Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giovanni Battista Casti Animali parlanti IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Canto grigio = Testo di commento
3005 7 | teneri popoli animali;~ma tai doglianze alquanto fur calmate~da 3006 12 | la Lionessa risentì le doglie,~e si chiamar mammane e 3007 17 | E chi studiò teologia dogmatica~sa ben che qualsiasi religione~( 3008 14 | avea costume,~ripiene di dolcior, di tenerume.~ ~Pur genia 3009 22 | colpa mia.~ ~Ma tu vieni, dolcissima animella,~sì, vieni a zufolarmi 3010 22 | ricasco.~ ~Di là l'ambasceria dolente e mesta~proseguì taciturna 3011 7 | morte,~come le malabariche dolenti,~estinto il dilettissimo 3012 21 | quanto aggrada a lui,~non ti doler della barbarie sua,~o schiava 3013 Apol | Che, tutti se ne avevano a dolere;~Pur sendo ella un bellissimo 3014 16 | mattina,~de' discorsi si dolse amaramente,~che il Caval 3015 22 | suo gli accetta.~Or qui vi domand'io: di questi duo~qual'è 3016 Apol | tagliuola.~ ~Altri doversi domandare ajuto~A qualche gran potenza 3017 22 | semplice e sommessa,~a domandarla al vincitore io stessa.~ ~ 3018 12 | pria che s'interrasse, a domandarlo~erasi presentato un notomista,~ 3019 Apol | dall'idee repubblicane;~E domandato fu altamente attorno~Di 3020 10 | rimangonsi e negletti.~ ~In Corte domandavasi se morta~era bestia di loro 3021 3 | udir parmi talun che mi domandi~a qual specie di scimie 3022 14 | riconobbe in lui~ogni bestia domestica e salvatica~duplice podestà, 3023 6 | ritirarsi erano ben contenti~nei domestici loro appartamenti.~ ~Poichè 3024 17 | fa che, i nemici suoi domi e distrutti~prosperi la 3025 23(57)| ragione che questi due colori dominano sulle squame del suo dorso.~ 3026 PRE | stati, come delle passioni dominanti di coloro che in certe eminenti 3027 19(34)| autore non lo avesse fatto dominare nell isole della Sonda.~ 3028 1 | quai motivi sui,~il Can dominator dell'assemblea,~coll'Orso 3029 6 | vero!~L'alto poter dei gran dominatori~dona pel tuo canal cariche 3030 8 | egli avea il nome, ed ella dominava)~perciò non ritrovò gran 3031 17 | risorto,~ed in eterno allor dominerebbe~sull'universo dall'occaso 3032 6 | poter dei gran dominatori~dona pel tuo canal cariche e 3033 4 | cabale a Corte e chiacchiere donnesche.~ ~Gran Foriera la celere 3034 5 | ammesso.~ ~Abitudine tal di donnicciuole~nutra il garrir, ma di gran 3035 18 | politica sagace~caro ai doppj ministri, e altro non vale~ 3036 13 | dall'auge antica.~ ~Non già dorm'ella, no: ma ognor combina~ 3037 18 | che inquietar molti,~acciò dorma tranquillo un solo o pochi.~ 3038 26 | desterassi che a trovar la tomba~dormendo in fondo al mar qual sasso 3039 15 | sire~dodici ore di seguito dormire.~ ~E quei che tutto osservan, 3040 24 | trattar pubblici affari~dormisser, come tu, sonno profondo;~ 3041 24 | Porco,~che fin allor avea dormito o in piè,~o sovra il suo 3042 14 | riprese~Io mangio, bevo, dormo e non combatto.~Non per 3043 13(17)| d'altri animali allorchè dormono.~ 3044 Apol | pelle,~Onde di sangue i dorsi lor grondanti~Con tagli 3045 25 | possan servir d'eredità, di dota,~come acquistar vediam privati 3046 26 | animo retto e di gran cor dotati,~per la comun felicità sol 3047 2 | esterno adornamento, esterna dote~vanti colui che altro vantar 3048 3 | Aristoteli,~le Sacre Bibbie ed i dottori angelici,~ed estirpar lo 3049 Apol | guardo, a un segno~Prestar dovemmo obbrobrioso indegno.~ ~Con 3050 8 | intesa economia,~prestar loro dovendosi alimenti~a danno dei vicini 3051 25 | occasion palesi,~(poichè doverli palesar credetti)~con coraggiosa 3052 5 | dispotico contrasta;~e per doverlo detestar ciò basta.~ ~Ed 3053 12 | timoroso:~Una visita... un atto doveroso...~ ~Ma la regina, con cipiglio 3054 10 | perigliosi, esser tai piani;~dovers'ir dritto ad ottener l'intento,~ 3055 6 | stabilito in sorte~ch'esser dovesser sempre, e Vacche e Buoi,~ 3056 24 | copre ed ammanta,~da cui dovetter poi l'origin trarre~le magistrali 3057 20 | savissima condotta,~della guerra doveva esser diretta~quella che 3058 12 | costumi onesti~che insinuar dovevi al principino?~Chi diavol 3059 18 | angol giacer dell'officina~dovrai qual massa inutile di scabro~ 3060 24 | sacerdotal Cucucrazia,~in cui dovrebber tutti esser fonduti~stati, 3061 PRE | da tali vincoli, perchè dovrei assoggettare la penna ai 3062 6 | Tu, sì tu sola preseder dovresti~degli stati al governo e 3063 19 | istessi~rimedj sempre esser dovriano anch'essi.~ ~Ma della Volpe 3064 9 | fra noi.~ ~Di ciò parlar dovrovvi a tempo e loco:~per or sol 3065 24 | altrui~tenta l'odiosità dovuta a lui.~ ~Il padre Coccodrillo 3066 20 | d'usar con lui~i riguardi dovuti ai pari sui.~ ~E che d'altronde 3067 13 | I feroci satelliti del Draco~vibran la lingua e i denti 3068 24 | idee, traeansi appresso~dragomanni in più lingue esperti e 3069 13 | si presenta,~l'atroce del Dragon Corte spietata~fischiando 3070 15 | Tragedie e Commedie, Opere e Drammi:~onde di splendidezza a 3071 Apol | tal ch'entrovvi il Topo drento,~Siam vincitor, gridando, 3072 23(56)| deser. del Gabinetto di Dresda, e la Storia generale de' 3073 12 | interna compiacenza esulta,~e drizzando l'orecchia un salto fece,~ 3074 17 | e surge,~l'irte piume si drizzano sul dosso,~come brace ardon 3075 21 | i Draghi e i Basilischi~drizzar le teste con acuti fischi.~ ~ 3076 7 | avesse intorno a se~con lor droghe, decotti, impiastri e brodi;~ 3077 24 | emisfero~il Bonzo, il Lama, il Druida, il Bramino.~Altamente così 3078 Apol | concorde universal decreto~Dterminar di farsi all'uom soggetti;~ 3079 12 | preferenza;~pensò, poi scosse le dubbiezze sue,~e si decise alfin per 3080 5 | importanti,~ei sol ne regalò ducento-dodici;~pertanto il re Lion con 3081 12 | sogna di primeggiar fra duchi e prenci,~poi si desta, 3082 21 | vaglia,~e la gran lite un sol duel decida;~e a un sol tratto 3083 26 | sbandì la pace,~e seguiron duelli e besticidi;~e spesso si 3084 5 | costituzioni son circa duemila~per repubbliche ovver per 3085 2 | schiaccia,~ne getta una lontan dugento braccia.~ ~Or qui pensate 3086 16 | vuolsi, acciò ciascun de' dui~partitamente ivi si pasca 3087 22 | prestavangli una specie di dulia,~e farne fin volean l'apoteosi;~ 3088 24(60)| Hist. Nat. D'Orenoque; Dull e Buffon.~ 3089 19 | Perchè nell'opre sue dunqu'ella osserva~le immutabili 3090 22 | vi domand'io: di questi duo~qual'è il più grande eroe, 3091 12 | CANTO DUODECIMO~ ~LE GALANTERIE DELLA CORTE 3092 17 | se gl'impon soffre e non duolsi,~da tal religion altro non 3093 26 | posi pria, come pur era duopo,~I ghiribizzi miei che ho 3094 14 | bestia domestica e salvatica~duplice podestà, terrestre e acquatica.~ ~ 3095 5 | ragion, costanti e strani,~duran gli odj oggi ancor fra gatti 3096 | durante 3097 18 | che possibil fosse, ancor durare.~ ~Perciò nomi inventar 3098 1 | deve accader di nuovo, e durerà più lungo tempo. Voi ridete, 3099 PRE | nè generale nè lungamente durevole. E nel vero a me sembra 3100 15 | potendo omai soffrire~la durezza di quella inquisizione,~ 3101 13 | d'ossea corazza~e di zone durissime fornilli,~di che coprensi 3102 Apol | spettacolo di quelli~Trattamenti durissimi inumani,~Che facevano ai 3103 1 | adesso, regni ed imperi. Non durò questo che dieci mila secoli, 3104 13 | degli animali~nè concubina ebb'egli mai, nè moglie;~nè 3105 6 | tanto venerò, quantunque d'Ebe~per le candide man Giove 3106 19 | ignora,~legga la storia ebrea, legga la greca~e la romana, 3107 26 | in Polonia in casa d'un Ebreo.~ ~Era ser Ciondolone uom 3108 4 | che, d'inette apparenze ebro e satollo,~porge tranquillamente 3109 11 | fuor della mascella;~e come eburne corna prominenti,~natura 3110 12 | Zampier, cantor famoso... eccetera.~ ~L'Asin d'interna compiacenza 3111 7 | Purchè il Castoro se n'eccetti e il Cane)~si voller tutte 3112 17 | religion pur anche umane~(Eccettuando però l'europee)~non ne ritroverem 3113 1 | Tutte le bestie, senza eccettuarne l'Asino, mettono in campo 3114 7 | vanto,~toltane alcuna lieve eccezione,~ebbe di giusto e savio 3115 3 | il Can soffrisse alcune~eccezioni e avesse alcun difetto~( 3116 17 | ognor coll'opra e colla voce~eccitator del fanatismo atroce.~ ~ 3117 | Eccoli 3118 | Eccoti 3119 18 | supplementi e corollari,~ed eccovene intanto alcuni esempi:~Don 3120 | Eccovi 3121 5 | grido il monte e il piano echeggia.~levansi a vol gli augelli, 3122 23 | impiego pubblico di stato.~ ~S'eclissa allor ogni altro concorrente~ 3123 2 | fatti egregi~vuol la gloria eclissar de' più gran regi.~ ~Vanne 3124 17 | Quindi qualor seguia lunar eclisse,~dalle pie bestie il Corvo 3125 26 | criterio,~E un giorno il nome eclisserà dell'avo;~Quando anni son 3126 20 | e cagionò straordinaria eclissi;~e con ampia testuggine 3127 8 | plebee!~ ~Le grandi e savie economie che insegna~senno e ragione, 3128 15 | impotenza~costringe i meno edaci a più astinenza.~ ~Conobber 3129 3 | tal semplicità d'idee~ch'edificarci e consolar ci dee.~ ~L'immutabilità 3130 14 | incendio,~le case attorno e gli edifici abbatte,~e non riguarda 3131 26 | folle~di quell'altier ch'edificò Babelle,~le lingue confondendo 3132 24(60)| Linnæus, Hist. Nat. edit. 10, p. 31. La Condamine, 3133 1 | vicende a farmi talvolta editore, ho procurato almeno di 3134 15 | della real Police uscì un editto:~che ciaschedun di lor dovesse 3135 8 | l'Ajo che gli allievi sui~educa a norma delle viste altrui.~ ~ 3136 22 | e, su tutto, malissimo educata;~ch'era ferocia sol tutto 3137 Apol | maraviglioso allievo;~Ma dagli Orsi educati io non rammento~Asini aver 3138 3(2) | quell'Individuo, di cui M. Edwards mandò la figura a M. Buffon, 3139 Apol | al canto~In sulle scene effeminato e molle,~Altri per porre 3140 18 | costume~d'umane passion l'effervescenza,~di te l'idea lungi da noi 3141 8 | Cane e colla Volpe.~ma come effettuar sì bell'idea,~se nè legger 3142 3 | diffuse~gli effluvi suoi: l'effluvio lionino~perciò nel Can la 3143 2 | novizia,~parean sincera effusion di core,~e di già ne facea 3144 4 | esalan dalle Corti~certi effuvi flogistico-mefitici~e sì 3145 7 | orgoglio,~e con dolcezza efimera apparente~copria superbia 3146 Apol | perduto allor quel po' di pria~Efimero ed apocrifo ardimento,~Torna 3147 21 | orrenda;~ciascun partito, d'egal rabbia acceso,~l'un con 3148 26 | formò la Propontide e l'Egeo;~per la Sveca e la Cimbrica 3149 7 | trasformatosi in Davide.~ ~O Eginardo, o Alcuino, in cui~scintillò 3150 26 | antica Menfi assai famoso~Egizian filosofo, che visse~Prima 3151 | eglino 3152 1 | un chiaro lume,~l'eroico egoismo ovunque imprime,~e di delicatezza 3153 9 | Barbon facea buon viso,~grand'egoista e cortigian deciso;~ ~inoltre 3154 26 | Eranvi gl'indolenti e gli egoisti,~quei che in servir ponean 3155 Apol | più.~ ~A cui Sgraffigna: egregiamente dici;~Spassati, e sta tranquillo, 3156 19 | trasser d'in sullo strame egri parecchi;~dalla mammella 3157 23 | inquieta ambizion la rode~d'eguagliar nel poter la Lionessa,~che 3158 18 | livellar tutto e farsi ai primi eguale,~o torlo ad essi, ed occuparne 3159 22 | poetico strambotto~sul lugubre elafà con piano e forte,~composto 3160 PRE | poi nelle moderne nazioni eleganti e piacevoli scrittori che, 3161 15 | splendidezza, il gusto e l'eleganza,~è la felice e l'ingegnosa 3162 7 | intrigo,~raro è ben che si elegga un re malvagio;~e per costante 3163 2 | merti in lui vedea,~che eleggendosi un re degli animali,~egli 3164 2 | bastanti~sugli altri per eleggerci a regnare,~che al pubblico 3165 3 | fino d'allor fu necessario~eleggere il real bibliotecario.~ ~ 3166 8 | Onde, come principio elementale,~profondamente al Lioncino 3167 8 | sue gran qualità sponea l'elenco;~di virtudi, a suo detto, 3168 Apol | unite in assemblee primarie,~Elessero i Monton più belli e bianchi~ 3169 1 | elettori,~forse più ancor degli elettor moderni,~che convien lumi 3170 3 | etereo immortal verme,~o elettricismo tal che mai non langue,~ 3171 4 | zel che tanto~commove ed elettrizza i tuoi pensieri;~calmati, 3172 3 | che aver taluno pronto~d'elettrizzar capace il buon umore,~cosa 3173 Apol | pascolar branco di Buoi~Cui s'elevan gran corna in sulla testa,~ 3174 Apol | ministro crudel, che gravemente~Elevando le man silenzio impone.~ 3175 1 | e il pregio~pesar pria d'elevarlo al grado regio.~ ~Per implorar 3176 21 | intanto ei corre al campo~coll'elevata cornatura altiera,~e si 3177 21 | ascese,~e alla più eccelsa elevatezza giunto,~piombò morto sul 3178 8 | co' stimoli e d'onore~gli elevi l'alma ad alte imprese e 3179 22 | animali Eroi, passò all'Eliso~l'ombra real del principino 3180 10 | distingue e onora,~è come un'elixir, come un'essenza:~e svanisce, 3181 Apol | non volle più sprecar con elle~La sua ministerial filosofia.~ 3182 24 | paterne cure.~ ~Poi fe' l'elogio della sua padrona:~Giusto 3183 9 | dicevano bel mostro!~ ~Ma quell'eloquentissimo animale~ad instruire imprese 3184 16 | intrigo, e i sutterfugi eluda.~ ~Il povero Barbon, che 3185 19 | quel Consiglio, ed indi emana~tutta la regia autorità 3186 13 | Quindi del Drago gli ordini emanaro,~che ciascun angue a guerreggiar 3187 17 | numero maggior dall'umbilico~emanato il credea d'un ente ignoto,~ 3188 22 | magistral imperioso tuono~emancipa color che son sul trono.~ ~ 3189 9 | sovran diverte?~ ~E infatti n'emanò l'ordine regio;~e al Can, 3190 2 | portentoso scintillante fregio~emblema fu del diadema regio.~ ~ 3191 11 | se la prendi in tal senso emblematico,~ovunque il guardo osservator 3192 25 | cose che tempo e sperienza emenda;~quei però dei monarchici 3193 26 | lanciando immensi globi accesi,~emerse l'Etna dai profondi abissi;~ 3194 11 | stomacò tutti, e lor servì d'emetico.~ ~Altri giornali apparvero 3195 10 | disastri anche maggiori,~altri emigraro in region lontane,~altri 3196 26 | colonie,~o posteri d'Atlantidi emigrati,~discesi sino all'epoca 3197 20 | arte,~dietro a color un'eminenza v'era,~che sterpami e paludi 3198 5 | per le contrade d'ambo gli emisferi~colla strepitosissima novella,~ 3199 18 | creduli atterriti adoratori~empian la mente e il cor di seducenti~ 3200 25 | Moscerin, Zanzare e Grilli,~ch'empiean l'aer di strepiti e di strilli.~ ~ 3201 9 | alcun liquido suo medicinale~empiendo qual siringa il lungo becco,~ 3202 19 | pio;~e se util poi nell'empietà ritrova,~culto distrugge, 3203 18 | minister dei gran sovrani~s'empiono i minacciosi manifesti,~ 3204 14 | Volanti~di spaventose stragi empir la terra,~e infierian contro 3205 4 | servire.~ ~Perciò chimici, empirici, analitici~provarono ch' 3206 6 | immenso stuol dei circostanti empiva~di lieti applausi e di festosi 3207 1 | crediate ch'io ambisca di emular Ovidio, raccogliendo nel 3208 25 | agguaglia?~ ~Che se talor d'emule gare ardita~ferve dissension, 3209 17 | montagna Etnea~il fulminato Encelado facea.~ ~Poichè dicean che 3210 13(19)| guisa d'ali. D'Aubenton, Encycl. Meth. Bontius, lib. 4, 3211 17 | rindando in se lo stile enfatico~di tutto quel profetico 3212 21 | al suol cade di botto:~s'enfia qual otre il corpo, e dalla 3213 17 | ravvisar non vi sa che un enigmatico~di parole e d'idee strano 3214 6 | stassene il Toro a destra, entrambo in piedi:~forma ampio cerchio 3215 17 | ingannevolissima evidenza,~non entran punto in ciò che credi e 3216 16 | Levrier, seco in impegno~entrando, disputar sopra i principj;~ 3217 7 | ministro~s'adoperasse per entrarle in grazia,~sempre guardollo 3218 12 | belle, per averlo amante,~entrarono fra loro in competenza,~ 3219 12 | e in antri o in boschi entrava.~ ~E noi però, che siam 3220 9 | e insalubre esca non gli entre~lo stomaco a infarcir, almen 3221 6 | s'entrar vorrà, la Vacca entrerà poi.~Parte irata la Vacca 3222 Apol | opportuno,~D'accordo ambo entrerem nella dispensa;~Là scialerem; 3223 Apol | fu fatta~Fessura tal ch'entrovvi il Topo drento,~Siam vincitor, 3224 10 | altrui~tutti inspirò gli entusiasmi sui.~ ~E la cosa sì seria 3225 15 | sottovoce e con riserva.~ ~Entusiasti son d'affar politici,~e 3226 22 | spietato regno.~ ~Quindi l'entusiastico Alighiero~giù fra i dannati 3227 26 | il terror delle contrade eoe.~ ~Nè il bue di Livio rammentar 3228 10 | in prosa, altri in verso epico o lirico~dei scrittorelli 3229 7 | come in tanti avvien casi epidemici,~a un tratto diventar tutti 3230 13 | di ribelli,~tu l'esempio epidemico paventa;~tosto avverrà lo 3231 13 | avean l'esterne parti e l'epiderme,~espor non volle a impreveduta 3232 10 | cinologia~chiamò cani d'Epiro o d'Albania;~ ~terribil 3233 22 | del sovrano favor tanti epitaffi.~ ~Ma sopra ogni altro tuo 3234 | Eppure 3235 13(20)| e generalmente sotto l'equatore tanto dell'uno che dell' 3236 20 | intanto unissi,~sull'ali equilibrato allor si tenne~e cagionò 3237 24 | spiegaron più splendidi equipaggi~gli ambasciador volatili 3238 12 | allor, credè il quesito~equivalente ad un espresso invito.~ ~ 3239 3 | dovesse,~ma perchè dall'equivoche parole,~dagli sguardi del 3240 26 | montagne,~e slontanate dall'equoree sponde~coprir sabbia marina 3241 21 | modi l'Orso chiappò, ch'eragli allato,~e disse: ti rinunzio 3242 3 | onde di bestia in bestia erane poi~discesa un'immortal 3243 15 | e a più d'un di color ch'erangli intorno,~Un Cagnazzo è colui 3244 | eravamo 3245 23 | sparse il Lerneo pantan l'Erculea clava.~ ~Or amico, or rival 3246 22 | nemico:~parlarne anche nell'erebo udirai,~sì, te lo giura 3247 19 | straordinari,~connaturali, innati, ereditari.~ ~Il rio ministro, il cortigian 3248 3 | esenzioni e privilegi,~ereditarie cariche esclusive~e tutti 3249 11 | fe' il pennuto volatile eremita,~a notte oscura si portò 3250 Apol | Pecorelle il lor Montone,~E gli eresser lugubre monumento,~Ove ogni 3251 11 | della Corte,~i carnefici eressero il patibolo~per ivi porre 3252 17 | novatori, Scismatici ed Eretici.~ ~Di là le strane opinion 3253 20 | po' d'uso,~se gli vedea l'eretico sul muso.~ ~E tutti allo 3254 24 | sibilan quegli, e colle teste erette~radon celeri il suol come 3255 21 | apre il grand'angue, e s'erge~contro il Rinoceronte, e 3256 4 | fare,~a lui fumare incenso, ergere altare.~ ~E il cervel lambiccandosi, 3257 25 | abuso del potere ammesso,~ergesi dispotismo e tirannia;~dentro 3258 3 | volle ed onorar le lettere,~erigendo una regia biblioteca~acciò 3259 26 | America interpose.~ ~Dell'Eritreo, del Persico le rive,~spinta 3260 17 | Nel più folto del bosco erma s'inalza~sovra un immenso 3261 1 | un non so che d'amfibio o ermafrodito,~e specie di politico pasticcio~ 3262 24 | che guidar si facea da un Ermellino,~perchè di già perduta avea 3263 4 | tane~ci prestan solitario ermo ricovero,~e dimore da strepito 3264 6 | Torquato,~con esempio d'eroica fermezza,~quantunque grande 3265 2 | affar di stato;~che con eroiche gesta e fatti egregi~vuol 3266 1 | terra un chiaro lume,~l'eroico egoismo ovunque imprime,~ 3267 22 | superbi sdegni,~di sì grandi eroine eran ben degni.~ ~Ma dagli 3268 22 | crepò.~ ~Sì, casca e crepa l'erouccio invitto,~e inaffia il suol 3269 25 | buona fe, per zelo,~proposi; errai, ma l'error mio non celo.~ ~ 3270 10 | rammentar che giova~irreparabil erramento antico?~Ragion non lieve 3271 6 | con umili parole~scusate, errammo, ci ha bagnati il sole.~ ~ 3272 9 | stien di palme all'ombra, o erranti~vadan su gli arenosi adusti 3273 9 | aggiorna,~quando, dal lungo errar languido e stanco,~a muso 3274 11 | eletto~foro sopra la rupe in erto loco,~ove lungi dai strepiti 3275 8 | bestiola~persuasa di quegli erudimenti,~ivale profondendo a ogni 3276 9 | cortigian fu l'Orso eletto~ad erudir ne' moti e nella danza~le 3277 21 | vita e la parola;~sangue eruttando, allor lo smisurato~Boa 3278 26 | stupor sorte dall'onde~foco eruttar volcaniche montagne,~e slontanate 3279 25 | intorno alto terrore~ed eruttò di fuoco immensi fiumi,~ 3280 20 | Reggente~contro l'Orang-Utang s'esacerbasse:~onde al Gatto ordinò che 3281 15 | che tai cose~con acrimonia esageraron forse,~i due alleati in 3282 2 | ragionar diè un giro tale,~che esagerate sempre e lusinghiere~eran 3283 14(29)| Marco Polo hanno spacciato esagerazioni e favole.~ 3284 4 | analitici~provarono ch'esalan dalle Corti~certi effuvi 3285 Apol | Montandole l'odor ch'indi esalava~Su per le nari, impression 3286 6 | raddoppia,~la gran bontà esaltando e i sovrumani~pregi dei 3287 19 | quell'armata,~che la bontà esaltar concordemente~di principe 3288 22 | tristo giorno,~che le geste a esaltarne io m'apparecchio,~qual lieve 3289 8 | principino i dolci, umani modi~esaltavansi allor sino alle stelle;~ 3290 22 | altro tuo distinto vanto~esalterò la nobile ignoranza,~qualità 3291 12 | t'accordo i favor miei, t'esalto e inalzo?~Ma pensa ben che 3292 Apol | capo, io tutta c'entro.~ ~Esaminando va con occhi d'Argo~Tutta 3293 2 | candidato stuolo~i requisiti esaminaste omai.~Un sol ne resta, ma 3294 4 | governi~qualunque forma esamini in astratto;~vizio e difetto 3295 4 | e ingegno acuto~governi esaminò, leggi e costumi,~indole 3296 21 | giacque sull'arena immoto, esangue.~ ~S'arresta a vista tal 3297 10 | rigore estremo~render conto esattissimo dovria~del confidato a lui 3298 7 | ingorda;~i voti miei non esaudisce il cielo,~alle preghiere 3299 18 | forse~con nuove imposte esaurir lo stato~e smugnere dei 3300 17 | gridavan: Corbo, Corbo,~esci dal buco fuor, vieni sul 3301 22 | grande e novello;~onde tutti esclamaro: oh bello! oh bello!~ ~Il 3302 8 | scontraffatto,~Sire, tu fai miracoli esclamava~attonito il Somaro e stupefatto:~ 3303 16 | franco pronuncia, o un No ch'escluda~cabala o intrigo, e i sutterfugi 3304 2 | per prevenire il colpo,~ed escluder volendo l'Elefante,~perorò 3305 3 | nuov'ordine.~E il Can: L'escludi sol da questo loco?~E il 3306 2 | cor sì spesso dei potenti esclusa,~fa sì che contro ogni animal 3307 3 | privilegi,~ereditarie cariche esclusive~e tutti ottenner tosto i 3308 4 | costantemente adotta.~ ~Dell'esecrande ognor massime istesse,~degli 3309 19 | accordi~impunemente atti esecrandi ed empi?~Dar lode al ciel, 3310 4 | idea,~farne aborrir, farne esecrare il nome.~s'agita, s'ange 3311 22 | sbuffa,~lo stuolo arcier nell'esecrata fossa~a colpi di saette 3312 25 | miei,~entro fisso confin l'esecutivo~poter riconcentrar anch' 3313 PRE | utile riuscir ne potrebbe l'esecuzione e dilettevole la lettura, 3314 21 | capitani allor degl'insorgenti,~eseguendo con corpi separati~diverse 3315 26 | conducesse.~ ~Tosto il Rocco eseguì: ma voi direte~esser la 3316 3 | per se stessa gli ordini eseguia.~ ~Onde stupiti rimanean 3317 19 | obbedire,~ed esser solo in eseguire attivo~anche il pazzo voler 3318 5 | non mertano.~E il Lion: Tu eseguisci i miei comandi,~nè d'altro 3319 21 | stat'era fin'allor, pria s'eseguisse~l'atto crudel, ruppe il 3320 22 | giudicherete.~certo qualch'esemplar del testo mio,~certo, se 3321 13 | natural bontà~occasion d'esercitarsi avrà.~ ~Anzi l'Aquila (almen 3322 11 | senso.~ ~E al sommo essendo esercitata e furba~del mestier ne' 3323 20 | e tutte~in tai materie esercitate e instrutte.~ ~Dal Cane 3324 7 | che s'era in atti pubblici esibito,~l'archivista qual reo venia 3325 2 | politica e ragione~altamente esigean che fosse eletto~re di tutti 3326 Apol | e più frequenti.~ ~Onde esigendo il pubblico interesse~Indispensabilmente 3327 19 | inquieta avidità vorace~di sì esigenti passion non voglio~facil 3328 3 | prudor si sente;~e l'uomo l'esigenze di natura~celare ai sguardi 3329 14 | ingiustizia i primi esempi,~ ~come esigere amor, stima e rispetto?~ 3330 16 | la perdita che ha fatto~esigesse da me compensamento,~ei 3331 4 | della Corte lionina,~e che l'esilia dalle regie soglie;~ma con 3332 PRE | Sacro.~Peraltro, finchè esistè la romana repubblica, a 3333 21 | rompa e si confonda~onde esiston le cose ed i viventi,~e 3334 PRE | favole, che da lui perciò esopiche furono denominate, e che 3335 16 | credeasi ingegno scaltro,~a tal esordio imbarazzato resta;~poichè 3336 24 | paterna,~per mio mezzo v'esorta alla concordia~e alla scambievol 3337 14 | sanguinari,~non cessò d'esortarli alla concordia,~e untuose 3338 24 | orgoglio,~le vanità nauseanti, esose~guardar con occhio indifferente 3339 4 | gran cose,~tu il rapito all'esotica virtù~premio godrai, sì, 3340 Apol | a proposito;~Ogni altro espediente è uno sproposito.~ ~Ma reciprochi 3341 8 | non cangia natura e non s'espelle,~e torna sempre all'abitudin 3342 26 | dell'acque,~e furon dette Esperidi o Canarie;~e sorse allor 3343 17 | strida,~penitenti querele, espiatorie,~lamenti, omei, sospir, 3344 16 | solo a sol con quello.~ ~N'esplora allor le occulte intenzioni,~ 3345 16 | pubblico carattere,~per esplorar del Can l'intenzioni.~Poichè 3346 16 | l'ho.~ ~Dunque soltanto esplorator tu vieni?~Dunque i disegni 3347 9 | la furba Volpe e il Gatto esploratore~e il buffon Bertuccione; 3348 23 | ordine,~pria che funesta esplosion non scoppi,~e ogni vincolo 3349 8 | fulminea spada,~e ai perigli esponendosi di morte~del capriccio sovran 3350 PRE | delle bestie parlanti, si esponesse un'intera storia politica 3351 21 | tutti i nemici tuoi?~ ~S'espongan pur, battansi quegli a cui~ 3352 16 | cosa a propor, franco l'esponi:~dall'aperto sentier mai 3353 21 | un fiume~si volle pria d'esporla al rischio, io tacqui;~poichè 3354 1 | politiche idee, qual'io d'esporle~ebbi l'onor; e il Can d' 3355 22 | orgogliose~bestie agl'insulti esporti ed agli scherni?~Ed in mezzo 3356 11 | candore~che conviensi a fedele espositore;~ ~ma di division sparser 3357 PRE | dell'apologo che dalla nuda esposizione di rigide verità e dai filosofici 3358 26 | Storia del fatto è fedelmente esposta~E dove e quando e da chi 3359 PRE | facilmente ne rilevino l'espressione, il che molto più facilmente 3360 12 | nelle codute specie è un espressivo~segno si sentimento intenso 3361 24 | ciò tutti costoro~non s'esprimean in un linguaggio stesso,~ 3362 18 | nelle mani;~frasi e modi d'esprimersi son questi,~onde dai minister 3363 6 | gaio umor da' miei racconti espulso,~pedante diverrei, noioso 3364 11 | Volpe stessa, e seco ad esquisita~mensa s'assise, e bevendo 3365 22 | Cerimoniere~di comestibili esquisiti e rari~scelti a recar, della 3366 Apol | Tigre fosse o del Lione,~Essend'egli un grand'Orso, un Orso 3367 PRE | meditato su questo piano, ed essendomi sembrato che utile riuscir 3368 3 | scaltriti,~sicchè, l'esame essendosene fatto~si conferì tal presidenza 3369 | essendovi 3370 5 | vasta,~e contien le dottrine essenziali~fisiche, metafisiche e morali.~ ~ 3371 19 | ch'ell'è, che fu sempre essenzialmente~lo stato natural d'ogni 3372 22 | fosti e sarai~(Chi altro esserlo potria?) sempre a me caro,~ 3373 24 | parte della storia mia,~essermi noto che la stessa cosa~ 3374 9 | progetti,~direttori sperando essern'eletti.~ ~ma in numero maggior 3375 8 | infante, e pel piacer va in estasi;~tanta sensazion, tanta 3376 22 | profondo~che alcuni istanti estatica la tenne,~entrò nel campo 3377 19 | e l'altro riman confuso, estatico;~ma che altro attender si 3378 22 | a far con umide palpebre~estemporanea orazion funebre.~ ~Onde 3379 5 | incontro fuor di Libreria,~estemporaneamente un complimento~sparogli 3380 15 | alla Corte, al ministero~estemporanei brindisi si fero.~ ~Su tutto 3381 16 | dispute e in ragion troppo t'estendere:~parla poco, odi assai; 3382 1 | ampiamente è l'una e l'altra estensa,~tanto divien men vigorosa 3383 1 | materia elettrica che prende~l'estension di vasta superficie:~più 3384 10 | fosse di quel grotton l'estensione,~a tanta moltitudine non 3385 14 | onde stato formar ampio ed estenso,~indennità, recupera, compenso.~ ~ 3386 13 | alleanza.~ ~Poichè, più che si estermina e si ammazza~per lo comune 3387 21 | soglio assisa ognor tu puoi~esterminar tutti i nemici tuoi?~ ~S' 3388 23 | dalla superficie della terra~esterminasse inesorabilmente,~o scellerati 3389 14 | accomunan le stragi e gli esterminj.~Quasi sia poco il mal che 3390 26 | e del Bramino il nome.~ ~Esternamente intonacar con cera~Il tubo 3391 20 | apparenti sintomi del core~s'esterneranno e i pentimenti e i sdegni:~ 3392 16 | guerra crudel sterminatrice,~estintane o scematane la razza,~non 3393 7 | in Corte un'accademia~per estirparne l'ignoranza cieca;~e acciò, 3394 Apol | voi dal suolo de' viventi estirpe?~Ma riprendiamo il fil; 3395 12 | a morte,~e il seme se n'estirpi dalla terra.~Mentre così 3396 5 | valle o in cupo speco,~in estiva talor tacita notte,~odesi 3397 18 | un atto,~grazia di nome, estorsion di fatto.~ ~Compenso; è 3398 26 | il vasto ossame~Stupido estrae, di che stupir non vedo;~ 3399 19 | nuovo, e infino all'ore estreme,~ruzzerem, sì, noi ruzzeremo 3400 Apol | sulla via,~La qual radea l'estremità del bosco,~Ove già divenia 3401 10 | quegli alfin, che con rigore estremo~render conto esattissimo 3402 25 | in gran caldaia, e bolle~esuberante umor, gonfiasi, abbonda,~ 3403 12 | Asin d'interna compiacenza esulta,~e drizzando l'orecchia 3404 12 | anch'ei v'andrebbe;~l'Orso, esultando allor, credè il quesito~ 3405 20 | partir gran riverenza;~ed esultanti per sì fatti auguri~di gran 3406 15 | Su tutto con unanime esultanza~da ciaschedun con ripetuti 3407 2 | vallon, per ogni speco:~onde esultar di giubilo le belve,~che 3408 23 | da quella poscia in altra etade~l'Idra spaventosissima discese,~ 3409 16 | procurò la Volpe in quell'etate~propagar fra i quadrupedi 3410 12 | buffon; tu noto sino all'Etera,~Ajo, Zampier, cantor famoso... 3411 3 | nel sangue,~una specie d'etereo immortal verme,~o elettricismo 3412 14 | incomprensibile follia~sulla terra eternar la tirannia.~ ~Quantunque 3413 9 | testa sì feconda e svelta~eternerà nella futura storia~del 3414 9 | può dirsi un scampolin d'eternità.~ ~Questo famoso uccel, 3415 12 | anche a' tempi nostri,~d'eterogenea union, mostri eran detti:~ 3416 23 | fondo~della convulsa terra Etne e Vesuvi!~E ove l'alpestri 3417 2 | il fuoco così tolto dall'etra~per lo furto fatal di Prometeo,~ 3418 17 | Corvo, cred'io, l'augure etrusco~apprese ad osservar Corvo 3419 22 | Cinghial per metà lo rende eunuco,~il Cavallo con calci il 3420 20 | avviso~che non si parleria d'Eurialo e Niso.~ ~Eppur coloro che 3421 26 | la punta.~ ~Pel Bosforo l'Eussin s'aprì la strada,~e formò 3422 Apol | critico stato,~Il cacio evacuò ch'avea mangiato.~ ~E nondimen 3423 15 | scrutinar e a presagir gli eventi.~ ~Ma materie esse son che 3424 10 | sospetto e diffidente,~ed evitato fu generalmente.~ ~Di non 3425 20 | ogni mattin le militari~evoluzion rendendosi a vedere,~s'intrattenea 3426 21 | con corpi separati~diverse evoluzioni e movimenti~ben intesi e 3427 19 | sterminar s'appresta,~l'ex-maggiordoma Tigre era alla testa.~ ~ 3428 5 | vieni il rapporto a farmene ex-officio.~ ~E il Gatto: Inver sì 3429 3(4) | Latini. Vedi Kæmpfer Amænit. exot. p. 143. Brisson, Reg, anim. 3430 26 | parecchie~unirsi il mele a fabbricar le pecchie.~ ~Giusta le 3431 11 | delitto,~o se interesse fabbricollo, o invidia,~o di maligno 3432 22 | appresso a osservar quella faccenda.~ ~Il Bufalo e il Caval 3433 23 | tu piacer provi a fare il faccendiere,~e io trovo in non far nulla 3434 Apol | stattene e tranquillo,~E facci udire un qualche tuo bel 3435 16 | passeggiatina,~pria che alla reggia facciasi ritorno.~Di qua non lungi 3436 5 | il Gatto? in sul momento~facealo entrar, nè ricevea più alcuno.~ 3437 Apol | aggrada, or possiam'ire;~E faceano un confronto ragionato~Fra 3438 4 | a fatuo foco, a tremola facella~che sovra luoghi uliginosi 3439 | facemmo 3440 | facendosi 3441 19 | le innumerabili marmaglie~facesser per più dì marcie forzate~ 3442 | facesti 3443 6 | muso uno sberleffo~(Che di faceto anche la gloria ambia)~la 3444 | faceva 3445 2 | interminabili, infiniti,~e domande facevanle e quesiti.~ ~Quella allor 3446 6 | senza fiocchi,~acculattar facevasi, dal che~l'uso ne venne 3447 PRE | colpire il vizio, per vie facili e insinuanti, instillando 3448 13 | riverenza,~arringa sfoderò faconda tanto,~che Tullio non potea 3449 3 | prese per ajutante e la Faina,~e ben provvista per la 3450 24 | animai di strana razza,~faine e sanguisughe e Piche e 3451 14 | d'essi con augei rapaci,~falchi, Aironi, Sparvieri, avean 3452 3 | vita allor cangiando, il Falco~prese per ajutante e la 3453 23 | in forma di teatro,~alle falde di cui frangeasi l'onda,~ 3454 4 | belle e luminose,~siegui, fallar non puoi, già tel diss'io:~ 3455 20 | avanti alla regina madre,~e falle un brusco militare inchino;~ 3456 23 | sol quel che dich'io, nè fallerai;~lascia le cose andar com' 3457 2 | seguirebbe,~che le assemblee non fallirebber mai;~cosa assai dubbia inver, 3458 8 | sì lontano~quella dotta famelica genia,~un lusso er'ei dispendioso 3459 19 | Della Police i barbari famigli~trasser d'in sullo strame 3460 PRE | domestico costume, l'uso famigliare e la privata morale in tanti 3461 26 | non suole,~in politica son familiari.~se il fatto poi giustificar 3462 26 | quel subisso antico,~come fanal, di Tenariffa il Pico.~ ~ 3463 19 | che l'util suo procura;~le fanatiche bestie in cruda giostra~ 3464 23 | gli offre in ispose le fanciulle More,~e alla superstizion 3465 19 | fatti per divertir regj fanciulli.~ ~Ma perchè almen fosse 3466 10 | o fosse cosa seria ovver fandonia,~araldi si dovean colà spedire,~ 3467 Apol | quadrupedi animali,~Che fansi guerra colla lor persona,~ 3468 23 | contro si slancia a quel fantasma tetro~che immobile e imperterrito 3469 17 | Di là le strane opinion fantastiche,~le acerrime di là dispute 3470 12 | in Corte avea la Cerva,~fantesche, cameriste e altri, che 3471 9 | assemblea,~come soglion fantocci e burattini.~dispotica padrona 3472 8 | governo,~di quel che formi un fantoccin di legno~l'industre tornitore 3473 1 | ha se non la scorza,~è un fantoccio di re, egli è un re nullo.~ 3474 6 | Chi di pospormi a lei farammi torto?~Al caldo, al gel 3475 | farci 3476 26 | il resto~D'Europa io mi farei famoso nome!~Onde di quel 3477 9 | bacherozzolo,~e cangiato in farfalla esce dal bozzolo.~ ~Pur, 3478 11 | mal fermo,~costante non faria riparo o schermo.~ ~E volendo 3479 | farla 3480 | farli 3481 5 | del core e della mente.~ ~Farmachi di consiglio e di ragione~ 3482 5 | Micio,~vieni il rapporto a farmene ex-officio.~ ~E il Gatto: 3483 Apol | farò il maestro.~ ~Cangiar farogli istinto, indole e voglia;~ 3484 26 | colonne~Corrispondente version faronne.~ ~E acciò che a ognun resti 3485 7 | vagando in altri esempi,~qui farovvi onorabile memoria~d'un tratto 3486 19 | Di là l'insipidissima farragine~degli assurdi sofismi ebbe 3487 15 | barboncin pur'anche in quella farsa~fece onorevolissima comparsa.~ ~ 3488 11 | fosse pur, che avrebbe a farse?~Scuoter il giogo che sul 3489 26 | trovar due pergamene~E per farvela corta, eran l'istesse~Che 3490 26 | pensiero~Non cadde mai di farvene mistero.~ ~A pochi de' cronologi 3491 17 | compunte si traevan dietro~fasci d'acute spine, o enormi 3492 8 | procura:~se asconder vuole o fascia il fesso cieco,~cade la 3493 5 | ricominciando, ire e tornare,~e le fasi rinnovano coi noti~progressivi 3494 6 | Pantera,~d'erbe sopra un fastel, ma senza fiocchi,~acculattar 3495 21 | recano ai guerrier lievi fastidi.~ ~I capitani allor degl' 3496 7 | verun gli applaude.~le fastose apparenze il mondo onora,~ 3497 6 | erbosi,~(che la giornata è faticosa tanto)~finchè del desinar 3498 17 | dai per ineffabile mistero~fatidica virtù d'un Corvo al rostro~ 3499 23 | quei le disse:~ ~che il fatidico augel, che d'ogni specie~ 3500 23 | è ogni incumbenza, ogni fatiga è critica;~e al Can dicea: 3501 4 | tali cose ell'ama)~e mille fattarelli e novellette~e storielle 3502 14 | tratte.~ ~Un certo curioso fattarello~su proposito tal vo' raccontarvi~ 3503 10 | cinabro,~onde si pingon le fattizie belle,~il senil volto appar 3504 4 | saria poter disporci~ai fattizj costumi e alle maniere~di