Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] tempesta 6 tempeste 3 tempestoso 1 tempi 53 tempio 4 templi 1 tempo 120 | Frequenza [« »] 53 dire 53 quegli 53 suol 53 tempi 53 volle 52 avanti 52 primo | Giovanni Battista Casti Animali parlanti IntraText - Concordanze tempi |
Canto
1 PRE| PREFAZIONE DELL'AUTORE~ ~Fin da' tempi più remoti l'ingenuo scrittore 2 1| loquela,~cose che a noi dei tempi il buio cela.~ ~Parlerò 3 1| i grandi son dei nostri tempi,~che l'ingenuità sempre 4 2| sorgi~e volgi a tutti i tempi, a tutti i lochi~filosofico 5 3| quello sol che accade a' tempi nostri.~ ~Quante inutili 6 4| Da giuramento tal nei tempi appresso~si propagò dei 7 5| tutti i luoghi, in tutti i tempi~vediam che l'uom non men 8 5| che col lungo volgere de' tempi~sì spesse volte dalla cima 9 7| i letterati de' seguenti tempi~l'uso venuto sia di cangiar 10 7| costumi e in mezzo a' bui~tempi dell'ignoranza e dell'errore,~ 11 8| come avvenne in quei rimoti tempi,~sotto giogo oppressor vittima 12 9| immoral sofista, a' nostri tempi,~a' suoi scritti il venefico 13 9| quei rimoti animaleschi tempi~non trovando fra noi vestigio 14 10| eccelsa idea fin da quei tempi vienci,~poichè, istrutte 15 12| notar nel fiume:~felici tempi eran pur quelli in cui~( 16 12| animai specie novelle,~ne' tempi anterior non esistenti;~ 17 12| parti poi, com'anche a' tempi nostri,~d'eterogenea union, 18 13| sovrane,~quelli chiamaron poi tempi felici~in cui gli affari 19 13| metà Lione.~ ~Così, ai tempi d'Astolfo e di Ruggiero,~ 20 13| Lioncin tenuta,~fin da quei tempi d'avola in bisavola~per 21 13| brutali~di quegli antichi tempi, si raccoglie~che quel secondo 22 13| veggiam che, pur anche ai tempi nostri,~de' monarchi i congressi 23 14| forse lo stesso a' nostri tempi~fassi pur anche nelle guerre 24 15| CONVITO DI CORTE~ ~In quei tempi alla Corte del Lione~videsi 25 15| tant'altri~che negli antichi tempi erano in pregio:~se arte 26 17| stati v'eran fra lor ne' tempi antichi,~che agli Orsi avean 27 17| So ancor che in altri tempi il pravo esempio~influì 28 17| del fanatismo atroce.~ ~Da tempi immemorabili ed ignoti,~ 29 17| negli antichi che ne' nostri tempi,~libertinaggio e bacchettoneria~ 30 18| ministri quadrupedi in quei tempi~in quello stil stendeansi 31 18| scritti.~o gabinetti delli tempi nostri,~io me ne appello 32 18| sinceri e naturali;~perchè i tempi e gli attor son differenti,~ 33 18| confrontar possa~con quei tempi antichissimi il moderno,~ 34 20| Disse all'Orang-Utang che i tempi critici,~le circostanze, 35 22| valorosi eroi dei nostri tempi,~che grande avete in sen 36 22| valore il brando~in altri tempi strinsero e la lancia~Mandricardo, 37 22| stato foss'io bestia in quei tempi,~e Volpe e Lionessa avrei 38 22| Ma detto sia de' nostri tempi a onore:~la dignità real 39 23| buio profondo?~Nè di quei tempi abbiamo un mappamondo.~ ~ 40 23| dovria cangiar, se a nostri~tempi quel Can politico tornasse!~ 41 23| s'adatta~all'idee di quei tempi onde si tratta.~ ~Così quell' 42 24| perdonan mai.~ ~Anzi a quei tempi e Lionessa e Volpe~e altri 43 24| soglion talor, pur anche ai tempi nostri,~e gobbi e storpi 44 24| hanno.~ ~Ma siccome in quei tempi si credea~che ogni adunanza 45 25| crederebbe!) anche ai moderni~tempi sì dispietate ed inumane~ 46 26| sì velenosa critica,~ai tempi nostri, (e il mondo inter 47 26| e gabbamondo.~ ~Fama nei tempi appresso incerta e vaga~ 48 26| giunse~D'un letterato a quei tempi famoso,~E con molte opre, 49 26| gli accessi.~ ~Vide de' tempi più remoti e bui~I monumenti 50 26| ivi descritto~Lo stato a' tempi sì da noi distanti,~Con 51 26| tutto saprete.~ ~Era in quei tempi un galantuom maltese~Che 52 Apol| e ai Montoni.~ ~A' suoi tempi le Pecore mungea,~Ma con 53 Apol| con carità;~Tosarle a' tempi debiti facea,~Ma non mica