Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vermini 1
vernice 5
verno 1
vero 83
verrà 4
verran 2
verranno 2
Frequenza    [«  »]
83 forza
83 nella
83 talor
83 vero
83 vuol
82 aver
82 onor
Giovanni Battista Casti
Animali parlanti

IntraText - Concordanze

vero

   Canto
1 1| Vieni pur nel tuo vero aspetto osceno,~Mostrami 2 PRE| instillando la persuasione del vero e del giusto e l'amor della 3 PRE| lungamente durevole. E nel vero a me sembra che un autore 4 PRE| dall'amore del giusto e del vero? E tanto più quando nessun 5 1| palpabili,~che in oggi, a vero dir, nessuno ignora;~ma 6 1| un regno o d'un impero.~ ~Vero è però che il nobile costume~ 7 2| dormia, natura.~ ~Il Cane, a vero dire, avea gran torto,~poichè, 8 2| breve~cangiar dovrassi in vero duolo e in pianto?~E alfin, 9 3| Cane, e molto è questo:~e a vero dir, poichè l'intento ottenne,~ 10 3| ozio.~ ~Tutto questo, a dir vero, era eccellente~per farsi 11 3| obbiezion sciogliere il nodo.~ ~Vero è ch'esiste una cert'aura, 12 3| ciascun persuaso era, a dir vero,~ch'ei molto ben si leveria 13 3| fra noi s'appella.~ ~Che a vero dire nel linguaggio tosco~ 14 3| benigno sì nascondasi un no vero.~ ~Carica a sostener così 15 4| può di cor, di mente.~ ~Il vero omaggio che a talun si presta,~ 16 5| regni e popoli governa,~e al vero merto sol favor dispensa:~ 17 5| e il livore~questa, per vero dir, fu la minore.~ ~Di 18 5| per compiacenza vana,~d'un vero ben, d'un ben real si priva?~ 19 6| Fenomenifatti, a vero dire,~e rari sono e da pregiarsi 20 6| premio attende il merto vero!~L'alto poter dei gran dominatori~ 21 6| Lion perciò, che a parlar vero,~era il miglior degli animai 22 6| avito o per diploma regio.~ ~Vero è però che nelle grandi 23 6| coronato avanti all'ara~il vero e il giusto ad immolare 24 7| vedere.~ ~Spiacemi solo, a vero dir, che taccia~di troppa 25 7| quadrupede impero unica speme.~ ~Vero è che fin allor nessun l' 26 8| consiglio vile,~degno in vero d'un animo asinile.~ ~Disse 27 8| Piuttosto dunque da riflesso vero~mossa creder vogl'io la 28 8| ognor che non ti lece~dir vero e palesar ciò che hai nel 29 8| hai nel core;~e che, d'un vero periglioso in vece,~dei 30 8| dir piuttosto che se il vero~giunge a sparger d'attorno 31 8| ingegno;~esercizio ti manca, a vero dire,~difettuzzo cui facile 32 8| Lioncino ha fatto.~ ~Egli è vero altresì che appoco appoco~ 33 9| non vi consiglio,~che, a vero dir, non ad ognun riesce~ 34 9| più dell'Orso, a dir il vero,~credito avea di danzatrice 35 9| fatti loro.~ ~Per altro, a vero dir, da' cortigiani~non 36 9| precetto.~ ~Anzi, a dir vero, quel real fanciullo~la 37 10| grave contegno~disse: se vero sei, t'accetto amico;~per 38 10| tutto il suo pregio perde.~ ~Vero è ancor che il politico 39 10| alfin l'illusion, se il vero~mostrasi nella sua natia 40 11| le cose ponendo al punto vero,~della Corte ogni vizio, 41 12| baggeo,~che l'Asino era il vero cicisbeo.~ ~E siccome esser 42 12| non s'indirizza;~ma s'è vero, e sul vivo a toccar giunge,~ 43 13| ritrovo il carattere di vero.~ ~Comunque sia però, se 44 13| di scaltro,~quello ch'è vero, è ver; non v'è a dir altro.~ ~ 45 14| ragione e il giusto e il vero~soggettano all'altrui comando 46 14| il nemico offendere.~ ~Vero è che alfin dal loro irritamento~ 47 14| elogi tuoi.~ ~Ma non men vero è ancor che neutrale~se 48 15| discorre in sua maniera~sul vero oggetto e sulla ragion vera.~ ~ 49 15| si contenti che sia stato vero,~se ascolti sol ciò che 50 16| ogni suol dee seminarsi il vero.~ ~No, poscia soggiungea, 51 16| di cui il sovrano è il vero proprietario.~Perciò i sudditi 52 16| discorso del Can che, a dire il vero~a me non sembra irragionevol 53 17| Europeo, che nudo e puro~il vero adori, e senza paradossi,~ 54 17| falsa era la virtude e vero il vizio.~ ~Tal chi pinge 55 17| nelle storie dei miracoli,~a vero dir, non è straordinaria;~ 56 17| annunziar l'impercettibil vero;~ma nessun seppe mai, nessun 57 18| e agli occhi nostri~nel vero aspetto tuo raro ti mostri.~ ~ 58 18| politici sarcasmi~in oggi, a vero dir, non han più luogo;~ 59 19| Circostanze sì fatte, a vero dire,~io non saprei, 60 19| grado annessi,~del tutto, a vero dir, straordinari,~connaturali, 61 19| degli eccidi umani.~ ~Dunque vero non è che la natura~porta 62 19| Quella volta per altro, a vero dire,~da Lion Primo in poi, 63 21| suo dritto in sostener, o vero o falso,~impiegar di ragion 64 22| quelle brutali epoche, a dir vero,~s'avea dei regi idea più 65 23| Mulo e all'Asino, a dir vero:~il Mulo è della guerra 66 23| benigne?~ ~Vieni pur nel tuo vero aspetto osceno,~mostrami 67 24| giustizia e la ragione,~non il vero e real ben dello stato,~ 68 25| questo fu l'oggetto unico e vero~che a se stesso ogni popolo 69 25| generoso e forte,~che al vero e al giusto il voler suo 70 26| ben colla lusinga un male vero~chi sofferir dee sempre, 71 26| schiera~che da sprezzarsi, a vero dir, non era.~ ~Eranvi gl' 72 26| non entro a garantire il vero,~che Lionessa, Coccodrillo 73 26| ostino a dire~Che tutto vero sia quello che dico;~Perchè 74 26| ver ciò che si tien per vero?~ ~Sovente i più comuni 75 26| falso adorna e appena il vero accenna;~Chi alfine a prezzo 76 26| sarà da talun presa,~Se il vero ben addentro non adocchia,~ 77 Apol| interesse, o immaginato o vero~Posto a soqquadro avrebbe 78 Apol| po' di crusca, e basta.~ ~Vero è che l'Asinajo e beve e 79 Apol| dubbi miei.~E l'Orso: in vero un gran buffon tu sei.~ ~ 80 Apol| un gran buffon tu sei.~ ~Vero è che talor parmi tristo 81 Apol| schiavitù.~E l'Orso: In vero un gran buffon sei tu,~ ~ 82 Apol| raso.~ ~La prima volta a vero dir fu quella,~Che usanza 83 Apol| uscir vi passa appena.~ ~Vero è però che quante avria


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License