Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sogna 4
sogni 1
sogno 4
sol 248
sol. 1
sola 25
solamente 1
Frequenza    [«  »]
254 dal
249 bestie
248 ben
248 sol
247 una
246 can
245 dei
Giovanni Battista Casti
Animali parlanti

IntraText - Concordanze

sol

    Canto
1 1| Te, che il corso del sol reggi e governi,~o celeste 2 1| il governo monarchico è sol quello~che dir si può governo 3 1| ragione e la giustizia,~ma sol dell'eloquente e dello scaltro~ 4 1| vigore agisce,~se in un sol si concentra e riunisce.~ ~ 5 1| la monarchia fra loro.~ ~Sol discuter dovean se convenisse~ 6 1| giacchè servir si debbe, a un sol si serva,~ il supremo 7 1| arbitrario~util non crede sol, ma necessario.~ ~Senza 8 1| secrete,~o muovi dubbio sol contro di quello,~turbator 9 1| poter suo fur fatte.~ ~ sol re non vogliam costitutivo,~ 10 1| re costituzionario aver sol può;~re d'ambigua politica 11 1| diciam comunemente.~ ~Poichè sol per istinto ed abitudine~ 12 2| comun, che ne' giudizi sui~sol dall'esterno regolar si 13 2| che l'interesse~li muove sol! Degli uomini e del cielo~ 14 2| requisiti esaminaste omai.~Un sol ne resta, ma di tutti ei 15 2| melensa,~che in lui vegeta sol, non opra e pensa.~ ~Disse 16 2| ragionerem del resto.~ ~Se il sol competitor fu l'Elefante~ 17 2| natura abbia ottenuto?~E sol da questo imparino i mortali~ 18 2| lui cerca il Lione, il re sol trova.~Tal se talun zucchero 19 2| assorbisse;~e che un essere sol fosse in natura,~e il resto 20 3| repubbliche e d'imperi.~Sol farsi al Can difficoltà 21 3| non scopra forse,~come nel sol le macchie il telescopio,~ 22 3| cose tai fatto un mestiere,~sol per suo passatempo e per 23 3| ordine.~E il Can: L'escludi sol da questo loco?~E il Lion 24 3| tradimento aggiunge.~ ~ sol vigile attenta osservatrice~ 25 3| intenzioni arcane,~non interprete sol, ma esecutrice;~e per compir 26 3| menzogna;~ma in oggi cose son sol pe' birbanti,~e vitupero 27 3| chi non lo sa? Si tratta~sol di saper se bene o mal si 28 3| giudizi vostri~su quello sol che accade a' tempi nostri.~ ~ 29 4| specifica~che il maschio regni sol, come la Salica;~e caso 30 4| causidico,~e mio difetto è sol d'esser veridico.~ ~Ma in 31 4| femina.~E ciò sia detto sol per le sofistiche~teste 32 4| e cara~esistenza è qual sol, da cui deriva~luce che 33 4| di dritto,~e conoscerlo sol, sarà delitto?~ ~Volgo attorno 34 4| vendicar quel torto.~quei sol risponde con tranquilla 35 4| savie mire invan ricerchi:~sol capriccio vedrai di senno 36 4| di senno privo,~e cacoete sol legislativo.~ ~Quindi Astrea 37 4| tugurj nell'obblio profondo,~sol perchè lor la Sorte i mezzi 38 5| annunziava l'aurora il sol vicino;~e al suo venir si 39 5| maestosamente il guardo gira,~e sol col guardo riverenza inspira.~ ~ 40 5| senza di che la vampa~del sol a lei molesta esser potrebbe;~ 41 5| brigata;~nitidissimo il sol, placido il giorno,~l'aer 42 5| governa,~e al vero merto sol favor dispensa:~Fra i cortigiani 43 5| animal cattivo,~contento sol quand'era altrui nocivo.~ ~ 44 5| avea molti e importanti,~ei sol ne regalò ducento-dodici;~ 45 6| lor si accese ed arse,~non sol fra dame d'ordin secondario,~ 46 6| frapporsi.~ ~Il Micco, il Micco sol, l'indiavolata~coppia tentò 47 6| celebri antenati,~per dritto e sol pei meriti dell'avo,~di 48 6| ebbero Romani, Egizi, Achei;~sol riserbata fu cosa sì bella~ 49 6| E senz'altro cercar, sol questo mostra,~con prove 50 6| ed il filosofo ti adora,~sol da te, di virtù sorgente 51 6| Questo però sia detto sol per dire;~che s'io volessi 52 6| Giusto è, che un re non sol, ma che s'onori~ciò che 53 7| onorabile memoria~d'un tratto sol di letteraria istoria.~ ~ 54 7| Carlo,~e de' tuoi accademici sol parlo.~ ~Tu grande ognor, 55 7| indegno avvilimento~non sol dover, ma lo credè virtù,~ 56 7| tirannide a mestiere.~ ~Il Cane sol, che della Volpe a paro~ 57 7| più che popoli mille un re sol vale.~Il ciel subissi e 58 7| del globo terraqueo è il sol padrone.~Non v'è da oppor 59 8| e accieca,~volgessero un sol guardo ai gran doveri~e 60 8| sovran poter tutto è in un sol ristretto;~Non il pubblico 61 8| le leggi allora,~ma d'un sol l'interesse han per oggetto.~ 62 8| essenza,~e il restante era sol mera apparenza.~ ~E siccome 63 8| sono,~tuoi gli astri, il sol, la luna e gli elementi;~ 64 8| lusinghiera lode~(Poichè sol di virtù premio la crede)~ 65 8| paggi e custodi,~pago era sol di graffiar loro la pelle;~ 66 8| chi gli allievi suoi non sol trascura,~non sol nei lor 67 8| suoi non sol trascura,~non sol nei lor natii vizi ordinari~ 68 8| de' potenti;~sfolgori il sol di scintillante foco:~s' 69 9| principi analoghe non sono:~sol divertirsi e comandar sol 70 9| sol divertirsi e comandar sol denno,~ed occupar machinalmente 71 9| l'Ippopotamo,~medico sol per se, boja per gli altri,~ 72 9| invan l'Asinil spilorceria~sol doversi di Corte al soldo 73 9| dovrovvi a tempo e loco:~per or sol vi dirò che a Corte venne~ 74 9| e in Corte;~la turba vil sol d'apparenze è vaga,~e dell' 75 9| occulte idee;~ma ch'eloquenza sol trionfatrice~quella è che 76 9| cari suoi campioni~erano sol, perchè eran due buffoni.~ ~ 77 9| cerimoniere alcuni inchini~appresi sol da usarne in assemblea,~ 78 10| disdegnoso, altier dispregio~non sol più non usogli alcun riguardo,~ 79 10| vengo.~ ~Cui il Can: Tu sol finora intatto sei~dalla 80 10| consiglio io non darò, ma sol dirotti~che alla ragion 81 10| ai detti tuoi m'opposi io sol, ma invano;~trarre il consesso 82 10| Merto e virtù s'ignora,~e sol dubbio natal si pregia e 83 10| rassomiglia;~e allor non sol gli amici ed i parenti,~ 84 10| loco;~ma dal raggio del sol qualor sia rotto~di quell' 85 10| diventa.~ ~Così se squaglia il sol biacca e cinabro,~onde si 86 10| loro maestà vorranno~lui sol, lui Gatto, incaricar di 87 10| birbanti,~onde ad un colpo sol restin distrutti;~e l'Asin: 88 10| non si conosce~è proprio sol d'anime inette e flosce.~ ~ 89 10| era amico o conoscente,~sol diceasi fra' labbri: poveretto!~ 90 11| la ritirata;~ ~Poichè il sol, che di già nel mar si tuffa,~ 91 11| estingue.~Così non schiavo sol, ma muto e cieco~e imbecille 92 11| lagno tacito, impotente;~ sol soffoga di ragion la voce,~ 93 11| signora madre,~credendo fosse sol per celia fatto,~ridea da 94 11| e il delitto,~e i furbi sol ne trassero profitto.~ ~ 95 12| i drudi aspira~o ardisce sol con quei far la civetta,~ 96 12| spesso ciò che ombra è sol, sostanza crede,~e per quadro 97 12| offenda!~ ~Ma che dich'io! non sol colei mi taccia~in parte 98 12| inver quel limitarsi ad un sol gusto~d'ogni altro intollerante 99 12| il commercio.~ ~S'ammetta sol di certe specie in grazia,~ 100 12| spalle;~e nelle region più al sol vicine~fra le africane sabbie 101 13| nubi ascende,~del vicin Sol fisa lo sguardo al lume;~ 102 13| d'un vasto combinar opra sol crede;~e l'ascosa cagion 103 13| impunemente, e regna?~ ~ regna sol (oh tormentosa idea,~idea 104 13| velen mi strazia),~non regna sol la perfida, ma rea~di mille 105 13| intorbidossi, e per paura~il sol s'ascose e inorridì natura.~ ~ ~ ~ 106 14| l'uman genere distrutto~sol per l'ambizion d'uno o di 107 14| figura,~che a nominarli sol fanno paura?~ ~Ma rettil 108 14| il mal, nol togli.~ ~Oh sol compianti dall'uomo giusto 109 14| ricopre impenetrabil velo;~sol giudica il mortal dell'opre 110 14| conflitto~la neutralità non sol pazzia,~ma in politica sempre 111 14| imbocca, e molte a un tratto sol ne ingoia.~ ~Che dei deboli 112 14| danni in comun sofferti ei sol rifaccia,~e il peso sopra 113 15| sia stato vero,~se ascolti sol ciò che non piace a lei,~ 114 15| sovrana esecrazion dannato.~ ~Sol di Cagnazzi favellar s'udia~ 115 15| lor l'Aquila è detta,~gode sol titol regio e regj onori;~ 116 15| parente~bestia, al cader del sol sarà obbligata,~della Police 117 16| doversi omai cangiar registro:~sol l'orgoglio fatal della regina,~ 118 16| della regina,~la pertinacia sol del rio ministro,~contro 119 16| desir nasconde e tace;~che sol pace nomar, crime di stato~ 120 16| ogni vigor ne ammorza.~ ~Sol fra tutti il Cavallo, il 121 16| erbe e le piante~prosperan sol, non in terren straniero,~ 122 16| riflettere;~fatto il suddito è sol per obbedire,~solo è il 123 16| insegnano a obbedire:~giovan sol questi al principato e al 124 16| di cinquanta bastonate,~sol quarant'otto gli ne fosser 125 16| tua Volpe,~tutte i ribelli sol ne avran le colpe.~ ~Qui 126 16| popol stanco, o se alitar sol osa,~tosto il despota altier 127 16| la gloria e l'util tuo sol preme.~ ~Anzi di conferir 128 16| di lode abbella e indora;~sol ne' sudditi è il vizio; 129 16| e d'abboccarti a solo a sol con quello.~ ~N'esplora 130 16| qua per ragion regna un sol re,~colà contro ragion regnano 131 16| son sì presso al trono,~sol lo deggio alla tua beneficenza,~ 132 16| deggio alla tua beneficenza,~sol tua mercè Gran Ciamberlano 133 16| non finzion ritroverai,~ma sol sincera espansion di core,~ 134 16| i disegni altrui scoprir sol vuoi?~l'altro ripiglia: 135 17| fulmini tremendi~col soffio sol dell'infocato becco:~in 136 17| ognor cercan miracolo~e han sol per nume lo straordinario,~ 137 17| religione~(Del dogma parlo sol, non della pratica)~star 138 17| folto orror s'annida,~e sol fra l'ombre taciturne e 139 18| impreveduto~(Tremo in pensarlo sol), tutto è perduto.~ ~Non 140 18| contro l'amico a trucidarlo:~sol di sciagure pubbliche qui 141 18| tutti imputarsi ad essi sol dovranno:~ ~Onde acciò resti 142 18| arditi~la cosa definian, ma sol l'abuso~ch'erasi nelle lor 143 19| siansi viste mai ricomparire;~sol d'una verità son ben sicuro,~ 144 19| passion d'un solo?~ ~Ma sol con voce tacita e dimessa~ 145 19| l'infame~giogo non soffre sol, ma par che l'ame.~ ~Dannato 146 19| volume~per provar che non sol flagel, disastro~guerra 147 19| sei, tu sei passivo;~dei sol ricever gli ordini e obbedire,~ 148 19| altrui le colpe~imputate a te sol verranno ognora,~non alla 149 19| pretendenti esclusi,~che non sol ne provaro interno sdegno,~ 150 20| al giorno~si mostreranno sol parti pelose,~e le prive 151 20| testuggine di penne~del sol cocente dalle vampe accese~ 152 20| Iena;~spavento incute in sol mirarla, e seco~quanto mai 153 20| ma dell'onor del nome iva sol pago,~poichè era allor re 154 20| e non a torto,~prodotto sol di libertà un aborto.~ ~ 155 20| incremento e splendor, da voi sol l'ebbe;~e s'ella a tal perfezion 156 21| contro il nemico~moltitudin sol buona a far schiamazzo,~ 157 21| potere,~crede che basti sol di dire, io voglio,~acciò 158 21| vaglia,~e la gran lite un sol duel decida;~e a un sol 159 21| sol duel decida;~e a un sol tratto sia tolta e terminata~ 160 21| so ben (chi dubbio averne sol potrebbe?)~che della tua 161 21| avversari loro;~ma chi in sonori sol titoli sfoggia,~sue pretendenze 162 21| cercar qui vuoi;~carnificina sol trovar vi puoi.~ ~Infinito 163 21| combattenti involve.~ ~Onde sol brulicar l'occhio dall'alto~ 164 22| possa,~che contro tanti un sol resister possa.~ ~Ma per 165 22| abbandonando di battaglia il campo,~sol colla fuga ricercò lo scampo.~ ~ 166 22| non fu nel gran duello,~sol lo dovette all'alleato uccello.~ ~ 167 22| lor non v'è cui caglia;~sol l'adorabil Lioncino infranto~ 168 22| educata;~ch'era ferocia sol tutto il suo buono,~ mai 169 22| esterne.~ ~Del Lioncin parlava sol la Corte,~e con lugubre 170 22| animuccia rendervi bramate,~non sol del Gran Cucù coi sacerdoti~ 171 22| chi per l'altrui calamità sol nacque,~chi fu obbrobrio 172 23| è arbitrario;~capriccio sol e passion sol dallo,~ 173 23| capriccio sol e passion sol dallo,~ premio è alla 174 23| innocenti;~perocchè sangue sol, crudeltà sola,~dei tiranni 175 23| dici mai?~Disperi al perder sol d'una battaglia?~Se la forza 176 23| solo il convince,~e dura sol necessità lo vince.~ ~Ed 177 23| occhi minaccioso spettro,~sol con trattati assicurar credea~ 178 23| primeggiare e a dominar sol pensa;~governar vuole, e 179 23| importa come:~di se s'occupa sol, oltre s'impaccia,~il 180 23| chi opporsi ai suoi voler sol tenta;~ ~ed inquieta ambizion 181 23| continente?~Ma un sospetto fu sol, poichè chi entrò~in quel 182 23| non avete idea,~e che può sol dalla lettura aversi~della 183 23| avrai sonno e fame.~ ~Fa sol quel che dich'io, fallerai;~ 184 23| uman, benigno;~or canta sol quando è a morir vicino,~ 185 24| nome di ragion deturpi,~sol te ingiustizia e crudeltà 186 24| abitator del mondo,~cui nume è sol ciò che v'è ignoto e occulto,~ 187 24| del naturalista:~e in oggi sol dal perspicace Azara58~natura, 188 24| da ragion non prende,~ma sol d'ombre si pasce e d'apparenza,~ 189 24| ch'ella è bestia legal sol c'interessa.~ ~Per la vittoria 190 24| e il collo in faccia al sol risplende.~di lor piume 191 24| congresso vostro e ad artifici~sol ridurrassi, e a dispute 192 24| edifizio.~ ~V'è la Gazzera sol, che qual modello~dei gazzettier 193 24| vuolsi il mio parere,~non sol dovrassi promulgar divieto~ 194 24| fasto suo sostenta,~protegge sol l'opinion fallace,~e l'ignoranza 195 24| schiavitù per base,~e resse sol finchè suo vizio interno~ 196 24| grotte;~nell'ombra vive sol, d'ombre si pasce,~e condannato 197 25| antica~rivalità preso era ei sol di mira~dai detti amari 198 25| popolo propose,~quando ad un sol confidò regno e impero,~ 199 25| desolano la terra~per opra sol, per colpa sol d'alcuni.~ 200 25| per opra sol, per colpa sol d'alcuni.~o politica infame! 201 25| o iniqua guerra!~Di voi sol parlo, o rei concepimenti~ 202 25| inganno,~l'util proprio sol cerca e l'altrui danno.~ ~ 203 25| bestie~o di pochi o d'un sol per lo capriccio;~ quei 204 25| ad un solo o a più d'un sol si dia~l'alto esercizio 205 25| puossi.~È usurpator chi sol per voto altrui~dritto e 206 25| soffrir, tacer ed obbidir sol dei.~ ~Di cose usualissime 207 25| stato repubblican tentar sol osa,~ella è esecranda e 208 25| periglioso è per te, se sol ne cerchi;~d'ogni tua passion 209 25| passiva~da natura a costor fu sol concessa;~ impulso o scossa 210 25| soccombe,~quel funesto riposo è sol concesso~che concedon le 211 25| regge~dall'arbitrio d'un sol, non dalla legge.~ ~A quel 212 25| non è peggio ancor che un sol comandi~ingiuste e inique 213 25| provar tenta~che dispotismo sol, o nasca o muoja,~di sangue 214 26| dotati,~per la comun felicità sol nati,~ ~l'affar stato saria 215 26| governo aderia repubblicano,~sol del pubblico ben da zelo 216 26| lusso e il vizio amavan sol, non buoni~che bastante 217 26| e abbujasi ed annotta;~e sol da torbo balenar la folta~ 218 26| sotto le tumide onde; e sol le varie~prominenze restar 219 26| appoco~obbliò la loquela, e sol ritenne~di voci un suon, 220 26| intendimento estinto~un resto è sol, che noi chiamiamo istinto.~ ~ 221 26| sicurezza,~or di nome tra noi sol conosciuta,~degno premio 222 26| diavol fusse.~ ~Si sapea sol tre cento mila e cento~Secoli 223 26| freschi;~Eppure infedeltà sol vi si vede,~E contradizione 224 26| permette.~ ~La sacra lingua sol d'intender lice~Alla sacerdotal 225 26| nemica.~ ~Tra nere nubi il sol s'involge e asconde,~Il 226 26| nelle budella.~ ~Ciò dico sol per dimostrar che quando~ 227 26| mai tentazione~Il padre sol parola non mantenne,~Ch' 228 26| Aquilon proviene.68~ ~Aggiungo sol per prevenir le critiche~ 229 Apol| furor non si ralluma~Al sol rammemorare onte si fatte?~ 230 Apol| gli astri in cielo e il sol risplende~Per noi volan 231 Apol| frutti e fronde,~E il pesce sol per noi guizza nell'onde?~ ~ 232 Apol| e annessi suoi;~E che al sol voler nostro, al nostro 233 Apol| lo merta la lor fellonia;~Sol che noi ci mostriamo, al 234 Apol| Pasceasi solo, e suo piacer sol era~L'altrui calamità, l' 235 Apol| Ch'io solo bastonato, io sol non sia?~ ~Un buon pasto, 236 Apol| vederti,~Ma ti compiango sol, perchè lo merti.~ ~L'Asin 237 Apol| stile asinesco,~Ciò che ode sol ripete, affatto ignaro~Della 238 Apol| dappoco,~E il grande avesse sol spirto e giudizio;~Poichè 239 Apol| possiede:~Al caso nostro ei sol parmi a proposito;~Ogni 240 Apol| implorar tuo patrocinio,~Che sol ci può salvar dalle molestie~ 241 Apol| Severissimamente eran punite:~Nomar sol libertà, contratto o dritto,~ 242 Apol| S'assalga unitamente o io sol l'assalto.~Io, l'Orso disse, 243 Apol| avean temuto.~ ~Un Toro sol fra tutto quel bestiame,~ 244 Apol| fe',~Ma che mai far potea sol contro tre?~ ~Troppo la 245 Apol| E col fremito in pria fa sol contrasto;~Poscia più seria 246 Apol| ver che l'union de' forti~Sol di rapacità si nutre e pasce,~ 247 Apol| pajono fatti;~ il legno sol, ma roderiano i muri;~Grazia 248 Apol| imbarazzo?~Venga, si mostri sol, sia can, sia gatto,~In


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License