Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Battista Casti
Animali parlanti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-amfib | amica-auben | audac-cande | candi-conce | conch-davan | david-dodon | dogli-fatti | fatto-giuoc | giura-indub | induc-jena | jerog-micch | micci-ordir | ordis-plate | plato-quest | queto-risch | risco-sconv | scope-sotti | sotto-tacci | tacea-usava | uscie-zuppe

                                                               grassetto = Testo principale
     Canto                                                     grigio = Testo di commento
3505 9 | alquanto;~e finalmente, fattogli un inchino,~per la formalità, 3506 13 | lionino ambasciador pervenne,~fattole una profonda riverenza,~ 3507 21 | spalanca~delle profonde fauci, ond'ei lo scontro~con agil 3508 19 | deificò nel favoloso mondo~fauni silvestri e satiri lascivi,~ 3509 19 | siccome suol refrigerante e fausta~in sul primo albeggiar della 3510 15 | bestie cortigiane,~cioè fautore e partigian del Cane.~ ~ 3511 6 | e l'altro avendo i suoi fautori~ed i protetti e gli aderenti 3512 26 | pur anche di non farlo.~ ~Favellando del suo casato antico~M' 3513 26 | lingue confondendo e le favelle.~ ~Anzi v'è qualche autore 3514 26 | io non vi trovi.~ ~ qui favellerò del Simorganca62~Quel parlator 3515 10 | Siccome poi convien ch'io vi favelli~tanto de' cani che al real 3516 3(3) | Gatto. Gli antichi hanno favoleggiato ch'avesse vistaacuta 3517 PRE | imitazioni di quelle del celebre favolista frigio. E quel Locman, fra 3518 23(53)| Qui si parla dell'Idra favolosa de' Greci: l'Idra naturale 3519 26 | Che strane parran forse e favolose,~Vo' la vera sorgente a 3520 PRE | tutti, e colla forza de' favolosi esempi tratti dalla natura, 3521 13 | gran Serpente~che lor favorevole risposta.~Poichè chi 'l 3522 23 | bruschetta alquanto,~per favorevolissima si prese,~e tutto all'Ibi 3523 PRE | perseguitata, e non mai favorevolmente accolta.~Non mancarono poi 3524 10 | la Volpe,~che, un reo per favorir privilegiato,~far volesse 3525 1 | non è~trascurar mille e favorirne tre.~ ~Il misto è un certo 3526 6 | dama~la regina distingue e favorisce,~specie di Miccia che Zebra 3527 6 | scimmiatici e taurini:~le fazion famose in cotal guisa~sorsero 3528 22 | sermon che per Lion Secondo~ l'Asino orator, ben persuasi~ 3529 16 | barbon: Quel ch'io dovea fec'io;~salvo è l'onor del trono 3530 7 | caso~e gran comenti vi si fecer sopra;~Ma il Lion fe' capir 3531 | fecero 3532 22 | dolorosa perdita tu sai~che feci del diletto, unico figlio,~ 3533 Apol | mie compagne,~Il pecorin fecondato concime~Che fertili farà 3534 14 | ne' misteri sui~quanto il fecondator Nilo produsse:~o fosse ancor 3535 17 | dimenava il becco;~e quei che fecondò diecimil'uova,~gran protettor 3536 Apol | enormi falli~L'odio dei fedelissimi vassalli.~ ~Cornosavio, 3537 26 | esatta~Storia del fatto è fedelmente esposta~E dove e quando 3538 19 | prostrandosi con pelle tosa e nuda,~fegati e pezzi offrian di carne 3539 13 | di quel che pasto feo~del fegato del miser Prometeo.~ ~Colei 3540 25 | comun voto eletto~Lion, di felicissima memoria,~dei quadrupedi 3541 4 | felici son le idee tue prime,~felicissime poi son le seconde;~e s' 3542 18 | antichissimi il moderno,~onde felicitarci appien possiamo~dei fortunati 3543 5 | quei mimici sovrani~solean felicitare i cortigiani.~ ~Quell'aulica 3544 15 | Gatto attentamente osservar fello;~sicchè, annojato dalle 3545 8 | è l'onestà~di qualunque feminea maestà.~ ~Certo è però che 3546 8 | credean che la benigna~indole feminil, che quasi sempre~in ogni 3547 26 | farmi? io quello, di cui femmi~Custode il cielo ed il favor 3548 14 | scioccheria,~forse spiaceva il femminile impero,~forse la mala fe 3549 6 | scorgea,~come in ogni adunanza femminina.~Quindi aspri motti e rustichezze 3550 5 | impegno,~ pueril vi fu, femminino~pettegolezzo in tutto quanto 3551 24 | eletto stuol placidamente fende,~cui pinto di color azzurro 3552 24 | delle gran bestie d'oggi.~ ~Fendean le placide onde in gruppi 3553 26 | Austro, impetuosa l'onda~fendendo allor divise, e le Maldive~ 3554 26 | Egizi instrutti fossero e i Fenici.~ ~Ma non entriam con computi 3555 22 | Lioncino estinto in sul feretro.~ ~Attorno a cui, per via, 3556 9 | sonnolente~il raggio gli feria del luminoso~pianeta che 3557 9 | Belva così dal cacciator ferita~empie d'urli le valli e 3558 22 | conflitto;~troppe di lor restar ferite e uccise;~onde se Affrica 3559 22 | custodi lo seguian gridando,~fermati, principino, ah tu non sai,~ 3560 Apol | via.~ ~Delle fere lo stuol fermato s'era~A riguardar la scena 3561 24 | sperasti~la tua tranquillità su ferme basi,~cara brutalità, tu 3562 3 | uom sia, sia bestia, ognor fermenta e bolle.~ ~Ciò per altro 3563 5 | tranquilla.~Nella sala maggior fermossi il re~coi cortigiani suoi 3564 20(36)| Americana descritta dal Fernandes. Hist. Anim. Novæ Hispaniæ. 3565 10 | fa guerra,~tigri o Lion ferocemente attacca,~rinoceronti ed 3566 7 | capricciosa e variabile,~superba, ferocissima, implacabile.~ ~Dall'inquieta 3567 Apol | ivano attorno,~Sicchè quei ferocissimi animali~Divenuti parean 3568 10 | orecchie i Tori;~ ~e l'altro ferocissimo animale,~o cane, o assai 3569 19 | si dovea da un matto?~Pur ferono passar quella pazzia~per 3570 Apol | gli Armenti,~Concordemente feronsi a Sgraffigna~Rimostranze 3571 13 | Grifo,~da cui, secondo il ferrarese Omero,~il volator quadrupede 3572 Apol | Steserlo a terra, e sguainati i ferri~Al fier comando del crudel 3573 20 | non men che alla regina,~fersi a mensa, e si bevve alla 3574 9 | duro,~se ingegno astuto e fertile in ripieghi,~se caratter 3575 21 | o vomita vulcano acqua fervente;~e si sollevan nuvoli di 3576 16 | inquiete per por teste in fervenza~e alla ribellion dar consistenza.~ ~ 3577 17 | balza;~di fori pieno e di fessure è il masso,~e antichissimo 3578 15 | profondean sovente; e chi venia~festeggiato oltre l'uso e favorito,~ 3579 15 | ancor egli venuto era al festino;~conciosiacchè solea quel 3580 4 | prevalse l'uso~d'aver grandi feston di larghe fronde~avvolti 3581 21 | non manca; e allor compose~festoncin di gramigna e di trifoglio,~ 3582 6 | empiva~di lieti applausi e di festosi evviva.~ ~Pasciuta in cotal 3583 23 | intrisa a morte stese,~e di fetente velenosa bava~sparse il 3584 12 | mai, sino ai nostri~fur feti ambigui e parti spuri e 3585 22 | d'Icaro la caduta e di Fetonte.~ ~A terra cadde il principino 3586 14 | campanella~odi alla coda, ed il fetor che spira~l'aere appesta, 3587 7 | Degli animai il vigor tu fiacchi e snervi,~tu gli tuffi del 3588 22 | che tenean fra le zampe un fiaccolone:~aprì, lesse e cantò: Oriam, 3589 7 | soglion gittarsi nelle fiamme ardenti;~spinti altri dal 3590 23 | feroce,~e scosse l'asta, e fiammeggiò nel viso.~L'atto tremendo 3591 Apol | avran bisogni, e più ti fian sommesse.~ ~Così l'iniquo 3592 21 | piombar per vario calle~sui fianchi del nemico ed alle spalle.~ ~ 3593 22 | guerrier che traean gli ultimi fiati.~ ~Poi giunti sopra alla 3594 14 | occhi, ed or su per le nari~ficcandosi, e in qualunque altro forame~ 3595 Apol | sportello~O un buco per ficcarvi il capo dentro!~Che se ci 3596 26 | anteriore a detta crisi.~Ficcatevelo ben nella memoria~Quel che 3597 16 | sovrano,~che lo scettro si ficchi e la corona~e il titolo 3598 Apol | il capo dentro!~Che se ci ficco il capo, io tutta c'entro.~ ~ 3599 20 | frutta, erbaggi, zibibbo e fichi secchi;~e il Micco ed il 3600 2 | conseguenza.~Oh andatevi a fidar dell'apparenza!~ ~Oh! se 3601 16 | cui sai ben che ci possiam fidare;~che più attaccato è alli 3602 11 | oprare al tuo fedel ministro,~fidati pure a lui, tutto andrà 3603 25 | esser debbe, e quale~del fidato deposito custode~costituillo 3604 5 | anch'essa.~ ~Quella dama fierissima e gagliarda,~di gelosia, 3605 4 | altrui.~ ~Quanti solean fierissimi animali,~o in un angol sdrajati, 3606 23 | sorpresa, e a quei~chiese con fievol voce: e tu chi sei?~ ~Come 3607 19 | immaginò dee boscherecce,~figlie delle selvatiche cortecce.~ ~ 3608 15 | più nobil degli augei, mi figurai,~nel numer delle gambe riponesse~ 3609 26 | infin allora,~e che speravan figurarvi ancora.~ ~Inoltre quei che 3610 26 | animali di Corte e che cotanto~figurato v'aveano infin allora,~e 3611 2 | animali~sotto il regno di lui figurerebbe,~se finchè quei parlò non 3612 5 | Mira colà di codici una fila~che ingombra poco men di 3613 3 | in Alessandria~il greco Filadelfo Tolomeo,~così il Can radunò 3614 8 | i Rousseau e i Mably e i Filangieri~per fama non andrian forse 3615 26 | abusare.~ ~Altri provar, filosofando, vuole~che ingegnoso artificio 3616 24 | insane~massime ree di quei filosofastri~che tentano introdur dottrine 3617 19 | Anzi un certo animal filosofastro~scarabocchiò con gravità 3618 25 | degli animali,~e assurde filosofiche chimere:~Ma la gran massa: 3619 20 | animai la critica~istoria filosofico-politica?~ ~Collocar del nemico alla 3620 26 | Tianeo,64~Di cui scrisse Filostrato la vita,~Oltre cose mirabili 3621 25 | cenno al Vampir, ch'una gran filza~di documenti dalla Talpa 3622 11 | denunzia,~per cui di morte uscì final sentenza,~che gaiamente 3623 24 | testa era il Vampiro,60~pria finanzier, procurator poi regio,~esperto 3624 24 | pochi~ch'eran di fatto, o si fingean bizzochi;~ ~inoltre tutta 3625 15 | tosto suo mortal nemico.~ ~Fingendo intanto altrove esser distratti,~ 3626 12 | dell'Asino, da questo,~di finger gelosia prese pretesto.~ ~ 3627 6 | da cinici e da scaltri,~e fingiam creder ciò che credon gli 3628 6 | bestie entrò;~e disse: La finiamo, sì o no?~ ~In presenza 3629 24 | comprende~ove tanta bontà vada a finire,~ed a qual fin tanta premura 3630 26 | ciò son muti;~e qui, dove finisce il testo mio,~parrebbe che 3631 8 | de gatti e altri lor pari~finiscon sempre in calci, in graffi, 3632 14 | testa~strappan gli occhi, e finiscono la festa.~ ~Chi numerar 3633 7 | tai~venisser sempre e non finisser mai.~ ~Da numeroso tren 3634 16 | o mal, dicea, questa è finita.~E i Levrier: pur poc'anzi 3635 20 | stagion, calda e malsana.~ ~Finito ch'ebbe di sfilar la truppa~ 3636 7 | di disordini al periglio,~fintantochè minor restava il figlio,~ ~ 3637 12 | ivi sdrajar si suole~il fiore della Corte animalesca;~ 3638 16 | calunnie il falso Gatto?~ ~Fioriscon sempre le virtù morali~in 3639 15 | dovesse avere~passaporto firmato e sottoscritto~dalla zampa 3640 21 | fremita, chi mugola, chi fischia,~chi cigola, chi miagola, 3641 24 | e con gran risa e gran fischiate accolto.~ ~Col sibilo e 3642 10 | satelliti attenti della Volpe~fisi li sguardi avean, le orecchie 3643 13 | tai visite che mostri~dei fisici peggior, cioè politici;~ 3644 9 | Galeno,~perito in facoltà fisico-medica,~e il sangue trae, fregandosi 3645 18 | diplomatica~dava spiegazion fisico-pratica.~ ~Or come un'opra fatta 3646 23 | si pose,~crollò il capo, fissolla, e poi rispose:~ ~Ah Volpe, 3647 Apol | zecca,~La qual se l'era fitta nella cute,~E la punge e 3648 18 | accorser bestie in folla, e fitte zeppe~tosto ne fur del suo 3649 7 | bontade il nome usurpi!~Tu, da fittizio tuo titol difforme,~porgi 3650 22 | un lamento,~ed indistinti flebili ululati~di guerrier che 3651 26 | famosa guerra,~Quando in Flegrea pugnar contro gli Dei~I 3652 20 | qualche sofistica potenza...~Flemma l'Orang-Utang più allor 3653 2 | amaro aspro motteggio~la flemmatica belva irrita e punge.~Che, 3654 21 | inarcandosi rimbalza,~e sul flessibil corpo allor la Naja~la piatta 3655 22 | simili affatto ai nostri flibustieri.~ ~Ma detto sia de' nostri 3656 4 | dalle Corti~certi effuvi flogistico-mefitici~e sì attive particole e 3657 10 | proprio sol d'anime inette e flosce.~ ~Se perito era amico o 3658 21 | corpo, e dalla bocca~esce fluore fetido e corrotto;49~e con 3659 24 | sette capi~d'Idra di foglia fluvial coprisse;~ma tolga il ciel 3660 11 | sfoglie il contadin per la focaccia;~quegli allor retrocedono, 3661 24 | stanno in sull'arena~alle foci dell'Oby ovver del Lena.~ ~ 3662 22 | che a star sempre in un fodero si secca;~ ~stanco perciò 3663 4 | Corte Lionina~le strane foggie della lor regina.~ ~Inoltre 3664 26 | che altera il tutto.~ ~I fogli periodici leggete~Itali, 3665 15 | rovescio porte~bollettin, foglio pubblico o corriero,~e crederlo 3666 12 | mentre ad isfogar l'orsina foja~ei s'accingea, s'avvide 3667 12 | d'ogni genere,~fervide, foJosissime seguaci~d'indomabile amor, 3668 26 | tratto è rotta;~e grandine di folgori tremende~più spaventoso 3669 13 | trovarvi ostacoli;~e quei che follemente abbiamo in uso~riguardar 3670 15 | intrecci;~tutta allor la foltissima adunanza~applaude alla superba 3671 3 | confine impenetrabil bosco~di foltissime piante ombroso e fosco.~ ~ 3672 6 | in un popolo introdotti~fomentan mali umori e malcontenti,~ 3673 23 | e col perfido consiglio~fomentando il disordine e il periglio.~ ~ 3674 8 | querele sono~contro animal fomentator del vizio,~Ajo del regio 3675 16 | ragionamenti~l'entusiasmo universal fomenti.~ ~Coteste allor riprese 3676 25 | della bestia i dritti,~come fondamental primario punto;~ma a quelle 3677 7 | gloria sazio,~accademie a fondar volgi il pensiero;7~si cangia 3678 10 | sospetto che di lui s'avea~fondato fosse, o se il sospetto 3679 25 | anch'io fui regio;~ed esser fondator fra gli animali~del sistema 3680 21 | e i pesci si tuffar nei fondi algosi;~strinsero i figli 3681 24 | cui dovrebber tutti esser fonduti~stati, governi e monarchie 3682 PRE | acquisitossi l'aureo La Fontaine, il quale scrisse favole 3683 18 | affigger fece ai tronchi e alle fontane,~con cui davanti al pubblico 3684 Apol | testa,~E in paragon di quei foran piccini~E quei di Transilvania 3685 3 | benchè ignorante e zotico,~il forastier, benchè perito e dotto,~ 3686 Apol | vedean straziati~Dai crudi forbicion male adoprati.~ ~Eran più 3687 23 | guerra e fame e peste e forca e boja~può divertire un 3688 15 | farsi a distinta bestia forestiera.~ ~Ma il Gran Cerimonier 3689 4 | chiacchiere donnesche.~ ~Gran Foriera la celere Gazzella,~in vigor 3690 20 | quell'ospite di Corte.~ ~Forieri intanto e commissari attivi~ 3691 Apol | Onde squisiti far potrai formaggi;~Nostre lane li offriam 3692 14 | simetria~batteansi solo, ed in formal battaglia;~ma qualora rincontransi 3693 PRE | gli oggetti descritti?~Ma formandosi un quadro generale delle 3694 1 | tra loro, come gli uomini formano adesso, regni ed imperi. 3695 PRE | in più parti diviso e che formasse un poema seguito in cui, 3696 22 | quell'amabilissima bestiuola~formata già nell'asinina scuola.~ ~ 3697 26 | intitolar ragioni.~Tutti costor formavano una schiera~che da sprezzarsi, 3698 14 | lor consentimento.~ ~Se formavasi allor lega o alleanza~fra 3699 20 | previdenza apparar dalla Formica~o del Castoro pareggiar 3700 19 | animalesco eccidio;~ ~e che i più formidabili e possenti~animai del quadrupede 3701 19(34)| fuor di dubbio, ch'essi formino due specie differenti, di 3702 17 | e con certi lor riti e formolario,~giunti colà, gridavan: 3703 9 | la Volpe, per malvagità,~formonne una scienza cattedratica,~ 3704 6 | primi , com'io dicea,~che formossi la Corte alla regina,~poco 3705 17 | le dottrine sane.~ ~E per formule oscure e non comprese,~e 3706 13 | corazza~e di zone durissime fornilli,~di che coprensi coda e 3707 21 | tempo assunse poi la cura~di fornir l'armi all'uom, sciabla, 3708 8 | nell'arti leggiadre,~ed a fornirlo d'ornamenti rari,~come conviensi 3709 5 | e pensa,~quantunque idee fornisca e sentimenti,~e il buono 3710 13(19)| piccola Lucertola volante, fornita di membrane a guisa d'ali. 3711 3 | Provvisionieri poscia e fornitori,~fra le specie di bipedi 3712 11 | per suo soggiorno eletto~foro sopra la rupe in erto loco,~ 3713 25 | interrompe:~E la guerra civil fors'è uno spasso?~A tal voce 3714 19(33)| Nel testo "FORTAZA". [Nota per l'edizione elettronica 3715 9 | osservatore~il sospetto vieppiù fortificava~che avessero color contribuito~ 3716 20 | cornatura e piatta.~ ~Per natura fortissima e per arte,~dietro a color 3717 Apol | a Sgraffigna~Rimostranze fortissime e lamenti,~Ma smuover quel 3718 7 | torpe per essi e langue,~se fortunata pace un regno gode,~e non 3719 19 | infallibili presagi~di gloriose fortunate stragi.~ ~Il romoroso strepito 3720 4 | onor del ministero,~voi che fortunatissimi credete~color che posti 3721 1 | di bello è al mondo.~Onde fortunatissimo è chi c'entra,~e lo sfortunatissimo 3722 5 | retrogradar gli anni e la vita,~forzando a ritornar natura indietro~ 3723 19 | crudele,~barbara legge mai noi forzar puote~la vita a spander 3724 19 | CANTO DECIMONONO~ ~LEVA FORZATA33 E PROMOZIONE~ ~Infin da 3725 19 | facesser per più marcie forzate~su nuda arena e senza vettovaglie;~ 3726 14 | a dichiararsi pel Lion forzolli;~e con duro, dispotico comando~ 3727 2 | sparse~alla criniera sua luce fosforica,~che i baffi e il pel gl' 3728 22 | stuolo arcier nell'esecrata fossa~a colpi di saette lo rituffa;~ 3729 25 | conviventi~allor trattato fossesi soltanto,~sarian le lor 3730 5 | avea diversi e molti~rari fossili indosso e minerali;~onde 3731 | fossimo 3732 2 | varia,~lo manda in pezzi e fracassato in aria.~ ~Quei, dell'intenzion 3733 Apol | Si rimandi quell'Asino frai suoi,~Senza recargli altra 3734 17 | perigliosa esperienza,~la ragion frale ed i fallaci sensi,~e l' 3735 Apol | passaggio inosservato e fosco~Frammezzo folte ed intricate piante,~ 3736 21 | cogli artigli;~e fra lor frammischiandosi i serpenti,~vibran le lingue 3737 11(14)| Seba, Grev, e sopra tutti Francesco Valentino descrizione delle 3738 24 | poi se Utrecht, Munster, Francforte,~Ratisbona, Rastadt, Breda, 3739 23 | teatro,~alle falde di cui frangeasi l'onda,~ il suol fu rotto 3740 13 | inespugnabil giaco~si rintuzzan, si frangono, si spuntano;~allora il 3741 26 | e timon perduti e rotti,~Franse in un scoglio alfin presso 3742 22 | parentesi,~per cui ciascun frappone un intervallo~ai lunghi 3743 26 | fra i Sicani e i Calabresi~frapponendosi il mar, transito aprissi,~ 3744 6 | alcun nei lor contrasti osa frapporsi.~ ~Il Micco, il Micco sol, 3745 7 | secreto archivio.~ ~Di la frase vien che in diplomatica,~ 3746 Apol | animali~Divenuti parean fratei carnali.~ ~Più non dobbiam, 3747 18 | ordin sul disordin posa.~Fratellanza; vocabolo e non cosa.~ ~ 3748 Apol | potrai~Viver liberamente e da fratello;~Mangerai, beverai, passeggerai;~ 3749 24 | e alla scambievol carità fraterna;~che se ingrato talun non 3750 6 | simular esperto,~vive talor fraternamente insieme;~ma d'amicizia sotto 3751 6 | prence, in sua presenza,~un fraterno si dier tenero amplesso;~ 3752 | frattanto 3753 4 | perciò la Camozza in quel frattempo~l'aria sottil della natia 3754 7 | astuto insidia,~l'intezione fraudolenta e rea,~la sospettosa ed 3755 20 | divorator di vettovaglie,~i fraudolenti lor provvisionieri~e le 3756 Apol | alabarde,~Di spuntoni, di freccie e di zagaglie,~Le feroci 3757 6 | una sua parente.~ ~Indi freddezze e sgarbi e dissapori~e mal 3758 18 | bestia rea,~avvezza con freddissima indolenza~a riguardar l' 3759 Apol | Cogli aforismi e colle tue freddure;~Io vo' viver tranquillo 3760 14 | addosso,~o sovra lor si frega, ovver si sdraia,~ne soffoca 3761 9 | fisico-medica,~e il sangue trae, fregandosi la cute~incontro a' sterpi 3762 10 | tronfio,~la moltitudin non fregiata sdegna,~voto di merto e 3763 10 | per chi di te più vale.~ ~Fregiato cortigian, che altier rimembra~ 3764 20 | fosse,~cupamente mugghiò, fremè di sdegno,~e bruscamente 3765 11 | minacciosi e amari:~Pera fremendo l'Elefante grida~pera de' 3766 21 | e stride e rugghia,~chi fremita, chi mugola, chi fischia,~ 3767 Apol | Asino non volle.~ ~Con i fremiti suoi pria l'interruppe:~ 3768 1 | se legittimo vincolo non frena~il capriccio dispotico che 3769 1 | forza l'orgogliosa voce~frenando, si guardavano nel muso;~ 3770 25 | del suo poter l'uso,~frenar non può di quel poter l' 3771 Apol | nobili idee,~La Tigre allor, frenata un po' la rabbia,~Venero 3772 Apol | allor ritenendole il Leone,~Frenate, disse, il generoso ardire,~ 3773 18 | re la tosse,~convulsion frenetica o catarro,~lo stato inter 3774 1 | che ovcostituzion che freni e tempre~il supremo poter, 3775 18 | intanto il volgo avvezzo~frequentemente a udir tai parolone,~sacrificava 3776 25 | bestie in quell'età vetuste~frequentissime fur l'incursioni;~e in tai 3777 26 | scosse prime~sentendo, mosse frettolosa il passo~del vicin monte 3778 21 | l'Ippelafo le vien, che frettoloso~iva pel campo della Tigre 3779 PRE | questo genere fu Esopo di Frigia che, coll'acutezza dell' 3780 25 | la spuma estolle;~ma se frigida sovra acqua s'infonda,~tosto 3781 PRE | quelle del celebre favolista frigio. E quel Locman, fra gli 3782 7 | altro uccello.~ ~Per esempio Fringuel l'Orso s'appella,~il Toro 3783 26 | all'assassinio,~L'irco di Friso ed il caval d'Achille,~E 3784 11 | uova il cucinier per le frittate,~o sfoglie il contadin per 3785 7 | cortigiani miei, voi siete fritti.~ ~Ma se poco omogenee e 3786 25 | corregger osi in un sovran, sei fritto.~ ~Malvagio è il prence 3787 5 | seguire i grandi esempi;~il frivolo perciò pettegolezzo~spesso, 3788 12 | istinto naturale~piace il frizzo maledico e si crede,~e presso 3789 18 | soffiano il sonno dall'enfiate froge~presso gli amanti lor le 3790 Apol | abbondante renderanno e molta~Di fromenti e di biade ampia raccolta.~ ~ 3791 12 | segreti nascondigli~fra le frondose piante e l'ombre amiche,~ 3792 20 | pietà si stringe.~ ~Sotto il frondoso baldacchin seduta~la Lionessa, 3793 26 | Abila e Calpe,~e l'irte fronti alzar Pirene ed Alpe.~ ~ 3794 6 | all'ingresso s'affollaro in frotta~per ricovrarsi nella regia 3795 15 | parte o floscia o soda,~e frugargli ben ben sotto alla coda.~ ~ 3796 3 | episodio,~e vado col pensier frullando attorno,~ma presto o tardi, 3797 25 | i fertili colli, ove il frumento~biondeggiar vedi, e pascolar 3798 Apol | scansar fatica,~O per timor di frusta e di bastone.~Noi sian di 3799 26 | La terza volta si sentì frustare;~Parla spesso la gazza e 3800 Apol | schiamazzo,~Uno scoppiar di fruste, un calpestio,~Ragli asinini 3801 18 | l'idea lungi da noi sen fugga,~e te l'ultrice ira del 3802 4 | piace.~Vanne, vil schiavo, fuggi, e se il tuo re~stuzzicherammi, 3803 22 | rimasuglio~dell'armata battuta e fuggitiva.~S'avanza alquanto, e un 3804 3 | le tracce~seguendo va di fuggitive prede,~che al Lione famelico 3805 22 | ma vedendol per aria e fuggitivo,~richiamollo la Terra: o 3806 13 | vanno~appresso alla gentil fulgida guida,~che con quai bestie 3807 22 | dall'infuocato petto~la fulminante voce, avrei lor detto:~ ~ 3808 17 | sotto alla montagna Etnea~il fulminato Encelado facea.~ ~Poichè 3809 8 | forte~contro il nemico la fulminea spada,~e ai perigli esponendosi 3810 17 | a secco;~talor accesi i fulmini tremendi~col soffio sol 3811 22 | fronte.~ ~Ad ambe per furor fuman le nari,~e scintillando 3812 22 | e il muso sui cadaveri fumanti~calcando lor, di sangue 3813 4 | se il potesse fare,~a lui fumare incenso, ergere altare.~ ~ 3814 26 | Inoltre quei che si pascean di fumo,~che il lusso e il vizio 3815 7 | Stupidi, Rozzi, Indomiti, Fumosi,~Umidi, Muti, Torpidi, Intronati8~ 3816 22 | strumenti~dieron principio a una funerea danza~da moti accompagnata 3817 26 | spenga,~e più la terra a funestar non venga.~ ~Che dal naufragio 3818 17 | tristi monotoni ululati~funestavan la folta ampia foresta,~ 3819 22 | più bei temi~saran quai funghi di sostanza scemi.~ ~Ma 3820 4 | almen vieni a veder la funzione,~in cui con cerimonie strepitose~ 3821 19 | manico.~ ~Quelle ed altre funzioni diverse e molte~fer gli 3822 Apol | Ocularmente anch'io) che morte fura~Sovente il meglio e lascia 3823 Apol | scaltra~E piena di politica furbesca,~Un bello stratagemma immaginò,~ 3824 18 | annunziò l'aligero profeta.~ ~Furbescamente allor sotto i barbigi~sghignò 3825 20 | Le commensali amabili furbette,~cui quella sua fisonomia 3826 Apol | spesso i pecorai ladri e furfanti~Più che tosar, raschiar 3827 18 | moderato sei;~o se il manto gli furi e non lo spogli,~sei moderato; 3828 21 | altra bestia e si ritira;~la furibonda Tigre infuria e sbuffa,~ 3829 21 | corre a lanci, a salti,~e furiosa contro lei s'avventa,~che 3830 17 | Luterani in oggi e Calvinisti,~furonvi allor Ageniti, Caostici,~ 3831 26 | mostraro~le violenze, i furti e i vituperi,~ch'eran per 3832 14 | nemici o il muso,~e penetran furtive entro gli asili~delle lor 3833 15 | governo, imbacuccati spesso,~furtivi a orecchie tese, un par 3834 17 | manca, o all'aer chiaro o al fusco,~rapida o lenta vola o stride 3835 18 | parti racchiudi,~se non sei fuso alla real fucina,~scintillerai 3836 9 | e svelta~eternerà nella futura storia~del gabinetto Lionin 3837 26 | vagabondo,~equivoco l'amfibio e gabbamondo.~ ~Fama nei tempi appresso 3838 23 | tratta.~ ~Così quell'animal gaglioffo e immondo~per deferenza 3839 11 | uscì final sentenza,~che gaiamente un minister pronunzia;~onde 3840 16 | È il principin d'umor gajo e vivace;~nobil la Lionessa 3841 Apol | ai suoi ,~Il fior dei galantuomini morì.~ ~Più assai che in 3842 14 | assicura~sulla parola sua di galantuomo;~e qual negar potrà cervel 3843 9 | Ippocrate al paro e d'un Galeno,~perito in facoltà fisico-medica,~ 3844 16 | dotti,~sulla felicità de' galeotti.~ ~Onde il governo, generosamente~ 3845 24 | le vaste acque dentro il galleggiante~universal serraglio animalesco~ 3846 24 | barche~convogli e carovane, o galleggianti~mobili scogli ed isole natanti.~ ~ 3847 3 | alloggiamento~per mezzo d'una bella galleria,~pomposamente ad abitar 3848 3 | governo;~in somma ciò che in gallica favella~oggi police anche 3849 9 | che talun vuole anche alla Gallina,~come insegnasse al principino 3850 5 | Cornacchie e Corvi e Galli~e Gallinacci e Arare e Pappagalli.~ ~ 3851 14(24)| Occo, specie di Gallinaccio Americano.~ 3852 Apol | piccioni eran salvi e le galline.~ ~Coi Galli che venivan 3853 16 | giunger a quel sacro loco~galoppar denno e sgambettar non poco.~ ~ ~ ~ 3854 22 | mezzo ai guerrier va di galoppo;~Ferma, i custodi lo seguian 3855 26 | eguali;~E con funi e con ganci indi fu tratta~In sul naviglio, 3856 6 | desinar porta un Coppiere~(Ganimede non già) d'acqua una conca,~ 3857 2 | ben, fisso e sicuro,~è il garante miglior del ben futuro.~ ~ 3858 24 | della quiete pubblica i garanti~e i sostegni più stabili 3859 26 | strane~di cui non entro a garantire il vero,~che Lionessa, Coccodrillo 3860 7 | fur dal Can raccolti;~e a garantirli dall'acqua e dal foco,~per 3861 24 | Giusto è disse che a lei si garantisca~del quadrupede impero la 3862 25 | convenienza,~commercio, garanzia, preeminenza.~ ~Dove lascio 3863 Apol | patti~E leghe ed alleanze e garanzie,~Sempre ove saran Topi e 3864 17 | di tutto quel profetico garbuglio,~ravvisar non vi sa che 3865 14(28)| degl'Incas d'Acosta e di Garcilasso.~ 3866 7 | paladin di Francia,~eroi della Garonna e della Senna,~tanto valenti 3867 5 | il boato,~il grugnito, il garrito ed il muggito.~Figuratevi 3868 5 | non batter occhio:~tace la garrula aura e, rispettosa,~la lieve 3869 Apol | minor del delitto abbia gastigo:~Sgraffigna udisti ben? 3870 20(41)| del gatto, detti perciò Gattipardi, Gattitigri, etc. Vedi i 3871 20(41)| detti perciò Gattipardi, Gattitigri, etc. Vedi i naturalisti.~ 3872 20(38)| Ocelotto, Gattopardo Messicano.~ 3873 24(59)| meridionali dell'Asia, detti Gavial, che hanno il muso molto 3874 1 | Gazzetta a Venezia, e poi di Gazette a Parigi; e vi stupirete 3875 24 | politico edifizio.~ ~V'è la Gazzera sol, che qual modello~dei 3876 22 | composto in su due piè da un Gazzerotto~che in quel tempo poeta 3877 11 | sorte,~fu poi chiamato il gazzettin di Corte.~ ~Tutte la Gazza 3878 6 | farammi torto?~Al caldo, al gel per ben comune induro;~i 3879 16 | fuoco di ragion spegne e lo gela,~e pon gli autor sotto la 3880 5 | giallo,~che stillò nelle gelide spelonche,~e condensato 3881 12 | sostituto~divenuto era alquanto gelosetto;~ma la regina, in tuon più 3882 25 | son spesso astrette;~che i gelosi, inquieti e confinanti~per 3883 Apol | Gatti,~Vi saran diffidenze e gelosie;~Si batteran, si romperanno 3884 8 | giogo oppressor vittima gema~della viltà, dell'ignoranza 3885 Apol | e i lacci,~Onde avvinte gemean miseramente;~E i duri pesi 3886 2 | di Leda parean gli astri gemelli.~ ~Non altrimente anche 3887 Apol | strangolate e divorate ancora.~ ~E gemendo dicean fra lor sovente~Per 3888 Apol | abitudine!~ ~E sempre il mondo gemerà fra queste~Triste sequele 3889 4 | scrupol sulla lor natura gemina:~forse al trono concorse 3890 Apol | noi poneasi, e in bocca~Gemmata la catena, aurato il morso;~ 3891 2 | grugni intenerisco;~son gemme, son crisoliti, son perle;~ 3892 20 | han per le mani~l'arbor genealogico dei cani.~ ~Mena turba di 3893 1 | prece al Gran Cucù,~che dal gener quadrupede e pennuto~come 3894 19 | sue prime?~Perchè rinnova, genera, conserva,~e le impronte 3895 22 | e diè il campo alle due Generalesse.~ ~Quell'atroce conflitto 3896 2 | d'aquile altere~non si generan timide colombe:~ed un presente 3897 9 | naturale e necessario~d'un generante, cui natura diè~virtù esclusiva 3898 15 | Quei che credean che generato fosse~dal Lione e dall'Aquila 3899 10 | di straziarsi apprese~la generazion di noi mortali,~più che 3900 6 | comune induro;~i necessari generi trasporto;~altrui la messe, 3901 16 | galeotti.~ ~Onde il governo, generosamente~volendo allor rimunerar 3902 1 | non s'ignora affatto~la genesi degli asini e de' Muli,~ 3903 17 | propria virtù nato e non genito;~ma il numero maggior dall' 3904 7 | bambino,~assunse la real sua genitrice~il titol di Reggente e di 3905 11 | sventura!~E quanto pochi quei Genj benefici~che a pro d'umanità 3906 20(39)| Canadà. Vedi Olea Magno da Gent. Sept. Item Linneo, etc.~ 3907 19 | supplemento ed interinalmente,~gentil-bestia-maggior la Zebra fece,~ch'ell'ama 3908 2 | permessa~alcuna espression poco gentile,~e' ben si sa ch'è libertà 3909 25 | Europa un giorno;~e i loro gentilissimi nepoti~non han più voglia 3910 24 | natura~per loro emblemi e gentilizi fregi;~e ciò vie più ci 3911 4 | de' vari suoi color, pel gentilizio~suo manto, per valor, per 3912 4 | regina poi Primo Zampiero~e gentiluom di camera nomaro~opportuno 3913 9 | istoriografo,~e critico, cronologo, geografo.~ ~Poichè la storia è del 3914 24 | perigliosa estremamente~era la gerarchia sacerdotale~che su tutte 3915 26(68)| Gerem. 6.~ 3916 17 | per quei misteriosi oscuri gerghi,~taciti s'avviaro ai regj 3917 3(2) | Babbuini, che da Brisson, da Gesner e da Naturalisti si chiamano 3918 8 | attento stassi~ad imitarne i gesti, i vezzi, i passi.~ ~Ma 3919 Apol | memoria acerba~Sopra la tomba gettagli un po' d'erba.~ ~Ma come 3920 5 | brillano in faccia al sole, e gettan fuore~riverberi di tremolo 3921 26 | cangiamento tal, di nuovo ancora~Gettando al gran Bramin le braccia 3922 21 | generoso e nobil sdegno,~gettansi avanti a lei, per impedire~ 3923 14 | malor non tenti mai,~senza gettarti nell'opposto abisso:~se 3924 18 | fra quei politici animali~gettatotenaci alte radici,~che 3925 24 | costante esperienza temi)~si getteran di nuove guerre i semi.~ ~ 3926 9 | avranno smunto e bruco,~ti getteranno, inutil frutto e rancio,~ 3927 Apol | gran forza ed eloquenza,~E gettò tutta coraggiosamente~La 3928 8 | di giubilo potrei~con cui gettossi ai Scimmiottini al collo;~ 3929 2 | sui musi,~e l'indignazion gettovvi in core,~a vista dell'atroce 3930 22 | fuga o salto;~e con essa ghermendolo alla pancia,~lo trasse a 3931 21 | morso è dura;~tenta l'altra ghermir la sua rivale,~che se ponsela 3932 6 | sorsero poscia, e Guelfi e Ghibellini,~e Bianchi e Neri, e, nell' 3933 20 | fu per bere,~fece un bel ghignettino al forestiere.~ ~Le commensali 3934 1 | sorriso gli fece, e chi un ghignetto;~onde credè il quadrupede 3935 23 | neri e rilucenti;~lo venera Ghinea, ne fe un Fetiscio;~di prosperità 3936 Apol | Oltre ogni dir lussuriosa e ghiotta,~Che sopra tutta la gattesca 3937 15 | che san filosofar anche i ghiottoni;~e qualor vuol giustificarsi, 3938 15 | carica d'Ajo~posto avendo a giacere il Lioncino~sopra pelli 3939 7 | mondo onora,~l'umil virtù giacesi oscura ognora.~ ~Ma ritorniamo 3940 13 | collo gli scende, e in bave gialle~orribilmente s'impiastriccia 3941 26 | Figlio, l'onor della genia Gianfica~«Ti raccomando, e il ciel 3942 26 | Di quel mio famosissimo Gianfico,~Di cui mi udiste ragionar 3943 1 | Pindemonte, l'improvvisator Gianni, Valeriani il traduttore 3944 25 | passeggiar sull'acque~dei reali giardini e dei gran parchi,~a più 3945 20 | barbaro invasor che in bel giardino~al frutto e al fior sostituì 3946 10 | nere,~elefanti, Tosoni e Giarrettiere.~ ~Poichè la Corte, che 3947 7 | avea rapidi e grandi,~e giasi accostumando a maraviglia~ 3948 21 | spire sue con somma possa~il gigantesco rettile lo stringe,~e infrante 3949 22 | serpollo~e bacche d'odoriferi ginepri;~poi, strette in gruppo 3950 7 | real cadavero~i fiori di ginestra e di papavero.~ ~Era in 3951 9 | di tattica maestri e di ginnastica,~di chimica, d'idraulica, 3952 16 | motti risponderei perchè tu giochi?~ ~E peggio saria poi, ma 3953 11 | squadre~prendea per concertato giocolino;~e all'infuriar della signora 3954 5 | tranquillo e la stagion gioconda,~tutto la lor bestialità 3955 11 | in circolo privato~fu la giocosa question discussa~a qual 3956 3 | egli è d'ameno umor, gaio, giocoso;~onde se mai turbasse i 3957 19 | distinguete il gran dal gioglio,~dalla zucca il melon, voi 3958 24 | altri simili a lor parean gioire~in trovar e in suppor delitti 3959 12 | che d'una tal complession gioiva,~ferrea, robusta, ardente; 3960 26 | discendea da quella~Ch'ebbe Giona tre nelle budella.~ ~ 3961 11 | distinzion più speciale,~da ogni giornal di qualunque altra sorte,~ 3962 1 | stupirete ancor meno che tutti i giornalisti si risentano alquanto dell' 3963 4 | entrata sia,~e qual mai sperin giovamento trarne.~ma verrà un , 3964 16 | che insegnano a obbedire:~giovan sol questi al principato 3965 19 | passar quella pazzia~per giovanil vivace bizzarria.~ ~Quella 3966 1 | di amici. Vincenzo Monti, Giovanni Pindemonte, l'improvvisator 3967 12 | contrario.~ ~Or l'Asin era un giovanotto fresco,~che d'una tal complession 3968 2 | ognor ne' gravi affari~a giovarci coll'opra e coi consigli;~ 3969 23 | allor dicea~ma più forse giovarne altro animale~potria de' 3970 Apol | coloro~La compiacenza non giovava un fico,~E a usarne ancor 3971 12 | natura è diffusivo:~che gioveria se di profumi un vaso~non 3972 Apol | peggio al mal succede.~ ~Un giovinastro er'ei d'orgoglio pieno,~ 3973 12 | Ma la Tigre è nel fior di giovinezza:~superbo pel, manto il più 3974 6 | il femminil bestiame,~le giovini non men che le squarquoje;~ 3975 Apol | Pecore il gregge allor solea~Gir pascolando per l'erboso 3976 3 | e Leopardi,~rinoceronti, Giraffe, Elefanti,~che fra gli altri 3977 13 | quei fori~abitan Corvi e Girifalchi e Astori.~ ~Di fronte in 3978 15 | però che se ne accorse,~girò d'attorno gentilmente il 3979 5 | addosso,~e tanto fer che lo gittaro al basso;~onde, cadendo, 3980 7 | defunto Lion pregaron requie,~gittaron poi sopra il real cadavero~ 3981 7 | dilettissimo consorte,~soglion gittarsi nelle fiamme ardenti;~spinti 3982 23 | cameriere,~birri, frati, giudei, scolari e putte~a Livorno, 3983 22 | sensitivo naso,~esser non può di giudicarne in caso.~ ~Oh ch'ella saria 3984 6 | fondate;~ch'ei, competente giudice, sentenza~pronunziata avria 3985 22 | io;~e s'esse giuste son giudicherete.~certo qualch'esemplar del 3986 4 | credo~a vana astrologia giudiziaria:~m'attengo a ciò che tocco, 3987 PRE | leggiadria. Egli e altri molti giudiziosi scrittori di tal genere 3988 3 | parte, in tal sito, ove non giugne~a potervi applicare i denti 3989 Apol | Signori, disse il timido giumento,~Che al tuon franco e deciso, 3990 13 | palustri canne e acquosi giunchi ha intorno,~e impraticabil, 3991 Apol | ai colleghi, acciò coloro~Giungan per dar l'assalto triplicato,~ 3992 19 | merito raro~a ingelosir giungea sino il Somaro.~ ~Tai fenomeni 3993 23 | ministro astuto~istanze non giungeano opportune,~l'Asino ambasciador 3994 11 | insurgente stuol giunge; e giungendo,~precipitosa par pioggia 3995 10 | abitudine~studiasse, affin di giungere a gran sorte,~dell'ingiustizia 3996 21 | di poco, a che gridò qua giungi?~Cosa vuol dir cotesto tuo 3997 25 | ch'eran barbari una volta~giungon quasi a chiamar barbari 3998 14 | rovinano, devastano ove giungono.~ ~Pria li onora col titolo 3999 12 | superba moglie,~e invece di Giunon la nube strinse.~Questo 4000 12 | come quelli di Giove e di Giunone;~ma delle bestie in dignità 4001 16 | progredirono, e indi a poco~giunsero presso al convenuto loco.~ ~ 4002 2 | senza articolazion, senza giuntura,~lo costruì, quando dormia, 4003 8 | regni~passano i giorni in giuocolini indegni.~ ~Se collo stuol 4004 22 | fu che un trastullo, un giuocolino,~di quel gran vol, di quel


'l-amfib | amica-auben | audac-cande | candi-conce | conch-davan | david-dodon | dogli-fatti | fatto-giuoc | giura-indub | induc-jena | jerog-micch | micci-ordir | ordis-plate | plato-quest | queto-risch | risco-sconv | scope-sotti | sotto-tacci | tacea-usava | uscie-zuppe

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License