Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vedendol 2 vedendola 2 vedendosi 1 veder 51 vedere 10 vederla 1 vederle 2 | Frequenza [« »] 51 giusto 51 pace 51 uso 51 veder 51 ver 50 coda 50 coll' | Giovanni Battista Casti Animali parlanti IntraText - Concordanze veder |
Canto
1 3| pera,~che il mio sovran veder con trista cera.~ ~Ebben! 2 3| per tale incombenza.~basta veder con qual pudor cert'opra~ 3 4| ebbe tal carica.~ ~Bello è veder con quel gran corno in fronte~ 4 4| ravvisai.~ ~Deh! almen vieni a veder la funzione,~in cui con 5 4| grazie ottenne.~ ~E fe' veder che l'arte del buffone,~ 6 5| lontane~uccelli molti per veder la festa,~di strida e voci 7 5| che altrove mai che qui veder non lice:~tutte per ben 8 5| palco stesso,~la festa per veder questa mattina,~essendo 9 6| eran colà,~Ite, disse, a veder, che diavol'è,~e a farmelo 10 8| stupir non devi~tanti in veder maravigliosi allievi.~ ~ 11 8| non fosse e vano~di far veder sulla sua groppa impressi~ 12 9| Pappagallo;~corser tutti a veder lo strano uccello~di color 13 9| suo pensier contenta,~di veder quell'uccel straordinario;~ 14 11| gioco!~ ~Ma la truppa in veder che si ritira~e cede il 15 12| fea racconti scaltri~per veder corrucciar gli uni cogli 16 12| bestie noti.~ ~E questo fa veder quanto è buffone~chi vuol 17 12| Asino si ponga;~e starommi a veder se alcun vi sia~che la vecchia 18 12| intrattenersi assai sovente,~per veder qualche sua buffoneria,~ 19 12| ripiglia e puoi, crudele,~veder una par mia così languire?~ 20 14| ritrarre.~ ~Quindi bello è il veder la strana zuffa~che talun 21 14| lottar contro un torrente,~e veder debbe ir vani i sforzi sui,~ 22 16| errore cadde,~spesse volte in veder ciò che ora accade,~parmi 23 16| ciò che ora accade,~parmi veder ciò che fra bestie accadde,~ 24 16| che fra bestie accadde,~e veder parmi nelle storie umane~ 25 16| per dirtela, ch'io bramo~veder che storia è questo Corvo: 26 17| non fede.~ ~E questo fa veder quanto indiscreti~sieno 27 17| a un tempo stesso~ci fa veder con mille e mille esempi,~ 28 18| sottopone il collo al giogo;~se veder, se parlar, se pensar oso,~ 29 18| difetto~udir deriso, che veder corretto.~ ~D'opera di sì 30 19| provaro interno sdegno,~ma in veder i lor calcoli delusi,~n' 31 20| si rese immantinente~per veder se fornito era di tutto:~ 32 20| mano,~ove la marcia per veder fu posto~cogli assistenti 33 20| invidiose e rie~la Sovrana in veder che gentilezze~allo straniero 34 21| forti ribrezzi~i popoli in veder autorizzati~a storpiarsi, 35 21| l'araldo: ammazzar! vo' veder questa;~tu non t'intendi 36 21| sollazzi.~ ~Un bendato in veder che là si reca,~sendosi 37 21| del regno,~la sovrana in veder che si corruccia~di così 38 24| tanti mali,~che diceste in veder che sen facea~un teatro 39 24| norma.~ ~Se fissata però veder sperasti~la tua tranquillità 40 24| cataratte;~e bello era il veder quel patriarca~seder di 41 24| gli animali,~desideroso di veder tranquillo~il mondo tutto, 42 25| sintomi di languido governo;~e veder forte atleta allor mi sembra.~ 43 26| besticidi;~e spesso si temè veder la guerra~scoppiar di nuovo 44 26| barlume di docile indulgenza~Veder gli parve a quello in volto, 45 26| occulta e di non farla~Nè mai veder nè legger mai rammenti:~ 46 26| ed indi ratto~Sen va a veder cosa contien lo scritto,~ 47 Apol| bastonate.~ ~E curiosi di veder cos'era,~S'avvicinar donde 48 Apol| deputato~Con fior dispregio nè veder nè udire:~Da Sgraffigna 49 Apol| osservator d'attorno gira~Per veder qual cagione in fuga ha 50 Apol| in lungo e in largo,~Per veder se v'è luogo ove discopra~ 51 Apol| e spesso va di sopra~Per veder se la buca è ancor profonda;~