Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dipoi 2
diporto 2
dipresso 1
dir 100
dir. 1
dirà 7
diraman 1
Frequenza    [«  »]
101 però
101 tai
100 ciascun
100 dir
100 eran
100 pel
100 sopra
Giovanni Battista Casti
Animali parlanti

IntraText - Concordanze

dir

    Canto
1 1| interprete delle leggi, o per dir meglio delle voglie del 2 1| monarchico è sol quello~che dir si può governo buono e bello.~ ~ 3 1| palpabili,~che in oggi, a vero dir, nessuno ignora;~ma non 4 1| indipendente~altro al fin non vuol dir che re dispoto;~ regnar 5 1| scioccheria.~Chi distratto a quel dir le attente orecchia~non 6 2| pregio reale;~poichè, volendo dir che il favor regio~gode 7 2| la tale,~udiam in verso dir, non men che in prosa,~del 8 2| lor progetto,~forse, chè dir non lo potrei di certo;~ 9 2| elettori~osò mostrarsi e dir: Qual sicurtà~avrem noi 10 2| tese~per udir ciò ch'ei dir volea si spinge;~come creduli 11 3| molto è questo:~e a vero dir, poichè l'intento ottenne,~ 12 3| chi mai nel mondo si può dir perfetto?),~avea però quanto 13 3| ozio.~ ~Tutto questo, a dir vero, era eccellente~per 14 3| ciascun persuaso era, a dir vero,~ch'ei molto ben si 15 3| dei re animali),~potrebbe dir l'animalesca turba:~se di 16 3| provai;~contro v'è poco a dir, ma poco assai.~ ~ ~ ~ 17 4| a ricovrarsi;~e convien dir che assai prese ad amarmi,~ 18 4| Ella è a credere e a dir difficil cosa~quanto foss' 19 5| benchè baseo,~poneasi, e dir parea: io re ti creo.~ ~ 20 5| che per bestie si potean dir molti:~ ~Poichè le più erudite 21 5| livore~questa, per vero dir, fu la minore.~ ~Di dator 22 5| terrore.~ ~Difficil cosa è a dir gl'infandi eccidi~e la crudel 23 6| esposto fu~cio che v'è a dir, non vi si pensa più.~ ~ 24 6| e lionini stati~bisogna dir che il sole ci ha bagnati.~ ~ 25 7| quelle bestie io non saprei dir come~fra i letterati de' 26 7| dottrina,~che vi potete dir delle moderne~accademie 27 7| crassa ignoranza,~o cosa dir sì strampalata e sciocca~ 28 7| non m'impegno~quel tanto a dir che sen potrebbe dire;~che 29 7| affermativo~ciò non vuol dir che re perfetto ei fosse,~ 30 7| Spiacemi solo, a vero dir, che taccia~di troppa compiacenza 31 8| che non si de'~apertamente dir la verità~di prence tanto 32 8| ripete ognor che non ti lece~dir vero e palesar ciò che hai 33 8| stabile e sicuro?~ ~Perchè non dir piuttosto che se il vero~ 34 9| formar re poliglotto,~vo' dir in varie lingue esperto 35 9| vi consiglio,~che, a vero dir, non ad ognun riesce~nel 36 9| il medico presenta,~con dir che quei che si volea per 37 9| lubrico il ventre;~che, al dir dell'Ibi e di chi l'Ibi 38 9| Scimmia più dell'Orso, a dir il vero,~credito avea di 39 9| loro.~ ~Per altro, a vero dir, da' cortigiani~non erano 40 9| politico precetto.~ ~Anzi, a dir vero, quel real fanciullo~ 41 9| racquista?~E per quanto dir possa e possa fare,~potrà 42 10| apparenza~inver poteasi dir repubblicano,~in tal guisa 43 10| circa al decoro~nulla v'è a dir: convegno anch'io col Toro.~ ~ 44 10| avrete.~ ~Il Capro in questo dir di si parte,~e vanne 45 12| fatto:~ma ben io so che il dir: così esser de',~è diverso 46 12| regine vecchie,~non so che dir, si turino le orecchie.~ ~ 47 12| penso e credo,~io lo vo' dir: su punto tal non cedo.~ ~ 48 12| animal, mostruosa~ei dir si dee, sconvenevol cosa.~ ~ 49 13| passato.~ ~Se vogliam però dir le cose schiette,~e di ministro 50 13| impotente;~e se schietto dir deggio il parer mio,~fra 51 13| è vero, è ver; non v'è a dir altro.~ ~Intanto il Can 52 14| cen darem pace, e potrem dir: son bestie:~forse l'illusion 53 15| più chi meno sallo;~o, per dir meglio, una tintura, un 54 15| che per anche ei non sapea dir quali;~chi sostien vari 55 16| sovente~da labbro non so dir se atroce o stolto,~quel 56 17| storie dei miracoli,~a vero dir, non è straordinaria;~quando 57 17| ubbriaco.~ ~Che diavol mai vuol dir fra se ragiona~la Serpe 58 18| vorranno;~ma lasciali pur dir, che son buffoni.~La Lionessa 59 18| sarcasmi~in oggi, a vero dir, non han più luogo;~non 60 18| attor son differenti,~vo' dir che uomini siam noi, quegli 61 19| confonderan giammai;~ d'uopo è dir che questo mostro sia~la 62 19| divoti,~e non saprei ben dir se scaltri o sciocchi,~che 63 19| confusa moltiplice brigata~dir si potea con più ragion, 64 19| annessi,~del tutto, a vero dir, straordinari,~connaturali, 65 19| spedia del Presidente,~vo' dir del Mulo, il cui merito 66 20| Gatto.~ ~Ma ciò facil è a dir, non così forse~facil ad 67 21| far volea;~e non occorre dir: non lo farò;~che dal destin 68 21| gridò qua giungi?~Cosa vuol dir cotesto tuo rombazzo?~Olà, 69 21| compresi, sì; ma se altro a dir non hai,~torna alla Tigre 70 21| stia;~altro non resta a dir, cari ascoltanti;~la parentesi 71 22| cascatelle di Tivoli, a dir poco;~e sparando un sospir 72 22| volte;~e per dolor non potea dir Tapiro:~tutte avendo le 73 22| La tromba, in questo dir, contro gli slancia~rapida 74 22| l'altro~i cadaveri son, dir non si può:~qui cadde un 75 22| quelle brutali epoche, a dir vero,~s'avea dei regi idea 76 23| faccia al Mulo e all'Asino, a dir vero:~il Mulo è della guerra 77 23| Ibi, medico di Corte,~a dir che la regina assai s'onora~ 78 23| nominato il Cane,~o, per dir meglio, ei nominò se stesso,~ 79 23| elegger fece.~ ~Io non so dir per quai ragioni avvenne,~ 80 24| sovrani è raro assai;~e si può dir che non perdonan mai.~ ~ 81 25| lutto.~ ~Alla Volpe, a quel dir, dell'ira il foco~ardea 82 25| se occorre.~ ~Stoltezza è dir che da natura sia~più ad 83 25| stoltezza di talun saria~dir che il poter ch'egli ha, 84 26| bestia matta.~ ~ occorre dir che tutto il mondo è pieno~ 85 26| che da sprezzarsi, a vero dir, non era.~ ~Eranvi gl'indolenti 86 26| politiche e morali~Per non dir, le apprendiam dagli animali.~ ~ 87 26| legger mai rammenti:~Dir come, quando, dove e da 88 Apol| onte si fatte?~E in questo dir ciascuna sbuffa e spuma~ 89 Apol| domandar mercede.~ ~In questo dir patenti e circolari~D'ogni 90 Apol| indole e voglia;~Non io per dir, ma tutti san, tu il sai,~ 91 Apol| nostre pari~ ~In questo dir la formidabil fiera,~Che 92 Apol| altrui,~Come l'uom dice, e dir potriasi a lui.~ ~Col frequente 93 Apol| baston dee morire... e in dir così,~Tirò l'ultimo peto, 94 Apol| suoi;~Che verun stato a ver dir n'è senza;~E come tutto 95 Apol| La prima volta a vero dir fu quella,~Che usanza incominciò 96 Apol| Infra i castrati si può dir l'Adamo.~ ~Dell'atto iniquo 97 Apol| ei soggiungea, poss'io~Dir sopra ogni materia il fatto 98 Apol| diavol che vi porti; e in dir così~Discese giù dal pulpito, 99 Apol| voglion criticare,~Lasciali dir, purchè ci lascin fare.~ ~ 100 Apol| famosa Gatta~Oltre ogni dir lussuriosa e ghiotta,~Che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License