto io ponga una fetta a granturco. Ed 6036 9 | nostre ardite montanine. Ponghiamo dunque che il padrone sia 6037 9 | toppino le ghette giungono al poplite, lasciando tra sé e le brache 6038 9 | E le nostre campagne si popolarono di torri e di torrieri, 6039 9 | nostri paesi piú grossi e popolati quasi tutti mediterranei. 6040 1 | circonflesso; Procida e Ventotene popolò di moltissime barbe e baffi 6041 9 | benedice a colei che le dié la poppa (minna), e si mette in cammino! 6042 9 | panettiera di bassetta, le poppe della moglie con le tette 6043 9 | dentro a raspollare; pastori, porcari, bovari vi immettono gli 6044 1 | fosse in sua vita stato porcaro, e perciò tenero protettore 6045 9 | scorta o di porcelle o di porcastri, e il frutto delle prime 6046 1 | foro nell'orecchia della porcella vi cacciò dentro l'elleboro 6047 1 | siete? Ruppe un calamaio di porcellana sul naso rubicondo e bernoccoluto 6048 11 | stranieri le terraglie, e le porcellane, i mattoni refrattarii, 6049 1 | nel mercato di Cosenza una porcellina corta e raccolta. Poi ricordando 6050 1 | Chirillo, voce greca, significa porcellino; frisinghella (degna di 6051 1 | protettore dei porci e della porcheria. Che cosa pensasse in cielo 6052 9 | verdi promesse dei loro porchetti; e le opere ortensi son 6053 9 | paglieri, di stalle, di porcili, di forni, e, quando sono 6054 9 | sei chilogrammi di carne porcina al Carnevale. Altre mance ( 6055 9 | quelle dell'altro son tali da porger luogo ad un gran numero 6056 9 | al vertice del monte, da porgere allo spettatore piú ordini 6057 11 | adoperato un esempio, che ne porgesse la idea fondamentale, la 6058 9 | allora che io passo tu non porgi piú la testa dalla apertura 6059 9 | posso entrare per l'uscio, e porgo per di qui al mio povero 6060 2 | secreti del loro ufficio, e si porgono serii e riservati. E noi 6061 9 | gli disse l'altro, — se porrai piede nei fondi del mio 6062 9 | nella mezzadria comincia a porre per primo patto, che il 6063 12 | essendo al fiume a lavare porri, una foglia le andò via 6064 2 | soggiungeva l'importante, — e vi porrò rimedio». «Oh! ma il processo 6065 11 | contadini ch'ivano innanzi portando in mano Crocefissi e Madonne 6066 9 | derrate ed altro in un paese e portandole a rivendere nel vicino intascano 6067 9 | bagnanti non hanno che a portar seco un coltelluccio per 6068 9 | solo in taluni paesi usa di portargli due volte la settimana la 6069 12 | munti Niuru (Nero) l'avimu a portari,~E ni ci spassamu chiú 6070 1 | del demonio,~Una intendo portarne a Sant'Antonio.~È favola 6071 9 | non gli diedero tempo di portarselo a casa, ma gli furono sopra 6072 9 | terra, ma non quella di portarsene a casa. Non tirano piú di 6073 5 | fieramente che il suo nome si portasse da un brigante, e però per 6074 12 | e tridici grazie fu chi portasti~dunamínne sia (dammene sei) 6075 9 | trabacchi. Sono su per giú della portata di sei a cinquantasei tonnellate, 6076 9 | siano al caso di essere portate al trappeto. Nei terreni 6077 9 | Casali!~Ssí trizzi n'ho portati zagarelli! 22.~Mo' su' ligati 6078 9 | sinali 23.~Ssí piedi n'ho portatu papuscelli! (pantofole)~ 6079 9 | il Sole andava sotto, e portavano sulle palme intrecciate 6080 9 | un fischio, e dalla bassa portella dei pagliai escono ignudi 6081 1 | delle dita di lei si crede portentoso, profetica la parola, ispirato 6082 9 | utilità che se ne ricava porterebbe una subita rivoluzione tra 6083 9 | contemplavano, il diavolo le portò una stia di argento con 6084 9 | ottobre a febbraio cinque portogalli, o lumie, e via dicendo, 6085 1 | fiato tutte le regole del Portoreale, aspettavo un'occasione 6086 11 | annuali diedero ai comuni una porzione dei loro terreni, e cosí 6087 9 | nome del proprietario. Si posa su due stanghe, tra le quali, 6088 1 | quale in mezzo alla via posando a terra il sedere, e stando 6089 11 | cui manca il suolo, dove posare il piede.~Chi voglia sapere 6090 1 | figlia a patto che senza posarti un momento te la rechi in 6091 9 | presente spegnendo la candela posata sul tavolino contentava 6092 2 | vi sarà un arresto per B; posdomani verrà qui un corpo di gendarmi 6093 8 | poserò, tu camminerai, né poserai». E di presente quel malarrivato 6094 8 | disse: «Io camminerò, ma poserò, tu camminerai, né poserai». 6095 11 | innamorarlo degli studii positivi istituí in questo capoluogo, 6096 7 | la signora; ed in secolo positivo come il nostro la dote di 6097 9 | dodici per basto, dieci per posoliera e pettorale, altrettanto 6098 2 | del nome di cittadini, e possederete la grandezza morale, la 6099 11 | de' titoli di proprietà posseduti dai comuni essi falsarono 6100 11 | prevenuto di occupazione possegga da trent'anni senza molestia 6101 9 | si ha naturalmente alle possessioni prossime all'abitato, ciò 6102 11 | facessimo con tutti i riguardi possibili, e senza nominare nessuno 6103 2 | usurpazioni, e tolse via la possibilità di denunciare quelle usurpazioni, 6104 9 | vignaiuolo avvitisce le poste vuote concando e propagginando 6105 9 | oltre il livello del suolo posteriore, vi ha costruito il secondo 6106 10 | divenuti guardaboschi: notizie posteriori han confermato l'esattezza 6107 9 | si piantano a dimora nei posticci, e non adoperando mai la 6108 9 | talee (martella); se ne fa posticcio, ed i piantoni, che se ne 6109 9 | ciascun capo. Parte della potagione è la stralciatura (sarmentari), 6110 11 | Cosenza una fabbrica di potassa con una distilleria, dando 6111 12 | via giú per l'acqua, e non potendola piú riprendere, disse al 6112 11 | maligno il popolo nostro. Non potendosi affezionare alla terra, 6113 11 | estrarre l'olio dal sevo, e di poterlo sostituire alla cera, e 6114 | potersi 6115 | potessimo 6116 | potette 6117 | potevamo 6118 | potevano 6119 9 | Vorria èssari nu milu, si potissi~E dintra u piettu tua ci 6120 | Potrei 6121 | potresti 6122 9 | quilio la seguente canzone:~ ~Povara vita mia, chi campi a fari~ 6123 10 | campagna, limusinante dei povarielli: a chine (chi) fazzu (faccio) 6124 9 | erba d'a via! U disignu d'u póvaru u vientu u mina! Tutti i 6125 11 | gelo ed agli insetti, il pover'uomo s'inganna; ché i noci 6126 1 | salsiccia e la desia 4, e il poveraccio cacciandole il mignolo nell' 6127 9 | e delle grazie di quelle poverelle, alle quali danno 34 centesimi 6128 9 | dice: Billi, billi, billi. Poveretta! quando i polli vogliono 6129 9 | tasche della sottana. Alle poverine è fatta facoltà di mangiare 6130 4 | un desiderio, e che quei poverini non abbian trovato grazia 6131 9 | sia l'acqua ferma d'una pozza (pucchia). È una magnifica 6132 9 | buoni impatti, le fetide pozzanghere che ne fanno le veci, e 6133 9 | greto. Ed i nostri greti (praje) pigliano moltissime miglia, 6134 11 | degli usurpatori, e tra i pranzi fumanti ed i calici coronati 6135 9 | trattandoli leggermente, o per pratarli, o per porvi pochi cavoli. 6136 2 | Tale mancanza di studii pratici, e di cognizioni di fatto 6137 9 | minio che pompeggia nel prato; ma il nostro bracciante 6138 9 | Nun puozzu cu la genti pratticari;~Ugnunu chi mi sconta: Avissi 6139 12 | evitarle bisognano le seguenti precauzioni:~1) un vaglio o la madia 6140 9 | senza un mi dice, che lo preceda, son due eleganze stupende, 6141 9 | cammino della vita chi lo precede e chi lo segue smuovono 6142 1 | semivocali quelle che la precedono, cosí, salvo i beati ricchi 6143 9 | scendono, ora montano, ora precipitano fan credere che i nostri 6144 11 | ebbe il suo Renan, e fu precipitato dal piedistallo; s'invasero 6145 9 | porvi l'occhio, si vedono precipizii senza fondo, e sulla sera 6146 11 | chiaro che l'occupazione precipua dei nostri popoli dovea 6147 9 | classi di persone perché precipuamente si trovano nelle maremme. 6148 11 | Casalini del Manco una delle precipue cagioni la è questa. Altrove 6149 10 | via di vendetta gli era preclusa; adoperare il ferro non 6150 11 | continuare l'opera del suo predecessore con pari zelo ed attività. 6151 9 | miserie del popolo; e le predette parole mostrano che in Calabria 6152 5 | l'assalí, e gli uccise il predetto Giovanni Marinaro.~*~In 6153 9 | prima visita perché sa che predicando egli, se il massaro dorme 6154 9 | renderle giú fruttuose, non già predicare principii di morale e di 6155 11 | l'educazione altro non ci predicarono che l'adempimento dei doveri 6156 7 | Il buon Padre dopo aver predicato e detto mirabilia dell'altro 6157 9 | loro buona opinione.~Il predicatore quaresimale gli fa la prima 6158 9 | alle leggi sociali, alle prediche del frate e del prete, all' 6159 9 | un Cristo di legno: io vi prèdico la vera religione, e vi 6160 9 | al fuoco; modo di dormire prediletto dai nostri villani calabresi, 6161 11 | metodi di coltivazione, predilezione per alcune piante, antipatia 6162 9 | vecchiaia. Tolti i pochi nobili preesistenti alla Rivoluzione francese, 6163 6 | riflettettero che le Società Operaie preesistevano tra noi sotto il nome di 6164 9 | guadagno sia sempre tanto è il preferire ch'esso fa ad ogni altr' 6165 9 | che vuol mangiare pane, preferisce la segale (jermanu) al frumento, 6166 9 | ottone, se non in questo si preferiscono bottoni, anche di ottone, 6167 9 | del gregge. Le pecore son preferite alle capre perché secondo 6168 11 | dei Municipii, togliete a Prefetti come Guicciardi il mandato 6169 11 | mettiamo fine a questo articolo pregando tutti gli onesti d'illuminare 6170 1 | Chiesa dei Cappuccini, e pregarono cosí:~Madonna mia,~Fammi 6171 9 | morissi,~E tu cu si manuzzi mi pregassi!~ ~Nessuna letteratura antica 6172 10 | della Madonna, ed io l'ho pregata per te, e le ho detto: — 6173 11 | costruzione e da fuoco, lino di pregevolissima qualità, e che alimenta 6174 9 | non mancano i mille che preghino di entrare in suo luogo».~ 6175 9 | Questo, il cui filo è meno pregiato ed entra nelle tele unicamente 6176 9 | perché le loro anche si pregino tanto?~18 giugno 1864.~ 6177 1 | di grasso, sono in sommo pregio tra noi; e fu un frate calabrese 6178 9 | spettera~N casi chi prienu (pregno) ci fossi esciutu iu.~ ~ 6179 12 | E l'ogliuraru si mise a prejare (esultare):~— Vinnivi (vendetti) 6180 9 | massaru, Donna bella;~Nun ti prejari d'u càvuzu tisu,~Chi ti 6181 9 | bella non dev'essere lieta (prejàri) dell'amore di costui, ma 6182 9 | centinaio di stroppelle se ne preleva tre per carnaggio, e perdenza 6183 4 | dei Borboni delle quote da prelevarsi dai monti frumentarii, alla 6184 9 | Alla trebbiatura io mi preleverò dalla massa i dieci moggi 6185 9 | boscaglie. È sommamente prelibato, ma i proprietari non lo 6186 11 | piú pianamente possibile. Premettiamo un fatto innegabile. I grandi 6187 9 | incastellavano sullo strettoio, e si premevano. Il sugo che ne grondava, 6188 9 | quali gli lascia, hanno il premio del dieci per cento.~I nostri 6189 9 | Facimmu patto e non èsciari prena 25,~ c'edi esciuta: chi 6190 2 | Giudice, mi permetta che prenda un sigaro»; e dicea questo 6191 11 | capitalisti dei nostri paesi prendeano da lui il denaro alla ragione 6192 9 | dieci e venti di quelle prendendosi per mano si rimboccano la 6193 9 | quando l'amore al bello prenderà ad invaderci l'animo: ma 6194 9 | altro gli risponde: — Non prenderla —; perché dopo tre giorni 6195 10 | vi fosse presente senza prendervi parte. Si comincia da quella 6196 9(9) | avevi un subbisso, e invece prendesti un brutto capraio: t'innamorasti 6197 9 | Un pensiero gli dice: — prendi moglie; un altro gli risponde: — 6198 1 | soffiò il naso, e riprese: — Prendiamo ora il signor Sempronio. 6199 9 | e gli dice allibito: — Prenditi pegno la mia scure, e lasciami 6200 9 | pubblica altri tolse che lo preoccupasse nell'attingere acqua, al 6201 7 | uccelliera, educano i canarii, preparano i nidi, e vanno in estasi 6202 11 | che si possiede, è cosí prepotente, che in Calabria i ricchi 6203 11 | dove piú, dove meno, pochi prepotenti per paese, i quali abusarono 6204 9 | piaghe, per far cessare le prepotenze, per far sparire le barriere 6205 1 | scappa, in alto, è buon presagio alla fanciulla calabrese. 6206 1 | latte, deve avvolgere il presame in un pezzo di tela appartenente 6207 11 | rigettante l'eccezione di prescrizione Laratta, perché secondo 6208 8 | Ippolito è andato testé in giro presentandoci dei sigari sopra un cappello; 6209 11 | polvere in Cosenza, e si presentarono al Prefetto. E il Prefetto 6210 10 | assassinato, e pensarono a presentarsi. A condurli a siffatto proponimento 6211 10 | dietro le confessioni dei tre presentati, sono stati menati in prigione. 6212 2 | con la mente nei bisogni presenti ed anticipate i compensi 6213 11 | Indi a quattro giorni io mi presento all'Amministratore, e gli 6214 11 | ai grandi capitalisti: — Prestaci un capitale di tre milioni 6215 9 | ricche famiglie vennero prestamente in denari, gli esempli son 6216 5 | uccelli. — E gli uccelli gli prestarono le ali, e Carmine Vigna 6217 11 | rata del capitale che vi prestate, acciocché dopo molti anni, 6218 1 | amicizia che tenga, non servigi prestati che valgano, ti vitupera 6219 9 | cavallo e al bue: — Voi mi presterete le vostre forze; e tu, pacifica 6220 11 | grandi capitalisti, che prestino i loro capitali alla Cassa? 6221 9 | pe' trovari 'nbrustu (in prèstito).~ ~I pidocchi dunque festeggiano 6222 6 | dell'elemosine il prodotto, presunto. Bisognerebbe che la Deputazione 6223 11 | farci creature inutili e presuntuose. Il culto esclusivo del 6224 9 | conci, atteso che il fattore pretenda per sé e gratuitamente tutta 6225 11 | conclusioni con le quali i Baracco pretendevano s'applicasse ad essi la 6226 10 | un re galantuomo.~Io non pretendo che tu mi creda ciecamente; 6227 11 | che dimostrava ingiusta la pretesa del Barone Cozzolini sulla 6228 9 | pastore vuol dire: — Mio buon pretino, va con codeste miserie 6229 10 | donne ed il denaro fanno prevaricare i sapienti; e disgraziatamente 6230 11 | controverso; ovvero, quando il prevenuto di occupazione possegga 6231 11 | raccolta di tutti questi preziosi documenti, avvedutosi egli 6232 9 | tre soldi l'una; son cibo prezioso per i convalescenti, massime 6233 9 | surtantu mi spettera~N casi chi prienu (pregno) ci fossi esciutu 6234 9 | E si mindi (mette) allu prieviti a gridari:~Chi fo? Alla 6235 9 | fungaie sul cadere delle prim'acque, altri rassettano le 6236 9 | squisitezza concedono il primato tutti i latticini nostrani, 6237 9 | lo spettacolo delle sacre primavere degl'itali antichi, quando 6238 9 | si fa nell'ovile, ed il primaverile in aprile e maggio appartiene 6239 9 | della via. Cosí la vita primitiva, nomade e selvaggia coi 6240 11 | quelle che chiamansi arti primitive e creatrici come la pastorizia, 6241 1 | trovansi presso tutti i popoli primitivi, non ancora corrotti, non 6242 9 | vantaggio che noi insistiamo principalmente per l'introduzione delle 6243 11 | Scigliano, Torano, Marano Principato, e Marchesato, San Vincenzo, 6244 9 | corrompono a pioggia, come principiano le dirotte d'Ognissanti, 6245 9 | juoco è nu pocu, A risa è na prisa, — e A jumi cittu nu jiri 6246 9 | vicende che o spostarono le prische città, o le cangiarono in 6247 9 | Casu dimmaggia casa. — Prisutto è na rutta. — Pani tuostu 6248 6 | Pilerio; e queste male voci ci privano nei due ultimi mesi di està 6249 9 | dunque i suoi debiti dovrà privarsi di tutto, e rimanersi senza 6250 11 | costituiscono la morale privata. Si nei pulpiti, e nei 6251 11 | manca. Lefebvre ottenne privatica, e messe su due fabbriche 6252 9 | natura! Le nostre donne prive di tasche usano riporsi 6253 1 | ghiri, sono i soli animali privilegiati di avere attorno al corpo 6254 9 | dico: «Il mio credito è privilegiato», ed affaccio un titolo 6255 11 | amministratore esamina l'esito probabile della mia impresa, la mia 6256 4 | civiltà. Ma finché siffatto problerna non verrà risoluto, è giusto 6257 9 | lampone, il cardone, la procacchia (purchiaca) ed altre poche, 6258 9 | nel viso e nei modi per procacciartene la fiducia, ed intelligenza 6259 9 | si dice alla donna, dèi procacciarti un crivello fitto; perché 6260 9 | sguardi ora teneri, ora procaci, ora beffardi e odi scoppii 6261 11 | la nostra argomentazione, procedendo in queste ricerche, sulle 6262 10 | il modo fraudolento, onde procedettero sempre tra noi le subastazioni 6263 11 | asterranno dall'adottare il procedimento eccezionale della reintegra, 6264 1 | laurea. Scrisse sul codice di procedura una F, cioè furto; nel codice 6265 1 | si cominciò a vedere una processione verso la sua casa. Prima 6266 1 | un accento circonflesso; Procida e Ventotene popolò di moltissime 6267 7 | superiori alla nostra fortuna, procurarci bisogni incapaci di essere 6268 11 | avvenuto? Lo Scialoja ha procurato una seconda edizione dei 6269 10 | scandalo nella magistratura? I procuratori generali soggiungono: «Si 6270 5 | svenne, e mentre le vicine le prodigavano le cure piú affettuose, 6271 1 | che lo ama: ché di tali prodigi il solo amore può esser 6272 11 | attribuire il fatto del prodittatore Morelli ad un patto nuziale 6273 11 | il terreno invece di uno produca mille, se di quei mille 6274 11 | dei guadagni improvvisati produce una febbre, che spinge una 6275 7 | le gretole della gabbia producevano tali e tante impressioni, 6276 11 | se nato, e, se non nato, producono lo spirito di speculazione, 6277 9 | trasformare se stessa per essere produttiva, allora e solo allora ei 6278 11 | mille ingegni, mille forze produttive si schiacciano, si sciupano, 6279 9 | necessario che si frodi ai mezzi produttivi. Ci mancano forse terre? 6280 9 | lavoro è piú richiesto e produttivo; sicché a migliorare la 6281 10 | credimi Tuo affezionatissimo~PROF. VINCENZO PADULA.~17 agosto 6282 9 | ei fa ciascuna sera sulla profenda, e vedrai, che ove avessero 6283 12 | a sé mette uno specchio. Proferite il nome di colui che sospettate, 6284 1 | avea detto una sillaba, non proferito un giudizio; ma da quel 6285 1 | calabrese si crede dunque profetessa. Va in campagna? Se dalla 6286 1 | lei si crede portentoso, profetica la parola, ispirato lo sguardo. 6287 1 | creduta piena di spirito profetico; Pitia nella Grecia chiamava 6288 11 | non le notizie speciali e proficue, che si attingono dai fatti.~ 6289 4 | quella colletta, è vero, profittarono parecchi che non erano trovatelli, 6290 9 | daddovero le acque sono profonde. Ma in tempi rotti il pericolo 6291 5 | interessante. Il caldo, i profumi del vino ed i fumi della 6292 11 | scultura e pittura, ed i profusi sussidii diedero ottimi 6293 9 | affaccia dalla tana a far prognostici sul buono o reo tempo, a 6294 11 | scotta; ma fedeli al nostro programma di moralizzare il paese 6295 8 | operaio acquistò il dritto di progredire, di trasformarsi, ed ha 6296 8 | di trasformarsi, ed ha progredito, e si è trasformato.~Che 6297 10 | ferito, un altro morto con proiettili di vario calibro; e tra 6298 11 | che prima avea favoriti i proletaria a danno degli usurpatori, 6299 11 | semente. Senza capitali il proletario continuerà dunque a vivere 6300 12 | si brucia.~La magara per prolungare l'infermità di un moribondo 6301 2 | L'Intendente Sangro avea promesso ad un sindaco d'un paese 6302 3 | piangemmo, e frememmo. Il Prometeo incatenato di Eschilo quando 6303 11 | del primo è un'idea, che promette d'esser gravida, un'idea 6304 10 | Pur voi dal primo numero prometteste di mostrare avere la prefettura 6305 2 | botteghini di sale e tabacco; prometteva tutto, s'intende benissimo, 6306 8 | per salire sublimi, che vi promettono mari e monti, e v'ingannano, 6307 11 | dell'azione di preferenza promossa dai contadini usuari contro 6308 11 | benefattore del popolo, promotore della morale e della civiltà. 6309 11 | mutui, non piccoli, e son pronti a mutuarli centomila lire, 6310 12 | sollevate ed aperte. Poi geme, pronunzia tre parole: e se dice: I 6311 1 | cacciò dentro l'elleboro pronunziando a voce sommessa:~Radicchia 6312 9 | di tutti i Santi, di cui pronunziano la litania o mentalmente 6313 9 | altri paesi, gli olivi si propagano per talee (martella); se 6314 9 | dal modo che tengono di propagare gli agrumi. Sull'ingresso 6315 9 | e non adoperando mai la propagazione a barbatelle, il cui metodo 6316 9 | le poste vuote concando e propagginando la vite prossimana, o cacciandovi 6317 9 | tutti contare le viti, per propagginarle, non tutti l'arte dello 6318 9 | a metà tante giornate di propagginatura in ogni anno. Ma è innegabile 6319 9 | patrona gli si porge poco propizia, egli vi scapita e ne va 6320 9 | vita. O venti, spirategli propizii! Ei benedice a colei che 6321 11 | le nazioni piú culte, noi proponghiamo ai nostri concittadini.~ 6322 10 | presentarsi. A condurli a siffatto proponimento contribuí anche moltissimo 6323 11 | Torneremo meglio su questo proposito nello esporre lo stato della 6324 9 | scienze han da guari tempo proposto, ritogliere ai fiumi i fondi 6325 9 | articolo seguente, si trovano propriamente nei casali e nei villaggi 6326 | proprie 6327 9 | edificarvi. A questa gelosia dei proprietaria fanno ragione i grassi e 6328 9 | appedicari e mi perrupu.~A cuntu propriu m'accattai na crapa,~ Si 6329 1 | dalla roccia le lavandaie prorompono in liete canzoni, e liete 6330 1 | corrotti, non ancora divenuti prosa. Compiuti i sette anni, 6331 2 | le sue galline e i suoi prosciutti.~Questo quadro è esatto 6332 3 | p, anche pane, anche il prosciutto, piangemmo, e frememmo. 6333 4 | tocca alla Prefettura di proseguire e raddoppiare le sue istanze 6334 9 | dicemmo nel nostro cuore: «Proseguite pure, miei bei signori Calabresi, 6335 9 | sempre però piú o meno prospera secondo che si trovano in 6336 2 | piú nobile vagheggino la prosperità della provincia, e la floridezza 6337 11 | Pisanelli piacesse nella prossima compilazione del Codice 6338 9 | e propagginando la vite prossimana, o cacciandovi magliuoli, 6339 3 | alla polizia ~~~~144~~~~~~Prostitute~~~~11~~~ Se avessimo scritto 6340 6 | comunemente recato al freddo che prostra i corpi, che già si trovano 6341 9 | bella venire a quel tempio, prostrarsi a quell'altare, «stendere 6342 12 | d'Acri. La principessa lo protegga; ma un giorno avendosi preso 6343 9 | ci rechiamo ad onore di proteggere i ladri, gli assassini, 6344 10 | passeggiavano in Rende. Chi li proteggeva? Chi gli ospitava? Su questo 6345 12 | gridati~C'aviti persu chi vi protegia;~Aviti persu Martinu vantatu~ 6346 9 | mura della chiesa di Cristo protesse le Maddalene. Per tutto 6347 11 | supposti usurpatori, che noi protestammo di non conoscere, pure le 6348 11 | molti paesi i proletarii o protestarono contro la quotizzazione, 6349 11 | aver mestieri di discolpe. Protestiamo però di non volere veruna 6350 1 | igiene, invano la civiltà si provarono tra noi di mettere i porci 6351 9 | noi sorrisi dalla fortuna provassimo pietà per questa povera 6352 9 | e noi piú volte ci siamo provati a studiare il laberinto 6353 9 | aia. Le bufale ci danno le provature, a cui per squisitezza concedono 6354 10 | E se lo aveste fatto con prove innegabili in mano, noi 6355 9 | tua..~Nzúrati; ca lu meli proverai,~Pua si riventa tuossicu 6356 5 | Ruffo da Marano pensa a provvedersene, ed ecco il partito che 6357 9 | poche famiglie agiate si provvedono il loro bisogno nel capo-circondario, 6358 11 | uccelleria quando già si è provveduto d'un ricco pollaio. Il borbonico 6359 11 | E il Prefetto Guicciardi provvide all'uopo, e generosamente: 6360 9 | buoni, perché la divina provvidenza pare che nel seme che scoppia, 6361 10 | vi sono ingegnosi, sobri, provvidi, amanti della fatica ed 6362 1 | certa che l'orecchio le prude, solo perché il suo amante 6363 9 | di roghi, di ranno e di prun boccio. Il lino è sitibondo 6364 11 | ora si propaga e fa bella pruova in Germania; e noi per renderla 6365 1 | singhiozzo, se si sente un prurito nell'orecchio, incrocia 6366 11 | perché si è fatta prima in Prussia sotto il grande Federico, 6367 1 | ripudiate. Allora sedettero pubblicamente sulle loro corna e divennero 6368 11 | noi facemmo alto, e non pubblicammo piú nulla della «Farfalla», 6369 11 | documenti da lui raccolti e si pubblicano, e si sceglie il deputato 6370 2 | eseguirsi, la sentenza che dovea pubblicarsi. Con quelle notizie in corpo 6371 2 | e non v'era caso che li pubblicasse, atteso che egli solo si 6372 12 | proprio sangue; tre peli del pube, e tre fili [della corda] 6373 5 | affettuose, il vice Brigadiere Pucher stese le angeliche mani 6374 9 | che sono, parte per quel pudore che mancò a Deianira, parte 6375 12 | illu n'ha datu,~vai cumu püorcu in Gucceria (macelleria).~ ~ 6376 2 | alimentano una curiosità puerile, un orgoglio ridicolo, e 6377 11 | ragione ignara di sdegni puerili maledice alle sole cause 6378 9 | se la col Tavoliere di Puglia, ed in bellezza ed in amenità 6379 9 | degli asini viene dalle Puglie, e sono una bellezza per 6380 9 | quest'opera vengono tra noi i Pugliesi; ma la dibruscatura (spúlica) 6381 9 | di vento che sollevi la pula! Questi timori e queste 6382 1 | di bambino un fascio di puleggio e lo battezzano; o nel giorno 6383 9 | Mi mindu lu juppuni,~U pulici d'u Baruni,~M'è venuto a 6384 9 | faccia non è sempre dunque pulita, e la sua camicia non è 6385 1 | pensi prima alla nettezza, e pulitezza di vestire degli abitanti, 6386 11 | la morale privata. Si nei pulpiti, e nei confessionali 6387 10 | sagrato alla piemontese, e punf! e panf! Scrivano se la 6388 4 | nu strazzu vecchiu, e mi pungia:~Jivi (andai) chiangiennu 6389 9 | intaccando però il libro; poi pungono in piú punti, ma lievemente 6390 9 | l'addummanni:— Duvi voi puniri 21~— Duvi cummanna la vostr' 6391 11 | parziali ardimenti furono puniti, ma l'esistenza della pena 6392 9 | ura (di buon'ora) Cu nu puniu scascia nu muru (con un 6393 9 | all'està di terzane, di punte all'inverno; e la popolazione 6394 1 | guardi: che caccia fuori la puntina della lingua e si lecca 6395 9 | meglio coltivati, i padroni puntualmente soddisfatti a metà di ogni 6396 9 | tia, janca palumma,~Chi puorti i carti de lu navicari.~ ~ 6397 9 | panni!~ ~Nu quaderuottu nun puotti trovari,~E jivi a mi circari 15 6398 1 | azzurro e sereno come la tua pupilla quando guarda la mia; e 6399 12 | mangiare a Tizio. Oppure fa un pupoletto di cera o di pasta, se lo 6400 10 | piú forte; e questa è la pura cosa chiara sicché un ceco 6401 12 | a chini affurca a mia37~Púrbari (polvere) e palli ci n'avia 6402 9 | cardone, la procacchia (purchiaca) ed altre poche, che vengono 6403 11 | uscire da tanto pianto e purgarsi d'una taccia che in gran 6404 9 | cosí si crede che l'olio si purghi. Si vende a salme; ogni 6405 9 | nostri costumi diverranno men puri, le ciniche canzoni cresceranno 6406 9 | Veni lu misi e marzu e li putati; e quest'opera viene sorvegliata 6407 9 | mani dei pastori, e alle putride esalazioni degli ovili mutano 6408 9 | sbattuto e disfatto, colpa il putridume dell'acque stagnanti; ma 6409 3 | marcia che cola, la piaga che puzza, i pidocchi che camminano 6410 9 | Eppure hanno ingegno, e sul quadrante stellato del Cielo san leggere 6411 9 | l'alta taglia, l'agevole quadratura, e l'asciuttezza delle gambe. 6412 9 | bassi, auggiati: hanno porte quadre a soglia liscia il piú, 6413 3 | Fortuna vi negò tutto tranne i quadri nosologici. Leggete dunque 6414 7 | rendita, e pure potrebbe quadruplicarsi. Non che l'amministrazione 6415 2 | chiosa. Ma tutto finisce quaggiú; e la famiglia dei curiosi, 6416 5 | quaglie? Ei fischia col quagliere. Passano tortori? Ei lancia 6417 | qualora 6418 | qualsiasi 6419 10 | ragione, e, per ottenere un qualsivoglia addolcimento di pena, unica 6420 | Quand' 6421 | quantunque 6422 9 | degli asini oscilla tra le quarantadue e le cento ventisette lire 6423 7 | sessantadue grana, vale a dire di quarantaduemila, e duecentoventicinque lire; 6424 9 | quali sbattendo otto lire e quarantanove centesimi. (venti carlini) 6425 9 | e sette centesimi, e le quarantena lira e due centesimi. Il 6426 9 | una pochina di acqua per quarantotto ore, e quando si è rigonfia, 6427 9 | opinione.~Il predicatore quaresimale gli fa la prima visita perché 6428 9 | avere un mulo giovine e ben quartato; ma per quelli che siano 6429 9 | sulu sulu:~Vaju trovannu nu quartu de migliu,~Ca l'uoriu (l' 6430 2(6) | vedo, e ancora ce ne stiamo quassú? c'è la malaria; stanotte 6431 10 | originale: ha da dodici a quattordicimila abitanti, gli uomini vi 6432 9 | ogni quintale di fronda quattr'once di seta cirella; ora 6433 1 | chi non à non è. Pietro à quattrini, e dunque è amorevole ammonitore 6434 9 | trecentoventisette e le quattrocentododici lire; e queste alla ragione 6435 9 | Mo chi si chiusa dintra a quattru mura?~De mani e piedi mi 6436 9 | schere cientu a lu collaru,~E quattrucientu jianu allu juppuni 16.~ ~ 6437 10 | pregiudizio è espresso in que ste parole. Si deve rispettare 6438 11 | deputato Morelli intende querelare il «Cittadino Calabrese».~ 6439 1 | il piú triviale ed ozioso quesito di grammatica possa convertirsi 6440 9 | frate che vi viene per la questua, e si crede che l'occhio 6441 9 | scarsa, ora ricca, ma sempre quieta, taciturna ed insidiosa 6442 10 | due cugini furono lasciati quieti. Quanto finora abbiamo detto 6443 9 | contrabbando, e non sarò quieto se non mi dici il nome di 6444 9 | fravosce intuonarono in quilio la seguente canzone:~ ~Povara 6445 1 | dentro le trecce. Il dritto quiritario era il dritto dei forti, 6446 | quo 6447 10 | perché quel denaro è la quota che a me toccò del loro 6448 9 | governo ha fatto il dover suo quotizzando ai proletarii i terreni 6449 11 | Galasso. Dal '62 al '63 si quotizzarono i terreni dei comuni di 6450 11 | impadronirsi dei terreni quotizzati! Deploriamo la vergogna 6451 9 | silenzio, l'uscio di via si rabatte, si toglie l'ingresso al 6452 9 | piú pende piú rende, la si raccatta per terra, né si abbacchia, 6453 10 | tagliare legna, il seminare, il raccattare l'olive, l'accudire insomma 6454 9 | tutto aprile. Il piú delle raccattatrici è di montanine: il proprietario 6455 9 | giorno per disonorarle. Noi raccogliemmo alcune loro canzoni, e le 6456 4 | il fio dei suoi vizii, e raccolga da terra ed allevi i peccati 6457 10 | dipende da me». «Dunque raccomandami con Dio». Furono queste 6458 9 | chiave di loro case rimaste raccomandate alla vecchia vicina, le 6459 9 | escono dall'ascia, e si racconciano per opera dei nostri, ai 6460 9 | disegni piú sanguinosi: si raccontavano imprese di briganti, audacie 6461 8 | conviene? Udite, signori: vi racconterò una storia. Un calzolaio 6462 12 | ragione del fatto, Cristo raccontò la cosa come era; e concluse 6463 9 | colà si riconducono per raddobbarsi, o in Messina, o nel Pizzo, 6464 9 | quanto serve al governo e raddobbo della barca, e le legna, 6465 9 | mediocremente ammazzerata, le donne raddoppiarono il maneggio: i lombi, i 6466 6 | che ad industriarle mi si raddoppieranno in mano. Facciamo dunque 6467 11 | spirito di industria, che raddoppierebbe il loro reddito, e darebbe 6468 1 | S.~Gli S~: strisciando si raddrizzarono, tornarono ad essere L: 6469 1 | alla vista del padre si raddrizzò; L padre alla vista del 6470 9 | melogranati, meli, peri, olivi, ma radi e lungo i fossati, dove 6471 9 | agricoltura, e ne indicammo le radicali cagioni; ma quella sparirebbe 6472 9 | negli orti nostri sono il radicchio, o cicoria, il cappero, 6473 9 | e subito la minestra si raffreddò. «Voi non siete per mia 6474 10 | sfasciamento, l'Italia è un ragazzaccio che ne insulta, perché si 6475 9 | triglie, i merluzzi,e le raggiate sono in quei mesi copiose, 6476 1 | riccone sfondolato, venne a raggiungerla nel paese, verso sera il 6477 8 | scopo. Vi siete uniti per raggiungerlo, e Dio benedica i vostri 6478 8 | mossero, e qual piú, qual meno raggiunsero il loro scopo; i soli operai 6479 10 | tenne seco.~Lo Scrivano avea raggiunto lo scopo, non capia per 6480 9 | occare il terreno scoticato, ragguagliarlo e spolverarlo non si adopra 6481 2 | figlie». Ed un popolo che ragiona cosí può dirsi mai un popolo 6482 11 | Civile, e che conteneva ragionamenti contrarii agli usurpatori». 6483 11 | Fratelli Bandiera», ed il «ragionamento sopra due quistioni» (2a 6484 3 | pidocchi, ma pidocchi che ragionano.~Le prigioni di Cosenza 6485 9(10)| passando, io vidi due ragazzi ragionare».~ 6486 11 | 272 a 306)., ov'era il «ragionato parere giudiziario pubblicato 6487 9 | sàpatu iu~Vidivi due bardasci ragiunari 10,~ ~e la bardascia aspettava 6488 1 | il gatto miagola, l'asino raglia, la gallina schiamazza e 6489 5 | cosí. Si sceglie una buona ragnaia in campagna, si piglia un 6490 5 | volano dai lati, danno nelle ragne, e si dibattono invano nei 6491 9 | scròfani, pagri, aliuste (raguste), polipi, cernie (mostelle?), 6492 9 | palàmati), sfirene (guglie) raje, cefali, centrine (canicelli) 6493 9 | il bue insanguinato dalla ralla del bifolco agitare affannando 6494 10 | e se gli Angioli se ne rallegrano in cielo, come dice la Scrittura, 6495 10 | perché vietare al «Bruzio» di rallegrarsene in terra? Noi guardammo 6496 8 | ne dirò quattro. Io mi rallegro innanzi tratto del generoso 6497 1 | parola cugina all'altra di ramaglia, che in Arezzo vale ripoliture 6498 12 | ottenere filtri.~Ella prende un ramarro, lo cuoce al forno, lo polverizza, 6499 9 | caldaia ed un calderotto di rame, una padella di ferro, un 6500 12 | Ca ardunu cumu dèdaru (rami resinosi) de pinu.~ ~Arse 6501 9(12)| che io li veda andare raminghi per il mondo».~ 6502 9 | attizzatore con una pala gliene rammassa di sotto. La macine non 6503 9 | intercalate tra gli edificii rammentano l'emigrazione, quando le 6504 9 | abbattendosi in qualche cicoria o ramolaccio (laprista) ne fanno minestra, 6505 10 | quel tempo di subbugli, di rancori e di sospetti, la guardia 6506 1 | gli disse: Titta, essa è randagia. Ed egli per levarle il 6507 9 | gambe mazzuole sotto il randello dell'agricoltore, gridò 6508 9 | distinguere il gracidamento delle rane, il fischio dei rospi, e 6509 9 | latine e bellissime sono ranula ed alapa rimaste tuttora 6510 9 | occasione di stendere le mani rapaci sulla vigna vicina; e tra 6511 10 | ed i parrochi o furono rape, o intesi soltanto a far


pollo-rape | rapid-rospi | rossa-sensa | senta-spoll | spolv-toga | togli-vieta | viete-zumbi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License