Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] inventrice 2 invenzion 1 invenzione 1 inver 45 inverno 2 invero 4 investa 1 | Frequenza [« »] 46 consiglio 46 idea 46 interesse 45 inver 45 ordin 45 potea 45 pubblica | Giovanni Battista Casti Animali parlanti IntraText - Concordanze inver |
Canto
1 1| indole fiera~la Tigre ha inver; ma sanguinario atroce~l' 2 1| lieve e minuscolo~vi trovo inver, comune ai grandi e al volgo;~ 3 1| bestia tutto:~che tal non era inver l'Orangutano~che un'equivoca 4 2| di carne e quella mole;~e inver chi mai l'onor a lui conteso~ 5 2| nè in ciò l'incolpo;~che inver non v'era altro animal sì 6 2| fallirebber mai;~cosa assai dubbia inver, ma dubbia assai.~ ~Non 7 2| pensiero sciocco~e sciocca inver pretension saria;~usò perciò 8 3| favole e l'istorie.~ ~E inver quantunque il Can soffrisse 9 3| degna d'un real cervello~inver d'alcuni l'amor proprio 10 3| l'ugne.~ ~Or saria caso inver straordinario,~che un sovran 11 4| la Salica;~e caso non è inver straordinario,~che regni 12 4| vince.~ ~In quell'impiego, inver, sì grande onore~l'Asin 13 5| ex-officio.~ ~E il Gatto: Inver sì lievi affar non mertano.~ 14 5| Consigliere e Secretario;~e inver, se altri hanno una tintura 15 6| europei monarchi!~Sovente inver le gesta lor non spande~ 16 6| scrolli,~quegli animali poco inver galanti,~scuoter l'acqua 17 6| quattr'ore intere,~incomodato inver l'avea non poco.~Poi pian 18 8| Asini stessi il vanto.~ ~E inver tanto fra loro eran simpatiche~ 19 9| alchimia e di negromazia.~ ~Inver tutti costor perfettamente~ 20 9| susurro intende.~ ~Strana inver novità! le altre mattine~ 21 10| governo e cangiamento;~e inver tutto da lui potea temersi,~ 22 10| instituì che in apparenza~inver poteasi dir repubblicano,~ 23 10| solea repubblicani;~ed era inver repubblica da Cani.~ ~Sovra 24 12| anima, core e brame.~ ~E inver quel limitarsi ad un sol 25 12| novello.~ ~Mi fan ridere inver certi barbogi,~che in autorevol 26 12| alquanto~dissi, e tal era inver; ma ciò, s'intende,~attempatetta 27 13| Che l'antiregie bestie, inver discordi,~al tumulto e alle 28 15| Mulo ivi fra gli altri.~ ~E inver, senza volersi incaponire~ 29 16| felici allora!~ ~Ciò giusto è inver ripiglia la tutrice~ma se 30 16| delle prigioni regie.~ ~E inver fin da quel dì che trasformaro~ 31 17| ipocrisia per tutto spiri.~ ~E inver, quantunque odia gli Allocchi 32 18| avvenir tristo, e sorte inver non lieta~annunziò l'aligero 33 19| il Somaro.~ ~Tai fenomeni inver tutti i cervelli~talmente 34 19| Asino imitate.~ ~Il Mulo inver, pretension risibile,~fra 35 19| In lui total mancanza è inver di grandi~cognizion di tattica 36 21| gravide.~ ~Erano i regj inver più numerosi,~ma d'ogni 37 23| si rese~cotal risposta, inver bruschetta alquanto,~per 38 23| Scegliere un porco! Io resto inver stupito,~fra tante bestie 39 23| punto badare alle parole;~e inver piuttosto ambasciador che 40 25| facile s'attacca,~mal grande inver: ma non è peggio ancora,~ 41 25| regnanti~le repubbliche inver son spesso astrette;~che 42 25| liberi tenersi.~ ~Pur troppo inver di conquistar la smania~ 43 26| il passo~del vicin monte inver l'alpestri cime;~ma la respinge, 44 26| bestia, contradir non lice.~ ~Inver sovr'alma generosa e grande~ 45 Apol| cotanta stupidezza è troppa!~ ~Inver rider mi fai colla tua furia,~