Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Padula Persone in Calabria IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
8513 9 | mezzodí per mangiare, non ci togliamo dal tagliere prima che il 8514 9 | strecciavano le mani si toglieano dalle dita le anella, e 8515 2 | macchina governativa, e togliendoci la vita pubblica spense 8516 1 | non saranno presi, noi non toglieremo al nostro misero popolo 8517 12 | crede opera di fattura e per toglierla si taglia la corda di lana 8518 9 | pendio la necessità, per toglierle all'umido, di sollevarle 8519 9 | innanzi al palazzo mio, e per toglierli da quel travaglio paga anche 8520 9 | largo compenso al dolore di togliersene il diletto di viaggiare 8521 12 | notte in un crocicchio. Per togliersi alla insidia delle magare 8522 11 | nota cura dei Municipii, togliete a Prefetti come Guicciardi 8523 8 | e la bestia sarà uomo; toglietela all'uomo, e questi perderà 8524 9 | andrebbero detti trappetari, toglievano i mastelli e li vuotavano 8525 1 | colica di quattro giorni: toltosi dal letto, pensò ai casi 8526 5 | Michelangiolo Monticelli, Tommaso Catalano, Gaetano Abrigata 8527 9 | padrone o trenta carlini e un tòmolo di grano, o sei ducati; 8528 9 | piedi, e mostra due piedi tondi di asino. «Ah! sei tu dunque, 8529 9 | mezzo all'onde il Cielo pare tondo, e cosí è. Benedice Dio 8530 9 | fiume in quel punto ha un tonfano profondo che si dice il 8531 9 | erba da noi nominata la tonnara, e le taglie o bozzelli, 8532 9 | portata di sei a cinquantasei tonnellate, vale a dire che il loro 8533 9 | mostella, il boccadoro, e il tonno; laddove i nostri, di tanta 8534 9 | terreno avvitito; l'una è una topaia, l'altra è sí meschina che, 8535 9 | loro calandrelle, e suste (tope) per gli asinai.~Il bestiame 8536 10 | chiamavano il Sórice, ossia il topo; il modo della morte rispose 8537 12 | introduce pel buco della toppa, tocca i ragazzi, e gli 8538 9 | corpetto, il sopragirello dei toppini e la monopola della giacca 8539 10 | compensassero le fatiche, a tor di mezzo il Capalbo; e diciamo 8540 9 | giganti, non versate l'acqua torbida del disonore su le figlie 8541 9 | il vado, sono costretti a torcere via, con molta perdita di 8542 9 | corrispondono all'italiano capretta, toriccia e capra.~Quando il gregge 8543 11 | le parole del periodico torinese, parole, che per l'onore 8544 9 | indignazione la malatella, e tornammo al focolare. «Cantate qualche 8545 9 | abbandonano alla vaga venere, e tornando a casa o vi portano, o vi 8546 10 | mattina dal paese, e vi tornano la sera; e il rinvenirli 8547 11 | vale a dire da 400 socii. — Tornate a chiedere: — E se voi debitore 8548 10 | Perrotta da Sammarco Argentano, tornava da Paola sulla montagna 8549 9 | vicini, al mattino e ne tornavano la sera; se lontani, il 8550 9 | altra specie di scarpa gli tornerebbe, non che inutile, molesta; 8551 7 | vale a dire 26 grana ed un tornese a moggiata, cioè una lira 8552 10 | Turano e Biagio Vaglica Tornesello, uomini tutti risoluti, 8553 1 | voglio una risposta, che torni per appunto.~Confesso che 8554 7 | Le une gli tergeano dalle torose spalle il santissimo sudore; 8555 9 | dietro a sé questo torbido torrente senza nome, che scorre per 8556 9 | campagne si popolarono di torri e di torrieri, i quali col 8557 1 | giovine è ostinato e non può tôrsi quella donna dalla fantasia, 8558 9 | finocchio, o il cavolo a torso, o il cavolo a palla, o 8559 9 | dei buoi», gli fa le fusa torte, e cosí avviene. Oh! non 8560 1 | gli sguardi dispettosi e torti, deliberato di non aprir 8561 9 | farfalla variopinta, alla tortorella che geme, alla pallida luna 8562 5 | perché in maggio passano le tortorelle.~*~Un altro uccello non 8563 9 | stropicci ed asciughi con un tortoro, maggior miracolo che di 8564 9 | di questi è accennato dal torvum tuentibus hircis di Virgilio. 8565 9 | ed a settembre. La prima tosatura che si fa sopra i soli gropponi 8566 9(17)| anniglia è usata dai contadini toscani. (N. d. A.).~ 8567 9 | che risponde a capello al toscano sergozzone, perché pare 8568 1 | via: l'amante passa, ella tosse, quei se la toglie sotto 8569 1(1) | denaro dicono con faccia tosta bianco al nero, e nero al 8570 9 | piazza, e lo avvolge nel tovagliolo, e la donna bella non dev' 8571 9 | martingale), tartane e trabacchi. Sono su per giú della portata 8572 10(29)| Palma, ora che ne hanno le tracce, il giorno 26 marzo tutte 8573 10 | carabinieri muovevano sulle loro traccie, e il Prefetto avea messo 8574 10 | il piú lieve sorriso si tradí. Il pubblico diede in ciampanelle, 8575 10 | il Prefetto gl'impone di tradire la banda di Pietro Monaco. 8576 10 | incapace di tradirti, e non ti tradirò. Tu non eri nato per fare 8577 10 | hai creduto incapace di tradirti, e non ti tradirò. Tu non 8578 10 | indegno di loro, e che li tradisca. Il vino, le donne ed il 8579 10 | secreta vena richiarata. Li tradituri sunu canusciuti; lí Rossanesi 8580 9 | il quale suo proverbio si traduce cosí: «Muoia chi muore, 8581 8 | queste. Idee che non possono tradursi in fatti, idee, che aggirandosi 8582 10 | che lo insegue, il popolo trae a quel buggerio, e si vede 8583 9 | scarse di abitatori e di traffici. I calessi quindi oziano 8584 10 | catelloni procacciano di traforarsi una scappatoia. Si abbattono 8585 11 | percepito» è stato pure trafugato in una all'altro sotto il 8586 9 | decembre, a tutto maggio, traggono uomini e donne di tutti 8587 9 | tàvula 13 sono commoventi. O tragicommedia della vita! Il fiorellino 8588 9 | fiume è grosso, i passatori tragittano prima le bestie guidandole 8589 9 | passatori si risolvono a tragittarli, non senza aver prima tentato 8590 9 | a persuaderli perché il tragittino: ti bisogna fare in due 8591 9 | macigni di fiumi, e costano trainate nel molino da centodue a 8592 9 | diciamo traino al carro, trainiere al carrettiere, e carro 8593 9 | calessieri. Noi diciamo traino al carro, trainiere al carrettiere, 8594 11 | una.~E qui facciamo punto, tralasciando di ricordare il gran bene 8595 9 | impaccio dei pampani e dei tralci, che coi loro capreoli o 8596 9 | saeppolo o razzuolo, ch'è quel tralcio che vien su dal pedale della 8597 9 | nelle tele unicamente come trama, si coltiva scarsamente 8598 1 | da quel baccano, da quel tramestio vi formerete l'idea dello 8599 9 | notte. Ma la luna di mèle tramonta assai presto; e il vetturino, 8600 9 | Quando poi la sera il Sole tramontando dietro le nubi, queste si 8601 1 | sinistra, mentre le stelle tramontano, e il cielo arrossisce vi 8602 9(21)| gli domandi: — Dove vuoi tramontare?»~ 8603 9 | domanda: — Dove volete che io tramonti? — O baroncini, deh! non 8604 9 | vita agiata e sicura, né la tranquilla e venerata vecchiaia. Tolti 8605 11 | continuò a far legna, a transitare, a pascolare or da uno, 8606 9 | delle nostre Alpi, e si trapiantano nelle vaste lande silane; 8607 9 | meglio andrebbero detti trappetari, toglievano i mastelli e 8608 9 | diventa fattoiano, ossia trappettaio. Non tutti però sono abili 8609 9 | castagno son coltivati ad un trar di pietra dal paese; e ciò 8610 2 | l'eroismo dei polacchi vi trarrà di bocca l'involontario: 8611 9 | quando siano da guari tempo trasandate; e solo nel caso che il 8612 6 | giudizio, e le Confraternite trascorsero in turpi guadagni per pochi 8613 9 | coltura della regolizia è trascurata, e pochi tra i nostri piú 8614 9 | vicine, e quelle che son trascurate se l'hanno a male; e poiché 8615 1 | procuratore del re con l'abito trascurato e l'umiltà dei Gesuiti, 8616 8 | dominio sull'universo. Essa trasfigura la materia, e v'imprime 8617 1 | la trasformazione, è il trasfondere che fa l'uomo alle cose 8618 8 | adopera la mano, ed è uomo; trasforma la materia, e diventa emulo 8619 9 | alla natura l'incarico di trasformare se stessa per essere produttiva, 8620 9 | affanno!~Ah perché non posso trasformarmi in quest'ape che ronza? 8621 8 | ed ha progredito, e si è trasformato.~Che ha fatto egli dunque? 8622 11 | e mancano le arti che ne trasformino i prodotti. La nostra pastorizia 8623 8 | granello di arena, che prima si trasformò in vegetabile, poi in animale, 8624 9 | dintru a chilla finestrella~Trasíri nun mi fai, mala fortuna?~ 8625 3 | Lu juornu c'allu càrciuru trasivi.~Càrciaru, (amaru iu!) quantu 8626 10 | gravissimo. Mentre l'Italia trasloca la sua capitale, che fa 8627 9 | lire». Il pecoraio rimane trasognato, l'altro gli leva pegno 8628 11 | tangheri che si credevano trasportati nella valle degli incantesimi, 8629 2 | bonanotte — 6. Sangro si levò, e trasse difilato ad albergare in 8630 9 | cuscinu,~Si cridi ch'è la trastina d'u pani;~Quannu tocca li 8631 9 | maggio si sarchia (s'ammaja) trattando leggermente con lo zappino 8632 9 | bruciando la seccia, e trattandoli leggermente, o per pratarli, 8633 1 | modi eroici e romulei di trattar le nozze erano comuni in 8634 9 | intelligenza; e il contadino per trattarla dev'esercitare la sua; e 8635 9 | del Berni non mancò chi trattasse in buono italiano il medesimo 8636 9 | le nostre montanine son trattate peggio. L'olio nelle maremme 8637 1 | possa convertirsi in un trattatello di politica, e di morale, 8638 9 | comprende in sé un intero trattato di economia politica. Esso 8639 10 | contrada Zinga, e vi si trattiene fino all'aprile del Sessantuno. 8640 9 | irragionevole al par di loro, perché travagliandosi da mane a sera non ha d' 8641 11 | No. Giovani napoletani travagliano, è vero, negli opifici di 8642 9 | maneggio: i lombi, i polsi travagliarono con piú lentezza, ma con 8643 3 | E voi sbrigateli, e voi travagliate, e siate pur certi che, 8644 9 | e per toglierli da quel travaglio paga anche un occhio. La 8645 9 | schiere alle maremme, e vi travasano con essoloro il gallo e 8646 11 | quistioni etnografiche, che noi travedevamo molteplici ed interessanti, 8647 9 | celibe, un uomo fatto alla traversa, che non rimanga paziente 8648 9 | si ha l'erta: unirli con traverse alla postale è un negoziaccio 8649 11 | terre», non è mancato chi, travisando per mestiere la vera indole 8650 9 | sterri e sozzure dell'abitato travolge cani, annega porci, affoga 8651 5 | ed i fumi della gelosia travolsero l'intelletto del bettoliere. 8652 9 | si sarchia, si miete, si trebbia, ed in tutte sorte lavori 8653 11 | moggio di frumento dopo aver trebbiato; ma non era obbligato a 8654 9 | Mac-Cormick, e 1300 la machina trebbiatrice sul sistema Pinet che dà 8655 12 | Vicario Barberi in Napoli.~Trebisacci è famoso per le magare.~ 8656 9 | gli ortaggi al paese; e le trecche ed i trecconi, ai quali 8657 9 | seppia; afferrarla per una treccia, ripigliarla se gli sguscia; 8658 9 | paese; e le trecche ed i trecconi, ai quali gli lascia, hanno 8659 9 | Duecentocinquantaquattro lire, o trecentotrentanove bastano quasi sempre per 8660 9 | impiega un capitale tra le trecentoventisette e le quattrocentododici 8661 5 | Pietro Manfredi, Bajoletti e Tregrossi gli furono addosso, e lo 8662 9 | ci si accorda un po' di tregua, e ci mettiamo al lavoro 8663 10 | Scrivano gli si presentò tremante d'ipocrita paura, lo accettò. « 8664 9 | né fami: E Natali avanti tremanu i 'nfanti. Questo proverbio 8665 9 | che di quelle graziose e tremolanti bandiere, che susurrano, 8666 11 | occupazione possegga da trent'anni senza molestia né di 8667 9 | mangiano allo anno tra le trentadue e sette centesimi, e le 8668 9 | il nolo è di tre lire e trentanove centesimi per ottantanove 8669 11 | rispettare il possesso trentennario è anche ingiusto, perché 8670 9 | quale è di uno ettolitro e trentotto litri, i fattoiani ricevono 8671 9 | son tutte, e già siamo al trentuno —; Marzo si tenne offeso, 8672 9 | affumicate che scusarono il treppiede; le pozze a piè dei pini 8673 9 | con due sedie sopra, un trespolo per desinarvi, pochi scanni 8674 11 | notaro ed un agrimensore, triade di demoni che si ama di 8675 4 | Tuttu lu munnu trívuli (tríboli) facia.~Nascivi senza Mamma 8676 9 | patriarchi erano nelle antiche tribú. Nei piccoli paesi, dove 8677 12 | che di) Francia venisti~e tridici grazie fu chi portasti~dunamínne 8678 9 | torno. Sono suoi attrezzi un trinchetto, un'ancoretta, un cavo di 8679 1 | non ostante la polizia, trionfarono, e in attestato di gratitudine 8680 11 | erano stati privati, e la triplice guerra cominciò da capo.~ 8681 1 | l'avvenire innanzi al suo tripode; Lamia in Roma faceva scendersi 8682 9 | ingrossamento di lingua! Non è trista siffatta condizione? Eppure 8683 9 | arrostirsi i piccioni; ma un triste destino veglia ai suoi danni, 8684 9 | scostarsi, per uscirne men trita la farina, il mugnaio solleva 8685 12(36)| Ne ho trivellate di botti e barili di vino».~ 8686 1 | darti a divedere come il piú triviale ed ozioso quesito di grammatica 8687 12 | Vutti e carracchi e vino aju trivillatu36~E fattu zancu (fango) 8688 11 | fortuna non possono uscire del trivio di essere o preti, o medici, 8689 4 | sbenturato,~Tuttu lu munnu trívuli (tríboli) facia.~Nascivi 8690 9 | strettoio, vi si pongono sopra troccoli circolari di legno, e quando 8691 9 | asino, alla pecora, ed alla troia: a nove anni il padre gli 8692 9 | industrie campestri, unirsi in troiata dietro il padrone quando 8693 10(29)| alla sentita e raccolti. I trombetti li veggono baluginare, e 8694 1 | orologio e di occhialino, uscí tronfio in piazza arrotondando enormemente 8695 9 | loro non per viaggi, ma per trottate nell'interno e nei pressi 8696 9 | perché in questa stagione trovandosi nei luoghi maremmani vi 8697 9 | li strati sulu sulu:~Vaju trovannu nu quartu de migliu,~Ca 8698 1 | sono metafore in atto; e trovansi presso tutti i popoli primitivi, 8699 9 | venuti colà da vari paesi per trovar lavoro per sei mesi all' 8700 11 | invito, ma A. B. C., che, per trovarci noi tutti in Cosenza, ci 8701 9 | il capo delle acque per trovarvi una piazza cosí remota dall' 8702 5 | Santelli di 24 anni, che trovasi serva in casa di D. Francesco 8703 10 | vi era piú; i soli che vi trovassero, erano due briganti. La 8704 11 | industrie che ne derivano, trovassi in infelicissime condizioni. 8705 10 | sicuramente le vostre vacche, trovate modo che Rosanova e Scrivano 8706 1 | della grammatica, dove tu troverai stampato con lettere formate 8707 5 | volto ogni uomo che passa) troveranno in maggio i ladri che invano 8708 1 | giovinetta difficilmente troverebbe un secondo partito, ove 8709 9 | sopportabile, ma quando la sera ci troviam soli, in luoghi nuovi, né 8710 9 | che visse in Calabria, troviamo tra l'altre favole che quel 8711 11 | quasi senza addarvene vi troviate liberi dal vostro debito. — 8712 10 | onorevoli signori, che si trovono intruppati tra gli usurpatori, 8713 9 | gli tenghiamo mano nella truffa. Ma spesso l'inganno ricade 8714 9 | ladri, gli assassini, i truffaiuoli. Il colono diventa tale 8715 11 | mite. — Ma se tutti i soci truffano? — Oh! questo è impossibile 8716 11 | Un nostro fratello ha truffato 150 lire; paghiamole noi, 8717 9 | tutto ad un tratto a nembo (trupia). I nembi sono spesso di 8718 9 | per riempire i sacconi; i túboli (nuòzzoli) scusano la legna 8719 9 | questi è accennato dal torvum tuentibus hircis di Virgilio. L'altro 8720 9 | bollente della caldaia, e vi tuffano le reti per colorirle in 8721 1 | canori come l'anitre, che tuffati nell'acqua cantate la barcarola, 8722 9 | gli olivoni e gli orboli (tummarelle), che s'indolciscono a tenerli 8723 9 | Fici lu cielo cu lu giru tunnu~Fici li stilli pe' ci accumpagnari,~ 8724 9 | rientra in paese, mette in tuono la chitarra, e di notte 8725 9 | proverai,~Pua si riventa tuossicu de vua.~Vi' ca li donni 8726 9 | quando giacendo rivelto, e turandosi il viso col cappello piglia 8727 10 | Gencaralli Carissimo, Pietro Turano e Biagio Vaglica Tornesello, 8728 9 | muratori non potettero mai turare quei buchi, dove, a porvi 8729 1 | valli piglia la polvere, e turbinandola la versa sulle vigne che 8730 9 | ora verde, ora rossa, ora turchina, ora perlata. Il lanciatore 8731 9 | dorso delle mani si fe' turgido e livido, il sudore gocciò 8732 6 | Confraternite trascorsero in turpi guadagni per pochi accorti 8733 9 | sottoposti ai piedi del suo turrito palagio si edificarono le 8734 9 | uomini e di cose pensarono a tutela di se stessi d'ordinarsi 8735 10 | intervento però del governo qual tutore dei comuni; ma la penso 8736 9 | delle guardie doganali, è tuttodí violata; e il parazzo, gentile 8737 9 | Chi ti porta lu pani in tuvagliella.~ ~Il calzone teso è l'artigiano, 8738 10 | guadagno. Non è vero: è ubbia popolare in Calabria che 8739 9 | figli. Questi son docili, ubbidienti, e bene educati; non cachinnano, 8740 1 | negli anni, smetterà queste ubbíe; ma non già il sentimento 8741 5 | certo, cosí vicino ad un ubriaco, che il dí 9 nel largo innanzi 8742 11 | famiglia pensa ad avere un'uccelleria quando già si è provveduto 8743 7 | degli altri frati, amanti di uccelliere, ma ne vollero due, una 8744 9 | la quale si affibbia agli ucchielli di quella con catenuzza 8745 10 | ucciderla con le mie mani: la ucciderete voi, ed io poi ucciderò 8746 10 | pure non mi dà l'animo di ucciderla con le mie mani: la ucciderete 8747 10 | non ci è Cristi, tu devi ucciderlo; a questo patto scordo che 8748 10 | ucciderete voi, ed io poi ucciderò le vostre». Insomma si stabilí, 8749 1 | porci, e non figliuoli, Ché uccidi il porco e 'l muso ti consoli 5, 8750 1 | finestre. Dovrò patirlo? O uccido, o sarò ucciso. La cosa 8751 3 | e sí nel dolore; e noi udendola dal primo all'ultimo verso 8752 9 | Calabrese, e si prova, — all'udirla cantare dal contadino, quando 8753 9 | noi, ma presi dal vero, ma uditi mille volte, e farete una 8754 9 | intelligenza per comprenderli, tu udrai quello che noi abbiamo inteso, 8755 11 | trovavano in deposito negli uffici d'Intendenza sparirono ancora 8756 10(29)| squillo delle trombe e l'uggiolare dei cani si prende a perlustrare 8757 11 | né colossali miserie, non uggiosi cipressi accanto agli umili 8758 9 | tutte le dita non sono uguali); e chi parrati vua, chi 8759 9 | delle sarde, ed i pesciolini uguannotti, che per curiosità e per 8760 12 | corrono a Melis (Calab. Ult. 2) paese famoso per le 8761 10 | Quattrocento militi assalgono ultimamente a suon di trombe cinque 8762 9 | corretti costumi, ed istinti umani quando vegga, non dico ogni 8763 8 | rivoluzione cominciò per la umanità; gli uomini di tutte le 8764 2 | ha di pessimo nel cuore umano, discutere le necessità 8765 9 | nell'acqua arrandellata in umida polvere dalle ruote, tu 8766 6 | cresce secondo i gradi di umidità, minimo nelle giornate asciutte, 8767 11 | uggiosi cipressi accanto agli umili viburni, ma una graduata 8768 1 | con l'abito trascurato e l'umiltà dei Gesuiti, poi l'Istruttore, 8769 9 | altre parti d'Italia all'undecimo secolo, quando, smottando 8770 11 | cosa, perché non ci uniamo? Unendoci si forma una società, la 8771 9 | non scottarci le mani le ungiamo di olio; e ne avessimo almeno 8772 8 | animale diventò uomo. Poi si uní con altri suoi simili, fu 8773 11 | stando la cosa, perché non ci uniamo? Unendoci si forma una società, 8774 11 | noi altri, e ci dicono: -— Uniamoci. Tutti allora corriamo all' 8775 9 | occhio, a scudo, a scappo. Uniche armi sue sono il digitale, 8776 9 | costruiti dal tremuoto. Unire piú case in forma di palagio 8777 7 | docati! E al guadagno si unirebbe il risparmio delle spese 8778 9 | nell'entrarvi si ha l'erta: unirli con traverse alla postale 8779 9 | le industrie campestri, unirsi in troiata dietro il padrone 8780 8 | pensiero che vi ha spinto ad unirvi; nella unione sta la forza, 8781 9 | dominanti dei circondarii non unisca che tre, toccando lungo 8782 7 | vecchi o miserabili che le uniscono al loro destino per farne 8783 11 | irritava gli animi, ma gli univa, improntando ai nostri costumi 8784 11 | poca cosa, e quella dell'universale, ch'è molta, noi facemmo 8785 11 | non in opre, confessati universalmente in parola. Il Prefetto Guicciardi 8786 9 | lu mari, e pua ci fici l'unna,~Fici la varca pe' ci navicari,~ 8787 9 | marinaru,~Navicu sopra l'unni cu destrizza;~E tannu sulu 8788 12 | ingignate (cominciate) ad untare,~Ca ardunu cumu dèdaru ( 8789 1(5) | Puru l'ammazzi, e ti n'unti lu mussu.~ 8790 9 | nu quartu de migliu,~Ca l'uoriu (l'orzo) m'e mancato pe 8791 9 | sordida giubba del padre, e l'uosa di cuoio bovino al piede, 8792 9 | una gallina, che le fa l'uovo, d'un gallo che la sveglia, 8793 7 | i fondi sí rustici, e sí urbani, e comprarne rendita iscritta 8794 11 | il favore ch'ebbero nell'urne elettorali i deputati dell' 8795 9 | per venderlo, non già per usarlo, tranne i giorni solenni 8796 10 | costringere la loro sorella ad usarmi rispetto».~I due briganti 8797 9(17)| in quello di anniglia è usata dai contadini toscani. ( 8798 11 | cui si dimostra l'intrigo usato per frodare duc. annui 800 8799 6 | la strada maestra (come usavano i nostri antichi) che nel 8800 11 | barbarie. Bisogna che ne usciamo, ed aiuti da ciò sono l' 8801 1 | primo passo in qualità di usciere, e condottosi un dí ad eseguire 8802 1 | in orgoglio. Disse agli uscieri, una volta suoi colleghi: 8803 1 | tutte le mie notti, quando uscii dal seminario per passare 8804 9 | asino a voltolarvisi ne uscirebbe fuori con la coda e con 8805 9 | l'acqua de lu mari vidi usciri,~Su' li lacrimi mia jumi ( 8806 9 | liete e festose come ne uscirono. Or tutte queste gioie non 8807 9(25)| Facemmo il patto che non uscisse incinta».~ 8808 11 | merci immesse tra noi, ed uscite da noi. Che cosa dunque 8809 7 | divorano gli uccelli. Poveri usignuoli! Coloro che n'escono col 8810 11 | preferenza promossa dai contadini usuari contro i successori di Barbaia ( 8811 11 | seppelliti nel Banco, o dati ad usura: che ne siegue? Ne siegue 8812 1 | francese invasione, e poi usureggiando, e poi rubando, e poi furfantando 8813 11 | Sindaci che non abbiano usurpato? Quanti i Consiglieri municipali 8814 11 | di «essere» o di «parere» usurpatrice in massima parte dei terreni 8815 11 | belle, e Io spregio dell'utili ammollisce l'indole del 8816 12 | funtane,~Cà appriessu li va l'utru (l'otre) cu lu vinu.~Nu 8817 | V 8818 9 | polli e quegli asini, che vacano. «E perché non i porcelli?». 8819 1 | famiglia i due mesi delle vacanze. E lí mentre vivevo festeggiato 8820 9 | palmi profonda, le lascia vacare il primo anno, le pone a 8821 9 | abbondantemente pescosi: vache (vacca), calamai, seppie, 8822 9 | inverno il commercio tra noi. Vadosi, dicemmo, sono tutti: ma 8823 9 | cridi ch'è la piècura allu vadu.~ ~Quanta la verità e fantasia 8824 11 | sciopera; armenti nomadi vagano per spazii immensurabili, 8825 9 | l'ombra del temuto Barone vagante tra le vecchie rovine. I 8826 9 | Dappertutto poi vacche vaganti sotto l'occhio geloso e 8827 9 | Vedemmo fuori del concio vagare asini, gatti e galline, 8828 2 | ad altro amore piú nobile vagheggino la prosperità della provincia, 8829 1 | bimbo che sta sul letto vagisce, il porco grugnisce, il 8830 9 | una focaccia a tre pani; o vaglia il grano del proprietario, 8831 10 | Pietro Turano e Biagio Vaglica Tornesello, uomini tutti 8832 7 | aiutino nei lavori, che vaglino il grano, staccino le farine, 8833 12 | seguenti precauzioni:~1) un vaglio o la madia riposte dalla 8834 9 | loro coccole pigliano a vaiare si raccattano, perché non 8835 9 | raccolse l'olive appena vaiate e giú battute dal vento, 8836 9 | i fagiuoli in erba e in vainiglia (vajanelle e suriachelle), 8837 9 | accattaticci pani,~'Nzinca chi vaiu e viegnu da Messina.~ ~E 8838 9 | i cappucci, i baccelli (vajane), i fagiuoli in erba e in 8839 9 | in erba e in vainiglia (vajanelle e suriachelle), e le zucche 8840 9 | sugnu trovati essari pupa.~Vajo n'avanti cumu va la rapa,~ 8841 1 | pregiutto. Ascoltò la canzone: Val meglio crescer porci, e 8842 9 | artizza? (altezza)~Iu sugnu nu valenti marinaru,~Navicu sopra l' 8843 11 | pittori e scultori e musici valentissimi; ma qual bene ce ne venne? 8844 2 | luoghi ti abbatti in mille valentuomini, cui intelligenza non manca, 8845 2 | i dritti e non li fanno valere; e nel redigere un contratto 8846 9 | piena, non vi è verso che valga a persuaderli perché il 8847 1 | non servigi prestati che valgano, ti vitupera al cospetto 8848 1 | vittoria sul suo popolo; Valkiria tra i padri di Hegel parlava 8849 9 | andare a spollinarsi in un vallone; è bella l'iperbole d'un 8850 1 | ebbe una sedia, fu sedia, valse quanto l'acca inter litteras, 8851 11 | valore essendo variamente valutabile sarà per voi obbietto di 8852 11 | ma se le cose vogliono valutarsi secondo l'estimazione dei 8853 9 | nell'alghe i capelli, nelle valve aperte del murice le labbra 8854 11 | 17, 20 lire l’anno, ed il vampiro per nascondere tanto succiamento 8855 9 | alla Lambruschini, alla Van Maèle costa 120 lire; 350 8856 11 | nega; si commisero atti di vandalismo, ed è verissimo; ma un dritto 8857 2 | popolo diceva: «Le leggi son vane, gl'impiegati sono pro forma: 8858 9 | le nasse, la sagena, le vangaiuole, che si calano in alto mare, 8859 9 | il capo reciso. E ciò è vangelo, e finora a noi manca l' 8860 9 | che non cordeggiano, quei vani che non hanno riscontro, 8861 9 | di nostra provincia se ne vantaggerebbero d'un terzo. Ma vizio di 8862 9 | bellezza ed in amenità lo vantaggia, la Sila dalle sue pianure 8863 11 | arti e le industrie se ne vantaggiassero. La nostra, per esempio, 8864 9 | coltura delle vigne si sia vantaggiata per opera dei vignaiuoli. 8865 12 | protegia;~Aviti persu Martinu vantatu~Ch'era lu juru (fiore) de 8866 9 | spunta, e pua s'incrina 20,~Vanti (davanti) li piedi ti fa 8867 10 | maledetto dai retrivi, e me ne vanto. Mi vorreste forse reazionario? — 8868 11 | fabbriche, gli opificii, ed i vapori in Italia! Il che vuol dire 8869 9 | bestemmiatori solenni. Prima di varare si segnano dicendo: Sant' 8870 7 | forte della donna che ha varcato i venti anni: l'una resiste 8871 9 | di lui. Queste condizioni variano un pochino secondo le consuetudini 8872 11 | quantità dei prodotti, e della variazione dei prezzi, non della produzione 8873 1 | alla musica di lui mille variazioni; se ride, le loro bocche 8874 9 | II. — VARIETÀ DEL MASSARO~Il numero dei 8875 9 | bella donna alla farfalla variopinta, alla tortorella che geme, 8876 9 | Ed iu cu si labbruzzi ti vasassi!~Vorria èssari liettu, e 8877 9 | ginocchio, come gli antichi vassalli che gli edificarono, ed 8878 12 | ma varca scasciata,~Sugnu vassallu tua, signura mia.~— Mò te' 8879 1 | il babbo facea della mia vasta dottrina, volsi altrove 8880 12 | poi) quannu fummu a la vatti de Grati,~E ognunu ripusari 8881 4 | infasciatu~Era nu strazzu vecchiu, e mi pungia:~Jivi (andai) 8882 9 | cipolle, olive, e pane vecciato è il loro cibo; né mangiano 8883 11 | ma possedeva in quella vece ciò che tutti gli statuti 8884 9 | pozzanghere che ne fanno le veci, e le nevi e le serezzane 8885 9(12)| Letteralmente: «che io li veda andare raminghi per il mondo».~ 8886 12 | ch'è 'guale alla mia~ ~Ma vedendolo venire, ripiglia:~ ~Vi' 8887 9 | dai mariti, e questi per vederle alla macchia pagano una 8888 9 | popolo che li deride al vederli entrare in paese, camminando 8889 9 | dormire dei nostri pastori. Al vederne uno, tutto solo nelle lande 8890 1 | ma io non patirò mai di vederti in braccio di altro amante. 8891 9 | dolorosamente affetto al vedervi col viso sbattuto e disfatto, 8892 9 | nonnulla; ma il bifolco vedesi i cari buoi digiuni, assetati, 8893 11 | i nostri giovani non si vedessero costretti ad incalzarsi 8894 2 | terreno. Foste mai a Paola? Vedeste quella strada che, nel mettervi 8895 9 | piú tristi dei nostri. Or vediamo come i guardiani adempiano 8896 9 | non le duole di rimanersi vedova (cattiva) e prega S. Nicola, 8897 11 | volta in vita sua a basse vedute d'interesse, è agli occhi 8898 9 | fertile per sostanze animali e vegetabili si ritornasse a coltura, 8899 11 | luzerna, la pimpinella che vegetano nei piú aridi siti, abbiamo 8900 1 | coperta; perché questa bella vegetazione della testa, questa selvetta 8901 5 | palpiti, e gli occhi non veggiono altro che fiamme. Un prete 8902 9 | dire ai ladruncoli: «Noi vegliamo a veletta»; ma i ladruncoli 8903 1 | anno di amore, e di notti vegliate l'uomo giunge a toccare 8904 9 | entrambi i nostri mari, velano per Sicilia, ne caricano 8905 3 | il nostro inchiostro in veleno. Abbiamo dunque voluto digerire 8906 9 | ladruncoli: «Noi vegliamo a veletta»; ma i ladruncoli la intendono 8907 9 | braccia, di cappelli e di veli, un lampeggiare di sguardi 8908 1 | le consegnava al vento; Velleda tra i Druidi si appollaiava 8909 9 | coverto da capo a pie' di un vello, con due cerri o cerfugli, 8910 9 | estremità pendenti dei nastri di velluto, che ne corrono tutta la 8911 10(29)| baluginare, e suonano la corsa veloce; i bersaglieri corrono alla 8912 9 | abbondante e facilmente venale è l'ingrasso, i nostri terreni 8913 2 | nulla la corruzione e la venalità per salvare il colpevole, 8914 9 | piú delle nostre vigne si vendemmiano in un giorno; e quando l' 8915 9 | custodia, finché non si vendemmii, parecchi guardiani, a cui 8916 11 | Sí. E perché dovrebbero venderli? Per la mancanza dei capitali 8917 11 | proprietarii di quelle terre osasse venderne altrui. I tre soci allora 8918 11 | Temeva dunque che li vendessero? Sí. E perché dovrebbero 8919 11 | ne tagliò le radici e le vendette. Se poi è bracciante, passa 8920 12 | prejare (esultare):~— Vinnivi (vendetti) l'uogliu, ed ancora è matinu.~ ~ 8921 10 | quanto è vera la morte, ho da vendicarlo. Tu, e non ci è Cristi, 8922 3 | ed alle vostre piaghe: — Vendicateci. La miseria è piú onnipotente 8923 9 | soldi dai merciaiuoli e dai venditori ambulanti e lo comprano 8924 9 | riacquistare una cosa che siasi venduta. Il marinaio è un uomo venduto, 8925 9 | Sant'Andrea pescatore è venerato in Amalfi, e quest'invocarne 8926 1 | Garibaldi, ora per soccorsi ai Veneti, e ai Polacchi; istituirono 8927 9 | molliche del pane, ed ella mi venia appresso come una cristiana. 8928 11 | i Consiglieri che a ciò veniano deputati dall'Intendenze 8929 | Venimmo 8930 9 | dunque la forza che può venirci dall'amore, che sentiamo 8931 9 | il quale spesso finge di venirgli innanzi a nome dei briganti 8932 | venisti 8933 | venite 8934 12 | a cantare, e disse:~ ~Lu vènneri (venerdí) de marzo sugnu 8935 10 | il Guicciardi offre il ventesimo di piú, e sapete che dissero 8936 9 | mercede due chilogrammi e ventidue grammi di olio, dei quali 8937 9 | ventotto mesi al proprietario ventinove docati, cioè 1. 123,21. 8938 9 | peperoncini, e si danno via a ventiquattro docati il cantaio. Da luglio 8939 1 | circonflesso; Procida e Ventotene popolò di moltissime barbe 8940 9 | sciamava, veniva sospinta alla ventura a ritrovare nuovi penati 8941 9 | perdo io te li darò l'anno venturo. — Son contento, — risponde 8942 11 | che tra le terre vicine verdeggianti biancheggiano come macchie 8943 9 | del domestico; e, al primo verdeggiare che vi vegga innanzi dei 8944 12 | buttare le loro trecce sulla verga, onde pendevano le salsicce, 8945 9 | caprai, e capufurisi il vergaro. Diciamo anniglia la stroppella 17, 8946 2 | tanto cara, non ci siamo vergognati di essere Calabresi! Quante 8947 10 | stendo la mano, e non mi vergogno di chiamarti fratello. Sei 8948 11 | secondi esercitano l'industria vergognosa dell'usure, che sono scandalosissime. 8949 9 | il germe di mille morbi vergognosi, che l'amore disprezza, 8950 11 | affidò a lui l'incarico di verificare le usurpazioni, e dividere 8951 6 | Deputazione provinciale verificasse ogni anno il Libro di Banca; 8952 6 | cielo se non si riempie di vermi sotto gli occhi del Padre 8953 10 | sempre le mani nella piaga verminosa del brigantaggio. I nostri 8954 9 | ci cummoglia alla forti vernata:~Li lassu nu stuppiellu 14 8955 11 | mandre distrutte dalle rigide vernate. Abbiamo la lupinella, la 8956 11 | metalliche, gli smalti, le vernici, ed i tessuti, e le materie ( 8957 9 | poponi poi, e massime i vernini, hanno altro prezzo, ed 8958 9 | quando l'ultimo popone vernino è spiccato, mi dice: — Fatti 8959 9 | mandrone). Lo stallàtico vernòtico che si fa nell'ovile, ed 8960 9 | facciata, e fa capo o in un verone, o in una terrazza scoperta ( 8961 | verrai 8962 | verrò 8963 11 | riferimmo il primo articolo, che versandosi intorno a sottrazioni e 8964 1 | dunque il cielo non dovrebbe versare in quel lago anche l'immagine 8965 11 | solo e piú conto ancora a versarli nella cassa onde parliamo, 8966 9 | le acque sí avvelenano a versarvi dentro grandi sacca di calce 8967 9 | e sembrate giganti, non versate l'acqua torbida del disonore 8968 12 | qui l'espressione: mi ha versato la polvere. Anche filtro 8969 1 | è simile al Demonio che versò il male nel paradiso terrestre. 8970 9 | sopra linee concentriche al vertice del monte, da porgere allo 8971 10(29)| cielo manda uno spirito di vertigine e di confusione sopra i 8972 1 | fatte~Asserit A, negat E, verum generaliter ambo;~il quale 8973 9 | dalle nebbie, e coronate di verzura sembrano sostenere il cielo 8974 10 | un illustre colpevole, un vescovo brigante, un prete brigante, 8975 1 | mezzogiorno la croce, a vespro i preti, e dietro i preti 8976 9 | Quando colui che viaggia vesta a bruno per domestico lutto, 8977 11 | Si dà loro la pappa e il vestiario, si assicura loro quanto 8978 9 | capo le ghirlande, e si vestirono a bruno, ed a luna silente 8979 9 | le natiche nude, pensa a vestirti, perché l'inverno è vicino. 8980 5 | con le sue belle giornate vestite di rose, la tortore spiccò 8981 12 | vo dare a mia.~ ~Agostino vestito da monaco, sale sulle forche 8982 12 | cu lu vinu.~Nu li fa jiri vestuti di lana,~Ma i vesti tutti 8983 9 | d'una bicocca, sulla cui vetta il musco copre i ruderi 8984 9 | si dissigillano, come le vette silane si sfagottano dalle 8985 9 | rea consuetudine d'ogni vetturale e passeggero di scavalcarne 8986 9 | corna. I passaggieri ed i vetturali che sul cammino che intendono 8987 9 | ortolano; il suo garzone vettureggia gli ortaggi al paese; e 8988 9 | agricola e la pastorizia, viene vettureggiato in paese, in cui le stanze 8989 9 | bel palmento, le si fa un viale per lo mezzo, sul quale 8990 9 | altre sembianze, e se il viandante può per tutto entrare sicuramente 8991 9 | mulattieri, pastori, e viandanti di tutti i paesi erano convenuti 8992 9 | dispensa l'acqua santa,~Viatu chi ni piglia de sa fonti,~ 8993 9 | barchetta; ma il pesce vi è, vi vibra la fiocina ed una delle 8994 11 | cipressi accanto agli umili viburni, ma una graduata comodità, 8995 12 | tue vacche. Il servo del Vicario Barberi in Napoli.~Trebisacci 8996 5 | cure piú affettuose, il vice Brigadiere Pucher stese 8997 9 | che nei luoghi, i quali vicinano il mare, e neppure dalle 8998 9 | territoriali da una parte, e la vicinanza di Sicilia, Napoli e sue 8999 9 | va fora; si vu' gabbari u vicinu, curcati priestu, e súsiti 9000 10 | scrivo questa lettera dal Vico, dove son venuto per la 9001 9 | da una banda e però quei vicoli correnti tra doppia fila 9002 11 | tra questi i Miserabili di Victor Hugo, trovano traduttori 9003 5 | Vigna detenuto nel Castello videsi sotto ai piedi i campi fioriti, 9004 9 | luntana, né mi pu' (puoi) vidiri,~Ma fatti na finestra all' 9005 9 | Sira passannu lu sàpatu iu~Vidivi due bardasci ragiunari 10,~ ~ 9006 9 | navicari~Quannu 'n manu mi viegnunu si trizzi.~ ~La poesia di 9007 12 | inferno e la chiama: — Mamma vientene —. Le altre anime dannate 9008 9 | si li leje (se le legge):~Viestiti, 'nculu nudu,~Ca viernu 9009 10 | mi vuogliu pigliari; e mi viestu de vero pellegrino; dintra 9010 1 | fanno ciò che il Galateo vieta di nominare, non è un'impertinenza 9011 10 | dice la Scrittura, perché vietare al «Bruzio» di rallegrarsene 9012 9 | Ed alle povere donne è vietato finanche il riso, perché