Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Battista Casti
Animali parlanti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-amfib | amica-auben | audac-cande | candi-conce | conch-davan | david-dodon | dogli-fatti | fatto-giuoc | giura-indub | induc-jena | jerog-micch | micci-ordir | ordis-plate | plato-quest | queto-risch | risco-sconv | scope-sotti | sotto-tacci | tacea-usava | uscie-zuppe

                                                               grassetto = Testo principale
     Canto                                                     grigio = Testo di commento
1501 7 | rettorica;~perciò confesserò candidamente~che su tal punto in quell' 1502 2 | desira,~e a cui lo stuol de' candidati aspira.~ ~Perciò nel ballottar 1503 Apol | d'ogni genere, pasticche,~Canditi, caramelle e biscottini;~ 1504 9 | e non infetti~l'illibato candor dei gabinetti.~ ~In quei, 1505 6 | Onde sapendo ben che i cangiamenti~nuovamente in un popolo 1506 12 | che aspetto e nome spesso~cangian le cose, e il mondo è ognor 1507 1 | cotali~profitto trarre, e non cangiarle o torle~procurò destramente, 1508 7 | in Orazio,~e il paladino cangiasi in Omero;~e lo strano fenomeno 1509 10 | ambizion fantasmi e larve,~come cangiaste intorno a me d'aspetto!~ 1510 26 | Quando in cigno ed in bue cangiossi Giove;~E talor forse forse 1511 20 | ceppo comun delle genie canine,~come san ben color che 1512 11 | appella,14~osservabil pe' due canini denti,~ch'escon dai labbri 1513 14 | di rostro avventale, e la canna~della gola stracciandole, 1514 11 | come suol far dentro un canneto il vento.~ ~Chi disse che 1515 20 | Ottentoti, ai Patagoni,~ai Cannibali ed agli Antropofaghi;~gracchi 1516 13 | scorga,~il suo di grazia cannocchial mi porga.~ ~Dalle due corti 1517 11 | d'ira,~e da se lungi il cannocchiale scaglia,~e della truppa 1518 2 | fanno intanto gli asini canori~di concenti suonar l'aere 1519 17 | casi critici e pressanti,~cantaro in tre la solita preghiera:~ 1520 22 | coro~per tai casi usual cantato fu~cert'inno famosissimo 1521 23 | silenzio ascoltar suole~o cantatrice o musico famoso,~senza punto 1522 22 | re crepati~del Lioncin si canterà il trionfo~dalla brutal 1523 19 | pompa solenne,~sghignando e canticchiando e saltellando,~quell'Eroe 1524 10 | si trastulla~la Volpe a canticchiar: non farem nulla!~ ~Duce 1525 24 | con mite aspetto e dolci cantilene,~che dai moderni autor s' 1526 22 | divoriamo i vivi.~ ~In oscuro canton della spelonca~sotto foglie 1527 15 | appartati dagli altri in un cantone~diversi si vedean piccoli 1528 22 | narra d'Ettor quel gran Cantore,~che dall'asta di Achille 1529 20 | delitti e stragi e sangue,~dei cantori la voce allor non langue.~ ~ 1530 14(28)| Contor o Cantur grandissimo Uccello rapace 1531 10 | poetuzzolo più inetto~fe' la sua canzoncina o il suo sonetto.~ ~Degli 1532 17 | furonvi allor Ageniti, Caostici,~Corvisti, Oracolisti, Umbilichisti,~ 1533 26 | E se cosa v'è poi che vi capacita,~Perchè non l'adottar? ben 1534 Apol | tacere i critici,~I quali si capacitan con poco,~Come osservano 1535 14 | pastor tenero agnello~nella capanna sua, e in fronte un fiocco~ 1536 26 | imperi urta e calpesta,~e le capanne e gli umili tuguri;~lo stesso 1537 15 | spingono, li tirano;~ ~e la caparbia paurosa Mula,~se del Rinoceronte 1538 10 | crearo dell'impresa un Mulo~caparbio, arrogantissimo, gagliardo,~ 1539 25 | vuollo,~e alla mannaia od al capestro il collo.~ ~L'intollerabil 1540 Apol | Asinajo a cui tu servi,~A capiccio e perchè così a lui pare,~ 1541 25 | fero~al dolce canto, e non capirne un zero.~ ~Ma sendo avvezzo 1542 2 | sotto i baffi ridean, poichè capiro~altro non esser che artifizio 1543 19 | l'imbecille sovranel capisce~che da guerra real la guerra 1544 8 | io però non le so, non le capisco.~penso spesso e ripenso 1545 3 | i sentimenti ignoti,~ ~e capisse qualor sotto apparenza~di 1546 17 | grave si volse, e disse lor: capiste?~E quei: Nulla, signor, 1547 12 | bene,~sarò sempre nemico capitale,~ma dire ancor la verità 1548 1 | maggiordomo; il Rinoceronte, capitano delle guardie; il Sorcio, 1549 22 | qual il maestro:~ alcun capito avria se ambo eravamo~due 1550 1 | l'autore) è diviso in 26 capitoli, ed io ne fo 26 canti. Assisteremo 1551 8 | cure e i fatti;~poichè di capitomboli e di salti,~di lazzi, d' 1552 19 | cari compagni,~con un bel capitombolo si tolse,~e fra le braccia 1553 26 | lassa;~Il fausto ai marinar Capo-Africano,~Capo-Verde e Canarie indi 1554 26 | ai marinar Capo-Africano,~Capo-Verde e Canarie indi trapassa;~ 1555 15 | capitan Rinoceronte~per capoballo assiem colla Giraffa,~e 1556 1 | architetto; il Caracal, gran capocaccia; l'Allocco, primo professore 1557 Apol | vecchi e buoni~Servitori di cappa e di livrea,~E a quei sostituì 1558 3 | Specie di collaron, di cappamagna~gli forma il lungo pel, 1559 6 | e, nell'età più tarde,~i cappelli, i berretti e le coccarde.~ ~ 1560 4 | Sul capo o scuffiotto o cappellino~ponean talor di zucche o 1561 4 | ciondolo o fiocco o ciuffo o cappio o riccio,~che con avidità 1562 Apol | magnanimo Cavallo,~La Pecora, la Capra, il Bue cornuto~Che al collo 1563 12 | Capron, Cinghiale e Tasso,~Caprio, Cervo, Monton, Cammello 1564 4 | scelte,~pe' suoi servigi, Capriuole e Cerve,~le più gentili, 1565 22 | l'intercalar ripeton sei Caproni.~ ~Oh Lioncin dicean le 1566 Apol | genere, pasticche,~Canditi, caramelle e biscottini;~Che in tutto 1567 21 | sovrani e il mio.~ ~Chi carbon tratta, da carbone è tinto;~ 1568 21 | Chi carbon tratta, da carbone è tinto;~ch'in mar nota, 1569 22 | fatti a onor mi reco;~la carcassa, per cui gran pena darti~ 1570 21 | malvagi e vili;~così però da carcere e da morte~scampò l'araldo 1571 24 | vettureggiando in sulle groppe carche.~getti d'acqua spandean 1572 Apol | gran schiera~Vider d'Asini carchi in sulla via,~La qual radea 1573 7 | Rondinella,~ed il Rinoceronte il Cardellino;~la Tigre Lodoletta, e il 1574 26 | esiste;~Seppur il General Cardinal Ruffo~Stoppacci non ne fe' 1575 17 | inondarne i campi,~e il cardo acuto, e lo pungente spino~ 1576 15 | obblio~andasse in Corte, o care Corti, addio.~ ~Onde a spese 1577 8 | scherzi de' Somari~e le carezze dei lion, degli orsi,~dei 1578 PRE | con tinte forti e alquanto caricate, le quali facilmente ne 1579 6 | protervi,~che di sozzure carichi e di fango~mischiarsi osato 1580 15 | si volea, s'è fatto,~e a carico divien la lor persona,~non 1581 22 | nella battaglia:~quattro caritatevoli animali~l'assistean, come 1582 5 | gruppo in abete sculto alla carlona.~ ~Ordin di vote nicchie 1583 Apol | Si fe' d'umane vittime un carnajo;~Ma siccome Leon, Tigri 1584 23 | falsa idea,~che è la suora carnal dell'anarchia,~ogni ordin 1585 Apol | animali~Divenuti parean fratei carnali.~ ~Più non dobbiam, dicean, 1586 26 | indico paese~E i regni del Carnate e di Golgonda,~E del Coromandel 1587 19 | macello:~lambisce al suo carnefice la mano,~mentre di sangue 1588 14 | voce,~a esecrabil crudel carneficina~il mercenario condottier 1589 17 | altro a cui la rozza e la carogna~ricorrea come a universal 1590 8 | ove piantò la rapa o la carota~sperasse poscia di raccorvi 1591 24 | zattere e di barche~convogli e carovane, o galleggianti~mobili scogli 1592 13 | adula e a chi domanda.~ ~Del carpito poter costoro abuso~indegno 1593 26 | rarità del fatto,~Cannone e cartapecora richiese;~E da quelli idioti 1594 21 | Reggente assisa in soglio,~e il cartel di disfida a lei propone.~ 1595 12 | sempre doni che dal cielo cascano.~ ~In fatti un nelle 1596 22 | parean giù pel gran naso~cascatelle di Tivoli, a dir poco;~e 1597 22 | piombo e a perpendicolò cascò,~e gloriosamente allor crepò.~ ~ 1598 13 | struzzi, Astori, Avoltoi e Casoari,~e a qualunque altro augel 1599 14 | robusti e poderosi uccelli,~Casoario, Avoltor, Struzzo e Smeriglio,~ 1600 20 | discosto~s'eresse un bel casotto a manca mano,~ove la marcia 1601 23(53)| solamente presso le rive del mar Caspio, o ne' fiumi che v'imboccano, 1602 18 | chi por le man può nella cassa~delle rendite pubbliche 1603 7 | dentro e di fuori,~e in un casson di sughero riposto,~per 1604 4 | vedo,~ mi diverto a far castella in aria;~il passato e il 1605 26 | Così sovente unisconsi i Castori,~e così ancor s'uniscon 1606 20 | scienza militar la parte~che castrametazion oggi si chiama~dai professori 1607 Apol | Visse Montone e poi morì castrato.~O musico che passi per 1608 22 | drappo nero;~e come in alto catafalco, addosso~fu posta ad un 1609 24 | quando s'aprir del ciel le cataratte;~e bello era il veder quel 1610 18 | convulsion frenetica o catarro,~lo stato inter ne risentia 1611 26 | Pegaso cangiò.~ ~Ma la grande catastrofe tremenda~che la faccia cangiò 1612 13 | degl'imperi,~e le grandi catastrofi del mondo;~e pascendosi 1613 Apol | Il gregge nell'udir tai catechismi~Entrò di mal umor, storceva 1614 8 | eteroclito, altri mistico,~sin categorematico ed anomalo;~qualunque sia 1615 Apol | sopra il modo~Dar si dee categorica risposta~Perciò qui siete 1616 26 | governo ambia la rettile caterva;~vago gli amfibi, indefinito 1617 9 | malvagità,~formonne una scienza cattedratica,~ed un sublime corso di 1618 25 | bestia,~le bestie son cosa cattiva assai;~dispotismo ci vuol, 1619 7 | racconti.~ ~E non dimenticò di cattivarse~anche il favor dell'Asino 1620 13 | opportune instruzion lor diè~per cattivarsi quel terribil re.~ ~Che 1621 1 | il più ortodosso e il più cattolico~parer degli antichissimi 1622 14 | fin d'allor danni parecchi~causaro agl'insorgenti, agli ausiliari,~ 1623 24 | figli d'avidissime genie,~causidici, notai, criminalisti,~civilisti, 1624 4 | ma poeta son io, e non causidico,~e mio difetto è sol d'esser 1625 2 | Conciosiachè la qualità regale~è un caustico adustivo, un assorbente,~ 1626 5 | rimossero;~che anzi cadder, mal caute, in guai peggiori~fra civili 1627 Apol | Ma aver dovean riguardo e cautela;~Che se per isventura erano 1628 6 | le bestie dame,~miccie, Cavalle e Cagne e Mule e Troie~e 1629 1 | frivole scuote appoco appoco~cavalleresche idee dell'età vecchia;~di 1630 10 | mio.~ ~Degli ordini perciò cavallereschi~l'eccelsa idea fin da quei 1631 10 | ordinanza;~poi nelle forme di cavalleria~il Capro Araldo ai malcontenti 1632 6 | rumori,~i più altieri animai, Cavalli, Cervi,~tigri, Pardi, Lion, 1633 21 | Rinoceronte istesso~al voto cavallin prestò l'assenso;~e il Bufalo, 1634 12(15)| Ippelafo, cioè Cavallo-Cervo, così detto da Aristotele; 1635 12 | diverbio,~si vede ch'ella, per cavarsi l'uzzolo,~la maniera trovò, 1636 13 | e con tremendi sibili~di cavernose rupi uscì dal seno~innumerabil 1637 19 | balze, e parte uscite~dai cavernosi seni della terra,~varie 1638 10 | recessi~uscendo fuor del cavernoso speco,~pratici dei passaggi 1639 17 | Barbagianni~stridoni nei cavi fori, e ne rimbomba~del 1640 12 | regina.~ ~Se Damma v'è, se Cavriola o Cerva~della Reggente dal 1641 18 | maniera~dovesse ognor, pur cecità sì fatta~ch'eterna fosse 1642 11 | contraria,~l'altrui interesse ceda e il tuo s'ottenga;~qualche 1643 7 | alterezza imperiosa anch'ei~ceder dovette ed ai voler di lei.~ ~ 1644 4 | Al desir curioso alfin cedette;~e colà giunse a tempo, 1645 8 | Asino, canti; anzi nel canto~cedono a te gli Asini stessi il 1646 4 | ponean talor di zucche o di cedriuoli;~calzan specie talor di 1647 9 | il suco,~come fassi d'un cedro e d'un arancio,~poichè reso 1648 8 | che ti degni onorar di tue ceffate!~Sono ambrosia, son nettare 1649 26 | rada di Madras si tolse.~ ~Ceilan odoroso a destra mano,~Poscia 1650 3 | cinocefala si dice,2~di Moco e Ceilano abitatrice.~ ~Specie di 1651 26 | senza cercar ragion che cel dimostri;~chiedi a talun 1652 12 | tanto in lei crebbe,~che di celarla omai forza non ebbe.~ ~E 1653 8 | follia supporre~che con celarlo rendasi minore:~meglio è 1654 12 | pubblico ai sguardi allor celava~certi suoi fatti, e in antri 1655 19 | Scimmiatiche tribù~di Sumatra, di Celebes, di Java,~di Borneo, di 1656 6 | sire~le meritate lodi io celebrai;~che grati sempre a tai 1657 19 | sui~il nobil non mancò di celebrare~entusiasmo universal, per 1658 7 | colle consuete cerimonie~fur celebrate le solenni esequie,~e con 1659 14 | sparsi~solennissimamente e celebrati~con istrida, ruggiti, urli 1660 23 | stesso,~tanto applaudito e celebrato fu!~cose che in oggi non 1661 19 | massime i più grossi,~E Volpi celebrò, Muli e Somari;~indi fece 1662 11 | Reggente,~e il gran cor celebronne e la gran mente.~ ~Poi lodò 1663 4 | donnesche.~ ~Gran Foriera la celere Gazzella,~in vigor di sua 1664 24 | colle teste erette~radon celeri il suol come saette.~ ~Forse 1665 11 | intana~nella petrosa sua cella solinga.~tosto alla Volpe 1666 Apol | E a quel che Giove un celò somiglia,~Quando rapì d' 1667 17 | comprendea l'Assiro, il Perso, il Celta,~l'Indo, l'Acheo, l'abitator 1668 21 | pennacchio~e batte sopra un cembalo un batacchio.~ ~Come il 1669 14 | mostran di pietà nemiche,~cen darem pace, e potrem dir: 1670 20 | strette e spesse,~l'anidri, il Cencri44 e ogni altra specie strana,~ 1671 15 | accingea conviti e feste,~cene, accademie, come solit'era~ 1672 20 | stranier la Zebra avesse~a cenette talor misteriose;~e che, 1673 12 | di fare~il critico e il censor della sovrana,~e di disapprovar 1674 20 | stregoni~vorrà l'insulso censorello, ai maghi,~ai selvaggi Ottentoti, 1675 17 | indiscreti~sieno certi filosofi censori~che chiamano i teologi ed 1676 8 | ignorante al par che vano~chi censurò, chi motteggiò, chi rise.~ 1677 26 | incendio semi-generale,~Centomil'anni almen, salvo ogni errore,~ 1678 26 | giusta la sua cronologia,~Sei centomila e più secoli pria.~ ~L'opre 1679 17 | uccel che sopra un palo urlò~centoventicinque anni, e poi crepò.~ ~Veneravasi 1680 26 | dagli eroi cadder Centauri,~Cerberi, Idre, Pitoni e Minotauri.~ ~ 1681 8 | d'agresto o lambrusca o cerbonea,~che pria versato il vinattier 1682 1 | volendo costituirsi in società cercano la miglior forma di governo, 1683 9 | per quanto adoprassersi a cercarlo,~per quanto lambiccassersi 1684 14 | Corte a un cenno,~senza cercarne la ragion, lo scopo;~ 1685 Apol | forza o dell'inganno~Ciascun cercasse al suo rival far danno.~ ~ 1686 26 | mai fisso non piacque,~e cercavan pescar in torbide acque.~ ~ 1687 26 | umano;~Più non cercar, che cercheresti invano.~ ~Così disse il 1688 14 | rupi e le montagne,~o preda cerchin far di pesce o d'angue,~ 1689 8 | originali innati,~dirsi potean cerimonieri nati.~ ~Sì pieno effetto 1690 18 | ma non potero averne mai certezza;~la Volpe ricercarne, e 1691 12 | per la santità trappe e certose;~e per galanterie, per amoretti,~ 1692 | certuni 1693 23 | colà preser l'impegno~sulle cerulee smisurate schiene~degli 1694 22 | avea spremute~in quel suo cervellin, che le più grosse~regio-brutali 1695 12 | straniero~spedì, con cui Cervo-Caval lo noma;~perciò Ippelafo 1696 13 | spartir ne' due triumvirati~Cesar, Crasso e Pompeo poter sovrano,~ 1697 20 | meglio appena~avria potuto un Cesare, un Turena.~,~Della scienza 1698 7 | vuoi la pubblica ira~le cesoie sacrileghe ritira.~ ~A migliaja 1699 12 | esser veduta,~era dietro un cespuglio ita a celarse.~ma la Pantera, 1700 25 | or che quelle inscursion cessaro,~di guerra difensiva il 1701 24 | dovria stabil riposo,~e la cessazion di tanti mali;~e vediam 1702 7 | laceri domini,~quante alfin cesserian miserie e mali,~che al cor 1703 3 | di non più udito impiego:~cessin però l'inopportune risa,~ 1704 Apol | Forma di Lodigian dentro una cesta,~Andandola a ripor nella 1705 23 | tutti.~ ~Onde le bestie del cetaceo regno,~e le Foche e le Morse 1706 Apol | Asini riunirsi al nostro ceto.~ ~Ma la parola allor prese 1707 26 | ultimi omaggi; e qui la cetra appendo.61~ ~ ~ ~ORIGINE 1708 3(2) | ne trovano frequenti nel Ceylan; e quell'Individuo, di cui 1709 1 | venali, garruli e mendaci.~(Ch. XI, st. 114.)~ ~Il re degli 1710 10(13)| distingue. Vedi i Viaggi di Chardin e di Biervillas.~ 1711 24 | dimandò: cos'è?~E il Can: chetati, Porco, io parlar vo';~e 1712 24 | ostinatezza ed insolenza;~e deboli chiam'io quei che non sanno~saggio 1713 19 | incontra arditamente, e Pongo~chiamalo il negro abitator del Congo.~ ~ 1714 3 | bocca di verità possiam chiamarla.~ ~E se ad analizzar noi 1715 25 | contratto, e tal possiam chiamarlo,~qualor chi 'l fa non ha 1716 13 | facoltà sovrane,~quelli chiamaron poi tempi felici~in cui 1717 20(35)| naturalista vien pure anche chiamata: Scimia scodata.~ 1718 Apol | lati~Dalla curiosità colà chiamati.~ ~Da una tribuna in fondo 1719 19 | che stavangli vicino,~lo chiamavano il Conte Babbuino.~ ~Venia 1720 18 | retaggio,~forse talun lo chiamerà delitto;~semplice! egli 1721 26 | un resto è sol, che noi chiamiamo istinto.~ ~Così sovente 1722 2 | restassimo,~vi fu in fin chi chiamollo ottimo massimo.~ ~Fissi 1723 11 | appresso,~la torre del filosofo chiamossi.~da quelle il tetro augel 1724 26 | esperimenti tali;~E balena chiappar grossa cotanto~Che poche 1725 Apol | risorsa sola,~Tender lacci e chiappargli alla tagliuola.~ ~Altri 1726 Apol | bel del pasto a un tratto chiappo~Il mio caro alleato e me 1727 24 | crudeltà simpatica.~ ~Ciò chiaramente dimostrar vi de'~che amabile 1728 3 | fra noi,~giusto è che con chiarezza io ve lo spieghi;~perocchè 1729 22 | corpo sopra e gli dier foco:~chiarissima la fiamma alto s'eleva,~ 1730 4 | appar sull'orizzonte alcun chiarore.~ma ohime! che il tuono 1731 25 | andantin con un bemolle in chiave,~ch'era una certa specie 1732 Apol | facchin chiuse l'uscio a chiavistello.~La Gatta visitò finestra 1733 26 | stimolò, più vivamente accese~Chied'egli instantemente, insiste 1734 2 | dentro di se~maravigliando chiederà: perchè?~ ~Non trovo altra 1735 22 | egualmente e degni.~ ~E quai? chiedete; audace questione!~Di tai 1736 20 | contro al nemico ad alte voci~chiedon le schiere e i condottier 1737 11 | s'offran vantaggi,~e se chiedonli ancor, si dian ostaggi.~ ~ 1738 10 | sapesti:~da te ragion non ne chiegg'io; ma poi,~se mal ten venne, 1739 9 | si potè mai la Fenice.~ ~Chieser di quell'augello agli abitanti~ 1740 10 | venne il Puma dal Perù, dal Chile,11~e il Tajaco da Quito 1741 14(28)| Uccello rapace del Perù o del Chili. Ved. Le Storie dell'Indie 1742 21 | fatto poi tranquillamente il chilo,~riprenderò della mia storia 1743 9 | maestri e di ginnastica,~di chimica, d'idraulica, di statica,~ 1744 4 | tutta in servire.~ ~Perciò chimici, empirici, analitici~provarono 1745 12 | dissipato ha il patrimonio~nel chimico-alchimistico lavoro,~in vitriolo, arsenico 1746 3 | queste fonti trassero di poi~China, India, Egitto e tutto l' 1747 Apol | non andiam, battiamo il chiodo:~Non vi si chiede il se, 1748 18 | scrittor dei due partiti~chiosa facean satirica e pungente;~ 1749 24 | animal sui nobili antenati~i chirografi antichi e i documenti,~si 1750 9 | diria novella forma.~ ~Il chirografo allor spedito fu~di tal 1751 12 | appuntamenti,~e indulgente chiud'ella orecchie ed occhi;~ 1752 7 | intanto talun che in petto chiuda~nobil desio di meritata 1753 14 | angusti limiti la vampa~chiuderne almen procuran forse? oibò:~ 1754 7 | cieco,~nella tomba volean chiudersi seco.~ ~E chi sa quale strazio 1755 Apol | canapè sdrajavasi supina,~Chiudeva gli occhi e respirava appena;~ 1756 21 | ascoltanti;~la parentesi chiudo, e tiro avanti.~ ~Allo spuntar 1757 23 | amena~s'alzano in cerchio e chiudono la scena.~ ~Qui discuter 1758 3(4) | Belon, p. 163; detto però Chryseos dai Greci, e Lupus aureus 1759 1 | reale; il Can barbone, gran ciambellano; il Toro, gran maggiordomo; 1760 Apol | odorose e rare,~Intrisi ciambelle e panducali;~E perchè in 1761 16 | Poi, pel decor del Gran Ciamberlanato,~per suo corteggio due Levrieri 1762 12 | e a me~vender pensi tai ciance? eh ti conosco,~tu visite 1763 20 | narro, e non fandonie e ciancie,~cosa fu mai? Furon due 1764 17 | e pensi,~ed impostura e ciarlataneria~tace a te avanti, e non 1765 23 | razze e le marmaglie tutte,~ciarlatani, istrioni, cameriere,~birri, 1766 25 | inquieti ambasciadori,~Cicale, Moscerin, Zanzare e Grilli,~ 1767 12 | sensate e dotte,~che da tai cicalecci insulsi e sciocchi~non così 1768 22 | femminil non interrompa~con cicaleccio ed importuna ciarla;~silenzio, 1769 3 | in questo, non minor di Cicerone,~spesso avea torto, e aver 1770 9 | di storia.~ ~Cugin della Cicogna e della Grue,~attentamente 1771 21 | un ministro in seno~come cicute in frigido terreno.~ ~So 1772 1 | autorità quasi infinita,~e ciecamente por nelle loro mani~le sostanze 1773 26 | gli astri e s'infocaro i cieli,~si mischiar gli elementi 1774 24 | poscia seguia,~della cifra real depositario~e direttor 1775 21 | stralunò gli occhi ed inarcò le ciglia.~ ~Ma la Regina, che intimar 1776 21 | mugola, chi fischia,~chi cigola, chi miagola, chi mugghia;~ 1777 22 | donne, e l'asinil facondia~cigolio femminil non interrompa~ 1778 6 | il piè ritira e fagli la cilecca,~o gli stampa sul muso uno 1779 26 | l'Egeo;~per la Sveca e la Cimbrica contrada~nuovo passaggio 1780 22 | s'opporrà che in un vasto cimiterio,~ove sparsi e confusi un 1781 17 | intonaca~cloaca, sepoltura o cimitero,~con quella colorita esterna 1782 9 | all'India, al Tibet ed alla Cina~bonzi, Lama, Bramin lo furon 1783 10 | squaglia il sol biacca e cinabro,~onde si pingon le fattizie 1784 21 | se gli attorciglia e il cinge,~e nelle spire sue con somma 1785 6 | vince;~Ma non facciam da cinici e da scaltri,~e fingiam 1786 18 | di censurar non sazia,~cinico supplemento, exempli grazia.~ ~ 1787 3 | cirimonier trovai~scimia che or cinocefala si dice,2~di Moco e Ceilano 1788 3(2) | Naturalisti si chiamano Cinocefali, cioè a muso di cane, e 1789 10 | Irlanda,~e che l'universal cinologia~chiamò cani d'Epiro o d' 1790 12 | di quel buffone~punir con cinquant'anni di prigione.~ ~Ed attaccato 1791 22 | prence estinto sfracellata e cionca;~pronti i quattro assistenti 1792 9 | concedeagli onorifico riposo,~e il ciondol più distinto e decoroso.~ ~ 1793 1 | coperto di ciondoli, di ciondoletti, di ciondoloni che gli coprono 1794 19 | distintivi fregi,~ciondoli, ciondolini, ciondoloni,~titoli, marche, 1795 26 | poi Bartolommeo Gianfichi;~Ciondolon l'ebbe, indi Valerio, ei 1796 PRE | fuoco della poesia, avendo ciononostante sempre in mira lo scopo 1797 12 | doveroso...~ ~Ma la regina, con cipiglio fosco,~Tu visite? interruppe; 1798 18 | altrimenti la rapa o la cipolla~o l'antro adorerà, la rupe, 1799 22 | sanguinari riti.~ ~Fer di cipressi un folto circuito,~che il 1800 7 | colle ciocche di pino e di cipresso,~venia de' primi cortigian 1801 6 | superba e vana,~entra, e al circol si pon della sovrana.~ ~ 1802 11(14)| ove si ritorcono indietro circolarmente, e che perciò sembrano essergli 1803 10 | forze poi preponderanti~circondandoli allor, trucidar tutti~quegli 1804 10 | e squadre~per sicurezza circondar la Corte,~acciò non si propali 1805 17 | Poichè da ciaschedun quel circondario~riputat'era inviolabil, 1806 Apol | impedir l'accesso ai Lupi~Con circondarsi di ripari e fosse,~Chi d' 1807 14(25)| grand'Uccello con testa circondata da una specie di cappuccio, 1808 10 | sei tu quel Can, poc'anzi~circondato da tanti adulatori,~che 1809 2 | che di dignità celeste~lo circondò, lo penetrò, gli diè~maestà 1810 14 | possanza,~sopra la mondial circonferenza;~ed il divorator fuoco di 1811 22 | Fer di cipressi un folto circuito,~che il sotterraneo racchiudea 1812 26 | Ed accordiam, senz'altre cirimonie,~che i popoli da noi sopracitati~ 1813 5 | carro passa,~del Bertuccion cirimoniero a un cenno,~curva la schiena 1814 3(5) | Filippo Carmelitano scalzo cit. da Buffon, Hist. Nat.~ 1815 9 | non ha la pecca,~che altri citano ognor: chi cita, secca.~ ~ 1816 1 | seconda legge:~onde cred'io citasse il Can legale~qualche consuetudine 1817 1 | assurdo animal forse tu citi.~Propon, di grazia, o Can, 1818 24 | e incendia talor borgo o cittade,~o argin rompe di tumido 1819 16 | la stessa?~Lo stesso è il Ciuco, o ancor più vil s'è fatto?~ 1820 13 | quadrupede impero abbatter tenta~ciurma di traditori e di ribelli,~ 1821 20 | varia e tanta~il Moluccano ciurmator ne incanta.~ ~Ma qui convien 1822 12 | conseguenza anche le più civette,~ed avean drudi e cavalier 1823 5 | caute, in guai peggiori~fra civili discordie e stragi e orrori.~ ~ 1824 24 | causidici, notai, criminalisti,~civilisti, statisti e pubblicisti.~ ~ 1825 21 | acuti fischi.~ ~Di quei clamor lo spaventevol rombo~di 1826 19 | esercito il comando,~fra i clamorosi evviva universali~di tutti 1827 14 | ruggiti, urli e latrati.~ ~Un clamoroso innumerabil mondo~udendo 1828 12 | colei placasse,~non v'è classico autor che in dubbio il ponga.~ 1829 23 | Lerneo pantan l'Erculea clava.~ ~Or amico, or rival del 1830 6 | e i sovrumani~pregi dei clementissimi sovrani.~ ~E discioltasi 1831 Apol | la fe incorrotta~Del loro clementissimo padrone,~E meritato con 1832 3(5) | e altri luoghi di caldo clima; detto provveditore del 1833 Apol | nostro, ei disse, è un caso climaterico,~E il parlar vostro parmi 1834 26 | buoni ognora~In più aspri climi ad aquilon cacciati,~Ove 1835 17 | fuori, imbianca e intonaca~cloaca, sepoltura o cimitero,~con 1836 1 | i Saturnini, e Rullo, e Clodio.~Quando a parlar costui 1837 14 | suoi pensier diretti,~seco coalizzar pensò le varie~repubblichette 1838 20 | zibellini, armellini e Cocallini,36~con ampie code e lucido 1839 6 | cappelli, i berretti e le coccarde.~ ~E siccome vediam nascer 1840 5 | guarnite Mule è tratto il cocchio,~di frondi e fior pomposamente 1841 4 | Incontro a te, o d'asinina coccia~solida inimitabile fermezza,~ 1842 Apol | ognora e questi e quelle~Cocciutamente nel parer di pria,~Colui 1843 Apol | avvien perchè sei troppo cocciuto;~Se, com'io proponea, fra 1844 15 | diversi; e foglie ampie di cocco~forman loro una specie di 1845 24(59)| Caiman si denomina il Coccodcrillo americano, molto somigliante 1846 Apol | Basto e soma a portar vili e codardi,~Non son, come siam noi, 1847 Apol | E l'Orso allor: giusta codeste idee~Sempre il pubblico 1848 22 | preciso non me lo ricordo)~codin, zampin, musin riprenderà.~ 1849 Apol | Eccoli i denti miei, ecco il codino;~Tu disponi di me, ch'io 1850 13 | onde arma il dorso,~e il codon che lo accerchia e l'inviluppa,~ 1851 12 | il dimenar la coda~nelle codute specie è un espressivo~segno 1852 9 | del mondo ancora infante è coetaneo,~onde di quanto egli racconta 1853 3 | conosceva a fondo,~e destramente cogliere i momenti~sapea per meglio 1854 19 | mancanza è inver di grandi~cognizion di tattica e di lochi;~orgoglio 1855 9 | il mel che da' lor labbri cola.~ ~Ma in quell'antica età 1856 11 | Ahi, folli bestie, or colassù mirate~per quai di nera 1857 7 | desolati sudditi fedeli?~Colavano le lacrime a torrenti,~e 1858 24 | quei che or noi chiamiam Colibri.~ ~Poi superbo venia stuolo 1859 5 | sua, che porta~un rosso collarin per distintivo;~gatti ancor 1860 Apol | vuol che l'Orso allor si collegasse~Colla Tigre, il Lion sperando 1861 25 | inorridiro;~non però l'Idra in collera si mise,~e il torbido Ippopotamo 1862 4 | del della strana~bisbetica collerica sovrana.~ ~Zampier diceasi 1863 19 | dura autorità~d'animalesche collettizie squadre~immensa moltitudine 1864 3 | dispendi immodici,~da qualsisia collezion privata,~o da qualunque 1865 23 | da vanga o aratro;~varie colline di verdura amena~s'alzano 1866 20 | istoria filosofico-politica?~ ~Collocar del nemico alla scoperta~ 1867 5 | meno angusti,~e destinati a collocarvi un giorno~animalesche statue, 1868 13 | nullo~prence, che il caso collocò sul soglio,~o capricciosa 1869 14 | orgoglioso usurpator rapace~colmarsi intanto di pomposi encomi~ 1870 19 | hanno.~ ~Sulle bestie così colme e non sazie~dei sovrani 1871 19 | della Corte i primi luminari~colmò di lodi, e massime i più 1872 25 | teso tien sovra Tortora o Colomba,~che se incauta evitar non 1873 2 | altere~non si generan timide colombe:~ed un presente ben, fisso 1874 19 | gl'incoli privonne ed i coloni;~e a forza stabilì molte 1875 26 | fosser figli d'Atlantidi colonie,~o posteri d'Atlantidi emigrati,~ 1876 8 | falso?~E rimaner può mai colonna o muro~su falsa base stabile 1877 26 | Io delle sacre tavole in colonne~Corrispondente version faronne.~ ~ 1878 19 | Promossi al grado fur di colonnello~l'Orso robusto ed il Capron 1879 PRE | situazioni collocati si trovano, colorandolo con tinte forti e alquanto 1880 20(46)| di una riga di differente colore che se le ripiega in forma 1881 9 | insigni torti,~con belle frasi colorian l'oltraggio,~e aggiungean, 1882 17 | sepoltura o cimitero,~con quella colorita esterna tonaca~invano ingannar 1883 6 | chiama,~pinta di belle e colorite strisce;~onde ciarle e motteggi 1884 3(4) | vorace, somigliante al Lupo, colorito d'un bel giallo; Vedi Osserv: 1885 PRE | che di rimbalzo andavano a colpire il vizio, per vie facili 1886 23 | non saprei dicea qual mi colpisse~magico suono o talismano 1887 20 | Ma ciò che più le avea colpite e tocche,~il ver vi narro, 1888 5 | siccome il parer, non l'esser colti,~fu ognor la passion degli 1889 6 | cariche primiere,~lungi il coltivator spregiato e folle~d'arte, 1890 10 | macello.~ ~All'improvviso colto, il realista~esercito disfatto 1891 7 | bel bello incivilire ed a coltura~spera i rozzi quadrupedi 1892 14 | Draghi e Anfesibene e altri colubri,~mostruosi per mole e per 1893 20 | per ferocia.~ ~Generalessa comandante e duce,~indi vien la Pantera, 1894 26 | resistenza~Con armi dialettiche combatte,~Un barlume di docile indulgenza~ 1895 14 | combattere il nemico,~imbarazzati combattean l'amico.~ ~Ma i più robusti 1896 21 | che dalla Volpe ella ebbe,~combatter la Pantera ed assalire~e 1897 14 | guerrier brutali~che, invece di combattere il nemico,~imbarazzati combattean 1898 21 | voce,~narrar potrei di quel combattimento~la rabbia ostinatissima 1899 14 | mangio, bevo, dormo e non combatto.~Non per perigli e per guerriere 1900 19 | acciò quel che si fa, tutto combine~colle sublimi massime Volpine.~ ~ 1901 11 | insorgenti,~detti in Corte combriccola rubella,~del principin fur 1902 22 | ucciso.~ ~ ad arida materia combustibile~rapida mai così fiamma s' 1903 Apol | piccino:~E sempre la medesima comedia~Continuerà, se Dio non ci 1904 22 | e il Gran Cerimoniere~di comestibili esquisiti e rari~scelti 1905 21 | bestie vi fur che una pennuta~cometa lo credean dal ciel caduta.~ ~ 1906 9 | annesse,~musica, danza e comica diresse.~ ~Fe' nella danza 1907 25 | offesa.~ ~Quando le ostilità comincian poi,~chi può temprarne o 1908 1 | la forza. Le turbolenze cominciano sotto la Reggenza della 1909 10 | poi frequenti conferenze~cominciaro ad aver cogli aderenti,~ 1910 Apol | grande impresa,~Tranquille cominciarono a godere,~Senza timor d' 1911 23 | negli animi disposti~già cominciato a seminar zizania,~e a lusingar 1912 12 | era una gran signora,~ma cominciava a divenir vecchietta,~che 1913 6 | effetti da piccole cagioni,~cominciossi a temer fin da quell'ora~ 1914 16 | comandar padrone,~ de' commandi suoi rende ragione.~ ~E 1915 15 | origin prima~e Tragedie e Commedie, Opere e Drammi:~onde di 1916 3 | gesta illustrar gode,~e commendabil per virtù si rende.~Giusto 1917 5 | istruzion, l'eccelso ingegno~commendò del real Bibliotecario~e 1918 Apol | Cane appresso.~ ~La coppia commensale a tal sorpresa~Chi qua chi 1919 3 | altra impertinenza~ei non commette con quel suo nasaccio,~e 1920 25 | ma non pertanto ostilità commise:~tranquilla e cheta si rimase 1921 20 | Corte.~ ~Forieri intanto e commissari attivi~copia ammassar di 1922 16 | tutto è permesso.~ ~Per tal commission scelta sicura~seguia la 1923 4 | tempra lo zel che tanto~commove ed elettrizza i tuoi pensieri;~ 1924 8 | abitudin note;~ l'Asin può communicare altrui~che le tendenze e 1925 22 | a voi, colla ragione~la communicazion resta interdetta:~esse son 1926 26 | la costa tutta~Dal capo Comorin fino a Calcutta.~ ~Sui governi 1927 16 | Di guerra inseparabile compagna~fame, crudel flagello, ancor 1928 Apol | Ritrar profitto dalle mie compagne,~Il pecorin fecondato concime~ 1929 26 | fatiche;~così veggiamo in compagnie parecchie~unirsi il mele 1930 19 | Primo in poi, l'unica fu~che comparisse in libreria quel sire:~ 1931 16 | più frequenti così grazie comparti;~giacchè ciascun dell'affollata 1932 6 | beatifica parola~la real coppia compartia a taluno,~un Gatto, non 1933 7 | minore~se a lui d'un guardo compartian l'onore.~ ~Avanti al lor 1934 23 | sembiante,~gigantesca ombra le comparve avante.~ ~Rapida, la real 1935 Apol | e vile~Più in noi destar compassion che bile.~ ~A cui la Tigre: 1936 22 | tenero gli fisse,~e in tuon compassionevole gli disse:~ ~O dolce amico, 1937 26 | Di fisica amator tenea compasso,~Barometri e termometri 1938 16 | ha fatto~esigesse da me compensamento,~ei mi parrebbe impertinente 1939 PRE | spirito, potè vantaggiosamente compensare la deformità della figura 1940 26 | forza d'oro~Saputo avesse comperar l'affetto,~Di che sappiam 1941 16 | morte,~gli acquisti da noi comperi col sangue:~se arriso amica 1942 25 | sempre;~siccome dritto che compete a noi,~cui diè natura più 1943 6 | pretendenze avean fondate;~ch'ei, competente giudice, sentenza~pronunziata 1944 12 | amante,~entrarono fra loro in competenza,~Zebra e Cerva però su tutte 1945 2 | ragionerem del resto.~ ~Se il sol competitor fu l'Elefante~che al Lion 1946 15 | accordar gli stessi onori~che competono ai nostri gran signori.~ ~ 1947 22 | poi tanti,~e par che si compiaccia e che si pregi~moltiplicar 1948 24 | mansueti in sembianza e compiacenti,~con rilucente squama e 1949 4 | or quella~dama avvisar, e compiacer potea;~più che altre era 1950 25 | te, e ne' tuoi eguali~ti compiaci trovar difetto o sbaglio,~ 1951 21 | volle la Lionessa, io men compiacqui;~e quando sparger poi di 1952 22 | lugubre gemito uniforme~ne compiangea la dolorosa sorte;~pur egli 1953 22 | cortigian si degradasse~compiangendo animal di quella classe.~ ~ 1954 Apol | d'uom di quella sorte~Fu compianta dagli uomini e dai bruti;~ 1955 14 | mal, nol togli.~ ~Oh sol compianti dall'uomo giusto e saggio~ 1956 2 | affare interamente, questo~compiasi, e poi ragionerem del resto.~ ~ 1957 3 | sol, ma esecutrice;~e per compir le volontà sovrane~a dar 1958 Apol | Quando poi l'empie intenzion compite~Videro e trar le vittime 1959 22 | vittima cadde, e in guisa tal compiti~furo i lugubri, sanguinari 1960 26 | sia~Un milion di secoli compiuto,~Le cose torneran come eran 1961 12 | giovanotto fresco,~che d'una tal complession gioiva,~ferrea, robusta, 1962 1 | tutto è difforme.~Moltiplice complesso ognor cadrà,~e l'anima di 1963 20 | e rei di tali eccessi~o complici rendeansi i duci stessi.~ ~ 1964 13 | oligarchi allor denominati,~che componean triumbestial governo:~così 1965 20 | e Cammelli e Dromedari~compongon l'Ipocefala sua schiera,~ 1966 PRE | stato di restringermi nel componimento di quest'opera, che di dilatarmi, 1967 17 | esterior procura~ogni opra tua comporre, ogni tuo detto;~l'odio, 1968 3 | del sovrano e del ministro~composer Poesie quegli animali;~prova 1969 PRE | scrittori che dopo di lui composero favole, che da lui perciò 1970 22 | o pantomima~l'Orso ideò, compositor de' balli,~e la prova ne 1971 21 | scelta e a forza tolti;~e compost'era l'armata avversaria~ 1972 26 | Le coste di quell'isola composte,~Con cui son fatte tutte 1973 22 | troppo caro costo~avean comprata in quel fatal conflitto;~ 1974 11 | pubblica si rende,~e all'empio comprator del tradimento~lo stato 1975 11 | i governati,~scortica i compratori il mercadante,~scortican 1976 3 | deluse le speranze loro;~ comprendean lo strano cangiamento,~per 1977 19 | attrezzi;~nojato alfin, non comprendendo un ette,~si lancia a un 1978 8 | far tutto sì ben, sì ben comprendere,~già confermando i fortunati 1979 19 | cielo, tu soffri, io nol comprendo.~ ~Ma che direm se ipocrisia 1980 17 | comun aver non paia,~lo comprendono ben genti a migliaia.~ ~ 1981 15 | spesso udito, e spesso ancor compreso~l'ardimentoso tuon de' detti 1982 19 | imbelle pianto~e con sospir compressi inutil sfogo~vai cercando 1983 16 | appena;~dell'alme l'energia comprime a forza,~e le avvilisce 1984 1 | nonno d'un mio intimo amico comprò in Islanda da alcuni pescatori 1985 17 | code penzolone,~triste e compunte si traevan dietro~fasci 1986 24 | linguaggio stesso,~ si potean comunicar tra loro~le reciproche idee, 1987 20 | casin, che per segrete porte~comunicava coi quartier di Corte.~ ~ 1988 3 | corridor, passaggi e porte~di comunicazion costrutte furo~pel più pronto 1989 14 | all'intatte~magion non si comunichi l'incendio,~le case attorno 1990 1 | io col medesimo patto lo comunico a voi1.~Il codice (continuava 1991 1 | Gianfichi di Malta me lo comunicò sotto il sigillo del secreto, 1992 6 | Ganimede non già) d'acqua una conca,~in cui si poser quei sovrani 1993 5 | affaticati alquanto.~ ~Qual in concava valle o in cupo speco,~in 1994 9 | solennemente in faccia al mondo,~concedeagli onorifico riposo,~e il ciondol 1995 16 | perdeste,~e qual compenso a noi concedereste?~ ~Or si permetta ch'io 1996 25 | riposo è sol concesso~che concedon le carceri e le tombe;~su 1997 19 | confin del mio nulla io mi concentro.~ ~Al ciel far voti acciò 1998 12 | regina nei privati crocchi,~concertano segreti appuntamenti,~e 1999 23 | regina poi la Volpe venne~per concertar della risposta il tuono.~ 2000 Apol | forte e potente~Parea che concertassero fra loro~Sediziosi moti; 2001 11 | elette;~e a certi cenni e concertate voci,~volin la truppa ad 2002 25 | ver che buon nome e buon concetto~suol perfino alle bestie 2003 4 | segnò seguir disdegna;~ogni concezion che sua non sia~sprezza, 2004 17 | oscure e non comprese,~e per concezioni assurde e astratte,~non


'l-amfib | amica-auben | audac-cande | candi-conce | conch-davan | david-dodon | dogli-fatti | fatto-giuoc | giura-indub | induc-jena | jerog-micch | micci-ordir | ordis-plate | plato-quest | queto-risch | risco-sconv | scope-sotti | sotto-tacci | tacea-usava | uscie-zuppe

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License