Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] regicida 1 regicidio 1 regie 21 regina 87 regine 9 regio 64 regio-asinina 1 | Frequenza [« »] 89 terra 88 mal 88 tigre 87 regina 87 sangue 87 stesso 86 tuo | Giovanni Battista Casti Animali parlanti IntraText - Concordanze regina |
Canto
1 4| natura.~ ~La Corte alla regina il re e il ministro~voller 2 4| forme sillogistiche.~ ~Della regina poi Primo Zampiero~e gentiluom 3 4| fosse entrato in grazia alla regina~a forza di ragghiar sotto 4 4| ciuccio mio, sì, tu.~ ~Dalla regina stessa poi fur scelte,~pe' 5 4| capriccio,~che indosso alla regina ella adattasse~ciondolo 6 4| strane foggie della lor regina.~ ~Inoltre un certo tal 7 5| parlo solo); e quella~della regina è fatta di mortella.~ ~Sul 8 5| Segue il corteggio poi della regina,~e fra lor l'etichetta è 9 5| di pappagallo.~ ~Poi la regina vien, carca di perle~e di 10 6| dell'altera quadrupede regina~solennemente nell'appartamento~ 11 6| e sovra il lor natale~la regina talor le interrogava:~chi 12 6| semicircolarmente e in simetria~della regina avanti al seggio unia.~ ~ 13 6| tutte una tal bestia dama~la regina distingue e favorisce,~specie 14 6| che formossi la Corte alla regina,~poco buona armonia vi si 15 6| Gran Cerimoniere~levasi la regina, e accompagnata~dalla sua 16 7| de' precetti altrui.~ ~La regina però, cui fra le mani~quell' 17 7| Intanto l'afflittissima regina,~la vedova real, la Lionessa,~ 18 7| legge per cui la vedova regina~anticipatamente e formalmente~ 19 8| Le viste della vedova regina~non erano al ben pubblico 20 8| come gran zampier della regina~si dava d'importanza il 21 8| del selvatico reame;~ma la regina madre, ad ogni costo,~con 22 8| parea che in grazia alla regina fosse.~ ~Io scrupoli non 23 8| che il Toro~libero alla regina avean l'accesso:~nè decenza 24 9| Vacca;~e stette ben colla regina madre,~con Lion Primo e 25 10| divenga.~ ~Convocò infatti la regina madre~un segreto consiglio 26 10| il Mulo presentossi alla regina.~ ~Se stesso esalta, e la 27 12| e i lor serventi,~della regina nei privati crocchi,~concertano 28 12| le apprese la quadrupede regina.~ ~Se Damma v'è, se Cavriola 29 12| atto doveroso...~ ~Ma la regina, con cipiglio fosco,~Tu 30 12| bell'ardire!)~l'adirata regina osò seguire.~ ~Quai sillogismi 31 12| tosto la Tigre dichiarar regina:~la generalità dell'assemblea~ 32 12| che il Toro~fosse della regina il prediletto;~ma più che 33 12| odor che per un naso?~ ~La regina però che sempre avea~un 34 12| godendo il favor della regina,~con altre ancor facendo 35 12| facendo iva il galante.~Una regina! andar si può più su?~Cosa 36 12| interesse in giovin core~vecchia regina inspira, e non amore.~ ~ 37 12| Orso credè che avesse la regina~presa una bella passion 38 12| proferì voci interrotte;~la regina ei la crede, e a lei la 39 12| che quella~che prendea per regina, era una troja.~Dispar, 40 12| di vendetta, volle~alla regina render la pariglia.~E gentilmente 41 12| alquanto gelosetto;~ma la regina, in tuon più sostenuto:~ 42 12| volesser credere)~che la regina avesse il ventre pregno;~ 43 13| ambasciador spedire~all'Aquila, regina degli uccelli,~e il Pappagallo 44 13| pompa solenne~dell'aerea regina alla presenza~il lionino 45 13| sull'animo influir della regina.~ ~Che giova a noi dicean 46 15| avesse~l'alleata volatile regina~spedito per gravissimo interesse~ 47 15| ragione~colà comparsa fosse la regina:~chi sostenea che in grazia 48 15| malignar su chicchesia,~della regina non v'è da stupire~se col 49 15| libertà dei volatori,~e se regina lor l'Aquila è detta,~gode 50 16| sol l'orgoglio fatal della regina,~la pertinacia sol del rio 51 16| discrepanza,~sbadigliò la regina; e lo sbadiglio~segno è 52 16| alti affari a trattar colla regina~ita essendo la Volpe il 53 16| femmina fosse,~benchè fosse regina e Lionessa,~tai massime 54 18| dicea la Volpe, e la superba~regina gode, approva, e con feroce~ 55 18| rio ministro e la crudel regina~di proseguir la gloriosa 56 18| gentilezza.~ ~Accordò intanto la regina madre~alla Volpe poter pieno 57 19| si veste da schiava or da regina;~vera religion la stessa 58 19| facoltà~concesse a lei dalla Regina madre,~la Volpe fe' con 59 19| Scimmia dienne parte alla regina,~poi rispedì colla risposta 60 20| fargli visita nascosta~la regina medesima in persona,~e gentilmente 61 20| ravvicina all'Orso, al Porco.~ ~Regina potentissima del mondo,~ 62 20| e montata sul palco, la Regina~fegli un sogghino, e quegli 63 20| S'arresta avanti alla regina madre,~e falle un brusco 64 20| coll'Asino e col Toro~la regina levandosi e le dame,~a pranzo 65 20| al re, non men che alla regina,~fersi a mensa, e si bevve 66 21| solenne~forma introdotto alla Regina venne.~ ~Qui di sua mission 67 21| inarcò le ciglia.~ ~Ma la Regina, che intimar s'intese~il 68 21| zelo:~Adorabil dicea bella Regina,~l'Asin mira a' tuoi piedi: 69 22| fosse, e notte oscura,~la regina, inquieta e sospettosa~che 70 22| tenebrosa notte,~fe' la regina a se l'Asin venire;~sul 71 22| osservar v'invito~che la Regina in guisa tal s'espresse~ 72 22| dimenticasti già d'esser Regina?~ ~Ed ella: E dunque vuoi, 73 22| dell'estinto infante;~bella regina, in questo mondo i doni~ 74 22| rari~scelti a recar, della regina a nome,~a quel gran bestion 75 22| offre la grande~quadrupede Regina: i doni prendi,~e, in compenso 76 22| alle vedette,~avviso alla regina allor ne dette.~ ~Colei, 77 23| vedrai fra poco.~Cui la regina: il credi? ebben fa tu,~ 78 23| ma alfine annoja.~ ~E la regina Vedova, di cui~l'ambizioso 79 23| introdotto, a che venisse~la regina il richiese, e quei le disse:~ ~ 80 23| Lionina~e di tanto adorabile regina.~ ~La Lionessa restò alquanto 81 23| nel solitario covo.~ ~Alla regina poi la Volpe venne~per concertar 82 23| medico di Corte,~a dir che la regina assai s'onora~dell'amistà 83 23| giustificar cotal rifiuto~alla regina dello stuol pennuto.~ ~L' 84 23| vada contro il desir della regina,~la colpa allor ne imputerà 85 24| sedea;~lenta procede, e qual regina in soglio~seduta par sovra 86 24| gorgheggiando in vari modi~della regina lor cantan le lodi.~ ~Poscia 87 24| Della mia graziosissima regina~le alte doti ignorar non