Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] diramata 1 diranno 1 dirassi 1 dire 53 direi 2 direm 4 diresse 5 | Frequenza [« »] 54 sono 54 venne 53 colà 53 dire 53 quegli 53 suol 53 tempi | Giovanni Battista Casti Animali parlanti IntraText - Concordanze dire |
Canto
1 PRE| allegorie, che formò, per così dire, il gusto e il carattere 2 PRE| onde posso con ogni ragione dire che, attesa la mia ottogenaria 3 2| contro del Can nulla evvi a dire,~nè alcuno esser potea di 4 2| natura.~ ~Il Cane, a vero dire, avea gran torto,~poichè, 5 3| mai~oltre secoli mille, a dire assai.~ ~Nè mai potè l'araldica 6 3| s'appella.~ ~Che a vero dire nel linguaggio tosco~voce 7 5| primier si distinguea vo' dire il Toro.~ ~Dalle corna pendean 8 6| Fenomeni sì fatti, a vero dire,~e rari sono e da pregiarsi 9 6| ben altre cose abbiamo a dire.~ ~Poichè la truppa fu tutta 10 6| Questo però sia detto sol per dire;~che s'io volessi in tuon 11 7| e tant'altri, di cui per dire i nomi~vi vorrebbero almeno 12 7| tanto a dir che sen potrebbe dire;~che nè la vita sua nè del 13 8| acconcio viemmi, io vi vo' dire.~ella era in verità visibil 14 8| esercizio ti manca, a vero dire,~difettuzzo cui facile è 15 8| Lioncino ad ogni tratto~udiasi dire il Lioncino ha fatto.~ ~ 16 9| orribili?~Questo ei può dire avvenne a tempo mio:~Narra 17 10| poscia la Scimmia e prese a dire:~che, o fosse cosa seria 18 11| perfidia vil, nè sa che dire;~pressata alfin dalla volpina 19 11| quegli allor retrocedono, per dire~in militar, ciò ch'è in 20 12| sempre nemico capitale,~ma dire ancor la verità conviene;~ 21 12| irato suon gli prese a dire:~Or cosa colla Tigre hai 22 12| esser de',~è diverso dal dire: così è.~ ~Or tolga il ciel 23 12| vi sarebbe anche altro a dire,~qualor l'apologia volessi 24 12| le rese, ed affrettossi a dire~che procurata si saria tal 25 12| istorico fedel dee tutto dire.~ ~Infin, nausea a recar, 26 13| in grazia, mi sapresti dire~cosa mai dice e cosa vuol 27 14| acciocchè nulla vi fosse a dire~con quella moltitudine piccina,~ 28 15| assai difficil era il poter dire~chi fosse l'animal ch'era 29 15| si sa che non v'è nulla a dire.~ ~Fu certa pantomima indi 30 15| Cagnazzo è colui imprese a dire~egli è un Cagnazzo, udito 31 16| da me, madama, imprese a dire,~l'onore si difese e si 32 16| ordini or corro; e in così dire,~tosto si congedò dalla 33 16| discorso del Can che, a dire il vero~a me non sembra 34 17| rivelazion? Non v'è altro a dire:~e rivelazion qualor s'accetta,~ 35 18| spingea però la Volpe a così dire,~ma il suo proprio interesse, 36 18| senso e la ragione;~e a dire e a creder s'era assuefatto,~ 37 19| Circostanze sì fatte, a vero dire,~io non saprei, nè di saper 38 19| volta per altro, a vero dire,~da Lion Primo in poi, l' 39 21| ordin sovrani o, a meglio dire,~secondo quei che dalla 40 21| crede che basti sol di dire, io voglio,~acciò tutto 41 21| Parte precipitoso in così dire,~nè v'è chi opporgli ostacol 42 21| d'ambe le parti eravi a dire.~ ~Non io se cento bocche 43 24| ambasciata il segretario,~vo' dire il Caiman,59 poscia seguia,~ 44 24| chi sulle virtù ritrova a dire,~e chi sui vizi dell'amfibio 45 24| allor seguia, crucciosa, a dire:~O mi s'accordi la domanda 46 25| ei, forzato alcuna cosa a dire,~ ~lento rizzossi, e fe' 47 26| prete del Gran Cucù, cioè a dire Allocco,~attesta, come testimon 48 26| discreto, e non mi ostino a dire~Che tutto vero sia quello 49 26| disse il Bramin; e con quel dire~Nel curioso viaggiatore 50 Apol| chicchessia,~L'Asin lasciava dire, e proseguia.~ ~Accordo 51 Apol| pretesto ai malevoli di dire~Che c'ingeriamo ne' governi 52 Apol| ragioni essendovi a chi dire,~Tacer dovean le misere 53 Apol| Concede a voi la libertà di dire~Liberamente come voi bramate~