Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
grande 76
grandeggia 1
grandezza 4
grandi 70
grandine 5
grandissimo 5
grano 3
Frequenza    [«  »]
71 quadrupede
70 alto
70 dai
70 grandi
70 oggi
70 testa
69 color
Giovanni Battista Casti
Animali parlanti

IntraText - Concordanze

grandi

                                                 grassetto = Testo principale
   Canto                                         grigio = Testo di commento
1 1 | amica~aura godea, ed era ai grandi in odio,~come i tribuni 2 1 | operar volesse,~se ragion grandi e forti ei non avesse?~ ~ 3 1 | sincerità deridi.~ ~Non così i grandi son dei nostri tempi,~che 4 1 | vi trovo inver, comune ai grandi e al volgo;~ma se il merito 5 1 | intelletti e i più saputi:~tu ne' grandi sarai pubblici imbrogli~ 6 2 | di tenerezza; e fra i più grandi~piaceri non trovar piacer 7 3 | popoli europei~piccioli e grandi, nobili e plebei.~ ~La nobil 8 3 | le scimie son, piccole e grandi,~di pel, di forma e di color 9 4 | ancor prevalse l'uso~d'aver grandi feston di larghe fronde~ 10 4 | piè danzando;~e ovunque grandi applausi avea riscossi,~ 11 4 | applausi avea riscossi,~e dei grandi e dei piccoli si tenne~amico 12 5 | eroi, di capitani,~e altri grandi animai simili a loro~(Che 13 5 | sua, composta~di bestie grandi e grosse, scelte a posta.~ ~ 14 5 | piccoli affar per me son grandi;~del piccolo e del grande 15 5 | nocivo.~ ~S'era il Lion a grandi cure intento,~se anche a 16 5 | avvezzo~a imitare e seguire i grandi esempi;~il frivolo perciò 17 6 | siccome vediam nascer tutt'ora~grandi effetti da piccole cagioni,~ 18 6 | Vero è però che nelle grandi e grosse~bestie alcun pregio 19 6 | no?~ ~In presenza di quei grandi impiegati~ognun tace e s' 20 6 | solleticando il voto ventre;~e i grandi che attendevano e le dame~ 21 6 | e uscir ne dee.~Chiunque grandi esempi averne brama,~consulti 22 6 | Oh vigor d'alma a cose grandi avvezza!~Così forse dal 23 7 | progressi avea rapidi e grandi,~e giasi accostumando a 24 7 | virtù trasfonde e pregi~sì grandi e sì mirabili ne regi.~ ~ 25 8 | pusillanime e plebee!~ ~Le grandi e savie economie che insegna~ 26 8 | tutti gli animai, piccioli e grandi,~ogni vicino, ogni lontano 27 8 | di Corte,~con privilegi e grandi onori annessi;~e il Bertuccion, 28 8 | sodisfatta~l'ambizion de' grandi e de' potenti;~sfolgori 29 9 | Lion Secondo,~volendo i grandi meriti del Cane~premiar 30 9 | interessi di stato, e i grandi affari.~ ~Godeano poscia 31 10 | rende,~che al certo seguiran grandi sventure,~se il Lionin governo 32 10 | Che, per quanto sian grandi i suoi talenti,~un Asino 33 11 | ognor migliore,~per l'alme grandi e per le pari tue,~è ciò 34 11 | in Corte inteso:~esservi grandi affari sul tappeto;~poichè 35 11 | stato fora affar leggiero~sì grandi prevenir stragi ed eccidi,~ 36 11(14)| coda napputa: ha quattro grandi zanne, due che escono dalla 37 12 | che, dopo i tanti affargrandi e grevi,~qualche cosa ci 38 13 | Tutrice,~dopo d'abilitàgrandi prove,~un tanto e tal negoziator 39 13 | regni e degl'imperi,~e le grandi catastrofi del mondo;~e 40 13 | serpenti,~e soccorsi ne avrai grandi e possenti.~ ~Disse lo spettro, 41 14 | avvenimenti~son sempre per li grandi e pei potenti.~ ~Ottimi, 42 14 | quando s'ha da far con grandi e prenci,~pur troppo è ver 43 16 | minister non dee,~e ha ben più grandi e più sublimi idee.~ ~Ah 44 17 | sole.~ ~E con profitto lor grandi e importanti~alle Aquile 45 17 | fermo mostrar si dee ne' grandi affari;~ famoso in politica 46 17 | si distinse,~chiunque i grandi ostacoli non vinse.~ ~Già 47 18 | seguì però la Volpe infame~grandi impiegar misure, estremi 48 18 | al figlio tuo, possenti e grandi:~ l'unico sarà Lion Secondo,~ 49 18 | altrui calamità per base,~e grandi esse eran più, quanto maggiori~ 50 19 | opre maestra,~che l'alma a grandi alti pensieri estolle,~nemica 51 19 | padri alla famiglia:~Se a grandi onor, dicean, giunger bramate~ 52 19 | total mancanza è inver di grandi~cognizion di tattica e di 53 20 | Astor la guida.~ ~Gruppo di grandi augei, che intanto unissi,~ 54 20 | Ipocefala sua schiera,~e grandi eccelsi altri animai lor 55 20 | pari;~come anch'oggi, i più grandi e bei guerrieri,~marciano 56 21 | altro esercito s'ingrossa,~e grandi e decisivi avvenimenti~erano 57 21 | E l'Araldo: a trattar di grandi affari~a subalterni pari 58 22 | i superbi sdegni,~di sì grandi eroine eran ben degni.~ ~ 59 23 | esperto artefice,~dalli grandi tentò pubblici affari~l' 60 23 | pubblico non fosse~de' suoi grandi maneggi alcun sentore;~ma 61 23 | pareri e discrepanza~fra le grandi potenze in prima v'ebbe~ 62 23 | Qui discuter doveansi i grandi affari,~e stabilir fra gli 63 24 | con immenso lusso~delle grandi potenze i deputati,~ov'esser 64 24 | consesso~ammirò qualitàgrandi e tante,~che creolla famiglia 65 25 | intenzion ricopro e celo.~grandi mali soffrimmo, e a ripararli~ 66 25 | Dicon che la repubblica è di grandi~contrarietà e disordini 67 26 | animali;~che altra moral per grandi bestie esiste,~più luminose 68 26 | tenti~che di troppo son già grandi e potenti;~ ~ed in vece 69 26 | terra.~ ~Dissi forse: che i grandi io non ignoro~ostacoli che 70 Apol | In compenso ti offriam grandi vantaggi,~Di Pecore ti offriamo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License