Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dican 2
dicano 1
dice 34
dicea 75
dicean 35
diceano 4
diceansi 1
Frequenza    [«  »]
76 poter
76 qualunque
76 quelle
75 dicea
75 qui
74 tutte
73 dritto
Giovanni Battista Casti
Animali parlanti

IntraText - Concordanze

dicea

   Canto
1 1| tal tremuoto, come io vi dicea, inghiottì l'isola; un rovesciamento 2 1| ministro.~ ~Un re fra se dicea, aveva torto~a forza 3 1| quando inutili parole~farem dicea cercando il quando, il come?~ 4 1| Robusto è l'Orso egli dicea l'accordo;~e, ciò ch'io 5 2| rivolto al Cane:~Amico gli dicea tu vieni meco;~di molti 6 3| vendicativo,~com'io già vi dicea, da quel benigno~pensiero 7 5| giornata il ciel ci diè dicea.~Giornata bella! la turba 8 5| voce e di soppiatto:~ ~Lodo dicea lo zelo onde il buon ordine~ 9 5| presenza.~ ~Sorridendo il Lion dicea: Mi spiace~per quel povero 10 6| Perciò dai primi , com'io dicea,~che formossi la Corte alla 11 6| la Scimia e, come io vi dicea, trovollo~fra il Sorcio 12 6| se venire:~Ho fame, il re dicea, che ora fa?~alla Scimmia 13 8| poichè da ciò, come io dicea, proviene~male immenso agli 14 8| voglia o no.~ ~Il fulmin gli dicea la pioggia e il tuono,~l' 15 8| assurdità strano pasticcio,~e dicea: Son chimere il bene e il 16 8| pensiero espose.~Confesso poi dicea che l'esercizio~a me fra 17 9| sigillo.~ ~Il viglietto dicea: che le sovrane~beneficenze 18 9| tu sloggi~d'ordin sovran dicea ti deggio imporre,~poichè 19 10| esporre.~ ~Poichè, com'io dicea, rimosso venne~il disgraziato 20 10| patetico riflesso.~ ~Sei tu dicea sei tu quel Can, poc'anzi~ 21 10| strappandosi dal collo:~Vanne dicea di servitù vil segno,~lungi 22 10| pure, e vedranno, il Can dicea~quanto è l'oprar dal minacciar 23 11| eloquenza sfodera:~Deh le dicea se il tuo fedel Zampiere~ 24 12| dalla terra.~Mentre così dicea quella feroce,~tutti applaudiron 25 12| istanti:~dunque, com'io dicea nell'altra strofa,~fe' la 26 12| l'insolenza~ti perdono dicea di tal discorso;~osi insegnarmi 27 12| non pare.~ ~Ciò l'Asino dicea, perchè in effetto~dei meriti 28 12| epitaffio,~che, insolenti (dicea) bestie, imparate;~così 29 13| ch'è più presso a lui,~dicea: Deh, in grazia, mi sapresti 30 14| sovente screditandolo, dicea:~che de' più fidi suoi sudditi 31 14| che in una certa pastoral dicea,~esser dal Gran Cucù favor 32 15| Sottovoce e guardingo altri dicea,~Quant'ora accade, io l' 33 15| favellar si prova:~A chi non è (dicea) buon parassito,~provvisionier 34 16| la Reggente: Il ver però dicea;~e allor la Volpe: e perchè 35 16| sbigottito muso,~O ben, o mal, dicea, questa è finita.~E i Levrier: 36 17| a richiamarvi~ciò ch'io dicea, che del presago Uccello~ 37 17| tenebre per luce?~ ~Ma ciò dicea la Volpe, è indifferente,~ 38 17| consultar i Corvi~fra se dicea che diavol si guadagna?~ 39 17| Mentre così il Can barbon dicea,~speme per inspirar nei 40 18| in lei destare e gioja;~e dicea fra se stesso: Oh come gli 41 18| quesiti, e al Can barbon dicea:~ ~Or fammi, Barbon mio, 42 18| regia dignità sovrana.~Così dicea la Volpe, e la superba~regina 43 19| Cavallo, acciò s'adatti,~dicea: collega amico, io ti prevengo~ 44 21| frequenti eccidi umani.~ ~Io dicea dunque che la regia armata~ 45 21| d'asinino zelo:~Adorabil dicea bella Regina,~l'Asin mira 46 21| frigido terreno.~ ~So ben dicea che pugnar vorrai,~so ben ( 47 21| vada pur, poichè vuol ire~dicea la Volpe; e intanto ei corre 48 22| perduto:~Questa illustre dicea che or si presenta~vittima 49 22| condire una pietanza.~ ~Si dicea per esempio che la Iena,~ 50 22| schiacciar in simil guisa~dicea talun; un maggiordom rimaso~ 51 22| ottenne,~a quanto or vi dicea simile è affatto;~ dubbio 52 23| spavento.~ ~Io non saprei dicea qual mi colpisse~magico 53 23| Asino anch'io la Volpe allor dicea~ma più forse giovarne altro 54 23| dal capo trarle.~ ~Condur dicea gli eserciti tu dei,~e lasciami 55 23| fatiga è critica;~e al Can dicea: Cosa ti salta in testa~ 56 24| vede ben chi non è orbo~dicea talun fra se per qual ragione~ 57 24| gentil di deputati.~ ~Or dicea talun altro, or si comprende~ 58 25| rispetto.~ ~ patrocinator dicea qui vengo~di privilegio 59 25| onde ciascun: poffaredio! dicea~bisogna ben che gran buffon 60 25| ed innaspriti.~ ~Lasciam dicea che illimitata o mista,~ 61 26| arcano unico testo,~Tra se dicea, trar copia io posso, oh 62 26| vivente.~ ~Se l'ottengo, dicea, che perderesti?~Il testo 63 26| prete.~ ~Quale influsso, dicea, sent'io? la mia~Costanza 64 26| visto,~Scorrer l'Europa; e dicea ben, ma come?~Di contanti 65 26| suo figlio.~ ~La lettera dicea: «Figlio, buon giorno;~« 66 Apol| legittimi padroni.~ ~ ancor, dicea l'altier, ancor s'intende~ 67 Apol| Ben rammento, il Leon dicea talora,~I giorni in cui 68 Apol| tel diss'io già, quel fier dicea,~Che non per libertà gli 69 Apol| custode della biancheria,~E si dicea dalla maligna gente~Che 70 Apol| E Cornosavio, anch'io, dicea, lo giuro,~E mena un calcio 71 Apol| passa e non dura,~E ben dicea chi disse (e me ne avveggio~ 72 Apol| ripiego del mestiero.~ ~Poichè dicea: cogli animai più forti~ 73 Apol| silenzio impone.~Questa non è, dicea, la questione.~ ~Voi cangiate 74 Apol| No non vogliam, mentre ei dicea così,~Seguivan quelle, e 75 Apol| Se ciaschedun di noi, dicea, rimembra~Le proprie geste


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License