Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] piche 2 pico 1 pie 4 piè 42 piede 7 piedi 9 piega 6 | Frequenza [« »] 42 mia 42 miei 42 nei 42 piè 42 sudditi 42 vil 41 aria | Giovanni Battista Casti Animali parlanti IntraText - Concordanze piè |
Canto
1 1| porti altrui sul dorso;~nè piè, nè muso avea, nè testa 2 1| Ricco manto, agil corpo e piè veloce,~gagliardia, sommo 3 2| caso avante,~levossi in piè per prevenire il colpo,~ 4 2| general dell'assemblea,~in piè rizzossi, la criniera scosse,~ 5 4| buffoneggiando e in su due piè danzando;~e ovunque grandi 6 5| mortella.~ ~Sul carro, in piè (che in piè gli Eroi star 7 5| Sul carro, in piè (che in piè gli Eroi star denno)~stassi 8 5| colà dal Cane istesso.~In piè mirasi il Can, che sulla 9 6| il deretano,~dritto sui piè che fissi al suolo tiene,~ 10 6| aggrappalo pel ceffo,~o il piè ritira e fagli la cilecca,~ 11 8| tanto a due che a quattro piè;~pur su tal punto un po' 12 8| bislacco,~storpio, zoppo d'un piè, storto, sbilenco;~ma il 13 9| si prendeano a vile.~ ~In piè si leva; e, fattosi più 14 12| forma,~su fermo e stabil piè, fu dichiarata~la Tigre 15 12| in cortesia,~ciascun nei piè dell'Asino si ponga;~e starommi 16 12| è un innesto:~orecchie e piè son d'asinil struttura,~ 17 13| animali,~ma muover cauto il piè su quei rottami~denno fra 18 13| inarpicar si pone,~ma guai se il piè pone una volta in fallo:~ 19 13| sostenendo lo gian coi piè, coll'ali~in ogni più difficile 20 15| parlar delle sue piume,~del piè, del becco e della coda 21 15| antica età~traean dai quattro piè la nobiltà.~ ~Quindi se 22 15| casi,~porsi, gettarsi ai piè, baciare i piedi,~ripeti 23 15| simiglianti frasi;~quantunque i piè, di bestia o d'uom, la cosa~ 24 15| nobiltà di bestie a quattro piè.~ ~Onde punto restonne estremamente;~ 25 17| si posa.~ ~Alto sui tesi piè s'eleva e surge,~l'irte 26 18| non ponno:~stessi anche in piè tre dì, non ho mai sonno.~ ~ 27 19| trar dal ceppo antico il piè non puote:~qual domestico 28 19| Orang-Utangh è detto.~ ~Ritto su' piè, quando la notte imbruna,~ 29 20| balza al basso,~l'adunco piè con gravità movea,~e giunto 30 20| merto aprì sotto i suoi piè la tomba,~tributeranno servilmente 31 21| vien meco.~ ~E poichè a un piè con un lacciuol legollo,~ 32 21| onor poco indulgente,~col piè percosse il suol, l'aer 33 22| Pur, da quei sostenuto, in piè si leva;~ed alla testa allor 34 22| forte,~composto in su due piè da un Gazzerotto~che in 35 24| consiglia;~col tirannico piè tu i germi primi~d'onor 36 24| della Lionessa~allora in piè la Volpe si levò,~il dritto 37 24| allor avea dormito o in piè,~o sovra il suo sedil sdrajato 38 25| fisse~le bestie tutte, in piè levossi, e disse:~ ~Potentissime 39 Apol| ardire e forza,~E d'unghia il piè ci armò, di zanna il muso,~ 40 Apol| coda a tutta forza,~E in piè levarlo il più che può si 41 Apol| Buffoneggiando in su due piè si drizza~Per dar tempo 42 Apol| e si sostiene~Dritta sui piè d'avanti uniti e tesi,~Ed