Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] natii 1 natio 4 nato 5 natura 117 naturae 1 natural 30 naturale 13 | Frequenza [« »] 120 real 120 tempo 119 due 117 natura 116 egli 115 loro 114 degli | Giovanni Battista Casti Animali parlanti IntraText - Concordanze natura |
Canto
1 1| rovesciamento totale della natura distrusse, disperse, avvilì 2 PRE| favolosi esempi tratti dalla natura, spargere fra i rozzi popoli 3 1| doveri instrutto,~e la stessa natura pensa a tutto;~ ~e passa 4 1| logro o rotto.~ ~perciò natura oggi lasciar dobbiamo~unicamente 5 1| mestiere,~io buffon per natura, o tu per arte.~rise al 6 1| che corrotta è politica e natura.~ ~Nè essendo inoltre gli 7 1| lice~la legislazion della natura,~provida universal legislatrice~ 8 2| quella gravità che ha per natura,~ravvisavano un savio e 9 2| principe dato lor dalla natura:~ma pregi più massicci io 10 2| costruì, quando dormia, natura.~ ~Il Cane, a vero dire, 11 2| figura umana~dall'amica natura abbia ottenuto?~E sol da 12 2| che un essere sol fosse in natura,~e il resto poi secrezione 13 3| pudor cert'opra~che vuol natura ei col zampin ricopra.~ ~ 14 3| esattezza istorica.~ ~Egli è in natura, e non pensier poetico,~ 15 3| e l'uomo l'esigenze di natura~celare ai sguardi pubblici 16 4| struttura,~e denaturalizzan la natura.~ ~La Corte alla regina 17 4| raschio~lo scrupol sulla lor natura gemina:~forse al trono concorse 18 4| quelle bestie, cui negò natura~le corna vere, s'adattar 19 4| che fatta non sia dalla natura,~come lo prova, e chiaro 20 4| siam fatti,~e contro la natura invan si cozza.~quanti splendidi 21 4| stato i suoi difetti~alla natura annessi ed inerenti.~soffriam 22 4| che soglion provenir dalla natura,~e son comuni a tutti gli 23 4| parlator per arte o per natura,~e i cervelli più fervidi 24 4| è appunto quel che a noi natura assegna;~cioè fra boschi 25 5| vita,~forzando a ritornar natura indietro~per quella via 26 5| alfin si torni.~ ~E ridur la natura a quei sistemi~che osservan 27 6| artifizio~non si sostien e la natura vince;~Ma non facciam da 28 7| cielo,~alle preghiere mie natura è sorda;~ed intanto di Stige 29 8| serve la viltà fomenta:~di natura le leggi ella perverte,~ 30 8| non puote;~che non cangia natura e non s'espelle,~e torna 31 8| nel suo~ampio seno contien natura, è tuo.~ ~Il tuo voler è 32 8| distrazion e per isbaglio,~natura, far volendo un Asinello,~ 33 9| necessario~d'un generante, cui natura diè~virtù esclusiva di produrre 34 9| ree le tempre~che a lui natura diè, regnar dee sempre.~ ~ 35 9| Che a tutti la medesima natura~e indole non avea concessa 36 9| nel medico mestiere~par da natura istrutto a segno tale,~che 37 9| che giova;~ch'essi son di natura i primitivi~liberi figli, 38 10| figura,~all'Elefante avvicinò natura.~ ~Lo Zebro fra coloro ancor 39 10| suo semplice aspetto appar natura.~ ~Arde, qual sepolcral 40 10| so se per sistema o per natura,~la nobil piacque opinion 41 11| che a pro d'umanità creò natura!~Facile è oprar gran danno, 42 11| tanto il ver delle cose e la natura~un'impudente adulazion sfigura!~ ~ 43 11| eburne corna prominenti,~natura quasi con vigor soverchio~ 44 11| poichè imbecille lo formò natura~e l'educazion malvagio il 45 12| volgare, angusto;~ogni ben per natura è diffusivo:~che gioveria 46 12| desio di novità pon la natura,~onde ciascun di novità 47 12| boschetto degli amori~dalla natura fosser costruiti,~per comodo 48 12| agli oggetti cangiar perfin natura.~ ~Ma il Gran Cerimonier 49 12| era dunque un animale~di natura composta e origin doppia,~ 50 12| è uno sconcio aborto di natura,~di Lione e Somaro egli 51 13| feconda aspergine~la madrigna natura, e morì vergine.~ ~Che del 52 13| qualità i sovrani~dalla natura parzial sortiscono,~imperscrutabilissime 53 13| Avvi bruto in cui par segni natura~da quadrupede a rettile 54 13| Manidi, Armadilli18~cui la natura armò d'ossea corazza~e di 55 13| sol s'ascose e inorridì natura.~ ~ ~ ~ 56 14| che pro dunque fur dalla natura~superiori pregi a lor concessi,~ 57 14| comando di padron potente~di natura i dover rompa e dissolva,~ 58 14| tirannia.~ ~Quantunque all'uom natura intimamente~dat'abbia a 59 14| sorte sperar, se te par che natura~destinat'abbia ad essere 60 15| gravi e lenti son di lor natura,~non han come color le zampe 61 15| il buon senso e contro la natura;~e avea ragion per la sua 62 16| un prestito che lor fa la natura,~di cui il sovrano è il 63 16| raccapricciosse,~cui repugnante è la natura stessa;~poichè della ferocia 64 16| contro le leggi e contro la natura,~che mali al mondo assai 65 17| In qualunque animal pose natura~vita, moto ragion, loquela 66 17| parecchie.~ ~Altre della Natura il primogenito,~altre figlio 67 17| Dunque egualmente imparzial natura,~dunque a tutti i suoi doni 68 17| vilipende,~e la ragione e la natura offende?~ ~So che prence 69 17| vario,~per educazion e per natura,~cucciolo, stato essendo 70 18| avea troppa,~che fosse di natura il capo d'opra~qualunque 71 19| e sarà sempre guerra,~di natura finchè l'ordin sussiste;~ 72 19| Dunque vero non è che la natura~porta i viventi a conservar 73 20| Con quelle parti cui fornì natura~peloso ammanto ed ispido 74 20| pur nobilitar tu puoi~di natura i rifiuti e gli escrementi,~ 75 20| Eppur coloro che studian la natura~tutti son di parer che, 76 20| mole o niuna o poche~bestie natura eguali a lui produsse,~e 77 20| cornatura e piatta.~ ~Per natura fortissima e per arte,~dietro 78 21| l'armi s'adoperar che fe' natura,~l'artiglio, il rostro, 79 23| tranquilla;~solo una lingua a noi natura dette,~e non taciam: come 80 23| lo più guastar le cose;~natura al posto lor poi le ripose.~ ~ 81 23| rende il tributo~che riservò natura al puro amore:~l'altro angue 82 23| più docili, e a cui fornì natura~la bella squama e la gentil 83 24| sfigura~e l'ordin sociale e la natura?~ ~Da quelle bestie allor 84 24| sol dal perspicace Azara58~natura, nome e qualità ne impara.~ ~ 85 24| presero mostri e aborti di natura~per loro emblemi e gentilizi 86 24| rai,~e i sacri dritti di natura estingua~empio comando o 87 25| ad assalire,~il dritto di natura alla difesa~allor ci autorizzò 88 25| esser queste~calamità della natura, è noto;~ma che a soffrir 89 25| invasor rapace i doni torre~di natura a noi vuol, pascolo e vita;~ 90 25| guerra difensiva~un dover di natura diveniva.~ ~Ma noi più non 91 25| Stoltezza è dir che da natura sia~più ad un che ad altro 92 25| supporsi patto;~che la natura e la ragion supplisce~con 93 25| Esistenza meccanica e passiva~da natura a costor fu sol concessa;~ 94 25| che compete a noi,~cui diè natura più robuste tempre,~sarà, 95 25| Troppe fra gli animali pose natura~disuguaglianze fisiche e 96 26| che il più bel don della natura,~voi, che perfin la libertade 97 26| Poichè sempre abitudine e natura~fissò l'idee ed i giudizi 98 26| che l'ordin rovesciò della natura~e in cui, come un anonimo 99 26| espression permessa)~cangiò natura la natura stessa.~ ~Mentre 100 26| permessa)~cangiò natura la natura stessa.~ ~Mentre in quella 101 26| grande~il benefico cielo e la natura~i suoi favor meritamente 102 26| cose in vece~la pentita natura altro ne fece.~ ~E miri 103 26| costante, il falso credi.~ ~Natura i passi suoi mai non arresta~ 104 26| animai che otterran dalla natura~sì nobili attributi e preziosi,~ 105 26| di voci un suon, che da natura ottenne.~ ~Se veggiam dunque 106 26| Ma fra le specie ove natura amica~l'un dell'altro al 107 26| parlava~D'una rivoluzion della natura,~Che peraltro non ben specificava~ 108 26| general sconvolgimento~Cangiò natura la natura stessa;~E tutti 109 26| sconvolgimento~Cangiò natura la natura stessa;~E tutti gli animai 110 26| ritenne,~O gusto tal che di natura ottenne.~ ~Pur bestie conosciam 111 Apol| a qual uso~Diecci dunque natura ardire e forza,~E d'unghia 112 Apol| Cui destinate fur dalla natura.~ ~Dall'uom superbo, che 113 Apol| Che, per costume e per natura ignavo,~Nè capace a difendere 114 Apol| All'Orso, che buffone per natura~Era il pagliaccio della 115 Apol| sterminare imprende,~E di natura i sacri dritti offende.~ ~ 116 Apol| Voi cangiate all'affar natura e nome;~Vagando non andiam, 117 Apol| Ed inerenti alla di lor natura~E dalla specie loro inseparabili,~