Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] volontaria 2 volontariamente 1 volontario 2 volpe 204 volpi 7 volpigno 1 volpin 1 | Frequenza [« »] 210 son 207 lui 205 ai 204 volpe 203 ad 203 de' 201 poichè | Giovanni Battista Casti Animali parlanti IntraText - Concordanze volpe |
Canto
1 1| prima del tempo. Allor la Volpe succede al Cane. Per consolarlo 2 PRE| satirico poema tedesco della Volpe del secolo XVI e qualchedun' 3 1| sonnecchia.~ ~Ma non dorme la Volpe: e non trascura~un sì importante 4 2| io credo poco.~ ~Solo la Volpe concepì sospetto~che vi 5 2| Osservatrice tacita pertanto~la Volpe tuttavia starsi prefisse~ 6 2| disputar non dee.~ ~Ma la Volpe i suffragi universali~vedendo 7 2| lodi, e parean vere.~ ~Alla Volpe ed al Can tutti applaudiro;~ 8 3| Zoografi vien detto:4~a grossa volpe e a lupo assai somiglia,~ 9 7| merto a lui non toglie.~ ~La Volpe che di ciò tosto s'avvide,~ 10 7| Sull'arte di regnar la Volpe un'Opra~pubblicò allor, 11 7| Il Cane sol, che della Volpe a paro~riputato venia forte 12 8| al par col Cane e colla Volpe.~ma come effettuar sì bell' 13 8| scrivere sapea?~ ~Sicchè alla Volpe il suo pensiero espose.~ 14 8| poco indulgente.~ ~Fu la Volpe in cor suo lieta ed altiera~ 15 8| convennero fra loro,~la Volpe pose man tosto al lavoro.~ ~ 16 8| colpo ognun deduce~dalla Volpe composta esser di pianta.~ 17 9| Asino proposta,~la furba Volpe a impiego tal fu posta.~ ~ 18 9| impiego tal fu posta.~ ~Che la Volpe, in astuzie esperta e dotta,~ 19 9| naturalmente in pratica,~ma poi la Volpe, per malvagità,~formonne 20 9| quell'antica età la furba Volpe~di politiche massime il 21 9| quel real fanciullo~la Volpe non amò: soffrilla forse,~ 22 9| formò il pensiero~la cara Volpe al Can nel ministero.~ ~ 23 9| quel ministro antico.~la Volpe allora si servì del Gatto,~ 24 9| toglie,~e in favor della Volpe la decide.~Che non ottien 25 9| maligna~indole rea che nella Volpe alligna.~ ~Or va', t'affanna 26 9| nostri stati~il merto della Volpe essendo noto,~onde i riguardi 27 9| disporre.~E il Can: Dunque la Volpe... Ed ei: Non darti~altro 28 9| Can, tosto colà si rese~la Volpe e del quartier possesso 29 9| parzial favore~che alla Volpe e all'Allocco s'accordava,~ 30 9| pravi suoi voleri,~tutt'alla Volpe abbandonò la grave~politica 31 9| orgoglioso Toro,~la furba Volpe e il Gatto esploratore~e 32 9| assai sovente coll'iniqua Volpe~accomunava gli utili e le 33 9| era o figlio o padre,~Can, Volpe, Asino, Scimmia, o Toro, 34 10| dichiarati furo;~e della Volpe assunta al ministero~quel 35 10| sovente inveian contro la Volpe,~che, un reo per favorir 36 10| eminente~ed in luogo di lui la Volpe porre,~l'insigne torto ha 37 10| maggiore~contro la furba Volpe odio e livore.~ ~Ed essendo 38 10| inetto sia;~ ~perciò la Volpe, come ogni dispoto~naturalmente 39 10| nel sito stesso,~che alla Volpe, tutt'umile e modesta,~ponea 40 10| ministero,~e la carica sua la Volpe ottenne,~più non s'ebbe 41 10| sì strane~inezie fu una Volpe il primo autore,~che il 42 10| delle più potenti;~onde la Volpe, che ognor stassi all'erta,~ 43 10| satelliti attenti della Volpe~fisi li sguardi avean, le 44 10| favore e ben affette:~la Volpe, il Bertuccion, il Toro, 45 10| Ultima alfin parlò la Volpe, e vani~e lunghi, disse, 46 10| l'Asin: molto ben dice la Volpe;~color paghino il fio di 47 10| opinion del Toro,~e alla Volpe inculcarla ancor procura.~ 48 10| spalle e si trastulla~la Volpe a canticchiar: non farem 49 11| appunto è quel che fe' la Volpe.~ ~La Volpe, offesa che 50 11| quel che fe' la Volpe.~ ~La Volpe, offesa che l'altrui parere~ 51 11| che ne avverrebbe?~ ~La Volpe allor: quel che si vuol 52 11| leverollo mai.~ ~Ma proseguia la Volpe: ognor migliore,~per l'alme 53 11| stassi ascoltando della Volpe astuta,~che a lei sembravan 54 11| acconsentire:~non vuol la Volpe allor darle più tedio,~e 55 11| quanto fece e quanto disse~la Volpe, acciò al proposto tradimento~ 56 11| augel balze scoscese,~dalla Volpe istigato, a basso scese.~ ~ 57 11| cella solinga.~tosto alla Volpe allor diè la sovrana~ordin 58 11| oscura si portò da lui~la Volpe stessa, e seco ad esquisita~ 59 11| conosco~il rio caratter della Volpe infida;~suole asperso di 60 11| la Reggente crudel, la Volpe furba~veggan che ognun di 61 11| sulla terrazza stessa~la Volpe v'era ancor, l'Asino e il 62 11| porsi alla testa;~ma la Volpe il sublime impeto arresta.~ ~ 63 11| effetto.~ ~Rei finge allor la Volpe, e l'opportuno~per le vendette 64 11| divien per l'innocente.~ ~La Volpe sostenea che necessario~ 65 11| poco sempre amato avea la Volpe,~ed era la maggior delle 66 11| Babirussa il posto tolse~la Volpe, appena al ministero eletta,~ 67 11| sovrano infame fosse.~ ~Ma la Volpe temè che al principino~un 68 11| spettacol fiero~la Reggente, la Volpe e il ministero.~ ~E se nel 69 11| e la real persona.~ ~La Volpe allor pensò che aver convenga~ 70 11| ministero, ed esaltò la Volpe~e l'adorabilissima Reggente,~ 71 12| fellonia le pinse.~ ~E la Volpe sedur forse potea,~che ognor 72 12| forse potea,~che ognor la Volpe esecutrice e serva~fu del 73 13| affrontar le fere.~ ~Perciò la Volpe, che il real soggiorno~vuol 74 13| bisogna esser Cane od esser Volpe?~Sono l'ossa per noi, per 75 13| da dispotica padrona~la Volpe ria, la tua crudel nemica,~ 76 14| formar straordinarie~la Volpe avendo i suoi pensier diretti,~ 77 14| e allettamenti,~molti la Volpe guadagnò e sedusse,~cioè 78 14| maggior sempre si oppone.~La Volpe allor, da quei politichetti~ 79 14| strepito, un ronzio,~che della Volpe applauso fece ai detti;~ 80 14| moltitudine piccina,~la Volpe stipulò che in avvenire~ 81 14| per parte vostra?~A cui la Volpe: l'alleanza nostra.~ ~Fin 82 15| gran banchetto~diegli la Volpe ed una festa esimia,~ove 83 15| grazia del Pavone,~chi della Volpe, chi del Pappagallo,~degnata 84 15| affar non era stato~alla Volpe finor comunicato.~ ~Ciascuno 85 15| veniva:~diessen lode alla Volpe, e di sicuri~successi si 86 15| Cagnazzo è quei che della furba Volpe~la falsità conosce e gli 87 15| quei si troveranno~della Volpe, dell'Asino e del Gatto,~ 88 15| ciò che forse ignorò la Volpe e il Cane,~non furon mai 89 16| umane~l'Asino primeggiar, la Volpe e il Cane.~ ~In quel de' 90 16| circostanze critiche,~render la Volpe vuol più necessarie~le sue 91 16| fine.~ ~Niun più di me, la Volpe allor rispose,~v'è chi brami 92 16| maestra ed inventrice,~iniqua Volpe, il reo pensier mal copri~ 93 16| tuo pensar retto allor la Volpe disse~non io di te sospetterò 94 16| contrasto e serio impegno;~e la Volpe men forte in quella lutta~ 95 16| colla regina~ita essendo la Volpe il dì seguente,~come solea 96 16| censura pubblica paventa.~ ~La Volpe: udisti (disse alla padrona)~ 97 16| ver però dicea;~e allor la Volpe: e perchè a te davante~quella 98 16| su ben pochi omai.~E la Volpe: sì ben; ma regnerai.~ ~ 99 16| massime cotali,~che procurò la Volpe in quell'etate~propagar 100 16| adottar non sdegna~della Volpe il crudel suggerimento;~ 101 16| richieda,~a entrar pronta è la Volpe in trattativa;~purchè qualunque 102 16| non tu, non la fedel tua Volpe,~tutte i ribelli sol ne 103 16| scelta sicura~seguia la Volpe il Can barbon mi pare,~cugin 104 16| muor talun, che importa?~la Volpe ripigliò: qualor tu vuoi,~ 105 16| che mai?~La furba iniqua Volpe è ognor la stessa?~Lo stesso 106 16| instancabile, provvida, sagace~la Volpe è sì che par mirabil cosa;~ 107 17| luce?~ ~Ma ciò dicea la Volpe, è indifferente,~qualor 108 17| sostenga.~Questo ognor diè la Volpe util ricordo,~ed in ciò 109 17| iva d'accordo.~ ~Benchè la Volpe fosse a ciascun nota~per 110 18| son io, sei cieco?~Della Volpe al quartier poi s'incammina,~ 111 18| alla padrona,~pria della Volpe l'animo si prova~con acconci 112 18| dunque, non turbossi~la Volpe, e disse al Can: Nulla puoi 113 18| lo abjuro nelle forme.~La Volpe ivi a restar sino all'aurora~ 114 18| sotto i barbigi~sghignò la Volpe e soggiungea: Non so~cosa 115 18| rischiarar la reggia.~ ~Disse la Volpe allor: tranquillamente~tu 116 18| a lei?~ ~Puoi replicò la Volpe andarvi dopo.~E quel gran 117 18| dignità sovrana.~Così dicea la Volpe, e la superba~regina gode, 118 18| consiglio atroce.~ ~Ah madama la Volpe allor ripiglia~sopra di 119 18| fedel mai e poi mai,~come la Volpe tua, non troverai.~ ~Forse 120 18| non può,~e rispondea: Sì, Volpe mia, lo so.~ ~La gran risoluzion 121 18| Dovrem seguì però la Volpe infame~grandi impiegar misure, 122 18| quella interruppe.~E la Volpe, ghignando: io sì, il conosco;~ 123 18| grand'imprese?~A cui la Volpe: anima, vita e mente~dell' 124 18| o amore~spingea però la Volpe a così dire,~ma il suo proprio 125 18| intanto la regina madre~alla Volpe poter pieno assoluto~di 126 18| ma vedeasi, e il vedea la Volpe istessa,~che se, non la 127 18| svelare il gran segreto.~ ~La Volpe un manifesto intanto stese,~ 128 18| Cane introducesse,~e che la Volpe poi nell'uso pratico~raffinamento 129 18| averne mai certezza;~la Volpe ricercarne, e con rigore,~ 130 19| udite;~ma soprattutto della Volpe iniqua,~sempre nell'opre 131 19| ne forma.~ ~Fe' ancor la Volpe altra imitabil cosa,~che 132 19| soffrisse una spregevol Volpe,~gonfia del favor regio 133 19| dovriano anch'essi.~ ~Ma della Volpe ai barbari usuali~ordini, 134 19| lei dalla Regina madre,~la Volpe fe' con dura autorità~d' 135 19| schivo e renitente;~ma la Volpe, onde aver di che accusarlo,~ 136 19| cui sedute~intervenia la Volpe e la Reggente;~acciò quel 137 19| autorità sovrana.~ ~Che la Volpe, riguardo a cose tali~era 138 19| fisso e sedentario.~ ~La Volpe, come udiste, era in sostanza~ 139 19| non alla Lionessa ed alla Volpe;~e o reo supposto o parlatore 140 20| tutti, com'è naturale,~della Volpe irritò la gelosia;~e fin 141 20| pronta era la zuppa,~colla Volpe, coll'Asino e col Toro~la 142 20| general non piacque;~e la Volpe, che usogli ogni riguardo,~ 143 20| cred'io, di brocco~dalla Volpe inventate e dall'Allocco.~ ~ 144 20| vederlo alfin partire~lieta la Volpe fu, che chi governa~può 145 20| animal materiale,~ciò della Volpe l'orgoglio non punse:~li 146 21| Che la Pantera dalla Volpe avute~segrete instruzioni, 147 21| Consiglio decidea~tutto la Volpe ed ordinava come~a lei piacea, 148 21| secondo quei che dalla Volpe ella ebbe,~combatter la 149 21| tuo torrai la vita.~ ~La Volpe allor più vigorosa e soda~ 150 21| vanità della Reggente~la Volpe adula; e militare e caldo~ 151 21| fe tra noi venuti?~Cui la Volpe: Ognor tu freddo decoro~ 152 21| il Toro allor che della Volpe~il motteggiar di codardia 153 21| poichè vuol ire~dicea la Volpe; e intanto ei corre al campo~ 154 22| instigatori~la Lionessa fur, la Volpe e il Cane,~onde le bestie 155 22| uno sguardo torbido alla Volpe,~e tutte a lei ne attribuì 156 22| bestia in quei tempi,~e Volpe e Lionessa avrei costrette~ 157 23| affare,~bestia più della Volpe accorta e attiva~trovar 158 23| l'altro nemico.~ ~Colà la Volpe in quel momento venne,~e 159 23| Lionessa, una tua pari~la Volpe ripigliò, larve e fantasmi~ 160 23| fissolla, e poi rispose:~ ~Ah Volpe, Volpe, il contrastar col 161 23| poi rispose:~ ~Ah Volpe, Volpe, il contrastar col fato~ 162 23| procurar pronto trattato.~Ma la Volpe esclamò: Che dici mai?~Disperi 163 23| periglio.~ ~S'accinse allor la Volpe all'opra grande,~e di finezza 164 23| titubante scettro;~onde la Volpe, suo malgrado, idee~di pace 165 23| covo.~ ~Alla regina poi la Volpe venne~per concertar della 166 23| All'Allocco spedì la Volpe allora~il dottor Ibi, medico 167 23| spiegar vi deggio.~ ~Temè la Volpe che la preferenza~data sopra 168 23| oggi non accadon più.~ ~La Volpe al mediator re degli amfibi~ 169 23| occulti suoi pensieri.~ ~La Volpe avea negli animi disposti~ 170 23| ambasciador suo primo~nomò la Volpe, e l'Asino volea~per secondo 171 23| stimo~l'Asino anch'io la Volpe allor dicea~ma più forse 172 23| ella: e quale?~ ~Benchè la Volpe odia il Caval, stimarlo~ 173 23| altrui credesi immune,~della Volpe il parlar sincero crede,~ 174 23| collega a lei concede.~ ~La Volpe, che amicarselo pur brama,~ 175 24| quei tempi e Lionessa e Volpe~e altri simili a lor parean 176 24| concede:~e dal Caval la Volpe accompagnata,~alla testa 177 24| interminabil guerra.~ ~D'una Volpe o d'un Can l'ambizione,~ 178 24| Lionessa~allora in piè la Volpe si levò,~il dritto di parlar 179 24| voci,~chi 'n favor della Volpe, e chi del Cane;~e di già 180 24| poi rinacque,~ch'eran la Volpe e il Can nemici a morte~ 181 24| petulante e temerario,~la Volpe più versatile e più furba,~ 182 24| rimane:~lascio stare la Volpe, e prendo il Cane.~ ~Essendo 183 24| contro di lui perciò la Volpe astuta~le sue maliziose 184 24| massime di stato;~studi di Volpe ognor son puri e sani,~e 185 24| ignorante ogni anno.~ ~Ahi, Volpe rea! dunque su schiava e 186 24| Ma fin d'allor vedea la Volpe ria,~come lo veggion i tiranni 187 24| mortal torpore.~ ~Della Volpe la strana iniqua idea~eccitò 188 25| miseria e lutto.~ ~Alla Volpe, a quel dir, dell'ira il 189 25| incoraggito,~derise i bronci della Volpe irata,~e così proseguì la 190 25| general approvamento:~ma la Volpe di fargliene propose~presso 191 25| assemblea gli stende.~E la Volpe: Ecco là copia di prove~ 192 25| in ascoltar la leguleja Volpe;~ma non soffre il Caval, 193 25| che avanti a voi fur dalla Volpe esposti,~atti essi son gratuiti, 194 25| contro ogni ragione~la nostra Volpe immagina e suppone.~ ~Poichè 195 25| suoi ragionamenti.~ ~Ma la Volpe interruppe: a me non pare~ 196 25| suo stato?~ ~Sia pur la Volpe replicò qual vuoi~cotesta 197 25| un freno?~ ~Affettando la Volpe allor modestia,~disse: Le 198 25| danno.~ ~Grida allora la Volpe, e l'interrompe:~E la guerra 199 25| Can prosiegue:~ ~Forse la Volpe a dimostrar s'impegna~la 200 25| ancora,~forse fuor della Volpe alcun l'ignora?~ ~Chi sì 201 26| aristocratico-reale~alla Volpe addettissimo e alle Corte,~ 202 26| quel congresso.~ ~E che la Volpe avesse al Can proposto,~ 203 26| ancor diviene.~ ~Che la Volpe un gran colpo ancor tramasse~ 204 26| qual sasso piomba.~ ~Ma la Volpe del suol le scosse prime~