Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] oziosi 2 ozioso 1 p. 8 pace 51 paciero 1 pacificazione 1 pacifiche 1 | Frequenza [« »] 51 benchè 51 buon 51 giusto 51 pace 51 uso 51 veder 51 ver | Giovanni Battista Casti Animali parlanti IntraText - Concordanze pace |
Canto
1 1| che prometteva al mondo la pace e la perpetua felicità. 2 1| dovrian concordemente in pace?~ ~Ciò ben sapean quell' 3 4| sacrifica dei popoli la pace;~e chi al suo fin per mezzi 4 4| ringrazi se lo lascio in pace;~amo da tai scempiezze esser 5 4| lascia me fra queste balze in pace:~ ~Che per la società la 6 5| utili arti e in guerra e in pace illustri.~ ~Quei primi il 7 7| sudditti suoi tranquilli e in pace,~non s'arrogò di lor fatiche 8 7| essi e langue,~se fortunata pace un regno gode,~e non si 9 11| bramar, s'osi invocar la pace~a sollievo de' miseri mortali,~ 10 12| bandisce dai quadrupedi la pace,~e l'un l'altro perseguita 11 14| pietà nemiche,~cen darem pace, e potrem dir: son bestie:~ 12 14| puote~interesse il cultor di pace amico,~alle altrui pretendenze 13 14| io, che per altro son di pace amante,~più inclino al neutral 14 14| dunque di quaggiù giustizia e pace~fuggì, per non far più fra 15 15| viver tranquilli e starsi in pace.~ ~Con sì fatti argomenti 16 16| riposo il ritorno e della pace,~niuno al sovran volere 17 16| nasconde e tace;~che sol pace nomar, crime di stato~reputat' 18 16| non men che in guerra, in pace~un sanguinario popolo rapace.~ ~ 19 16| tentativo almen si faccia~di pace per mostrar qualche desire,~ 20 16| rispose,~v'è chi brami la pace e il ben ne veggia,~ma tolga 21 16| dure e vergognose~condizion pace propor si deggia:~a decoroso 22 16| stabil s'appella ed onorevol pace.~ ~Su queste basi l'invasor 23 16| grand'onor che cerca,~nè pace ed esistenza in altra foggia~ 24 16| potente, o merca:~cotal pace il ladron carco di prede~ 25 16| a ben sicura ed onorevol pace,~che chi deciso e intrepido 26 16| che che altri creda,~no, pace mai non si rigetta e schiva;~ 27 16| così, che noi bramiamo~la pace in tutti i vasti tuoi domini~ 28 16| con lui;~ma se desio di pace in quei si scorge,~o se 29 16| occasion ti porge,~ ~digli che pace avrà, s'ei vuole, e digli~ 30 16| Barbon diceano avrem la pace?~E il Barbon gravemente 31 16| brami~fra noi ristabilir la pace omai,~se il comun mal perpetuar 32 16| con altre idee~mai fra noi pace esser non può, nè dee.~ ~ 33 16| guerra presente e sulla pace.~Andiam; noi bestie siam 34 18| ostenta,~che nulla per la pace ancor si tenta?~ ~Ma prima 35 18| rendere ai suoi sudditi la pace;~ma che sempre quel perfido 36 23| pensiam piuttosto omai~di pace a procurar pronto trattato.~ 37 23| Volpe, suo malgrado, idee~di pace alfin anch'essa adottar 38 23| stabilir fra gli animai la pace.~Per ragioni politiche e 39 24| torgli ogni molestia,~manda pace e salute ad ogni bestia.~ ~ 40 24| cupo, un fremito feroce,~di pace anch'esso approvator; e 41 24| popolo minuto:~L'Idra dicean pace propor? di pace~l'Idra parlar? 42 24| Idra dicean pace propor? di pace~l'Idra parlar? chi mai l' 43 24| son cose vecchie.~ ~Spesso pace propon chi men la vuole,~ 44 24| richiamar fra gli animai la pace,~giusto è che tutta l'assemblea 45 25| ferro e a fiamma?~Ma datti pace, o cara umanità,~datti pur 46 25| cara umanità,~datti pur pace, chè così si fa.~ ~Il savio 47 25| bere e dormir lo lascia in pace;~altra miglior politica 48 26| disciolse allor, bandì la pace.~ ~Onde quei che ne fur 49 26| zizzanie e ne sbandì la pace,~e seguiron duelli e besticidi;~ 50 26| che mai fra lor non ebber pace,~Chi d'Ariman, chi d'Oromas 51 Apol| mentre nascendo in santa pace~E Pecore gian, da fame spinto~