Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
finanzier 1
finch 5
finchè 35
fine 29
finestra 2
finezza 3
finga 2
Frequenza    [«  »]
29 cortigian
29 debbe
29 fer
29 fine
29 giogo
29 lungo
29 massa
Giovanni Battista Casti
Animali parlanti

IntraText - Concordanze

fine

   Canto
1 1| ad intendermi sino alla fine. Applausi unanimi e sinceri 2 PRE| composti, e che si trovano alla fine di questo poema, m'incoraggiò 3 3| Chi sa se un giorno un fine microscopio~nel sangue nobiltà 4 4| ista,~come animal di gusto fine e terso,~e d'ingegno fantastico 5 5| intelletto più sublime e fine,~son bagattelle in paragon 6 6| al re veniva,~sendo alla fine il gran ricevimento;~ed 7 6| Leccazampa inulto.~ ~Poichè dier fine i due reali sposi~alla gran 8 7| altro,~ il male è alla fin fine irreparabile:~non disperiam: 9 8| animalesca alligna~sovra più fine e delicate tempre,~influir 10 8| politico e profondo.~ ~Quel suo fine, per altro, a dirla schietta,~ 11 10| scaltro~duce guidato e di più fine ingegno,~per potersi distinguere 12 11| luna ed alle stelle,~pon fine alla terribile baruffa,~ 13 11| instituzion, che a giusto fine~diretta esser potea, germe 14 14| magazzin lasciando,~con fine strattagemma, a bella posta,~ 15 15| core.~ ~Perciò con singolar fine malizia,~atti d'urbanità, 16 16| a tante orride stragi un fine.~ ~Niun più di me, la Volpe 17 16| Il Cane antireal, che fine e astuto~d'ogni più astuto 18 16| astuto~d'ogni più astuto e fine al paragone~politico era, 19 18| procura~sparger, non so a qual fine e con quai viste,~dirà colui, 20 18| budella;~ ~e così porre un fine al mal che causa~la pertinacia 21 20| e in pazza guisa~ per fine in un gran scroscio di risa.~ ~ 22 20| specie un certo can d'ingegno fine,~che poi si mise a fare 23 22| crepò.~ ~Ma odorato color fine ed egregio,~e fiuto avean 24 22| poichè lo spettacolo ebbe fine,~con applausi ed unanimi 25 24| assemblea~vedeste per dar fine a tanti mali,~che diceste 26 25| al suo parlar così diè fine:~ ~E quando entusiasmo ardimentoso~ 27 26| ministri, era ognor segno~di fine obbliquo e sempre altrui 28 Apol| libertà dar sfogo.~ ~E a qual fine, dicevano, a qual uso~Diecci 29 Apol| astuto e accorto;~Ma il fine a conseguir che si desia,~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License