Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vincenzo Padula
Persone in Calabria

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)
spolv-toga | togli-vieta | viete-zumbi

                                                       grassetto = Testo principale
     Parte                                             grigio = Testo di commento
8013 9 | scoticato, ragguagliarlo e spolverarlo non si adopra l'érpice, 8014 9 | della farina, tu vedi sulle sponde del prossimo fiume le nostre 8015 9 | fiori giallognoli viene spontanea in molti luoghi, finanche 8016 9 | unite ai pessimi gagli, alla sporchezza dei vasi, alla luridezza 8017 9 | povero, imbrutito, lordo, sporco, ignorante e ne ride, non 8018 1 | cristiani, aprite le finestre, e sporgete le lucerne; ché qui è un 8019 9 | piú, hanno nelle porte uno sportello onde ricevono il lume, hanno 8020 1 | se la donna sua pria di sposarlo ebbe la potenza, dirò cosí 8021 5 | ben fornita, e le dice: Ti sposerò. Ogni donna si precipita 8022 9 | casali, e delle vicende che o spostarono le prische città, o le cangiarono 8023 1 | stendendosi per terra, e sprangandogli un piccolo ed amoroso calcio 8024 9 | arrovesciare l'orecchio, mordere e sprangare quando si cavalca, o gli 8025 11 | furono un inutile lusso, e sprecarono tempo e parole, senza che 8026 11 | esclusivo dell'arti belle, e Io spregio dell'utili ammollisce l' 8027 9 | L'olio nelle maremme si spreme a freddo; ma riesce di cattiva 8028 9 | sicura la proprietà: tu mi spremi in un torchio, il brigante 8029 9 | bollente. Olio vergine, olio spremuto a freddo non si fabbrica 8030 9 | baronessine bronzotte, non sprezzate le nostre contadinelle, 8031 9 | un poco di olio». E noi spronando il cavallo dicemmo nel nostro 8032 9 | mindi (mette) la capu allu spruvieru~Si cridi ch'è lu ziernu 8033 9 | canali, dove alla piú lieve spruzzaglia i fiumi crescono ed irrompono. 8034 1 | riuscirà gonfio, alluminato e spugnoso piú del pane fermentato. 8035 9 | Pugliesi; ma la dibruscatura (spúlica) si fa ogni anno. La porta 8036 9 | rotta, e gli mostra nella spuma il petto, nell'alghe i capelli, 8037 11 | i calici coronati dalle spume dello sciampagna chiudevano 8038 9 | quello di calafatarli quando spuntano le stoppe, ed impeciarne, 8039 9 | alberi mettettero, i fiori spuntarono sotto i piedi della madre. 8040 9 | serietà: «Marzo è figlio spurio, fece annegare la madre 8041 9 | orate (sauri), spillancole, (sputacumpani), pelamide (palàmati), sfirene ( 8042 9 | dormono, s'egli sputa, tutti sputano, se arriccia il naso in 8043 9 | liquerizia si assodi a furia di sputarvi sopra, e di maneggiarla; 8044 9 | parte lievemente scottate (sqalate) si condiscono nelle terzaruole 8045 10 | milizie, ed alle nostre squadriglie. Pochi mesi or sono noi 8046 1 | gli direi: Compar lupo, squarciami come ti pare, ché io per 8047 12 | muntagne aju schiasciatu (squarciate)~Fatti carbuni pe' la forgiaria;~ 8048 10 | militare, questi pone mano alla squarcina e ti grida — Milizia ed 8049 9 | il mare; ma per un lungo squarcio delle nubi, la luna manda 8050 9 | dir vero, né cantieri, né squeri coperti, né sapendo i nostri 8051 9 | le tiene mente, quando la squilla che le pende dal collo allegra 8052 1 | organi suonano, e le campane squillano, egli in faccia al Sole, 8053 9 | il tintinno delle loro squille e sonagliere, e le grida 8054 10(29)| nelle trombe, e con lo squillo delle trombe e l'uggiolare 8055 9 | le provature, a cui per squisitezza concedono il primato tutti 8056 9 | né cascine splendide, né squisiti formaggi, né agiatezza di 8057 9 | piccole , ma di sapore piú squisito, e fanno migliore prezzo, 8058 9 | padroni delle terre che si stabbiano, per avere maggior copia 8059 9 | capre o le pecore, che lo stàbbiano, suoi i bovi che lo arano, 8060 9 | fabbricano in Castellamare di Stabia, e montano un ottomila e 8061 11 | qualunque. Fatto il raccolto, si stabiliranno le quote a ragguaglio del 8062 11 | Lefebvre venuti nel pensiero di stabilire una fabbrica di allume di 8063 11 | ma la contribuzione era stabilita per una sola specie di coltura; 8064 11 | un patto nuziale che fu stabilito e solennizzato non nel 1860, 8065 9 | allo utile, e l'uno non staccano mai dall'altro, ed odiano 8066 9 | seco un coltelluccio per staccare dai grebani e dai scogli, 8067 11 | usurpatori, quel documento si è staccato ed è rimasto. Questo è un 8068 9 | trave orizzontale, e dicesi staccia. Il ponte appoggia le due 8069 7 | lavori, che vaglino il grano, staccino le farine, fabbrichino il 8070 9 | madia con la rasiera e lo staccio, un bacioccolo per pestarvi 8071 9 | disfatte, bisunte, i cui staffili sono le piú volte scusati 8072 9 | dimora nel granaio, finché stagionino, e siano al caso di essere 8073 9 | il putridume dell'acque stagnanti; ma con quel tuo star fitto 8074 9 | dall'acque sonanti degli stagni; e gli è mestiere di star 8075 9 | miscuglio di argento vivo e stagno in foglia incorporati per 8076 | stai 8077 9 | vie, gli animali somieri stallano oltre un mese.~I macri ed 8078 9 | rotti che lo stringono a stallare, possiamo ad occhi chiusi 8079 9 | latticinio, la lana e lo stallatico. Al festivo di S. Pietro 8080 9 | agghiaccio (mandrone). Lo stallàtico vernòtico che si fa nell' 8081 9 | le avarie e le spese di stallia e di razione, di ciò che 8082 12 | Pietro: — Vedi Pietro che stamane voglio invitare il maestro 8083 12 | cuanu l'aju 'mbattata 31 stamatina! —~Nínu Martinu, ch'è n' 8084 9 | non piazza, tranne una stamberga, dove si vende sale e tabacco. 8085 2 | Lo veco, e ancora nce stammo ca ncoppa? nc'è la mal' 8086 11 | tesserlo, per farne tele stampate, e le due fabbriche di felpa 8087 1 | grammatica, dove tu troverai stampato con lettere formate tanto 8088 10 | promessa io te la fo per le stampe, e al cospetto di tutta 8089 | stan 8090 10 | ed i preti assistenti si stancavano al loro passo. Si giunse 8091 11 | spoliazione del Comune, giunsero stanchi e coverti di polvere in 8092 10 | patrioti ha il paese, non ci stanchiamo di ammirare l'energia e 8093 9 | Sconficca dal solaio una piana (stàngola), e per quel pertugio fa 8094 9 | fuori mano dell'abitato, e stannosi li a badarlo; né vi ha volta 8095 9 | della scala di lei.~ ~Tutta stanotti a na scala ho dormuto;~L' 8096 9 | sacchetta piena di pane cosí stantio da parere acciaio; una resta 8097 9 | vengono loro dai molini. Una stanzaccia piantata sopra un altro 8098 9 | quali sempre due o tre si stanziarono in ciascun luogo abitevole, 8099 4 | L. 1905, ed altra di 130; stanziava a peso dell'Opere Pie un 8100 | starà 8101 1 | perché ti manca il fegato di stargli a tu per te, e di cucirgli 8102 9 | perché io poverino ho da starmi fitto notte e giorno 8103 9 | puortu si prepara;~Chi sa stasira, o Díu! duvi mi scura!~Si 8104 9 | ringranano mai, ma si lasciano statare, e solo dopo le prime acque 8105 9 | sicché non vi ha caso che statino, né i cereali gli fruttano 8106 11 | esempio, non ci diede la Statistica Calabra, la Flora Calabra, 8107 6 | piú gli uomini di bassa statura: a medicare tale pestilenza 8108 11 | quella vece ciò che tutti gli statuti non han potuto ancor dare, 8109 11 | solenne onde s'accorda lo Statuto al popolo è simile a quello 8110 8 | società dove l'individuo è stazionario, ha ingegno e non può svilupparlo, 8111 10 | pregiudizio è espresso in que ste parole. Si deve rispettare 8112 11 | Borbone, ignorando che la stearina si conoscesse fin dalla 8113 9 | sgarazzu, curtaglia), la steccata ch'è una palizzata di canne, 8114 9 | condizioni degli ovili e delle steccate, il difetto di buoni impatti, 8115 9 | tetto. Una cassa (tina) di stecche cerchiate le piglia dentro 8116 9 | una vita intera vissuta a stecchetto egli parte dal mondo senza 8117 9 | parallelo ad una serie di stecconi confitti in terra, e che 8118 9 | ventre bianco, ed i fianchi stellati, i pescatori che vanno giú 8119 9 | ingegno, e sul quadrante stellato del Cielo san leggere i 8120 1 | spigolare? Se nel campo vi è uno stelo a doppia spiga, colei che 8121 9 | commossi tutte le volte che stendendole e facendo spallucce ci disse, ( 8122 1 | estasi quando l'animale stendendosi per terra, e sprangandogli 8123 9 | potesse sulla punta dei piedi stendeva la mano ad un finestrino 8124 11 | inaffiate dall'Esaro, che si stendono da S. Caterina a Malvito. 8125 9 | stagioni dell'anno, nell'altre stentano la vita, né possono ad altro 8126 9 | delle quali pochissime ed a stento sono cavalcabili, e la paura 8127 9 | ampie morte, ingombre di sterile arena, di massi immani, 8128 11 | terreni Comunali, lasciando la sterilità dietro i suoi passi, non 8129 9 | dai luoghi infeltriti e sterpigni, l'aria, che le nutre, e 8130 9 | nome di liberi muratori sterrando e colmando un borro nei 8131 9 | divelto, e la pala per lo sterro sono del proprietario che 8132 5 | il vice Brigadiere Pucher stese le angeliche mani sul marito 8133 9 | essere offesi dal fumo, e stesi lunghi lunghi coi piedi 8134 | stettero 8135 | stiamo 8136 | stiano 8137 9 | fusto, gli una storta, lo stiglia, e quando si avvede ch'è 8138 2 | di esser creduto un uomo stimabile; non si curava di conoscere 8139 8 | soccorrervi mutuamente, imparare a stimarvi tra voi, sia il vostro fine. 8140 10 | tu possa vivere onorato e stimato nel paese dove nascesti, 8141 9 | ma perché scritti e letti stimiamo che debbano generare una 8142 11 | inerzia dei proprietarii non stimolata dal lusso, che manca, non 8143 9 | deboli ritegni di ghiaia e di stipa, creando danni maggiori. 8144 9 | conterranei conducono ai loro stipendii i piú tristi dei nostri. 8145 1 | podere frangendo un ramo, una stipula, conficcando un palo, tirando 8146 1 | calzoni di segovia, e dagli stivaletti di vitellino incerato, fare 8147 10 | che gli si cavassero gli stivali, e Pínnolo obbediva. Era 8148 10 | Bellusci lasciarono i loro stivaloni, ed i cappotti. Questi si 8149 9 | mangia quattro pani. Si stivano in tinozzi con finocchi 8150 1 | qui mio padre si ricalcò stizzosamente la parrucca sul capo, tirò 8151 3 | Sipoltura di muorti, iu ci stò vivu.~Vorra sapiri chi n' 8152 9 | la legna d'ardere, e gli stocchi o monconi restano ad infradiciare 8153 10 | abnegazione e con tanto stoicismo da ridersi delle maligne 8154 9 | calafatarli quando spuntano le stoppe, ed impeciarne, ed insegarne 8155 2 | travi corrose che cadono gli stordisce, e vanno e vengono indarno, 8156 11 | la poesia e le cognizioni storiche si può mettere su una fabbrica, 8157 10 | STORIE DI BRIGANTI~ 8158 9 | zígoli (zirri), triglie, storioni, spade, scombri, (scurmi) 8159 1 | dire di aver fatto assai. O stornellatori, canori come l'anitre, che 8160 10 | rialza, che si rialza e rende storpiato per tutta la vita un bersagliere 8161 9 | prende un fusto, gli una storta, lo stiglia, e quando si 8162 9 | lucerna di creta, poche stoviglie risprangate con accia, una 8163 9 | pettorale, altrettanto per lo straccale, le cordee le suste (lopi 8164 9(23)| Ora son legate con stracci di grembiuli».~ 8165 9 | gli avvicini, ti pongono a stracciasacco. Il cappello è di feltro 8166 9 | alla donna ridotta allo stradino; e sciabicaro all'uomo che 8167 10 | tre, quella di Domenico Strafate Palma, nativo di Longobucco, 8168 9 | e le donne chiamate a stralciare son pagate dal vignaiuolo, 8169 9 | Parte della potagione è la stralciatura (sarmentari), e le donne 8170 9 | della sua bestia, la quale strameggia con piú appetito quando 8171 11 | liberalismo (il cui nome è stranamente abusato da parecchi sedicenti 8172 9 | paura mettono in giro le piú strane novelle di briganti nel 8173 11 | compriamo tuttavia dagli stranieri le terraglie, e le porcellane, 8174 9 | avvertendo che il loro numero è straordinariamente cresciuto da cinquanta anni 8175 9 | scartando le spese fortuite, e straordinarie e il fitto della stalla, 8176 11 | terra. Odia la terra, e la strapazza, gli alberi, e gli rovina, 8177 11 | non adoperando carezze, ma strapazzi; ché il calabrese è brigante 8178 9 | qual dritto abbiamo noi di strappare un grido di dolore dal petto 8179 9 | ci è ignoto, bene lo strascino, che si fa da noi con un 8180 12 | Scontaruno (incontrarono) pe' strata n'ogliurari (olivèndolo)~— 8181 9 | maraviglia,~Si vaju pe li strati sulu sulu:~Vaju trovannu 8182 1 | avere attorno al corpo uno strato di grasso, sono in sommo 8183 9 | zagarelli! 22.~Mo' su' ligati cu strazzi e sinali 23.~Ssí piedi n' 8184 4 | duvi fui infasciatu~Era nu strazzu vecchiu, e mi pungia:~Jivi ( 8185 9 | secondo che intrecciavano e strecciavano le mani si toglieano dalle 8186 1 | casa con la granata in mano strepita anche essa inseguendo il 8187 9 | impedito di ampliarla dalla strettezza delle vie, e dall'intolleranza 8188 9 | parrati vua, chi nun vi stricati mau u villícu alla majilla? 8189 9 | Ippolito; si accarezza, si striglia, si abbiada abbondantemente. 8190 6 | pigli l'impresa. I priori strilleranno, i preti faranno eco: ma 8191 6 | preti faranno eco: ma senza strilli non si va avanti, e quando 8192 1 | caccia l'ugne nelle carni stringendoti la mano. E nondimeno se 8193 9 | delizia. Quando finito si è di stringere il torchio, l'oliandolo 8194 10 | per di qua la corda, ché stringerete meglio, e piú presto». Quando 8195 2 | la mano quando tu eri per stringerla? Il Sindaco di quel tempo 8196 1 | con simulata paura dovea stringersela al seno; era assalita dai 8197 1 | e diventano S.~Gli S~: strisciando si raddrizzarono, tornarono 8198 1 | minacciano, carezzano, strisciano come due serpi, e diventano 8199 2 | io debbo comprarmi o con strisciargli come un cane sotto i piedi, 8200 9 | ti e' trovari na rigliara stritta,~Pecchi d'a làriga ni schioppa 8201 9 | lasciarono quelle intercapedini (stríttuli), che ora rendono si deforme 8202 9 | educano sotto. L'ultima strofe ha una grazia indefinibile, 8203 9 | parlate voi, che non vi strofinate mai il bellico contro la 8204 1(1) | divenire ministro per essere strombazzato da un punto all'altro d' 8205 9 | stante la deficienza degli stromenti, e le male ed inveterate 8206 9 | che, quando lo basta, lo stropicci ed asciughi con un tortoro, 8207 9 | fastello, lo lega con la sua stroppa, se lo mette sul cercine 8208 9 | due o tre corde, due o tre stroppe e bilie, un crivello, una 8209 9 | però ad ogni centinaio di stroppelle se ne preleva tre per carnaggio, 8210 12 | tocca i ragazzi, e gli stroppia, i mariti e li fa impotenti; 8211 3 | ciascuno? È un infelice che strozzato dal bisogno, o rubò, o fu 8212 10 | taglia la capu; ma poco struscio (scroscio) ne sientu de 8213 1 | restituisce uno solo, ma pieno di strutto.~Togliere la cittadinanza 8214 10 | guardarono con facce di stucco, né il piú lieve sorriso 8215 1 | riconoscere la loro follia. Studiando Hegel, conobbero che la 8216 11 | Chimica, fisica, meccanica si studiano tra noi da due in cento; 8217 11 | avere varie qualità di vini, studiarle, e correggere e migliorare 8218 11 | comunali, gli usurpatori si studiarono per tutte le guise di eluderle. 8219 10 | giustizia potrà colpirlo, ma studiasi di render mite quella pena 8220 9 | a frutti è piú copiosa e studiata, mentre a tre miglia dal 8221 2 | legale delle sedute. Ma studiate, ma riflettete, ma entrate 8222 9 | Crebbe al pari della rapa, studiò d'arrampicarsi sul colle 8223 12 | maccaturu, e stu toccatu35~Ti ci stuji (asciughi) le lacrime pe' 8224 1 | dice la canzone) sopra stuolo di colombe, abbranca quella, 8225 9 | preceda, son due eleganze stupende, che non s'imparano certo 8226 6 | popolo è condannato ad essere stupido. Egli sa i mille imbarazzi 8227 3 | guadagna la vita. Ah! non è da stupire che conoscendosi il bisogno 8228 9 | forti vernata:~Li lassu nu stuppiellu 14 e piparuoli;~Si ci mangia 8229 12 | La ruta che sette mali stuta si tiene sulle finestre 8230 2 | agl'impiegati, ed ai loro subalterni; e nei giorni di posta riceveva, 8231 10 | bastantemente ridicola. Si mette a subasta la Difesa Nocella nella 8232 10 | procedettero sempre tra noi le subastazioni di vaste proprietà demaniali, 8233 3 | muorti o vivi.~O aria, chi subbierni (sei sopra) tuttu u munnu!~ 8234 10 | al 1860. A quel tempo di subbugli, di rancori e di sospetti, 8235 9 | dell'animale ci la lana subeglia, parola a cui manca la corrispondente 8236 11 | capitalista temendo di dovere subire in seguito un lungo e dispendioso 8237 9 | ne ricava porterebbe una subita rivoluzione tra noi. I proprietarii 8238 1 | su piú che tanto, risposi subitamente: — La ragione di ciò, padre 8239 11 | ignobili, e l'esempio delle subite fortune, e dei guadagni 8240 9 | poi, nelle pioggie, e nei subiti ri solvimenti della neve 8241 8 | come di sgabello per salire sublimi, che vi promettono mari 8242 9 | ultimo desiderio è d'una sublimità commovente. Essere santo, 8243 9 | salata si chiama da noi sucarola, e il Calabrese dice che 8244 11 | coltiva il lino, ma nessuno succedaneo del lino; e quel che si 8245 9 | di sarti e di calzolai succedette agli antichi massari, la 8246 11 | dal sentimento del decoro, succedettero, dove piú, dove meno, pochi 8247 9 | vincere le pettate che si succedono le une all'altre nei pressi 8248 10 | protezione dei contadini sia succeduta qualche altra protezione 8249 11 | avidità, la tassa sulle successioni (per mill'altri versi dannosa) 8250 9 | d'ingrandirla con compre successive; e volendo conservarla intera, 8251 9 | allo spettatore piú ordini successivi e digradanti di case, e 8252 11 | vampiro per nascondere tanto succiamento di sangue ti costringe a 8253 9 | il Calabrese dice che a succiarsela si mangia quattro pani. 8254 8 | ne è assorbito, passa in succo, diventa parte d'una fronda, 8255 11 | l'arciprete e il monaco succolento faceano gli occhi dolci 8256 11 | l'arciprete e il monaco succulento pagavano; i nuovi venuti 8257 1 | due parti: l'una piegata a sud, l'altra a nord, e prese 8258 11 | passato che immiserí i suoi sudditi, ed arricchí i forestieri.~ 8259 9 | per andare al soppalco (suffitta o chiancatu), un catino 8260 6 | 145,20~~~~~~Suffragio. Fratelli 660 che pagano 8261 9 | corsa; nel cimurro gli fa un suffumigio di paglia, gli versa acquavite 8262 9 | marzo, antica consuetudine suggellata dalla canzone popolare che 8263 9 | vedi altro che una serie di sugheri galleggianti, poi dopo un 8264 9 | strettoio, e si premevano. Il sugo che ne grondava, si rimetteva 8265 9 | U pecuraru è cumu nu sumieru~Ed allu liettu nun si sa 8266 11 | nostro, il summum jus diventa summa injuria. Ma la proposta 8267 11 | massime nel caso nostro, il summum jus diventa summa injuria. 8268 9 | e fanno ciò che la paura suol produrre.~Le pecore si tosano 8269 10 | assalgono ultimamente a suon di trombe cinque briganti, 8270 9 | spavento quando egli ode suonare i sacri bronzi. Quel suono 8271 10 | Pianette.~Ma l'ora fatale era suonata, e Scrivano non dovea piú 8272 10 | poi vedendo i pastori che suonavano la zampogna appresso la 8273 12 | ciò a fare vi vuol tempo. Suonerà intanto mezzanotte, ed elleno 8274 2 | spesso le nostre parole suoneranno un po' acre. Chi vuol raggiungere 8275 10 | luminarie per le finestre, suoni di zampogne per tutto. Pantusi 8276 11 | che le parole nostre non suonino nel deserto? Non a caso 8277 11 | mentre il valore reale superava i novantamila, mentre, sette 8278 9 | di brúscolo, ed ella, superba di essersi messa nella grazia 8279 12 | panni, ma ella respingendole superbamente, gridava — Avete forse voi 8280 9 | onesta, laboriosa, e un po' superbetta. Ella dice: Lana e linu 8281 11 | le parti mutilate esser superflui. Passando ora buona questa 8282 10 | ministero prende la misura superlativamente sciocca di accordare un 8283 1 | la miseria è madre della superstizione e dell'ignoranza. Ma notate 8284 9 | diavolo!» Quest'empietà, o superstizioni, o brutalità che vogliano 8285 9 | tempo, lasciarono un terrore superstizioso. Per tutto gruppi di tugurii 8286 3 | magistrati sordi alle sue suppliche, il suo processo buttato 8287 9 | Cartaginesi che posero tra i supplizii quello di legare un vivo 8288 10 | Quando si avviarono al supplizio la popolazione accorsa era 8289 11 | essere ammessi come socii, e supponendo che ciascuno di noi paghi 8290 11 | irriprovevoli?~Ed anche a supporli tutti, senza l'eccezione 8291 11 | nessuno o dei reali o dei supposti usurpatori, che noi protestammo 8292 | Supra 8293 12 | cantava:~ ~Chi si fari surdatu (soldato) riale~Jisse 'n 8294 9 | in vainiglia (vajanelle e suriachelle), e le zucche lunghe che 8295 9 | jestimatu a Diu.~U càrciaru surtantu mi spettera~N casi chi prienu ( 8296 11 | dovremo fare risorgere nuovi Susani, nuovi Bastogi, che non 8297 9 | amorosamente ne studia lo sviluppo suscita in cuore pensieri tali ed 8298 12 | penninu (in discesa) si susía (alzava), e cadía.~Li fici 8299 9 | si vedono fichi, ciriegi, susini, melogranati, meli, peri, 8300 9 | del Jonio cantava:~ ~Mi susu la matina,~Mi mindu lu juppuni,~ 8301 1 | fascio di colubri, che le susurra sugli òmeri. Esso dunque, 8302 9 | tremolanti bandiere, che susurrano, le pannocchie innamorino, 8303 11 | estinguerli, finché, questa svanita, ne contrae altro piú grande 8304 9 | La sciàbica fa presa piú svariata e piú ricca; la corda piombata 8305 9 | trifoglio, l'erbe mediche, e svariate ragioni di avena, di cicorie, 8306 11 | mille arti e mille mestieri svariatissimi, e i nostri giovani non 8307 9 | sia il dicemmo altrove. Svegliamoci dunque dall'inerzia in cui 8308 12 | gridare e non potea; cercò di svegliare il marito e questi stette 8309 2 | visto! Quante vergogne non svelerebbe Peppino di benedetta memoria, 8310 1 | alla ragazza; e quella si svelle un capello, ne mette un 8311 1 | lunghezza della coda, le svelse sette setole dal collo, 8312 9 | alla vergine, che sia alta, svelta, e poca nei fianchi.~Ma 8313 5 | andò fallito. La misera svenne, e mentre le vicine le prodigavano 8314 8 | quella bandiera, che ci sventola sul capo, e ci dice: «Avanti, 8315 9 | popolane. A mezzo si sventra; siedono attorno un paiuolo 8316 11 | Il piú dei nostri sono sventuratamente nuovi all'economiche discipline, 8317 11 | dovea consumarsi quella svergognata spoliazione del Comune, 8318 12 | sorelle n'aju sbrigognate (svergognate)~L' aju cacciate di la signuria;~ 8319 9 | di novembre, e scendono a svernare nei casini, ed assistere 8320 10 | diciotto compagni di Palma: «Sverniamo qui». Il partito fu accettato. 8321 9 | dentro ottobre quindi la sverza, e quinci la fava, o il 8322 9 | cavolfiore, poi finiscono le sverze, e si mettono nel loro luogo 8323 9 | proverbio, l'ortolano ne svetta i polloni con l'ugna, quando 8324 10 | e panf! Scrivano se la svigna tra le palme innocenti. 8325 10 | briganti, e questi se la svignano 29! Ma lo Scrivano era un 8326 8 | stazionario, ha ingegno e non può svilupparlo, operosità e non può adibirla, 8327 11 | fortuna, se fosse tra noi sviluppata l'industria, la quale crea 8328 9 | amorosamente ne studia lo sviluppo suscita in cuore pensieri 8329 10 | innocente, e noi bramiamo svisceratamente che il sia: ma che importa? 8330 1 | in contado, come si fa in Svizzera delle vacche. Ma finché 8331 11 | se vive tuttavia) da uno Svizzero. Abbiamo molto cotone, ma 8332 1 | inseguendo il gallo, che svolazzando ha fracassato l'orciuolo, 8333 7 | giovanette, lucide, irrequiete, svolazzanti come uccelli contro le gretole 8334 11 | fa nascere il bisogno di svolgerla; e il punto del secondo 8335 9 | pane, ed ei lo lascia al tabacchino ed al pizzicagnolo in cambio. 8336 9 | siano veramente di bella tacca spesso le cinquecentodieci 8337 11 | pianto e purgarsi d'una taccia che in gran parte non meritano.~( 8338 10 | quale non può pagare, se può tacciarsi d'ignoranza, deve per un 8339 6 | Egli è certo che in està tacciono le campane, e che il caldo 8340 9 | finché si viaggia, il dolore tace, la perdita fatta par poca, 8341 1 | bertelle. Dovrei dunque tacermi, e nondimeno, per obbedire, 8342 2 | dell'impiegato, pieno di tacita gioia come usciva Newton 8343 9 | ricca, ma sempre quieta, taciturna ed insidiosa nascondono 8344 11 | Barracco. N'è venuto un tafferuglio, e il popolo caccia in fuga 8345 9 | muro tra loro nei fianchi, tagliando il passaggio orizzontalee 8346 9 | vecchie saeppolandole, cioè tagliandole sopra il saeppolo o razzuolo, 8347 9 | dobbiamo a nostro rischio tagliarle nei boschi comunali; e nondimeno 8348 9 | gelsi cresciuti devono ora tagliarsi.~Insomma: l'industria serica 8349 10 | ma gliela vorrei vedere tagliata. Nella storia del brigantaggio 8350 2 | piantato in contrabbando si tagliava un giorno prima che arrivassero 8351 9 | guisa però che copra il taglio ed i buchi delle sortite, 8352 10 | rispettato, e ci ha misu nu tagliune (taglia); e mo ca sto fatto 8353 9 | ritto d'innanzi ad un ceppo tagliuzzava la radice. Quell'uomo condannato 8354 4 | tra le insidie dell'altrui talamo, il numero dei trovatelli 8355 9 | gli olivi si propagano per talee (martella); se ne fa posticcio, 8356 12 | tiene sulle finestre come talismano contro le magare. La regina 8357 9 | semi, dei quali, quando son talliti, due si sbarbano e due restano. 8358 10 | apriamo gli occhi siamo talpe.~30 novembre 1864.~ 8359 9 | signore, né chitarre, né tamburelli: il concio è un lutto. Ed 8360 9 | e ceste; ma non già il tamburello, ch'è l'arnese indispensabile 8361 11 | usurpatori». Né sappiamo tampoco ove sia stato posto il documento 8362 10 | uno Scrivano, di un povero tanghero, ed instillatavi la virtú 8363 9 | mari.~Quali Diu ti ha datu tant'artizza? (altezza)~Iu sugnu 8364 9 | terreno, sotto il cilestro tappeto che il lino spiegava loro 8365 9 | per sequestrarli. A noi tardava un secolo di potere uscire 8366 9 | alla natura le risacche non tarderebbero ad interrare i porti che 8367 9 | legge nel viso, all'andar tardo, alle parole rare e misurate, 8368 9 | sarebbe desiderabile una tariffa; poiché non so qual tristo 8369 9 | marcignane (martingale), tartane e trabacchi. Sono su per 8370 11 | scemare tale avidità, la tassa sulle successioni (per mill' 8371 9 | come trote inebbriate dal tasso, come fanno ch'io ora mi 8372 1 | leva, e rende il suono ai tasti, secondo si spinge dentro, 8373 9 | abburatta la farina, le porta le tavole col pane al forno, e si 8374 9 | in grandezza se la col Tavoliere di Puglia, ed in bellezza 8375 9 | affritto lignu:~U riccu ad ugne tavula è 'mmitatu,~U povariellu 8376 9 | primavera u Signuri spanni a tàvula 13 sono commoventi. O tragicommedia 8377 12 | vassallu tua, signura mia.~— te' stu maccaturu, e stu toccatu35~ 8378 9 | il pecoraio che diceva: «Tegno marzo al deretano; le pecore 8379 2 | l'uscita chiusa o da una tegola o da una pietra. Ignorano 8380 1 | il presame in un pezzo di tela appartenente ad uomo e non 8381 7 | confetture ed altro. Vi erano i telai della seta: perché si sono 8382 6 | amministrazione, e quella dei Telegrafi è tra i molti un esempio. 8383 2 | altri il contenuto d'un telegramma e d'una ministeriale, l' 8384 10 | abito in Cosenza nel palazzo Telesio di rimpetto alla Chiesa 8385 10 | dubitò del compagno, ciascuno temé di essere assassinato, e 8386 11 | dispiacevoli. E ciò che noi tememmo è avvenuto. La «Farfalla» 8387 11 | fondicello; ma il capitalista temendo di dovere subire in seguito 8388 9 | dell'armi a provocazioni temerarie, e passaggio dalle provocazioni 8389 3 | con le forme ordinarie. Temete che liberandosi in questo 8390 11 | se non dopo vent'anni. — Temeva dunque che li vendessero? 8391 10 | diciassette omicidii, e temi di morire o fucilato dietro 8392 10 | voglio morire col lustro: temo che ci fucileranno di notte; 8393 9 | onde i piú sono di onesti e temperati costumi, gemono di sentirsi 8394 9 | spera solcare lieto le onde tempestose della vita. O venti, spirategli 8395 9 | Iracondi, bociatori, maledici, tempestosi, incontentabili, bestemmiatori 8396 1 | tagliate a picco sorge il tempietto, il Pilerio; giú una valle 8397 9 | trovava nei campanili, nei templi, nei cimiteri, nel sacrato 8398 11 | libidini e pel sangue era temprato dall'educazione, dall'uso 8399 12 | essere tale è generalmente temuta; tutto ottiene dai vicini, 8400 9 | ed adorare l'ombra del temuto Barone vagante tra le vecchie 8401 9 | bollire, qual lavorare, qual tendere, e quale stendere il bucato; 8402 9 | piante sfrascano, quando il tendone dei nuvoli è rotto dai lampi, 8403 12 | sula era restata,~E si la tene lu compagnu miu.~ ~Ma non 8404 9 | piedi, in fondo ad un abisso tenebroso, con gli occhi rivolti non 8405 9 | sedere il loro uomo, e questi tenendosi con le mani alle loro gavigne 8406 10(29)| granatieri con due capitani e 3 tenenti, si accozzano 300 guardie 8407 10 | Perché i lettori possano tener dietro all'operazioni, alle 8408 1 | Impostura!» Si abbracciano teneramente, e diventano X.~X~Z~ padre, 8409 1 | tempo non viene, oh con che tenerezza non guarda il suo maialetto! 8410 9 | ripigliarla se gli sguscia; e tenerla abbracciata tra le tempeste. 8411 1 | stato porcaro, e perciò tenero protettore dei porci e della 8412 1 | naso; tu l'odi, né puoi tenerti; e già vorresti rispondergli 8413 9 | altro, un carruccio per tenervi il bimbo, una cassapanca 8414 10 | statevi sull'avviso, e tenete l'occhio sui pressi dei 8415 1 | ci è con lui amicizia che tenga, non servigi prestati che 8416 9 | funesto della frode, e gli tenghiamo mano nella truffa. Ma spesso 8417 9 | fracasso, né si assicura a tentare l'acque minacciose. In quelli 8418 11 | incalcolabile vantaggio tentarsi in opera di agricoltura. 8419 2 | ciò che gli spetta. Sarete tentati in tutti i modi; ma resistete; 8420 5 | asparagi presentano mille tentazioni; né mai quanto allora il 8421 2 | manca qualche Giudice, che tentenna; non manca qualche Capitano 8422 9 | ingrandiscono le difficoltà, tentennando lungamente; ed ora l'uno 8423 9 | liquefarsi prese a fare il tentennino con le ginocchia. «Amico! — 8424 9 | brache, e i pantaloni son tenuti su da bertelle. Le finte 8425 9 | delle quali abbiamo finora tenuto parola, e agli artigiani 8426 9 | Nel suo cuore dunque il tenzona col no. Un pensiero gli 8427 11 | esclusivi di filosofia, di teologia e di dritto sono stati la 8428 11 | A noi certo non garba, teoricamente parlando, quell'ibrida istituzione, 8429 10 | sia ravveduto, e sia in teramente d'accordo con voi; e non 8430 8 | rimorso». Ho detto ch'ei si terga il sudore con la mano: avete 8431 7 | al buon Padre? Le une gli tergeano dalle torose spalle il santissimo 8432 8 | capo, se non l'operaio, che tergendosi, con le mani il sudore della 8433 9 | improvvido consiglio, nei bagni termali della Guardia. Bisogna andar 8434 9 | acciaiato, dicesi rospo, e termina in punta rotonda. La punta 8435 9 | delle prime acque, e si terminano le opere ad ottobre; da 8436 11 | anni nulla ha fatto per terminare la questione silana che 8437 1 | trecento come gli eroi delle Termopile. In Calabria i Cappuccini 8438 11 | tuttavia dagli stranieri le terraglie, e le porcellane, i mattoni 8439 9 | a vapore, né a vento: ma terragni ed a doccia: si costruiscono 8440 10 | prefetto, — ma resterai vivo, e terrai la bocca chiusa fino a mio 8441 9 | medesime. I terreni diconsi terrani e catoia: sono umidi, bassi, 8442 9 | moggio. Levatene tre di terranico, uno ed un quarto di semente, 8443 9 | anticipazione, piú trenta moggi come terratico, e il resto si dividerà». 8444 9 | o in un verone, o in una terrazza scoperta (vignanu). L'inquilino 8445 9 | studiare le condizioni dei terrazzani. Se per città si intende 8446 1 | dicono nata nel paese dei terremoti e dei vini forti. Vive sulle 8447 8 | religione non guasta ancora da terrene cupidigie, creava le confraternite 8448 1 | versò il male nel paradiso terrestre. Tre sole cose hanno fragranza 8449 9 | secche, le calme morte, e le terribili scionate non governa il 8450 11 | imposta fondiaria per vasti territori che non piú possedevano, 8451 9 | niente, e gli scarsi redditi territoriali da una parte, e la vicinanza 8452 9 | cielo fatto piú concavo, piú terso, e rinnovellato dal soffio 8453 9 | settembre, spesso con la terzana addosso, tra un nuvolo di 8454 9 | sqalate) si condiscono nelle terzaruole con sale, finocchi, ed origano 8455 9 | sale, uno ziro, due o tre terzeruole, una scodella di legno, 8456 9 | ci la ragione perché i terzi piani si costruissero in 8457 12 | sua cella; sicché un frate terziario va a confessarlo; e gli 8458 9 | funghi e li salò nelle sue terzuole; e questi e le patate, e 8459 9 | tuvagliella.~ ~Il calzone teso è l'artigiano, che veste 8460 7 | porcello, che filino, che tessano, tingano i loro abiti, e 8461 11 | donne francesi vengono a tessere e cucire i loro merletti 8462 11 | opificio per filarlo, per tesserlo, per farne tele stampate, 8463 9 | fischiuli), le quali son tessute di giunco. Poi le gabbie 8464 11 | smalti, le vernici, ed i tessuti, e le materie (quantità 8465 9 | pecore, ne offendono il tessuto capillare; e di qui lane 8466 9 | Nel Tirreno abbondano i testacci ed i zoofiti, il riccio, 8467 1 | Antonio aggiunsero nel loro testamento un codicillo a favore dei 8468 9 | un muoversi cosí bello di teste e di braccia, di cappelli 8469 9 | mensole, e dove si tengono i testi della ruta, del garofalo 8470 10 | cose, come risultato dalla testimonianza di uomini onesti, e da documenti 8471 9 | giovinezza, che ne fummo testimonii.~Facile e piacevole è la 8472 7 | occhio sopra quella serie di testoline bionde, nere, castagne, 8473 9 | poppe della moglie con le tette della pecora! Ma i nostri 8474 9 | Cielo aperto, o sotto una tettoia». «Gli è vero, — io risposi, — 8475 9 | pensare del nostro pastore:~ ~Tiegnu lu cori nmienzu a dua pensera,~ 8476 9 | arrovesciate, e le piote (tif uni), che tra quelle inegualmente 8477 11 | biancheggiano come macchie di tigna; cosí è avvenuto che il 8478 12 | crede che S. Pietro fosse tignoso, e magara la madre di lui. 8479 9 | acuti come quelli della tigre. Il fattore abbassò il bastone, 8480 9 | Pe mi vuttari dintru su tilaru~Ti rumperra lu piéttini, 8481 11 | memore degli antichi dritti timidamente vi entrava a cercarvi un 8482 9 | troppo pesante, o troppo timido, due di loro s'intrecciano 8483 9 | sollevi la pula! Questi timori e queste speranze non lo 8484 12 | Sparati, sparati!~E vinni na timpesta 'ncuollu a mia.~Cari cumpagni, 8485 11 | acciaro; ma faccia la vernice, tinga la stoffa, lavori l'acciaro 8486 7 | che filino, che tessano, tingano i loro abiti, e mille altre 8487 11 | per spettinarla, filarla e tingerla. Abbiamo gelsi e bachi, 8488 9 | uve nei palmenti, e nei tini, altri corrono alle fungaie 8489 9 | quattro pani. Si stivano in tinozzi con finocchi e peperoncini, 8490 9 | dal frontale dei muli, il tintinno delle loro squille e sonagliere, 8491 11 | introduzione (!), e stabilí una tintoria nell'Arenaccio di Casanova. 8492 11 | non tutte, cosí dell'erbe tintorie il solo zafferano e la robbia, 8493 9 | Jonio: giovinette di tutti i tipi, che vestono di tutti i 8494 1 | stipula, conficcando un palo, tirando un solco; e il calabrese 8495 9 | moschetto che altri può tirarci appiattito dietro la siepe 8496 10 | i soldati, che doveano tirare alle loro spalle erano schierati. 8497 9 | volgo nostro, sciabacari e tiratori, e non già marinari, volendo 8498 9 | conoscere questa pesca; tiri la funicella e l'improvvido 8499 9 | maniscalco. Nel malferuto (tiriu) adopera il fuoco sulle 8500 9 | ricevono a coppia le bestie da tiro, la lettiga scusa il cocchio, 8501 9 | Nun ti prejari d'u càvuzu tisu,~Chi ti porta lu pani in 8502 9 | quando si parla ai nostri Títiri di stalle speciali, secondo 8503 9 | agliere), l'attizzatore (tizzuni) e il saccardo o vetturino 8504 11 | questione della Sila. Noi ne toccammo qualche cosa due volte, 8505 9 | circondarii non unisca che tre, toccando lungo il suo corso, tranne 8506 9 | per esempio; e delle busse toccate non si fa motto perché il 8507 11 | tolti e mutilati.~Nulla ha toccato lo Scialoja della prima 8508 9 | a Natale ciascuno uomo toccava mezzo chilogramma di olio 8509 9 | Carnevale. Altre mance (jussi) toccavano negli anni addietro; si 8510 9 | nella nostra provincia ne toccherà pochissimi: il piú dei paesi 8511 10 | denaro è la quota che a me toccò del loro sequestro». Dopo 8512 1 | gonnella gli fruttava piú della toga, e sulla sera si cominciò


spolv-toga | togli-vieta | viete-zumbi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License