Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giovanni Battista Casti Animali parlanti IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Canto grigio = Testo di commento
4505 17 | fatal inganno o error l'induce~a prendere le tenebre per 4506 19 | istanze,~dopo note, proteste, indugi vari,~lo stuolo comparì 4507 21 | Desiste a tai rimprocci, e non indugia~a ricomporsi il Lioncin 4508 6 | caldo, al gel per ben comune induro;~i necessari generi trasporto;~ 4509 19 | onde aver di che accusarlo,~indusse la Reggente ad obbligarlo.~ ~ 4510 22 | Giove e di Mercurio;~questi indusser quel prence a una viltà,~ 4511 5 | di bestie benemerite ed industri,~nelle utili arti e in guerra 4512 14 | grano le Formiche;~e che l'industrie lor sieno impiegate~tutto 4513 20 | mondo,~provvide, sagge, industriose e destre,~le bestie all' 4514 14 | Questo de' più sensati, industriosi,~e Bigatti e Formiche e 4515 3 | come animal più attivo e industrioso;~e allor, con onorifico 4516 17 | Che se d'autorità taluno è indutto~a creder cose ch'ei non 4517 1 | in monarchia non muor d'inedia.~Vengono guai? La monarchia 4518 17 | mi prostro,~che dai per ineffabile mistero~fatidica virtù d' 4519 13 | privilegio al real grado inerente,~forma una specie sua particolare~ 4520 21 | assenso;~e il Bufalo, animale inerte e sciocco,~Anch'io soggiunse 4521 Apol | i Somar stupidi rende e inerti.~ ~E aggiungo altro politico 4522 19 | dei sovrani favor dalla inesausta~real bontà piovean quel 4523 4 | brillanti idee bizzarre~dall'inesausto imaginar può trarre.~ ~Ogni 4524 22 | ti si permette;~ahi crudo inesorabile destino!~E i bassi ripetean: 4525 23 | della terra~esterminasse inesorabilmente,~o scellerati mantici di 4526 8 | che fia se a inetta ed inesperta mano~vuolsi affidar l'alto 4527 18 | se impingui l'ignavio e l'inesperto~che merto mai, che mai virtù 4528 2 | cangiato e vinto,~con strano inesplicabile prodigio,~avesse il natural 4529 15 | sei tu, cui ferve in petto~inestinguibil di giustizia amore,~d'aborrimento 4530 24 | si dovesse,~per frivole, inettissime ragioni~prima di cominciar 4531 1 | qualunque patto,~e seco porta inevitabilmente~conseguenze gravissime e 4532 19 | un Presidente ognor fosse infallibile;~e da lui forse derivaron 4533 19 | Muli e Somari;~indi fece infallibili presagi~di gloriose fortunate 4534 16 | sono,~non coprirà cotanta infamia il trono.~ ~Risorse immense 4535 13 | perfida, ma rea~di mille infamità, stanca e non sazia,~in 4536 Apol | che gli successe~E dell'infanda operazione infame~Alla vergogna 4537 13 | Poichè chi 'l Drago invita a infande e sozze~spietate atrocità, 4538 5 | Difficil cosa è a dir gl'infandi eccidi~e la crudel carnificina 4539 15 | Ei col vorace allor gozzo infarcito~d'ingesto cibo a favellar 4540 5 | colle molte~sue smorfie infastidia gli spettatori,~che perciò 4541 2 | lieve~vi puote, o bestie, infatuar cotanto~l'illusion d'un 4542 25 | suoi~mostrasi inetto, od infedel prevarica,~rimuover, sindacar, 4543 11(14)| che escono dalla mascella inferiore come nel cinghiale, e due 4544 26 | mar t'ingoi,~e il baratro infernal t'apra l'avello,~e tutti 4545 7 | Umoristi, Oscuri, Ombrosi,~Infernali, Lunatici, Insensati,~Stupidi, 4546 22 | giù fra i dannati delle inferne bolge~pon quei che sangue 4547 22 | la Pantera.~ ~Volgesi a inferocir la Tigre altrove,~e la giornata 4548 16 | che piacer non si prende a inferocire;~forse alcun mezzo troverassi 4549 Apol | vinte.~ ~Si fe' di quelle inferocite fiere,~Si fe' d'umane vittime 4550 22 | attorno;~l'insegue e incalza inferocito, e grande~eccidio fanne 4551 19 | peste lodarono e la fame,~o infezione oscena e vergognosa~che 4552 11 | conviene:~molta bontà l'alma infiacchisce e snerva,~e al proposto 4553 1 | animator dall'alto invia,~che infiammi al gran lavor la mente mia.~ ~ 4554 7 | e lenti,~d'emulo ardor s'infiammino i talenti.~ ~Ei presidente 4555 14 | stragi empir la terra,~e infierian contro quei che conosciuti~ 4556 22 | tiene.~ ~Veggio Achille infierir contro l'estinto,~ma l'Elefante 4557 PRE | coloro che lor rassomigliano infieriscano contro quei che attaccano, 4558 17 | Forse a cagion d'età, che infievolire~sovente un'alma suol costante 4559 21 | sul corno ei stesso ad infilzar si venne,~che penetrogli 4560 1 | tutto bada, e non badar s'infinge,~ma il Caval sorge, ed a 4561 10 | ancora?~ ~E se sui stati infinità di mali~un funesto capriccio 4562 19 | Veniano innumerabili, infinite~bestie, parte che in boschi 4563 2 | fatal disastro~quel bestione inflessibile cadea,~come alta guglia 4564 17 | altri tempi il pravo esempio~influì d'animai sovr'altra spezie;~ 4565 17 | di creder e pensar molto influisce,~perciò taluni si credevan 4566 26 | Caddero gli astri e s'infocaro i cieli,~si mischiar gli 4567 2 | sa capir che diavol'è,~d'infondere è capace e moto e vita~a 4568 24 | difetti,~e pura e schietta infonderti nei cuori,~e te fissa piantar 4569 18 | Reggente andò il ministro~a informarla dell'esito sinistro.~ ~La 4570 21 | volontà, è da balordo;~che informarne perciò la Lionessa~doveasi 4571 14 | sdraia,~ne soffoca e ne infrange le migliaia.~ ~Questo de' 4572 21 | con rotte spalle e con infranta testa~nemici attacca, e 4573 21 | gran tracollo,~che molti infranti le rimaser sotto.~Così fan 4574 22 | sol l'adorabil Lioncino infranto~il gemito comun riscuote 4575 21 | manifesta~del jus dei bruti infrazion saria:~rispetta il mio caratter, 4576 11 | concertato giocolino;~e all'infuriar della signora madre,~credendo 4577 22 | imminentissimo periglio,~l'infuriata fera a forza e a stenti~ 4578 5 | scienze e le dottrine,~e l'infuso saper de' Salomoni,~e l' 4579 Apol | un qualche sfogo:~Ben c'ingannammo noi barbaramente~A imporci 4580 15 | distinguea quell'animale.~ ~Non s'ingannaron dunque, e della cosa~al 4581 1 | con lepida gravità) s'io m'ingannassi di qualche migliajo di secoli, 4582 24 | basi,~cara brutalità, tu t'ingannasti;~che anzi, come avvenir 4583 17 | ed i fallaci sensi,~e l'ingannevolissima evidenza,~non entran punto 4584 20 | guerrieri~eletto general degl'ingegneri.~ ~Sotto la sua savissima 4585 20 | eletta~d'esperte bestie ed ingegnose, e tutte~in tai materie 4586 19 | Mulo, il cui merito raro~a ingelosir giungea sino il Somaro.~ ~ 4587 17 | altri contar vizi eminenti~ingenti alle corti ed inerenti.~ ~ 4588 5 | le gambe ai cani;~chi a ingentilir agli asini gli orecchi,~ 4589 3 | natia rozzezza~ivi depose, ingentilissi e prese~tuon dignitoso, 4590 9 | abbandonò la grave~politica ingerenza, e i molti e i vari~interessi 4591 23 | rispose dunque,~ch'ella non s'ingeria ne' fatti altrui,~che a 4592 Apol | ai malevoli di dire~Che c'ingeriamo ne' governi altrui,~Come 4593 19 | non volea che in nulla~s'ingerisser ministri e generali,~di 4594 15 | allor gozzo infarcito~d'ingesto cibo a favellar si prova:~ 4595 26 | l'aer fugge;~poichè altri inghiotte il turgido Oceano,~altri 4596 1 | tremuoto, come io vi dicea, inghiottì l'isola; un rovesciamento 4597 1 | perduto in un naufragio, inghiottito da una balena, e che il 4598 Apol | Come l'avesse in bocca ed inghiottiva.~Quella povera Gatta in 4599 9 | ad ognun riesce~nel fuoco ingiovinir, e v'è periglio:~sperimentar 4600 1 | Circa i bruti unicorni, ingiunta fue~legge a chi regna: o 4601 22 | se in ciò gli dei d'Omero ingiurio)~quanto l'Asino fosse in 4602 1 | savi animali,~per dargli un'ingiustissima ripulsa?~Scorrete pur le 4603 14 | somma possa,~che prede vive ingoiano, e col largo~rostro spezzano 4604 26 | parliamo,~E che il tubo ingoiò, come s'è detto,~Per linea 4605 23 | chi incontra, ammazza e ingojalo, e non burla;~egli ha per 4606 1 | ventre di quel pesce che ingojò ben altro che tubi. Il mio 4607 5 | augelli, e in un istante~tutti ingombrar le più vicine piante.~ ~ 4608 16 | Corte,~coperti i campi, ingombre le foreste,~e pieni i fossi 4609 16 | lite allor fu tronca,~ed ingombrò Morfeo l'ampia spelonca.~ ~ 4610 7 | Morte di prede illustri ingorda;~i voti miei non esaudisce 4611 Apol | sarebbe per giudizio poco~Dell'ingordigia altrui vittima e gioco.~ ~ 4612 14 | suo proprio interesse e ingrandimento~pascolo lo destina; e purchè 4613 26 | cari,~e par che quei solo ingrandir si tenti~che di troppo son 4614 13 | immense forze aduna~per ingrandirsi colla tua ruina,~ned incontrar 4615 10 | funesta.~ ~E il Can, cui l'ingratissima Reggente,~senza potergli 4616 11 | mirate~per quai di nera ingratitudin mostri~miseramente trucidar 4617 21 | uno e l'altro esercito s'ingrossa,~e grandi e decisivi avvenimenti~ 4618 26 | repubblicane,~e il partito ingrossavano del Cane.~ ~Tutti il parere 4619 13 | allor deposte,~le nuove inimicizie e l'odio antico,~tutte s' 4620 4 | d'asinina coccia~solida inimitabile fermezza,~come flutto marin 4621 14 | soggiorno?~Qui dunque solo iniquitade impera,~qui giustizia e 4622 19 | tanti inganni~e a tante iniquitadi il manto presti?~Se inspiri 4623 17 | condanna ed odia,~e raro inizia gli animai profani~dei sacri 4624 21 | piatta testa e l'ampio collo innalza;~rapida sul Condor un lancio 4625 20 | pelle,~per far fortuna e innamorar le belle.~ ~Seguite pur 4626 12 | che importa?~Eccola là... innamorata morta.~ ~L'Ippelafo era 4627 12 | trovaste eguali a quello,~anime innamorate, a voi ne appello.~ ~Calmata, 4628 1 | dichiararsi ella non vuol, se innante~non scopre di ciascun le 4629 11 | coda.~ ~Sulla rupe ei s'innarpica, e s'intana~nella petrosa 4630 9 | togliersi tenta invan dall'innasprita~piaga lo stral che fitto 4631 25 | e gli animi discordi ed innaspriti.~ ~Lasciam dicea che illimitata 4632 Apol | le orgogliose teste,~E l'innato seguendo ardente istinto~ 4633 12 | Lione e Somaro egli è un innesto:~orecchie e piè son d'asinil 4634 17 | querelo clamore,~notturni inni cantar gli augei lugubri~ 4635 22 | casi usual cantato fu~cert'inno famosissimo tra loro,~che 4636 11 | ragion di stato insegna,~ed innocentemente non si regna.~ ~Indole dolce 4637 14 | che ami placidi studi, innocue cure,~nè di bronzo guerrier 4638 Apol | terremuoto;~ ~Ed alquanto inoltrando il passo poi,~Su verde prato 4639 17 | inviolabil, sagro;~e se inoltrar là dentro il temerario~passo 4640 26 | più intimi sacrari,~Ove inoltrarsi anche al Bramin si vieta,~ 4641 25 | mali pubblici e comuni~che inondano e desolano la terra~per 4642 17 | vena~fiume di sangue, ed inondarne i campi,~e il cardo acuto, 4643 11 | negletta~fra noi sovente e inonorata vai;~ah se invano d'altrui 4644 3 | udito impiego:~cessin però l'inopportune risa,~e non vogliate regolar, 4645 18 | schiava~con risonanti titoli inorpella~il pertinace orgoglio e 4646 13 | paura~il sol s'ascose e inorridì natura.~ ~ ~ ~ 4647 12 | Le cortigiane bestie, inorridite,~credetter che riporre un 4648 4 | tanto sire,~indietro sbalza inorridito il Gatto.~Che far?... risponder?... 4649 24 | americane.~ ~Ed ivi in parte inospita e remota,~da nessun mai 4650 Apol | istante~S'aprir passaggio inosservato e fosco~Frammezzo folte 4651 18 | Police; altro non è che inquietar molti,~acciò dorma tranquillo 4652 1 | dell'età vecchia;~di ciò inquietarsi non però conviene,~lasciam 4653 10 | Conventicola si sciolga,~e l'inquietudin pubblica si tolga.~ ~Che 4654 4 | calmati alquanto;~Da tante inquietudini che speri?~E qual da tanti 4655 10 | sentimento interno~angesi, e ad inquisir si crede astretto,~ove tutto 4656 9 | piena influenza ottenne;~e inquisitor, teologo di Corte,~di coscienze 4657 15 | soffrire~la durezza di quella inquisizione,~l'esempio non tardarono 4658 6 | patetico~così moralizzato inrigidire,~passerei per cervel strambo 4659 15 | lui cosa prudente,~fece insalutato hospite partenza,~acciò 4660 24 | Imputar dessi alle perverse insane~massime ree di quei filosofastri~ 4661 21 | budella fuore;~e con la cruda insanguinata zanna~lo lacera, lo strangola, 4662 25 | sanarle non puoi da tale insania,~almen chi vuol, s'oppon, 4663 3 | carnivori, gagliardi,~feroci, insaziabili, voraci,~Lion, Tigri, Pantere 4664 25 | barbari noi;~ed or che quelle inscursion cessaro,~di guerra difensiva 4665 12 | dicea di tal discorso;~osi insegnarmi tu la differenza~Fra i meriti 4666 9 | anche alla Gallina,~come insegnasse al principino a scrivere;~ 4667 23 | richiedersi, in due motti io te l'insegno.~ ~Ad altro stil l'indole 4668 22 | per li boschi attorno;~l'insegue e incalza inferocito, e 4669 13 | spingerli poi per suo piacere~ad inseguire e ad affrontar le fere.~ ~ 4670 14 | fean timidi augelli,~che inseguiti da questi e spinti a terra,~ 4671 2 | Prometeo,~fredda animando ed insensata pietra,~una donna bellissima 4672 16 | putrido veleno.~ ~Di guerra inseparabile compagna~fame, crudel flagello, 4673 19 | nell'anima e nell'osse,~e inseparabilmente al grado annessi,~del tutto, 4674 24 | fili tesi~e i ricoperti insidiosi anelli~dall'austro all'aquilon 4675 11 | probabilmente~di quel fallace, insidioso invito~l'istrusse a tempo, 4676 12 | schernita amante~invan l'insiegue e perdene la traccia:~onde 4677 11 | sbaragliati i regi~satelliti, e gl'insieguon gli avversari,~e insulti 4678 8 | Certo è però che il Toro, insin dal giorno~che fra le prime 4679 26 | profonde,~Or minaccioso insino al ciel s'estolle;~E forza 4680 9 | serpe,~che l'occulto velen t'insinua in core,~e il germe di ragion 4681 PRE | vizio, per vie facili e insinuanti, instillando la persuasione 4682 12 | ed i costumi onesti~che insinuar dovevi al principino?~Chi 4683 Apol | buco era di già, ma mentre~Insinuarsi vuol nella fessura,~Trovò 4684 22 | virulenta infezion impura,~che insinuata per malor si fosse~o nel 4685 10 | poveretto!~e dopo smorfia insipida apparente~sen rammenta il 4686 8 | Pur l'imbecillità, l'insipidezza,~o altro d'alma e di cor 4687 19 | nominar non osa.~ ~Di là l'insipidissima farragine~degli assurdi 4688 26 | Chied'egli instantemente, insiste e prega,~E di persuasione 4689 26 | inquieta ansia crescea~Nell'insistente giovane indiscreto;~Che 4690 24 | volle, ed impiegò quell'insistenza~che, adoprata col debole, 4691 16 | folle~esser l'instanza, insister più non volle.~ ~E disse 4692 26 | Can s'uniro e non mancar d'insistere~con impegno e vigor per 4693 10 | indifferentissime eran prese;~onde insoffribil divenia il soggiorno~e della 4694 15 | soverchierie non istan bene,~nè insolentire in casa altrui conviene;~ ~ 4695 19 | strappa;~sghigna, beffeggia, insolentisce e scappa.~ ~Onde il Bibliotecario 4696 Apol | bestiaccia,~Che in tale insolentissima maniera~Osò parlare a Scannafico 4697 22 | destino osceno;~e se agl'insolentissimi capricci~di codesto destin 4698 26 | libertade istessa~render potete insopportabil dura,~per voi dell'alma 4699 24 | e il disordine~che talor insorgea nell'assemblea,~non basta 4700 23 | ragioni avvenne,~che all'insorgente antireal brigata~unissi 4701 20 | che non già libertà dall'insorgenza,~ma da quella, diceano, 4702 8 | altrui danno;~e ognor gl'inspiran sentimenti e idee~misere, 4703 14 | vilipese vittime strascina;~ed inspirando altrui li suoi furori,~grida 4704 11 | schiera amica,~vigor nuovo inspirandole e coraggio,~e tolse alla 4705 8 | Se ciò non fosse e se inspirati ab alto~non pensasser nè 4706 10 | ligi animi altrui~tutti inspirò gli entusiasmi sui.~ ~E 4707 25 | trono ascende;~e da governo instabile, arbitrario~il ben, la vita 4708 20 | belle.~ ~Seguite pur con instancabil studio~l'umana a imbestialir 4709 17 | solide e sicure,~e d'ambe gl'instancabili sostegni~gli allocchi sono, 4710 26 | vivamente accese~Chied'egli instantemente, insiste e prega,~E di persuasione 4711 16 | ingiusta vide e folle~esser l'instanza, insister più non volle.~ ~ 4712 25 | specie varie e molte,~le instanze lor divenian vane e stolte.~ ~ ~ ~ 4713 4 | a renderne avvertito;~l'instiga e incita a vendicar quel 4714 20 | inetto e pazzerello.~ ~E instigando fer sì che la Reggente~contro 4715 25 | approvazione~sostenuto, instigato, incoraggito,~derise i bronci 4716 PRE | vie facili e insinuanti, instillando la persuasione del vero 4717 10 | permanente e fisso.~ ~Governo instituì che in apparenza~inver poteasi 4718 19 | fisso in Corte e permanente,~instituissi, alle di cui sedute~intervenia 4719 22 | grande oratore,~in qualità d'institutore e d'ajo,~del principino 4720 11 | trassero profitto.~ ~E l'instituzion, che a giusto fine~diretta 4721 9 | eloquentissimo animale~ad instruire imprese il suo scolare~con 4722 17 | sperienza c'insegna e c'instruisce~che abitudin tuttor sulla 4723 22 | poche ore prima;~le attrici instrusse e ne corresse i falli;~ed 4724 9 | leggiadre e nelle lettere~instrutta bestia mai non ritrovosse~ 4725 20 | tai materie esercitate e instrutte.~ ~Dal Cane General fu riunito~ 4726 23 | razza~di bestie atroci ed insubordinate,~che di riguardi mai non 4727 1 | ascolto ei disse accusa insulsa~contro il cugino mio, savi 4728 Apol | scernon chi benefica e chi insulta.~Non curan benefizio? abbiansi 4729 5 | arrogarsi ei puote~e con insultantissimo dispregio~per grazia a noi 4730 Apol | onde i somari~Non osin più insultar le nostre pari~ ~In questo 4731 19 | sanguinari~intuona avanti agl'insultati altari!~ ~Nè ancor ti scuoti 4732 25 | temerario ardire~dell'avversario insultator ci venne~nei pacifici alberghi 4733 21 | massa il grand'animalone~l'insuperabil resistenza oppone.~ ~La 4734 24 | talmente di sua stirpe insuperbia,~che non v'era Moscin che 4735 6 | che di te superba vai,~insuperbisci pur, ragion tu n'hai.~ ~ 4736 11 | ferito in una coscia:~ma l'insurgente stuol giunge; e giungendo,~ 4737 26 | che avidi son coloro;~Ma intaccarne non vo' la probità,~E lascio 4738 15 | di loro,~e apertamente ne intaccò il decoro.~ ~E con termini 4739 11 | rupe ei s'innarpica, e s'intana~nella petrosa sua cella 4740 22 | partito opposto~negli antri s'intanar con muso afflitto,~che la 4741 17 | rombo~e il gorgogliar dell'intanato vento,~nel cavo fesso fea 4742 11 | sua fu difettosa,~abbia d'integra e di perfetta il vanto?~ 4743 18 | ed assistenti,~con chiare intellegibili parole~gli fe' capir che 4744 26 | animali~Facoltà, come noi, intellettuali.~ ~E siccome sapeva essere 4745 20 | riunito~a quella truppa intelligente e brava~lo stuol di tutti 4746 23 | vane~per gelosia, per male intelligenze,~massimamente fra la Tigre 4747 10 | che del sovran la folle~intemperante ambizion cagiona,~quai privilegi 4748 5 | insana~per frivola sovente e intempestiva~ostentazion, per compiacenza 4749 10 | intenzioni~furon del tutto intempestive e vane;~pur il Can pel Cavallo 4750 10 | tratto obblierò giammai;~ma intempestivo è ogni consiglio omai.~ ~ 4751 1 | politica delle bestie, io intenda narrarvi quella degli uomini. 4752 1 | di cerimonie; Il Jakal, intendente e provveditore della casa 4753 9 | aversi,~che più linguaggi intendere e parlare~sapesse, onde 4754 1 | qualor vi piaccia di venir ad intendermi sino alla fine. Applausi 4755 17 | quei: Nulla, signor, e tu intendesti?~Ed egli: Io non udii che 4756 2 | vince d'assai.~Di chi parlo intendete: egli è il Leone,~solo il 4757 21 | veder questa;~tu non t'intendi di diplomazia,~se non sai 4758 16 | così,~tuttochè cortigian, s'intenerì.~ ~Memore ognor de' benefici 4759 2 | cader dai vostri grugni intenerisco;~son gemme, son crisoliti, 4760 12 | voi ne appello.~ ~Calmata, intenerita a quella scena,~la sensibilità 4761 1 | tanto divien men vigorosa e intensa.~ ~Se però quell'elettrico 4762 12 | espressivo~segno si sentimento intenso e vivo.~ ~Prova aneddoto 4763 9 | allor leggi e doveri,~e intenta solo a sodisfar le prave~ 4764 22 | bassi, e con i lor vocioni~l'intercalar ripeton sei Caproni.~ ~Oh 4765 20 | rapido e gagliardo~i convogli intercetta ed inviluppa,~e varie avea 4766 21 | battaglie,~togliergli e intercettar le vettovaglie.~ ~ch'essi, 4767 22 | ragione~la communicazion resta interdetta:~esse son del dispota ai 4768 11 | sferza di sangue, anche interdetto~ti viene il lagno tacito, 4769 16 | i fonti del saper devi interdire:~cioè nè scritti mai, nè 4770 23 | che stupida mi rese e m'interdisse~sentimento, vigor, loquela 4771 24(58)| ricerche, ha aricchita di nuove interessanti scoperte la storia naturale; 4772 25 | nonno;~cose che i stati interessar non ponno.~ ~Come se nazion, 4773 19 | invece~per supplemento ed interinalmente,~gentil-bestia-maggior la 4774 6 | Corte,~nei loro appartamenti interiori~ritiransi il Lione e la 4775 24 | di terra,~spesso cagion d'interminabil guerra.~ ~D'una Volpe o 4776 3 | principio prende~la vasta interminabile catena~dei monti Altai, 4777 2 | allo squittinio,~discorsi interminabili, infiniti,~e domande facevanle 4778 12 | meriggio, all'aura fresca,~ivi internar, ivi sdrajar si suole~il 4779 14 | Comunque fia, l'intenzioni interne~folto ricopre impenetrabil 4780 Apol | gravezze alcun compenso,~Che interpetrar possiam come ci frulla;~ 4781 12 | discordia il seme,~fra loro interponendosi, godea~rappattumarli di 4782 19 | di carne cruda;~ ~acciò interporre i lor possenti offici~volesser 4783 26 | fra l'Affrica e l'America interpose.~ ~Dell'Eritreo, del Persico 4784 16 | democratico in sinistro~prende e interpreta ognor Corte e Ministro.~ ~ 4785 3 | del principe e da' moti~ne interpretasse i sentimenti ignoti,~ ~e 4786 12 | parlossen più.~ ~Ma pria che s'interrasse, a domandarlo~erasi presentato 4787 16 | Uccel che l'avvenir predice~interrogar potrai, se pur ti piace;~ 4788 6 | natale~la regina talor le interrogava:~chi dal Tibet venia, chi 4789 22 | facondia~cigolio femminil non interrompa~con cicaleccio ed importuna 4790 4 | sperienza e lumi.~Un Orso! interrompendogli il discorso~esclama la Camozza; 4791 21 | più che possibil fosse,~interrompendol, cominciò a nitrire,~e fe' 4792 4 | posto suo si renda~a debiti intervalli ed a vicenda.~ ~E in breve 4793 7 | nelle sue viste~modo trovò d'intervenir la sera~al crocchio delle 4794 20 | sicurezza,~s'ai crocchi lor non intervenne un terzo?~Sia ciò che vuolsi; 4795 8 | varie~cerimonie di Corte intervenuto,~e a quelle funzion straordinarie~ 4796 2 | il cor sì dilatato~da un'intestina espansion reale,~che avendo 4797 7 | zel l'astuto insidia,~l'intezione fraudolenta e rea,~la sospettosa 4798 8 | altresì che appoco appoco~s'intiepidiva e divenia minore~pel Lioncin 4799 10 | distruzion delle lor specie intiere?~ ~Musa, che non di Pindo 4800 9 | indifferenti:~a lui popoli intieri obbedir denno;~qualunque 4801 3 | langue,~che a certuni nell'intime midolle,~uom sia, sia bestia, 4802 24 | formidabil tetro,~che a rimirarlo intimorisce e attrista,~volgon gli spettator 4803 20 | langue.~ ~Ah perchè non intingere la piuma~nel sangue delle 4804 1 | pasticcio~d'agri e di dolci intingoli condito,~che, avvicinar 4805 10 | sangue,~chi sulle carte intisichisce e langue.~ ~E poichè ottenne 4806 26 | argomenti~spacciando gian, che intitolar ragioni.~Tutti costor formavano 4807 8 | tanto che per fama vienci,~s'intitolò: L'educazion de' Prenci.~ ~ 4808 25 | al capestro il collo.~ ~L'intollerabil taccio insano orgoglio,~ 4809 17 | al di fuori, imbianca e intonaca~cloaca, sepoltura o cimitero,~ 4810 26 | il nome.~ ~Esternamente intonacar con cera~Il tubo intorno 4811 18 | modesti;~e coprian sotto intonaco di mele~un cor maligno, 4812 15 | riserva,~che l'alleanze intorbidisce e snerva.~ ~Nè le cose ivan 4813 13 | spavento ed il veleno;~l'aere intorbidossi, e per paura~il sol s'ascose 4814 5 | re~coi cortigiani suoi d'intorni a se;~ ~e mostrando, umanissimo 4815 17 | e sì funesti,~la lingua intorpidisce e agghiaccia il core~al 4816 25 | la sua potente~voce gl'intorpiditi animi scuote,~e ciò piacere 4817 Apol | potenti nasce~E che rivali intra di lor gli rende,~Dei deboli 4818 23 | scaltri,~nè vi lasciate intrappolar dagli altri.~ ~È noto che 4819 PRE | forte stimolo ai talenti per intraprendere sovente e condurre a compimento 4820 11 | m'invia.~ ~La guerra che intraprendi è sacra guerra:~alla total 4821 PRE | compimento cose che senza di esso intraprese mai non avrebbero. E in 4822 12 | Tigre un animal più fiero?~Intrattabil, terribile... che importa?~ 4823 8 | ordinari~le tenere alme intrattener procura,~ma non peranche 4824 9 | loro Corte al Lioncino,~a intrattenerlo e baloccarlo alquanto;~e 4825 25 | in cortesia,~moralizzando intrattenermi alquanto,~e franca espor 4826 6 | animal che in biblioteca~s'intrattenga col suo bibliotecario,~ed 4827 8 | straordinarie~s'era con piacer sommo intrattenuto,~presa avea fin d'allor 4828 16 | altro ripiglia: or che più t'intrattieni?~Ogni commercio omai rotto 4829 15 | in vari giri e concertati intrecci;~tutta allor la foltissima 4830 26 | al racconto util riflesso intreccia,~Sotto quella simbolica 4831 Apol | istesso,~E a lui con fronte intrepida e sicura~Del reo ministro 4832 8 | mentre contro di lor l'Asino intrica,~perduto avendo omai con 4833 Apol | fosco~Frammezzo folte ed intricate piante,~E improvvisi sbucarono 4834 12 | nascondigli, occulti siti,~recessi intricatissimi e selvaggi~e ciechi laberinti 4835 4 | vacillante, incerta e zoppa,~per intricato ognor dubbio sentiere~marcia 4836 10 | ciondolin sul petto~raggira, intriga e il mondo inter sconvolge;~ 4837 4 | Mischiansi negli affar gl'intrigatori,~e soli ottengon cariche 4838 12 | impacci, e mai nessuno~negl'intrighetti suoi particolari~(Poichè 4839 7 | deferenza alla sua moglie,~ciò l'intrinseco merto a lui non toglie.~ ~ 4840 23 | contrade,~cui d'atro sangue intrisa a morte stese,~e di fetente 4841 Apol | squisite, erbe odorose e rare,~Intrisi dì ciambelle e panducali;~ 4842 25 | suddito e il sovran tosto introdotta~vedi perenne, perigliosa 4843 Apol | buca~O fessura per cui ci s'introduca.~ ~Nè diligenze fe' minor 4844 13 | avanti a lor serpeggia,~e gl'introduce nell'opaca reggia.~ ~Così 4845 11 | scorticar coniglio o vajo~gl'introducea nello stanzin secreto.~Di 4846 13 | lor, coi lor soavi canti,~introducean gl'incauti all'empie maghe,~ 4847 PRE | un poema seguito in cui, introducendo per attori delle bestie 4848 18 | diplomatico~gergo il ministro Cane introducesse,~e che la Volpe poi nell' 4849 26 | gran Bramino stesso ci fu introdutto~Nella primaria delle lor 4850 24 | in suo favor si vollero intromettere;~ferma nel detto suo l'Idra 4851 7 | Fumosi,~Umidi, Muti, Torpidi, Intronati8~e tant'altri, di cui per 4852 26 | eran di libertà, perchè gl'intrusi~malvagi, i posti primi e 4853 19 | preci e i voti sanguinari~intuona avanti agl'insultati altari!~ ~ 4854 21 | propone.~A sì insolente ed inudito orgoglio~dei cortigian l' 4855 12 | andar vedendo l'insolenza inulta,~preso ardir, soggiungea: 4856 12 | contro fere mie pari andranno inulti?~ ~S'uniscano gli sforzi, 4857 25 | è il numer che politica inumana~sacrifica alle vaste e distruttrici~ 4858 25 | moderni~tempi sì dispietate ed inumane~pratiche nei dispotici governi~ 4859 Apol | attorno.~Arrestaronsi a quell'inusitato~Tremito orrendo ed a quel 4860 3 | tal si tenne,~ma in oggi inutilissima divenne.~ ~che dei sovrani 4861 9 | Fatte tante ricerche inutilmente,~tornaro indietro e s'incontraro 4862 23 | membra un torpor frigido m'invade,~e cado come corpo morto 4863 23 | non troppi,~è una massa d'invalidi e di stroppi.~ ~Nè avendo 4864 23 | bestie talor di certe idee s'invasino,~vogliono l'Asino sempre, 4865 Apol | esclamò da nobil cruccio invaso:~ ~Non meritate voi, bestie 4866 1 | il mondo, e migliorando invecchia,~e le frivole scuote appoco 4867 9 | Pur, donne mie, se d'invecchiar v'incresce,~la Fenice imitar 4868 Apol | distingue il mal dal bene~Invecchiata abitudine, e i più esperti,~ 4869 26 | viventi~al proprio ben cogl'invecchiati loro~dello spirto e del 4870 10 | leggi e governo.~ ~E sovente inveian contro la Volpe,~che, un 4871 13 | animali~forza è che pera invendicato e deggia~soffrir un Mulo 4872 14 | dall'infame polemica s'inventa~dritto o titol chimerico, 4873 Apol | iniquo abbominevol empio,~D'invenzion sì mostruosa e strana~In 4874 1 | secondi onori; ma quanto all'invenzione, alla novità dell'argomento, 4875 8 | che la sovranità di cui s'investa~femina varia, ambiziosa, 4876 2 | fe' contro l'Elefante un'invettiva;~ignavia solo, inerzia e 4877 3 | favor primi ottenga;~ ~gl'invidi, altieri cortigiani allora,~ 4878 4 | sovrana;~e allor godè l'invidiabil sorte~di brillar fra i primari 4879 8 | tutto grazia:~ ~Felici, invidiabili quei grugni,~che ti degni 4880 20 | Allocco.~ ~Che quelle bestie invidiose e rie~la Sovrana in veder 4881 11 | altra schiera al paragone~invincibili ognor le regie schiere;~ 4882 26 | Figlio, buon giorno;~«T'invio questo cannon, tu custodito~« 4883 23 | di Struzzo.~ ~Il re Drago inviò due gran Serpenti:~dolcissimo 4884 6 | E, come soglion donne inviperite,~pria di parole incominciar 4885 7 | certe recondite stanzette~ed invisibil per tre dì si stette.~ ~ 4886 22 | animuccia talor per suo diporto~invisibile e muta osservatrice,~viene 4887 2 | come amici e come figli,~invitandogli ognor ne' gravi affari~a 4888 11 | i primari~de' ribelli a invitare ad un congresso,~deputati 4889 23 | forza accettar dovean gl'inviti~del mediatore amfibio i 4890 20 | trasse.~ ~Perdono, o duci invitti, o eroi famosi~della moderna 4891 11 | gran mente.~ ~Poi lodò gl'invittissimi guerrieri,~da cui vittoria 4892 2 | i sudditi animali; e chi invittissimo,~augusto, potentissimo, 4893 19 | cantando in flebile cadenza;~ed invocato per tre giorni fu~solennemente 4894 14 | combustion, e il ciel s'invochi,~acciò sia l'uman genere 4895 1 | governi,~o celeste Zodiaco, te invoco,~a te, che i bruti cangi 4896 24 | Ragion che tutto ciò di che t'invogli~rapacemente invadi e te 4897 PRE | trovati in caso di dover involgere nel velo dell'allegoria 4898 10 | contegno~e il mistero onde involgesi gli togli,~e l'importanza 4899 26 | fra profonda antichitade involta?~Perchè piuttosto che trarne 4900 Apol | e sanguinarjo;~Fu ancor involto un possessor primario.~ ~ 4901 18 | con dolci melliflue parole~inzucchera gli editti, e il fin che 4902 13 | orribilmente s'impiastriccia e inzuppa,~e al petto se gli appiccica 4903 21 | langue;~nel sangue ostil inzupperem gli artigli;~guerra non 4904 20 | e Dromedari~compongon l'Ipocefala sua schiera,~e grandi eccelsi 4905 14 | dominj,~per via di scaltri ipocriti trattati,~accomunan le stragi 4906 12 | di garbo,~ch'avean pell'Ippefalo affezione,~pria ch'ei non 4907 9 | si decanta e predica~d'un Ippocrate al paro e d'un Galeno,~perito 4908 20 | gloria privi.~ ~Pur se talun irarsen vuol, mi dica,~s'havvi alcun 4909 6 | esige ancor da quelle bestie irate~che hinc inde le ragion 4910 12 | lo fe' tremare,~in rauco, irato suon gli prese a dire:~Or 4911 26 | di Roma all'assassinio,~L'irco di Friso ed il caval d'Achille,~ 4912 12(15)| riportarsi il Tragelafo ossia Irco-Cervo di Plinio, tenuto comunemente 4913 22 | servi~chimere, biliorse ed ircocervi.~ ~Poichè d'esaminar credersi 4914 10 | can di quei che diconsi d'Irlanda,~e che l'universal cinologia~ 4915 2 | del motteggio talor, dell'ironia;~ma se ragion non manca, 4916 7 | avvenne,~vedria che non ironico e satirico~questo è, ma 4917 16 | il vero~a me non sembra irragionevol tanto,~e parmi nel politico 4918 20 | stuolo il Liopardo~conduce irregolar leggiera truppa,~che sotto 4919 Apol | dagli Asinai padroni tuoi~Irremissibilmente ti sian date~Mattina e sera 4920 Apol | dura,~Credettero i lor mali irreparabili~Ed inerenti alla di lor 4921 11 | millantator l'armata tutta~irreparabilmente era distrutta.~ ~Ma più 4922 26 | mai non arresta~liberi, irresistibili e sicuri;~regni egualmente 4923 11 | convincenti;~e quantunque sul modo irresoluta,~però sempre è decisa ad 4924 25 | di sesso~a quel solenne, irrevocabil atto,~perciò sua maestà 4925 25 | monarchici governi~son mali irrimediabili ed eterni.~ ~Se di padron 4926 14 | Vero è che alfin dal loro irritamento~niuna di quelle bestioline 4927 20 | il Lioncin si spassa~ad irritarlo, e lo schernisce e passa.~ ~ 4928 10 | dolce idea della vendetta~l'irritato suo cor lusinga e alletta.~ ~ 4929 20 | com'è naturale,~della Volpe irritò la gelosia;~e fin d'allor 4930 9 | criniera, han quattro gambe,~e irsuta e setolosa hanno la pelle,~ 4931 20 | fisonomie,~e zannute, cornute, irsute, unghiute~bestie, il diavolo 4932 20 | crescere a gara il pelo irsuto;~e ove fu carne e cute, 4933 8 | e per distrazion e per isbaglio,~natura, far volendo un 4934 22 | Contro se le avventò per isbranarla,~e in lei la morte vendicar 4935 6 | gran sterminator avesse~per isbranate belve e guasta messe.~ ~ 4936 1 | lumi aver superiori~per isceglier talun che ci governi,~e 4937 13 | Elefante e Can, fur per ischerno~i tre oligarchi allor denominati,~ 4938 14 | trasgression punita~con ischiacciar in massa i trasgressori.~ 4939 22 | mentre~sotto gli vien per ischivar la tromba,~la zanna irresistibile 4940 25 | pongon torbide teste in iscompiglio;~nè attentar mai contro 4941 24 | non s'apra impedirai~e non iscoppi e non si spanda il foco,~ 4942 Apol | rannicchiato stavasi in iscorcio~In vecchia trave dentro 4943 Apol | scintilla elettrica celeste~Noti iscuota il torpor dai petti umani,~ 4944 2 | ragion non manca, io non iscuso~chi la mordace satira e 4945 PRE | persuasione. E certamente non isdegnò Demostene di valersene per 4946 24 | ottenne,~tracotante mania per isfortuna~il pubblico riposo a turbar 4947 26 | barca,~Osservò 1'Ecla e l'Islandese costa;~L'aria, l'acqua, 4948 23 | il Mar, gran rompitore d'Ismi,~non potrebbe aver rotto 4949 19 | dal fatto,~e che il jus Isolano poco o niente~combina coll' 4950 PRE | non lo hanno fatto che isolatamente e come di passaggio.~Queste 4951 PRE | riscossero i pochi apologhi isolati che preventivamente io aveva 4952 26 | periodici leggete~Itali, Galli, Ispani, Angli, Tedeschi,~Ove con 4953 2 | in ridicolo vorrai,~non isperar che tel perdoni mai.~ ~Ritira 4954 5 | le più vicine piante.~ ~L'ispettor di police il treno scorta;~ 4955 3 | di Corte;~e acciò suprema ispezion ne avesse,~il Caracal gran 4956 10 | tener l'occhio addosso~per ispiarne i moti, i detti, i passi,~ 4957 20 | stuol di fiere belve~gl'ispidi baffi e la pezzata groppa:~ 4958 PRE | ciascheduno scrittore più o meno ispira il suo amor proprio, che 4959 26 | ammollì, lo scosse,~E maniere ispirò più mansuete~Al rigorista 4960 10 | sua natia sembianza;~ed isquarciato il vel dell'impostura,~nel 4961 12 | lascive voglie~l'adultero Ission già un tempo spinse~in fin 4962 | ista 4963 15 | che le soverchierie non istan bene,~nè insolentire in 4964 5 | Tosto, per natural moto istantaneo,~alzan l'acclamator grido 4965 25 | l'assemblea si rivolge, e istantemente~il taciturno Ippopotamo 4966 21 | Qui non siam disse per istare in ozio;~dalle istruzioni 4967 Apol | argomento~Di rivoluzionario istigamento.~ ~Ma tolga il ciel, che 4968 11 | balze scoscese,~dalla Volpe istigato, a basso scese.~ ~Un bisbiglio 4969 9 | semenza di funeste colpe,~iva istillando al Lioncino in seno.~ma 4970 Apol | necessarii~Ai caratteri loro e istinti varii.~ ~Fra questi annoverar 4971 10 | anche introdusse,~e alcune istituì fisse assemblee,~acciò proporre 4972 17 | religione,~le costumanze e gl'istituti pii,~e i sacerdoti loro, 4973 26 | dee trarsi;~Men di minuzie istoriche fo conto~Che de' riflessi 4974 9 | derisoria,~nè sa nulla d'istorici e di storia.~ ~Cugin della 4975 12 | silenzio lo dovria coprire,~ma istorico fedel dee tutto dire.~ ~ 4976 3 | risuonino le favole e l'istorie.~ ~E inver quantunque il 4977 3 | e questi, giusta i loro istoriografi,~suppliano, o bene o male, 4978 9 | in somma abile e sperto istoriografo,~e critico, cronologo, geografo.~ ~ 4979 1 | pensa a tutto;~ ~e passa per istrana maraviglia~di padre in figlio 4980 13 | nuove offese prepara, ed in istretta~alleanza co' rettili ti 4981 13 | stimeransi un cavolo.~ ~Ma se con istrettissima alleanza~insieme unita si 4982 4 | e sagge~udiste far dagl'Istrici e dagli Orsi,~che le più 4983 14 | solennissimamente e celebrati~con istrida, ruggiti, urli e latrati.~ ~ 4984 23 | marmaglie tutte,~ciarlatani, istrioni, cameriere,~birri, frati, 4985 9 | animal di merito,~capace d'istruirlo e porgli avante~tutta la 4986 26 | Esser debba ciascun perito e istruito.~ ~Necessario saria per 4987 11 | fallace, insidioso invito~l'istrusse a tempo, e dell'inganno 4988 10 | quei tempi vienci,~poichè, istrutte degli usi animaleschi,~avide 4989 8 | bene.~ ~Allor per prenci un istruttore, un ajo,~rarissim'era; ma 4990 21 | per istare in ozio;~dalle istruzioni mie non mi diparto:~venimmo 4991 | it 4992 26 | fogli periodici leggete~Itali, Galli, Ispani, Angli, Tedeschi,~ 4993 4 | femmina che maschio in lingua italica.~Non ogni legge oltre di 4994 6 | Bertuccion ch'eran colà,~Ite, disse, a veder, che diavol' 4995 20(39)| Olea Magno da Gent. Sept. Item Linneo, etc.~ 4996 1 | dibattimenti e prove di squittinio iterate, tutti i voti dividonsi 4997 20 | più miglia a incontrarlo iti eran lunge;~e assegnato 4998 9 | rese;~e preparato pria l'itinerario~scorse d'Arabia l'arido 4999 5 | a visitar stabilimento,~itogli incontro fuor di Libreria,~ 5000 8 | persuasa di quegli erudimenti,~ivale profondendo a ogni parola~ 5001 13 | pongo in tal classe,~il Jagar, il Cugar e il Maragua,~ 5002 23(57)| Serpente, detto in Java Oular Jawa, dov'è frequente; vedi le 5003 17(32)| Jean, Apoc. Cap. 3. v. 8.~ 5004 6 | occhi,~per esempio alla Jena e alla Pantera,~d'erbe sopra