Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Battista Casti
Animali parlanti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-amfib | amica-auben | audac-cande | candi-conce | conch-davan | david-dodon | dogli-fatti | fatto-giuoc | giura-indub | induc-jena | jerog-micch | micci-ordir | ordis-plate | plato-quest | queto-risch | risco-sconv | scope-sotti | sotto-tacci | tacea-usava | uscie-zuppe

                                                               grassetto = Testo principale
     Canto                                                     grigio = Testo di commento
5506 6 | distingue e favorisce,~specie di Miccia che Zebra si chiama,~pinta 5507 6 | folla venian le bestie dame,~miccie, Cavalle e Cagne e Mule 5508 5 | altro tale avvien, tu, caro Micio,~vieni il rapporto a farmene 5509 3 | sa se un giorno un fine microscopio~nel sangue nobiltà non scopra 5510 3 | che a certuni nell'intime midolle,~uom sia, sia bestia, ognor 5511 1 | foco~scaldasi il mondo, e migliorando invecchia,~e le frivole 5512 20 | fatte~tenaci, inseparabili mignatte.~ ~Oltre a quella malvagia 5513 6 | vantaggio~in disvantaggio tuo milita, o Vacca:~la Corte, ognor 5514 21 | quelli,~stretti far lor militarmente e densi;~e le Ceraste e 5515 11 | che insegnano politica e milizia.~ ~Visto l'effetto che co' 5516 11 | pietà la ritirata,~di quei millantator l'armata tutta~irreparabilmente 5517 1 | regolamenti.~Non parlo invan, millanterie non trincio:~ragiono da 5518 5 | detto;~con tai lazzi quei mimici sovrani~solean felicitare 5519 22 | tuoi;~non il tuo loderò mimico pregio,~non l'appetito veramente 5520 10 | dicea~quanto è l'oprar dal minacciar diverso.~Dunque arrabbiato 5521 23 | quando coll'asta in pugno e minacciosa~negli atti alteramente e 5522 21 | sotto.~Così fan torre i minator cadere~per ischiacciarvi 5523 1 | io lodo, è furbo e fa il minchione;~ma l'aria avria di re villano 5524 5 | molti~rari fossili indosso e minerali;~onde di storia natural 5525 Apol | pappargli la carne e la minestra;~E per ragion di non so 5526 15 | pensato e penseranno;~e se in minima parte i lor pensieri~differenti 5527 3 | le parole e l'opre,~ed i minimi moti e infin gli scorci,~ 5528 18 | purgatorio,~non sia che un minimissimo accessorio.~ ~Quindi avvenia 5529 24 | scaltro,~e pien di qualità ministeriali;~ma se sceglier dovessi 5530 8 | o tardi, il mal cessa o minora,~qua lo stesso egli è sempre 5531 7 | Lion, buona memoria,~d'una minorità previsto il caso,~atteso 5532 26 | Cerberi, Idre, Pitoni e Minotauri.~ ~Ciò forse ai vati d'oriente 5533 25 | striduli clamori~che la minuta moltitudin fea~dei piccoli, 5534 24 | statisti e pubblicisti.~ ~Brune minute foglie insiem conteste~della 5535 Apol | torcere e l'anche;~Ed è miracol se non crepan tutte~Dalla 5536 13 | è avvezzo~tutto d'alto a mirar con fier disprezzo.~ ~Poichè 5537 20 | spavento incute in sol mirarla, e seco~quanto mai v'è di 5538 20 | avverar, in specie dopo~miriadi di secoli trascorse:~l'aneddoto 5539 25 | in se stesse son le cose miro,~ la ragion storco a mia 5540 12 | alquanto fuori,~un boschetto di mirti ombroso e folto,~e lo dicean 5541 6 | tronfi Eroi~di sì fatte miscee non si dan pena,~all'util 5542 21 | nel furor di quell'orribil mischia,~chi soffia e sbuffa, e 5543 4 | primo ministro è il caso;~Mischiansi negli affar gl'intrigatori,~ 5544 13 | specie differente,~perciò mischianza di due regie tempre~procrea 5545 6 | sozzure carichi e di fango~mischiarsi osato avean col nobil rango.~ ~ 5546 26 | il soffiar, chi un suono mischio;~Ma ognuno istinto ed indole 5547 6 | di bestie bagnate un gran miscuglio~con impeto entra e dalla 5548 13 | pasto feo~del fegato del miser Prometeo.~ ~Colei grandeggia, 5549 24 | bestia.~ ~Per impulso di sua misericordia,~e di sua natural bontà 5550 14 | volgo appella iniquità, misfatti.~ ~Inoltre, con promesse 5551 3 | quell'insigne e pubblico misfatto:~e tu per legge inviolabil 5552 26 | stender questi Apologhi mi misi,~Non altr'epoca mai presi 5553 23 | mostrarsi in pubblico che raro;~misteriosamente ascoso in fiume~stassen, 5554 20 | Zebra avesse~a cenette talor misteriose;~e che, per amicarsel, di 5555 17 | Levrier, che mesti~per quei misteriosi oscuri gerghi,~taciti s' 5556 26 | venerato occulto~Sacerdotal misterioso culto.~ ~E colà del Bramino 5557 10 | uccidean fra lor, confusi e misti~col nemico, all'oscuro, 5558 26 | cielo,~Che se di quella mistica scrittura~Ottenga version, 5559 22 | Corte taciturna,~fer tre mistici giri intorno all'urna.~ ~ 5560 8 | apato, eteroclito, altri mistico,~sin categorematico ed anomalo;~ 5561 18 | scempi,~savi parer volean, miti e modesti;~e coprian sotto 5562 26 | non fur dette pria~Riti, mitologie straordinarie,~E di bestie 5563 16 | altrui,~di mutuo accordo, o mobil siasi o terra,~divider vuolsi, 5564 24 | carovane, o galleggianti~mobili scogli ed isole natanti.~ ~ 5565 4 | Nomata fu la Martora Mod,ista,~come animal di gusto 5566 5 | costumi, usi introdotti,~di mode e di tant'altre belle cose,~ 5567 10 | ciascun sempre si forma e si modella.~ ~Al Can, che cose tai 5568 Apol | pubblica causa un cotesto~Moderantismo a divenir funesto.~ ~E poichè 5569 Apol | stato Asino sempre.~ ~Le moderate tue nobili idee,~La Tigre 5570 16 | illegittimo vantaggio~di moderazione il nome prese;~e legge che 5571 10 | alla Volpe, tutt'umile e modesta,~ponea la zampa protettrice 5572 12 | siam modesti in oggi,~come modeste allor le bestie furo,~cerchiam 5573 Apol | riguardo: exempli grazia,~Modificar di dura legge il senso,~ 5574 5 | molto ebbe a far la Martora modista.~ ~Più ancor lo spettator 5575 12 | farle incominciò qualche moina;~se n'avvide ella, il gran 5576 22 | è stil negli ospedali.~ ~Molcea colla proboscide lo squarcio~ 5577 13 | sapendo che la rettile genia~e molestare e danneggiar gli uccelli~ 5578 14 | colle stridule ali~noje dan molestissime, importune:~onde avvenia 5579 4 | divien sovente incomodo e molesto;~rimprover sembra a chi 5580 22 | violento~da far andar anche un molino a vento:~ ~O mio Tap... 5581 6 | l'acqua volendo ond'eran molli,~lo spruzzo ne spandean 5582 21 | salta di slancio in sul Molosso, e il collo~per di dietro 5583 20 | immaginar fecondo~non escon moltiformi idee bizzarre!~Potentissima 5584 10 | paese intorno.~ ~E ognor moltiplicandosi le spie,~i sospetti, i pericoli, 5585 17 | antichi,~che agli Orsi avean moltiplicati i denti,~e cangiate le mosche 5586 | moltissimi 5587 20 | mai sì varia e tanta~il Moluccano ciurmator ne incanta.~ ~ 5588 21 | novizio,~se con obblio del monacal contegno~talor furtivamente 5589 25 | per noi più savia e sana~o monarchica, ovver repubblicana.~ ~Al 5590 12 | famose,~per la virginità li monasteri~e per la santità trappe 5591 14 | di sua possanza,~sopra la mondial circonferenza;~ed il divorator 5592 26 | aperto.~ ~Perchè credean monete o verghe d'oro~Poter trovarsi 5593 17 | origin dette.~ ~E come poi Monoteliti e Gnostici,~e Luterani in 5594 13 | il linguaggio;~sibilante, monotona la voce,~acuto il suon, 5595 22 | divote e pie~mormoravan monotone parole,~che una specie parean 5596 17 | nenia molesta,~e coi tristi monotoni ululati~funestavan la folta 5597 Apol | deliquio, fu un miracolo.~ ~Montandole l'odor ch'indi esalava~Su 5598 20 | analogia con lui:~ ~v'è il montano Serval37 v'è l'Ocelotto38,~ 5599 20 | assistenti suoi l'Orang-Utano;~e montata sul palco, la Regina~fegli 5600 1 | nel picciol villaggio di Montefiascone, io vengo a lasciar l'ossa 5601 25 | si permetta, in cortesia,~moralizzando intrattenermi alquanto,~ 5602 6 | tuon grave e patetico~così moralizzato inrigidire,~passerei per 5603 5 | doversi alfin, conclude~curar morbi d'un anima brutale~con rimedi 5604 11(14)| porco; con pelo corto e morbido simile alla lana, con coda 5605 13 | talun sel crede,~furtiva morda ed avveleni e uccida?~E 5606 8 | divertiti, signor, percoti, mordi,~sgraffiami pur: sempre 5607 14 | standosi ascose insidiose serpi~mordon le zampe ai lor nemici o 5608 23 | offre in ispose le fanciulle More,~e alla superstizion rende 5609 5 | bianchi, pezzati, bai, bigi e morelli.~ ~In bell'ordin seguia, 5610 16 | allor fu tronca,~ed ingombrò Morfeo l'ampia spelonca.~ ~D'alti 5611 Apol | Sul misero Asinel che si moria,~E spirante lo lascia in 5612 Apol | fiato, fisse~In lui le luci moribonde, e disse:~ ~Lasciami, fratel 5613 22 | e le Lepri e le Cervette~moristi, o Lioncin, più del sole~ 5614 22 | per esempio che la Iena,~morsa dal Boachira, a un tratto 5615 Apol | nella cute,~E la punge e la morsica e la secca;~Ma tanto s'adoprò, 5616 5 | della regina è fatta di mortella.~ ~Sul carro, in piè (che 5617 21 | l'artiglio intanto nel mortifer angue~immerge, e quei versa 5618 22 | tratto avea~contratto la mortifera cancrena:~E si sa ben, un 5619 21 | arte inventrice~dei bellici mortiferi strumenti~divengaingegnosa 5620 21 | volo torse,~e se lei dal mortifero veleno~salvar non può, vuol 5621 2 | mal umor per lo rifiuto,~mortificati stavansi e confusi;~poichè 5622 21 | che giuocar si volesse a mosca cieca,~danzar volea col 5623 14 | di Formiche, di Mosche e Moscherini,~di Scarabei, di Vespe e 5624 24 | insuperbia,~che non v'era Moscin che non pensasse~più nobiltà 5625 14 | zanzare, Scarabei, Vespe e Mosconi,~ ~tutti costor, senza pensar 5626 21 | del contro i rubelli~mossero i regi con clamori immensi:~ 5627 2 | potesse~di tanti che crediam mossi da zelo,~oh! come si vedria 5628 23 | torbid'occhio, terribile mostaccio;~torpido e traditore animalaccio.~ ~ 5629 14 | sì gran molestie;~e se si mostran di pietà nemiche,~cen darem 5630 24 | gli ambasciador moderni~mostransi in volto dolci e lusinghieri,~ 5631 14 | e la menzogna.~ ~E invan mostrare, invan provar vorrai~la 5632 12 | brutto~sempre scoprir, mai mostrarlo tutto?~ ~Parea da qualche 5633 3 | specie di bipedi animali,~mostraron, nell'età posteriori,~talenti 5634 26 | latta~In confidenza m'ha mostrato ei stesso;~E in Toscan la 5635 Apol | nella manca,~Che color non mostrava esser d'accordo;~E il dente 5636 9 | era affatto indifferente;~mostravan la real magnificenza,~e 5637 20 | alteramente al giorno~si mostreranno sol parti pelose,~e le prive 5638 Apol | fellonia;~Sol che noi ci mostriamo, al nostro piede~Verran 5639 7 | par che più d'un sovran mostrisi avaro.~ ~S'havvi intanto 5640 19 | bellicosi militar talenti,~come mostrollo allor che fu spedito~contro 5641 14 | Anfesibene e altri colubri,~mostruosi per mole e per figura,~che 5642 19 | ne comanda;~di tutto la motrice e la primiera~cagione è 5643 25 | incolpe;~e ver colei, che lo motteggia e punge,~rivolge il guardo 5644 15 | a lui:~onde vario si fea motteggiamento~su quel suo parassitico 5645 5 | le rugiade matutine:~onde motteggiatori arguti e pronti,~per vezzo, 5646 Apol | spiritosa~Amava spesso, e la motteggiatrice,~Sì alle bestie, che all' 5647 8 | che vano~chi censurò, chi motteggiò, chi rise.~pur, falso sempre 5648 15 | ove l'Asin cantò un bel mottetto,~e fero un pas de deux l' 5649 15 | appresso,~per intender se motto si pronunzia~da farsene 5650 20 | l'adunco piè con gravità movea,~e giunto avanti alla Reggente, 5651 7 | gonfi,~che l'indignazion movean de' saggi;~e procedendo 5652 Apol | caso!~Il povero Monton fu mozzo e raso.~ ~La prima volta 5653 7 | quando d'un minister i mozzorecchi,~con ranci documenti, i 5654 7 | e illeso viva ognor chi 'mpera!~ ~Ah che invan m'accend' 5655 2 | proposti un tale?~ ~Venia la muffa intanto all'Elefante,~e 5656 26 | manoscritto antico e mezzo muffo~In un convento di Calabria 5657 26 | si disputa e si strilla,~mugghiar si sente il tuono in lontananza,~ 5658 Apol | enorme,~Ai risonanti orribili muggiti,~Alle alte corna, alle robuste 5659 25 | è una vacca~che ciascun mugne e il latte ne divora;~contagion 5660 Apol | A' suoi tempi le Pecore mungea,~Ma con moderazion, con 5661 9 | legger sa, scrivere, munillo~la Reggente del solito sigillo.~ ~ 5662 11 | mattin diè l'incombenza,~munita di real plenipotenza.~ ~ 5663 Apol | delle necessarie facoltà~Muniti fur che uso e dover prescrive,~ 5664 24 | ditemi poi se Utrecht, Munster, Francforte,~Ratisbona, 5665 23 | d'umanità mai tanto~può muovere e ammollire un cor feroce~ 5666 1 | te volgi idee secrete,~o muovi dubbio sol contro di quello,~ 5667 PRE | forza delle molle che le muovono e le circostanze che le 5668 19 | ribelle.~ ~Fra le macerie di muraglie rotte~era presso colà buca 5669 Apol | legno sol, ma roderiano i muri;~Grazia che il ciel non 5670 3 | borri al basso,~fino al muscoso sen d'amena vasca:~quivi 5671 PRE | parlare il linguaggio delle Muse. Una tal pittura, qualora 5672 5 | natural lo credi~ambulante museo, se andar lo vedi.~ ~Stan 5673 22 | ricordo)~codin, zampin, musin riprenderà.~E il Lioncin 5674 Apol | padrone umano e degno,~E mutai non siate a' suoi voler 5675 25 | nepoti~non han più voglia di mutar soggiorno,~ seguon più 5676 11 | opinò doversi a poco a poco~mutilar da periti esecutori;~fu 5677 22 | del despota alla voce,~mutola servitù, cieca e feroce.~ ~ 5678 Apol | contrasto~Facean fra lor, con mutui sentimenti~D'ignobil alma 5679 | N. 5680 26 | oggi non creda~Che parlasse Nabuc cangiato in bove?~Con Europa 5681 15 | conchiglia su conchiglia,~e di nacchere e ordigni boscherecci,~muovesi 5682 20 | appresso vien la velenosa Naia,46~e drizza l'ampia coronata 5683 24 | e storpi aver, giganti e nani;~così quei deputati un stuol 5684 9 | cui la lunga coda colla nappa~giuoca sul tergo e il deretano 5685 2 | e l'ammiranda~entro il nappo di Giove aver sorbito~dell' 5686 Apol | atti, al portamento,~Alle nappute code, alle criniere,~E al 5687 10 | d'idee fervide e nuove;~ ~narrami tu l'origine che accese~ 5688 26 | Parmi d'udir, che giova~Narrarci tutta questa storietta;~ 5689 1 | delle bestie, io intenda narrarvi quella degli uomini. Non 5690 23 | ripresa~alquanto forza, le narrò il portento~che il cor le 5691 3 | non commette con quel suo nasaccio,~e non abusa della mia clemenza,~ 5692 12 | mille i regj animalin pur nascano,~son sempre doni che dal 5693 4 | in solitaria piaggia,~ove nascemmo, trar vita selvaggia.~ ~ 5694 Apol | col male.~ ~Però mentre nascendo in santa pace~E Pecore gian, 5695 1 | Asino è scelto per ajo del nascente lioncino; il Castoro, primo 5696 18 | ovvirtù ti lice!~Ove nascesti, ove soggiorno fai,~prosperi 5697 4 | pretendenti~venian, i di nascita e di nome,~a fare i consueti 5698 13 | congressi ognor son critici;~non nascon da tai visite che mostri~ 5699 3 | di menzognero~benignonascondasi un no vero.~ ~Carica a sostener 5700 5 | vicino;~e al suo venir si nascondean le stelle~sdegnose d'apparir 5701 18 | la lite,~mente il reo per nascondere il delitto,~onde le colpe 5702 8 | un crimen lese;~o Verità, nasconditi, va via;~a Corte non osar 5703 23 | colei colla ferocia,~l'astio nascose, e con astute ciarle~procurò 5704 23 | lusingar nel Can, giusta i nascosti~desir di lui, di governar 5705 10 | ei fin allor tenuto avea nascosto,~le officiose bestie; e 5706 6 | lor stato e sovra il lor natale~la regina talor le interrogava:~ 5707 15 | nel sangue riporre e nei natali?~Molto obbiettar contro 5708 24 | galleggianti~mobili scogli ed isole natanti.~ ~Da numeroso treno accompagnati,~ 5709 Apol | le atterra e ammazza,~Le natiche fa lor torcere e l'anche;~ 5710 8 | trascura,~non sol nei lor natii vizi ordinari~le tenere 5711 3(4) | anim. P. 236; Linn. Systema naturæ.~ 5712 24(59)| più allungato. I moderni natutalisti parlano anche d'un'altra 5713 1 | produce~tempesta in mar che a naufragar conduce.~ ~Insomma l'anarchia 5714 26 | eran l'istesse~Che dal naufrago inglese ivi fur messe.~ ~ 5715 12 | dee tutto dire.~ ~Infin, nausea a recar, forse non s'ode,~ 5716 24 | insultante orgoglio,~le vanità nauseanti, esose~guardar con occhio 5717 1 | ricacciò nell'abisso: le navi scorrono ove sorgeano i 5718 3 | quadrupedi introdotto,~che al nazional, benchè ignorante e zotico,~ 5719 26 | il giorno~asconde allor nebbia improvvisa e folta,~attonito 5720 PRE | temporale e passeggiero, e che necessariamente cessar debbe tosto, o poco 5721 Apol | fatti,~Pur erano opportuni e necessarii~Ai caratteri loro e istinti 5722 16 | vendetta, ebra d'orgoglio,~alla necessitate imperiosa~sdegna d'assoggettar 5723 13 | bruti,~che questi furo alfin necessitati,~per non restar vinti del 5724 13 | ingrandirsi colla tua ruina,~ned incontrar più resistenza 5725 15 | subalterni,~crede la servitù cosa nefanda,~e non vuol mai capir che 5726 14 | sua di galantuomo;~e qual negar potrà cervel bisbetico~l' 5727 7 | minister contrariar le viste,~negarsene dovrà fin l'esistenza;~che 5728 18 | indifferente affatto.~e poi si negherà che il mondo è matto?~ ~ 5729 7 | cieca;~e acciò, se pria fur neghittosi e lenti,~d'emulo ardor s' 5730 | negl' 5731 Apol | resulta:~Più che da te saran neglette e oppresse,~Più avran bisogni, 5732 9 | di quei con cui s'hanno negozi e affari,~e ridotte a palpabile 5733 13 | prega~d'ir de' serpenti a negoziar la lega.~ ~Accettò l'onorevole 5734 16 | solito, e si nega~quanto il negoziatore o fece o disse;~o s'immola 5735 14 | effetto tal, furo impiegati~negoziatori più periti e destri,~d'eloquenza 5736 18 | Barbon: Domando scusa,~la negoziazion fu corta corta,~ed ogni 5737 19 | arditamente, e Pongo~chiamalo il negro abitator del Congo.~ ~Quindi 5738 9 | e ancor d'alchimia e di negromazia.~ ~Inver tutti costor perfettamente~ 5739 19(34)| lo avesse fatto dominare nell isole della Sonda.~ 5740 Apol | E il gentil suo signor nemmen lo guarda.~ ~Giusta il supremo 5741 17 | venerati,~colla lugubre lor nenia molesta,~e coi tristi monotoni 5742 19 | e strascichi alla coda,~nenie cantando in flebile cadenza;~ 5743 25 | giorno;~e i loro gentilissimi nepoti~non han più voglia di mutar 5744 3 | la scelleraggin covi e la nequizia,~e qualor sotto il suon 5745 10 | più feroci Cani,~robusti, nerboruti, arditi e grossi,~cani da 5746 2 | buon appetito e vigorosi nervi:~o buone bestie! oh quanto 5747 1 | che d'autorità consiste il nervo,~legge o patto al più forte 5748 17 | diviso arido stecco~fornì nespole e prugne, e per molt'anni~ 5749 | nessuna 5750 9 | sincero il parlar, le mani nette,~retta l'intenzione, il 5751 3 | quant'egli osserva ed ama~la nettezza e la pubblica decenza,~e 5752 14 | non men vero è ancor che neutrale~se picciol stato rimaner 5753 Apol | adorna,~Candido più che neve, e per rispetto~Da tutti 5754 25 | tuoi nemici.~ ~Simili al Nibbio son, che occhio ed artiglio~ 5755 14 | largo~rostro spezzano i nicchi e frangon l'ossa,26~e quei 5756 14 | più dannosi i rettili sui nidi~rampican degli uccelli e 5757 11 | sagaci consigli assenso nieghi?~Lo strattagemma militar 5758 25 | allogamenti~per figli, per nipoti e per parenti.~ ~Se interamente 5759 20 | si parleria d'Eurialo e Niso.~ ~Eppur coloro che studian 5760 19 | cortigian v'apparver più;~nissuno al Sorcio omai disturbo 5761 2 | ma istorica:~d'intorno nitidissima, si sparse~alla criniera 5762 5 | della quadrupede brigata;~nitidissimo il sol, placido il giorno,~ 5763 21 | interrompendol, cominciò a nitrire,~e fe' del chiasso, e finse 5764 23 | indistinto,~soffia, rugge, nitrisce e mugghia ed urla;54~torbid' 5765 20 | oprar portenti,~e sola pur nobilitar tu puoi~di natura i rifiuti 5766 15 | pria che il blasone~lo nobiliti in tutte le sue parti,~perchè 5767 4 | collane~di coccole o di noci o d'avellane.~ ~Sul capo 5768 26 | crudel, contagioso~non men nocivi e non funesti meno,~voi 5769 5 | contento sol quand'era altrui nocivo.~ ~S'era il Lion a grandi 5770 Apol | avanti.~ ~Menan color la noderosa mazza~Su quelle bestie affaticate 5771 3 | obbiezion sciogliere il nodo.~ ~Vero è ch'esiste una 5772 23 | sparmia ed esterminio,~per noia o per umor poscia abbandona~ 5773 25 | robuste tempre,~sarà, qualor noiate siam, di darvi~una zampata, 5774 23 | talor grugniva;~stanco e noiato alfin d'ascoltar più,~disse: 5775 19 | macchine e gli attrezzi;~nojato alfin, non comprendendo 5776 8 | altri amfibio indifinibil nomalo,~altri apato, eteroclito, 5777 3 | provvede.~ ~Il regio Grattator nomaron poi,~ch'era uno allor de' 5778 4 | auliche bestie accarezzata.~ ~Nomata fu la Martora Mod,ista,~ 5779 14 | cervi e vacche e tori,~onde nomati fur Laceratori;27~ ~e l' 5780 8 | e chi non stupirebbe!)~a nominastrana; e anch'io stupisco.~ 5781 23 | prega~la Vedova real di nominarlo~suo aggiunto, suo compagno 5782 1 | paga. Ad un tal posto fu nominata la Gazza. Non dovete quindi 5783 3 | senza ch'io quelli o queste nomini,~che han l'esclusiva di 5784 20 | v'è il Carcagiù, che nominiam Glutone,39~per la voracità 5785 1 | raccolse in quell'isola che nominossi l'Atlantide. Tradizioni 5786 12 | aitante suo di campo ella nomollo:~favor grande; ma poi caro 5787 11 | fesso~il buco del teologo nomossi,~come la torre Etnea, gran 5788 1 | un canto in casa sua il nonidì d'ogni decade (la settimana 5789 | nonostante 5790 26 | tempo dopo~Visitar volle il Nord, e a render paghe~Le brame 5791 15 | di simular le idee, le norme prime~ivi nacquero e crebbero; 5792 1 | questo resterà forse il più notabile poema di ambedue i secoli.~ 5793 24 | avidissime genie,~causidici, notai, criminalisti,~civilisti, 5794 12 | del pesce.~ ~Or più non notan le regine, e han torto;~ 5795 26 | non lungi vide, e a lei notando venne,~ed afferrata allor 5796 12 | nostri più non riesce)~notavan le regine al par del pesce.~ ~ 5797 9 | a sorte~coll'Ibi, a cui notificar qualmente~stato era eletto 5798 9 | monarca.~ ~Il supremo voler notificato~all'ex-ministro Can fu per 5799 7 | avvisi, manifesti, editti,~notificazion, proclami, e altri atti~ 5800 12 | domandarlo~erasi presentato un notomista,~per porlo in acquavite 5801 26 | per quei mari errò e sei notti,~Spinto or dall'una or dall' 5802 24 | quadrupede volante,~a grosso nottolon rassomigliante.~ ~Egli è 5803 19(34)| chiamano uomo salvatico, uomo notturno, satiro indiano, Scimia 5804 20(36)| dal Fernandes. Hist. Anim. Novæ Hispaniæ. Cap. 26, p. 8.~ 5805 17 | altri Teologi bisbetici,~novatori, Scismatici ed Eretici.~ ~ 5806 Apol | regresso~Facile al Topo pel novel passaggio;~V'entra anch' 5807 14 | dominio real s'eran sottratte,~novell'impegni ad union novelle~ 5808 4 | ama)~e mille fattarelli e novellette~e storielle e lepidi racconti,~ 5809 2 | quella brutal turba, in ciò novizia,~parean sincera effusion 5810 13 | spietate atrocità, lo invita a nozze.~ ~Dei malcontenti al Club 5811 23 | che faccia.~ ~Ma pel suo nudrimento e sussistenza~spogliansi 5812 4 | aura del soglio~l'ignoranza nudrir, l'ozio e l'orgoglio!~ ~ 5813 23 | ei nominò se stesso,~che nulle riuscian le mire e vane~ 5814 21 | Erano i regj inver più numerosi,~ma d'ogni specie e d'ogni 5815 13 | abbiamo in uso~riguardar come numi e come oracoli,~abbandonan 5816 13 | distruzion, l'amico pera:~che di nuocer la smania in talun spesso~ 5817 3 | a Corte comparir sino a nuov'ordine.~E il Can: L'escludi 5818 6 | sapendo ben che i cangiamenti~nuovamente in un popolo introdotti~ 5819 5 | Abitudine tal di donnicciuole~nutra il garrir, ma di gran prence 5820 12 | belle.~ ~Più ardente in cor nutria la Maggiordoma~pel leggiadro 5821 4 | di lor rivalità secreta~nutrian scambievolmente; e in casi 5822 8 | stavangli d'intorno,~delle nutrici sue, de' suoi custodi,~il 5823 3 | dagli onori,~i potenti a nutrir fur condannati~coll'opra, 5824 17 | poscia han corretto.~ ~Ben nutriti pertanto e venerati,~colla 5825 25 | all'animal corpo dar suole~nutritivo alimento e salutare,~moderata 5826 2 | Parea d'ambrosia e nettare nutrito;~parea celeste succo, e 5827 10 | passaggi e degli accessi,~di nuvolosa notte all'aer cieco,~a un 5828 25 | tu sei:~soffrir, tacer ed obbidir sol dei.~ ~Di cose usualissime 5829 15 | riporre e nei natali?~Molto obbiettar contro il natal si può;~ 5830 Apol | condizion furon proposte,~E obbietti vi si fecero e risposte.~ ~ 5831 26 | So che far si potria l'obbiezione~che assai dopo quell'isola 5832 7 | malgrado i sforzi sui~per obbliar ch'ei visse un privato,~ 5833 25 | conformi.~ ~E già forse obbliasti, o forse ignori,~ciò che 5834 10 | sorte,~ il nobil tratto obblierò giammai;~ma intempestivo 5835 1 | Un tratto sì amichevole e obbligante~grato l'Asino poi non obliò;~ 5836 19 | indusse la Reggente ad obbligarlo.~ ~Costoro al bimbo duce 5837 15 | bestia, al cader del sol sarà obbligata,~della Police avanti a qualche 5838 Apol | preda,~Patto non v'è ch'obblighi i forti e leghi~I rapaci 5839 19 | pesi e gravami.~ ~Tutti obbligò a recar le vettovaglie,~ 5840 3 | incorrotta,~o discendenza obbliqua e consanguinea,~oscura, 5841 15 | cotesti~indegni troppo, obbrobriosi e vili,~prove del più spregievole 5842 16 | torti?~E quei: Qualunque obiezione è vana;~in altra guisa mai, 5843 17 | carne~ai sacri allocchi oblazion per farne.~ ~Più presso 5844 Apol | mantener viva?~Ne fu meglio obliando alfin le offese,~Far lega 5845 5 | promulgar nei loro stati;~s'obliar poi; ma coll'andar degli 5846 17 | e per parole vane~l'arti obliaro e le dottrine sane.~ ~E 5847 16 | patetici riflessi,~e dice: oblio? perdono? e che diresti,~ 5848 1 | obbligante~grato l'Asino poi non obliò;~e quando ottenne carica 5849 25 | è più, più si vanto,~oblique intenzion ricopro e celo.~ 5850 Apol | compagno avidamente~Rivolge obliquo il guardo e s'avvicina~Come 5851 24 | sull'arena~alle foci dell'Oby ovver del Lena.~ ~Poscia 5852 17 | dominerebbe~sull'universo dall'occaso all'orto;~e sotto il regno 5853 Apol | Ella dopo una dolce avida occhiata,~Se gli accostò, come per 5854 26 | in cortesia, deh, date~un'occhiatina ai gabinetti d'oggi,~vedrete 5855 21 | spicca,~e il dente sull'occipite gli appicca.~ ~Quei, come 5856 19 | Gatto, il Toro~secondo le occorrenze eranvi ammessi,~se udir 5857 26 | posti primi e i magistrati~occupando, ne aveano i buoni esclusi;~ 5858 16 | cedere ti sforza~ciocchè occupare o ritener non puoi,~dimmi, 5859 18 | eguale,~o torlo ad essi, ed occuparne il posto,~e il pubblico 5860 23 | E ci occupiam di che occuparsi è urgente.~uopo è che pien 5861 16 | discordi,~voi gran tratto occupaste di paese;~e qual dunque 5862 8 | nell'asinina scuola~era occupata la real bestiuola.~ ~Dunque ( 5863 15 | spettacolo è poi giunto.~ ~Tutti occupati essendo in quei balocchi,~ 5864 1 | ch'io vi parlai, ch'essa occupava in fatti immenso spazio 5865 7 | gravi e luminosi oggetti~occupavano i loro alti intelletti.~ ~ 5866 23 | ch'effetti sterici.~ ~E ci occupiam di che occuparsi è urgente.~ 5867 11 | offizial di gabinetto~posto occupò nel ministero antico,~e 5868 5 | riempiono la valle e la foresta.~oche, Piche, Cornacchie e Corvi 5869 26 | fidandosi ai racconti~Fare oculare osservazione e seria,~Se 5870 9 | lor, chi ciò non crede,~n'oda lo stil che umanità consola,~ 5871 5 | estiva talor tacita notte,~odesi da lontan ripeter l'eco~ 5872 25 | il filosofico linguaggio~odiano, e il franco ragionar de' 5873 5 | dispensa:~Fra i cortigiani odierni il caso varia;~han grande 5874 5 | scrisse,~che ogni eguaglianza odiò, poichè molestia~impunemente 5875 21 | difensori del real decoro,~e l'odioso titol di rubelli~dan per 5876 7 | iniquità simili a queste,~che odonsi con orror da orecchie oneste.~ ~ 5877 4 | gala,~per lui la real coda odore esala.~ ~Mille costui, per 5878 6 | asse immensa~di diverse odorifere vivande,~tutte squisite 5879 22 | menta e serpollo~e bacche d'odoriferi ginepri;~poi, strette in 5880 15 | più pulita non sian più odorosa.~ ~Che se ragioni tai creder 5881 Apol | animali.~Frutta squisite, erbe odorose e rare,~Intrisi ciambelle 5882 7 | funerali onori,~con balsami odorosi unto e bisunto,~e salato 5883 12 | onestà, che le tue leggi offenda!~ ~Ma che dich'io! non sol 5884 14 | potean sovente, il nemico offendere.~ ~Vero è che alfin dal 5885 21 | Quando ir contro a chi offenderla presume~volle la Lionessa, 5886 14 | impegni ad union novelle~e offensive alleanze avean contratte:~ 5887 Apol | sottoscrivo~Al trattato offensivo e difensivo.~ ~Tosto il 5888 23 | padre, ai guerreggianti~s'offeria mediator dei lor litigi;~ 5889 PRE | le parti dell'Europa, mi offerirono sì gran copia d'idee, di 5890 11 | scacciare il Messo e rigettar l'offerte;~ma i più prudenti, sotto 5891 20 | quello e ogn'altro onore offerto;~pur tennero ambedue d'allora 5892 14 | guai~a quei da cui non furo offesi mai.~ ~Ma quello stuol d' 5893 18 | in un angol giacer dell'officina~dovrai qual massa inutile 5894 26 | congressi tai chiamar conviene~officine di pubbliche catene.~ ~Due 5895 15 | d'esterior vernice;~che officiosa urbanità rampogna~e i blandi 5896 10 | tenuto avea nascosto,~le officiose bestie; e complimento~ne 5897 24 | volto dolci e lusinghieri,~e officiosi in tutti gli atti esterni;~ 5898 11 | familiare e amico,~di primo offizial di gabinetto~posto occupò 5899 14 | usuale:~falso come una nuova offiziale.~ ~In quel tumulto animalesco, 5900 14 | d'una vittoria vera.~ ~Ed offizialmente i gazzettieri~annunciar 5901 5 | pettegolo prence appresti ed offra?~Virtù s'asconda, e il mondo 5902 11 | affari:~diansi pur sicurtà, s'offran vantaggi,~e se chiedonli 5903 9 | i precettori regi,~gradi offrendole, onori e privilegi.~ ~Composta 5904 Apol | grandi vantaggi,~Di Pecore ti offriamo il puro latte,~Onde squisiti 5905 2 | padron che le comandi;~cui se offriran la pelle, il pel, la vita,~ 5906 10 | mia, che offrir posso, a offrirti vengo.~ ~Cui il Can: Tu 5907 10 | ogni occasion che lor si offrisse,~e a rovesciar con qualunque 5908 25 | espresso~esempio, bestie mie, v'offro in me stesso.~ ~Dicon che 5909 Apol | inteso,~Riprese quei, ma ogniqualvolta ho udito~Ch'Asino schiavo 5910 4 | orizzonte alcun chiarore.~ma ohime! che il tuono ascolto; e 5911 21 | Indi avanti trascorse... Ohimè, t'arresta:~misero! ah tu 5912 14 | chiuderne almen procuran forse? oibò:~salvano il resto almen? 5913 14 | sperar deggia dal forte:~ma oime! che dalla trista esperienza~ 5914 | oimè 5915 20(39)| Carcagiù del Canadà. Vedi Olea Magno da Gent. Sept. Item 5916 13 | fur per ischerno~i tre oligarchi allor denominati,~che componean 5917 1 | l'aristocratico~egli è d'oligarchia fratel maggiore;~che di 5918 26 | E i metodi osservar ond'olio trarne,~Secondo porta l' 5919 1 | aspri non soffrirem modi oltraggianti;~giacchè servir si debbe, 5920 6 | presidente~del sovran bruto all'oltraggiato nume~immola il Gatto, benchè 5921 18 | d'usurpatore il nome,~e oltraggiator di dignità sovrana,~il termin 5922 24 | intrigator e succiator egregio,~oltramarin quadrupede volante,~a grosso 5923 24 | nelle lontane~contrade oltramarine americane.~ ~Ed ivi in parte 5924 8 | sovrane~oltremarine bestie e oltramontane.~ ~Apprender dee pietà, 5925 8 | tutte le quadrupedi sovrane~oltremarine bestie e oltramontane.~ ~ 5926 1 | fosse a quei che regge~d'oltrepassare i limiti prescritti~contro 5927 25 | confin virtù si tiene;~se oltrepassarli vuol, vizio diviene.~ ~Pera 5928 24 | le sette~teste, a guisa d'ombrel, di pianta aquatica~con 5929 5 | che in America servono d'ombrelle.~ ~Sul trono stesso, e uno 5930 5 | gran non debbe,~tien l'ombrellin, senza di che la vampa~del 5931 2 | più ferve il giorno,~all'ombrifera fera assise intorno.~ ~Sapean, 5932 7 | gloria, Umoristi, Oscuri, Ombrosi,~Infernali, Lunatici, Insensati,~ 5933 17 | querele, espiatorie,~lamenti, omei, sospir, jiaculatorie.~ ~ 5934 14 | alla concordia,~e untuose omelie e circolari~di spedir d' 5935 3 | famelici~rodon Platoni, Omeri ed Aristoteli,~le Sacre 5936 18 | avea pensier cura omessa~per rendere ai suoi sudditi 5937 26 | per malizia tace, altera, omette;~Chi per adulazion tutto 5938 3 | quel sagace Can non deggio omettere~il bel pensier che tanto 5939 7 | siete fritti.~ ~Ma se poco omogenee e non simpatiche~erano le 5940 26 | e il rimbombevol vasto ondeggiamento~le terre inonda e le città 5941 22 | pervenne;~mentre spinta, ondeggiante, urtata, urtando,~dentro 5942 4 | uliginosi e crassi~talor vedi ondeggiar per l'aria vana;~quanto 5943 23 | sollevare~veggonsi i monti, ondeggiò un tempo il mare.~ ~ dunque 5944 12 | belli esempi ed i costumi onesti~che insinuar dovevi al principino?~ 5945 4 | Sensato era il Caval, probo ed onesto;~e di virtù, di probità 5946 20 | accoppierà le tue.~ ~Ma se l'onnipossente alto favore~sempre sopra 5947 19 | altari!~ ~ ancor ti scuoti onnipotenza ultrice?~Ed oziosa ancor 5948 7 | altri esempi,~qui farovvi onorabile memoria~d'un tratto sol 5949 Apol | lo corteggia:~Per via l'onoran tutti al suo passaggio;~ 5950 3 | sbranato e divorato vivo,~l'onorano, e con animo servile~prestangli 5951 22 | offici~renderle io vo' con onorate esequie,~se andar dovessi, 5952 1 | in alta dignità posto e onorato,~sederai in trono, o gli 5953 15 | anche in quella farsa~fece onorevolissima comparsa.~ ~Talor, pensando 5954 22 | gloria immortal superbe e onuste;~ ~voi, valorosi eroi dei 5955 13 | serpeggia,~e gl'introduce nell'opaca reggia.~ ~Così le ninfe, 5956 3(3) | penetrasse perfino i corpi opachi; e per questa ragione se 5957 17 | ritrova quel gergo astruso, opaco,~di profeta non già, ma 5958 Apol | lavorar la terra~Servi, operai, villan col birro dreto~ 5959 25 | La provvida del bene operatrice~e della sicurezza universale,~ 5960 21 | le parti fur le militari~operazion, com'è di stil, sospese:~ 5961 Apol | successe~E dell'infanda operazione infame~Alla vergogna ed 5962 21 | sciocco,~Anch'io soggiunse opino anch'io pel blocco.~ ~Ma 5963 22 | parapetto ognor dell'ampie penne~opponendo a color, quel memorando~ 5964 13 | acquistò la Corte~alleato opponeva ancor più forte.~ ~Avvi 5965 6 | quell'oziosa inutil bestia opponga?~Giudica or tu, savissimo 5966 21 | decoro~alle forti misure opponi, o Toro.~ ~Più mi sorprende 5967 9 | ardita talor difficoltà~opponsi alla sovrana volontà.~ ~ 5968 2 | pubblico voler noi non dobbiamo~opporci, di già noi lo sapevamo;~ ~ 5969 21 | in così dire,~ v'è chi opporgli ostacol possa o inciampo.~ 5970 9 | onde alla madre non ardia d'opporse.~L'Orso e la Scimmia i cari 5971 16 | contar sui mezzi altrui.~ ~Opportun tentativo almen si faccia~ 5972 17 | corso,~egli aita porgendole opportuna,~la sostenesse sul pennuto 5973 10 | volesti,~ai detti tuoi m'opposi io sol, ma invano;~trarre 5974 12 | quella sessione istessa~dell'opposizion Generalessa.~ ~Ora mi si 5975 Apol | strabalza al suolo.~ ~Da opposte parti intanto a lui soccorso,~ 5976 25 | contro l'arbitraria oppressione~di quei che può ciò che 5977 26 | pieno~d'autorità dispotiche, oppressive~cui mai non si pensò di 5978 1 | rattenga immaginario~ch'egli ci opprima e tiranneggi: mai~popol 5979 14 | delle private offese,~che opprimer gl'innocenti è spesso un 5980 22 | quanto minor massa di mali~opprimerebbe i miseri mortali!~ ~Benchè 5981 25 | inquieti e confinanti~per opprimerle stansi alle vendette.~repubblica 5982 24 | conculchi e l'innocenza opprimi.~ ~La scellerata tua, la 5983 8 | ab alto~non pensasser oprassero i sovrani,~come possibil 5984 3 | rammento assai~gli disse quanto oprasti a favor mio;~grato ti son 5985 Apol | perfetto~Da la medicina opri l'effetto.~ ~E l'Asinajo 5986 17 | Ageniti, Caostici,~Corvisti, Oracolisti, Umbilichisti,~ed altri 5987 20(35)| Si sa che l'Orang-Outangh non ha coda: onde da qualche 5988 20 | cogli assistenti suoi l'Orang-Utano;~e montata sul palco, la 5989 1 | che tal non era inver l'Orangutano~che un'equivoca avea figura 5990 Apol | sia che la gattesca arte oratoria~Il buon Topo bel bel persuadesse,~ 5991 24 | fe' di sua potenza...~Ma l'oratrice interrompendo intanto~il 5992 7 | cangia il cortigian tosto in Orazio,~e il paladino cangiasi 5993 22 | umide palpebre~estemporanea orazion funebre.~ ~Onde sopra una 5994 22 | che mena per via cupa ed orba~del Gran Cucù al tumulo 5995 3 | raccorre ad ogni costo~per l'orbe tutto con dispendi immodici,~ 5996 24 | chiaro vede ben chi non è orbo~dicea talun fra se per qual 5997 23 | così sillogizzando~coll'ordinaria sua persuasiva,~il Porco, 5998 10 | fu il vizio,~e l'usanze ordinarie e consuete;~da se stesso 5999 19 | con simulato zelo~furo ordinate pubbliche preghiere,~l'alto 6000 5 | rigor dell'etichetta,~in ordinato circolo si forma.~Ogni trasgression 6001 9 | felicissimo reame,~vogliamo ed ordiniamo che il presente~letto ed 6002 10 | miei voler subordinati,~ordino e vo' che veneriate quei~ 6003 20 | esacerbasse:~onde al Gatto ordinò che gentilmente~a partir 6004 16 | quello è lo stil di chi ordir vuole~calunnia e tradimento 6005 20 | poser trame e cabale ad ordire~per fare il Conte Babbuin


'l-amfib | amica-auben | audac-cande | candi-conce | conch-davan | david-dodon | dogli-fatti | fatto-giuoc | giura-indub | induc-jena | jerog-micch | micci-ordir | ordis-plate | plato-quest | queto-risch | risco-sconv | scope-sotti | sotto-tacci | tacea-usava | uscie-zuppe

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License