Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
raziocinio 1
razza 17
razze 2
re 216
rea 21
real 120
reale 24
Frequenza    [«  »]
220 tal
219 altro
217 corte
216 re
210 son
207 lui
205 ai
Giovanni Battista Casti
Animali parlanti

IntraText - Concordanze

re

                                                       grassetto = Testo principale
    Canto                                              grigio = Testo di commento
1 1 | facondia avea servito il re Lione e ch'era seco d'intelligenza, 2 1 | Ch. XI, st. 114.)~ ~Il re degli anfibj, il gran Coccodrillo, 3 1 | discuter dovean se convenisse~re creare assoluto, o patto 4 1 | siccome fare il più de' re fur visti,~sacrificare il 5 1 | pubblico interesse;~insomma un re crear che i pubblicisti,~ 6 1 | ammetter non volean un re assoluto,~che ogni privato 7 1 | oppressi,~trovar sperava, in re assoluto e puro,~stabil 8 1 | coloro era ben noto~che re puro, assoluto, indipendente~ 9 1 | al fin non vuol dir che re dispoto;~ regnar da dispoto 10 1 | divenir primo ministro.~ ~Un re fra se dicea, aveva torto~ 11 1 | costante esperienza insegna,~il re obbedisce, ed il ministro 12 1 | Alte e potenti bestie, un re si vuole;~ma un re di fatti 13 1 | bestie, un re si vuole;~ma un re di fatti e non un re di 14 1 | un re di fatti e non un re di nome;~un re che il giusto 15 1 | e non un re di nome;~un re che il giusto e il debole 16 1 | contraria.~ ~Sotto despota re nulla tu sei,~o sei solo 17 1 | proseguì il discorso.~ ~Re che di re non ha se non 18 1 | il discorso.~ ~Re che di re non ha se non la scorza,~ 19 1 | scorza,~è un fantoccio di re, egli è un re nullo.~Impotente 20 1 | fantoccio di re, egli è un re nullo.~Impotente voler che 21 1 | di trastullo:~e quando un re è a termin tal ridutto,~ 22 1 | Che se poi della forza un re dispone,~in che d'autorità 23 1 | suo fur fatte.~ ~ sol re non vogliam costitutivo,~ 24 1 | il perchè;~ma tampoco re vuolsi elettivo:~poichè, 25 1 | a ogni nuova elezion di re,~l'urto de' concorrenti 26 1 | saria di rinascenti mali.~ ~Re pertanto assoluto, ereditario,~ 27 1 | speranza avea d'esser eletto re.~ ~Poichè, sebben sprezzanti 28 1 | governar non atto~lor parve un re che porti altrui sul dorso;~ 29 1 | minchione;~ma l'aria avria di re villano e lordo,~e alquanto 30 1 | sta ben: ma elegger poi~un re buffon, che si diria di 31 1 | di corna alta corona,~ma re saria di qualità vigliacche.~ 32 1 | valente di persona,~ma buon re non saria che per le vacche.~ 33 1 | indefinita ancipite apparenza~re costituzionario aver sol 34 1 | costituzionario aver sol può;~re d'ambigua politica esistenza,~ 35 2 | CANTO SECONDO~ ~ELEZIONE DEL RE DEGLI ANIMALI QUADRUPEDI~ ~ 36 2 | conteso~ne avria, se un re far si dovesse a peso?~ ~ 37 2 | ch'or saria l'Elefante il re dei bruti.~ ~Ma il Can, 38 2 | sue~a far sì che il Lion re fosse fatto,~poichè il Lione 39 2 | poichè il Lione eletto re sarebbe,~nomato il Can primo 40 2 | vedea,~che eleggendosi un re degli animali,~egli a tutti 41 2 | brutalità~spera però che eletto re sarà.~ ~Fin qui contro del 42 2 | suffragio~si fosse eletto pria remalvagio!~ ~Un re vedendo 43 2 | pria re sì malvagio!~ ~Un re vedendobalordo e zotico,~ 44 2 | Soggiunse poi che il nuovo re l'eccesso~dell'Elefante 45 2 | autorità sarebbe;~poichè d'un re novello il primo passo~qualche 46 2 | sicurtà~avrem noi che un re tal non ci divori?~E il 47 2 | esigean che fosse eletto~re di tutti i quadrupedi il 48 2 | Cani.~ ~Fu pertanto il Lion re proclamato~dall'assemblea 49 2 | vide e si comprese~che il re novello a favellar s'accinge,~ 50 2 | tosto il Lion fu eletto re,~che un non so che di dignità 51 2 | in un bruto,~che fia d'un re che la figura umana~dall' 52 2 | altissimo dal basso,~come a re da privato, è un passo immenso),~ 53 2 | ciò che preesiste,~in un re si distrugge e si rinnova:~ 54 2 | quindi, d'allor che un re Lione esiste,~chi in lui 55 2 | in lui cerca il Lione, il re sol trova.~Tal se talun 56 2 | invece del Lion, l'Asino re,~veduto si saria lo stesso 57 2 | affollar tutti intorno al re animale~i sudditi animali; 58 2 | susurrio si spande:~La zampa il re?... la zampa?... sì, la 59 2 | oh Can felice!~ ~Ma il re col Can, volgendo agli altri 60 2 | interesse~le cure il nuovo re tutte assorbisse;~e che 61 3 | CANTO TERZO~ ~LA CORTE DEL RE LIONE~ ~Sorge di dal 62 3 | di spezie straniera,~dal re Lion fu non ostante eletto~ 63 3 | indispensabilmente esser posposto.~ ~Il re qui vive: e, benchè re, 64 3 | Il re qui vive: e, benchè re, pretesto~o sotterfugio 65 3 | intento ottenne,~se fatto re da ogni dover disciolto~ 66 3 | Can ministro d'un Lione re.~ ~Er'egli, per esempio, 67 3 | convenir si dee,~che quando il re Lion montò sul soglio,~s' 68 3 | suddito bestiame~divise il re Lion tutto in due classi,~ 69 3 | come fan saviamente anche i re d'oggi;~che, se interesse 70 3 | però, tosto ch'eletto~fu il re Lion, più giorni a chiuse 71 3 | più felice è suddito che re.~ ~Che se un re poi (se 72 3 | suddito che re.~ ~Che se un re poi (se pur vi son re tali)~ 73 3 | un re poi (se pur vi son re tali)~l'altrui tranquillità 74 3 | Sempre intendo parlar dei re animali),~potrebbe dir l' 75 3 | accadea spesso~di quel che il re poc'anzi avea promesso.~ ~ 76 3(3)| le segrete intenzioni del re Lione.~ 77 3 | esercitando anche oggi~di quel re de' quadrupedi alle cacce~ 78 3 | o mal si gratta.~ ~Se il re Lion dicevagli, o la moglie:~ 79 3 | nei monumenti de' Sesostri re,~nei bronzi e nelle scatole 80 4 | La Corte alla regina il re e il ministro~voller anche 81 4 | una Tigre, ch'esser volle re,~sia gran Maitresse, natural 82 4 | lavor che fer tra loro~il re Lion col suo ministro Cane.~ 83 4 | le settimane;~e da quel re quei che da lui discesero~ 84 4 | schiavo, fuggi, e se il tuo re~stuzzicherammi, avralla 85 4 | intimata~l'incoronazion del re Lione~sull'annessa alla 86 4 | disse: Certo non tu del re novello~alla solenne elezion 87 4 | strepitose~incoronar dovrassi il re Lione.~Va' pure il Porco-spino 88 4 | crearsi un padrone, ed un re farne,~ai quadrupedi in 89 4 | incoronar degli animali il re.~ ~Ma voi, che filosofici 90 5 | verde alloro,~premio di re, d'eroi, di capitani,~e 91 5 | inviolabil dritto.~ ~Il re Lione allor dal carro scende,~ 92 5 | strepitosissima novella,~che il re Lione in quella gran giornata~ 93 5 | poneasi, e dir parea: io re ti creo.~ ~Le virtù, le 94 5 | sala maggior fermossi il re~coi cortigiani suoi d'intorni 95 5 | etichetta alla sua Corte~quel re del tempo e del calor dovea~ 96 5 | con pena,~a distaccar il re Lion dal Gatto~pur alfin 97 5 | ducento-dodici;~pertanto il re Lion con lui si reca~a visitar 98 5 | sulla testa~al quadrupede re pon la corona:~gruppo in 99 5 | illustri.~ ~Quei primi il re lodò bozzi d'ingegno~nell' 100 5 | il Sorcio avvisar che il re venia~quel dotto a visitar 101 5 | presenta il Sorcio; e il re diè lode~all'attività sua; 102 5 | vostra~si dica il primo re degli animali,~pur, giusta 103 5 | altri metodi parecchi.~ ~Il re l'istruzion, l'eccelso ingegno~ 104 5 | Cerimoniere~allor sen venne al re, per render conto~di sue 105 5 | tutto esser pronto.~E il re fra il Cane e il Bertuccion 106 6 | il Bertuccion per ire al re veniva,~sendo alla fine 107 6 | risentir le scosse.~ ~Il re Lion perciò, che a parlar 108 6 | animai sovrani,~lo stesso re Lion fe' da paciero,~e qual 109 6 | collo~decisiva sentenza, al re si reca~la Scimia e, come 110 6 | talun la zampa lecca,~il re scherzando aggrappalo pel 111 6 | frastuon maravigliato il re,~al Gatto e al Bertuccion 112 6 | Come? riprese il Gatto il re assicura~esser bella giornata; 113 6 | sciocchi,~e l'ardir vostro un re smentir non cura?~E quei, 114 6 | oggi è bella giornata, il re l'ha detto,~ puote essere 115 6 | detto,~ puote essere un re mai contradetto.~ ~Indi 116 6 | buffon di loro.~ ~Che un re, malgrado l'uso e l'esercizio,~ 117 6 | a se venire:~Ho fame, il re dicea, che ora fa?~alla 118 6 | Esser l'ora del pranzo il re pronunzia;~ed ella parte, 119 6 | ricercate e rare;~e di tal re ben degno è il desinare.~ ~ 120 6 | furo i desinari~portati al re Lion da due somari.~ ~Giusto 121 6 | somari.~ ~Giusto è, che un re non sol, ma che s'onori~ 122 6 | sguardi.~ ~Tosto che il re la vede, a se l'appella~ 123 6 | vertical della Giraffa.~ ~Quel re distinguer volle anche il 124 7 | CANTO SETTIMO~ ~LA MORTE DEL RE LIONE~ ~Già in tutta la 125 7 | Corte,~convenevole a un re di cotal sorte.~ ~E non 126 7 | la Tigre Lodoletta, e il re Lione,~socio egli ancor, 127 7 | ebbe di giusto e savio re, per quanto~attender si 128 7 | attender si potea da un re Lione:~poichè bestia o non 129 7 | poichè bestia o non bestia, re o non re,~nessuno può far 130 7 | bestia o non bestia, re o non re,~nessuno può far da più 131 7 | affermativo~ciò non vuol dir che re perfetto ei fosse,~prova 132 7 | lode, a ragion, di savio re riscosse;~e più che il buono 133 7 | raro è ben che si elegga un re malvagio;~e per costante 134 7 | peggio.~ ~Ma quei che nasce re, quegli che ottiene~solo 135 7 | La deferenza che il buon re Lione~avea per lei, da conjugale 136 7 | al termin fatale un tanto re,~sì potente e sì celebre 137 7 | più che popoli mille un re sol vale.~Il ciel subissi 138 7 | mondo e labile.~a un morto re se ne surroga un altro,~ 139 7 | no,~il fatto sta che il re Lion crepò.~ ~Il cadavere 140 7 | Il cadavere allor del re defunto,~prima di fargli 141 7 | lugubre piagnisteo~il morto re fu al tumulo condutto;~ed 142 7 | tali:~«Qui giace il primo re degli animali.»~ ~Compita 143 7 | Lioncin montò,~più del defunto re non si parlò.~ ~E in ciò 144 7 | poichè~l'entusiasmo per lo re Lione~non era pel Lion, 145 7 | non era pel Lion, era pel re,~cioè per la real condizione,~ 146 7 | poniam caso: in capo un re si è fitto~di posseder sopra 147 7 | Ovver provar si vuol che il re Lione,~per esempio, del 148 8 | soggetto~in tempo ancor che il re Lion regnava~(Poichè, siccome 149 8 | del poter sovrano.~ ~Pel re defunto a far le condoglienze,~ 150 8 | pesta e ripesta:~che un re nasce padron di tutto ciò~ 151 8 | veleno bee;~e l'imbecille re Lion Secondo~la prima testa 152 8 | magagna,~censura e, benchè re, non lo sparagna.~ ~Ma il 153 9 | esclusiva di produrre i re,~ ~vizio, virtù, stupidità, 154 9 | diversi~spesso dovendo un re animal trattare,~abile convenia 155 9 | parlare~sapesse, onde formar re poliglotto,~vo' dir in varie 156 9 | grazia special del Gran Cucù~re di tutti i quadrupedi del 157 10 | Gatto~segrete conferenze il re defunto;~ma maggior rabbia 158 10 | dei sciocchi.~ ~Creando il re la nobiltà, diss'ei:~Popoli 159 11 | finchè scenda~la Reggente col re, furon serviti~di lauta 160 11 | per acre scherno, lo nomar Re Boja.~ ~ della pungentissima 161 11 | sì imbecille animal non è re nostro.~ ~Ma se lo fosse 162 13 | empi.~ ~Pertanto dal mio re spedito io sono~alleanza 163 13 | torti;~che se una volta un re mandasi al diavolo,~più 164 13 | al diavolo,~più gli altri re non stimeransi un cavolo.~ ~ 165 13 | buona fede,~il benigno mio re, possente e grande,~a te 166 13 | del possente~adorabil mio re, lo dico ancora~dell'adorabilissima 167 13 | raccoglie~che quel secondo re degli animali~ concubina 168 13 | verità.~ ~Or siccome ogni re per singolare~privilegio 169 13 | dormi?~E al tradito tuo re spasimo atroce~rode e trincia 170 13 | infama e sporca.~ ~Dunque un re dei quadrupedi animali~forza 171 13 | messi al gran Drago invia re de serpenti,~e soccorsi 172 13 | cattivarsi quel terribil re.~ ~Che cal, se men terribile 173 14 | imprese~l'Asin ripiglia un re tuo pari è fatto:~il tuo 174 14 | neutrali ancora~come il re amfibio; ed imparar da lui~ 175 14 | considerar debba i nemici~del re Lion come nemici suoi,~e 176 14 | promette con magnifiche parole~re potente e vantaggi e patrocinio,~ 177 14 | Pronto è allor chi di rebuono e grande,~che largamente 178 15 | grazia a un grande o a un re tu chiedi,~o se omaggio 179 16 | consiste~regio poter, re senz'essi esiste.~ ~Inoltre, 180 16 | per ragion regna un sol re,~colà contro ragion regnano 181 17 | serie~di cui parlava al re Lione il Sorcio,~quando 182 18 | testa delle regie truppe~il re tuo figlio... Il re? con 183 18 | truppe~il re tuo figlio... Il re? con occhio fosco~E lo conosci 184 18 | occhio fosco~E lo conosci il re? quella interruppe.~E la 185 18 | loco~restar sen debba un re prudente e saggio,~al mal 186 18 | il capo d'opra~qualunque re, fosse anche re di stoppa;~ 187 18 | qualunque re, fosse anche re di stoppa;~e che ciò che 188 18 | mandava, per esempio, a un re la tosse,~convulsion frenetica 189 19 | Infin da quell'età che il re Lione~s'assise dei quadrupedi 190 19 | nobile o al plebeo sembra un re scaltro,~ma in sostanza 191 19 | il Lioncino fosse;~ma i re certi attributi hanno in 192 19 | libreria quel sire:~ il re, i cortigian v'apparver 193 19 | Scimmiottini,~che un tanto re perdean lor protettore;~ 194 20 | suffragio.~ ~Brindisi al re, non men che alla regina,~ 195 20 | sol pago,~poichè era allor re de' Serpenti il Drago.~ ~ 196 21 | si comprese ancor che un re non dee,~suo dritto in sostener, 197 21 | ragione,~e son ragion d'un re schioppo e cannone;~ ~e 198 22 | roccia~smuover potrai, che un re quando s'incoccia.~ ~E quando 199 22 | ch'esser matto o esser re nulla gli giova.~ ~Ma l' 200 22 | tonfo,~nelle future età sui re crepati~del Lioncin si canterà 201 22 | quegl'immortali, or morti re,~sicuramente parleran di 202 23 | La Volpe al mediator re degli amfibi~l'atto di accettazion, 203 23 | mediator, qual sacerdote e re.~ ~Varietà di pareri e discrepanza~ 204 23 | amfibio Ippopotamo;~quel re coll'Idra all'assemblea 205 23 | stomaco di Struzzo.~ ~Il re Drago inviò due gran Serpenti:~ 206 24 | aria di paterno offizio~il re gran prete abitator del 207 24 | ministri, di principi, di re~quella era a cui la sconsigliata 208 24 | comun padre, sacerdote e re,~che sulla terra domina 209 25 | il Lion, buona memoria,~re assoluto, non re costitutivo,~ 210 25 | memoria,~re assoluto, non re costitutivo,~ereditario 211 25 | costitutivo,~ereditario re, non elettivo.~ ~E che quel 212 25 | vorrei;~ma ovunque poni un re constitutivo,~fra il suddito 213 25 | memoria,~dei quadrupedi re, non fu mai detto~che il 214 25 | se per esempio un qualche re animale~ruba, assassina, 215 26 | congresso,~e' par che per un re constitutivo~un partito 216 26 | cabale ordisse, e farsi re volesse;~e, se osserviam


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License