Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
canditi 1
candor 1
candore 3
cane 98
cangi 3
cangia 7
cangiamenti 1
Frequenza    [«  »]
99 bestia
99 li
99 questo
98 cane
97 alle
97 sui
97 tanto
Giovanni Battista Casti
Animali parlanti

IntraText - Concordanze

cane

                                             grassetto = Testo principale
   Canto                                     grigio = Testo di commento
1 1 | ministero e della Corte. Il Cane alano, la cui facondia avea 2 1 | sotto il ministero del Cane; E quindi venne la costellazione 3 1 | Allor la Volpe succede al Cane. Per consolarlo di tal disgrazia, 4 1 | coda. Ma tutto invano. Il Cane forma una triplice alleanza 5 1 | fu detta la politica del Cane.~ ~Tali fur dunque allor 6 1 | v'eran di cui~erasi il Cane assicurato pria:~ch'ei non 7 1 | fuggir pervenne.~Parlando il Cane, brontolava, e appena~attese 8 1 | conformiamo a quello.~ ~Cui 'l Cane: Eppur all'uom, su cui si 9 1 | fosser veri e giusti~di quel Cane audacissimo i discorsi,~ 10 1 | contraria~non mostrossi del Cane al raziocinio;~e monarchia 11 2 | le mire riuscissero del Cane.~ ~Dunque a parlar colui 12 2 | facezie adopra, come fece il Cane.~ ~il Can che colla solita 13 2 | quando dormia, natura.~ ~Il Cane, a vero dire, avea gran 14 2 | tant'alto.~ ~Non colse il Cane, no; che in chi delinque~ 15 2 | Lion riunirebbe,~e che il Cane primier fra gli animali~ 16 2 | egregio orator, se il savio Cane~con cotanta eloquenza ed 17 2 | quadrupede elettiva;~e il Cane allora a perdita di fiato~ 18 2 | gentilmente indi rivolto al Cane:~Amico gli dicea tu vieni 19 2 | fra se dice:~Oh fortunato Cane! oh Can felice!~ ~Ma il 20 3 | mantenne~la sua parola al Cane, e molto è questo:~e a vero 21 3 | san quel che sapea quel Cane;~ma se riescon poi nelle 22 3 | punizion clemenza tempre.~ ~Il Cane, ch'era un po' vendicativo,~ 23 3 | tal ti paradatto.~E il Cane allora: Il tuo voler sia 24 3(2)| Cinocefali, cioè a muso di cane, e che hanno una specie 25 3(2)| Scimmia o Babbuino a muso di cane. Può detta Scimmia esser 26 4 | re Lion col suo ministro Cane.~e stabiliro un simile lavoro~ 27 4 | tuoi pensieri;~calmati, Cane mio, calmati alquanto;~Da 28 4 | posto ottien che ottenne il Cane,~diversi mai non ha pensier 29 4 | tal gli piomba.~ ~Torna al Cane, e gli espon tutto il seguito:~ 30 4 | tutto il seguito:~infuria il Cane e sbuffa a tal rapporto,~ 31 5 | se il primo ministro, il Cane istesso,~venia per serio 32 5 | offrir vari lor codici;~e il Cane, che n'avea molti e importanti,~ 33 5 | arresta~fatto eriger colà dal Cane istesso.~In piè mirasi il 34 5 | attività sua; e allora il Cane~disse al vigilantissimo 35 5 | esser pronto.~E il re fra il Cane e il Bertuccion si rende~ 36 7 | quanto mai v'è di buon, del Cane è l'opra.~e per tal guisa 37 7 | renda famoso il minister del Cane.~ ~E perchè ha gran talenti, 38 7 | Castoro se n'eccetti e il Cane)~si voller tutte all'accademia 39 7 | loco.~ ~Si crede che pel Cane antipatia~inspirata bel 40 7 | tirannide a mestiere.~ ~Il Cane sol, che della Volpe a paro~ 41 8 | frenesia,~e porsi al par col Cane e colla Volpe.~ma come effettuar 42 9 | Gatto,~che ben sapea del Cane esser nemico:~egli, a suo 43 9 | volendo i grandi meriti del Cane~premiar solennemente in 44 9 | aggregata, lo dovette al Cane.~ ~Eppur d'istruzion segnò 45 9 | legno al collo appeso.~ ~Il Cane inoltre il ministero ottenne~ 46 9 | all'aria bruna~vanne il Cane ex-ministro errando intorno;~ 47 9 | aspro discorso~arse il Cane di sdegno: e mancò poco~ 48 9 | ferito,~s'ange e s'agita il Cane; e più non dette~triegua 49 10 | e a cui~il talento del Cane era ben noto,~astuta essendo 50 10 | sull'ingresso~eresse il Cane; e di quel gruppo invece,~ 51 10 | bastante~di rapporti fra il Cane e l'Elefante.~ ~Poichè dal 52 10 | discorso tal gli tenne.~ ~Cane, tu sai che quando in auge 53 10 | disperato adottò partito il Cane;~e del Caval le rette intenzioni~ 54 10 | il mal umor del degradato Cane~credè acchetar coll'apparente 55 10 | s'uniro all'Elefante e al Cane.~ ~Degno del pubblico odio 56 10 | club tenere~l'Elefante col Cane ed altre fere.~ ~Molti dei 57 10 | quelli~che l'ex-ministro Cane avean seguito;~acciò confusion 58 10 | altro ferocissimo animale,~o cane, o assai simile al can, 59 11 | condotta.~ ~Poscia ripiglia il Cane: Io ben conosco~il rio caratter 60 11 | che alla stessa reggia~il Cane avesse alcun corrispondente,~ 61 11 | drappel dei deputati e il Cane~a un dato sito il terzo 62 11 | sopra i deputati.~Inalza il Cane il concertato grido,~e a 63 11 | orrore, e sopra tutti il Cane;~ma tanto il vil servaggio 64 12 | Cavallo e Somar, di Lupo e Cane;~e in certi gradi dagli 65 13 | ritenne:~ai politici affari il Cane attese,~ed ella diessi alle 66 13 | onorati,~o bisogna esser Cane od esser Volpe?~Sono l'ossa 67 13 | cui gli affari regolava il Cane;~che ben sovente, nel cangiar 68 13 | spingendo fuor terribil voce:~Cane grida mugghiando o Can, 69 13 | allor partito prese;~il Cane dunque gli propone e il 70 13 | grand'impiego assunse;~e il Cane, con brutal magnificenza,~ 71 14 | detestiamo in quell'antico Cane?~Non anche oggi s'assoldano 72 15 | fautore e partigian del Cane.~ ~Cagnazzo è quei che della 73 15 | forse ignorò la Volpe e il Cane,~non furon mai concordi 74 16 | primeggiar, la Volpe e il Cane.~ ~In quel de' due partiti 75 16 | che s'egli è un Can, son Cane anch'io.~ ~Poi, pel decor 76 16 | di Can Parlamentario~al Cane antireal tosto l'invia,~ 77 16 | la Tigre, l'Elefante e il Cane,~onde qua per ragion regna 78 16 | alquanto fuori di cammino,~il Cane, capo del partito opposto,~ 79 16 | si chiamò de' Cani.~ ~Il Cane antireal, che fine e astuto~ 80 18 | diplomatico~gergo il ministro Cane introducesse,~e che la Volpe 81 20 | esercitate e instrutte.~ ~Dal Cane General fu riunito~a quella 82 20 | dell'età basse,~da quel Cane ingegnoso origin trasse.~ ~ 83 22 | Lionessa fur, la Volpe e il Cane,~onde le bestie dell'età 84 23 | massimamente fra la Tigre e il Cane:~ciascun era del duce agli 85 23 | ambasciador fu nominato il Cane,~o, per dir meglio, ei nominò 86 24 | seguiva poscia il deputato Cane,~corteggiato dai Can del 87 24 | favor della Volpe, e chi del Cane;~e di già minacciosi atti 88 24 | stare la Volpe, e prendo il Cane.~ ~Essendo dunque il Can 89 25 | favellar più non lasciaro il Cane;~ minor chiasso fer gli 90 25 | modestia,~disse: Le bestie, o Cane, e tu lo sai,~poichè, 91 25 | uso orror non s'ha; ma il Cane,~sdegnando confutar le serpentine~ 92 26 | partito ingrossavano del Cane.~ ~Tutti il parere loro 93 26 | Lionessa, Coccodrillo e Cane~tentasser di spartirsi il 94 26 | Cavallo assassinare e il Cane:~i due maggiori ostacoli 95 Apol | il Porco, il Cavallo, il Cane, il Toro,~E qualunque animai 96 Apol | Il garzon di cucina e un Cane appresso.~ ~La coppia commensale 97 Apol | tantinello più~Il garzone col Cane a entrare in stanza,~Stato 98 Apol | Ringhiando e digrignando il Cane Corso~Intanto colla Gatta


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License