Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tagli 2
tagliente 1
tagliuola 1
tai 101
tajaco 1
tal 220
tal' 2
Frequenza    [«  »]
102
101 animali
101 però
101 tai
100 ciascun
100 dir
100 eran
Giovanni Battista Casti
Animali parlanti

IntraText - Concordanze

tai

    Canto
1 1| e questo è quello~che in tai casi si fa da chi ha cervello.~ ~ 2 1| le leggi, i patti e altre tai cose belle~legano solo il 3 1| dobbiamo~unicamente oprar su tai materie;~ma dovean gli animai 4 1| Cui l'Orso: Certo tu, per tai maniere,~di far ti studi 5 1| dispotica possanza,~saran tai mostri allor prova sicura~ 6 2| e la superba coda;~cose tai che il gran numer degli 7 3| Toro.~ ~Antico autor, di tai materie pratico,~scrive 8 3| fanciullo~s'era di cose tai fatto un mestiere,~sol per 9 3| scienze.~ ~Parver buffonerie tai cose avante,~ma l'adottar 10 3| scatole da the.~ ~Or di tai pezzi esser dovea composto~ 11 4| rumori eran vaghi, e cose tai~discreto ascoltator non 12 4| chi al suo fin per mezzi tai perviene,~lode di gran ministro 13 4| lo lascio in pace;~amo da tai scempiezze esser lontano,~ 14 4| d'amore,~di stima e cose tai che nella testa~han sede 15 4| Camozza,~poichè per cose tai noi non siam fatti,~e contro 16 5| comparte ed a chi un detto;~con tai lazzi quei mimici sovrani~ 17 5| compiacere il suo signore,~con tai color gli aneddoti dipinse,~ 18 5| dall'emisfero.~ ~Massime tai nei secoli passati~i despoti 19 5| ragione~e altri calmanti tai l'autore esclude;~del tutto 20 5| Incontrastabilmente si dimostra~con tai ragion, con documenti tali,~ 21 6| celebrai;~che grati sempre a tai ministri e prenci,~sieno 22 6| sunto.~ ~Saputa la cagion di tai batoste,~esige ancor da 23 6| ambia)~la Corte a vezzi tai tutta applaudia.~ ~Ma non 24 7| veggio!~ ~Ma se accademie tai poteron poi~contrastar alla 25 7| alle passate associa.~ ~Non tai saranno i successor che 26 7| si dee più caro.~ ~Perciò tai prenci anch'io venero e 27 7| appien supplisce in casi tai la fede.~ ~E de' sudditi 28 7| teneri popoli animali;~ma tai doglianze alquanto fur calmate~ 29 7| desiderando che ottavari tai~venisser sempre e non finisser 30 8| delle viste altrui.~ ~Da tai principj il giovin prence 31 8| fra tanti affar manca in tai cose;~e non vorrei parer 32 8| contorsioni e scorci~e smorfie tai da far ridere i sorci.~ ~ 33 8| poichè dati ebbe al principin tai saggi,~per farsi a lui sempre 34 8| Togli l'aspetto, o ciel, di tai sventure,~toglilo ai sguardi 35 9| giudizio far di monarchia~che tai prenci e ministri ha per 36 9| ha per sostegni?~Qual da tai fonti provenir potria~felicità 37 10| modella.~ ~Al Can, che cose tai non era avvezzo~a sofferir, 38 10| E forse allor, malgrado tai ragioni,~disperato adottò 39 10| con cruccioso sdegno;~Con tai poscia soggiunge, indegni 40 10| talor perigliosi, esser tai piani;~dovers'ir dritto 41 10| audacia.~Del Capro Araldo a tai rodomontate~tutte ridean 42 11| suffragio pubblico dipende;~da tai fonti la fama assai sovente~ 43 12| vo' presentemente~massime tai, se buone siano o rie,~solo 44 12| indegno, e a me~vender pensi tai ciance? eh ti conosco,~tu 45 12| panieruzzolo.~Oh parlatemi poi su tai materie~di ragion... di 46 12| sensate e dotte,~che da tai cicalecci insulsi e sciocchi~ 47 12| somiglianza.~ ~Altri dicean però, tai bagattelle~non far del fu 48 13| studio profondo~sopra materie tai, concordemente~credetter 49 13| son critici;~non nascon da tai visite che mostri~dei fisici 50 13| mondo;~e pascendosi ognor di tai chimere~soffre calamità 51 13| Aligero-quadrupedi alleati~tai stragi fean dei malcontenti 52 13| realisti,~col capo pien di tai pensieri si stese~sul suo 53 14| ministri,~come potesser cose tai celarsi,~tacevano i guerrier 54 14| sembra instrutto,~ da tai lezion raccoglie frutto.~ ~ 55 14| straordinario e bello;~e tai riflession potrete farvi,~ 56 15| odorosa.~ ~Che se ragioni tai creder vorresti~false, o 57 15| costante~doversi a bestie tai dar di che vivere,~e assegnar 58 15| quegli augei la fuga, che tai cose~con acrimonia esageraron 59 16| poter non manca.~ ~A detti tai scosso il Cavallo e punto,~ 60 16| fosse regina e Lionessa,~tai massime in udir raccapricciosse,~ 61 16| legittimi so bene,~che in tai casi trattar da pari a pari,~ 62 16| cheto~stassene a riguardar tai stravaganze?~Inesplicabil 63 16| calamitadi è avvezzo:~curar tai lagni un minister non dee,~ 64 17| ignoranza~facil fede prestava a tai sciocchezze;~si mantenean 65 18| cosa pensi, o Barbon, di tai prodigi;~ma so che or sei 66 18| avvezzo~frequentemente a udir tai parolone,~sacrificava lor 67 19| rapporti e d'interessi?~ ~Per tai ragion quegli animai pennuti,~ 68 19| giungea sino il Somaro.~ ~Tai fenomeni inver tutti i cervelli~ 69 19| pubblicista~il Rabbino, a tai dispute più adatto,~rispondea 70 20| Siberia erra sui geli;~e altre tai fere a quella truppa associa~ 71 20| innanzi il muso.~ ~A beffe tai l'Orang-Utang si cruccia,~ 72 20| osservator maligni~sopra supposti tai, sopra tai dati,~conchiuser 73 20| sopra supposti tai, sopra tai dati,~conchiuser che quei 74 20| al forestiere~fe' svanir tai politiche chimere.~ ~Più 75 20| ed ingegnose, e tutte~in tai materie esercitate e instrutte.~ ~ 76 20| come vuol, non ci prendiam tai pene,~lasciamo fare al Can, 77 21| per ricoprire~sciocchezze tai più che possibil fosse,~ 78 21| periglioso oggetto.~ ~Desiste a tai rimprocci, e non indugia~ 79 22| chiedete; audace questione!~Di tai cose l'esame a voi non spetta;~ 80 22| inonda?~ ~Pur, come in casi tai possibil era,~i resti dell' 81 22| sovente in Corte,~che per tai cose a non turbarsi è avvezza,~ 82 22| rendimento, a pieno coro~per tai casi usual cantato fu~cert' 83 23| sovrana, e la giustezza~di tai ragion pesato il Corvo avria~ 84 23| il Can ragionava, e per tai guise~giunse a svolger la 85 24| anzi, come avvenir suole in tai casi,~(E la costante esperienza 86 24| armoniche e di canti;~che in tai casi non mancano balocchi~ 87 25| frequentissime fur l'incursioni;~e in tai casi la guerra difensiva~ 88 25| tua, non ti rimembri,~e tai ragionamenti or qui tu formi~ 89 25| il fatto.~contro principj tai nulla è ogni legge;~convenzion, 90 25| fiero animalaccio,~D'inezie tai risponde io non m'impaccio.~ ~ 91 25| tu puoi~sì forti scosse e tai sconvolgimenti,~se non ne 92 25| forza impiega;~onde per tai ragion dubbio e perplesso~ 93 26| più potenti~risposer, che tai massime morali~erano in 94 26| tratta;~perciò congressi tai chiamar conviene~officine 95 26| sana critica,~tradizioni tai non vi sostengo~riguardo 96 26| mondo principio ebbe~Di tai rivoluzion storia esistesse,~ 97 Apol| alla lor cruda sorte,~E per tai modi avea sparsa per tutto~ 98 Apol| ampia raccolta.~ ~A' patti tai ti diverrem vassalli:~S' 99 Apol| panducali;~E perchè in casi tai nulla sparagna,~Gli abbeverò 100 Apol| sepoltura.~ ~Il gregge nell'udir tai catechismi~Entrò di mal 101 Apol| politiche ragioni,~Qual di tai società fosse l'oggetto~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License