Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fuora 2 fuore 2 fuori 16 fur 76 fura 1 furba 11 furbe 2 | Frequenza [« »] 77 ci 77 governo 76 colla 76 fur 76 grande 76 ministro 76 poter | Giovanni Battista Casti Animali parlanti IntraText - Concordanze fur |
Canto
1 1| siccome fare il più de' re fur visti,~sacrificare il pubblico 2 1| politica del Cane.~ ~Tali fur dunque allor fra gli animali~ 3 1| per temprare il poter suo fur fatte.~ ~Nè sol re non vogliam 4 3| nel quadrupede reame~vi fur, com'or fra i popoli europei~ 5 3| maggiori~come lor proprietà fur riguardati,~e dagl'impieghi 6 3| onori,~i potenti a nutrir fur condannati~coll'opra, coll' 7 4| Dalla regina stessa poi fur scelte,~pe' suoi servigi, 8 4| a segno tal le bizzarrie fur spinte,~che quelle bestie, 9 5| era bestia coronata.~ ~Nè fur di Delfo il tripode o di 10 5| chiasso,~e tutti a un tempo fur al Micco addosso,~e tanto 11 5| rimonta;~e le vicende, e come fur distrutte~da dispotismo 12 5| Sogli e corone, che non fur disfatte~da esterna forza, 13 7| cieca;~e acciò, se pria fur neghittosi e lenti,~d'emulo 14 7| ma tai doglianze alquanto fur calmate~da più avvedute 15 7| colle consuete cerimonie~fur celebrate le solenni esequie,~ 16 7| glossari,~ ~gelosamente fur dal Can raccolti;~e a garantirli 17 9| Lionessa in dosso avea, vendute~fur d'alcun Ciarlatan, che intorno 18 9| queste, onde assai Corte~fur le dottrine lor; e i professori~ 19 10| invano.~ ~Così color che fur nemici pria,~interesse comun 20 10| all'aer cieco,~a un tratto fur sopra il real drappello~ 21 11| bosco tacita s'aggruppa.~ ~Fur gentilmente accolti, e finchè 22 11| avea primo vantaggio;~così fur quei che pria spingean, 23 11| che pria vincer parean, fur vinti.~ ~Vibrando le terribili 24 11| combriccola rubella,~del principin fur noti i sentimenti,~onde 25 12| risa,~e i sciocchi amor fur detti amor degli Orsi;~ma 26 12| non mai, sino ai dì nostri~fur feti ambigui e parti spuri 27 13| Tigre, Elefante e Can, fur per ischerno~i tre oligarchi 28 13| aligero-quadrupedi-animali,~che assegnati gli fur per equipaggio,~sostenendo 29 13| polpe.~ ~Anzi molti, che fur del Can nemici~quando ebbe 30 13| quei se ne avvider, nè fur lenti mica~a raggrupparsi 31 14| vacche e tori,~onde nomati fur Laceratori;27~ ~e l'immenso 32 14| sanno.~ ~A che pro dunque fur dalla natura~superiori pregi 33 14| conscienza,~molti inermi vi fur deboli insetti~che provar 34 14| con quei che riguardati~fur come del Lion sudditi nati.~ ~ 35 14| oggetto e dal fin per cui fur fatte~furto e ingiustizia 36 14| augusto~dal voto universal fur collocati,~come custodi 37 16| in questo mondo,~poichè fur tutti i mezzi invan tentati,~ 38 17| ministri primari e principali~fur Gufi, Allocchi od altro 39 17| i Cucuisti~degli amfibi fur sempre antagonisti.~ ~Pur 40 18| e fitte zeppe~tosto ne fur del suo quartier le soglie;~ 41 19| Gran Cucù.~ ~Anzi bestie vi fur che in sacrifizio~offrir 42 19| ogni tempo, in ogni loco~fur di stranezze venerati esempi:~ 43 19| guerrieri.~ ~Promossi al grado fur di colonnello~l'Orso robusto 44 19| ambiti a segno,~che fin vi fur dei pretendenti esclusi,~ 45 20| destre,~le bestie all'uomo fur prime maestre!~ ~Se ciò 46 21| si rese,~d'ambe le parti fur le militari~operazion, com' 47 21| denno~che, come i pari suoi fur sempre e ovunque,~egli era 48 21| ali tese;~onde bestie vi fur che una pennuta~cometa lo 49 22| instigatori~la Lionessa fur, la Volpe e il Cane,~onde 50 22| terribilissima battaglia~vittime fur di quei furor brutali,~ma 51 22| di Cammelli e Dromedari,~fur l'Inspettor e il Gran Cerimoniere~ 52 24| assicura~che agli uomini fur sempre gli animali~prototipi 53 24| disastri;~e i popoli, che pria fur mansueti,~rendono turbolenti 54 24| ignoranza e gl'ignoranti~sempre fur, saran sempre e sempre sono~ 55 25| sovrani onor reali~per me fur conferiti a Lion Primo,~ 56 25| età vetuste~frequentissime fur l'incursioni;~e in tai casi 57 25| zibaldoni vari~che avanti a voi fur dalla Volpe esposti,~atti 58 26| abuso.~ ~Ma non pochi vi fur che disgustati~s'eran di 59 26| pace.~ ~Onde quei che ne fur sostenitori,~di libertà 60 26| quelle turbulente conferenze~fur gelosia, sospetto e mala 61 26| dal naufrago inglese ivi fur messe.~ ~Ciò incredibil 62 26| ottengo;~ ~Cose narrai che non fur dette pria~Riti, mitologie 63 26| debellati67~Restaro i mali, fur da' buoni ognora~In più 64 Apol| ardiro;~E la vita salvar fur ben contenti~Dalle lor unghie 65 Apol| dagl'immondi e scuri,~Cui fur dannate dal padrone antico,~ 66 Apol| serena e pura,~Cui destinate fur dalla natura.~ ~Dall'uom 67 Apol| riguardata,~E dichiarati fur Tigri e Leoni~Rubelli ai 68 Apol| gran sterminio,~Non l'armi fur, ma un tal famoso astuto~ 69 Apol| dalle votanti,~Denominati fur rappresentanti~ ~E delle 70 Apol| necessarie facoltà~Muniti fur che uso e dover prescrive,~ 71 Apol| consesso,~Stabiliti che fur quelli e altri punti,~Fu 72 Apol| morte~I rari pregi suoi fur conosciuti,~E la perdita 73 Apol| greggia tutta unitamente;~Ma fur le voci lor tronche e interrotte~ 74 Apol| E per toglierle dispute, fur fatti~Della triplice lega 75 Apol| veda~Potenti che fra lor fur pria nemici;~Ma se poi viensi 76 Apol| rischian nulla;~E sempre fur, sempre saran costoro~Sterminatori