Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Battista Casti
Animali parlanti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-amfib | amica-auben | audac-cande | candi-conce | conch-davan | david-dodon | dogli-fatti | fatto-giuoc | giura-indub | induc-jena | jerog-micch | micci-ordir | ordis-plate | plato-quest | queto-risch | risco-sconv | scope-sotti | sotto-tacci | tacea-usava | uscie-zuppe

                                                               grassetto = Testo principale
     Canto                                                     grigio = Testo di commento
4005 4 | fatto.~ ~Al padron fedeltà giurano i servi,~e coi servi il 4006 26 | ignorato il fatto,~Tu il giurato silenzio osserva ognora.~ 4007 8 | e di governo~il pedante giurista agghiacci e sudi,~o s'affanni 4008 25 | successione,~giusta i regi giuristi, o per conquista;~ma la 4009 1 | poeta e quasi l'amico di Giuseppe secondo, dopo di aver conosciuto 4010 25 | abbiam che a maraviglia~giustifican la guerra anche offensiva:~ 4011 26 | assunti~Uscir felice o almen giustificato,~Ciò che dissi lo replico, 4012 Apol | ispose: il patto~A me sembra giustissimo, e l'accetto.~Giuro perciò 4013 Apol | felice.~ ~Mentre così sen givano a sollazzo,~Vider da un 4014 | glie 4015 21 | collo,~e con tanto vigor gliel preme e serra,~che alla 4016 | glielo 4017 22 | a perpendicolò cascò,~e gloriosamente allor crepò.~ ~Sì, casca 4018 18 | se riflession, comento o glossa~faccio talor sopra il brutal 4019 12 | troppo sovente mi distendo~in glosse, in appendici, in corollari;~ 4020 20(39)| Ghiotto o Goloso, in Francese Glouton o Carcagiù del Canadà. Vedi 4021 20 | il Carcagiù, che nominiam Glutone,39~per la voracità detto 4022 12(15)| dagli Ottentotti chiamato Gniù, che ha la testa e le corna 4023 17 | E come poi Monoteliti e Gnostici,~e Luterani in oggi e Calvinisti,~ 4024 24 | anche ai tempi nostri,~e gobbi e storpi aver, giganti e 4025 1 | in canal, dal condotto~goccia trapela, benchè logro o 4026 5 | pendean lucide conche,~e gocciole d'umore azzurro e giallo,~ 4027 9 | magnificenza,~e facean corpo, e godean vari onori,~in qualità di 4028 9 | stato, e i grandi affari.~ ~Godeano poscia il principal favore~ 4029 12 | incontentabile incostante,~che, godendo il favor della regina,~con 4030 7 | parlar sovente,~e parea che godesser di vedere~ridotta la tirannide 4031 1 | avea l'onor di trovarmi, godevano di tal lettura. La prima 4032 22 | duol, del pianto altrui godevi,~or di stragi ti pasci, 4033 3 | bibliotecari sorci ancora adesso~ne godono il pacifico possesso.~ ~ 4034 4 | all'esotica virtù~premio godrai, sì, ciuccio mio, sì, tu.~ ~ 4035 26 | colla bramata ognor mai goduta~felicità, se il van desio 4036 Apol | mi taccia a torto~Qualche goffo animal che con invidia~Riguarda 4037 Apol | Esca cercando alle affamate gole;~E se in valle, in foresta 4038 3(2) | dicesi portata da Moco nel golfo Persico, secondo Lacepede, 4039 26 | i regni del Carnate e di Golgonda,~E del Coromandel la costa 4040 20(39)| detto da noi Ghiotto o Goloso, in Francese Glouton o Carcagiù 4041 25 | specie di rondò;~trilla, gorgheggia, e tutti applauso fero~al 4042 24 | navigator conduce,~per l'aer gorgheggiando in vari modi~della regina 4043 26 | sicchè riman negli ampi gorghi assorta.~ ~Il ciel t'incenerisca, 4044 17 | scotimento, il rombo~e il gorgogliar dell'intanato vento,~nel 4045 23 | in verità son pochi:~buon gorguzzule aver convien, gran buzzo,~ 4046 10 | pallido e scabro,~la floscia gota e la grinzosa pelle;~e la 4047 25 | più non abbiam Vandali e Goti~ed Unni che inondar l'Europa 4048 Apol | amiche.~ ~Sopra tutte però la governante~Si distinguea, detta madonna 4049 20 | scaltro,~ei fatto par per governare il mondo;~e il Conte Babbuino 4050 17 | o lenta vola o stride o gracchia;~e alla credula plebe timorosa~ 4051 17 | folta ampia foresta,~e quel gracchiare alternamente e in coro~un 4052 PRE | soggette solo ad alcune gradazioni, e suscettive di maggiore 4053 19 | dell'esercito alla testa,~gradì l'offerta, ed accettò quel 4054 20 | Appiè del palco e su per li gradini~stassi il più bello, il 4055 2 | accettata ognor, se non gradita.~ ~E voti fer con umide 4056 8 | custodi,~pago era sol di graffiar loro la pelle;~a ciascun 4057 1 | Viene la carestia? Vien la gragnuola?~Chi vive in monarchia non 4058 21 | allor compose~festoncin di gramigna e di trifoglio,~e avanti 4059 14 | ne' regj magazzini e ne' granai,~e il mel le Api, e il grano 4060 18 | non ti porta via tutto il granajo.~ ~Partecipazion confidenziale;~ 4061 20 | marciano avanti a tutti i Granatieri.~ ~Con terribile aspetto 4062 13 | miser Prometeo.~ ~Colei grandeggia, arde il grand'occhio e 4063 Apol | che una Gatta sì paffuta e grassa.~ ~Ma come al par di lei 4064 12 | beltà brutali accoglie,~grassotta sì, ma il grasso il bel 4065 23 | sensibil era estremamente e grata;~ ~E che di sì magnanima 4066 12 | un ceppo stesso, exempli gratia,~di Cavallo e Somar, di 4067 3 | moglie:~Scojattolo, vien qua, grattami un poco;~quei, sempre pronto 4068 3 | Oltre il pubblico regio Grattatore,~la Lionessa (almen così 4069 3 | su... costì;~e quegli lo grattava appunto .~ ~Oltre il pubblico 4070 3 | straordinario,~che un sovran non si gratti ove gli prude:~un grattator 4071 25 | Volpe esposti,~atti essi son gratuiti, e arbitrari~ordin di prenci, 4072 18 | intanto alcuni esempi:~Don gratuito; altr'ei non è che un atto,~ 4073 19 | portanti imposizion, pesi e gravami.~ ~Tutti obbligò a recar 4074 7 | una gentil parola,~d'ogni gravezza il suddito consola.~ ~E 4075 21 | tutte si sconciar le bestie gravide.~ ~Erano i regj inver più 4076 PRE | perciò più volte uomini anche gravissimi, trattando di pubblici affari 4077 13 | adorabilissima Reggente,~mia graziosa amabile signora;~Ambo (ve' 4078 24 | eccelsi pregi?~ ~Della mia graziosissima regina~le alte doti ignorar 4079 22 | ignobil truppa ed i guerrier gregari~son spinti indietro, ed 4080 Apol | disperazion rese più ardite~Le greggi, ancor più mansuete e imbelli,~ 4081 18 | massa inutile di scabro~greggio metal, rifiuto vil del fabro.~ ~ 4082 11(14)| Vedi Linneo, Brisson, Seba, Grev, e sopra tutti Francesco 4083 26 | ripurga da vapor torbido e greve,~così ella ha ognor le vie 4084 12 | tanti affargrandi e grevi,~qualche cosa ci vuol che 4085 21 | lo pose.~Che diavol fai? gridava quei m'accieco;~ed il Cervier: 4086 17 | formolario,~giunti colà, gridavan: Corbo, Corbo,~esci dal 4087 14 | rare~forti specie volatili, grifagne,~o sui stagni volteggino 4088 13 | del padre.~ ~L'origin del Grifon, so che per favola~viene 4089 3(2) | di lungo pelo o bruno o grigio o bianco, che scende loro 4090 25 | Cicale, Moscerin, Zanzare e Grilli,~ch'empiean l'aer di strepiti 4091 10 | scabro,~la floscia gota e la grinzosa pelle;~e la femmina allor, 4092 24 | spaventose Morse,~che del freddo Groenland presso alle sponde,~o sdraiate 4093 Apol | veggiamo il Camel grande e gropputo,~Non veggiamo il magnanimo 4094 15 | appellar li solea materiali,~grossolani, sciocchissimi, pesanti;~ 4095 10 | quanto vasta~fosse di quel grotton l'estensione,~a tanta moltitudine 4096 9 | Cugin della Cicogna e della Grue,~attentamente allor rivolge 4097 23 | sua persuasiva,~il Porco, grufolando e bofonchiando,~sonnecchiava 4098 24 | seguito:~vien svogliato, grugnando e a passo lento;~e tutti, 4099 23 | sonnecchiava talor, talor grugniva;~stanco e noiato alfin d' 4100 18 | profitto,~mente il legal per guadagnar la lite,~mente il reo per 4101 1 | quadrupede oratore~aver di tutti guadagnato il core.~ ~Dissimulazion! 4102 15 | scommiser, come certi del guadagno,~ch'era il general Mulo 4103 14 | allettamenti,~molti la Volpe guadagnò e sedusse,~cioè li più intriganti 4104 20 | ispido pel che gli coprian le guance,~ed un aspetto offrian fiero 4105 22 | veggio cotesta tua già fresca guancia?~Chi fu colui che ti sgraffiò 4106 5 | formidabil corno,~onde quel guardacorpo arma la fronte,6~e appresso 4107 Apol | i denti~L'una e l'altra guardandosi sul muso~Le Pecorelle allor; 4108 24 | gli atti esterni;~ma i lor guardaporton, servi e cocchieri~han feroce 4109 15 | Cagnazzo era tenuto,~e il guardava ciascun con occhio bieco;~ 4110 1 | orgogliosa voce~frenando, si guardavano nel muso;~e contenendo l' 4111 12 | condizione,~convien che ognun li guardi e li rispetti,~come quelli 4112 13 | che a lor si fida;~onde guardinghi ognor stansi, e in difesa~ 4113 8 | tosto al lavoro.~ ~Onde non guari andò che uscì alla luce~ 4114 17 | a universal chirurgo,~e guaria dalla rabbia e dalla rogna~ 4115 5 | al carro intorno.~da sei guarnite Mule è tratto il cocchio,~ 4116 23 | avranno:~gli animai per lo più guastar le cose;~natura al posto 4117 20 | degli Unicorni;~sieguon di guastator due gran drappelli~sotto 4118 15 | separarsi vicendevolmente~si guatano sott'occhio, e si fan cenno~ 4119 6 | guisa~sorsero poscia, e Guelfi e Ghibellini,~e Bianchi 4120 13 | alla sua;~la Lonza e il Guepar pongo in tal classe,~il 4121 Apol | d'agir come lor frulla,~Guerreggiando, la vita, il sangue altrui~ 4122 14 | inclino al neutral che al guerreggiante.~ ~Sempre più intanto il 4123 23 | ei, come comun padre, ai guerreggianti~s'offeria mediator dei lor 4124 2 | inflessibile cadea,~come alta guglia o come gran pilastro~eternamente 4125 3 | geroglifici, che noi~nelle guglie vediam presentemente,~nei 4126 24 | venia Talpa archivista~che guidar si facea da un Ermellino,~ 4127 3 | favor mio;~grato ti son e il guiderdon ne avrai.~A te pertanto 4128 Apol | E il pesce sol per noi guizza nell'onde?~ ~Che insomma 4129 13(18)| Vedi Linneo, Buffon, Gunilla, Seba ed altri naturalisti.~ 4130 25 | ha talun, o che usurpato~hallo sovr'altri, o che altri 4131 4 | sommi:~perciò qualunque hammi il destin prefissa~condizion 4132 15 | accoglienza~che le maestà loro hannogli fatta,~siccome a membro 4133 20 | accorda a lui la fama;~se hansi a cantar delitti e stragi 4134 6 | quelle bestie irate~che hinc inde le ragion gli sieno 4135 20(36)| Fernandes. Hist. Anim. Novæ Hispaniæ. Cap. 26, p. 8.~ 4136 15 | prudente,~fece insalutato hospite partenza,~acciò qualche 4137 3 | soggetto mirabile, eccellente~hotti a propor, creder già, 4138 26 | e son pronto~Di quanto hovvi asserito a render conto.~ ~ 4139 20 | V'è il nero Lupo, che d'Hudson la sponda~abita, e l'Orso 4140 26 | ocean che bagna~La terra Ibera e la minor Bretagna.~ ~Era 4141 22 | quel gran tonfo a fronte,~d'Icaro la caduta e di Fetonte.~ ~ 4142 17 | i sacerdoti loro, i loro Iddii.~ ~Strano pertanto non dovrà 4143 12 | esempio esser io stimo~un'ideal ripetizion del primo.~ ~ 4144 9 | storico,~forse era ente ideale o metaforico.~ ~E ciò provò 4145 22 | danza o pantomima~l'Orso ideò, compositor de' balli,~e 4146 26 | cartapecora richiese;~E da quelli idioti marinari~Ottenne tutto per 4147 23 | angue è color d'oro, e l'idolatra~Bachian, Banda, Tidor, Java 4148 9 | ginnastica,~di chimica, d'idraulica, di statica,~d'algebra professor, 4149 26 | cadder Centauri,~Cerberi, Idre, Pitoni e Minotauri.~ ~Ciò 4150 Apol | ardente istinto~Si sparser per Ie prossime foreste;~E dopo 4151 5 | Gatti e Can, Lupi, Orsi e Iene~e Porci e Volpi eran le 4152 PRE | da Esopo.~Or, siccome l'ignara e indolente moltitudine 4153 25 | compra la nullità di vita ignava.~ ~A quei però che servilmente 4154 24 | cagione?~ ~Fin quando, o ignavi abitator del mondo,~cui 4155 18 | gli debbe,~e se impingui l'ignavio e l'inesperto~che merto 4156 3 | i favoriti suoi.~ ~Nella ignobile classe eran gl'imbelli,~ 4157 3 | vicende umane,~dell'arte ignoran gli elementi primi~e appena 4158 14 | mai.~ ~Ma quello stuol d'ignorantelli apprese~che la ragion politica 4159 24 | poichè l'ignoranza e gl'ignoranti~sempre fur, saran sempre 4160 1 | smacco~quel pretendente ignoranton vigliacco.~ ~Il Mulo (o 4161 5 | fra gatti e cani.~ ~Quante ignorate origini dubbiose~di pratiche, 4162 4 | Rinascenti tuttor molti e diversi~ignorati da noi, bisogni essi hanno;~ 4163 1 | della vita al paro.~ ~ ignoravan però, che se si tratta~di 4164 9 | tutti costor perfettamente~ignoravano ogni arte, ogni scienza;~ 4165 26 | forse: che i grandi io non ignoro~ostacoli che oppor ponno 4166 | II 4167 | III 4168 1 | pagliaccio e del buffone.~Ilarità sta ben: ma elegger poi~ 4169 2 | scappato dal famoso incendio d'Ilio,~lucida fiamma intorno al 4170 11 | della vittima è sicura.~ ~D'illecita col Can corrispondenza~fu 4171 25 | rimase ognora,~tranquilli e illesi altri lasciando ancora.~ ~ 4172 7 | perfetta,~e tu i costumi più illibati e puri~avvilisci, deturpi 4173 4 | cui deriva~luce che tutto illumina e rischiara,~virtù che tutto 4174 14 | raggio~scenda dall'alto a illuminar le menti~e tolga alfin dall' 4175 1 | questa parte del mondo la più illuminata, in età di ottant'anni io 4176 2 | che i baffi e il pel gl'illuminò, non gli arse;~sfolgorar 4177 26 | vista~Può mendace parer ed illusoria,~Come quella del mio cronologista;~ 4178 3 | imprende,~se le sue prime gesta illustrar gode,~e commendabil per 4179 7 | fatica,~e tutti i mezzi imagina ed adopra~acciò un dai 4180 18 | sagrifica e intelletto~a imaginario e capriccioso Nume;~e tanto 4181 5 | analogo al dispotico sistema,~imaginaro un pian di propaganda~su 4182 21 | reca,~sendosi il Lioncino imaginato~che giuocar si volesse a 4183 5 | indizio,~e che gode alle imagini del vizio.~ ~Pur, come in 4184 22 | giusto mai da zel più puro~le imaginose idee dirette furo.~ ~Poichè 4185 15 | Dominò.~ ~Felice idea dell'imbacuccamento,~tanto alle belle e a' loro 4186 15 | fu detta in Corte ballo imbacuccato:~nelle moderne corti abbiam 4187 12 | per porlo in acquavite e imbalsamarlo,~e sporlo poi pubblicamente 4188 12 | nostri,~di conservare imbalsamati i mostri.~ ~Le cortigiane 4189 15 | con pompa e con real fasto imbandita,~al convitato stuol fu copia 4190 23 | che di riguardi mai non s'imbarazza;~e son perniciose e distruttrici~ 4191 20 | torbidi, la serie~di molti e imbarazzanti affar politici,~e altre 4192 10 | giorno avrian potuto~seccare, imbarazzar anche un pochino~la Reggente, 4193 Apol | più forti~Politica non è d'imbarazzarsi;~Coteste bestie de' pretesi 4194 14 | di combattere il nemico,~imbarazzati combattean l'amico.~ ~Ma 4195 16 | ingegno scaltro,~a tal esordio imbarazzato resta;~poichè non conoscea 4196 7 | che fu? Veleno.~ma non c'imbarazziam; veleno o no,~il fatto sta 4197 26 | fece, e poscia anch'ei s'imbarca;~E tutto essendo pronto 4198 26 | suo bagaglio in diligenza~Imbarcar fece, e poscia anch'ei s' 4199 26 | all'Anglia sua natia,~Ed imbarcarsi in quella nave, per cui~ 4200 16 | replicarono i Levrieri~noi non c'imbarrazziam colla politica;~gli arcani 4201 5 | prenci dissoluti e violenti~e imbecilli e dispotici discorre,~cui 4202 8 | vezzoso e bello.~ ~Pur l'imbecillità, l'insipidezza,~o altro 4203 20 | instancabil studio~l'umana a imbestialir natia sembianza,~come felice 4204 8 | maniere,~e di nobili massime l'imbeva;~e di virtù co' stimoli 4205 9 | ella fe', non riuscille~d'imbeverne il discepolo imbecille.~ ~ 4206 17 | Tal chi pinge al di fuori, imbianca e intonaca~cloaca, sepoltura 4207 14 | più si stizza e annoja,~l'imbocca, e molte a un tratto sol 4208 23(53)| Caspio, o ne' fiumi che v'imboccano, e che preferisce ordinariamente 4209 Apol | fia mai però, che tinga e imbratti,~O amica Tigre, una par 4210 26 | adunanza:~che più le cose s'imbrogliar paga~restò l'aspettativa 4211 8 | regine,~anche un Teseo s'imbrogliarebbe assai,~ forse forse n' 4212 19 | su' piè, quando la notte imbruna,~esce dagli antri in cui 4213 Apol | ministerial filosofia.~S'imbruschì, gli montò la bile al naso,~ 4214 19 | Fe' ancor la Volpe altra imitabil cosa,~che par da' nostri 4215 22 | sangue or bevi.~E di Mezenzio imitando il costume,~soffocate le 4216 26 | incauti augelli,~col sibilo imitante, entro la rete;~o l'esca 4217 4 | ridicolo in ver sarebbe poi,~se imitarli volesse alcun di noi.~ ~ 4218 8 | gratta, e attento stassi~ad imitarne i gesti, i vezzi, i passi.~ ~ 4219 14 | nelle guerre umane?~Forse imitarsi non vediam gli esempi~che 4220 19 | Mulo, o figli, e l'Asino imitate.~ ~Il Mulo inver, pretension 4221 4 | esempio di quell'Orso hanno imitato.~ ~Ed avendo talento e ingegno 4222 19 | cosa,~che par da' nostri imitator s'imiti:~dopo la funzion 4223 4 | turba i sconci lazzi imita;~imitavano attente in simil guisa~le 4224 PRE | non sono che traduzioni o imitazioni di quelle del celebre favolista 4225 19 | par da' nostri imitator s'imiti:~dopo la funzion religiosa,~ 4226 3 | per retta linea~limpida, immacolata ed incorrotta,~o discendenza 4227 25 | ragione~la nostra Volpe immagina e suppone.~ ~Poichè ella 4228 23 | teme, e tali spauracchi immaginari,~e poi in altri il timor 4229 15 | d'una virtude astratta e immaginaria,~il preteso rivela altrui 4230 1 | assai;~ timor ci rattenga immaginario~ch'egli ci opprima e tiranneggi: 4231 1 | mitologia. E non vogliate immaginarvi che raccontandovi la storia 4232 6 | e zuppe~risposer quei se immaginati o veri~sian gli accidenti 4233 Apol | ruina,~Pel suo interesse, o immaginato o vero~Posto a soqquadro 4234 PRE | libertà agli slanci dell'immaginazione ed al fuoco della poesia, 4235 9 | sovran presso i suoi servi~d'immascherato malfattor è in vista,~come 4236 2 | annichilisce e sforma,~ed in se l'immedesima e trasforma.~ ~Laonde tutto 4237 22 | animal maggiore.~ ~Meco immedesimato avrei l'istinto~suo natural, 4238 17 | fanatismo atroce.~ ~Da tempi immemorabili ed ignoti,~della religion 4239 26 | elementi e si fer guerra,~e immensità di liquefatti geli~ruppe 4240 19 | stringe~che nella gola a immergergli s'accinge.~ ~Tu di dispota 4241 23 | annottar, fra gravi cure immersa~soletta un giorno standosi 4242 24(58)| sconosciuti. E ch'egli nell'imminente suo ritorno in Europa si 4243 21 | avvenimenti~erano inevitabili e imminenti.~ ~Giunto che fu l'esercito 4244 22 | accorsi per sottrarla~da quell'imminentissimo periglio,~l'infuriata fera 4245 22 | spettacoloatroce,~e immobili restaron come sassi,~e parean 4246 3 | l'orbe tutto con dispendi immodici,~da qualsisia collezion 4247 6 | ara~il vero e il giusto ad immolare impara.~ ~Oh santa verità, 4248 Apol | trarre ove solea l'impura~Immondezza gettarsi e la sozzura.~ ~ 4249 9 | ma della carica.~ ~E se immoral sofista, a' nostri tempi,~ 4250 2 | augusto, potentissimo, immortale,~chi 'l disse gran Lion, 4251 2 | Giove aver sorbito~dell'immortalità sacra bevanda:~quasi in 4252 21 | langue,~e giacque sull'arena immoto, esangue.~ ~S'arresta a 4253 19 | sue dunqu'ella osserva~le immutabili ognor leggi sue prime?~Perchè 4254 3 | edificarci e consolar ci dee.~ ~L'immutabilità di lor promesse,~l'infallibilità 4255 Apol | atroci~I tremanti custodi impallidiro;~ delle belve orribili 4256 25 | mar tributo rende,~ma se impaluda, ed ivi torpe e stagna,~ 4257 Apol | tue tientele teco~Non vo' imparare a vivere d'altrui,~E le 4258 5 | quel povero diavolo; ma impari~a esser men libertino e 4259 2 | ottenuto?~E sol da questo imparino i mortali~a venerare i prenci 4260 25 | altri saglia,~se tutti legge imparziale agguaglia?~ ~Che se talor 4261 26 | gli spiriti immortali ed impassibili~Fervida fantasia cangiò 4262 21 | di quei clamori~gli animi impaurisce e agghiaccia i cori.~ ~Tumido 4263 8 | che, colla man tremante impaurita~gli la borsa per salvar 4264 Apol | L'avean per cotal guisa impaurito,~Che sua sorte credea d' 4265 24 | il passaggio non s'apra impedirai~e non iscoppi e non si spanda 4266 21 | gettansi avanti a lei, per impedire~ch'ella ponga ad effetto 4267 5 | lodo quella~destrezza onde impedisci ogni disordine;~ma se aneddoto 4268 14 | guerra avrian voluto,~e d'impegnar tentato avean dianzi~varie 4269 13 | ambasciador mandati~di squama impenetrabile coperti;~se non eran sì 4270 26 | altri non ode;~Vide gl'impenetrabili recessi~Ove a nessun son 4271 20(43)| anche da Seba e da altri, imperador de' Serpenti: giunge egli 4272 20 | Cacadoro~e dei serpenti imperator si chiama;43~ma dell'onor 4273 17 | al rostro~d'annunziar l'impercettibil vero;~ma nessun seppe mai, 4274 PRE | notizia, in questo genere. Imperciocchè il satirico poema tedesco 4275 24 | Roma poscia il romano imperio~tanta simulazion vide in 4276 PRE | giogo dei suoi tiranni, che imperiosamente incepparono la libertà della 4277 23 | teologal Bibbia dei Persi.~ ~Imperocchè dal Coccodrillo e dalla~ 4278 Apol | e si dilati~Di libertà l'imperscrittibil regno,~Ognor con nuovi amici 4279 22 | esaminar credersi in dritto~imperscrutabil sacro ordine regio,~egli 4280 3 | e consanguinea,~oscura, imperscrutabile ed eterna,~come ognor fa 4281 18 | ministri son profondi e imperscrutabili!~ ~Semplice! e come mai 4282 13 | natura parzial sortiscono,~imperscrutabilissime ai profani,~e incomprensibil 4283 8 | sia però, core o non core,~imperscrutibil n'è l'odio e l'amore.~ ~ 4284 21 | contro lei s'avventa,~che imperterrita attende e non paventa.~ ~ 4285 16 | compensamento,~ei mi parrebbe impertinente o matto;~Se tu perder non 4286 3 | prontissimi e compensi;~di core imperturbabile e di volto~sapea volger 4287 7 | con lor droghe, decotti, impiastri e brodi;~giunto al termin 4288 13 | bave gialle~orribilmente s'impiastriccia e inzuppa,~e al petto se 4289 12 | render ragion, son bell'impicci.~ ~Che se taluna a torle 4290 4 | faccian esse pur, non me n'impiccio.~ ~Or qui forse potrei la 4291 10 | vigore~snerva dell'alma e impiccolisce il core.~ ~Mal per quel 4292 Apol | corpo a corpo e nelle pugne~Impiegano le zanne i rostri e l'ugne;~ ~ 4293 PRE | importanti occasioni, lo impiegarono come efficace modo di persuasione. 4294 12 | Quai sillogismi l'Asino impiegasse,~io non trovo scrittor che 4295 4 | del buffone,~con destrezza impiegata a tempo e loco,~val di qualunque 4296 14 | che l'industrie lor sieno impiegate~tutto a profitto delle regie 4297 24 | rimostranza~non volle, ed impiegò quell'insistenza~che, adoprata 4298 26 | alti monti formar massa impietrita~d'ossa e di membra ch'ebber 4299 18 | ciò che se gli debbe,~e se impingui l'ignavio e l'inesperto~ 4300 12 | onesta Tigre in quelle taccie implica~da cui mai non potrà purgar 4301 17 | quadrupede dominio~veniano ad implorarne il patrocinio.~ ~Famosi 4302 12 | i fedeli sudditi divoti~imploraro il favor del Gran Cucù,~ 4303 17 | pellegrinaggio~del Gran Cucù imploravan la clemenza~a pro di qualche 4304 Apol | ingannammo noi barbaramente~A imporci da noi stesse il duro giogo,~ 4305 9 | in ver che in un prence importan molto.~ ~Di regio precettor 4306 22 | interrompa~con cicaleccio ed importuna ciarla;~silenzio, ascoltator! 4307 14 | ali~noje dan molestissime, importune:~onde avvenia che quei 4308 9 | natural cibo è del forte:~importuno riguardo oltre la pelle~ 4309 25 | presidente allor silenzio impose.~ ~Poi disse: Il vostro 4310 24 | forse il duro impero,~e imposer giogo, che appellar divino,~ 4311 19 | altri proclami~portanti imposizion, pesi e gravami.~ ~Tutti 4312 7 | dell'assasinio,~del trono impossessarsi e del dominio.~ ~E che impiegato, 4313 15 | per guida,~sprezza dell'impostor l'odio e le grida.~ ~Ma 4314 1 | artiglieria dell'antiche imposture degli animali; la lega dei 4315 18 | sovrana,~contro il ribelle imprecazion pronunzia~e seco ad ogni 4316 26 | ORIGINE DELL'OPERA~ ~ ~Poichè impresi a narrar stupende cose~Della 4317 12 | asinil sembianza,~nel feto impress'avea sua somiglianza.~ ~ 4318 26 | tabelle di legno essendo impresse.~ ~In quell'incendio orribil 4319 13 | epiderme,~espor non volle a impreveduta insidia~della solita rettile 4320 18 | sinistro~fatal caso accadesse impreveduto~(Tremo in pensarlo sol), 4321 1 | altro conio il mio padron m'imprima.~ ~Ciò prova che il monarchico 4322 24 | pregiudizio universal, l'impronta.~ ~O di felicità sorgente 4323 19 | genera, conserva,~e le impronte di vita in tutto imprime?~ 4324 1 | Giovanni Pindemonte, l'improvvisator Gianni, Valeriani il traduttore 4325 24 | veleno ed assassinio,~ed improvvise uccision frequenti;~ragion 4326 15 | meno che orgoglioso, era imprudente,~come esser sempre l'orgoglioso 4327 11 | delle cose e la natura~un'impudente adulazion sfigura!~ ~Ma 4328 12 | e osa farmi passar per impudica?~«Ah, pria fulmin dal ciel 4329 12 | cercan pasco alle lor voglie impudiche,~onde tanti non mai, sino 4330 18 | alte radici,~che chi osava impugnar massime tali~poneasi in 4331 11 | prodi non facean per meri~impulsi di pietà la ritirata,~di 4332 9 | riguardi;~e l'indole crudel, le impure voglie~cercò celar del pubblico 4333 11 | Come da fonte limaccioso e impuro~scorrere umor potria limpido 4334 10 | inganno e al tradimento imputa,~e quei che più non vivono 4335 18 | che ne avverranno~tutti imputarsi ad essi sol dovranno:~ ~ 4336 19 | instruzioni altrui le colpe~imputate a te sol verranno ognora,~ 4337 15 | a' Cagnazzi non fossero imputati,~quai d'ogni male autor 4338 2 | potesse ognun smentire~tali imputazion calunniose,~nessun osò d' 4339 20 | autori?~ ~Intanto varie imputazioni e accuse~contro l'Orang-Utang 4340 23 | regina,~la colpa allor ne imputerà al Cavallo;~e già nel suo 4341 26 | estolle;~e or par che s'inabissi e si sprofondi,~e della 4342 3 | contrada, immensa rupe~affatto inaccessibile e remota~da uman commercio, 4343 Apol | possanza,~Il forte sito e l'inacesso calle~Alfin tolse al nemico 4344 22 | crepa l'erouccio invitto,~e inaffia il suol di principesco sangue;~ 4345 3 | rupe entrambi i lati,~ed inaffiano i fiori e gli arboscelli~ 4346 25 | riscuota applauso e lode:~e gl'inalzino i posteri e i viventi~d' 4347 12 | i favor miei, t'esalto e inalzo?~Ma pensa ben che son la 4348 21 | si sdraja,~poi sul dorso inarcandosi rimbalza,~e sul flessibil 4349 21 | famiglia~stralunò gli occhi ed inarcò le ciglia.~ ~Ma la Regina, 4350 21 | pensier stringono il core,~e inaridiscon l'apollinea vena:~e fatto 4351 13 | Pappagallo,~su pel dirupo a inarpicar si pone,~ma guai se il piè 4352 22 | l'istinto~suo natural, e inasinito l'estro;~e in breve più 4353 12 | episodio,~che gli animi inasprì più crudelmente,~e più attizzò 4354 9 | triegua o riposo all'animo inasprito,~ruminator di sdegni e di 4355 25 | paziente~sotto il giogo incallito il collo piega,~ogni più 4356 10 | è quasi in quella~subita incamiciata e non prevista,~che la feroce 4357 2 | corteggio accompagnato,~incaminossi al suo selvoso albergo,~ 4358 18 | Volpe al quartier poi s'incammina,~ma dorme anch'essa, ond' 4359 21 | tremiti orribili la Iena~incancrenita giacque in sull'arena.~ ~ 4360 20 | il Moluccano ciurmator ne incanta.~ ~Ma qui convien ch'io 4361 13 | operatrici di tremendi incanti;~e così sfingi di dolce 4362 5 | sua Real Maestà dice d'incanto:~Affaticati, affaticati 4363 10 | e consuete;~da se stesso incapace a dar giudizio,~macchina 4364 10 | che le indomite bestie, ed incapaci~di soffrir giogo, un giorno 4365 13 | Corte~sì pertinacemente incaparbita~non si fosse a far guerra, 4366 15 | E inver, senza volersi incaponire~a sempre malignar su chicchesia,~ 4367 15 | cui la coda e il deretan s'incappa.~ ~Tutti volgonsi i sguardi 4368 25 | partiti siegue;~ma l'Idra s'incappuccia, e il Can prosiegue:~ ~Forse 4369 14(25)| di cappuccio, detto Cigno incappucciato. In franc. Bronte.~ 4370 24 | Idra allor due o tre teste incappucciò,~e ogni frastuon nell'assemblea 4371 10 | vorranno~lui sol, lui Gatto, incaricar di questo,~dieci o dodici 4372 1 | de' pubblici interessi incaricati,~eransi uniti, e s'eran 4373 23 | dal sacro Corvo essendo incaricato,~l'opra sacerdotale e l' 4374 1 | parlanti, la sola di ch'io m'incarichi, gli merita una prima palma. 4375 24 | teste~brillan le nappe e le incarnate creste.~ ~Quanto inoltre 4376 26 | Perchè il divin Visnù siasi incarnato~In vacca ed in uccel: quel 4377 26 | parlar le bestie in cui~Incarnossi Visnù l'indico nume;~Di 4378 14(28)| Storie dell'Indie e degl'Incas d'Acosta e di Garcilasso.~ 4379 16 | spinte,~per poi di nuovo incatenarle ancora;~quanto saremmo più 4380 25 | Tortora o Colomba,~che se incauta evitar non sa il periglio,~ 4381 22 | acciò animal non sia sì incauto e ardito,~che osi il piede 4382 24 | la face ardente~scuote e incendia talor borgo o cittade,~o 4383 14 | ladri, gli assassini e gli incendiari?~ ~E non tuttor crudeli 4384 7 | sommessi,~approvatori e incensatorvili,~che di color che 4385 24 | mostro immondo~i sacrileghi incensi e l'empio culto,~come offria 4386 Apol | pelle;~Onde la Gatta, ad incentivi tali,~Credè che omai per 4387 7 | tuo titol difforme,~porgi incentivo ad opre infami e turpi,~ 4388 PRE | tiranni, che imperiosamente incepparono la libertà della voce, della 4389 13 | disordine cieco, al caso incerto:~chi vuol che in ciò mente 4390 20 | impero?~S'ivi sensali e incettator rapaci~fan di traffico vil 4391 8 | profondissimi ossequi e inchinamenti:~D'esser lo schiavo tuo 4392 21 | miei pari?~L'invitta Tigre (inchinati) mi manda~per grand'oggetto 4393 4 | ventura o marcia male o inciampa;~braccier diciam chi porge 4394 21 | opporgli ostacol possa o inciampo.~Lasciam ch'ei vada pur, 4395 12 | Ed in prova di ciò, certo incidente~or qui narrar vi vo' per 4396 12(15)| vedersi la figura fatta incidere dall'Allamand, e riportata 4397 7 | fu al tumulo condutto;~ed incisero sopra al mausoleo~laconico 4398 16 | senza l'altrui malvagio incitamento!~La Lionessa d'adottar non 4399 7 | sommamente istrutto,~bel bello incivilire ed a coltura~spera i rozzi 4400 Apol | celebri partiti,~La Pantera, inclinata al terrorismo,~Applaudì 4401 PRE | poichè le passioni e le inclinazioni umane, delle quali in essa 4402 18 | popol cattivar, acciò più incline~a dar sovvenzion pronta 4403 24 | vigore.~ ~E il governo, inclinevole al sospetto,~spesso della 4404 14 | son di pace amante,~più inclino al neutral che al guerreggiante.~ ~ 4405 22 | gloria ad oscurar con belle~inclite geste, e anche maggior di 4406 9 | pubblico ben, se l'util non include~per lo sovran, saggio sovran 4407 8 | talor tarlo o fessura,~l'incola, attento a ripararne il 4408 19 | recar le vettovaglie,~e gl'incoli privonne ed i coloni;~e 4409 10 | quei che più non vivono ne incolpa;~che tal vantaggio ha il 4410 11 | pubblico, dell'esito sinistro~incolpar altri e discolpar se stesso,~ 4411 2 | perorò pel Lion; in ciò l'incolpo;~che inver non v'era altro 4412 26 | ignorante, selvatico ed incolto,~senza fren, senza legge 4413 2 | formare i successori ad esso incombe,~egregi ei ne darà: d'aquile 4414 4 | scevro ancor di pubbliche incombenze,~chiamato a Corte e consultato 4415 18 | vicin l'alba rosseggia,~ed incomincia a rischiarar la reggia.~ ~ 4416 Apol | Proseguiamo il discorso incominciato.~ ~L'uom pel padron va in 4417 1 | ragiono da filosofo, e incomincio.~ ~Spurgò, ciò detto, e 4418 11 | vacillante,~di virtù per gl'incommodi sentieri~tentenni il volgo, 4419 14 | bestia inquieta~e sommamente incomoda e molesta,~che mai star 4420 6 | zampin quattr'ore intere,~incomodato inver l'avea non poco.~Poi 4421 20 | striduli e densi,~dell'esercito incomodi compagni,~d'insetti si vedean 4422 3 | discendenti~per ridicole smorfie inconcludenti!~ ~Oltre di che, havvi sicuro 4423 5 | propaganda~su fondamentiinconcussi e dotti,~che possibil non 4424 10 | matterello;~e ciò di tante inconseguenze e tante~che ne' governi 4425 8 | lacrime raddoppia,~afflitto, inconsolabile, e ad un tratto~s'allegra, 4426 12 | stupir dell'asinina~indole incontentabile incostante,~che, godendo 4427 18 | esperienza~dimostra in fatto, e incontestabil rende~che del sovran l'esempio 4428 23 | strano e bizzarro,~il fatto è incontestabile ed autentico;~che, grazie 4429 15 | secrete cose;~onde qualor s'incontrano costoro,~s'abbordano e s' 4430 20 | intorno,~che più miglia a incontrarlo iti eran lunge;~e assegnato 4431 9 | inutilmente,~tornaro indietro e s'incontraro a sorte~coll'Ibi, a cui 4432 5 | interno vizio abbatte.~ ~Incontrastabilmente si dimostra~con tai ragion, 4433 22 | figlio e del papà~l'ombre s'incontreran, si bacieranno:~non baci 4434 5 | momento... ma non nacque~inconveniente alcun; e qui si tacque.~ ~ 4435 Apol | indipendenza~Avea però gl'inconvenienti suoi;~Che verun stato a 4436 25 | approvazione~sostenuto, instigato, incoraggito,~derise i bronci della Volpe 4437 14 | ragionante e lieve fama~incorona di gloria, eroi li chiama.~ ~ 4438 19 | a voi tornar d'alloro~me incoronato e vincitor vedrete;~e allor 4439 4 | ottavo giorno indi intimata~l'incoronazion del re Lione~sull'annessa 4440 5 | CANTO QUINTO~ ~L'INCORONAZIONE~ ~Squarciato della notte 4441 4 | qui forse potrei la taccia incorrere~d'uom che travia dal suo 4442 25 | scopo,~della giustizia agl'incorrotti e santi~veri principj ricondur 4443 Apol | condottier l'acerbo caso increbbe~Per lo profitto che n'avvia 4444 17 | semi-eterno~non si mostraro increduli o restii~una specie a prestar 4445 26 | una persona sola.~ ~Qual incredulo è mai che oggi non creda~ 4446 20 | mai la bellic'arte ottenne~incremento e splendor, da voi sol l' 4447 9 | donne mie, se d'invecchiar v'incresce,~la Fenice imitar non vi 4448 18 | che in vece~di cagionarle increscimento e noja,~lo spiacevol rapporto 4449 21 | bruti,~fin cogli araldi incrudelir vi veggia,~sulla pubblica 4450 21 | intento ad ottener si giunga,~incruenta vittoria è ognor migliore;~ 4451 18 | scintillerai sulle sonore incudi;~ma in un angol giacer dell' 4452 9 | ordina e vieta;~la temperanza inculca e la dieta.~ ~ potendo 4453 10 | opinion del Toro,~e alla Volpe inculcarla ancor procura.~Si stringe 4454 8 | mal si tiene,~peggiorando, incurabile diviene.~ ~Se in trave che 4455 25 | vetuste~frequentissime fur l'incursioni;~e in tai casi la guerra 4456 6 | treno rispettabil passa,~s'incurva infino a terra e il capo 4457 26 | e nuovi lumi;~L'origine indagonne e le ragioni,~Linguaggio, 4458 13 | di brocco;~persuasa che indarno avria cercato~un più opportuno 4459 | inde 4460 14 | il perchè non saprei) s'indebolia,~e si rendea l'Antireal 4461 17 | corruttela oscena impura~e quella indecentissima licenza~col manto ricoprir 4462 26 | caterva;~vago gli amfibi, indefinito e vario;~e gli augei libertà 4463 22 | obblia,~e scende a viltà indegne e vergognose;~la Lionessa 4464 9 | Lion prestati~resteran gl'indelebili vestigi~fissi nei cuori 4465 14 | formar ampio ed estenso,~indennità, recupera, compenso.~ ~E 4466 6 | Il Micco, il Micco sol, l'indiavolata~coppia tentò partir, ma, 4467 Apol | un bordello, un chiasso indiavolato~Sui letti e le soffitte 4468 14 | e tente~ravvicinarlo ed indicarlo altrui,~di passion lottar 4469 16 | pino~alla dat'ora e all'indicato posto;~lo che da quegli 4470 6 | mica a ogni suddito animale~indifferentemente era permesso~la sovrana 4471 10 | alito; e per colpe~cose indifferentissime eran prese;~onde insoffribil 4472 14 | rispetta, e a cui~sempre indifferentissimo è il delitto,~tosto che 4473 8 | caratteristico;~perciò altri amfibio indifinibil nomalo,~altri apato, eteroclito, 4474 18 | impero.~ ~Oh delle reggie indigena menzogna!~Oh finzion di 4475 16 | disse, appunto è rea:~in indigeno suol l'erbe e le piante~ 4476 3 | turbasse i sonni tui~cura, indigestion, pensier noioso,~in lui 4477 19 | crudel bargello.~ ~Voi v'indignate? E tuttodì fra noi~accader 4478 20 | armata,~ove tutti credeansi indipendenti~erasi sparsa; e rei di tali 4479 PRE | governo e generalmente da ogni indiretta censura, il cui interesse 4480 12 | rimprovero che al ver non s'indirizza;~ma s'è vero, e sul vivo 4481 Apol | tosto dovesse e a dirittura~Indirizzarsi a Scannafico istesso,~E 4482 13 | manifesto alli primari~magnati indirizzò del regno aligero,~struzzi, 4483 15 | dispotico potere:~ ~che l'indiscreta pone aspra censura~sfrontatamente 4484 23 | fare~per minuzie sofistiche indiscrete,~sovra aneddoto rancido 4485 17 | E questo fa veder quanto indiscreti~sieno certi filosofi censori~ 4486 22 | lugubre ed un lamento,~ed indistinti flebili ululati~di guerrier 4487 PRE | potrebbero alcune ristrette individuali allusioni, alle quali non 4488 26 | nemica~tutti a un livello gl'individui pose,~e del giusto l'amor, 4489 1 | chi aver debbe autorità indivisa~par debba aver fisonomia 4490 Apol | si bada?~Quella malvagia indocile genia~Tosto a punir, e a 4491 1 | capriccio dispotico che punge~gl'indocili regnanti; e il Can soggiunge:~ ~ 4492 3 | avea studio profondo~sull'indol del padrone e sui talenti;~ 4493 26 | dir, non era.~ ~Eranvi gl'indolenti e gli egoisti,~quei che 4494 22 | pei gran colpi ha l'osse~indolenzite e peste, alfin poteo~rapir 4495 22 | sofà di paglia,~dai colpi indolenzito e sconquassato~che ricevuti 4496 12 | fervide, foJosissime seguaci~d'indomabile amor, di vaga venere,~e 4497 10 | suoi ben preveduto~che le indomite bestie, ed incapaci~di soffrir 4498 7 | Insensati,~Stupidi, Rozzi, Indomiti, Fumosi,~Umidi, Muti, Torpidi, 4499 16 | dispotismo,~raddolcir e indorar la tirannia,~prometter sicurezza, 4500 26 | fragor della tempesta,~pur s'indormenta; e, si dissolva il mondo,~ 4501 4 | aggiungervi e puntelli.~ ~Se indotto è il prence, inetto ed indolente,~( 4502 8 | ragioni,~quali per altro indovinar ben puote~chiunque in giudicar 4503 23 | scrisse.~ ~Ella è per altro indubitabil cosa,~e non già fola o finzion 4504 15 | di sua venuta;~credendo indubitato e manifesto~la visita non


'l-amfib | amica-auben | audac-cande | candi-conce | conch-davan | david-dodon | dogli-fatti | fatto-giuoc | giura-indub | induc-jena | jerog-micch | micci-ordir | ordis-plate | plato-quest | queto-risch | risco-sconv | scope-sotti | sotto-tacci | tacea-usava | uscie-zuppe

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License