Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] asinina 8 asinini 3 asinino 5 asino 111 aspergea 1 aspergean 1 aspergine 1 | Frequenza [« »] 113 specie 112 animal 111 alcun 111 asino 111 guerra 110 qualche 109 mio | Giovanni Battista Casti Animali parlanti IntraText - Concordanze asino |
Canto
1 1| bestie, senza eccettuarne l'Asino, mettono in campo i lor 2 1| la Talpa, archivista; l'Asino è scelto per ajo del nascente 3 1| con tutto il suo potere~l'Asino candidato a sostenere.~ ~ 4 1| dotto,~per disgrazia dell'Asino, interrotto.~ ~Che sorse 5 1| amichevole e obbligante~grato l'Asino poi non obliò;~e quando 6 1| tanto avvezzo,~pazienta, Asino mio, che vendicato~un dì 7 2| eletto~invece del Lion, l'Asino re,~veduto si saria lo stesso 8 4| Coraggio, su, coraggio, Asino mio,~siegui traccie sì belle 9 6| sovrana ed un sogghigno.~ ~L'Asino allor, che sempre più insolente~ 10 6| lui disse all'orecchie:~Asino mio, più che a mostrar t' 11 6| mostrar t'adopri~sagacità, più asino ti scopri.~ ~Fra una Cerva 12 7| fe' nomarsi il Canarino,~l'Asino si chiamò la Rondinella,~ 13 7| cattivarse~anche il favor dell'Asino e del Gatto,~importanza 14 8| mentre contro di lor l'Asino intrica,~perduto avendo 15 8| che Ajo del principin l'Asino fosse.~ ~Stupiron tutti ( 16 8| ebbe.~ ~Per altro tanto l'Asino che il Toro~libero alla 17 8| pazientemente nell'altrui servigio~l'Asino, ognor subordinato e ligio.~ ~ 18 8| ognor l'imperiosa fiera,~l'Asino pe' suoi fini era eccellente,~ 19 8| eccellente,~Ajo miglior dell'Asino non v'era:~che chi il caratter 20 8| circostanze pari.~ ~Ma in carne Asino egli era, in ossa e in pelle,~ 21 8| era, in ossa e in pelle,~e Asino far più che Asino non puote;~ 22 8| pelle,~e Asino far più che Asino non puote;~che non cangia 23 8| composto un libro:~ ~perciò all'Asino ancor, perchè non sia~chi 24 8| luce~opra che per autor l'Asino vanta;~per altro a primo 25 8| inganno in varie guise~dell'Asino, ignorante al par che vano~ 26 8| sempre fino e destro,~l'Asino chiamò d'educazion maestro.~ ~ 27 8| Somaro e stupefatto:~come un Asino, canti; anzi nel canto~cedono 28 8| far ridere i sorci.~ ~L'Asino a secondar pose ogni studio~ 29 8| questi una zampata avventa.~l'Asino incoccia, nè dal colpo scampa;~ 30 9| esperto e dotto.~ ~Ma l'Asino s'oppose; e fe' riflettere~ 31 9| politica:~e dal Gatto e dall'Asino proposta,~la furba Volpe 32 9| poscia il principal favore~l'Asino vile e l'orgoglioso Toro,~ 33 9| figlio o padre,~Can, Volpe, Asino, Scimmia, o Toro, o Vacca;~ 34 10| formalità, al consiglio~l'Asino ammesso fu col regio figlio.~ ~ 35 10| anch'io col Toro.~ ~Che dell'Asino ognor questo fu il vizio,~ 36 10| arrogantissimo, gagliardo,~dell'Asino cugin, specie di bulo,~per 37 10| del termine lombardo:~l'Asino lo protesse, e lo propose;~ 38 10| grandi i suoi talenti,~un Asino non può partirsi in due,~ 39 11| la Volpe v'era ancor, l'Asino e il Toro,~le auguste a 40 11| real, nulla si perde.~ ~L'Asino a quel pregar le sue preghiere~ 41 12| caso!~ ~Furtivo di lontan l'Asino scorse~dal quartier della 42 12| fretta e di soppiatto~l'Asino uscì, ma che ne uscisse 43 12| allor ben ragionò:~Di là l'Asino uscì, dunque v'entrò.~ ~ 44 12| Tigre hai tu che fare?~Cui l'Asino, confuso e timoroso:~Una 45 12| consiglio~di dar per Ajo un Asino al mio figlio?~ ~Ed io, 46 12| seguire.~ ~Quai sillogismi l'Asino impiegasse,~io non trovo 47 12| vedrebbe anche un baggeo,~che l'Asino era il vero cicisbeo.~ ~ 48 12| cortesia,~ciascun nei piè dell'Asino si ponga;~e starommi a veder 49 12| degli Orsi;~ma l'acume dell'Asino, da questo,~di finger gelosia 50 12| differenza~Fra i meriti d'un Asino e d'un Orso?~Quegli è un 51 12| meriti non pare.~ ~Ciò l'Asino dicea, perchè in effetto~ 52 12| com'entri tu?~disse; e l'Asino allor non parlò più.~ ~Stavasi 53 12| distorna,~dimostrando che l'Asino, malgrado~gli alti meriti 54 12| moglie;~voglie innocenti d'Asino esser quelle~o d'orecchia 55 13| deggia~soffrir un Mulo e un Asino rivali?~Oh eterno obbrobrio! 56 15| color contezza certa~che l'Asino n'era ito alla scoperta.~ ~ 57 15| era ito alla scoperta.~ ~L'Asino, per la sua carica d'Ajo~ 58 15| in sul tappeto,~e che l'Asino aveavi avuta mano,~ma che 59 15| troveranno~della Volpe, dell'Asino e del Gatto,~dalli felici 60 16| parmi nelle storie umane~l'Asino primeggiar, la Volpe e il 61 19| bramate~il Mulo, o figli, e l'Asino imitate.~ ~Il Mulo inver, 62 20| zuppa,~colla Volpe, coll'Asino e col Toro~la regina levandosi 63 20| reale~pienamente a gioir l'Asino giunse,~o il Mulo o altro 64 22| seme, un parto mio?~No l'Asino riprese egli è ben giusto~ 65 22| ragioni.~ ~Approvato dell'Asino il parere,~con treno di 66 22| invia~per consiglio dell'Asino; sostiene~l'onor del rango, 67 22| Omero ingiurio)~quanto l'Asino fosse in quell'affare~più 68 22| prese,~e sul pulpito allor l'Asino ascese.~ ~e fatto ch'ebbe, 69 22| silenzio, ascoltator! l'Asino parla.~ ~Quantunque, ei 70 22| generosi siate,~ma coll'Asino ancor, col suo diletto~Ajo 71 22| che per Lion Secondo~Fè l'Asino orator, ben persuasi~che 72 23| in faccia al Mulo e all'Asino, a dir vero:~il Mulo è della 73 23| guerra il presidente,~ma l'Asino, benchè fosse Zampiero,~ 74 23| forma pubblica e solenne~l'Asino, attesi i suoi pregi eminenti,~ 75 23| talenti~simili a quei dell'Asino, sostiene~molte cariche 76 23| primo~nomò la Volpe, e l'Asino volea~per secondo nomar: 77 23| nomar: rispetto e stimo~l'Asino anch'io la Volpe allor dicea~ 78 23| non giungeano opportune,~l'Asino ambasciador avriam veduto.~ 79 23| idee s'invasino,~vogliono l'Asino sempre, e sempre l'Asino.~ ~ 80 23| Asino sempre, e sempre l'Asino.~ ~Dalle antiregie bestie 81 26| di loro~D'Apulejo parlò l'asino d'oro.~ ~Tutte quante parlar 82 Apol| APOLOGO I~ ~L'ASINO~ ~Tempo già fu che le feroci 83 Apol| Come in oggi il Caval, l'Asino e il Bue.~ ~Ma di lor forze 84 Apol| oppresso il tiene,~Di libertà l'Asino ignora il prezzo,~Perocchè 85 Apol| intanto,~Per bastonar qualche asino restio,~Scorsi eran gli 86 Apol| separato un po' dal branco~Un Asino seguia spossato e stanco.~ ~ 87 Apol| fantasia;~D'improvviso quell'Asino pel collo~Chiappò, e dentro 88 Apol| tutto attender devo;~Dell'Asino col tuo vasto talento~Farai, 89 Apol| lasciate ch'io~A far l'Asino torni al branco mio.~ ~Per 90 Apol| legnate?~ ~Scusa, madama, l'Asino ripiglia,~Quei che son, 91 Apol| pochetto~Partecipar dell'asino anch'ei pare,~Ma gli Asin 92 Apol| onore,~E darsi l'aria d'Asino oratore.~ ~E incominciò: 93 Apol| far tanto chiasso~Perchè l'Asino all'uom vive sommesso,~Se 94 Apol| interrompendo l'Orso,~L'Asino esclama allor, piano un 95 Apol| assemblea,~La disputa fra l'Asino oratore~E quell'Orso filosofo 96 Apol| fiere, altri uditori.~ ~L'Asino settator parve agli astanti~ 97 Apol| fare~Controrivoluzion l'Asino fosse:~Con nari enfiate 98 Apol| e folle~Perorar di quell'Asino non volle.~ ~Con i fremiti 99 Apol| ogniqualvolta ho udito~Ch'Asino schiavo abbia talor preteso~ 100 Apol| so, tu il sai,~Raglio d'Asino al ciel non giunse mai.~ ~ 101 Apol| mai.~ ~Si rimandi quell'Asino frai suoi,~Senza recargli 102 Apol| mai con noi~Vil schiavo: Asino visse, Asino muoja:~Che 103 Apol| Vil schiavo: Asino visse, Asino muoja:~Che un Asino non 104 Apol| visse, Asino muoja:~Che un Asino non può cangiar mai tempre,~ 105 Apol| Ed è in qualunque stato Asino sempre.~ ~Le moderate tue 106 Apol| busse gli dette,~Che non Asino mai n'ebbe altrettante;~ 107 Apol| partito,~S'appressar dove l'Asino giacea,~Per far sull'accaduto 108 Apol| accaduto alcun quesito,~Ma l'Asino parlar più non potea;~E 109 Apol| gli abbia in riposo)~Un Asino fedele al suo padrone~Di 110 Apol| ripassò l'asinicida,~E l'Asino vedendo in sull'arena~Morto 111 Apol| Asinajo altro conforto~Attenda Asino schiavo, o vivo o morto.~~ ~ ~ ~