Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] poggiolin 1 poi 241 poich' 2 poichè 201 polar 1 polemica 1 poli 2 | Frequenza [« »] 204 volpe 203 ad 203 de' 201 poichè 199 ne 198 sua 194 ognor | Giovanni Battista Casti Animali parlanti IntraText - Concordanze poichè |
Canto
1 PRE| le avversità della sorte; poichè seppe egli con allegorici 2 PRE| vita ella sperar potesse; poichè le passioni e le inclinazioni 3 1| sostegno e difensor sicuro.~ ~Poichè a tutti coloro era ben noto~ 4 1| tampoco re vuolsi elettivo:~poichè, a ogni nuova elezion di 5 1| avea d'esser eletto re.~ ~Poichè, sebben sprezzanti ed orgogliosi,~ 6 1| candidato a sostenere.~ ~Poichè si sa, se non s'ignora affatto~ 7 1| scritto diciam comunemente.~ ~Poichè sol per istinto ed abitudine~ 8 2| mortificati stavansi e confusi;~poichè fra tutti lor non v'era 9 2| diversi ammiratori e molti.~ ~Poichè il comun, che ne' giudizi 10 2| inoltre alle minori bestie;~poichè solean dell'infocato raggio~ 11 2| fatti però pregio reale;~poichè, volendo dir che il favor 12 2| il Lion re fosse fatto,~poichè il Lione eletto re sarebbe,~ 13 2| vero dire, avea gran torto,~poichè, malgrado i bei discorsi 14 2| pienamente consumar conviene,~poichè non d'altro consultar dobbiamo,~ 15 2| sovrana autorità sarebbe;~poichè d'un re novello il primo 16 2| altro~sotto i baffi ridean, poichè capiro~altro non esser che 17 2| sempre infin allor avea,~poichè si vide assicurato il regno~ 18 2| sommissione agli ordin nostri;~poichè se mai che alcun ci contradica~ 19 2| il Lion l'immenso passo~(Poichè, secondo giustamente io 20 3| real primo architetto.~ ~Poichè non s'era ancor il patriotico~ 21 3| è questo:~e a vero dir, poichè l'intento ottenne,~se fatto 22 3| ringraziamento in prosa,~poichè bravissimo era in questi 23 3| e avesse alcun difetto~(Poichè chi mai d'ogni difetto è 24 3| noma.~ ~E se avvien mai (poichè il favore in Corte~varia 25 3| istinto traditor temuta:~poichè improvvisa addosso a un 26 4| frizzi, sali e barzellette,~(Poichè sa ben che tali cose ell' 27 4| pensieri urto e contrasto.~ ~Poichè nel suo cervel gorgoglia 28 4| solenne elezion venisti,~poichè fra tanti e tanti altri 29 4| lasciam, cara Camozza,~poichè per cose tai noi non siam 30 4| che assai prese ad amarmi,~poichè tornò più volte a ritrovarmi.~ ~ 31 5| testa sopra cui si posa.~ ~Poichè la funzion fu terminata,~ 32 5| libertino e men salace,~poichè i vizietti suoi gli costan 33 5| in tutto quanto il regno~(Poichè si fu del regio gusto accorto),~ 34 5| verità prova col fatto;~poichè, pria di ottener quell'incumbenza,~ 35 5| bestie si potean dir molti:~ ~Poichè le più erudite e più zelanti~ 36 5| abbiamo, aveano anch'essi.~ ~Poichè il Sorcio avvisar che il 37 5| non è che non si adotti.~ ~Poichè il saper di chi ragiona 38 5| che ogni eguaglianza odiò, poichè molestia~impunemente al 39 6| Cirimonier la sala scorre;~poichè in solenni pubbliche faccende,~ 40 6| altre cose abbiamo a dire.~ ~Poichè la truppa fu tutta allogata,~ 41 6| Cerimonier non piacque al Toro:~poichè credea doversi onninamente~ 42 6| poc'anzi io vi lasciai.~ ~Poichè alla Vacca diè fra capo 43 6| io ch'ei non l'ha fatto;~Poichè so che alma schiava e mercenaria~ 44 6| leso Leccazampa inulto.~ ~Poichè dier fine i due reali sposi~ 45 6| domestici loro appartamenti.~ ~Poichè le seccature in ogni stato,~ 46 6| punizion del temerario eccesso,~poichè fu reputato un crimen lese~ 47 6| elevar la testa altiera.~ ~E poichè nel venir mise gran tempo,~ 48 6| la mira~tutto lo stuol, poichè neppur col salto,~non dente 49 7| si potea da un re Lione:~poichè bestia o non bestia, re 50 7| avean fra lor contratto,~poichè prendea piacer la Lionessa~ 51 7| pose~e i favoriti suoi, poichè previde~che appagar le sue 52 7| e festa accolta ell'era;~poichè, essendo fra lor, sempre 53 7| perduto è tutto.~ ~Così poichè dal cacciator fu uccisa~ 54 7| ristor, facil conforto:~poichè un sovran nè morto dee, 55 7| ciò non v'è di che stupir, poichè~l'entusiasmo per lo re Lione~ 56 7| Reggente e di tutrice.~ ~Poichè avendo il Lion, buona memoria,~ 57 8| che il re Lion regnava~(Poichè, siccome parmi avervi detto,~ 58 8| che per dottrina e senno;~poichè da ciò, come io dicea, proviene~ 59 8| superflua cura, inutile fatica;~poichè dei regi ha sommo impegno 60 8| suon di lusinghiera lode~(Poichè sol di virtù premio la crede)~ 61 8| discorso dall'Ajo a lei tenuto:~poichè previde ben che in tal maniera~ 62 8| d'obbedire ai cenni tuoi.~Poichè così convennero fra loro,~ 63 8| passion del regio allievo;~poichè la riguardò come un preludio~ 64 8| liturgico suo merito raro~poichè dati ebbe al principin tai 65 8| animalin le cure e i fatti;~poichè di capitomboli e di salti,~ 66 9| cronologo, geografo.~ ~Poichè la storia è del regnar la 67 9| crister salva la vita.~ ~Così, poichè difficoltà non s'ebbe~volatili 68 9| il discepolo imbecille.~ ~Poichè egli ad operar sempre era 69 9| libreria;~ed i difetti suoi, poichè ei pur n'ebbe,~son lievi 70 9| da lor mai gratitudine.~ ~Poichè esse avran da te spremuto 71 9| un cedro e d'un arancio,~poichè reso t'avranno smunto e 72 9| sacro inviolabil patto?~Poichè l'intento ottien quella 73 9| affisso sia pubblicamente.~ ~Poichè fra l'ombre dileguossi il 74 9| dicea ti deggio imporre,~poichè si vuol del tuo quartier 75 10| avea forti e diversi.~ ~E poichè nei dispotici governi~lo 76 10| il Cane e l'Elefante.~ ~Poichè dal dì che abbandonò colui~ 77 10| le circostanze esporre.~ ~Poichè, com'io dicea, rimosso venne~ 78 10| partecipar della superba Corte;~poichè sovra il carattere di quella~ 79 10| servil mai non ti resi;~poichè nè me splendor fallace abbaglia,~ 80 10| fin da quei tempi vienci,~poichè, istrutte degli usi animaleschi,~ 81 10| Tosoni e Giarrettiere.~ ~Poichè la Corte, che sì rare e 82 10| intisichisce e langue.~ ~E poichè ottenne la beata insegna,~ 83 10| segreto e del governo.~ ~Poichè di governar la sapienza,~ 84 10| fu di general promosso;~poichè s'acquista merito maggiore~ 85 10| Vicezampiero all'alto posto;~poichè, quando del regio animaletto~ 86 10| di mostro e di bastardo,~poichè vicezampier fu nominato,~ 87 11| grandi affari sul tappeto;~poichè l'Allocco al basso era disceso,~ 88 11| l'ombre taciturne ascosa,~poichè non vuol che si sospetti 89 11| stuol copria la ritirata;~ ~Poichè il sol, che di già nel mar 90 11| anche l'onor gli toglie,~poichè l'odio del forte e del potente~ 91 11| scorticarlo ei stesso~volea, poichè per lo mestier di boja~avea 92 11| apologia onta non s'ebbe.~ ~Poichè rubelli e di rubelli amici~ 93 11| principin, nè se ne offese;~poichè imbecille lo formò natura~ 94 11| temerità de' gazzettieri;~poichè non da color dei fatti espressa~ 95 11| ognor rimansi e sconosciuto,~poichè all'auge e al poter rende 96 12| intrighetti suoi particolari~(Poichè sappiam ch'ella ne avea 97 12| le sue politiche ragioni;~poichè esser dee ciascun ben persuaso~ 98 12| gli uni cogli altri.~ ~E poichè sparso fra gli amanti avea~ 99 12| Lionessa, e la coda dimena;~poichè sappiam che il dimenar la 100 12| dargli, e lui crear Somaro:~poichè animal che regga impero 101 12| ardea di gelosia, di sdegno,~poichè in amor non vuol soffrir 102 12| gettarsi nel partito opposto.~ ~Poichè il bel damerin colà si rese,~ 103 12| dovette all'evidenza cedere,~poichè la tumidezza in guisa crebbe,~ 104 13| mirar con fier disprezzo.~ ~Poichè pertanto abbandonò la Corte~ 105 13| unghie la folgore le pose.~ ~Poichè con treno e con pompa solenne~ 106 13| il quadrupede linguaggio;~poichè ogni specie animalesca avea~ 107 13| per onor dell'alleanza.~ ~Poichè, più che si estermina e 108 13| dà favorevole risposta.~Poichè chi 'l Drago invita a infande 109 14| nelle querele altrui.~ ~Poichè la passion predominante~ 110 14| screditar procura~racconto tal, poichè non so in qual tomo31~Aristotele 111 15| di cotal sorte.~ ~Anzi, poichè, qual si potè, s'è tratto~ 112 15| rancor, la diffidenza.~ ~Poichè di simular l'arte sublime~ 113 15| impegni ed etichette e gare,~poichè esser tutti alla quadriglia 114 15| Mulo il suo compagno.~ ~Poichè, per quanto impieghi ingegno 115 15| teneasi infin allor secreto,~poichè sì grave affar non era stato~ 116 15| facoltà torsi a verun non de',~poichè rimedio alla pazzia non 117 16| Caval con generoso ardire,~poichè di guerra a favellar si 118 16| di tutti i circostanti.~ ~Poichè quello è lo stil di chi 119 16| fronte ei mai non suole,~poichè il guardo ne teme e la presenza,~ 120 16| contrariarmi in tua presenza?~Poichè contraria te, chi ostar 121 16| repugnante è la natura stessa;~poichè della ferocia lionina~peggiore 122 16| esplorar del Can l'intenzioni.~Poichè sappiam che a suo piacere 123 16| esordio imbarazzato resta;~poichè non conoscea che i torti 124 16| sempre in questo mondo,~poichè fur tutti i mezzi invan 125 17| supplia che supplir dee,~poichè il filosofar sopra ogni 126 17| Gufi e degli Allocchi.~ ~Poichè da ciaschedun quel circondario~ 127 17| fulminato Encelado facea.~ ~Poichè dicean che la Tempesta madre,~ 128 17| egualmente aver l'Allocco.~ ~Poichè fra gli animai piccoli e 129 17| inquieto accheta e modera:~ ~poichè d'ogni dispotica possanza~ 130 17| fenomeno tal va nelle forme;~poichè sappiam che ogni qualunque 131 18| a cominciar dubbioso.~ ~Poichè il Barbon, ch'era una bestia 132 18| avuto dispute e contrasti,~poichè sì tardi di colà tornasti.~ ~ 133 18| e si coroni l'opra.~ ~E poichè la costante esperienza~dimostra 134 18| sarebbe altro negozio.~ ~Poichè, sebben la lionina schiatta~ 135 18| conquistator fu detto.~ ~Poichè il ritorno del Barbon si 136 20| necessari fer preparativi;~poichè il nemico prevenir si pensa,~ 137 20| le dame,~a pranzo andar, poichè basian di fame.~ ~La Reggente 138 20| onor del nome iva sol pago,~poichè era allor re de' Serpenti 139 20| polmoni miei dia più vigore,~poichè narrar nel susseguente canto~ 140 21| moltitudin ei non stima un fico,~poichè, più che d'ajuto, è d'imbarazzo;~ 141 21| che a lei fu imposto.~ ~Poichè il superbo, imperioso orgoglio~ 142 21| mi seccar, vien meco.~ ~E poichè a un piè con un lacciuol 143 21| esporla al rischio, io tacqui;~poichè debbe ciascun tacer piuttosto~ 144 21| Lasciam ch'ei vada pur, poichè vuol ire~dicea la Volpe; 145 21| volontario alla Pantera.~ ~Poichè Toro e Caval partir di Corte,~ 146 21| abbrancandogli, sbranollo.~ ~Poichè il Toro da un can libero 147 21| al suol morto lo stese,~poichè il Tapir contro il suo fier 148 22| biliorse ed ircocervi.~ ~Poichè d'esaminar credersi in dritto~ 149 22| ricondurvi al campo di battaglia;~poichè so ben che voi saper bramate~ 150 22| lasciammo ancor sospesa.~ ~Poichè ebbe del Tapir saputo il 151 22| e senza grave impegno,~poichè gli vieta il Bufalo e il 152 22| in general fu deplorata,~poichè passò per bestia rozza e 153 22| Te, Gran Cucù, lodiamo.~ ~Poichè pei fori delle regie grotte~ 154 22| pena a gran reato esigo;~poichè supplizio, che di lui sia 155 22| imaginose idee dirette furo.~ ~Poichè la mesta ambasceria rinvenne~ 156 22| cosa andò felicemente;~e poichè lo spettacolo ebbe fine,~ 157 23| successero i politici timori,~poichè nel Lionin ramo regnante~ 158 23| son tutt'un per essa.~ ~Poichè notoria e pubblica si rese~ 159 23| ogn'indugio è critico.~ ~Poichè giunto era a segno il violento~ 160 23| Ma un sospetto fu sol, poichè chi entrò~in quel d'antichità 161 23| Coccodrillo sian gli avvedimenti,~poichè seppe accoppiar due personaggi~ 162 23| esecrando affar del Babirussa;~poichè il Porco comun riputat'era~ 163 23| cangiar la monarchia.~ ~Poichè, vedendo esser follia por 164 23| Tidor, Java e Sumatra.57~ ~Poichè il Drago sapea che più malefici~ 165 24| quadrupede impero la corona;~poichè, dove trovar chi più adempisca~ 166 24| stati è una cancrena.~ ~E poichè l'ignoranza e gl'ignoranti~ 167 24| render color più mansueti;~ma poichè il grido e il sibilo non 168 25| silenzio a quel parlar succede,~poichè per favellar sorge il Cavallo,~ 169 25| opportune, eran le sue ragioni;~poichè fra bestie in quell'età 170 25| Volpe immagina e suppone.~ ~Poichè ella è cosa pubblica e notoria~ 171 25| bestie, o Cane, e tu lo sai,~poichè, dì ciò che tu vuoi, tu 172 25| quella occasion palesi,~(poichè doverli palesar credetti)~ 173 25| eternamente in guerra.~ ~Poichè, d'angusti limiti non paga,~ 174 26| VIGESIMOSESTO~ ~CONCLUSIONE~ ~Poichè per procellosi, ignoti mari~ 175 26| smarrita prora.~ ~così, poichè le torbide vicende~delle 176 26| otterranno i secoli futuri;~poichè egli è un esclusivo privilegio~ 177 26| vigor per la repubblica,~poichè quella credean più che altre 178 26| alla ragion conforme.~ ~E poichè niuno al naturale istinto~ 179 26| analoghe al suo gusto.~ ~Poichè sempre abitudine e natura~ 180 26| quanto d'articoli secreti;~poichè in lor pro così potrian 181 26| non concluser niente.~ ~E poichè ne' politici congressi~in 182 26| e quei per l'aer fugge;~poichè altri inghiotte il turgido 183 26| dopo quell'isola esistesse;~poichè Diodoro Siculo e Platone~ 184 26| universalità degli animali~(Poichè ogni ordin scompose e l' 185 26| brutal storia politica,~poichè v'è dell'imbroglio, e ne 186 26| ORIGINE DELL'OPERA~ ~ ~Poichè impresi a narrar stupende 187 26| curiosità che pria lo punse.~ ~Poichè se dell'arcano unico testo,~ 188 Apol| in general l'Asineria.~ ~Poichè con quei dialoghi e discorsi~ 189 Apol| Moderantismo a divenir funesto.~ ~E poichè fra le fere un fanatismo~ 190 Apol| compagni alla brigata.~ ~Poichè il fiero ringhiar, gli urli, 191 Apol| che può si sforza;~ ~Ma poichè vano alfine, e senza effetto~ 192 Apol| nostri dì non parlin più.~Poichè sappiam che nell'antica 193 Apol| Dio non ci rimedia.~ ~E poichè tutto dì si vede,~Che abusi 194 Apol| avesse sol spirto e giudizio;~Poichè proporzionando il senno 195 Apol| dovean prendersi i Cani,~Poichè bravi e fedeli eran coloro,~ 196 Apol| incominciò sì maladetta,~Poichè venne a Sgraffigna idea 197 Apol| ripiego del mestiero.~ ~Poichè dicea: cogli animai più 198 Apol| gli uomini giudizio?~ ~Ma poichè nelle Pecore l'idee~Non 199 Apol| triplice lega espressi patti.~ ~Poichè dicean, dall'union dei forti~ 200 Apol| ora il Lione, or l'Orso.~ ~Poichè sovente avvien che farsi 201 Apol| la mole e per la possa.~ ~Poichè color calmata ebber la fame~