Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
prescrive 1
prescrivere 1
prescrizion 1
prese 33
presedea 2
preseder 2
presenta 7
Frequenza    [«  »]
33 parole
33 passion
33 po'
33 prese
33 reggia
33 soglio
33 trovar
Giovanni Battista Casti
Animali parlanti

IntraText - Concordanze

prese

   Canto
1 PRE| vestir la verità colle forme prese in prestito alla favola. 2 3| dati perciò di fedegni~prese forse la Grecia occasione~ 3 3| ivi depose, ingentilissi e prese~tuon dignitoso, e con nobil 4 3| allor cangiando, il Falco~prese per ajutante e la Faina,~ 5 4| il Can dal padron congedo prese,~e ritirossi nella sua spelonca;~ 6 4| e convien dir che assai prese ad amarmi,~poichè tornò 7 5| fatta profonda riverenza,~prese congedo, e fe' da lui partenza.~ ~ 8 5| codici un'idea.~ ~E il Sorcio prese a dir. Grand'opra e seria~ 9 6| chi per l'altro impegno prese.~ ~La Corte in due partiti 10 9| influenza e autorità vi prese,~che di Corte l'oracolo 11 9| cure sue permetter ponno,~prese interrotto ed inquieto sonno.~ ~ 12 9| e del quartier possesso prese.~ ~Il Can d'oltraggio tal 13 10| seguito di club il nome prese~quell'adunanza, e celebre 14 10| cose indifferentissime eran prese;~onde insoffribil divenia 15 10| Sorse poscia la Scimmia e prese a dire:~che, o fosse cosa 16 12| in rauco, irato suon gli prese a dire:~Or cosa colla Tigre 17 12| questo,~di finger gelosia prese pretesto.~ ~Per una specie 18 12| Tigre in tanta affezion lo prese,~che, per non distaccarselo 19 13| covile, ov'alto sonno il prese.~ ~Levasi un vento allor 20 13| malcontenti allor partito prese;~il Cane dunque gli propone 21 14| nelle vertenze lor parte non prese,~ma se ne stette imparzial, 22 16| vantaggio~di moderazione il nome prese;~e legge che dettò poter 23 18| dall'altro allor congedo prese;~e il Barbon, che stanco 24 20| nome indegno,~che a scriver prese, ed annunziò la storia~delle 25 22| conveniente posto ai lati prese,~e sul pulpito allor l'Asino 26 22| vivo,~il Lioncin del ciel prese il cammino;~ma vedendol 27 23| per favorevolissima si prese,~e tutto all'Ibi se ne dette 28 24| Bramino.~Altamente così radici prese~teocrazia nell'Indico paese.~ ~ 29 24| della violenza e del terrore~prese il sistema più che mai vigore.~ ~ 30 Apol| ceto.~ ~Ma la parola allor prese il Leone,~E dichiarassi 31 Apol| Amicamente a confortarlo prese.~ ~Non paventar, diceva, 32 Apol| con una in testa non lo prese~Che immobil, semivivo al 33 Apol| Dai feroci Mastini erano prese~Talora a morsi, e n'erano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License