Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Persone in Calabria

IntraText CT - Indice delle note






  • CAPRICCI E BIZZARRIE
    • LE VOCALI ossia la prima lezione di mio padre
  1: Alla lezione di mio padre aggiungo, or che son vecchio, una osservazione, ed è questa, che s'egli [...]



  • CAPRICCI E BIZZARRIE
    • L'OSTRACISMO DEI PORCI
  2: Pigliati nu purciellu 'e nu carrinu, E falli ajjiari u scifitiellu chinu.
  3: Gallina e purciellu Pe' lu pizzu pari biellu.
  4: Amaru chi lu puorcu nun s'ammazza, Ca' i bidi e li desiddera i sazizzi.
  5: Miegliu è crìsciari u puorcu ca nu figliu; Puru l'ammazzi, e ti n'unti lu mussu.



  • CRONACHE DI COSENZA
    • I GALANTUOMINI CALABRESI E GL'IMPIEGATI
  6: «— Signorino, lo vedete? — Che cosa, Caporelli? — Il lino; lo vedete il lino? — Ebbene, lo vedo. —[...]



  • STATO DELLE PERSONE
    • I. — IL MASSARO
  7: «Chi vuol mangiar pane e bere vino, semini germano e pianti erbino».
  8: «Quando appare il fondo non bisogna risparmiare».
  9: «Di mille amanti tu avevi un subbisso, e invece prendesti un brutto capraio: t'innamorasti della r[...]



  • STATO DELLE PERSONE
    • III. — I MEZZADRI
  10: «La sera di sabato, passando, io vidi due ragazzi ragionare».



  • STATO DELLE PERSONE
    • IV. — I BRACCIANTI
  11: «In questo letto di panni ricamati c'è una barca con trecento antenne: è una ragazza di quattordic[...]
  12: Letteralmente: «che io li veda andare raminghi per il mondo».
  13: «È fiorito il ramo, non abbiamo piú paura. — A primavera il Signore apparecchia la tavola».
  14: Antica misura del regno di Napoli corrispondente ad un ottavo di un tómolo.
  15: «Andai a cercarmi», cioè a spidocchiarmi.
  16: Una specie di panciotto.



  • STATO DELLE PERSONE
    • VI. — BIFOLCHI, GIUMENTIERI PASTORI, CAPRAI E VACCARI
  17: Stroppella nel vocabolario è segnata nel senso di piccola ritortola; ma in quello di anniglia è us[...]



  • STATO DELLE PERSONE
    • IX. — GIARDINIERI, INTRAPRENDITORI E FATTOIANI
  18: «O giovanotto pieno d'ogni perfezione».
  19: «Ti è uscita in favore una sentenza».
  20: «Piano piano spunta, e poi declina».
  21: «Tu gli domandi: — Dove vuoi tramontare?»



  • STATO DELLE PERSONE
    • XVI. — ASPETTO DELLE TERRE E DEI VILLAGGI CALABRESI
  22: «Queste trecce ne hanno portato zaganelle!».
  23: «Ora son legate con stracci di grembiuli».



  • STATO DELLE PERSONE
    • XVII. — MULATTIERI, LETTIGHIERI, VETTURINI, CALESSIERI E CARRETTIERI
  24: «Drizza l'orecchio».
  25: «Facemmo il patto che non uscisse incinta».



  • STORIE DI BRIGANTI
    • RISPOSTA ALLA LETTERA DEL CAPOBRIGANTE PIETRO BIANCO
  26: Pietro Abelardo, il famoso mistico medioevale, divenne oggetto di leggende popolari e fu considera[...]
  27: «Impaniato a una grossa rete».



  • STORIE DI BRIGANTI
    • POCHE PAROLE AL «CORRIERE DI CALABRIA»
  28: Francesco Martire, direttore del «Corriere di Calabria».
  29: Su questo fatto il «Bruzio» aveva pubblicato la seguente notizia, col titolo «Un famoso sbaglio», [...]



  • DA UNO ZIBALDONE INEDITO
    • STATO DELLA RELIGIONE IN CALABRIA
  30: Inesauribile nello spendere, come un pozzo.
  31: «Come m'è capitata».
  32: «Quarta», antica misura per i liquidi; «carrino» è il carlino, moneta del Regno di Napoli.
  33: Me ne ha date una di quelle a un braccio.
  34: «Gli feci dire se voleva che gli fosse pagato» (il cavallo).
  35: «Eccoti questo moccichino e questo panno».
  36: «Ne ho trivellate di botti e barili di vino».
  37: Che non viene contro chi m'impicca.



Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License