Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fazion 1 fe 25 fè 1 fe' 104 fea 15 fean 9 fec 1 | Frequenza [« »] 105 dalla 105 dunque 105 su 104 fe' 103 disse 103 nell' 103 sotto | Giovanni Battista Casti Animali parlanti IntraText - Concordanze fe' |
Canto
1 1| di già contratto impegno,~fe' a vuoto andar qualunque 2 2| assemblea,~della democrazia si fe' il campione:~della pluralità 3 2| che colla solita arditezza~fe' contro l'Elefante un'invettiva;~ 4 2| che non altro mai più ne fe' tant'alto.~ ~Non colse il 5 2| Il lieto grido universal fe' l'eco~rimbombar per i colli 6 2| splendea,~siccome piena fe' fanne Virgilio.~Quel portentoso 7 2| idea di ciò che pria si fe', si disse;~e che d'ogni 8 4| sì grande onore~l'Asin si fe', che in qualche settimana~ 9 4| alquanto fatta,~il Gatto fe' venire in sua presenza;~ 10 4| e nelle forme,~a ciascun fe' prestare il giuramento,~ 11 4| lor grazie ottenne.~ ~E fe' veder che l'arte del buffone,~ 12 5| spelonche,~e condensato poi si fe' cristallo:~brillano in faccia 13 5| sarà bella;~Ebben, che fe' colui? che far pretese?~ 14 5| riverenza,~prese congedo, e fe' da lui partenza.~ ~Nè cabala, 15 6| quelle di rango primario.~ ~Fe', per esempio ognor la Tigre 16 6| sovrani,~lo stesso re Lion fe' da paciero,~e qual padre 17 6| fatto tal d'allora in poi~si fe' parola e rammentossi appena;~ 18 7| l'Orso s'appella,~il Toro fe' nomarsi il Canarino,~l'Asino 19 7| Lione,~socio egli ancor, si fe' chiamar Airone.~ ~Da quelle 20 7| pubblicò allor, di cui si fe' gran caso~e gran comenti 21 7| fecer sopra;~Ma il Lion fe' capir che persuaso~er'ei 22 7| Opra di sue lodi avaro,~e fe' su vari articoli la critica:~ 23 7| e lo tocchiam con mano)~fe' la ragion sull'intelletto 24 8| allor dal suo consiglio~fe' legge promulgar che stabilia~ 25 8| spilorceria s'approva e piace;~e fe' tosto contrordine spedire~ 26 8| favor m'accordi.~ ~Venir fe' inoltre il Gran Cirimoniere~ 27 8| sfoderò del suo mestiere;~fe' alcun più astruso e magistrale 28 9| Ma l'Asino s'oppose; e fe' riflettere~che con soverchio 29 9| danza e comica diresse.~ ~Fe' nella danza il principin 30 9| politico la scelta~grande onor fe' alla Corte e al ministero;~ 31 9| seno.~ma per quanto ella fe', non riuscille~d'imbeverne 32 9| sistema;~e l'influsso asinil fe' in lui più effetto~che il 33 10| coll'apparente onore:~l'ira fe' al Can l'illusion palese;~ 34 10| Reggente,~che pubblicar fe' tosto un'ordinanza~per cui 35 10| prevista,~che la feroce fe' turba rubella;~getta l'immonda 36 10| ogni poetuzzolo più inetto~fe' la sua canzoncina o il suo 37 10| memoria,~e di chi nulla fe' tutta è la gloria.~ ~E qual 38 11| questo appunto è quel che fe' la Volpe.~ ~La Volpe, offesa 39 11| effetto che co' detti sui~fe' il pennuto volatile eremita,~ 40 11| giorno presedea;~ritirar fe' la Scimmia, e in altra grotta~ 41 11| altri e discolpar se stesso,~fe' divulgar, per ottener l' 42 11| ciascun su sì nobile argomento~fe' brillare lo spirito e il 43 11| mestiero;~onde la funzion fe' per l'aurora~intimar, che 44 11| tradimento rigettò le colpe,~e fe' gli elogi più pomposi e 45 12| e con un guardo che lo fe' tremare,~in rauco, irato 46 12| vece~gentil bestia maggior fe' la Pantera;~e colla Tigre 47 12| sorte.~Partito l'Orso, ella fe' a se venire~Scrofa, che 48 12| dicea nell'altra strofa,~fe' la sovrana a se venir la 49 13| sorpresa,~molta turba adunar fe' d'ogni intorno,~e della 50 14| fella,~e l'astio distruttor fe' molte e varie~specie perir, 51 14| alla Corte eran vicini,~fe' immensa moltitudine adunare~ 52 15| gentilezze d'ogni sorte;~gli fe' gran trattamento, e procurogli~ 53 15| sempre l'uso in Corte,~si fe' creder che usciti erano 54 15| dal suo Vice-Zampier si fe' servire~su cui si sa che 55 16| sovra la schiena,~un'opra fe', stimata assai da' dotti,~ 56 16| mostrarsi benefico e clemente,~fe' il benigno decreto in suo 57 18| intellegibili parole~gli fe' capir che seco aver nol 58 18| nelle seguenti età~progressi fe' che non può andar più in 59 18| rigore,~quante potè, ne fe' arrestar le copie,~e le 60 18| torbida genia,~di quell'opera fe' la palinodia,~e pubblicò, 61 19| spine e chi sul foco,~e chi fe' di sue carni orridi scempi;~ 62 19| idea che se ne forma.~ ~Fe' ancor la Volpe altra imitabil 63 19| dalla Regina madre,~la Volpe fe' con dura autorità~d'animalesche 64 20| l'Orang-Utang la Lionessa~fe' gentilmente colla Zampa 65 20| Reggente invitar l'Orang-Utango~fe' a desinar, che si volea 66 20| ebbe del destin gli arcani,~fe' l'alato teologo partenza;~ 67 20| che diesse al forestiere~fe' svanir tai politiche chimere.~ ~ 68 20| folto stuolo elesse,~e ne fe' sua particolar brigata:~ 69 21| interrompendol, cominciò a nitrire,~e fe' del chiasso, e finse aver 70 21| pugna~l'armi s'adoperar che fe' natura,~l'artiglio, il rostro, 71 21| traccia,~e un saluto le fe' familiare,~come in Corte 72 22| può far savio e valente,~fe' la Pantera ed il Rinoceronte:~ 73 22| dissipar la tenebrosa notte,~fe' la regina a se l'Asin venire;~ 74 22| nel gran conflitto~provar fe' al Lioncin la stessa sorte~ 75 22| Cucù preghiamo.~ ~Quindi fe' gli assistenti all'urna 76 22| de' balli,~e la prova ne fe' poche ore prima;~le attrici 77 23| gl'infausti avvenimenti,~fe', per supposto e non provato 78 23| per puntiglio storto,~come fe' la buonanima del Toro,~a 79 23| non men che scaltro,~l'un fe' servir di correttivo all' 80 23| cinque o sei teste.~Non fe' parola, ed al real comando~ 81 24| tutti si tacquero, e si fe'~quanto l'Idra richiese, 82 24| e le paterne cure.~ ~Poi fe' l'elogio della sua padrona:~ 83 24| quadrupedi felici,~moderato uso fe' di sua potenza...~Ma l'oratrice 84 25| alcun succede anch'essa.~ ~Fe' allor cenno al Vampir, ch' 85 25| Can levossi e di parlar fe' istanza;~e l'Idra la parola 86 25| quanto al fatto poi~qual si fe' abuso del poter suppongo~ 87 25| ciò ch'ei disse, onde non fe' fortuna.~ ~Il Porco, che 88 25| dire,~ ~lento rizzossi, e fe' questa parlata:~Qualunque 89 26| sociale;~e feroce o famelico fe' guerra~l'animal forte al 90 26| con cera~Il tubo intorno fe' con somma cura,~Che preservar 91 26| Tutt'ad un tratto lor si fe' nemica.~ ~Tra nere nubi 92 26| indi Valerio, ei poi~La fe' a me nota, io la fo nota 93 26| Trismegisto e di Beroso,~E fe' computi molti e molto scrisse,~ 94 26| Cardinal Ruffo~Stoppacci non ne fe' per l'archibuso~Caso non 95 Apol| altra pe' sui.~ ~Ma ciò che fe' di lor più gran sterminio,~ 96 Apol| contro le belve a forza d'oro~Fe' tante costruir macchine 97 Apol| che dall'armi vinte.~ ~Si fe' di quelle inferocite fiere,~ 98 Apol| quelle inferocite fiere,~Si fe' d'umane vittime un carnajo;~ 99 Apol| avvertenza;~Onde un contratto fe' col macellajo~Per vendergli 100 Apol| quella che facea più chiasso,~Fe' convocare in spaziosa piazza;~ 101 Apol| si sciolse.~ ~Sgraffigna fe' il rapporto a Scannafico,~ 102 Apol| Incredibili sforzi il Toro fe',~Ma che mai far potea sol 103 Apol| di non so qual zampetto~Fe' un Gatto tombolar dalla 104 Apol| introduca.~ ~Nè diligenze fe' minor di quelle~Che faccia