Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] venute 4 venuti 6 venuto 8 ver 51 vera 20 verace 2 veramente 5 | Frequenza [« »] 51 pace 51 uso 51 veder 51 ver 50 coda 50 coll' 50 elefante | Giovanni Battista Casti Animali parlanti IntraText - Concordanze ver |
Canto
1 4| E di giusto parlar, di ver, di dritto,~e conoscerlo 2 4| mestiere:~e ridicolo in ver sarebbe poi,~se imitarli 3 5| il buono e il giusto e il ver segni all'immensa~universalità 4 5| detestar ciò basta.~ ~Ed in ver cos'è il mondo e cosa sono~ 5 7| spandono gran luce,~nè al ver son mai, nè alla giustizia 6 8| bastante~a discernere il ver con vista acuta,~tutto ciò 7 9| ed or col volto:~cose in ver che in un prence importan 8 11| pericoli e la morte:~tanto il ver delle cose e la natura~un' 9 11| garruli e mendaci.~ ~E in ver, come potrebbe esservi cosa~ 10 12| punge~rimprovero che al ver non s'indirizza;~ma s'è 11 12| egli dimora:~ma il nome ver se ne ignorava allora.~ ~ 12 12| d'orecchia o di coda, è ver, ma voglie;~voglie, e non 13 13| scaltro,~quello ch'è vero, è ver; non v'è a dir altro.~ ~ 14 14| posta.~ ~Esservi molti in ver che abbandonata~vigliaccamente 15 14| grandi e prenci,~pur troppo è ver che van per l'aria i cenci.~ ~ 16 14| spande,~e del giusto e del ver l'idee confonde,~e la menzogna 17 15| o dice,~e il dispiacevol ver neppur procura~inorpellar 18 15| che coraggiosa lingua il ver non scopra;~ed inquieta 19 16| e quelle sussistenze, in ver non molte,~al guasto universal 20 16| censura.~ ~E la Reggente: Il ver però dicea;~e allor la Volpe: 21 16| davante~quella bestia il ver disse, appunto è rea:~in 22 16| dimentica per poco;~e al ver fra noi la finzion dia loco.~ ~ 23 17| tanto a occhio mortale il ver s'asconda,~che colla probità 24 19| presume?~ ~Ah, s'egli è ver che dagli eterni scanni~ 25 19| scanni~religion, com'è pur ver, scendesti,~come, ah, come 26 20| avea colpite e tocche,~il ver vi narro, e non fandonie 27 20| straniero ignoto~fissa e ver lui, come di Scimia è l' 28 21| schivar non manca:~quei ver lui si ripiega, ed in quel 29 22| principino appena,~che l'Elefante ver colà s'è mosso;~e tor d' 30 22| d'iniquità profonde;~e il ver storpiando ed alterando 31 23| quei che restan pur, in ver non troppi,~è una massa 32 24| sette,~che la critica il ver non discoperse,~e il fatto 33 24| perchè son veri;~nudo il ver non convien che il volgo 34 24| il volgo veda,~ma creda ver ciò che vogliam ch'ei creda.~ ~ 35 24| spanda il foco,~pria che del ver soffoghi e spenga i rai,~ 36 25| asconder l'ira;~ed essendo ver lui rivolte e fisse~le bestie 37 25| entra in ballo;~tanto è ver che buon nome e buon concetto~ 38 25| che prova e conferma il ver ch'io dico.~ ~Parlo di mali 39 25| Can; che il giusto e il ver sui labbri ancora~di nemico 40 25| nel minister l'incolpe;~e ver colei, che lo motteggia 41 25| la differenza:~ ~S'egli è ver che il peggior di tutti 42 25| sterminatrice guerra,~e se è ver che a sollievo de' mortali~ 43 26| quegli torre.~ ~Vi fu in ver chi, scoperto il reo disegno~ 44 26| dannoso.~libera il giusto e il ver luce diffonde,~nè agli sguardi 45 26| e del giusto l'amor, del ver la luce~all'opre è legge 46 26| in pensiero~Tutto esser ver ciò che si tien per vero?~ ~ 47 26| differenti~S'odon che il ver se ne ricerca in vano;~E 48 26| V'è qualche storia in ver che a prima vista~Può mendace 49 26| resto poi non altro;~E in ver pretender non si può che 50 Apol| suoi;~Che verun stato a ver dir n'è senza;~E come tutto 51 Apol| è la ruina.~ ~E s'egli è ver che l'union de' forti~Sol