Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
usciva 1
use 1
usi 13
uso 51
usò 3
usogli 3
usual 2
Frequenza    [«  »]
51 buon
51 giusto
51 pace
51 uso
51 veder
51 ver
50 coda
Giovanni Battista Casti
Animali parlanti

IntraText - Concordanze

uso

   Canto
1 1| animali, che perdettero l'uso della parola e persin la 2 PRE| apologhi e generalmente l'uso delle allegorie, che formò, 3 PRE| il domestico costume, l'uso famigliare e la privata 4 1| Che ambo i sistemi in uso sono, ed hanno~ambo i vantaggi 5 1| capriccio del poter fatto uso.~ ~Volean però, per contenere 6 2| mancando ragion, cerca far uso~del motteggio talor, dell' 7 3| s'era ancor il patriotico~uso fra quei quadrupedi introdotto,~ 8 3| di cui fra noi comune è l'uso;~feroce aspetto avea, pupille 9 3| distinti impieghi,~ma in uso non essendo oggi fra noi,~ 10 4| alcun tempo ancor prevalse l'uso~d'aver grandi feston di 11 5| Forse quel ch'ei contrasse uso frequente,~della carica 12 6| acculattar facevasi, dal che~l'uso ne venne poi del Tabourè.~ ~ 13 6| Che un re, malgrado l'uso e l'esercizio,~alla lunga 14 7| letterati de' seguenti tempi~l'uso venuto sia di cangiar nome;~ 15 11| da melensaggine~vinti per uso, un'anima non hanno~capace 16 13| che follemente abbiamo in uso~riguardar come numi e come 17 14| l'erbe talor, com'è lor uso,~standosi ascose insidiose 18 15| più ella è buona,~e uso di lor, qual si volea, s' 19 15| esiger più rispetto, er'uso~di star nel suo petron; 20 15| venia~festeggiato oltre l'uso e favorito,~era sicuro allor 21 15| come anche oggi è sempre l'uso in Corte,~si fe' creder 22 18| nelle corti avvezza~per uso, per mestier, per gentilezza.~ ~ 23 18| arbitrario solo, instabil uso~di nomi tali ai posteri 24 18| e che la Volpe poi nell'uso pratico~raffinamento e forma 25 18| cui di palliar comune è l'uso~la violenza e del poter 26 19| fra noi v'è ancor qualche uso tale,~un resto egli è di 27 20| adottaron tosto un cotal uso;~tutti quanti i quadrupedi 28 20| lui, come di Scimia è l'uso,~le labbra aguzza e spinge 29 20| mondo avendosi un po' d'uso,~se gli vedea l'eretico 30 20| vannoaltieri,~e di tant'uso esser veggiam nel mondo,~ 31 21| confida,~di cui maraviglioso uso far suole;~l'altra in sua 32 24| in casi tali è sempre l'uso,~verificar le lor plenipotenze~ 33 24| che non sanno~saggio far uso della forza che hanno.~ ~ 34 24| quadrupedi felici,~moderato uso fe' di sua potenza...~Ma 35 24| lunga non ha pratica ed uso~dai ministeri esser dee 36 25| altrui del suo poter l'uso,~frenar non può di quel 37 25| dispotici governi~di porre in uso orror non s'ha; ma il Cane,~ 38 25| conciliator spirito avea,~farne uso volle in circostanza tale;~ 39 26| la ragion discredita,~l'uso anch'ei perderanne, e se 40 26| trarne,~Secondo porta l'uso e l'arte; e mentre~Quella 41 26| pria,~E tutti gli animai l'uso perduto~Di favellar ricovreranno 42 26| abbia fatto un qualche altro uso.~ ~Posto quant'io dissi 43 26| pensieri stessi,~Ch'erano in uso allor, se in questi miei~ 44 26| non quelli~Ch'erano in uso in quell'antica età,~Che 45 Apol| qual fine, dicevano, a qual uso~Diecci dunque natura ardire 46 Apol| questi annoverar si dee quell'uso~D'unirsi insieme in certi 47 Apol| necessarie facoltà~Muniti fur che uso e dover prescrive,~Onde 48 Apol| stranezza o vizio,~Se lungo uso l'approva o pregiudizio.~ ~ 49 Apol| un po' d'erba.~ ~Ma come uso introdotto ognor bel bello~ 50 Apol| con varie smorfie aveva in uso~Lieve la coda strofinar 51 Apol| so che avvenne poi; ma l'uso~Qual sia ben lo sappiam:


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License