Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] campione 2 campioni 5 campo 33 can 246 canadà 3 canaglia 4 canaglie 1 | Frequenza [« »] 248 ben 248 sol 247 una 246 can 245 dei 243 ciò 241 poi | Giovanni Battista Casti Animali parlanti IntraText - Concordanze can |
Canto
1 1| origine prima: reale; il Can barbone, gran ciambellano; 2 1| costellazione del Sirio Can presso il Nemeo Lione. Anche 3 1| costoro alla testa era un Can grosso,~arrogante, ardentissimo 4 1| esporle~ebbi l'onor; e il Can d'idee cotali~profitto trarre, 5 1| indolenza e per pigrizia,~al Can si riportaro interamente;~ 6 1| animal ben persuaso~che il Can non opra mai nè parla a 7 1| si accinge.~ ~Poi dice: O Can, noi qui ci siam raccolti~ 8 1| stesso e noi,~pensaci, o Can: vano è pentirsi poi.~ ~ 9 1| Pertanto scusa, amico Can, deh scusa,~ma il tuo discorso 10 1| gl'indocili regnanti; e il Can soggiunge:~ ~Scusa tu, Caval 11 1| citi.~Propon, di grazia, o Can, miglior modello,~s'ami 12 1| applaudiro all'Orso;~ma il Can stè sodo, e proseguì il 13 1| dispetto,~che quando il Can finì di perorare,~chi un 14 1| suffragi avrian concorso;~ma il Can, per non so quai motivi 15 1| non so quai motivi sui,~il Can dominator dell'assemblea,~ 16 1| meritar distinto rango;~ma il Can, che avea di già contratto 17 1| onde cred'io citasse il Can legale~qualche consuetudine 18 2| il re dei bruti.~ ~Ma il Can, che avea previsto il caso 19 2| merti suoi~mosso si fosse il Can, come allor parve;~un gran 20 2| avean contratto,~che se il Can riuscia colle arti sue~a 21 2| eletto re sarebbe,~nomato il Can primo ministro avrebbe.~ ~ 22 2| aristocrazia capo è il Lione;~e il Can, per dominar nell'assemblea,~ 23 2| sarà.~ ~Fin qui contro del Can nulla evvi a dire,~nè alcuno 24 2| come fece il Cane.~ ~il Can che colla solita arditezza~ 25 2| contradire~alle accuse del Can; nessun rispose;~ma perchè? 26 2| che l'influenza~ch'ebbe il Can sul quadrupede bestiame,~ 27 2| altero pino.~ ~Par che il Can non vi badi e, quel ch'è 28 2| terribil romba~contro il Can rapidissima la slancia;~ 29 2| propinque,~che, come il Can, non eran state all'erta.~ 30 2| E posto ancor che il Can si sia permessa~alcuna espression 31 2| dignità dell'assemblea,~il Can ritorna al posto ov'era 32 2| tal non ci divori?~E il Can: La regia generosità.~Voglialo 33 2| successori ancora?~ ~E il Can: Si cerchi egregio prence 34 2| futuro.~ ~Altre repliche il Can più non attese,~sdegnoso 35 2| foggia;~ch'ella perciò del Can l'arringa appoggia.~ ~Con 36 2| vere.~ ~Alla Volpe ed al Can tutti applaudiro;~ma quei 37 2| susurrìo:~Ha detto amico al Can! con maraviglia~va ripetendo 38 2| amico altri ripiglia;~e il Can ciascun invidia e fra se 39 2| dice:~Oh fortunato Cane! oh Can felice!~ ~Ma il re col Can, 40 2| Can felice!~ ~Ma il re col Can, volgendo agli altri il 41 3| Preso a quattro occhi il Can: rammento assai~gli disse 42 3| mio fin d'or tu sei.~ ~Il Can, con tonde ed ampollose 43 3| E inver quantunque il Can soffrisse alcune~eccezioni 44 3| quanto bramar si de'~da un Can ministro d'un Lione re.~ ~ 45 3| essenzial consiste.~ ~Che il Can ministro dal sovran favore~ 46 3| non tacque.~Ministro un Can! dicean gli animaleschi~ 47 3| gli animaleschi~zoili un Can ministro? or sì stiam freschi.~ ~ 48 3| i celesti segni~il sirio Can presso il nemeo Lione.~Animalesca 49 3| e d'imperi.~Sol farsi al Can difficoltà potrebbe;~credo 50 3| effluvio lionino~perciò nel Can la nobiltà trasfuse.~quindi 51 3| con sua presenza:~onde dal Can per quel geloso posto~fu 52 3| costui? chiese il Lione:~e il Can rispose: Il Can Barbone 53 3| Lione:~e il Can rispose: Il Can Barbone è quegli.~E il Lion 54 3| E il Lion sorridendo: Il Can Barbone!~Ah! lo conosco 55 3| Barbone!~Ah! lo conosco il Can Barbon, diss'egli;~e fu 56 3| beneplacito sovrano~nomato il Can Barbon Gran Ciamberlano.~ ~ 57 3| adunchi graffi.~ ~Sire il Can soggiungea dee, se ti piace~ 58 3| sino a nuov'ordine.~E il Can: L'escludi sol da questo 59 3| procura.~ ~Di quel sagace Can non deggio omettere~il bel 60 3| Filadelfo Tolomeo,~così il Can radunò d'autor la mandria,~ 61 4| ministri appresero.~ ~Poscia il Can dal padron congedo prese,~ 62 4| politica condotta~che adottò il Can costantemente adotta.~ ~ 63 4| bestiame.~ ~Non dorme il Can ministro, e se un istante~ 64 4| occhi, di grazia, a questo Can volgete;~sareste voi di 65 4| Fuor del Rinoceronte il Can ripiglia~altro adatto animal 66 5| giorno;~e già di Gatti e Can, Lupi, Orsi e Iene~e Porci 67 5| immobile qual sasso,~il Can Barbone, e al suo dover 68 5| montò su pulpito eminente~il Can, di cui non v'è da Tile 69 5| divenne.~ ~Ma ciò destò nel Can pensier sinistri,~sospetto, 70 5| animali.~ ~Ma intanto il Can, che ciò vedea con pena,~ 71 5| istesso.~In piè mirasi il Can, che sulla testa~al quadrupede 72 5| comune~s'appropriasse il Can, nè fra le varie~accuse 73 5| degrada un pochettin del Can la storia.~ ~Ma chi non 74 6| bibliotecario,~ed un ministro Can che Mecenate~si vanti delle 75 6| trovollo~fra il Sorcio e il Can ministro in biblioteca;~ 76 6| presso gli vedi:~stassene il Can barbone al lato manco,~stassene 77 7| sorte.~ ~E non risparmia il Can cura e fatica,~e tutti i 78 7| apparenza.~ ~Onde anche il Can della possente moglie~del 79 7| Ella però, per quanto il Can ministro~s'adoperasse per 80 7| e ben si prevedea che il Can fra poco~dovuto avrebbe 81 7| glossari,~ ~gelosamente fur dal Can raccolti;~e a garantirli 82 9| assai plausibile;~ma il Can, ch'era presente, osservar 83 9| essere eletto~sostenne il Can che ostacolo non era;~perchè 84 9| pensiero~la cara Volpe al Can nel ministero.~ ~Pur ribrezzo 85 9| emanò l'ordine regio;~e al Can, di gradimento in contrassegno,~ 86 9| notificato~all'ex-ministro Can fu per viglietto~della real 87 9| memori e grati.~e che il Can potrà sempre, all'occorrenza,~ 88 9| insulto all'ingiustizia.~ ~Il Can rimansi attonito, quand' 89 9| servir superbe bestie:~del Can mira l'esempio: indi concludine~ 90 9| succeder dee, disporre.~E il Can: Dunque la Volpe... Ed ei: 91 9| successor diè loco:~sloggiato il Can, tosto colà si rese~la Volpe 92 9| quartier possesso prese.~ ~Il Can d'oltraggio tal pubblicamente~ 93 9| bada ad altro.~A tutti il Can Barbon facea buon viso,~ 94 9| stesso era o figlio o padre,~Can, Volpe, Asino, Scimmia, 95 10| dovean guerra funesta.~ ~E il Can, cui l'ingratissima Reggente,~ 96 10| ognor, da che rimosso~fu il Can dal ministero, in guardia 97 10| dispetto~fra l'Elefante e il Can di già sapete,~poscia in 98 10| rimosso venne~il disgraziato Can dal ministero,~e la carica 99 10| ottenne,~più non s'ebbe pel Can cura o pensiero;~e quei 100 10| forma e si modella.~ ~Al Can, che cose tai non era avvezzo~ 101 10| Sei tu dicea sei tu quel Can, poc'anzi~circondato da 102 10| cariche e gli onori;~quel Can cui gli animai beneficati~ 103 10| meditar profondo~eran del Can tutti i pensieri assorti~ 104 10| offrirti vengo.~ ~Cui il Can: Tu sol finora intatto sei~ 105 10| sospir: Che giova, amico~il Can riprese il rammentar che 106 10| intempestive e vane;~pur il Can pel Cavallo infin d'allora~ 107 10| clubista~segreta avesse il Can corrispondenza;~onde osservato 108 10| apparente onore:~l'ira fe' al Can l'illusion palese;~l'ira 109 10| altrui toglie il senno, al Can lo rese.~ ~Portossi all' 110 10| in me tu vedi, grida;~il Can pentito al tuo gran cor 111 10| alquanto io voglio.~ ~Il Can regio ex-ministro, ora alla 112 10| bestie riuscì funesta,~fu un can di quei che diconsi d'Irlanda,~ 113 10| o d'Albania;~ ~terribil Can, che raro a Bove o a Vacca~ 114 10| Plinio.12~ ~Ma il nostro Can, quantunque avria potuto,~ 115 10| e grossi,~cani da presa, Can mastini, Alani,~di Siberia, 116 10| cane, o assai simile al can, che vive~nelle foreste 117 10| Adive,13~il malcontento Can tutti seguiro,~ed al partito 118 10| antireal s'uniro.~ ~Ogni can che, gentil, docil, leggiero,~ 119 10| agil corre e salta,~botolo, Can barbon, Bracco e levriero,~ 120 10| Bologna ovver di Malta,~can turco, e quei del Sud che 121 10| sussistenza.~ ~Ma non sì tosto il Can vi si condusse~col capo 122 10| abilità che avea,~tosto il Can dominò nell'assemblea.~ ~ 123 10| ingordo.~pur del pubblico il Can parlando a voce~nominarli 124 10| Finchè sotto gran prence il Can sostenne~il minister, finchè 125 10| che serva:~quindi è che il Can ne' ligi animi altrui~tutti 126 10| vengan pure, e vedranno, il Can dicea~quanto è l'oprar dal 127 11| presidente;~e appunto il Can quel giorno presedea;~ritirar 128 11| ne soccorra.~ ~Tutta al Can l'adunanza applaudì;~e per 129 11| propinque.~ ~Anzi lo stesso Can da un morso orrendo~di Lupo 130 11| Il Babirussa, ognor dal Can protetto,~ognor del Can 131 11| Can protetto,~ognor del Can familiare e amico,~di primo 132 11| sicura.~ ~D'illecita col Can corrispondenza~fu fatta 133 13| acquisto;~solo fra tutti il Can dispetto n'ebbe~ed inquieto 134 13| imprese.~ ~Tigre, Elefante e Can, fur per ischerno~i tre 135 13| Rossetta, il Vampiro e il Can volante,17~partecipanti 136 13| Anzi molti, che fur del Can nemici~quando ebbe in man 137 13| alleanza anch'essi.~ ~Il Can, che per li suoi talenti 138 13| borbotta,~quando uno spettro al Can nel sonno appare~che di 139 13| è da dolore acuto,~e al Can di tratto in tratto il guardo 140 13| Cane grida mugghiando o Can, tu dormi?~E al tradito 141 13| profanata reggia?~Nè il Can di tanta indegnità si cruccia,~ 142 13| abbajando arrestare il Can lo vuole,~in sogno ancor; 143 13| sorse allor l'aurora,~e il Can destossi ed abbajava ancora.~ ~ 144 13| dir altro.~ ~Intanto il Can gia ruminando in mente~le 145 13| di cotal genere~l'accorto Can, perchè color che inerme~ 146 13| antipatia~che fra la Serpe e il Can sussiste ancora~vinse, ed 147 13| presta e serve?~ ~Ma più il Can dal comando imperioso~dello 148 13| quanto eran stati~savi del Can gli avvedimenti e sperti,~ 149 16| carattere,~per esplorar del Can l'intenzioni.~Poichè sappiam 150 16| sicura~seguia la Volpe il Can barbon mi pare,~cugin del 151 16| barbon mi pare,~cugin del Can ribelle, e creatura~di cui 152 16| risentimento.~ ~E il nostro Can barbone, ella riprese,~che 153 16| dalla Reggente~e fatto il Can barbone a se venire:~Amico 154 16| di rincontrar procuri il Can rubello,~e d'abboccarti 155 16| vendere.~ ~Che se al rubelle Can vien fantasia~di popoli 156 16| altro.~ ~Compresi tutto, il Can barbon risponde;~come un 157 16| mio,~vedrà che s'egli è un Can, son Cane anch'io.~ ~Poi, 158 16| bianca.~ ~E in qualità di Can Parlamentario~al Cane antireal 159 16| lui, benchè avversario,~il Can Gran Ciamberlan parlar desia;~ 160 16| Coteste allor riprese il Can barbone~son mere illusion, 161 16| ragion regnano tre.~ ~Del Can barbon satelliti e mancipj,~ 162 16| sfuggo la critica.~ ~E il Can clubista: Che nuove mi dai?~ 163 16| Ministro.~ ~Rise il clubista Can, di lui più accorto;~del 164 16| conciosiachè.... Ma il Can rubelle fisse~in lui lo 165 16| obblia.~ ~Digrigna e ride il Can rubello a questi~del Can 166 16| Can rubello a questi~del Can Barbon patetici riflessi,~ 167 16| poter gli domandò;~e il Can Barbon: pieno poter?... 168 16| Compenso! allor ghignando il Can ripigli:~Compenso! scherzi? 169 16| alquanto~sul discorso del Can che, a dire il vero~a me 170 16| affatto nuovo,~e pria del Can barbon non vel ritrovo.~ ~ 171 16| volle.~ ~E disse all'altro Can: Nè delle corti,~nè della 172 16| credere, non piacque;~ma il Can clubista in tuon mezzo arrabbiato,~ 173 16| guisa tal finì.~ ~Il nostro Can barbon, tutto confuso~per 174 16| piacer potresti.~ ~E il Can barbon: Quel ch'io dovea 175 16| cielo, hai buone gambe.~ ~Il Can barbone, per alcun momento~ 176 17| e agghiaccia il core~al Can barbon e a' due Levrier, 177 17| alberghi.~ ~Quand'era il Can barbon giovine e fresco,~ 178 17| guadagna?~Il Corvo e il Can rubello ai desir nostri~ 179 17| inganni.~ ~Mentre così il Can barbon dicea,~speme per 180 18| turbossi~la Volpe, e disse al Can: Nulla puoi dirmi~di che 181 18| Ed il Barbon, ch'era del Can clubista~creatura e parente 182 18| facea~vari quesiti, e al Can barbon dicea:~ ~Or fammi, 183 18| detto e fatto;~giacchè col Can rubelle al certo ei pare~ 184 18| espose,~l'audace tuon che il Can rubello tenne,~e l'alte 185 20| Intanto l'Elefante, il Can, la Tigre,~bestie di gran 186 20| aderenti~della Tigre, del Can, dell'Elefante,~d'oltre 187 20| e dei trincieramenti,~al Can si confidò tutta la cura,~ 188 20| brava~lo stuol di tutti i Can del suo partito,~che quai 189 20| paio,~e in specie un certo can d'ingegno fine,~che poi 190 20| disposizioni~dissi che data al Can fu l'incumbenza,~bestia 191 20| tai pene,~lasciamo fare al Can, che farà bene.~ ~Strisciando 192 21| suo rivale atterra.~ ~Il Can ministro e duce allor di 193 21| duce allor di grossi~arditi Can contro gli spinge un pajo:~ 194 21| chiamiam Molossi,~l'altro è un can ch'or diciam di macellajo;~ 195 21| Poichè il Toro da un can libero fu,~con più vigor 196 22| Lioni, Lionesse e Lioncelli,~can, Tigri, Volpi a cui servir 197 23| ha il cor colpito,~che il Can di libertà colla lusinga,~ 198 23| fra lor d'accordo.~ ~Il Can, che ambizione ardente, 199 23| zizania,~e a lusingar nel Can, giusta i nascosti~desir 200 23| fra loro,~se non eran del Can l'opra e il lavoro.~ ~La 201 23| socia;~ma non sperando il Can gl'intrighi sui~combinar 202 23| comun sarem del pari~Così il Can ragionava, e per tai guise~ 203 23| assemblee~si sa però che il Can volea brillare,~e il Porco 204 23| lascia fare;~questa del Can fu la ragione, e in Corte,~ 205 23| ragion forte.~ ~Ma di quel Can politico le mire,~gli occulti 206 23| Lion procurò il regno~il Can per divenir primo ministro;~ 207 23| ogni fatiga è critica;~e al Can dicea: Cosa ti salta in 208 23| Porci alla politica?~E il Can: Esperienza, a quel ch'io 209 23| nulla il mio piacere.~ ~E il Can: M'avveggio ben che non 210 23| facendo, io tutto.~ ~Mentre il Can gia così sillogizzando~coll' 211 23| che di ministri bestie il Can parlasse;~ma oh come idee 212 23| se a nostri~tempi quel Can politico tornasse!~Pur veridico 213 23| immondo~per deferenza al Can fu aggiunto a lui~in qualità 214 23| da cui~ben conosceasi il Can, dicean fra se:~Se il Can 215 23| Can, dicean fra se:~Se il Can l'ha scelto, ei ben saprà 216 24| deputato Cane,~corteggiato dai Can del suo partito,~che di 217 24| collane;~e in mezzo a tanti Can padre somiglia~della canina 218 24| guerra.~ ~D'una Volpe o d'un Can l'ambizione,~o di un qualche 219 24| interrompendo intanto~il Can; non tanto ripetea, non 220 24| rinacque,~ch'eran la Volpe e il Can nemici a morte~per gelosia 221 24| minister, di Corte.~ ~È il Can più petulante e temerario,~ 222 24| Cane.~ ~Essendo dunque il Can grand'oratore~e riputato 223 24| occhi e dimandò: cos'è?~E il Can: chetati, Porco, io parlar 224 25| CONTINUAZIONE~ ~Ben vide il Can che per la loro antica~rivalità 225 25| mio con quel conviene~del Can; che il giusto e il ver 226 25| aderirono al Cavallo;~ma il Can levossi e di parlar fe' 227 25| onde ognun tacque e il Can così s'espresse:~ ~In un 228 25| monarchico in suo core;~il Can guardollo, digrignando i 229 25| professa.~ ~Poi, volta al Can, soggiunse in tuon satirico:~ 230 25| profondo....~Rispondo il Can ripiglia allor rispondo:~ ~ 231 25| cagioni?~ ~Ma l'argomento il Can tosto ritorse:~Coteste passion, 232 25| monarchia ci proponesti.~ ~E il Can: Delle repubbliche i difetti~ 233 25| Idra s'incappuccia, e il Can prosiegue:~ ~Forse la Volpe 234 25| pascolar l'armento.~ ~Il Can così ragiona; e provar tenta~ 235 25| de' savi;~e che rubello il Can chiamano ancora,~lo so, 236 26| della causa pubblica,~al Can s'uniro e non mancar d'insistere~ 237 26| E che la Volpe avesse al Can proposto,~di leggi invece 238 26| viste.~ ~Anzi, quantunque il Can repubblicano~ardor spiegato 239 26| rammentar qui voglio63~Nè il can parlante al tempo di Tarquinio,~ 240 Apol| Qualche gatto buffon, qualche can grosso~Gode soltanto, a 241 Apol| Scacciò pastori e sino i Can primieri,~E mise in vece 242 Apol| ora salami.~ ~Un domestico can strozzò di netto~Per pappargli 243 Apol| Venga, si mostri sol, sia can, sia gatto,~In due colpi 244 Apol| fugge e si sparpaglia;~Ma il Can, ch'era un can corso, un 245 Apol| sparpaglia;~Ma il Can, ch'era un can corso, un can di presa~Contro 246 Apol| ch'era un can corso, un can di presa~Contro la gatta