Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vincenzo Padula Persone in Calabria IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
9013 11 | moralità pubblica, chi ci vieterà di chiedere ragione di queste 9014 9 | grano e fave; e il grano è vigliatura pretta, è spazzatura di 9015 9 | in una terrazza scoperta (vignanu). L'inquilino ha polli? 9016 11 | civici, e nei marroneti e nei vigneti, e via discorrendo, succedeva 9017 11 | fondi il campicello e il vigneto allodiale, cui tale confessavano 9018 | VII 9019 | VIII 9020 11 | e dei nobili, venduti a vil prezzo i beni feudali ed 9021 10 | mancare per non essere gridato vile e traditore da tutta la 9022 11 | comuni di Torano, San Basile, Villa Piane, Amendolara, Cervicati, 9023 9 | chi nun vi stricati mau u villícu alla majilla? chi faciti 9024 9 | liberi individui in quel viluppo inestricabile di uomini 9025 9 | temporanei provvedimenti di viminate e di palafitte: il che, 9026 11 | valore alle ceneri ed alle vinacce che tra noi si buttano; 9027 9 | persona coll'atto di chi col vincastro si spinga innanzi le pecore, 9028 12 | a prejare (esultare):~— Vinnivi (vendetti) l'uogliu, ed 9029 9 | annegare la madre nel fiume; vinse quattro giorni ad Aprile, 9030 10 | militare; e noi, dandogli causa vinta, confesseremo di esserci 9031 9 | liberari~Quannu mi dici: Su' vintiquattr'uri.~ ~Un'infinita malinconia 9032 9 | guardie doganali, è tuttodí violata; e il parazzo, gentile e 9033 9 | tosto che pigliano ad essere violate, ed oltre a non essere sicure 9034 9 | diedero un suono come di cento violini, e volando via dalla stia 9035 9 | Appare divisa da cento viottole parallele per le quali si 9036 9 | di ginestra; spesso da un viottolo, e solo dal lato che toccano 9037 1 | le frasi; vi mettono le virgole, i due punti, il punto; 9038 8 | forme e rende palpabili, visibili, ed immortali le idee. Né 9039 1 | quale ama di mirare tra le visioni del sogno l'immagine del 9040 9 | e sportelle. E ciascuna visitando la sua fetta di vigna ha 9041 3 | figlia, la sorella venire a visitarlo in Cosenza, e perdervi in 9042 1 | edifici di nobile apparenza; visitate l'uno appo l'altro quei 9043 9 | dimestico, possono essere visitati sicuramente dal proprietario, 9044 10 | Mariantonia scendeva in Cosenza, e visitava nella prigione il suo marito 9045 9 | nostre montanine, ardite e vispe che sono, parte per quel 9046 9 | chiamano, da noi, chiuse o visselle, tolgono il nomedi giardini 9047 9 | dimostra che gli avi nostri vissero, al par di noi, in mezzo 9048 9 | che dopo una vita intera vissuta a stecchetto egli parte 9049 9 | una pena nelle prigioni, vissuto furfantando nel paese nativo, 9050 11 | Sila, in relazione alle vistose rendite che si ricavano 9051 9 | risponde:~ ~U pecuraru è statu vistu a Pasqua~Quannu si mangia 9052 11 | quanto la silana, è cosí vitale per quei popoli.~La Sila 9053 9 | corrispondono alle parole italiane vitella mongana, lattonza, birracchio, 9054 9 | di vitelluzze, vitelle, vitellazze, jenche, vacche, vua e tauri, 9055 9 | si compone di vitelluzze, vitelle, vitellazze, jenche, vacche, 9056 2 | dentro vi si adorava il Vitello di oro; e non diciamo la 9057 9 | bestiame boccino si compone di vitelluzze, vitelle, vitellazze, jenche, 9058 5 | squadriglia comandata da Raffaele Viteritti, e questa il giorno 11 accompagnata 9059 1 | prestati che valgano, ti vitupera al cospetto di tutti, e 9060 11 | indole dei fatti, abbia vituperato quel popolo calabrese per 9061 1 | mettetevi per entro alle viuzze dei nostri meschini paesi, 9062 9 | esondano, scialano oltre i loro vivagni, e non solo per piú mesi 9063 9 | magliuoli, dei quali non si fa vivaio, ma che con la cruccia si 9064 9 | Chi vò mangiari pani, e vívari vinu Simmini jermanu e chianti 9065 9 | Crati la moglie, della quale vivea soverchiamente geloso, attese 9066 10 | venti anni in su, e che viveano a giornata, entrarono nel 9067 11 | animali debbono essere parti viventi del fondo, non divide il 9068 1 | oserà dirvi morte, se voi vivete tuttora? Sia comunque lo 9069 10 | è della miseria, in cui vivevi, è dell'ingiustizie che 9070 1 | delle vacanze. E lí mentre vivevo festeggiato dai miei e gonfio 9071 9 | dunque dall'inerzia in cui viviamo: tutti noi desideriamo considerazione 9072 9 | Vorria èssari tazza, e tu vivissi,~Ed iu cu si labbruzzi ti 9073 9 | dall'amore, che sentiamo vivissimo pel bene della povera gente, 9074 6 | mondo, altrimenti nessuno vivrebbe, e il popolo è condannato 9075 3 | Sipoltura di muorti, iu ci stò vivu.~Vorra sapiri chi n'è de 9076 9 | nomade e selvaggia coi vizi, le virtú, le gioie ed i 9077 11 | è necessaria. Nasce dal vizioso organismo della società 9078 9 | la fattrice. Anniglia è vocabolo piú bello di stroppella 9079 | vogliamo 9080 9 | può soddisfare a tutte le voglie di sua donna, e costei gli 9081 12 | sogni alli furchi arrivatu~Vogliu cuntàri li mie gagliardie.~ 9082 9 | è, percuote, e la lippa vola a quaranta passi. — Hai 9083 9 | come di cento violini, e volando via dalla stia corsero dietro 9084 12 | gambe)~chi pe mia venissi volannu,~una la mintu allu cori~ 9085 5 | conduceva in Roma, da Roma volava in Madrid, e da Madrid in 9086 9 | fedelmente il proverbio L'uortu vole l'omu muortu. Non si dipartono 9087 | Volea 9088 | volemmo 9089 11 | proprietario perché mille volentierosi lo imitassero. Ma non fu 9090 | voler 9091 9 | di terreno come queste, a volerle in fitto, dovrei pagare 9092 9 | essere guardiano non basta il volerlo; si richiede un uomo che 9093 | volersi 9094 9 | noi. Per ora un proverbio volgare: A fràvica (la fabbrica) 9095 10 | fu un assassino dei piú volgari, dice il «Corriere»; ma 9096 9 | nella memoria la canzone, e volgemmo l'occhio alle persone che 9097 9 | soggiunse: — Adoratemi! — e volgendosi alla fanciulla: — E tu Marsilia, 9098 1 | essere debole ed inerme; e se volgerassi agli studi, avrà di che 9099 1 | piante e le bestie: impara a volgere lo sguardo oltre i confini 9100 8 | dice: «Avanti, e non vi volgete indietro, neppure con la 9101 12 | Grati,~E ognunu ripusari si volia,~Sentivi diri: — Sparati, 9102 12 | cadía.~Li fici dire s'u volía pagatu 34~Ma vo' la capu ( 9103 9 | gran beni,~Ed illa puru ni vòliadi (ne volle) a mia.~Facimmu 9104 12 | Scarica s'uogliu, ca nua lu volimu, —~E l'ogliurari si misi 9105 12 | Sant'Antoniu miu,~ma pe voliri chiú beni a mia.~ ~Se una 9106 | volli 9107 9 | diventò uno sciame di mosche e volò; perché i creditori non 9108 9 | machine. Ma a noi manca la volontà di iniziare: noi siamo simili 9109 9 | una coda di martora o di volpe per vincere la virtú del 9110 1 | della mia vasta dottrina, volsi altrove gli sguardi dispettosi 9111 9 | Mamma, — rispose Marzullo, — voltami verso l'altra mammella —. 9112 8 | entusiasmo si leggeva in tutti i volti, il nostro bravo Traiano 9113 9 | mammella —. La madre lo voltò, e gridò di nuovo: Marzullo, 9114 9 | letto vi si affonda e vi si voltola come somaro in un renacchio; 9115 9 | come diciam noi, un asino a voltolarvisi ne uscirebbe fuori con la 9116 9 | misurarlo, perché abbia molto volume, e poco peso. A lui poi 9117 | vorrà 9118 10 | retrivi, e me ne vanto. Mi vorreste forse reazionario? — Sono 9119 1 | né puoi tenerti; e già vorresti rispondergli per le rime, 9120 12 | toccatu,~Vuogliu la grazia de Vossignuria. —~— Se t'avissi pigliato 9121 9 | puniri 21~— Duvi cummanna la vostr'Accillenza.~ ~Il baroncino 9122 12 | pallida, alta e magra; si è votata al diavolo da cui ottiene 9123 2 | concittadini ad intervenire alle votazioni, e alle discussioni del 9124 9 | cammina, si ricogli cu la vozza (gozzo) china, ella ai primi 9125 12 | natu;~Chi fussi muortu in vrazza (braccio) a mamma mia!~E 9126 12 | paria,~Una de chille a nu vrazzu m'ha datu 33~Ed aju persa 9127 9 | abbondantemente. Liettu vrusciatu, mula sarvatu; e il vetturino 9128 9 | currenti;~Si sienti 'ncuna vuci all'aria jiri,~Sugnu iu, 9129 10 | richiarati. — Sa chi vi rito a vue, Russanisi? No rapportati ( 9130 12 | piedi~chi pe mia venissi vulenteri;~una la mintu alli gammi ( 9131 10 | e chi si chiama Pietro Vullivulli cu la vucca sua s'è avantatu 9132 12 | a mia~ pe' li dari a chi vuogl'iu.~Una la mintu (metto) 9133 9 | cuntenta nisciunu de nua;~Si vuonu ncuna (vogliono alcuna) 9134 9 | passa a traverso il bossolo (vuòscita), cilindro di legno dolce 9135 9 | toglievano i mastelli e li vuotavano nelle gabbie. Queste si 9136 9 | vignaiuolo avvitisce le poste vuote concando e propagginando 9137 9 | bocca del popolo.~ ~Io mi vuotu cu nu buonu parrari:~Oji 9138 12 | alli mani~chi pe mia fussi vurgali 30;~una la mintu alla capu,~ 9139 9 | si mette nel maceratoio (vúruga). Dopo otto giorni il linaiuolo 9140 9 | riventari de marbizzu~Pe mi vuttari dintru su tilaru~Ti rumperra 9141 12 | n'arrivava alla Mantia;~Vutti e carracchi e vino aju trivillatu36~ 9142 | XI 9143 | XII 9144 | XIII 9145 | XIV 9146 | XV 9147 | XVI 9148 | XVII 9149 | XVIII 9150 1 | sia danno irreparabile una zaffata di pillacchera che vi schizzi 9151 11 | dell'erbe tintorie il solo zafferano e la robbia, dei gelsi gl' 9152 9(22)| trecce ne hanno portato zaganelle!».~ 9153 9 | Ssí trizzi n'ho portati zagarelli! 22.~Mo' su' ligati cu strazzi 9154 9 | ora i grilli di lunghe zampe, ora le mosche cavalline; 9155 9 | lire al mese, ed un paio di zampitte o calandrelle. È la calandrella 9156 10 | per le finestre, suoni di zampogne per tutto. Pantusi esce 9157 12 | aju trivillatu36~E fattu zancu (fango) pe' mmiezzu le vie;~ 9158 9 | che discorrono qui, fanno zane colà, e covano per tutto, 9159 10 | fino alla mezzanotte fé lo zanni: rideva, motteggiava, e 9160 9 | addosso, tra un nuvolo di zanzare che m'empiono di cocciuole 9161 9 | tutti l'arte dello innesto. Zappare per seminare, potare e schiarire 9162 12 | cosí potente colui dalla zazzera lunga? Voglio fare una magia 9163 9 | porta bene la vita, educa la zàzzera, spiana le grinze, e se 9164 1 | tredici anni, col capo pieno zeppo di grammatica, tanto che 9165 9 | nostri conci sono di otto zerne ciascuno; vi si lavora dí 9166 12 | DA UNO ZIBALDONE INEDITO~ 9167 9 | spruvieru~Si cridi ch'è lu ziernu d'u pagliaru.~Quannu mindi 9168 9 | vacca), calamai, seppie, zígoli (zirri), triglie, storioni, 9169 10 | Cosentino nella contrada Zinga, e vi si trattiene fino 9170 9 | remoti dai briganti e dagli zingari, e che poi ricevettero, 9171 9 | comprami le scarpe, comprami lo zinnale; e questo pensiero (conchiude 9172 9 | riporvi pepe e sale, uno ziro, due o tre terzeruole, una 9173 9 | calamai, seppie, zígoli (zirri), triglie, storioni, spade, 9174 10 | magistrato, ei ti risponde: — Zitto! la magistratura è l'onoratezza 9175 9 | le castagne, e calzati di zoccoli le sgusciano dopo che son 9176 9 | per opera del fuoco allo zolfo ed all'ammoniaca; nella 9177 1 | donna, né di recarsi piú a zonzo attorno la casa di lei. 9178 9 | abbondano i testacci ed i zoofiti, il riccio, la penna, la 9179 1 | Sempronio è un farfanicchio, una zucca vuota, un cedriuolo semenzito, 9180 9 | Vuoi fare ad arè busè (zúcculu). — Facciamo; ma che si 9181 4 | Il bravo giovane signor Zumbini ha pubblicato un suo bel