Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] idea 46 ideal 1 ideale 1 idee 78 ideò 1 idioti 1 idol 2 | Frequenza [« »] 80 animai 79 intanto 79 tosto 78 idee 78 ove 77 ci 77 governo | Giovanni Battista Casti Animali parlanti IntraText - Concordanze idee |
Canto
1 1| macchina, all'oggetto e all'idee, questa sua produzione degli 2 1| da Giove,~Ma dall'urto d'idee fervide e nove.~..........................~ 3 PRE| offerirono sì gran copia d'idee, di pensieri e di riflessioni, 4 1| ha in testa un'anarchia d'idee.~Di venti opposti l'anarchia 5 1| ch'ei pensa e dice~sublimi idee, pensier profondi e nuovi,~ 6 1| gli animali~le politiche idee, qual'io d'esporle~ebbi 7 1| ebbi l'onor; e il Can d'idee cotali~profitto trarre, 8 1| Se libere in te volgi idee secrete,~o muovi dubbio 9 1| appoco appoco~cavalleresche idee dell'età vecchia;~di ciò 10 2| un'altra essenza.~ ~Eran l'idee più chiare e meglio espresse~ 11 3| avean di nobiltà confuse idee,~nè della lor genealogia 12 3| ed una tal semplicità d'idee~ch'edificarci e consolar 13 4| che serie di brillanti idee bizzarre~dall'inesausto 14 4| riposo e tronca~di politiche idee prospetto vasto,~e d'arditi 15 4| diversi mai non ha pensier nè idee;~e la stessa politica condotta~ 16 4| infonde;~sempre felici son le idee tue prime,~felicissime poi 17 5| ragiona e pensa,~quantunque idee fornisca e sentimenti,~e 18 6| America cotanta~perfezion d'idee finor non vanta.~ ~E senz' 19 7| libere espor le proprie idee,~purch'egli o serva in Corte, 20 7| volo alto elevarsi,~pure idee, grand'acume, alti pensieri,~ 21 7| sul soglio,~adottò nuove idee, nuovo linguaggio;~la magnanimità 22 7| temprando la natia ferocia,~l'idee presenti alle passate associa.~ ~ 23 8| le leggi ella perverte,~l'idee corrompe, e il bene in mal 24 8| Lionina,~e a secondar certe idee sue dilette:~questa era 25 8| gl'inspiran sentimenti e idee~misere, pusillanime e plebee!~ ~ 26 8| del regno.~ ~Oh pervertite idee! dunque in tal guisa~ha 27 8| rettorica asinina~di dispotiche idee nel capo imprime~e d'orgoglio 28 8| scemo capo empie di tali idee,~crede ciò che ode il regio 29 9| forza più o men di tali idee~in tutto ciò che vive influir 30 9| dell'anime servili;~e coll'idee d'onore e di virtù,~tenerle 31 9| arcano pensier, d'occulte idee;~ma ch'eloquenza sol trionfatrice~ 32 9| senso vote~eran voci ed idee del tutto ignote.~ ~Vivan 33 10| da Giove,~ma dall'urto d'idee fervide e nuove;~ ~narrami 34 10| cose~in mente poi ben altre idee mi pose.~ ~E forse allor, 35 10| col capo pien d'ambiziose idee,~nuovi regolamenti anche 36 11| scelleraggine,~e le volgari idee e il pregiudizio~scuoter 37 14| sul sentiero~torca da tal'idee, torca il pensiero!~ ~e 38 14| E per fatal sovversion d'idee~a lui virtù e dover soggiacer 39 14| e del giusto e del ver l'idee confonde,~e la menzogna 40 15| augelli due.~ ~Quantunque tali idee pajano strambe,~in quanto 41 15| alto segno:~di simular le idee, le norme prime~ivi nacquero 42 16| un sogno~non conforme all'idee del ministero;~onde provò 43 16| rubelli oprar con altre idee,~trattar con altre regole 44 16| più grandi e più sublimi idee.~ ~Ah Barbon replicarono 45 16| altra guisa mai, con altre idee~mai fra noi pace esser non 46 17| spazio immenso,~analoga all'idee ed al costume~diegli religione 47 17| e dubbiose ognor rende l'idee;~e se ciascun particolar 48 17| son conformi colle nostre idee:~ma fra religion pur anche 49 17| comprendea.~ ~Benchè alle nostre idee non sia conforme,~e alla 50 17| enigmatico~di parole e d'idee strano mescuglio,~e ritrova 51 18| altri principj ed altre idee~che quelle che un politico 52 18| e di gloria e d'onor l'idee v'associa.~ ~Se vecchio 53 18| bene e del mal fissa le idee,~qual stupor se politica 54 19| poco o niente~combina coll'idee del continente.~ ~Giunto 55 20| fecondo~non escon moltiformi idee bizzarre!~Potentissima Moda, 56 20| sentimenti, d'indole e d'idee~reciproca tendenza e simpatia,~ 57 21| e le alti torri abbatte,~idee non sono al gran confronto 58 22| Sì luminose e sì sublimi idee~passar di bestia in bestia 59 22| zel più puro~le imaginose idee dirette furo.~ ~Poichè la 60 22| ciascun riconosciuto!~So che d'idee chimeriche mi pasco;~ma 61 22| le cose, i vocaboli e l'idee~panegirista menzogner confonde;~ 62 23| la Volpe, suo malgrado, idee~di pace alfin anch'essa 63 23| alcune~bestie talor di certe idee s'invasino,~vogliono l'Asino 64 23| Can parlasse;~ma oh come idee dovria cangiar, se a nostri~ 65 23| autor sempre s'adatta~all'idee di quei tempi onde si tratta.~ ~ 66 24| comunicar tra loro~le reciproche idee, traeansi appresso~dragomanni 67 25| Onde colei gridò che idee cotali~astratte e più brillanti 68 25| l'error mio non celo.~ ~D'idee cangiano i saggi e di parere,~ 69 25| disuguali;~e dove son l'idee del giusto ignote~esister 70 26| abitudine e natura~fissò l'idee ed i giudizi nostri~come 71 26| bestie esiste,~più luminose idee, più eccelse viste.~ ~Anzi, 72 26| Costumi, usi, pensieri, idee, parole~Eran troppo diverse 73 Apol| scolaro;~Troppo le nostre idee son differenti;~Lasciate 74 Apol| Orso allor: giusta codeste idee~Sempre il pubblico tuo soffrir 75 Apol| dannevoli e non sane~Troppo l'idee di lui, troppo distanti~ 76 Apol| troppo distanti~Parvero dall'idee repubblicane;~E domandato 77 Apol| Le moderate tue nobili idee,~La Tigre allor, frenata 78 Apol| Ma poichè nelle Pecore l'idee~Non son siccome in noi distinte