Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
coscia 2
coscienza 2
coscienze 4
cose 94
coserella 1
così 160
cospetto 2
Frequenza    [«  »]
97 tanto
96 lionessa
95 senza
94 cose
94 pubblico
93 alfin
93 assai
Giovanni Battista Casti
Animali parlanti

IntraText - Concordanze

cose

   Canto
1 PRE| e condurre a compimento cose che senza di esso intraprese 2 1| la ragione e la loquela,~cose che a noi dei tempi il buio 3 1| ad osservar prendean le cose;~che dichiararsi ella non 4 1| leggi, i patti e altre tai cose belle~legano solo il debole 5 1| però conviene,~lasciam le cose andar, che andranno bene.~ ~ 6 2| criniera e la superba coda;~cose tai che il gran numer degli 7 2| Elefante è molto accorto;~e cose si raccontano di lui,~che 8 2| più caso;~che son per noi cose usuali e vecchie,~ed assuefatte 9 3| che da fanciullo~s'era di cose tai fatto un mestiere,~sol 10 3| Parver buffonerie tai cose avante,~ma l'adottar le 11 3| la menzogna;~ma in oggi cose son sol pe' birbanti,~e 12 3| amo, grazie al ciel, le cose chiare;~perciò, quanto vi 13 4| propizio destin serba a gran cose,~tu il rapito all'esotica 14 4| Poichè sa ben che tali cose ell'ama)~e mille fattarelli 15 4| ma rumori eran vaghi, e cose tai~discreto ascoltator 16 4| gratitudine, d'amore,~di stima e cose tai che nella testa~han 17 4| cara Camozza,~poichè per cose tai noi non siam fatti,~ 18 4| chi egli apprese~sì fatte cose; e quegli allor riprese:~ ~ 19 4| infinita pratica di mondo~in cose d'ogni specie e d'ogni classe;~ 20 5| tempo e del calor dovea~e di cose parlar di simil sorte:~Bella 21 5| Poi la bestia real di cose varie,~cose premeditate 22 5| bestia real di cose varie,~cose premeditate a bella posta,~ 23 5| mode e di tant'altre belle cose,~si saprebber dai critici 24 6| udire;~ma pria ben altre cose abbiamo a dire.~ ~Poichè 25 6| allor: Non vane esterne cose,~come colei, vanta una Vacca, 26 6| pregiato!~Oh vigor d'alma a cose grandi avvezza!~Così forse 27 7| avvenute,~sì incredibili cose eran credute.~ ~Ma di che 28 8| tanti affar manca in tai cose;~e non vorrei parer scrittor 29 9| abilità, talenti e senno~cose a' principi analoghe non 30 9| tempo mio:~Narra diavolerie, cose incredibili?~Ei risponder 31 9| atteggiando, ed or col volto:~cose in ver che in un prence 32 10| si modella.~ ~Al Can, che cose tai non era avvezzo~a sofferir, 33 10| di strane e non previste cose~in mente poi ben altre idee 34 10| ogni alito; e per colpe~cose indifferentissime eran prese;~ 35 10| corteggia e onora;~così le cose ivano in Corte allora.~ ~ 36 11| morte:~tanto il ver delle cose e la natura~un'impudente 37 11| prevenga~e metta ognor le cose in buona vista;~che di Corte 38 11| apparvero in effetto,~che, le cose ponendo al punto vero,~della 39 12| apologia volessi farne:~ma cose sono che non si ama udire;~ 40 12| sia vizio, sia virtù) le cose vere,~per quanto io faccia, 41 12| e nome spesso~cangian le cose, e il mondo è ognor lo stesso.~ ~ ~ ~ 42 13| Se vogliam però dir le cose schiette,~e di ministro 43 13| volgo profan, che mai~le cose, come in fatti son, non 44 14| ministri,~come potesser cose tai celarsi,~tacevano i 45 14| avversità, disgrazie e guai~son cose per li sudditi e pel volgo;~ 46 15| fonte perenne e di secrete cose;~onde qualor s'incontrano 47 15| il Pavon che ne pensasse,~cose diss'ei vere non men che 48 15| quegli augei la fuga, che tai cose~con acrimonia esageraron 49 15| intorbidisce e snerva.~ ~ le cose ivan più come ivan pria,~ 50 16| aspro conflitto,~ivan le cose allor di male in peggio,~ 51 16| Cavallo.~ ~Ma che? giunser le cose a segno tale,~che con eccidi 52 17| in paragon di che, son cose nuove~l'aquila colla folgore 53 17| general credute~mirabil cose da nessun vedete.~ ~Ma quella 54 17| taluno è indutto~a creder cose ch'ei non può capire,~la 55 17| Ed egli: Io non udii che cose triste;~ma per sollievo 56 19| animali ed altre liturgie;~cose che or presso noi passan 57 19| Che la Volpe, riguardo a cose tali~era gelosa, e non volea 58 19| ciondoloni,~titoli, marche, onor; cose che danno~merito a quei 59 20| a me, non credo~sì fatte cose mai, se non le vedo.~ ~Finchè 60 20| narrar nel susseguente canto~cose dovrò che vi faranno orrore;~ 61 21| sent'io~tutta l'atrocità di cose tali,~ecco che deggio a 62 21| convenia quella marmaglia~in cose in cui giovar ella almen 63 21| confonda~onde esiston le cose ed i viventi,~e dal Caos 64 22| audace questione!~Di tai cose l'esame a voi non spetta;~ 65 22| sovente in Corte,~che per tai cose a non turbarsi è avvezza,~ 66 22| quei sfigura ed altera le cose:~la dignità real Priamo 67 22| uditorio, io lo preveggio,~le cose sempre andran di male in 68 22| nome suo ricopre.~ ~Che le cose, i vocaboli e l'idee~panegirista 69 23| applaudito e celebrato fu!~cose che in oggi non accadon 70 23| segno il violento~stato di cose e il general disordine,~ 71 23| ambedue parlò:~Usuali per me cose son queste,~la potestà terraquea 72 23| de' tuoi lumi;~ma se ardue cose odi vantar, deh ridi:~il 73 23| fallerai;~lascia le cose andar com'esse vanno:~se 74 23| animai per lo più guastar le cose;~natura al posto lor poi 75 24| alfin alcun nasca ordin di cose~che stabilmente per li 76 24| Queste in diplomazia son cose vecchie.~ ~Spesso pace propon 77 25| temprarne o ritenerne il corso?~Cose note vi dico, e noti a voi~ 78 25| come in se stesse son le cose miro,~ la ragion storco 79 25| prescrizion valere;~e mai (cose son queste in jus già note)~ 80 25| ed obbidir sol dei.~ ~Di cose usualissime ti parlo:~se 81 25| ne' stati ancor nascenti;~cose che tempo e sperienza emenda;~ 82 25| signor zio, del signor nonno;~cose che i stati interessar non 83 26| si dovrà forse che sian cose buone~l'aguzzin, la galera 84 26| buono o al giusto,~proponea cose analoghe al suo gusto.~ ~ 85 26| celebre adunanza:~che più le cose s'imbrogliar paga~restò 86 26| Si vuol, fralle altre cose assurde e strane~di cui 87 26| e dell'antico ordin di cose in vece~la pentita natura 88 26| impresi a narrar stupende cose~Della più oscura antichità 89 26| Filostrato la vita,~Oltre cose mirabili che feo,~Onde Europa 90 26| dalle addotte prove~Che le cose seguir di cui parliamo~Da 91 26| milion di secoli compiuto,~Le cose torneran come eran pria,~ 92 26| presso i lettori ottengo;~ ~Cose narrai che non fur dette 93 Apol| inezie~A chi non conoscea le cose e i fatti,~Pur erano opportuni 94 Apol| possiam come ci frulla;~Cose, che in fondo non concludon


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License