Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Battista Casti
Animali parlanti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-amfib | amica-auben | audac-cande | candi-conce | conch-davan | david-dodon | dogli-fatti | fatto-giuoc | giura-indub | induc-jena | jerog-micch | micci-ordir | ordis-plate | plato-quest | queto-risch | risco-sconv | scope-sotti | sotto-tacci | tacea-usava | uscie-zuppe

                                                               grassetto = Testo principale
     Canto                                                     grigio = Testo di commento
2505 7 | di Carlo trasformatosi in Davide.~ ~O Eginardo, o Alcuino, 2506 12 | Ippelafo~arse, che per Adon la dea di Pafo.~ ~Or ch'esalti 2507 21 | presidente,~che far in pezzi debbasi l'Araldo;~No disse il Gatto, 2508 Apol | può temer di peggio.~ ~Non debbon no perturbator protervi~ 2509 26 | E ogni qualvolta vinti e debellati67~Restaro i mali, fur da' 2510 17 | ragiona:~ ~Se pel timor che a debili alme incute~della religione 2511 23 | solenne~sia nelle forme debite adunato,~in cui ciascun 2512 Apol | Cornosavio al bel suggerimento~Debitore perciò di sua salvezza~Il 2513 1 | casa sua il nonidì d'ogni decade (la settimana essendo allora 2514 24 | cominciò da quel punto a decadere.~ ~Qualunque autorità, se 2515 9 | avieno,~che fra le bestie si decanta e predica~d'un Ippocrate 2516 20 | Babbuino~con atti avea poco decenti e casti~fatto a pubblica 2517 21 | che arbitra del Consiglio decidea~tutto la Volpe ed ordinava 2518 25 | potrò cangiare anch'io?~Deciderete voi se false o vere~sian 2519 25 | nemici sui.~La vittoria a decidersi non tarda:~chi della forza 2520 10 | CANTO DECIMO~ ~IL CLUB~ ~Chi mi darà 2521 19 | CANTO DECIMONONO~ ~LEVA FORZATA33 E PROMOZIONE~ ~ 2522 14 | CANTO DECIMOQUARTO~ ~LA NEUTRALITÀ~ ~Qualor 2523 15 | CANTO DECIMOQUINTO~ ~IL CONVITO DI CORTE~ ~ 2524 16 | CANTO DECIMOSESTO~ ~LE NEGOZIAZIONI~ ~Debbe 2525 17 | CANTO DECIMOSETTIMO~ ~LA MITOLOGIA DEGLI ANIMALI~ ~ 2526 13 | CANTO DECIMOTERZO~ ~LE ALLEANZE~ ~Oh! se color 2527 18 | CANTO DECIMOTTAVO~ ~IL MANIFESTO~ ~Di già 2528 6 | Vacca diè fra capo e collo~decisiva sentenza, al re si reca~ 2529 21 | esercito s'ingrossa,~e grandi e decisivi avvenimenti~erano inevitabili 2530 16 | dall'aperto sentier mai non declina~chi giustizia e potere ha 2531 2 | visto,~il fatal colpo a declinar non tarda;~scansasi ratto 2532 7 | della rupe real sotto il declivio,~e fenne il lionin secreto 2533 23 | sua presenza~non venne a decorar la presidenza.~ ~Sappiamo 2534 25 | omaggio~avvezzi ognor dei decorati schiavi,~so ben che il filosofico 2535 7 | intorno a se~con lor droghe, decotti, impiastri e brodi;~giunto 2536 17 | essendo il terremoto omai decrepito,~l'avesse instrutto nel 2537 Apol | dalle disgrazie,~Gli volle decretar pubbliche grazie.~ ~E dagl' 2538 Apol | fu per concorde opinione~Decretata la lor distruzione.~ ~Onde 2539 22 | Tapiro, a te consacro e dedico.~ ~La tromba, in questo 2540 17 | volgo ad essi divenia più dedito.~ ~Quei solitari augei per 2541 10 | quei che son delle mandre i defensori,~e quei che addentan per 2542 18 | lor comenti arditi~la cosa definian, ma sol l'abuso~ch'erasi 2543 26 | Dal Cavallo un sovran, ma definiti~e divisi voleansi i poteri;~ 2544 Apol | autorità~Prender risoluzion definitive,~E previdenze che fosser 2545 11 | esecutori;~fu per decreto alfin definitivo~dannato ad esser scorticato 2546 PRE | vantaggiosamente compensare la deformità della figura e le avversità 2547 20 | l'aspettativa pubblica defroda,~non segna il ben, al 2548 25 | libertà sfrenato eccesso~degenera in licenza e in anarchia;~ 2549 Apol | abbattere,~E che il Lion per fin degenerasse~Dal vantato magnanimo carattere;~ 2550 8 | asinino.~e che in ragghio degeneri il ruggito,~era lo studio 2551 7 | un regno gode,~e non si degnan tributargli lode.~ ~Intanto 2552 9 | formalità si vede,~e le corti si degnano osservarla,~di dar d'istruzione 2553 15 | Volpe, chi del Pappagallo,~degnata s'era intervenire al ballo.~ ~ 2554 20 | caldo e al gelo,~o sembianze degnissime di pelo.~ ~Con quelle parti 2555 10 | alcun riguardo,~ma neppur si degnò volgergli un guardo;~ ~come 2556 5 | tratto tal di vanagloria~degrada un pochettin del Can la 2557 15 | spregievole e più strano~degradamento dello spirto umano.~ ~Venner 2558 22 | quasi altier cortigian si degradasse~compiangendo animal di quella 2559 10 | autore,~che il mal umor del degradato Cane~credè acchetar coll' 2560 26 | render vaticini arcani e bui~Deificate bestie ebber costume;~ 2561 19 | animator degl'ingegnosi Achivi,~deificò nel favoloso mondo~fauni 2562 20 | Lionina;~e ignote s'invocar Deità brute~acciò la mossa dell' 2563 16 | affar è un po' scabroso,~e delicata l'incumbenza e critica,~ 2564 8 | alligna~sovra più fine e delicate tempre,~influir nel governo 2565 1 | egoismo ovunque imprime,~e di delicatezza i pregiudizi~nella categoria 2566 5 | e il sole scotta.~ ~Alla delicatissima sovrana~di molle sudoretto 2567 2 | il Cane, no; che in chi delinque~non cade ognor punizion 2568 5 | col reo, col delator, col delinquente,~sovra gli attrae l'infezion 2569 22 | faccio.~ ~Così col morto delirando gia:~poscia in mezzo all' 2570 22 | tomba, per passar laggiù~deliziosamente qualche oretta~con quell' 2571 8 | son nettare i tuoi pugni,~deliziose son le tue zampate.~divertiti, 2572 17 | l'Acheo, l'abitator del Delta.~ ~Un timido silenzio, un 2573 17 | il Corvo, e come in lor delubri,~con rauchi stridi e querelo 2574 16 | discopri,~e più l'altrui delusa fe non vuole~esser ludibrio 2575 9 | Il curioso suo desir deluso~il cortigian vedendo in 2576 1 | posto,~capo popol si fece, e demagogo;~più il regno non ambì, 2577 8 | nelle man d'un frenetico o demente.~ ~E il volgo ignaro, che 2578 9 | talenti,~ignoranza, saper, demenza o senno,~son qualità del 2579 15 | tutto compensa il personal demerito.~ ~Inoltre il Pappagal, 2580 2 | dominar nell'assemblea,~della democrazia si fe' il campione:~della 2581 18 | strappa,~ fulmine, demone vi chiappa?~ ~Ma oimè! che 2582 18 | fossi un reo, fossi un demonio,~una specie di culto è a 2583 PRE | E certamente non isdegnò Demostene di valersene per richiamare 2584 Apol | Per se e pel padron di far denajo~In un medestno tempo ebbe 2585 Apol | ti daran gran credito e denari.~ ~Nella calda stagion ci 2586 4 | dei corpi la struttura,~e denaturalizzan la natura.~ ~La Corte alla 2587 24(59)| Caiman si denomina il Coccodcrillo americano, 2588 PRE | lui perciò esopiche furono denominate, e che per la maggior parte 2589 23(57)| vedi le Mem. del Wurmb. È denominato da Lacépède e altri il Serpente 2590 7(8) | Denominazioni di varie accademie d'Italia.~ 2591 26 | ingombra ammasso oscuro~di dense nubi, che par siepe o muro.~ ~ 2592 9 | si vuol del tuo quartier dentr'oggi,~per quei che a te 2593 24 | tutto il quadrupede dominio~denunzie, accuse, insidie e tradimenti~ 2594 25 | arredi.~ ~Ella è ben strana e deplorabil cosa,~che per causa al ben 2595 22 | non molto in general fu deplorata,~poichè passò per bestia 2596 23 | condanni e biasmi?~Eh via, depon cotai timor chimerici,~che 2597 23 | cui ciascun ogni rancor deponga,~e sue pretension libero 2598 3 | Corte, la natia rozzezza~ivi depose, ingentilissi e prese~tuon 2599 9 | Allocco; chè di tal dottrina~depositari erano allor gli allocchi;~ 2600 24 | seguia,~della cifra real depositario~e direttor della cancelleria:~ 2601 13 | le passion private allor deposte,~le nuove inimicizie e l' 2602 16 | noi fossimo già vinti e depressi?~Poi s'avea pien poter gli 2603 10 | onde avvien che tuttor depresso scerni~il perspicace, ed 2604 18 | tenta a più alto oggetto~e depurare il culto suo presume,~sentimento 2605 12 | di maggior riguardo.~ ~I depurati, generosi affetti~delle 2606 26 | allor regio potere,~non depurato ancor, come fu poi,~freno 2607 Apol | Pecore il lor campione antico~Deputar Cornosavio a Scannafico.~ ~ 2608 Apol | in certe occasioni~Soleva deputare i suoi Montoni.~ ~Non già 2609 23 | congresso anch'essa inviar vuole~deputatelli ed ambasciadoretti~che suppliscon 2610 15 | gualdrappa~in cui la coda e il deretan s'incappa.~ ~Tutti volgonsi 2611 10 | e l'estinto divertonsi a deridere,~e si finia con mormorar 2612 1 | e l'infantil sincerità deridi.~ ~Non così i grandi son 2613 8 | ella punita vien, non che derisa,~e l'ordin social posa sul 2614 PRE | sui teatri alla pubblica derisione, sovente più efficace del 2615 19 | infallibile;~e da lui forse derivaron poi~in altre dignitadi e 2616 9 | Lama, Bramin lo furon poi,~dervis fra i Turchi, e Monaci fra 2617 8 | memorabil regno.~ ~Sotto un desco talor colui s'assenta,~e 2618 20(36)| specie di Martora Americana descritta dal Fernandes. Hist. Anim. 2619 26 | Quando del mondo vide ivi descritto~Lo stato a' tempi sì da 2620 5 | e bizzarro.~che se tutto descrivervi volessi,~seccherei me e 2621 23(56)| Idolo: si veda Lilleburg deser. del Gabinetto di Dresda, 2622 9 | arido paese,~la Petrea, la Deserta e la Felice;~ trovar si 2623 7 | famelico stuol sel divorava;~desiderando che ottavari tai~venisser 2624 PRE | fede di lodevole scopo, desiderio del bene e rettitudine d' 2625 6 | riceve,~quanto onorati furo i desinari~portati al re Lion da due 2626 2 | all'alto grado son che si desira,~e a cui lo stuol de' candidati 2627 Apol | d'assoggettarle anche il desìre.~ ~E in guisa tal le valorose 2628 21 | su periglioso oggetto.~ ~Desiste a tai rimprocci, e non indugia~ 2629 25 | e l'altro flagel turba e desola:~Di politica rea la guerra 2630 7 | i gemiti e i lamenti~dei desolati sudditi fedeli?~Colavano 2631 18 | fece~che compiacenza in lei destare e gioja;~e dicea fra se 2632 19 | violenza e coll'asprezza~destaro il mal umor, la scontentezza.~ ~ 2633 26 | sonoramente e non si desta,~ desterassi che a trovar la tomba~dormendo 2634 26 | alto interesse,~Qual stupor desteria, qual meraviglia!~Ma storico 2635 14 | sperar, se te par che natura~destinat'abbia ad essere infelice,~ 2636 23 | mestiero:~tu a grand'imprese destinata sei,~io gli affari a trattar 2637 Apol | l'aria serena e pura,~Cui destinate fur dalla natura.~ ~Dall' 2638 5 | vedean più o meno angusti,~e destinati a collocarvi un giorno~animalesche 2639 3 | Corte o funzion solenne;~e destinò due spelonchette annesse,~ 2640 20 | provvide, sagge, industriose e destre,~le bestie all'uomo fur 2641 4 | politici sistemi~in se di destruzion racchiudon semi.~ ~Quell' 2642 26 | famosa~il resultato e l'esito determina:~non so... Ma forse s'è 2643 1 | miglior forma di governo, e si determinano per la monarchia assoluta. 2644 9 | luogo, in favor d'essa~saprà determinar la Lionessa.~ ~L'impegno 2645 Apol | ponesse,~Di consenso comun determinaro~In un solenne general consiglio~ 2646 10 | in più d'un posto:~e si determinò di farne il blocco,~non 2647 8 | la terra, per voi misera, detesta.~ ~In così fatti insipidi 2648 25 | osa,~ella è esecranda e detestabil cosa.~ ~Nel despota non 2649 5 | contrasta;~e per doverlo detestar ciò basta.~ ~Ed in ver cos' 2650 4 | crudel sistema atroce~la detestata ognora, e ognor temuta,~ 2651 24 | la luce del ciel, che tu detesti,~tuffar dentro le tenebre 2652 14 | non vediam gli esempi~che detestiamo in quell'antico Cane?~Non 2653 18 | grandissimo imbarazzo,~e dett'era ribelle o almen Cagnazzo.~ ~ 2654 PRE | silenzio sopra alcune verità dettate dalla ragione, proclamate 2655 16 | nome prese;~e legge che dettò poter rapace,~stabil s'appella 2656 13 | di Cirra,~vivendo ancor Deucalione e Pirra.~ ~Fassi incontro 2657 15 | mottetto,~e fero un pas de deux l'Orso e la Scimia;~ altrove 2658 16 | inimico furor spoglia e devasta,~e interamente ha omai guasti 2659 14 | che pungono,~rovinano, devastano ove giungono.~ ~Pria li 2660 26 | dal dritto sentier per voi devia,~e nel cieco ricade error 2661 20(43)| tutti i Serpenti, i Francese Devin, in spagnuolo Bujo, e Cacadoro 2662 Apol | ben, che tutto attender devo;~Dell'Asino col tuo vasto 2663 1 | tregue, le negoziazioni, i devoti pellegrinaggi, le profezie, 2664 18 | che previdi, avvenne:~or di', se usar bontà con quei 2665 1 | eccesso,~d'ogni calamità germe diabolico;~e l'inferno perfin, l'inferno 2666 2 | scintillante fregio~emblema fu del diadema regio.~ ~Spuntano i fior 2667 9 | trionfatrice~quella è che dialettica ritrova~da far credere altrui 2668 26 | Bramin la resistenza~Con armi dialettiche combatte,~Un barlume di 2669 9 | in qualunque linguaggio o dialetto,~parlare un Pappagallo avriasi 2670 Apol | Asineria.~ ~Poichè con quei dialoghi e discorsi~Credea d’aver 2671 Apol | il generoso ardire,~Non diamo agl'intriganti occasione~ 2672 11 | e se chiedonli ancor, si dian ostaggi.~ ~Onde ciascun 2673 11 | trattar de' loro affari:~diansi pur sicurtà, s'offran vantaggi,~ 2674 14 | d'impegnar tentato avean dianzi~varie orde di quel popolo 2675 4 | soverchi;~ed in cotanta diarrea di leggi~ordine e savie 2676 1 | adagio,~e non dare alla diavola il suffragio.~ ~e, senza 2677 3 | vivente è il Barbon, buon diavolaccio,~e ciascun persuaso era, 2678 Apol | bastone:~Onde siegua da tal diavoleria~Il minor male che possibil 2679 1 | non è che un'anarchia di diavoli.~ ~Perciò quei prudentissimi 2680 1 | lor i pregi. Dopo lunghi dibattimenti e prove di squittinio iterate, 2681 12 | pomposi elogi;~costor cosa si dicano non sanno;~essere immobilmente 2682 26 | tutto il lor vanto,~quei che diceansi puri realisti,~animali di 2683 8 | il principin ringrazia,~dicendogli: Signor, sei tutto grazia:~ ~ 2684 3(2) | impressa nella sua opera, che dicesi portata da Moco nel golfo 2685 21 | s'una qualche autorità dicesse:~Signori miei, battetevi 2686 3 | gratta.~ ~Se il re Lion dicevagli, o la moglie:~Scojattolo, 2687 1 | rettili; gli uni de' quali dichiaransi per la Corte lionina, gli 2688 Apol | allor prese il Leone,~E dichiarassi di tutt'altra idea;~E siccome 2689 7 | prammatiche, rescritti,~leggi, dichiarazion, statuti, patti,~decreti, 2690 9 | abbiamo~in autentica forma dichiariamo:~ ~che nella vastità dei 2691 10 | parere espresse,~il Gatto, e dichiarò che stravaganza~a lui somma 2692 15 | di code ha gusto assai;~e dichiarossi che più bella coda~in vita 2693 10 | funesta,~fu un can di quei che diconsi d'Irlanda,~e che l'universal 2694 5 | pensier funesti!~ ~Tutti son didascalici scrittori~quelli onde pieni 2695 Apol | fine, dicevano, a qual uso~Diecci dunque natura ardire e forza,~ 2696 17 | becco;~e quei che fecondò diecimil'uova,~gran protettor d'ogni 2697 Apol | perciò lasciai le seccature,~Diedi a te piena autorità: fa 2698 19 | dispute di rango.~ ~La Scimmia dienne parte alla regina,~poi rispedì 2699 10 | sonoro vien titolo addosso;~diergli di forti bestie una coorte,~ 2700 17 | quella strampalatissima che diero~spiegazion diversa ai dogmi 2701 22 | di melanconici strumenti~dieron principio a una funerea 2702 23 | cantando volle~alternando il diesis e il bemolle.~ ~Ed esser 2703 20 | avrebbe;~ma il congedo che diesse al forestiere~fe' svanir 2704 22 | di lutto;~l'esercito real diessela a gambe~per lo spavento, 2705 15 | applaudita a coro pien veniva:~diessen lode alla Volpe, e di sicuri~ 2706 13 | il Cane attese,~ed ella diessi alle guerriere imprese.~ ~ 2707 1 | che il giusto e il debole difenda~contro chiunque a soverchiarlo 2708 Apol | Al trattato offensivo e difensivo.~ ~Tosto il zampin la Gatta 2709 Apol | Asin da noi dovendo esser difeso,~Non d'util ci sarebbe, 2710 3 | po' vendicativo;~ma questi difettuzzi io non li conto~de' suoi 2711 Apol | che non v'è più.~ ~Figlio differentissimo del padre~Erede e successor 2712 12 | la storia,~in fin ad ora differii di fare;~qui pertanto cred' 2713 15 | lor persona,~non convien differir neppure un giorno~a levarsele 2714 19 | tanto è diversa, quanto differisce~figura natural dalla dipinta,~ 2715 26 | Che non sarà di molto differito.~«Figlio, l'onor della genia 2716 7 | trovarne un buono;~ma poi difficilissimo è che alcuno~buon si conservi 2717 Apol | e Cani e Gatti,~Vi saran diffidenze e gelosie;~Si batteran, 2718 23 | tant'altre bestie, e che diffidi~de' tuoi propri talenti 2719 26 | il giusto e il ver luce diffonde,~ agli sguardi del pubblico 2720 3 | Ogni corpo sul suo vicin diffuse~gli effluvi suoi: l'effluvio 2721 12 | angusto;~ogni ben per natura è diffusivo:~che gioveria se di profumi 2722 23 | abbian acido abbastanza~per digerirla, in verità son pochi:~buon 2723 23 | che pari a lui non v'ha digeritore:~e chi aspira all'onor di 2724 19 | forse derivaron poi~in altre dignitadi e presidenze~d'infallibilità 2725 21 | proseguire invece,~breve digression, ma breve assai:~io son 2726 16 | ed il passato obblia.~ ~Digrigna e ride il Can rubello a 2727 Apol | esser d'accordo;~E il dente digrignar, scuoter la branca,~E un 2728 3 | montagne asprissime la selva~si dilata d'intorno e si distende~ 2729 24 | quando~dominio e potestà gia dilatando.~ ~Ambasciadrice della Lionessa~ 2730 PRE | componimento di quest'opera, che di dilatarmi, onde posso con ogni ragione 2731 Apol | vie più s'accresca e si dilati~Di libertà l'imperscrittibil 2732 10 | altro non fece~se non se dileggiar lo Scimmiotto;~e d'ascoltare 2733 2 | nulla l'esistenza altrui,~e dileguati e nell'obblio sepolti~fosser 2734 9 | pubblicamente.~ ~Poichè fra l'ombre dileguossi il giorno,~solo, mesto e 2735 18 | crudel rimangan tutti~i tuoi diletti sudditi distrutti;~ ~che 2736 7 | malabariche dolenti,~estinto il dilettissimo consorte,~soglion gittarsi 2737 5 | suon più che mel dolce,~dilettosa armonia che i sensi molce.~ ~ 2738 Apol | cui ci s'introduca.~ ~ diligenze fe' minor di quelle~Che 2739 21 | hai,~torna alla Tigre tua, dille ch'è matta;~ma s'ella incoccia 2740 22 | morto?~ ~Ah se morto tu sei, dillo, e vedrai~qual vendetta 2741 23 | incendi, i terremoti ed i diluvi!~Quanti scoppiar dall'infuocato 2742 6 | che ora fa?~alla Scimmia dimanda; ed ella: sire,~quella che 2743 Apol | sicura~Del reo ministro dimandar processo,~Unico autor di 2744 24 | stropicciò gli occhi e dimandò: cos'è?~E il Can: chetati, 2745 12 | dimena;~poichè sappiam che il dimenar la coda~nelle codute specie 2746 17 | molt'anni~dopo anche morto dimenava il becco;~e quei che fecondò 2747 16 | favella schietto;~il cortigian dimentica per poco;~e al ver fra noi 2748 22 | mezzo al dolor che ti tapina~dimenticasti già d'esser Regina?~ ~Ed 2749 12 | negò, chi lo coprì;~e se dimenticato appien non fu,~in breve 2750 23 | storico il dover mai non dimentico:~pur tanto è singolar, ch' 2751 7 | lepidi racconti.~ ~E non dimenticò di cattivarse~anche il favor 2752 19 | Ma sol con voce tacita e dimessa~sfogar poteano il malcontento 2753 16 | occupare o ritener non puoi,~dimmi, Barbon, se dramma hai di 2754 12(15)| conosciuto è un animale dimorante nell'interno dell'Africa, 2755 4 | solitario ermo ricovero,~e dimore da strepito lontane.~Come 2756 12 | da tal pensier distorna,~dimostrando che l'Asino, malgrado~gli 2757 Apol | Parlonne a Scannafico; e dimostrogli~Talor doversi almeno in 2758 | dinanzi 2759 23 | buonanima del Toro,~a farsi dinoccar dal Cacadoro.~ ~Per lo più 2760 21 | dalle istruzioni mie non mi diparto:~venimmo per pugnar: si 2761 9 | e da costoro~il destin dipendea di quel reame,~e di tutto 2762 8 | E soggetto volendo e dipendente~il figlio ognor l'imperiosa 2763 18 | andamenti~del lionino minister dipigne,~diè vasto campo a farvi 2764 5 | con tai color gli aneddoti dipinse,~come foss'ei d'ogni minuzia 2765 Apol | criniere,~E al pel lungo e dipinto a più colori,~Li credea 2766 23 | ognor trovan difetti,~polipi diplomatici erano detti.~ ~ ~ ~ 2767 26 | che un'idea darebbeci a un dipresso~della moralità di quel congresso.~ ~ 2768 5 | idea.~ ~E il Sorcio prese a dir. Grand'opra e seria~vedi 2769 3 | sitibonde fiere.~ ~Da questa si diraman due ruscelli~che bagnan 2770 20 | cacciator maggiore.~ ~Di questa diramata ampia famiglia,~per la figura 2771 20 | terransi ascose.~ ~Invan diranno i Zoili mordaci~che la vandala 2772 3 | monti nella luna scorse?~Dirassi allor che genealogia~non 2773 16 | dice: oblio? perdono? e che diresti,~se noi fossimo già vinti 2774 26 | il Rocco eseguì: ma voi direte~esser la cosa un pochettin 2775 14 | Volpe avendo i suoi pensier diretti,~seco coalizzar pensò le 2776 Apol | allor, piano un tantino;~Diretto è a traviar cotal discorso~ 2777 9 | propor d'economia progetti,~direttori sperando essern'eletti.~ ~ 2778 15 | talun la folle audacia~di dirgli in dolce tuon: Tu sbagli 2779 26 | riman confuso, e ignora~ove diriga la smarrita prora.~ ~così, 2780 22 | standosi assistente,~a tempo dirigea le ballerine:~onde la cosa 2781 15 | contradanza.~ ~La Scimia, i moti dirigendo, osserva~le mosse a tempo 2782 4 | vane:~chiunque il minister dirigere dee,~chiunque il posto ottien 2783 15 | quarta coppia~che sta lor dirimpetto e li raddoppia.~ ~Al batter 2784 8 | credasi permesso?~ v'è diritto o vigor di leggi sante~tal 2785 Apol | Acciò tosto dovesse e a dirittura~Indirizzarsi a Scannafico 2786 18 | disse al Can: Nulla puoi dirmi~di che già prevenuta appien 2787 7 | sicario~famoso avesse, senza dirne il nome;~ma su di ciò molto 2788 4 | oscura; e per salvarsi~dalla dirotta pioggia, all'aer fosco~venne 2789 10 | consiglio io non darò, ma sol dirotti~che alla ragion rinunzi 2790 6 | Perchè, risposer, temporal dirotto,~come torrente impetuoso 2791 6 | la Cerva ebber fra loro,~dirovvi or per allor che la sentenza~ 2792 16 | gran tempo egli è, per dirtela, ch'io bramo~veder che storia 2793 Apol | d'ire ad abitar balze e dirupi~O luogo tal che inaccessibil 2794 12 | che mi preparo~fra poco a dirvi, apparirà più chiaro.~ ~ 2795 4 | annessi ed inerenti.~soffriam disagi varj e siam soggetti~alle 2796 5 | pel sofferto calor, per lo disagio,~sentiansi alquanto stanchi, 2797 16 | ragion sopravvenisse,~si disapprova al solito, e si nega~quanto 2798 12 | censor della sovrana,~e di disapprovar qualunque affare~e qualunque 2799 24 | delle affollatissime tribune~disapprovazion scorgeasi in faccia;~ma 2800 Apol | altiero dispregio ed arroganza~Discacciate venian dal suo cospetto;~ 2801 22 | necessario è per lui ch'egli discenda~più d'appresso a osservar 2802 26 | è detto,~Per linea retta discendea da quella~Ch'ebbe Giona 2803 26 | assicurai ch'egli era un discendente~Di quel mio famosissimo 2804 3 | immacolata ed incorrotta,~o discendenza obbliqua e consanguinea,~ 2805 9 | riuscille~d'imbeverne il discepolo imbecille.~ ~Poichè egli 2806 8 | ignaro, che non è bastante~a discernere il ver con vista acuta,~ 2807 4 | vizio e difetto alcun non vi discerni;~ma viziosa poi la scopri 2808 7 | troppa compiacenza in lui discerno~per la mogliera sua, la 2809 3 | bestia in bestia erane poi~discesa un'immortal mandra d'Eroi.~ ~ 2810 4 | quel re quei che da lui discesero~a lavorar coi lor ministri 2811 26 | posteri d'Atlantidi emigrati,~discesi sino all'epoca di cui~parlò 2812 11 | poichè l'Allocco al basso era disceso,~e consultarlo in circolo 2813 2 | attacca, interamente~disfà, discioglie, annichilisce e sforma,~ 2814 26 | ostile e pertinace~l'ordin disciolse allor, bandì la pace.~ ~ 2815 18 | Io dignitosamente allor disciolsi~ogni colloquio ulteriore, 2816 6 | clementissimi sovrani.~ ~E discioltasi allor tutta la Corte,~nei 2817 3 | se fatto re da ogni dover disciolto~non si credette, ancora 2818 1 | tempo alla catena,~onde a disciorsi ed a fuggir pervenne.~Parlando 2819 6 | chi d'Ava;~ed erano, fra discole e bizzoche,~molte le mamme 2820 11 | sinistro~incolpar altri e discolpar se stesso,~fe' divulgar, 2821 24 | che la critica il ver non discoperse,~e il fatto ancora in disputa 2822 Apol | Per veder se v'è luogo ove discopra~Qualche picciol passaggio 2823 12 | Gatto;~e giunta di taluno a discoprire~amoretto secreto, occulto 2824 2 | che in quel bestione ei discopriva,~ed un'anima stupida e melensa,~ 2825 5 | guai peggiori~fra civili discordie e stragi e orrori.~ ~Mira 2826 Apol | un giorno,~Per digerir, discorrerla, e far sera,~Lentamente 2827 26 | essendo da Islanda ancor discosta~Due miglia almen la peschereccia 2828 21 | incontro andogli, ed allorchè discosti~furon di poco, a che gridò 2829 26 | e la loquela e la ragion discredita,~l'uso anch'ei perderanne, 2830 26 | ma nel modo eran vari e discrepanti:~chi volea dei Lion la dinastia,~ 2831 21 | andrà molto in lunga)~alla discrezion del vincitore:~che se l' 2832 23 | della risposta il tuono.~si discusse l'affare, e si convenne,~ 2833 2 | volontà dell'assemblea.~ ~Alla discussion primier fu posto~l'Elefante; 2834 1 | CANTO PRIMO~ ~LA DISCUSSIONE~ ~Canto gli usi, i costumi, 2835 24 | esser debbe il grand'affar discusso;~come se d'orgoglioso, insano 2836 17 | obbedisce il volgo, e non discute,~e docil sempre a chi comanda, 2837 16 | temerario ardire,~d'esaminar, discutere e riflettere;~fatto il suddito 2838 25 | qual di lor sia la miglior discuto:~se dispotismo ed anarchia 2839 20 | servilmente omaggio~che disdegnan prestare al giusto e al 2840 Apol | forze accortisi costoro,~E disdegnando un più lungo servaggio,~ 2841 25 | s'udiro~strepiti, grida e disdegnose voci,~e fino i cor più duri 2842 10 | omaggio a lui,~poscia con disdegnoso, altier dispregio~non sol 2843 21 | fatte inezie a un pari suo disdire.~ ~Disse l'araldo allor: 2844 8 | spilorcerie tutt'ora~del sovrano a disdoro e ad altrui danno;~e ognor 2845 14 | truppa egregia:~onde una tal diserzion, ell'era~utile più d'una 2846 2 | ove s'attacca, interamente~disfà, discioglie, annichilisce 2847 23 | ritener il regno;~favor e disfavor sempre è arbitrario;~capriccio 2848 24 | so quanto te deturpa e disfigura~l'umana passion fervida, 2849 7 | puri~avvilisci, deturpi e disfiguri.~ ~Degli animai il vigor 2850 26 | isole sparse, e ne restò disgiunta~della Malea penisola la 2851 10 | dicea, rimosso venne~il disgraziato Can dal ministero,~e la 2852 15 | adunanze intervenia.~ ~Dopo disgressionnecessaria,~per mostrar 2853 24 | indignazion dell'assemblea,~e disgustò perfin la presidente;~e 2854 18 | popoli introdurre~vorranno i disinganni e le dottrine:~più a grado 2855 3 | confronto.~ ~Franco simulatore e disinvolto,~ripieghi avea prontissimi 2856 18 | altri assegni, e i possessor dislochi:~Police; altro non è che 2857 5 | al basso;~onde, cadendo, dislogossi un osso.~Perciò l'affar 2858 6 | canaglia~tutti i ranghi disordina e sbaraglia.~ ~Al non atteso 2859 Apol | circolari~D'ogni intorno spedir, dispacci, e pieghi,~Contro i ribelli 2860 13 | promuove;~onde fu con real dispaccio eletto~supremo Direttor 2861 15 | mischiar tra la folla e dispariro.~ ~Fu creduto, e a ragion, 2862 19 | abjurate i dogmi vostri,~disparisca ragion, più non si mostri.~ ~ 2863 25 | guerra civil trovar non puote~disparità di rango e di potere,~mai 2864 5 | e avendo alfin preso in disparte il Gatto,~gli parlò sotto 2865 3 | costo~per l'orbe tutto con dispendi immodici,~da qualsisia collezion 2866 8 | famelica genia,~un lusso er'ei dispendioso e vano~pensier di mal'intesa 2867 Apol | che vecchio era ed infermo~Dispensarsi volea da quell'onore,~Ma 2868 Apol | Ma tutto invan, che il dispensier sagace,~Acciò a mangiar 2869 16 | il refugio che resta a' disperati.~ ~Poscia disse al Levrier: 2870 Apol | avea sparsa per tutto~La disperazione, il pianto e il lutto.~ ~ 2871 26 | piante e foreste sbarbica e disperge,~e il rimbombevol vasto 2872 23 | Volpe esclamò: Che dici mai?~Disperi al perder sol d'una battaglia?~ 2873 7 | fin fine irreparabile:~non disperiam: parliam sinceri e franchi:~ 2874 1 | della natura distrusse, disperse, avvilì la varie schiatte 2875 11 | ch'è in toscan, fuggire.~ ~Dispersi vanno e sbaragliati i regi~ 2876 5 | annoda in trecce il lungo pel disperso,~chi in vari ciuffi lo raccoglie 2877 18 | senso alcun di pietà, di dispiacenza~destar in cor di quella 2878 18 | potria l'infausta nuova~dispiacer al ministro e alla padrona,~ 2879 21 | soda~eloquenza politica dispiega;~il magnanimo tratto esalta 2880 Apol | voto stabilir fra loro~Di dispiegar tutto il natio coraggio,~ 2881 21 | esercito avversario~la regia dispiegava immensa schiera:~quand'ecco 2882 21 | altrove,~di crudeltàdispietata e fiera~se narra lingua 2883 Apol | miei, ecco il codino;~Tu disponi di me, ch'io sottoscrivo~ 2884 4 | E difficil saria poter disporci~ai fattizj costumi e alle 2885 5 | non lice:~tutte per ben disporle e in bella vista,~molto 2886 22 | ripetean: oh Lioncino!~ ~Si disposero poscia in ordinanza,~e al 2887 20 | molle.~ ~Di quelle militar disposizioni~dissi che data al Can fu 2888 13 | tumulto e alle risse ognor disposte,~in sostener l'impegno eran 2889 12 | strano?~Son vari i gusti, e disputarne è vano.~ ~I professor più 2890 7 | e desolano la terra~per disputarsi i laceri domini,~quante 2891 Apol | fervea,~Alle grida di quei disputatori~Accorser altre fiere, altri 2892 19 | mentre or contra, or pro si disputava~sul dritto suo, l'Orang-Utangh 2893 24 | dorme~e che nol sente, e lo dissangua e strugge;~onde chi 'l portentoso 2894 6 | Indi freddezze e sgarbi e dissapori~e mal umor fra il Bertuccione 2895 15 | Pavon fuga improvvisa,~e si dissero tante scioccherie~che ad 2896 25 | Coniglio,~tanto fra lor dissimiglianti e vari,~e colla libertà 2897 2 | Tigre il maltalento e l'ira~dissimular e altrui tener nascosa:~ 2898 12 | avanie che lor si fanno,~dissimulare e perdonar non sanno!~ ~ 2899 1 | tutti guadagnato il core.~ ~Dissimulazion! o sii sovrano~dono del 2900 12 | confuso lascia.~ ~Così chi dissipato ha il patrimonio~nel chimico-alchimistico 2901 12 | il vizio,~ed alla general dissolutezza~conceder liberissimo esercizio;~ 2902 5 | manca poco.~ ~Di prenci dissoluti e violenti~e imbecilli e 2903 21 | e gli elementi~rientrin dissolvendosi, e gli abissi~s'aprano, 2904 2 | assorbente,~un corrosivo, un dissolvente tale,~che tutto ove s'attacca, 2905 5 | festa,~di strida e voci dissonanti e strane~riempiono la valle 2906 7 | ragion chiamar si suole~dissotterrar, cioè trar di sotterra.~ 2907 22 | allora~dell'Elefante la dissotterraro,~ed agli ambasciador la 2908 22 | Il Bufalo e il Caval dissuaderlo~tentaron dall'esporsi a 2909 5 | che ciò vedea con pena,~a distaccar il re Lion dal Gatto~pur 2910 12 | affezion lo prese,~che, per non distaccarselo dal lato,~aitante suo di 2911 11 | campo di battaglia un po' distante,~ove si stava de' compagni 2912 12 | e che troppo sovente mi distendo~in glosse, in appendici, 2913 24 | austro all'aquilon s'eran distesi:~e al Corvo e al Gran Cucù 2914 24 | dolci parole~che sembran distillar zucchero e mele;~e così 2915 10(9) | quadrupede; non è ben deciso se distinguasi dall'Elefante, o se sia 2916 22 | penetrante e aguzzo,~che distinguean gli effluvi e l'odor regio~ 2917 6 | della Giraffa.~ ~Quel re distinguer volle anche il Cavallo~come 2918 10 | fine ingegno,~per potersi distinguere un dall'altro,~un convenuto 2919 3 | somiglia,~onde, per ben distinguerlo da loro,~soprannome gli 2920 19 | e tempre.~ ~Voi che ben distinguete il gran dal gioglio,~dalla 2921 20 | vorrei mai contrasti avere.~ ~Distinguon quello stuol di fiere belve~ 2922 17 | fra i negoziator mai si distinse,~chiunque i grandi ostacoli 2923 15 | alleata,~onde trattollo assai distintamente;~e fu per alto onor libera 2924 10 | delitto~crede d'esercitar la distintiva~di sua sovranità prerogativa?~ ~ 2925 19 | esenzioni,~e ranghi e gradi, o distintivi fregi,~ciondoli, ciondolini, 2926 5 | porta~un rosso collarin per distintivo;~gatti ancor essi, e tutti 2927 19 | Leopardo,~bestie della maggior distinzione,~nominò generali e condottieri~ 2928 12 | tal categoria,~che gran distinzioni ottenne a Corte~per la nobile 2929 Apol | general consiglio~Cercar come distogliere il periglio.~ ~Convien saper 2930 10 | e provvide misure,~onde distolga il mal, anzi il prevenga,~ 2931 21 | tratto esalta e loda,~ma per distorla altre ragioni impiega,~ragion 2932 12 | vide, e lei da tal pensier distorna,~dimostrando che l'Asino, 2933 1 | secca;~se dalle cure lo distrae l'accorto~ministro, e a 2934 12 | ministro astuto),~sapea che per distrar l'occhio e il pensiero~di 2935 12 | qualche sua buffoneria,~e distrarre così l'alma e il pensiero~ 2936 1 | fidarsi è scioccheria.~Chi distratto a quel dir le attente orecchia~ 2937 8 | indole e pratiche.~e per distrazion e per isbaglio,~natura, 2938 24 | premi e cariche dovranno~distribuirsi al più ignorante ogni anno.~ ~ 2939 11 | malvagio, al vile, al prode~distribuisce il biasimo e la lode.~ ~ 2940 20 | unita.41~ ~Esser tutti color distribuiti~ne' più esposti dovean siti 2941 25 | comun ben rivolti,~giusto distributor di pene e premi,~che dei 2942 20 | terribil suo becco funereo~distruggerà i rubelli, ed alle sue~alte 2943 21 | acceso,~l'un con l'altro distruggesi a vicenda,~e l'esito parea 2944 19 | macello,~e mercè un santo zelo distruttivo,~se fia possibil, non lasciarne 2945 Apol | sacri dritti offende.~ ~O distruttori della specie vostra,~O vitupero 2946 Apol | opinione~Decretata la lor distruzione.~ ~Onde per adempire il 2947 6 | sussurro, un battibuglio~che disturba e interrompe il Leccazampa;~ 2948 Apol | apparenza,~Per prevenir così disturbi e imbrogli,~Far pompa d' 2949 25 | gli animali pose natura~disuguaglianze fisiche e reali;~e invan 2950 Apol | tre?~ ~Troppo la pugna è disugual, e troppa~Superiorità negli 2951 25 | fissar fra specie varie e disuguali;~e dove son l'idee del giusto 2952 13 | quella turba scomposta e disunita,~in preda all'anarchia ed 2953 6 | adduci in tuo vantaggio~in disvantaggio tuo milita, o Vacca:~la 2954 3 | Animalesca nobiltà! voi dite,~Follie! ma pria di farmi 2955 23 | atlantico s'appella,~e il divario non è che bagattella.~ ~ 2956 13 | pronte;~e l'una all'altra divenendo esosa,~l'anima fra di lor 2957 19 | terra e l'aria,~foco ardente divengan le mie voci,~che incenerisca 2958 8 | fatto,~e più ci penso, più divengo matto.~ ~Malgrado quanto 2959 25 | e molte,~le instanze lor divenian vane e stolte.~ ~ ~ ~ 2960 19 | parea che la Corte Lionina~divenisse bel bel Corte asinina.~ ~ 2961 25 | difensiva~un dover di natura diveniva.~ ~Ma noi più non abbiam 2962 7 | casi epidemici,~a un tratto diventar tutti accademici.~ ~E supponendo 2963 12 | Pertanto, senza fare altro diverbio,~si vede ch'ella, per cavarsi 2964 25 | lo comun pubblico bene,~diverran fonti di mali infiniti;~ 2965 21 | è di pubblico interesse,~diverrebber più savi ed essi e noi;~ 2966 6 | racconti espulso,~pedante diverrei, noioso e insulso.~ ~Della 2967 Apol | raccolta.~ ~A' patti tai ti diverrem vassalli:~S'essi giusti 2968 15 | dolce tuon: Tu sbagli amico,~diverria tosto suo mortal nemico.~ ~ 2969 Apol | strame~Abbiam fornito, e che diversamente~Sarian forse di già morte 2970 3 | quando ti levi,~avrai chi ti diverta e ti sollevi.~ ~Dubbio non 2971 5 | altro t'impacciar; purchè divertano,~anche i piccoli affar per 2972 12 | dopo i più serj affar, si divertia~coll'Orso a intrattenersi 2973 20 | or qui mi si permetta~che divertiansi in Corte a far la critica~ 2974 17 | strepito;~e quindi il figlio divertiasi anch'esso~di sotto a 2975 8 | tana,~un de' più cari suoi divertimenti~fu d'imitare e contraffar 2976 9 | principi analoghe non sono:~sol divertirsi e comandar sol denno,~ed 2977 8 | deliziose son le tue zampate.~divertiti, signor, percoti, mordi,~ 2978 Apol | preteso~Di filosofeggiar, m'ha divertito;~Perchè quel detto antico 2979 4 | tocco, a ciò che vedo,~ mi diverto a far castella in aria;~ 2980 10 | il difetto,~e l'estinto divertonsi a deridere,~e si finia con 2981 16 | nemico~e ragion di politica divida,~desio di rivederti a te 2982 16 | o mobil siasi o terra,~divider vuolsi, acciò ciascun de' 2983 1 | ciascun e il proprio rango,~dividere in due camere e in due classi~ 2984 1 | squittinio iterate, tutti i voti dividonsi fra l'Elefante e il Lione; 2985 6 | di talun, delitto~tosto divieni allor: quindi in governi~ 2986 15 | può celarsi tutta;~ a divinarlo uopo era esserescaltri,~ 2987 13 | tempo e muto,~sulle anche si divincola e contorce,~come chi punto 2988 1 | Anche le bestie sapevano divinizzare la forza. Le turbolenze 2989 13 | che ha ognor presente,~e divisando in suo pensier chi mandi~ 2990 Apol | formaggio, e in un baleno~Ne divorar tre o quattro libbre almeno.~ ~ 2991 3 | animal, s'avventa~ratto per divorarselo e lo sbrana;~odia la luce, 2992 Apol | erano talora~E strangolate e divorate ancora.~ ~E gemendo dicean 2993 3 | fora,~l'avrian sbranato e divorato vivo,~l'onorano, e con animo 2994 15 | io vanto,~di grazia, men divorereste voi?~Non già la volontà, 2995 2 | noi che un re tal non ci divori?~E il Can: La regia generosità.~ 2996 22 | privi,~che beviam sangue e divoriamo i vivi.~ ~In oscuro canton 2997 17 | pur a tempo sapea far la divota,~arte che di leggier s'apprende 2998 22 | Attorno a cui, per via, divote e pie~mormoravan monotone 2999 11 | discolpar se stesso,~fe' divulgar, per ottener l'intento,~ 3000 23 | insieme, e tutte bene.~ ~Divulgatosi intanto il tristo caso,~ 3001 24(60)| 171; Petrus Martyr Ocean, doc. 3 lib. 6. Lumilla, Hist. 3002 18 | ben pubblico confonde.~ ~Docilità; se dell'altrui malizia~ 3003 5 | Palladio e la quercia di Dodona,~ il sacro Ancile che 3004 17 | quello di Trofonio, o di Dodone,~o quel di Giove Libico,


'l-amfib | amica-auben | audac-cande | candi-conce | conch-davan | david-dodon | dogli-fatti | fatto-giuoc | giura-indub | induc-jena | jerog-micch | micci-ordir | ordis-plate | plato-quest | queto-risch | risco-sconv | scope-sotti | sotto-tacci | tacea-usava | uscie-zuppe

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License