Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giovanni Battista Casti Animali parlanti IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Canto grigio = Testo di commento
1 | 'l 2 26(62)| Persiani presso Herbelot, pag. 1016.~ 3 | 114 4 | 14 5 | 143 6 | 144 7 | 163 8 | 171 9 24(60)| rivière des Amazones, Paris 1745, p. 171; Petrus Martyr Ocean, 10 1 | di ambedue i secoli.~Nel 1800 l'Autore vi ponea l'ultima 11 | 2 12 3(4) | Brisson, Reg, anim. P. 236; Linn. Systema naturæ.~ 13 | 25 14 26(66)| Herbelot, Bibl. Orient. Pag. 298.~ 15 | 31 16 | 36 17 | 40 18 | 42 19 23(55)| Herbelot, pag. 464.~ 20 | 68 21 | 9 22 | ab 23 Apol | corteggio il maggiordomo,~L'abate Zibaldon bibliotecario,~ 24 4 | pentire.~ ~Cert'io lasciarmi abbacinar non soglio,~nè sedur, nè 25 5 | non ha ornato il Lion che abbagli l'occhio;~la maestà del 26 10 | poichè nè me splendor fallace abbaglia,~nè alla turba volgar vil 27 3 | fatuo splendor al volgo abbaglian gli occhi,~e or tanto ambite 28 9 | ex-ministro errando intorno;~ed abbaiando al raggio della luna,~cerca 29 13 | sparir fantasmi e larve;~abbajando arrestare il Can lo vuole,~ 30 13 | aurora,~e il Can destossi ed abbajava ancora.~ ~Pien di stupor 31 13 | come numi e come oracoli,~abbandonan lo stato alla balia~di rei 32 5 | prencipi trovar la via sicura~d'abbandonarne ai preti lor la cura.~ ~ 33 12 | ritarda il corso;~ma tutto ivi abbandonasi l'armento~alla vivacità 34 14 | Esservi molti in ver che abbandonata~vigliaccamente avean la 35 Apol | tratti a' suoi fini,~Gli abbandonava alla lor cruda sorte,~E 36 21 | tolga il cielo,~ch'io t'abbandoni a frenesia sì ardita;~prima 37 Apol | cure son con voi perdute,~V'abbandono alla sua indignazione,~E 38 22 | seguace stuolo,~e mesta e sola abbandonossi al duolo.~ ~Dentro una nicchia 39 7 | lor padron costoro stessi~abbassavansi a indegni atti servili,~ 40 22 | ma riverente taciturno abbassi~la testa avanti al sacro 41 20 | mio ti fida)~e dei ribelli abbatteran l'orgoglio;~l'alto favor 42 22 | sbranò, distrusse; e se abbattuta e vinta~la Pantera non fu 43 17 | già crede;~pure alfin l'abbattuto animo scosse~dal profondo 44 6 | Pasciuta in cotal guisa e abbeverata,~di mensa si levò la regia 45 Apol | tai nulla sparagna,~Gli abbeverò per fin collo sciampagna.~ ~ 46 Apol | insulta.~Non curan benefizio? abbiansi il danno;~Dal comun mal 47 16 | perniciosi o inutil sono.~ ~Abbiti pur per massima costante,~ 48 16 | autori antichi e strani~l'abboccamento si chiamò de' Cani.~ ~Il 49 16 | procuri il Can rubello,~e d'abboccarti a solo a sol con quello.~ ~ 50 Apol | Adamo.~ ~Dell'atto iniquo abbominevol empio,~D'invenzion sì mostruosa 51 25 | esuberante umor, gonfiasi, abbonda,~e fuor degli orli alto 52 Apol | farà le tue campagne,~Ed abbondante renderanno e molta~Di fromenti 53 11 | furon serviti~di lauta abbondantissima merenda~e di rinfreschi 54 23 | E questo detto sia per abbondare~con voi, che meco sì gentili 55 15 | s'incontrano costoro,~s'abbordano e s'aggruppano fra loro.~ ~ 56 23 | ricontrali, risente~ribrezzo, abborrimento, antipatia,~più ancor dopo 57 22 | quanti~eccidi siete gli abborriti autori!~e il muso sui cadaveri 58 8 | Scimmiottini al collo;~gli abbraccia e lecca e gratta, e attento 59 21 | e il collo~per di dietro abbrancandogli, sbranollo.~ ~Poichè il 60 21 | resistenza oppone.~ ~La Tigre d'abbrancarla invan procura,~e or per 61 Apol | generoso in suo sussidio,~Ed abbrancò la Tigre, e la ritenne~Dal 62 26 | sepolta,~del dì la luce e abbujasi ed annotta;~e sol da torbo 63 1 | tenuti~in servil dipendenza, abietti, oppressi,~trovar sperava, 64 Apol | Ed il mastro di casa abil leale,~Che chiamato venia 65 26 | feo;~Ruppe allor l'Oceano Abila e Calpe,~e l'irte fronti 66 17 | da mille e mille secoli abitasse;~e si volea dal credulo 67 14 | volteggino o sul mare,~o abitin le rupi e le montagne,~o 68 10 | tutto s'osserva,~non puossi abituar che anima serva.~ ~Da se 69 8 | governar le nazioni~all'ozio abituaste e all'indolenza~ed alle 70 4 | anzi sovente il giuramento abiura,~e se utile lo crede e necessario,~ 71 19 | imprime?~Dunque, o savi, abjurate i dogmi vostri,~disparisca 72 18 | zampa allora~lo rinnego e lo abjuro nelle forme.~La Volpe ivi 73 16 | gran Cucù.~ ~Che se appieno abolir non puoi le lettere,~i fonti 74 9 | venefico comparte~sugo di dogmi abominati ed empi,~proscritto vien 75 19 | confuti ed il disprezzo~e l'abominazion del mondo tutto,~che con 76 19 | incendi e scempi?~Come sì abominevole e sì orrendo~culto, o cielo, 77 3 | che, in cotanta di cariche abondanza~quella del grattator è d' 78 14 | Quai non eccita orrori e aborrimenti~l'esecranda politica canina,~ 79 15 | inestinguibil di giustizia amore,~d'aborrimento invan renderti oggetto~tenta 80 4 | di libertà l'idea,~farne aborrir, farne esecrare il nome.~ 81 9 | timor che inspira altrui~l'aborrito sovran, prova in se stesso,~ 82 4 | più gravi ed importanti~abusar del favor, dell'indulgenza~ 83 26 | fare,~quanto l'umano bipede abusare.~ ~Altri provar, filosofando, 84 11 | dell'ignoranza altrui~non abusasse per li fini sui?~ ~Che direm 85 14 | distor che del potere ei non abuse,~sicchè, malgrado gli argomenti 86 8 | siete,~nè della confidenza abuserete.~ ~È da saper che, ad onta 87 20 | Pilade ed Oreste, Enea ed Acate,~credetemelo pur, son ragazzate.~ ~ 88 3 | per cui tutto all'opposto accadea spesso~di quel che il re 89 12 | chi numerar mai può~quanti accadeano sbagli e qui pro quo?~ ~ 90 7 | le scienze a quelle prime~accademiche bestie aristocratiche,~importanza 91 9 | parentesi vi prego~che nessun accademico di Corte~capace fu di letterario 92 Apol | Tigri e gli Orsi;~Onde, come accadere in tali casi~Suol fra gli 93 23 | fu!~cose che in oggi non accadon più.~ ~La Volpe al mediator 94 10 | e tante~che ne' governi accadono del mondo,~non era il primo 95 19 | Onde il furor ne' popoli accalora,~e a scellerate atrocità 96 21 | il sanguinoso~conflitto accaloria, quando di faccia~l'Ippelafo 97 21 | propose~di bloccare il nemico accampamento,~e senza avventurar dubbie 98 19 | avvolgimenti~che le bestie accampate là vicino~facean per divertire 99 5 | in foglie larghissime s'accappa.~ ~In gran pompa le cariche 100 15 | in larghissime foglie era accappato~specie di danza tal da quell' 101 4 | di quelle auliche bestie accarezzata.~ ~Nomata fu la Martora 102 7 | mpera!~ ~Ah che invan m'accend'io di santo zelo~contro 103 18 | suoi guerrier l'entusiasmo accende,~e che a qualunque schiera, 104 16 | che avverrà poi da lungi accenne.~in fisica e in moral, tutto 105 10 | sembra~che l'aurata catena accenni e dica:~Io sono, al par 106 16 | due motti il tuo dover t'accenno:~i ministri politici e i 107 7 | ogni non ben ancor formato accento,~ogni passo, ogni moto, 108 13 | dorso,~e il codon che lo accerchia e l'inviluppa,~fa che non 109 24 | le lor plenipotenze~per accertarsi se fra loro intruso~si fosse, 110 17 | che l'avesse poi contro l'accesa~vampa solar coll'ale sue 111 6 | Pantere e Tori~d'ira s'acceser contro quei protervi,~che 112 6 | in sostener l'impegno~s'accesero ambedue d'ira e di sdegno.~ ~ 113 12 | Ora mi si permetta un'accesoria~riflession che natural mi 114 18 | non sia che un minimissimo accessorio.~ ~Quindi avvenia che se 115 13 | puoi sorte più bella!)~t'accettan per amica e per sorella.~ ~ 116 20 | ma pur alfin convennegli accettare;~e la Reggente, quando fu 117 23 | nè in Corte alcuna carica accettato,~nè alcun impiego pubblico 118 23 | re degli amfibi~l'atto di accettazion, come si pratica,~spedì 119 17 | sfodera,~e il popolo inquieto accheta e modera:~ ~poichè d'ogni 120 10 | del degradato Cane~credè acchetar coll'apparente onore:~l' 121 23 | vigore,~che ingoja fin l'acciar, nè però crepa,~che pari 122 23 | grossolano iniquo inganno~acciecati i mortali ognor vivranno?~ ~ 123 18 | umanità cotanto!~Tu il mondo acciechi coi prestigi tui;~tu presti 124 21 | diavol fai? gridava quei m'accieco;~ed il Cervier: non mi seccar, 125 18 | accorta~com'io già m'era accinto a trattar seco,~onde in 126 13 | Tigre ai malcontenti~ed acclamata fu generalessa,~guasti, 127 15 | In grazia nondimen dell'accoglienza~che le maestà loro hannogli 128 16 | generosa ognor la Lionessa~accoglierà i traviati figli~che por 129 19 | famiglia,~colei distinto accoglimento fegli,~anzi di deputati 130 24 | gran risa e gran fischiate accolto.~ ~Col sibilo e col grido 131 23 | egli fu gran democrata,~nè accomodarsi bestia sì plebea~agli usi 132 6 | malcontenti,~finch'ei non vi si accomodi e gli adotti,~ad ogni mossa 133 5 | introdusse poi:~di grazia, accompagnamolo anche noi.~ ~Pronto ad udir 134 1 | Gli stessi applausi lo accompagnarono in seguito a vari passi, 135 14 | scaltri ipocriti trattati,~accomunan le stragi e gli esterminj.~ 136 1 | che a lui piace;~e par che accomunato abbia con lui~lo stesso 137 9 | sovente coll'iniqua Volpe~accomunava gli utili e le colpe.~ ~ 138 15 | cortigiana furba,~le danzatrici acconce ai danzatori;~e come anche 139 18 | Volpe l'animo si prova~con acconci preambuli disporre,~nè vuol 140 PRE | Una tal pittura, qualora acconciamente venga eseguita, può, anzi 141 4 | qualche nuova moda~ella acconciar sapea la Lionessa:~in testa 142 8 | ancor v'ho detta,~or che in acconcio viemmi, io vi vo' dire.~ 143 23 | real comando~l'Ippopotamo acconsentì mugghiando.~ ~La Lionessa 144 1 | balordaggine e imperizia,~a quella acconsentir bestia eloquente;~che chi 145 11 | strinse le spalle e parve acconsentire:~non vuol la Volpe allor 146 11 | tradimento~la dubbiosa Reggente acconsentisse,~vide ch'ella prestavasi 147 Apol | sfracella, lo stritola, l'accoppa:~Escono quelli, ognor col 148 23 | avvedimenti,~poichè seppe accoppiar due personaggi~d'indole 149 20 | ed alle sue~alte vendette accoppierà le tue.~ ~Ma se l'onnipossente 150 15 | simpatie, gli amori,~ed accoppiò, da cortigiana furba,~le 151 7 | esterminio~avrebber fatto accoramenti tali~del quadrupede ampissimo 152 19 | stupite? Io no.~ ~Pianser d'accoramento i Scimmiottini,~che un tanto 153 2 | la prolunga e spiega,~l'accorcia, la ritira e la ripiega.~ ~ 154 3 | cosa in somma in due parole accorcio,~eletto fu bibliotecario 155 20 | Elefante;~molto ingegno gli accordano e buon senso~e balordo il 156 6 | Corte eran gli onor tutti accordati:~onde, qual animal d'illustre 157 9 | alla Volpe e all'Allocco s'accordava,~nel critico maligno osservatore~ 158 19 | che ogni riguardo a lui s'accorderebbe,~nè alcun nomato Orang-Utangh 159 26 | palpabili coperta.~ ~Ed accordiam, senz'altre cirimonie,~che 160 14 | anche fra lor nemici,~s'accordino per tor scampo e riparo~ 161 18 | sudditi distrutti;~ ~che accordisi alla lor richiesta insana~ 162 18 | mestier, per gentilezza.~ ~Accordò intanto la regina madre~ 163 9 | contrassegno,~di portare accordossi in privilegio~appeso al 164 1 | procura~il più fino e sagace accorgimento,~sendo il furbo animal ben 165 11 | la truppa ad avvisar che accorra~a trarne di periglio e ne 166 2 | suste ed altri arredi~non si accorresse per riporlo in piedi.~ ~ 167 22 | figlio;~ma tutti allora accorsi per sottrarla~da quell'imminentissimo 168 Apol | il Bue.~ ~Ma di lor forze accortisi costoro,~E disdegnando un 169 21 | la Naja insidiosa a lui s'accosta.~ ~Lasciar non volle il 170 15 | imbacuccata,~destramente accostatosi al Somaro,~diegli, in passando, 171 Apol | dolce avida occhiata,~Se gli accostò, come per dargli un bacio,~ 172 7 | rapidi e grandi,~e giasi accostumando a maraviglia~ai sovrani 173 13 | Al rubelle partito ardire accrebbe~un così grande e non sperato 174 26 | un raggio~Di speranza che accrebbegli coraggio.~ ~E l'ascendente 175 26 | porse~Per schiarir meglio e accreditar la cosa,~Perchè così le 176 8 | ancor meglio è torre,~che accreditare o mascherar l'errore.~Se 177 Apol | Somari.~ ~E acciò vie più s'accresca e si dilati~Di libertà l' 178 13 | discordanti~parer vieppiù accrescean gli odj e i rancori;~e allor 179 13 | reità gli esempi~spesso accrescono il numero degli empi.~ ~ 180 2 | suo selvoso albergo,~per accudire ai vari affar di stato;~ 181 18 | desta, e seco~sul covil s'acculatta: ivi pensoso~stassene alquanto 182 6 | fastel, ma senza fiocchi,~acculattar facevasi, dal che~l'uso 183 20 | Lionessa al far del giorno~s'acculattò colla sua Corte intorno.~ ~ 184 PRE | anche a giudizio de' più accurati critici, diverso esser non 185 24(58)| Don Felice d'Azara, accuratissimo ed instancabile naturalista, 186 19 | Volpe, onde aver di che accusarlo,~indusse la Reggente ad 187 22 | ed unto,~con rimproveri acerbi avrei soggiunto:~ ~Tu che 188 Apol | stese.~ ~Al condottier l'acerbo caso increbbe~Per lo profitto 189 17 | opinion fantastiche,~le acerrime di là dispute nacquero,~ 190 17 | Perso, il Celta,~l'Indo, l'Acheo, l'abitator del Delta.~ ~ 191 22 | recise in erba;~e intanto d'Acheronte il fiume varca~l'ombra del 192 19 | animator degl'ingegnosi Achivi,~deificò nel favoloso mondo~ 193 14(28)| dell'Indie e degl'Incas d'Acosta e di Garcilasso.~ 194 14 | duplice podestà, terrestre e acquatica.~ ~E in cotal qualità il 195 14 | fidi suoi sudditi o servi~acquatici e terrestri ei si pascea,~ 196 23 | folto uditorio e romoroso~s'acqueta e in gran silenzio ascoltar 197 PRE | famoso nome meritamente acquisitossi l'aureo La Fontaine, il 198 12 | male~anche i vaghi sospetti acquistan fede,~conseguenze però traean 199 16 | meno.~ ~E forza ognor vanno acquistando, a segno~che un certo galeotto 200 PRE | ho avuto tutto l'agio d'acquistare, le ripetute osservazioni 201 4 | fosse fin d'allor proposto~d'acquistarne le grazie ad ogni costo.~ ~ 202 7 | importanza maggior per acquistarse;~il che le venne a maraviglia 203 Apol | recasse offesa o danno,~Dell'acquistata libertà in memoria,~Ove 204 Apol | saggio~Coninciò a usar degli acquistati dritti,~E pastor vigilanti 205 4 | perciò molti, che han credito acquistato,~l'esempio di quell'Orso 206 16 | periglio e della morte,~gli acquisti da noi comperi col sangue:~ 207 26 | per qual via)~Tale stima acquistossi e affezion tale,~Che l'effetto 208 13 | ripieno,~palustri canne e acquosi giunchi ha intorno,~e impraticabil, 209 15 | la fuga, che tai cose~con acrimonia esageraron forse,~i due 210 21 | importun ronzio~e cogli aculei lor pungenti acuti~in mezzo 211 14 | oltre il comune,~e coll'aculeo e colle stridule ali~noje 212 PRE | Esopo di Frigia che, coll'acutezza dell'ingegno e colla sagacità 213 2 | se talun zucchero o sale adacqua,~zucchero e sal non trova 214 11 | crudel barbaramente:~Strilla adagino gli dicean gli atroci~esecutori 215 26 | fico,~Ad Eva che sedotta Adam sedusse;~Lo che produsse 216 Apol | i castrati si può dir l'Adamo.~ ~Dell'atto iniquo abbominevol 217 Apol | espedienti pan del chimerico;~Adattabili sino al caso pratico,~E 218 4 | natura~le corna vere, s'adattar le finte,~e feron pompa 219 4 | indosso alla regina ella adattasse~ciondolo o fiocco o ciuffo 220 21 | non sono al gran confronto adatte.~ ~Par che l'ordin si rompa 221 3 | geloso posto~fu soggetto adattissimo proposto.~ ~Sire disse al 222 10 | i defensori,~e quei che addentan per l'orecchie i Tori;~ ~ 223 Apol | mediti o rapina:~ ~L'altro addentando il sanguinoso pasto~Col 224 21 | di qua, l'altro di là l'addentano.~ ~Invan la testa il Toro 225 26 | talun presa,~Se il vero ben addentro non adocchia,~Per una solennissima 226 25 | allor mi sembra.~ch'eserce e addestra le robuste membra.~ ~L'onda 227 24 | Corvo e al Gran Cucù gli addetti, e quelli~parte v'avean 228 26 | aristocratico-reale~alla Volpe addettissimo e alle Corte,~che di tutti 229 1 | uom l'esempio per model ci additi,~propor credi animal per 230 20 | colla Zampa un moto,~ed additogli il Lioncin, che appressa;~ 231 21 | torreggia e lo schienal gli addobba.~ ~Poi si avventa al Tapir, 232 7 | la poverina~estremamente addolorata anch'essa,~chiusa in certe 233 13 | la ragion da me poc'anzi addotta,~dal volgo ammessa e dalla 234 6 | stacca;~ciò appunto che tu adduci in tuo vantaggio~in disvantaggio 235 PRE | superiori talenti e con forze adeguate all'impegno. Comunque sia 236 11 | il ciel, tu il suo volere adempi:~t'assiste e ti protegge 237 Apol | distruzione.~ ~Onde per adempire il gran decreto,~Tolti ai 238 20 | ingegno e intelligenza~seppe adempirle, che far meglio appena~avria 239 24 | poichè, dove trovar chi più adempisca~religiosamente i dover regi?~ 240 9 | primario~di regia educazion non adempiva;~e indispensabil era e necessario,~ 241 25 | dell'adunanza~quasi tutti aderirono al Cavallo;~ma il Can levossi 242 24 | fra i quadrupedi sudditi aderito,~del minister l'inquisizion 243 15 | e Cerva e Renna invan s'adirano,~li pressano, li spingono, 244 12 | dentro (oh bell'ardire!)~l'adirata regina osò seguire.~ ~Quai 245 12 | punta coscienza irrita e adizza;~ma torniamo a parlar di 246 26 | il vero ben addentro non adocchia,~Per una solennissima pastocchia.~ ~ 247 6 | se vicino un buon boccone~adocchiato di già, ratto lo chiappa,~ 248 8 | Voi che fin dalla prima adolescenza~i nati a governar le nazioni~ 249 12 | l'Ippelafo~arse, che per Adon la dea di Pafo.~ ~Or ch' 250 7 | quanto il Can ministro~s'adoperasse per entrarle in grazia,~ 251 Apol | spartirli e prevenire il peggio,~Adoprando se occorre anche il bastone:~ 252 9 | specchio.~ ~Ma per quanto adoprassersi a cercarlo,~per quanto lambiccassersi 253 24 | impiegò quell'insistenza~che, adoprata col debole, è costanza,~ 254 Apol | Dai crudi forbicion male adoprati.~ ~Eran più volte al dì 255 26 | Strano linguaggio e strano adoprerei~Stile inintelligibile ed 256 Apol | morsica e la secca;~Ma tanto s'adoprò, tanto agitossi,~Che la 257 9 | infantili;~ma che però farle adorar conviene~dalla massa dell' 258 11 | di te, placati, modera,~adorata reina, i sdegni tuoi:~un' 259 18 | portenti~dei creduli atterriti adoratori~empian la mente e il cor 260 18 | rapa o la cipolla~o l'antro adorerà, la rupe, il monte,~il pin, 261 17 | che nudo e puro~il vero adori, e senza paradossi,~e sei 262 9 | oltre a questi esterni adornamenti,~doveasi almen, per far 263 2 | pregio ammira e loda;~esterno adornamento, esterna dote~vanti colui 264 Apol | moda,~Pose tutta la cura in adornarsi;~Gran fiocco sulla fronte, 265 4 | che con avidità non si adottasse,~se anche il respir dovesse 266 13 | femminil tradizion venuta,~e adottata dal credulo bestiame~senza 267 9 | se le fissò per norma, ed adottolle:~e di sostituir formò il 268 Apol | maggiore e col minor protervo,~Adulatore e consiglier malvagio.~A 269 20 | segno~giunger penna venale, adulatoria?)~scrittor vi fu, di cotal 270 13 | sazia,~in braccio a vili adulteri si corca,~e il talamo reale 271 12 | specie diversa,~reputato era adulterino e lercio,~mostruoso, illegittimo 272 12 | altrimenti le lascive voglie~l'adultero Ission già un tempo spinse~ 273 9 | inspirare a un principin già adulto~riverenza e rispetto convenia~ 274 Apol | In luogo convenevol s'adunaro~I deputati de' lanuti armenti,~ 275 20 | respettivi condottieri~denno adunarsi, e che tener si denno~pronti 276 10 | tutte ridean le bestie ivi adunate.~ ~A nome allor di tutta 277 4 | quei che in società stansi adunati,~sono eglino di noi più 278 23 | solenne~sia nelle forme debite adunato,~in cui ciascun ogni rancor 279 3 | pei denti acuti e per gli adunchi graffi.~ ~Sire il Can soggiungea 280 17 | immensa moltitudine feroce~adunerà dai quattro venti in guerra,~ 281 14 | o fra gli artigli suoi l'adunghia e serra~sicchè non se gli 282 Apol | Al sole ardente, sull'adusta arena~Sotto gli enormi pesi 283 2 | qualità regale~è un caustico adustivo, un assorbente,~un corrosivo, 284 14(31)| Anim. L. 9. e 36, tit. p. Aelian. De Nat. Anim. Lib. 2, cap. 285 10 | fra l'ombre, e di corrotto~aëre s'alimenta in tetro loco;~ 286 15 | che l'Ibi,~questi perchè l'aeree piume veste,~quegli come 287 20 | augel sterminator, guerriero aereo,~fra il lampo e il tuono 288 7 | solo padron di tutto:~e con affabil popolari modi~seppe acquistar 289 19 | concordemente~di principe sì affabile e clemente.~ ~Le cortigiane 290 Apol | campagna~Esca cercando alle affamate gole;~E se in valle, in 291 7 | anelante guisa~fuori del nido, affamatelli e secchi,~e pigolando, della 292 9 | della luna,~cerca l'interno affanno e i mal celati~sdegni sfogar 293 Apol | faccia il capitan che s'affatica~Per sorprender, se può, 294 9 | permettere~su tanti oggetti affaticar la mente:~lo che potrebbe ( 295 20 | bestiuccia~esser quello affermò natural vezzo;~ma non badando, 296 21 | Condor qual paleo s'aggira, e afferra~col forte rostro al Boachira 297 22 | dovuto;~che se una volta ad afferrar la giunga~la Tigre, e l' 298 26 | a lei notando venne,~ed afferrata allor la larga schiena,~ 299 22 | quegli scempi;~e pel collo afferratele ben strette,~spingendo fuor 300 21 | Toro agita e scuote,~che afferrato color tengonlo in guisa~ 301 1 | distinto luogo;~nè osando d'affettare il regio posto,~capo popol 302 18 | intenzion sovrane,~e con frasi affettate e smorfiose~vari motivi 303 10 | le bestie in favore e ben affette:~la Volpe, il Bertuccion, 304 10 | beneficati~si dimostrar sì affettuosi e grati?~ ~O voi d'ambizion 305 12 | ch'avean pell'Ippefalo affezione,~pria ch'ei non ricevesse 306 8 | ed inesperta mano~vuolsi affidar l'alto poter sovrano?~ ~ 307 Apol | altro animale, a cui~Che ci affidiamo estremamente approvo,~Perchè 308 18 | manifesto intanto stese,~che affigger fece ai tronchi e alle fontane,~ 309 10 | per abitudine~studiasse, affin di giungere a gran sorte,~ 310 14 | se sussister lo lascia, è affinchè i gravi~danni in comun sofferti 311 20 | diverse e tante,~seguaci, affini, amici ed aderenti~della 312 12 | letterate,~in fronte se gli affisse un epitaffio,~che, insolenti ( 313 9 | che il presente~letto ed affisso sia pubblicamente.~ ~Poichè 314 10 | con perfetta indifferenza.~Affliggersi per chi non si conosce~è 315 7 | chi servire.~ ~Intanto l'afflittissima regina,~la vedova real, 316 25 | appena~si strangola, si affoga o s'avvelena.~ ~A massime 317 7 | menzogna~la vilipesa verità tu affoghi,~ed ogni germe di virtù 318 2 | favellar s'accinge,~ciascun s'affolla, e innanzi a orecchie tese~ 319 2 | sotto la mano ardita.~ ~S'affollar tutti intorno al re animale~ 320 6 | loggia,~tutti all'ingresso s'affollaro in frotta~per ricovrarsi 321 15 | forestiere~tutti quanti affollaronsi a vedere.~ ~La Corte il 322 24 | ciaschedun dell'uditorio~e delle affollatissime tribune~disapprovazion scorgeasi 323 6 | Cerimonier con diligenza~quell'affollato stuol di bestie in gala~ 324 26 | e grave~pel peso enorme affondasi la nave.~ ~L'Atlantide così 325 Apol | recargli altra molestia o noja;~Affratellarsi non può mai con noi~Vil 326 Apol | Pantera~Sendosi insieme affratellati un giorno,~Per digerir, 327 20 | interruppe, io qui non piaccio,~affretterommi a togliervi d'impaccio.~ ~ 328 13 | chiaro si vede~che la morte affrettò di Lion Primo;~or va, critica 329 12 | Grazie ei le rese, ed affrettossi a dire~che procurata si 330 16 | vendicar quei ch'egli appella affronti,~eserciti e carnefici son 331 19(34)| specie differenti, di cui l'Africana è la più grande; e parrebbe 332 24 | e pratici,~come oggi gli Africani e gli Asiatici.~ ~Or che 333 19(34)| stessa cosa che il Pongo Africano; ma per via di ripetute 334 17 | Calvinisti,~furonvi allor Ageniti, Caostici,~Corvisti, Oracolisti, 335 Apol | somiglia,~Quando rapì d'Agenore la figlia.~ ~Il guardo osservator 336 9 | studi~il suddito lasciar che agghiacchi e sudi.~ ~Onde, pieno di 337 8 | governo~il pedante giurista agghiacci e sudi,~o s'affanni a raccor 338 20 | aborto.~ ~E a che stupir se aggirator sagaci~van dove forza e 339 9 | colorian l'oltraggio,~e aggiungean, per sciocchezza e per malizia,~ 340 1 | in versi una storia vera, aggiungendovi alcune ciarle che debbonsi 341 10 | par che debba al sospetto aggiunger fede.~ ~Comunque sia, quell' 342 24 | succiator spettro lo crede.~ ~Aggiungerò, per non lasciar dubbiosa~ 343 4 | novelli~convien sostegni aggiungervi e puntelli.~ ~Se indotto 344 11 | avversari,~e insulti al danno aggiungono e dispregi;~e con rimbrotti 345 Apol | per onor far tre colleghi aggiunti;~E all'uom signore del vicin 346 8 | passioni, e all'uopo suo le aggiusta.~ ~Così talor vid'io rinchiuso 347 Apol | perdè non poco,~Sicchè per aggiustar con essi i conti~Trovar 348 1 | elettrico vapore~si condensa, s'agglomera, s'ammassa,~fulmin divien, 349 26 | sdrucito fianco,~agli albori s'aggrappa e dal periglio~tenta sottrarsi 350 6 | lecca,~il re scherzando aggrappalo pel ceffo,~o il piè ritira 351 14 | malefica influenza,~ed il peso aggravar di sua possanza,~sopra la 352 PRE | maggiormente in ogni tempo aggravato il peso dei dispotici governi, 353 23 | Cosa ti salta in testa~d'aggregar anche i Porci alla politica?~ 354 9 | alle genie sovrane~venne aggregata, lo dovette al Cane.~ ~Eppur 355 25 | giusta è la difesa~contro l'aggression, contro l'offesa.~ ~Così 356 5 | vari ciuffi lo raccoglie e aggroppa,~chi d'edera tessuta ha 357 11 | dentro il bosco tacita s'aggruppa.~ ~Fur gentilmente accolti, 358 15 | costoro,~s'abbordano e s'aggruppano fra loro.~ ~Chi assicura 359 10 | qualche opportuno cangiamento,~agiatamente poscia avea prefisso~di 360 Apol | avea la noja in volto;~Dall'agiato sofà non si scompose,~E 361 10 | Toro allor che con vigore~agire e che la forza si dovea~ 362 13 | incomprensibil cosa è come agiscono.~stiam forti al fatto e 363 17 | Corvo orrendo grido,~ed agitando i rumorosi vanni~si rintanò 364 14 | i scrupoletti~de' deboli agitar la conscienza,~molti inermi 365 7 | natio di comandar prurito~agitata costei, tal ascendente~avea 366 26 | il suo soggiorno.~ ~Agli agitati miseri mortali~so che sottrarsi 367 10 | quel governo~che, da tema agitato e da sospetto,~di ciaschedun 368 14 | passion tu non ti spogli,~t'agiti invano, e cangi il mal, 369 Apol | Ma tanto s'adoprò, tanto agitossi,~Che la zecca di dosso alfin 370 8 | maraviglia che la botte dia~vin d'agresto o lambrusca o cerbonea,~ 371 1 | di politico pasticcio~d'agri e di dolci intingoli condito,~ 372 Apol | allor di consolarlo in vece,~Agro, e dolce rimprovero gli 373 11 | vedonsi sbucar da ciechi aguati~fere a migliaia, e nell' 374 20 | Scimia è l'uso,~le labbra aguzza e spinge innanzi il muso.~ ~ 375 17 | piacer potrai~tutti i strali aguzzar di maldicenza;~potrai a 376 26 | forse che sian cose buone~l'aguzzin, la galera ed il bastone?~ ~ 377 26 | con pazienza~il baston, l'aguzzino e la galera;~ma da questo 378 7 | egli ancor, si fe' chiamar Airone.~ ~Da quelle bestie io non 379 14 | con augei rapaci,~falchi, Aironi, Sparvieri, avean contratto~ 380 12 | distaccarselo dal lato,~aitante suo di campo ella nomollo:~ 381 21 | schiaccia.~ ~Colui, per aitarlo, il corso affretta,~ma tutto 382 20 | l'effetto suo de' fare.~ ~Aiutanti creò di Cani un paio,~e 383 22 | biade il villan trebbia sull'aja.~ ~Tutta conficca all'Orso 384 3 | cangiando, il Falco~prese per ajutante e la Faina,~e ben provvista 385 20 | banda appresso;~poi di campo ajutanti e ciamberlani,~a cui vien 386 19 | ritardando i già promessi ajuti;~pur, dopo molte e ripetute 387 21 | l'armi all'uom, sciabla, alabarda,~baionetta, cannon, schioppo, 388 Apol | Costor di lance armati e d'alabarde,~Di spuntoni, di freccie 389 10 | cani da presa, Can mastini, Alani,~di Siberia, di Corsica, 390 1 | ministero e della Corte. Il Cane alano, la cui facondia avea servito 391 15 | tutte in general le specie alate,~nella categoria ponean 392 24 | code o colle creste,~Lioni alati ed Aquile a due teste.~ ~ 393 20 | destin gli arcani,~fe' l'alato teologo partenza;~e la Reggente 394 20 | animale~piccò de' cortigiani l'albagia;~e sopra tutti, com'è naturale,~ 395 10 | chiamò cani d'Epiro o d'Albania;~ ~terribil Can, che raro 396 19 | refrigerante e fausta~in sul primo albeggiar della mattina~cader sui 397 19 | bestie, parte che in boschi alberga ed erra~o in rupi o in erte 398 26 | dall'altra banda,~Finchè alberi e timon perduti e rotti,~ 399 17 | tutto quel contorno~carpir d'albero foglia, erba dal prato~si 400 26 | lo sdrucito fianco,~agli albori s'aggrappa e dal periglio~ 401 20 | le ostili mosse, ed han l'Alce alla testa,~bestia nel corso 402 9 | d'astrologia,~e ancor d'alchimia e di negromazia.~ ~Inver 403 7 | Davide.~ ~O Eginardo, o Alcuino, in cui~scintillò di ragion 404 14(27)| Avoltoi, detti dall'Aldovr. Lanieri o Laceratori.~ 405 17 | l'accesa~vampa solar coll'ale sue difesa.~ ~Quindi qualor 406 22 | come alleato ed ausiliario;~aleggia e ronza; e or mena il forte 407 3 | indosso~canonico d'Italia, d'Alemagna~ne' gravi riti; e attorno 408 3 | Attico e Pollione, e in Alessandria~il greco Filadelfo Tolomeo,~ 409 24 | Kamtchatka e dall'isole Aleute.~ ~Poi la cieca venia Talpa 410 18 | compose, in cui per ordine alfabetico,~d'ogni tecnico termine 411 26 | ventre~Di cera e di marina alga coperto;~Onde fu tosto avidamente 412 9 | idraulica, di statica,~d'algebra professor, d'astrologia,~ 413 5 | minore.~ ~D'erbe palustri e alghe marine adorno~viensene il 414 21 | pesci si tuffar nei fondi algosi;~strinsero i figli al sen 415 1 | lega dei quadrupedi cogli aliferi e i rettili; gli uni de' 416 20 | sfilando;~prima sen vien l'aligera brigata,~va terra terra 417 5 | voci strepito discorde,~gli aligeri-volatili-pennuti,~e i pelosi-quadrupedi-cornuti.~ ~ 418 13 | simboleggian nella lor sembianza~l'aligero-quadrupede-alleanza.~ ~Del lago Aral in sulla 419 13 | intanto e numero cresciuti~gli Aligero-quadrupedi alleati~tai stragi fean 420 13 | burron nel lago sbalza.~ ~Gli aligero-quadrupedi-animali,~che assegnati gli fur per 421 15 | ciaschedun con ripetuti evviva,~l'aligeroquadrupede alleanza~applaudita a coro 422 22 | Quindi l'entusiastico Alighiero~giù fra i dannati delle 423 PRE | le fanno nascere e che le alimentano. Or, siccome in ogni tempo 424 16 | reclama~il popol stanco, o se alitar sol osa,~tosto il despota 425 23 | Circa le Serpi poi, loro alleate,~riguardat'eran come indocil 426 26 | ragione assurda a suo favor s'allega;~se non si può giustificar, 427 PRE | involgere nel velo dell'allegoria certe ardite verità che 428 PRE | sorte; poichè seppe egli con allegorici racconti, semplicissimi 429 PRE | generalmente l'uso delle allegorie, che formò, per così dire, 430 8 | inconsolabile, e ad un tratto~s'allegra, e in risa smoderate scoppia;~ 431 19 | animali~a farsi trucidar allegramente,~per far Corte al ministro 432 10 | irritato suo cor lusinga e alletta.~ ~Se pieno ad usurpar sommo 433 14 | Inoltre, con promesse e allettamenti,~molti la Volpe guadagnò 434 8 | sono,~oh quanto men gli alletterebbe il trono!~ ~Ma che altro 435 8 | procura,~ma non peranche allevator ritrovi,~che i vecchi accresce 436 8 | intorno è la semenza sparsa,~d'allevatori e istitutori tali~la malnata 437 10 | se in un core ambizion s'alloga,~ogni altra passion vince 438 25 | appannaggi non cerca e allogamenti~per figli, per nipoti e 439 6 | Poichè la truppa fu tutta allogata,~preceduta dal Gran Cerimoniere~ 440 3 | unia~del Lione al suddetto alloggiamento~per mezzo d'una bella galleria,~ 441 Apol | come pria.~ ~E Moscabianca allori ispose: il patto~A me sembra 442 16 | tu rubi.~ ~Ma se guerra s'alluma, e o sorte o forza~mal seconda 443 11 | fiamma, e più la mano~che l'allumò spegner non può l'incendio;~ 444 24(59)| hanno il muso molto più allungato. I moderni natutalisti parlano 445 18 | aspri comenti,~riflessioni e allusion maligne;~che più s'ama talor 446 PRE | alcune ristrette individuali allusioni, alle quali non è unito 447 17 | grandine, se arsura,~se gelo, alluvion, furia di venti,~o altro 448 15 | turbini e tempeste,~incendi, alluvioni e terremoti,~la siccità, 449 15 | prima sfera.~ ~Di palma e d'aloè ricco tabarro~portan di 450 26 | irte fronti alzar Pirene ed Alpe.~ ~Ed allor fra i Sicani 451 2 | all'urto di Borea in giogo alpino~scuote l'annosa cima altero 452 19 | Corte asinina.~ ~Lieta dell'alt'onor fu la Pantera,~che 453 22 | e il ver storpiando ed alterando ognora,~di splendida vernice 454 12 | permessi.~ ~E le specie alterandosi con quelle~mescolanze moltiplici 455 23 | pietanza~dura, insalubre o che alteraro i cuochi;~ministri che abbian 456 14 | volte si trovavan veri,~e alterati eran tutti e contraffatti;~ 457 2 | più non attese,~sdegnoso d'altercar con pecorelle;~l'ardire 458 13 | sgarbi soffrirne e i spregi alteri,~se, per esser distinti 459 17 | foresta,~e quel gracchiare alternamente e in coro~un dover si credea 460 12 | vivacità del sentimento.~ ~Ivi alternan fra lor gli amplessi e i 461 5 | istrutto,~che sfigurolli e gli alterò del tutto.~ ~Che cale se 462 26 | Nominar Generali e Colonnelli,~Altezze, Maestà, Conti, Baroni,~ 463 18 | fiero tuon rispose~la feroce altierissima Reggente~non io fatta ti 464 | altresì 465 | altrettanto 466 20 | dovuti ai pari sui.~ ~E che d'altronde colla sua presenza~far nascer 467 24 | e Piche e Arpie,~garruli alunni di discordia pazza,~e figli 468 26 | e Calpe,~e l'irte fronti alzar Pirene ed Alpe.~ ~Ed allor 469 Apol | sollazzo,~Vider da un lato alzarsi un polverio,~E uno strepito 470 20 | forestiere.~ ~Le commensali amabili furbette,~cui quella sua 471 22 | qualche oretta~con quell'amabilissima bestiuola~formata già nell' 472 1 | sinceri copersero la voce dell'amabilissimo autore che scartabellava 473 3(4) | dai Latini. Vedi Kæmpfer Amænit. exot. p. 143. Brisson, 474 1 | tre.~ ~Il misto è un certo amalgama posticcio,~un non so che 475 12 | umore,~che attempatette amano aver le amanti,~come più 476 16 | mattina,~de' discorsi si dolse amaramente,~che il Caval fatti avea 477 21 | ira insana~rende un ghigno amarissimo al saluto;~se gli avventa, 478 4 | convien dir che assai prese ad amarmi,~poichè tornò più volte 479 2 | aggiunge,~e ognor più con amaro aspro motteggio~la flemmatica 480 2 | Riguarderemo i nostri amati e cari~sudditi come amici 481 12 | per comodo e piacer degli amatori,~rimoti nascondigli, occulti 482 26 | che il lusso e il vizio amavan sol, non buoni~che bastante 483 24(60)| Voyage de la rivière des Amazones, Paris 1745, p. 171; Petrus 484 11 | solo perchè delle comuni ambasce~la gelosia, l'invidia sua 485 23 | inviar vuole~deputatelli ed ambasciadoretti~che suppliscon col numero 486 24 | potestà gia dilatando.~ ~Ambasciadrice della Lionessa~allora in 487 4 | valesse ella di lui~per ambasciate di non so qual sorte.~ma 488 8 | di bestie i molti e vari~ambasciatori d'estere potenze,~d'oltre 489 1 | demagogo;~più il regno non ambì, cangiò registro,~e aspirò 490 26 | s'unir che far fortuna,~o ambian private esercitar vendette,~ 491 12 | sino ai dì nostri~fur feti ambigui e parti spuri e mostri.~ ~ 492 1 | bestie. E non crediate ch'io ambisca di emular Ovidio, raccogliendo 493 11 | ammesso~essere a tanto onore ambisco anch'io;~al luogo fisso 494 19 | brina.~ ~Eran sì fatti onori ambiti a segno,~che fin vi fur 495 10 | possenti auspicj sui~di porsi ambito avea, chi fatto un pregio~ 496 5 | rispetto.~ ~Su bacin di pur'ambra un Dromedario~porta le due 497 19 | soffre sol, ma par che l'ame.~ ~Dannato dal destin sembra 498 3 | somma è in lui,~egli è d'ameno umor, gaio, giocoso;~onde 499 20(44)| Serpenti Americani della specie del Boa.~ 500 13 | d'animai possenti,~pesci, amfibj, volatili, serpenti.~ ~Ma