Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dedito 1
deduce 2
dedur 4
dee 71
defensori 1
deferenza 3
definian 1
Frequenza    [«  »]
72 lei
72 sue
71 altra
71 dee
71 poco
71 quadrupede
70 alto
Giovanni Battista Casti
Animali parlanti

IntraText - Concordanze

dee

   Canto
1 1| come mortal considerar si dee;~e non è che un frenetico, 2 1| l'aspetto, il guardo; e dee chiunque impera,~per quanta 3 2| imprese~savio consiglio dee, maturo esame;~e il grand' 4 2| passo~qualche cosa esser dee che faccia chiasso.~ ~Una 5 2| coi potenti disputar non dee.~ ~Ma la Volpe i suffragi 6 3| non ostante convenir si dee,~che quando il re Lion montò 7 3| Sire il Can soggiungea dee, se ti piace~capitan della 8 3| edificarci e consolar ci dee.~ ~L'immutabilità di lor 9 4| chiunque il minister dirigere dee,~chiunque il posto ottien 10 4| ognor temuta,~filosofia dee soffocar sua voce,~in mezzo 11 6| a voi reca,~e caso parer dee straordinario,~un principe 12 6| chi tra noi due star sopra dee, chi sotto.~ ~Tacquero; 13 6| regola:~previen ciò che dee farsi e altrui l'accenna,~ 14 6| e che n'esce, e uscir ne dee.~Chiunque grandi esempi 15 7| raro,~il negativo aver si dee più caro.~ ~Perciò tai prenci 16 7| ignoti:~Lion Primo però dee lode avere;~in quanto al 17 7| poichè un sovran morto dee, vivo,~di quanto uopo 18 8| oltramontane.~ ~Apprender dee pietà, virtù e giustizia~ 19 9| ereditario,~per cui succeder dee nel regno al padre,~erede 20 9| a lui natura diè, regnar dee sempre.~ ~Onde parria che 21 9| tutto ciò che vive influir dee.~ ~Dubbio non v'è che impiego 22 9| perciò un sovran sempre dee dare~di ben pubblico titolo 23 9| oltre la pelle~passar non dee nel ministero e in Corte;~ 24 9| perciò lingua esser mai non dee~dei secreti del cor rivelatrice~ 25 9| per quei che a te succeder dee, disporre.~E il Can: Dunque 26 11| la mala fede,~che chi la dee rimproverar altrui.~Perder 27 11| condanna.~ ~Impunita ir non dee grida impostura,~l'intemperanza 28 12| politiche ragioni;~poichè esser dee ciascun ben persuaso~che 29 12| mostruosa~ei dir si dee, sconvenevol cosa.~ ~ 30 12| coprire,~ma istorico fedel dee tutto dire.~ ~Infin, nausea 31 12| di pensiero;~donna or non dee desiderar fra nui~cosa non 32 14| virtù e dover soggiacer dee?~ ~E l'orgoglioso usurpator 33 15| e di chi il carro tira,~dee, per ben dello stato, aversi 34 16| passeggier concede.~ ~Non dee (colei seguia) servo leale,~ 35 16| straniero,~ in ogni suol dee seminarsi il vero.~ ~No, 36 16| trattar con altre regole si dee.~ ~e' saria disonor, saria 37 16| tai lagni un minister non dee,~e ha ben più grandi e più 38 16| noi pace esser non può, dee.~ ~Così dicendo, rimbruschissi, 39 17| quella fe supplia che supplir dee,~poichè il filosofar sopra 40 17| talun crede,~persuasion dee dirsi allor, non fede.~ ~ 41 17| tutto ciò che il Corvo dice~dee venerarsi, e disputar non 42 17| imprese,~fermo mostrar si dee ne' grandi affari;~ famoso 43 18| quelle che un politico aver dee.~ ~Noi non ci assoggettiam, 44 18| impaziente~l'esito attender dee di questo affare.~E il Barbon 45 18| stessi e ciò che altrui si dee,~e se i confin della virtù, 46 19| irritamenti~la ruina seguir dee dello stato?~Perchè immolar 47 19| lascivi,~e bionde immaginò dee boscherecce,~figlie delle 48 20| amicizia chiamiam, formar si dee:~Tutt'i discorsi son belli 49 21| comprese ancor che un re non dee,~suo dritto in sostener, 50 22| quell'omaggio che a virtù si dee~ai professor d'iniquità 51 23| alfin anch'essa adottar dee.~ ~Mentre pertanto il minister 52 23| onor professa e vanta,~non dee fra regie bestie unica e 53 23| lui, compiacenza;~se dee di fame altri perir, che 54 23| a digerir pigro esser dee, stitico.~ ~Che politica 55 24| buona bestia egli esser dee;~Pur de' sudditi suoi, l' 56 24| ci aduna,~imputar non si dee cotal sinistro~alla saggia 57 24| fin che quello~che aver si dee da un gazzettier, non ebbe;~ 58 24| uso~dai ministeri esser dee sempre escluso.~ ~Io pur 59 26| mancante è il testo.~ ~Se si dee giudicar da quel ch'io scrivo~ 60 26| un male vero~chi sofferir dee sempre, alfin si stanca;~ 61 26| debole animale:~e quindi dee, per evitar la morte,~il 62 26| Che la moralità ch'indi dee trarsi;~Men di minuzie istoriche 63 26| si onori.~L'original qui dee restar? vi resti.~Il linguaggio 64 26| Il linguaggio ignorar sen dee? s'ignori.~Se ottengo io 65 26| ostina a grand'onor promosso,~Dee la pesca imparar del pesce 66 Apol| Fra questi annoverar si dee quell'uso~D'unirsi insieme 67 Apol| meglio in cercar mai non si dee~La pubblica turbar tranquillità.~ 68 Apol| Venero disse, ma badar si dee~Sempre alle conseguenze, 69 Apol| al suo padrone~Di baston dee morire... e in dir così,~ 70 Apol| Cotal filosofia forse non dee~Parerchiara a lor, come 71 Apol| ma sopra il modo~Dar si dee categorica risposta~Perciò


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License