Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vocabolario 2 vocaboli 6 vocabolo 2 voce 48 voci 21 vocioni 1 vogl 7 | Frequenza [« »] 48 gloria 48 prima 48 siccome 48 voce 47 amico 47 avesse 47 barbon | Giovanni Battista Casti Animali parlanti IntraText - Concordanze voce |
Canto
1 1| unanimi e sinceri copersero la voce dell'amabilissimo autore 2 PRE| incepparono la libertà della voce, della parola e, per quanto 3 1| petto instancabile e di voce.~Ringhia con tutti ognor, 4 1| pochi, a forza l'orgogliosa voce~frenando, si guardavano 5 2| fier ruggito, alla terribil voce,~timida fugge ogni più ardita 6 2| tarda? e perchè tosto~la voce universal non si pronunzia~ 7 2| bestia imbelle~levar la voce in pubbliche assemblee~e 8 3| che a tempo suo correa la voce~ch'ei stato fosse un animal 9 3| sussurrar d'attorno~s'udia talor voce maligna e rea:~O deluse 10 3| dire nel linguaggio tosco~voce o termine alcun che abbia 11 4| filosofia dee soffocar sua voce,~in mezzo a tanti orror 12 5| il Gatto,~gli parlò sotto voce e di soppiatto:~ ~Lodo dicea 13 10| IL CLUB~ ~Chi mi darà la voce e le parole~per narrar la 14 10| pubblico il Can parlando a voce~nominarli solea repubblicani;~ 15 10| questo,~e ne contraffacea la voce, il gesto.~ ~Cotal prendea 16 11| sol soffoga di ragion la voce,~ma la punisce l'oppressor 17 12| tentò, ma invano,~che la voce mancogli e la parola.~Colei 18 12| applaudiron di concorde voce.~ ~Vi fu ancor chi opinò 19 12| sparso n'era il rumor di voce in voce.~ ~La maligna calunnia 20 12| n'era il rumor di voce in voce.~ ~La maligna calunnia e 21 13| spingendo fuor terribil voce:~Cane grida mugghiando o 22 13| sibilante, monotona la voce,~acuto il suon, l'espression 23 14| fier comando e sgangherata voce,~a esecrabil crudel carneficina~ 24 17| ognor coll'opra e colla voce~eccitator del fanatismo 25 17| guerrier forte tonerà la voce;~e sulla spaziosa, ampia 26 18| risponde~che pochi, a mezza voce, e tronchi accenti,~qual 27 19| d'un solo?~ ~Ma sol con voce tacita e dimessa~sfogar 28 20| quando color, di cui la voce~esse dovria della virtù 29 20| ed ognuno soffre;~chi la voce o la penna oppor potria,~ 30 20| e sangue,~dei cantori la voce allor non langue.~ ~Ah perchè 31 20| apparecchio,~rinforziamo io la voce e voi l'orecchio.~ ~ ~ ~ 32 21| ferreo petto avessi e ferrea voce,~narrar potrei di quel combattimento~ 33 21| lingua, no, non v'è, nè voce umana~i vari casi a raccontar 34 21| Aita grida in lamentevol voce~aita, amico, che questa 35 22| prestar, del despota alla voce,~mutola servitù, cieca e 36 22| parean non più aver moto nè voce;~e sul furor di marte empio 37 22| infuocato petto~la fulminante voce, avrei lor detto:~ ~Mirate, 38 22| ed altrettante~ad alta voce il Lioncin chiamava,~poi 39 23| a quei~chiese con fievol voce: e tu chi sei?~ ~Come per 40 23| atto tremendo e la tremenda voce~all'atterrita fera un fulmin 41 23| di pietà, nè di ragion la voce,~nè senso alcun d'umanità 42 23| e non burla;~egli ha per voce un fremito indistinto,~soffia, 43 24| spesso della calunnia udia la voce;~e n'era il furbo e il delator 44 24| Tramanda l'Ippopotamo una voce~che par di bue che mugghia 45 25| fors'è uno spasso?~A tal voce il silenzio a un tratto 46 25| duro cor, la baldanzosa voce.~ ~Poscia desio di regno 47 25| elettrico vigor, la sua potente~voce gl'intorpiditi animi scuote,~ 48 Apol| Altri per ispiegar la voce al canto~In sulle scene