Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Battista Casti
Animali parlanti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-amfib | amica-auben | audac-cande | candi-conce | conch-davan | david-dodon | dogli-fatti | fatto-giuoc | giura-indub | induc-jena | jerog-micch | micci-ordir | ordis-plate | plato-quest | queto-risch | risco-sconv | scope-sotti | sotto-tacci | tacea-usava | uscie-zuppe

                                                               grassetto = Testo principale
     Canto                                                     grigio = Testo di commento
1001 11 | impostura,~l'intemperanza delle audaci lingue;~labbro profan, che 1002 1 | veri e giusti~di quel Cane audacissimo i discorsi,~gli animali 1003 17 | Da quel Corvo, cred'io, l'augure etrusco~apprese ad osservar 1004 11 | ancor, l'Asino e il Toro,~le auguste a corteggiar maestà loro.~ ~ 1005 2 | concotte:~e da' meati e dagli augusti pori~spira gentil soavità 1006 4 | quanti splendidi onor l'aula dispensa,~la libertà selvatica 1007 5 | felicitare i cortigiani.~ ~Quell'aulica chimerica famiglia~quei 1008 9 | pregio;~anzi da tutti gli aulici baggiani,~per insultante 1009 10 | servitù, mi sembra~che l'aurata catena accenni e dica:~Io 1010 Apol | bocca~Gemmata la catena, aurato il morso;~Marche di servitù, 1011 26 | mortali~l'istesse che spiriamo aure vitali.~ ~V'era pertanto 1012 18 | esiste tutto.~ ~ tu, benchè auree in te parti racchiudi,~se 1013 2 | lambir la zampa,~e dell'auretta il dolce mormorio~par che 1014 3(4) | Chryseos dai Greci, e Lupus aureus dai Latini. Vedi Kæmpfer 1015 10 | e chi sotto i possenti auspicj sui~di porsi ambito avea, 1016 12 | la risposta e naturale:~l'austerità del venerando Allocco~tutta 1017 9 | assoluta potestà che abbiamo~in autentica forma dichiariamo:~ ~che 1018 14 | non me le sogno.~ ~Se l'autentiche cronache e le storie~degli 1019 9 | attentamente esaminar volesse~sovra autentici fatti e noti esempi~ciò 1020 3 | o bene o male, ai nostri autografi.~ ~Da queste fonti trassero 1021 12 | inver certi barbogi,~che in autorevol tuon facendo vanno~della 1022 1 | proporci dispotica, arbitraria~autoritade, a ogni ragion contraria.~ ~ 1023 21 | ribrezzi~i popoli in veder autorizzati~a storpiarsi, a scannarsi, 1024 25 | natura alla difesa~allor ci autorizzò contro l'offesa.~ ~Quando 1025 6 | Siam, chi dal Pegù, chi d'Ava;~ed erano, fra discole e 1026 Apol | soffrir strazi e percosse,~E 1'avania crudel ch'usa con noi~Il 1027 12 | più pigre,~i torti e le avanie che lor si fanno,~dissimulare 1028 10 | Mulo ad avvertir, che tosto~avanzar fa la truppa e la riparte~ 1029 25 | Talpa prende;~indi, alquanto avanzatosi, gli sfilza,~e gli apre, 1030 Apol | di mala vita,~Falso furbo avarissimo ribaldo,~ sceglier si 1031 10 | affatto~il dispetto che il cor aveagli punto,~per quelle che sovente 1032 3 | che lo sdegnavan prima e aveanlo a schivo,~e allor pur anche, 1033 15 | seguiti,~che di tener celati aveasi impegno;~e talun soggiungea: 1034 15 | sul tappeto,~e che l'Asino aveavi avuta mano,~ma che teneasi 1035 4 | di coccole o di noci o d'avellane.~ ~Sul capo o scuffiotto 1036 26 | baratro infernal t'apra l'avello,~e tutti peran teco i pari 1037 | avendosi 1038 7 | stimò eccellente;~e senza averla letta, i cortigiani~parlarne 1039 | averli 1040 | averlo 1041 21 | ho in me provati~d'innata aversion forti ribrezzi~i popoli 1042 12 | quando ancor saputo~non l'avess'ella, sotto il magistero~ 1043 20 | fra noi la pari;~ed oh, se avessim bestia come questa,~o quanto 1044 | avesti 1045 1 | alcuni pescatori che lo avevan trovato chiuso in un tubo 1046 7 | non può lung'abitudine!)~s'avezzò francamente e senza lume~ 1047 24 | discordia pazza,~e figli d'avidissime genie,~causidici, notai, 1048 20 | siti avanzati,~che di prede avidissimi ed arditi,~e sommamente 1049 9 | Ippopotamo altri proposto avieno,~che fra le bestie si decanta 1050 25 | seguon più la costumanza avita~di trar rapace e vagabonda 1051 6 | le loro.~Vantar le Corna avite! pregi sui~vanti la Cerva, 1052 6 | nobil privilegio,~per merto avito o per diploma regio.~ ~Vero 1053 13 | tenuta,~fin da quei tempi d'avola in bisavola~per femminil 1054 4 | contava~lunghissim'ordin d'avole e bisavole~feroci, voracissime, 1055 1 | degli antichissimi nostri avoli,~altro non è che un'anarchia 1056 | avrebbero 1057 12 | ella, sotto il magistero~avrialo appreso del ministro astuto),~ 1058 23 | opportune,~l'Asino ambasciador avriam veduto.~Ma l'Asin sempre?... 1059 Apol | riesca,~I Lupi allor più non avriano osato~D'inimicarsi un simile 1060 9 | dialetto,~parlare un Pappagallo avriasi detto.~ ~Voleasi inoltre 1061 | avrò 1062 Apol | Quando ogni diffidenza avrogli tolta~ più bisogno avrò 1063 | avuta 1064 | avute 1065 | avuti 1066 26 | qual alta torre che cede ed avvalla,~qualor s'appoggia a fragil 1067 19 | costume~a noi pervenne, e avvalorossi e crebbe,~che formarsi un 1068 21 | e i feroci suoi sguardi avvampan d'ira;~e di sua massa il 1069 12 | da possente femmina che avvampi~di geloso furore, il cielo 1070 13 | diligenza:~ma il principin, d'avvantaggiar invece,~parea progressi 1071 2 | quell'astuto animal tosto si avvede.~ ~Osservatrice tacita pertanto~ 1072 21 | e del periglio suo non s'avvedea,~che angue non men feroce 1073 7 | alquanto fur calmate~da più avvedute bestie e più sensate.~ ~ 1074 13 | ed accorti~sarian rimasti avvelenati e morti.~ ~Sgruppansi allora 1075 13 | crede,~furtiva morda ed avveleni e uccida?~E guai a quei, 1076 26 | intelletto e la favella.~come avvenisse non ne siamo instrutti;~ 1077 14 | striscia,~colpo di rostro avventale, e la canna~della gola stracciandole, 1078 6 | attaccan zuffa,~s'urtan, s'avventan calci e si dan morsi;~ 1079 21 | orecchie del Toro ambo s'avventano,~e l'un di qua, l'altro 1080 22 | le colpe.~ ~Contro se le avventò per isbranarla,~e in lei 1081 21 | nemico accampamento,~e senza avventurar dubbie battaglie,~togliergli 1082 12 | oscure~galanti storiette e le avventure.~ ~E a sodisfarnobile 1083 26 | che qualunque saran gli avventurosi~animai che otterran dalla 1084 20 | che mai dissi, o stolto!~L'avventuroso tempo è già venuto~che gli 1085 7 | onde allor come vere, anzi avvenute,~sì incredibili cose eran 1086 20 | non così forse~facil ad avverar, in specie dopo~miriadi 1087 18 | che i mali perciò che ne avverranno~tutti imputarsi ad essi 1088 11 | ostaggi consegnar, che ne avverrebbe?~ ~La Volpe allor: quel 1089 23 | il duol contro la sorte avversa,~quando coll'asta in pugno 1090 26 | consegnarla~Gli ripete gli stessi avvertimenti,~Che di tenerla occulta 1091 21 | il prudente Caval fegli avvertire,~sì fatte inezie a un pari 1092 4 | e va il Lione a renderne avvertito;~l'instiga e incita a vendicar 1093 17 | oscuri gerghi,~taciti s'avviaro ai regj alberghi.~ ~Quand' 1094 12 | buja notte,~e quando l'Orso avvicinarsi intende,~alcune proferì 1095 10 | per figura,~all'Elefante avvicinò natura.~ ~Lo Zebro fra coloro 1096 1 | natura distrusse, disperse, avvilì la varie schiatte di quegl' 1097 4 | non soglio,~ sedur, avvilir, ciò ch'è ancor peggio,~ 1098 1 | generosa indole lor seduce:~ avvilirebber mai l'animo altero~per l' 1099 1 | talento ed il coraggio~d'avvilirsi talor per lor vantaggio.~ ~ 1100 16 | energia comprime a forza,~e le avvilisce e ogni vigor ne ammorza.~ ~ 1101 7 | costumi più illibati e puri~avvilisci, deturpi e disfiguri.~ ~ 1102 13 | trono,~e virtù serve e l'avvilito merto;~quindi i mortali 1103 4 | suo quella spinosa~bestia avviossi; e la Camozza stette~per 1104 7 | statuti, patti,~decreti, avvisi, manifesti, editti,~notificazion, 1105 4 | che tutto muove, anima e avviva;~e far vorrebbe, se il potesse 1106 25 | anarchia fra i vortici s'avvolge,~e aer tranquillo respirar 1107 19 | finti attacchi e i vari avvolgimenti~che le bestie accampate 1108 4 | feston di larghe fronde~avvolti al collo infino a mezzo 1109 13 | ministro un fiero e forte~Avvoltojo, grandissimo uccellaccio,~ 1110 Apol | facea tutto il riverso~Nell'azienda e nell'economia,~E metodo 1111 11 | bestiuol mai sospettosse~che azion di sovrano infame fosse.~ ~ 1112 2 | il regno,~colui con quell'azione da birbante~si rese omai 1113 11 | truppa coll'altra allor s'azzuffa,~e s'attacca spietata, orribil 1114 26 | quell'altier ch'edificò Babelle,~le lingue confondendo e 1115 22 | ramerin, menta e serpollo~e bacche d'odoriferi ginepri;~poi, 1116 17 | compagnia.~ ~Se accortamente il bacchetton farai,~pei più gran vizi 1117 17 | onora;~simula, finge e fa la bacchettona,~e inganna e mente, e in 1118 17 | buoni,~perchè eran divenuti bacchettoni.~ ~Ma quella sperienza a 1119 19 | della mattina~cader sui bacherozzoli la brina.~ ~Eran sì fatti 1120 9 | qual si copre di seta il bacherozzolo,~e cangiato in farfalla 1121 23 | color d'oro, e l'idolatra~Bachian, Banda, Tidor, Java e Sumatra.57~ ~ 1122 15 | porsi, gettarsi ai piè, baciare i piedi,~ripeti sempre, 1123 2 | mormorio~par che susurri: vo' baciarti anch'io.~ ~Ora, se il ciel 1124 22 | l'ombre s'incontreran, si bacieranno:~non baci passeggier si 1125 5 | impone altrui rispetto.~ ~Su bacin di pur'ambra un Dromedario~ 1126 Apol | Portaro in giro allor su gran bacini~I dolci d'ogni genere, pasticche,~ 1127 26 | Bramin lanciossi al collo,~Baciollo, supplicollo, scongiurollo,~ ~ 1128 Apol | quelle~Corpacciate solenni e badiali~Reso lucido il pel, tesa 1129 20 | truppa~coi primi duci ed i bagagli loro,~all'avviso che pronta 1130 19 | buffoneggiando spesso~con tutti i bagaglion di quell'armata,~che la 1131 20 | lor colonnelli.~ ~Indi di bagaglioni e vivandieri~e di baldracche 1132 12 | Dispar, sghignando, la troja bagascia,~e il deriso amator confuso 1133 5 | muggito.~Figuratevi un po' che bagatella,~e che casa del diavolo 1134 12 | e lo vedrebbe anche un baggeo,~che l'Asino era il vero 1135 9 | anzi da tutti gli aulici baggiani,~per insultante scherno 1136 7 | scintillò di ragion qualche bagliore~fra' barbari costumi e in 1137 26 | Quindi trascorre l'ocean che bagna~La terra Ibera e la minor 1138 3 | diraman due ruscelli~che bagnan della rupe entrambi i lati,~ 1139 5 | belli,~bianchi, pezzati, bai, bigi e morelli.~ ~In bell' 1140 26(67)| Vedi Bailly, Lettere sull'Atlantide.~ 1141 21 | all'uom, sciabla, alabarda,~baionetta, cannon, schioppo, spingarda;~ ~ 1142 26 | esempi e mille.~ ~L'asina di Balaam s'udì parlare,~Allorchè, 1143 13 | non solo ha la figura,~ma balbetta dei rettili il linguaggio;~ 1144 4 | forza di ragghiar sotto al balcone,~quand'ella si levava la 1145 20 | All'ombra di quel vasto baldacchino,~in militar, bellissima 1146 1 | grand'è l'urgenza.~ ~Della baldanza altrui dura e proterva~gli 1147 Apol | che lo vide da lontano~Sì baldanzosamente far ritorno,~Stringe a due 1148 24 | interessa.~ ~Per la vittoria baldanzoso e ardito~seguiva poscia 1149 20 | bagaglioni e vivandieri~e di baldracche svergognate e ladre,~di 1150 13 | Disse lo spettro, e in un balen disparve,~qual soglion l' 1151 26 | annotta;~e sol da torbo balenar la folta~oscurità di tratto 1152 13 | che fa paura;~spessissimi baleni empion la grotta~di tetra 1153 Apol | assalto al formaggio, e in un baleno~Ne divorar tre o quattro 1154 19 | furono spiegati~di tattica e balistica i trattati.~ ~E al tempo 1155 22 | assistente,~a tempo dirigea le ballerine:~onde la cosa andò felicemente;~ 1156 2 | se poneasi allora alle ballotte,~forse tanti suffragi avrebbe 1157 Apol | entrato in lizza~Con lazzi a baloccar si pose il Toro;~Buffoneggiando 1158 9 | Lioncino,~a intrattenerlo e baloccarlo alquanto;~e finalmente, 1159 1 | in bocca.~Tolta da me la balordaggin prima,~par ch'altro conio 1160 1 | interamente;~altri, per balordaggine e imperizia,~a quella acconsentir 1161 26 | contrada~nuovo passaggio il Baltico si feo;~Ruppe allor l'Oceano 1162 16 | il mattutino raggio~dal balzo oriental dubbio apparia,~ 1163 24 | quella~pianta che musa o bananier s'appella.~ ~Un'Idra imbacuccata, 1164 15 | a spese di Corte un gran banchetto~diegli la Volpe ed una festa 1165 5 | di lui men belle.~ ~E le bande di Corte e i dilettanti,~ 1166 26 | sentimento~sempre a cangiar, quai banderuole al vento.~ ~Ma chi nel giudicar 1167 16 | orecchia manca~una gentil banderuoletta bianca.~ ~E in qualità di 1168 26 | l'ordin disciolse allor, bandì la pace.~ ~Onde quei che 1169 10 | che anima serva.~ ~Da se bandisca violenza e orgoglio,~ 1170 12 | vendetta e la discordia pazza~bandisce dai quadrupedi la pace,~ 1171 20 | di spion, truffatori e barattieri,~solito tren delle guerriere 1172 19 | diceano: e qual crudele,~barbara legge mai noi forzar puote~ 1173 5 | i cortigian primari e i barbassori;~e i più superbi sono i 1174 18 | Furbescamente allor sotto i barbigi~sghignò la Volpe e soggiungea: 1175 18 | e sulla fredda cuccia le barboge;~ma non dorme la guardia, 1176 12 | Mi fan ridere inver certi barbogi,~che in autorevol tuon facendo 1177 15 | fu da' spettatori;~e un barboncin pur'anche in quella farsa~ 1178 19 | Orso robusto ed il Capron barbuto,~per le ritorte corna altero 1179 24 | sembravan di zattere e di barche~convogli e carovane, o galleggianti~ 1180 24 | volta che intoppa, urta e barcolla,~precipitevolissima tracolla.~ ~ 1181 19 | brusco birro e dal crudel bargello.~ ~Voi v'indignate? E tuttodì 1182 5 | opra di pochi : da quei barlumi~tardo legislator trarrà 1183 1 | scuola,~un saggio di politica barocca~composto avea, che in quell' 1184 15 | portan di singolar gusto barocco,~cui soprapposto è un lavorio 1185 26 | fisica amator tenea compasso,~Barometri e termometri parecchi,~E 1186 4 | facezie, frizzi, sali e barzellette,~(Poichè sa ben che tali 1187 5 | testa a un animal, benchè baseo,~poneasi, e dir parea: io 1188 20 | a pranzo andar, poichè basian di fame.~ ~La Reggente invitar 1189 21 | le Ceraste e i Draghi e i Basilischi~drizzar le teste con acuti 1190 24 | formidabil fischio~umil ciascun bassò la testa e tacque;~e per 1191 2 | in noi trovaste qualità bastanti~sugli altri per eleggerci 1192 10 | come specie di mostro e di bastardo,~poichè vicezampier fu nominato,~ 1193 6 | fu che personal ei fosse;~bastava che talun lor avo estinto~ 1194 Apol | malvagio.~A numerar non basterebbe tomo~I vizj suoi; del resto 1195 26 | forza è pur che siegua il bastimento~L'impulso irresistibile 1196 Apol | dall'origin loro assuefatti~Basto e soma a portar vili e codardi,~ 1197 26 | Analizzò da lungi; e ciò bastogli.~ ~Facean la pesca i marinari 1198 Apol | contraddir; ma intanto,~Per bastonar qualche asino restio,~Scorsi 1199 25 | anche a costo di qualche bastonata,~mangiar, bere e dormir 1200 Apol | Furon, sono, e saranno bastonati;~E vuoi fra tutti della 1201 Apol | della stirpe mia,~Ch'io solo bastonato, io sol non sia?~ ~Un buon 1202 21 | batte sopra un cembalo un batacchio.~ ~Come il Cervier dagli 1203 10 | ardita e forte,~famoso in battagliar farsi e temuto,~i politici 1204 21 | tuoi?~ ~S'espongan pur, battansi quegli a cui~sovrana dignità, 1205 14 | ordinanza e in simetria~batteansi solo, ed in formal battaglia;~ 1206 Apol | diffidenze e gelosie;~Si batteran, si romperanno il capo;~ 1207 16 | battuto sentier non convien battere;~ma talun con secrete instruzioni~ 1208 21 | o valoroso Uccello,~ci batterem contro lo stuol rubello.~ ~ 1209 21 | autorità dicesse:~Signori miei, battetevi fra voi,~che ciò non è di 1210 Apol | nome;~Vagando non andiam, battiamo il chiodo:~Non vi si chiede 1211 6 | solleva un sussurro, un battibuglio~che disturba e interrompe 1212 Apol | applausi, in evviva, in battimani;~E di clamore e di festoso 1213 Apol | lor nemici e i lor rivali~Battonsi corpo a corpo e nelle pugne~ 1214 5 | di cui non v'è da Tile a Battro~orator più famoso e più 1215 22 | quel rimasuglio~dell'armata battuta e fuggitiva.~S'avanza alquanto, 1216 1 | partiti, stanchi d'esser battuti cantando vittoria. Un solenne 1217 16 | serbò, fe non si serba.~ ~Or battuto sentier non convien battere;~ 1218 10 | e benchè pensin come li bauli,~leggi il mondo da lor convien 1219 15 | celarsi animal che va in bautta,~v'è sempre orecchio o zampa 1220 13 | pel collo gli scende, e in bave gialle~orribilmente s'impiastriccia 1221 6 | sua parola dell'onor la bea.~ ~Chi avanti all'altre 1222 3 | de' sudditi animali~potea bear l'impaziente affetto,~talor 1223 6 | ventricolo digiuno?~Mentre la beatifica parola~la real coppia compartia 1224 23 | pria,~a far la vita del beato porco.~Potrai, senza contrarre 1225 6 | chi di ragione il latte bebbe,~suoi rei desir a te immolar 1226 4 | omaggio il volatile? ti becca:~e ogni omaggio si presta 1227 12 | invola al cacciator starna o beccaccia,~fugge la Cerva, e la schernita 1228 17 | e cangiate le mosche in beccafichi;~e quell'uccel che sopra 1229 19 | far suol, se da inumano~beccajo scannator tratto è al macello:~ 1230 22 | quei funerei ambasciador becchini~un gemito lugubre ed un 1231 19 | manoscritti strappa;~sghigna, beffeggia, insolentisce e scappa.~ ~ 1232 23 | candido e liscio,~con due begli occhi neri e rilucenti;~ 1233 20 | bestia.~ ~Perdon; se mai la bellic'arte ottenne~incremento 1234 19 | non fosse assai fornito~di bellicosi militar talenti,~come mostrollo 1235 14 | Fra le potenze allor belligeranti~vie più s'accese e incrudelì 1236 5 | araba Fenice,~rarissime, bellissime a vederle,~che altrove mai 1237 17 | quel di Giove Libico, o di Belo,~lo comprendea l'Assiro, 1238 3(4) | giallo; Vedi Osserv: de Belon, p. 163; detto però Chryseos 1239 12 | e tondo;~tutte in se le beltà brutali accoglie,~grassotta 1240 3 | assalti~attivo e pronto, e benche stiasi ascoso,~per tutto 1241 21 | introdotto, gli levò la benda.~ ~Libero allor quei volge 1242 5 | che i sensi molce.~ ~Sia benedetta pur l'età moderna,~in cui 1243 3 | stabilita veggiam: sian benedetti!~Han sempre al cor l'espression 1244 26 | raccomando, e il ciel ti benedica.~ ~Il figlio si nomò ser 1245 7 | lui, il fortunato impero~benedicendo di Lion Primiero.~ ~Oh quanto 1246 Apol | loro apparia più bella.~ ~E benedir la sorte e il cielo amico,~ 1247 10 | quel Can cui gli animai beneficati~si dimostrar sì affettuosi 1248 9 | viglietto dicea: che le sovrane~beneficenze di Lion Secondo,~volendo 1249 16 | stessa darti;~così maggior beneficienza spieghi,~più frequenti così 1250 26 | animale~primo a gioir d'un beneficio tale.~ ~Il quadrupede tosto 1251 5 | teste e busti~di bestie benemerite ed industri,~nelle utili 1252 26 | famosa sponda~Scorse il Bengala e l'indico paese~E i regni 1253 5 | dolce il suo fiel chiamò, benigni i denti,~il fremito gentil, 1254 22 | spavento: ah son cagnazzi;~e beon sangue color, mangian ragazzi.~ ~ 1255 26 | Prima di Trismegisto e di Beroso,~E fe' computi molti e molto 1256 6 | più tarde,~i cappelli, i berretti e le coccarde.~ ~E siccome 1257 21 | Asin, Mulo, Barbon, Gatto e Bertuccia,~e tutti i primi cardini 1258 26 | Tradir sacro deposito? Bestemmi?~Ah! pria che profanar la 1259 20 | ai tasti;~e che (orribil bestemmia!) il Lioncello~tacciato 1260 Apol | condottieri, a colpi risonanti,~E bestemmiando li spingeano avanti.~ ~Menan 1261 Apol | sede,~Comanda a mandre ed a bestiami vari,~E campi e boschi e 1262 25 | primario punto;~ma a quelle besticciuole romorose~la presidente allor 1263 26 | pace,~e seguiron duelli e besticidi;~e spesso si temè veder 1264 9 | gli altri,~Non ingoi quel bestiol; perchè sappiamo~che medici 1265 14 | irritamento~niuna di quelle bestioline scampa,~che ne stritola 1266 14 | mole~bestion s'appoggia ai bestiolini addosso,~o sovra lor si 1267 26 | consumo,~inetti ed orgogliosi bestioni,~in cui 'l volgo credea 1268 19 | volean i poverini,~ma l'eroe bestiuolin spiegò vigore,~ con alma 1269 9 | bocca ai maldicenti,~quel bestiuolo instruir nella politica:~ 1270 2 | sorbito~dell'immortalità sacra bevanda:~quasi in nume converso 1271 Apol | casa,~E spesso il cibo e le bevande cangia;~Ma se talun di noi 1272 Apol | e da fratello;~Mangerai, beverai, passeggerai;~Allegro dunque 1273 22 | avida fosti, e sangue or bevi.~E di Mezenzio imitando 1274 22 | social qualità privi,~che beviam sangue e divoriamo i vivi.~ ~ 1275 26 | fu detto~boja di bruti e bevitor di sangue;~anarchista l' 1276 14 | principin riprese~Io mangio, bevo, dormo e non combatto.~Non 1277 20 | regina,~fersi a mensa, e si bevve alla salute~di tutta la 1278 10 | Così se squaglia il sol biacca e cinabro,~onde si pingon 1279 25 | romoreggiando rapida discende~e biancheggiante urta ne' scogli e sbalza,~ 1280 Apol | fante,~Ch'era custode della biancheria,~E si dicea dalla maligna 1281 10 | malcontento interno,~e altamente a biasmar leggi e governo.~ ~E sovente 1282 23 | lettura aversi~della teologal Bibbia dei Persi.~ ~Imperocchè 1283 3 | ed Aristoteli,~le Sacre Bibbie ed i dottori angelici,~ed 1284 26(66)| Herbelot, Bibl. Orient. Pag. 298.~ 1285 3 | e non pon mai piede;~bibliotecari sorci ancora adesso~ne godono 1286 3 | lo più vano, ignorante~di biblioteche il possessor, l'erede,~solo 1287 22 | l'Allocco comparì fra due bidelli~che tenean fra le zampe 1288 10(13)| i Viaggi di Chardin e di Biervillas.~ 1289 22 | all'epoca d'Omero,~quando bifolchi, cuochi e macellai~erano 1290 14 | sensati, industriosi,~e Bigatti e Formiche e Aragni ed Api,~ 1291 5 | bianchi, pezzati, bai, bigi e morelli.~ ~In bell'ordin 1292 6 | di terso e rilucente pelo bigio,~per lo settimanal regio 1293 1 | al savio lor consiglio~di bilanciare l'util col periglio.~ ~Gli 1294 22 | dispota ai veri servi~chimere, biliorse ed ircocervi.~ ~Poichè d' 1295 19 | obbligarlo.~ ~Costoro al bimbo duce assister denno,~che 1296 Apol | e nappe, e ciondoli, e bindelli,~Che lusingan la nostra 1297 19 | silvestri e satiri lascivi,~e bionde immaginò dee boscherecce,~ 1298 25 | fertili colli, ove il frumento~biondeggiar vedi, e pascolar l'armento.~ ~ 1299 2 | colui con quell'azione da birbante~si rese omai di tanto onor 1300 23 | ciarlatani, istrioni, cameriere,~birri, frati, giudei, scolari 1301 6 | Cerva di cui gli avi e bisavi adorna~ebber la testa di 1302 10 | sono, al par dell'avo e del bisavo,~son io, non t'ingannar, 1303 13 | da quei tempi d'avola in bisavola~per femminil tradizion venuta,~ 1304 4 | lunghissim'ordin d'avole e bisavole~feroci, voracissime, salvatiche,~ 1305 4 | servir del della strana~bisbetica collerica sovrana.~ ~Zampier 1306 14 | talun di color fa colla Biscia;~l'urta coi forti vanni 1307 8 | inoltre d'umor strambo e bislacco,~storpio, zoppo d'un piè, 1308 13 | la coda e corto il piede,~bislungo il muso, e tutto quando 1309 26 | bucarlo.~ ~La nave omai del bisognevol carca,~Sua gente e suo bagaglio 1310 5 | sentiansi alquanto stanchi, e bisognosi~di riposarsi nella fresca 1311 7 | con balsami odorosi unto e bisunto,~e salato poi fu dentro 1312 4 | sfigura,~a segno tal le bizzarrie fur spinte,~che quelle bestie, 1313 6 | ed erano, fra discole e bizzoche,~molte le mamme e le zitelle 1314 15 | officiosa urbanità rampogna~e i blandi elogi e la gentil menzogna:~ ~ 1315 15 | da ciascun, pria che il blasone~lo nobiliti in tutte le 1316 21 | ed egli allor propose~di bloccare il nemico accampamento,~ 1317 6 | e rustichezze e bronci~e bocchi alla furtiva, e lazzi sconci.~ ~ 1318 14(21)| Buzza, Bozzagro, o Bocciario, Lat. Butro, franc. Buse.~ 1319 23 | Livorno, a Venezia ed a Bochere,~di Lione e di Padova in 1320 23 | il Porco, grufolando e bofonchiando,~sonnecchiava talor, talor 1321 18 | petto asconde.~A quel suo bofonchiar fa ognun comenti,~e in quel 1322 13 | ambasciadori~il rilucente Boiga20, in cui miri~brillar su 1323 22 | i dannati delle inferne bolge~pon quei che sangue a fiumi 1324 15 | nuova di rovescio porte~bollettin, foglio pubblico o corriero,~ 1325 12 | entro le vene sue vigor bolliva;~or ella non saria gran 1326 10 | levriero,~di Spagna, di Bologna ovver di Malta,~can turco, 1327 13(19)| D'Aubenton, Encycl. Meth. Bontius, lib. 4, cap. 1.~ 1328 19(34)| del Congo chiamasi Pongo, Bonzio, Linneo, Tulpio ed altri 1329 24 | popoli del gemino emisfero~il Bonzo, il Lama, il Druida, il 1330 13 | ode il tuon che da lontan borbotta,~quando uno spettro al Can 1331 4 | raso;~talor sonore fean borchie e collane~di coccole o di 1332 Apol | venivan d'ogn'intorno~Facea un bordello, un chiasso indiavolato~ 1333 5 | alla reggia intorno,~falsi bordon vanno alternando e canti~ 1334 24 | scuote e incendia talor borgo o cittade,~o argin rompe 1335 19 | di Celebes, di Java,~di Borneo, di Ternate eletto fu~come 1336 3 | casca~romoreggiando giù pei borri al basso,~fino al muscoso 1337 8 | tremante impaurita~gli la borsa per salvar la vita.~ ~Anzi 1338 18 | smugnere dei sudditi le borse;~mentre chi por le man può 1339 4 | calzan specie talor di borzacchino~che con fiocchi o con cappi 1340 19 | lascivi,~e bionde immaginò dee boscherecce,~figlie delle selvatiche 1341 15 | e di nacchere e ordigni boscherecci,~muovesi la quadrupede quadriglia~ 1342 26 | penisola la punta.~ ~Pel Bosforo l'Eussin s'aprì la strada,~ 1343 10 | scherza ed agil corre e salta,~botolo, Can barbon, Bracco e levriero,~ 1344 18 | e di chimerici terrori~i botteghier dell'impostura, noti~col 1345 11 | dottrine,~divenut'era un botteghino immondo~di calunnia, d'intrigo 1346 14(21)| Buzza, Bozzagro, o Bocciario, Lat. Butro, 1347 5 | Quei primi il re lodò bozzi d'ingegno~nell'informe lavor, 1348 9 | cangiato in farfalla esce dal bozzolo.~ ~Pur, donne mie, se d' 1349 4 | marcia male o inciampa;~braccier diciam chi porge il braccio 1350 10 | salta,~botolo, Can barbon, Bracco e levriero,~di Spagna, di 1351 4 | proseguia: certi talenti,~che bramano brillar e far figura,~gl' 1352 13 | di stato,~siam ridotti a bramare il mal passato.~ ~Se vogliam 1353 26 | classe~la moderata monarchia bramasse.~ ~ credo che fra loro 1354 26 | il giusto apprezza,~colla bramata ognor mai goduta~felicità, 1355 16 | Vedrà il mondo così, che noi bramiamo~la pace in tutti i vasti 1356 21 | dalla pancia~trae con le branche le budella fuore;~e con 1357 22 | sovvien con qual valore il brando~in altri tempi strinsero 1358 10 | il Tajaco da Quito e dal Brasile.~ ~Siccome poi convien ch' 1359 Apol | vizj suoi; del resto poi brav'uomo.~ ~Scannafico facea 1360 3 | ringraziamento in prosa,~poichè bravissimo era in questi casi,~e disse 1361 Apol | far burla o per mostrar bravura,~Venne in capo una strana 1362 24 | Francforte,~Ratisbona, Rastadt, Breda, Aquisgrana,~pompa videro 1363 26 | La terra Ibera e la minor Bretagna.~ ~Era la nave omai quasi 1364 17 | teologiche materie,~che brevemente io qui stringo e raccorcio,~ 1365 3 | esame~di molti ch'io per brevità non nomo,~cercando nel quadrupede 1366 13 | intrigante e il cortigiano~briga cariche e onori: e chi comanda~ 1367 9 | far la Corte~al ministro, brigando impieghi e onori,~assidui 1368 19 | come ancor delle anarchiche brigate,~ch'ella ben tosto a sterminar 1369 24 | pompa, e in sulle teste~brillan le nappe e le incarnate 1370 5 | condensato poi si fe' cristallo:~brillano in faccia al sole, e gettan 1371 8 | ciò che ha del nuovo e del brillante~più che il solido e l'utile 1372 6 | dotto sudor sudicio e molle;~brilli mollezza e lusso, e goda 1373 19 | cader sui bacherozzoli la brina.~ ~Eran sì fatti onori ambiti 1374 26 | oh come~Tra i miei dotti Britanni e in tutto il resto~D'Europa 1375 7 | droghe, decotti, impiastri e brodi;~giunto al termin fatale 1376 13 | crepature ampie e profonde~bronco o pianta salvatica l'ingresso,~ 1377 14(25)| incappucciato. In franc. Bronte.~ 1378 11 | darle più tedio,~e partì brontolando: or ci rimedio.~ ~Malgrado 1379 5 | spettatori,~che perciò seco brontolar più volte;~Ma quei, nulla 1380 1 | pervenne.~Parlando il Cane, brontolava, e appena~attese ch'egli 1381 3 | monumenti de' Sesostri re,~nei bronzi e nelle scatole da the.~ ~ 1382 14 | studi, innocue cure,~ di bronzo guerrier goda allo squillo,~ 1383 11 | talento.~ ~Chi disse, che bruciarsi a lento fuoco~dovea, per 1384 26 | pre-adamitico assicura~Che quel bruciato computo parlava~D'una rivoluzion 1385 18 | arrestar le copie,~e le bruciò colle sue zampe propie.~ ~ 1386 9 | reso t'avranno smunto e bruco,~ti getteranno, inutil frutto 1387 21 | combattenti involve.~ ~Onde sol brulicar l'occhio dall'alto~vede 1388 24 | statisti e pubblicisti.~ ~Brune minute foglie insiem conteste~ 1389 3(2) | mantello di lungo pelo o bruno o grigio o bianco, che scende 1390 14(30)| Margrave Hist. Rer. Nat. Brus. Lib. 68. Tyson Transact, 1391 14 | senza riguardi.~ ~E con brusche maniere, e minacciando,~ 1392 23 | rese~cotal risposta, inver bruschetta alquanto,~per favorevolissima 1393 26 | cruccio e le nascenti~ire dei bruschi regi e dei potenti.~ ~Non 1394 Apol | abbassa;~E se in corpo quel bruscolo gli ficca,~Da parte a parte 1395 26 | quella politica adunanza~brutalmente si disputa e si strilla,~ 1396 11 | che stupir, che, belli o brutti,~i gusti lor particolari 1397 22 | in altri è vizio;~e ogni bruttura, ogni sporcizia in lui~pura 1398 3 | creda~che a voi pretenda bubbole spacciare;~ma la ragion 1399 26 | Che roderlo patria, potria bucarlo.~ ~La nave omai del bisognevol 1400 9 | il ventre ha duro o se il budello ha secco.~ ~Inoltre convenia 1401 19 | e come sui teatri itala buffa,~or si veste da schiava 1402 12 | sovente,~per veder qualche sua buffoneria,~e distrarre così l'alma 1403 3 | delle scienze.~ ~Parver buffonerie tai cose avante,~ma l'adottar 1404 12 | entro il più cupo;~e in quel buior chi numerar mai può~quanti 1405 11 | oggetti asconde, e a quel bujor s'accorda~fragor tremendo 1406 21 | qual bolle umor sulfureo in bulicame,~o vomita vulcano acqua 1407 8 | giorno,~collo scalpello, col bulino o al torno.~ ~quantunque 1408 1 | giornalista per publicare i bullettini dell'armata, e dar la vittoria 1409 10 | dell'Asino cugin, specie di bulo,~per valermi del termine 1410 23 | puntiglio storto,~come fe' la buonanima del Toro,~a farsi dinoccar 1411 9 | come soglion fantocci e burattini.~dispotica padrona è la 1412 20 | tornò a far di nuovo il burattino~con lazzi e sconci moti, 1413 Apol | ed alti.~ ~Cacio, uova, burro spandesi per terra,~Pentole 1414 13 | scoscesa balza,~o dall'alto burron nel lago sbalza.~ ~Gli aligero-quadrupedi-animali,~ 1415 14(21)| Bocciario, Lat. Butro, franc. Buse.~ 1416 Apol | tante~Sul muso e sul groppon busse gli dette,~Che non Asino 1417 24 | del ben governar perde la bussola.~ ~Per governar gli stati 1418 5 | animalesche statue, e teste e busti~di bestie benemerite ed 1419 14(21)| Bozzagro, o Bocciario, Lat. Butro, franc. Buse.~ 1420 1 | POEMA~ ~SCRITTE~ ~DA A. BUTTURA~ ~_________~ ~ ~ ~Tratto 1421 26 | intesa,~Stupiran forse i cacadubbi stitici;~E la cosa sarà 1422 12 | ancor, qual fante vil, me caccia,~me che in conto veruno 1423 26 | più aspri climi ad aquilon cacciati,~Ove fissar la fredda lor 1424 26 | molte e varie,~Ed altre ne cacciò sino in Siberia~Ove perir 1425 4 | vedrai di senno privo,~e cacoete sol legislativo.~ ~Quindi 1426 21 | e gli abissi~s'aprano, e cadan gli astri, e il ciel subissi.~ ~ 1427 7 | gittaron poi sopra il real cadavero~i fiori di ginestra e di 1428 26 | rinnovator di tutto.~ ~Caddero gli astri e s'infocaro i 1429 21 | Così fan torre i minator cadere~per ischiacciarvi le nemiche 1430 23 | torpor frigido m'invade,~e cado come corpo morto cade.~ ~ 1431 1 | Moltiplice complesso ognor cadrà,~e l'anima di tutto è l' 1432 16 | solo il Lioncino e tu,~ma cadranno gli Allocchi e il gran Cucù.~ ~ 1433 18 | ebbe,~di mano alla politica cadrebbe.~ ~Qualunque state sian, 1434 21 | disse sdegnoso alla Reggente~cadrò sul campo, o vincitor ritorno;~ 1435 7 | men che scaltro:~Tutto è caduco in questo mondo e labile.~ 1436 23 | vinse~ed al di dei monti Caf li spinse.55~ ~Quel pontefice 1437 15 | Mula e il Camel la coppia caffa;~Bufalo e Renna fan la quarta 1438 10 | folle~intemperante ambizion cagiona,~quai privilegi annessi 1439 25 | monarchia.~ ~Vedrem di guerre cagionar gran parte~di regnante famiglia 1440 18 | quando osservò che in vece~di cagionarle increscimento e noja,~lo 1441 5 | carnificina insana,~che cagionaron dispute e dissidi~d'oscura 1442 21(49)| noto tali esser gli effetti cagionati dal potentissimo veleno 1443 22 | destino lor non v'è cui caglia;~sol l'adorabil Lioncino 1444 6 | dame,~miccie, Cavalle e Cagne e Mule e Troie~e tutto quanto 1445 5 | zampa ed or col muso~della cagnesca compiacenza abuso.~ ~E co' 1446 Apol | fan distinzion tra Tizio e Caio,~In quell'eccidio atroce 1447 26 | Ed allor fra i Sicani e i Calabresi~frapponendosi il mar, transito 1448 26 | muffo~In un convento di Calabria esiste;~Seppur il General 1449 7 | accieca,~d'immensi guai calamitosa origine,~che ognor lutto 1450 8 | età future!~ ~Onde di sì calamitosi esempi~non più il fatal 1451 20 | rimoto dai profan vivea,~calando giù per l'erta balza al 1452 14 | di Storni,~sovra i prati calar serrati e densi;~e foglie 1453 23 | l'Allocco a Corte videsi calare;~nella reggia introdotto, 1454 24 | infelice e schiava~umanità calca sul collo e aggrava.~ ~Ragion 1455 26 | questo è un ragionar colle calcagna.~ ~Lo schiavo e il galeotto 1456 22 | muso sui cadaveri fumanti~calcando lor, di sangue intriso ed 1457 11 | fronte, usar la forza aperta,~calcar la via comune, è cosa incerta.~ ~ 1458 Apol | dicea, lo giuro,~E mena un calcio e batte il corno al muro.~ ~ 1459 26 | Dal capo Comorin fino a Calcutta.~ ~Sui governi di quelle 1460 25 | Così gorgoglia in gran caldaia, e bolle~esuberante umor, 1461 22 | animaletto~crepò, traea caldi sospir dal petto.~ ~Qui 1462 5 | alterò del tutto.~ ~Che cale se il pudor, se l'innocenza,~ 1463 8 | esser bestia di un certo calibro,~se non avesse pria composto 1464 Apol | sotto il giogo ha fatto il callo,~E tanti altri animai ch' 1465 Apol | altro fatte a tempo e a loco~Calmano i lagni e fan tacere i critici,~ 1466 5 | consiglio e di ragione~e altri calmanti tai l'autore esclude;~del 1467 PRE | riuscì pur anche a Menenio di calmare il corruccio della plebe 1468 7 | tai doglianze alquanto fur calmate~da più avvedute bestie e 1469 6 | giudizio,~degl'immondi plebei calmò il tumulto;~ lasciò il 1470 26 | bestiame.~L'Ostiaco, il Calmucco, il Samojedo~Di sotterra 1471 Apol | con grand'impegno e gran calore,~Avanti la salvatica assemblea,~ 1472 26 | Ruppe allor l'Oceano Abila e Calpe,~e l'irte fronti alzar Pirene 1473 1 | della Lionessa. Alcuni la calunniano tacitamente d'aver mandato 1474 17 | tuo piacere e impunemente~calunniare il giusto e l'innocente.~ ~ 1475 5 | prevarica,~duro, crudel, calunniator diviene;~raro è che del 1476 17 | Gnostici,~e Luterani in oggi e Calvinisti,~furonvi allor Ageniti, 1477 4 | di zucche o di cedriuoli;~calzan specie talor di borzacchino~ 1478 5 | pronti,~per vezzo, li dicean Camaleonti.~ ~Di nettare per lor, d' 1479 Apol | indosso~Paggi, cocchieri e camerieri e cuochi,~E altri che tutti 1480 3 | alpestre masso~fonte, che nel camin rompesi e casca~romoreggiando 1481 8 | improvviso, sul pubblico camino~coll'arma al petto il passagiero 1482 12 | Caprio, Cervo, Monton, Cammello e Lupo,~maschi e femmine 1483 7 | volume.~ ~Così vediam talor cammeo, medaglia~al tatto giudicar 1484 19 | assisterlo (sendo egli~dal cammin lungo affaticato e stracco)~ 1485 4 | per chiunque d'apparenza campa,~vi voglion baciamano e 1486 14 | ali,~in qualche giorno di campal battaglia~toglie la vista 1487 Apol | pennacchi in gran pompa, e campanelli~Ci si appiccano al collo, 1488 14 | al collo gli appende un campanello,~e ne fa sua delizia e suo 1489 20 | lo spaventevol suon del campanuzzo,~e del pestifer'alito che 1490 26 | il corvo che applaudì nel campidoglio~Del tiranno di Roma all' 1491 20 | provvisionieri~e le seguaci solite canaglie,~e le altre degli eserciti 1492 1 | scorrendo va l'acqua piovana~di canale in canal, dal condotto~ 1493 4 | non passavan pria pe' lor canali.~ ~I brigator d'impieghi 1494 Apol | le menavan buona.~ ~Sul canapè sdrajavasi supina,~Chiudeva 1495 7 | il Toro fe' nomarsi il Canarino,~l'Asino si chiamò la Rondinella,~ 1496 20 | vezzi pei seguaci tuoi,~e cancellar d'in sulle loro facce~d' 1497 9 | porcherie~i gabinetti e le cancellerie.~ ~Arbitrj alcun di lor 1498 4 | gli spettatori,~e sedili e cancelli; e a quest'effetto~fu impiegato 1499 4 | Ma in due motti da voi cancello e raschio~lo scrupol sulla 1500 4 | color che posti son sul candeliero,~gli occhi, di grazia, a


'l-amfib | amica-auben | audac-cande | candi-conce | conch-davan | david-dodon | dogli-fatti | fatto-giuoc | giura-indub | induc-jena | jerog-micch | micci-ordir | ordis-plate | plato-quest | queto-risch | risco-sconv | scope-sotti | sotto-tacci | tacea-usava | uscie-zuppe

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License