Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Battista Casti
Animali parlanti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-amfib | amica-auben | audac-cande | candi-conce | conch-davan | david-dodon | dogli-fatti | fatto-giuoc | giura-indub | induc-jena | jerog-micch | micci-ordir | ordis-plate | plato-quest | queto-risch | risco-sconv | scope-sotti | sotto-tacci | tacea-usava | uscie-zuppe

                                                               grassetto = Testo principale
     Canto                                                     grigio = Testo di commento
6506 3 | lor studi famelici~rodon Platoni, Omeri ed Aristoteli,~le 6507 24 | lochi.~ ~Tutti all'Idra però plaudiron, quando~dal congresso l' 6508 26 | vuol con argomenti assai plausibili~mostrar che la loquela e 6509 22 | regio~in mezzo al general plebejo puzzo;~Ma chi non ha sì 6510 11 | incombenza,~munita di real plenipotenza.~ ~Con gran corteggio alla 6511 24 | l'uso,~verificar le lor plenipotenze~per accertarsi se fra loro 6512 2 | convenga~ad un sovrano, e ch'ei plural divenga.~ ~Giacchè disse 6513 2 | prima volta allor parlò in plurale,~quasi che il singolar più 6514 23(52)| Vedi il Bruto di Plutarco.~ 6515 Apol | che il padron spesso un pochetto~Partecipar dell'asino anch' 6516 7 | astenne:~e chi volesse un pocolin badare~a ciò che avvien 6517 25 | privati eredi~campi, vigne, poderi e case e arredi.~ ~Ella 6518 22 | qua e mena la tromba poderosa,~e altri fere, altri uccide, 6519 Apol | spettacolo facea,~Lustre le corna poderose, e il vello~Lavato tutto 6520 5 | capitan Rinoceronte~col poderoso formidabil corno,~onde quel 6521 PRE | morale in tanti staccati poemetti; e se talvolta hanno arrischiata 6522 3 | e del ministro~composer Poesie quegli animali;~prova che 6523 3 | d'allor gli animali eran Poeti.~ ~Molti antiquari poi computi 6524 10 | scrissero e la vita;~ed ogni poetuzzolo più inetto~fe' la sua canzoncina 6525 16 | Poscia disse al Levrier: poffareddio!~Il tuo pensiero è veramente 6526 25 | disdegno;~onde ciascun: poffaredio! dicea~bisogna ben che gran 6527 20 | alla partenza,~in un erboso poggiolin sul prato~con gran pompa 6528 26 | oriente, e appo la fredda~Zona polar canta battaglie l'Edda.65~ ~ 6529 14 | spoglio manifesto,~dall'infame polemica s'inventa~dritto o titol 6530 9 | sapesse, onde formar re poliglotto,~vo' dir in varie lingue 6531 23 | che ognor trovan difetti,~polipi diplomatici erano detti.~ ~ ~ ~ 6532 14 | La Volpe allor, da quei politichetti~più soffrir non volendo 6533 1 | nominato presidente della polizia generale; la Lince, interprete 6534 Apol | la cotta;~ da lei ne' pollai, nelle cucine~I piccioni 6535 Apol | patrocinio,~Come già fero Asini, Polli e Porci~E altri animai, 6536 3 | tempo in Roma feo~Attico e Pollione, e in Alessandria~il greco 6537 2 | E tutti, con isforzo di polmone,~Viva il Lion gridar viva 6538 20 | pausa alquanto,~e ch'ai polmoni miei dia più vigore,~poichè 6539 26 | messer Bartolommeo~Morì in Polonia in casa d'un Ebreo.~ ~Era 6540 Apol | madonna Arpia,~Ed una bella e polpacciuta fante,~Ch'era custode della 6541 13 | ossa per noi, per lor le polpe.~ ~Anzi molti, che fur del 6542 22 | sbrigato l'affar: ne fa polpette.~ ~Perciò il Gran Rocco, 6543 18 | qualunque schiera, anche poltrona,~coraggio inspira e al suo 6544 17 | stesso avea;~come il duce poltrone i suoi guerrieri~talora 6545 18 | sciocchi~convien gettar la polvere negli occhi.~ ~Altra bestia 6546 23 | dopo il famoso affar del pomo,~quando al mondo apparir 6547 12 | Sovranamente domina e pompeggia~la danza, lo stravizio, 6548 13 | triumvirati~Cesar, Crasso e Pompeo poter sovrano,~e poi Lepido, 6549 11 | sicurezza e ostaggio~con pomposo mellifluo linguaggio.~ ~ 6550 9 | manifesta,~del minister ponendola alla testa:~ ~e acciò sia 6551 Apol | progressi del male argin ponesse,~Di consenso comun determinaro~ 6552 6 | bonzi e del Tibet i lama.~ ~Pongosi allora i conjugi reali~a 6553 7 | prende uno per l'altro.~ ~Or poniam caso: in capo un re si è 6554 21 | ghermir la sua rivale,~che se ponsela sotto e la soggioga,~col 6555 23 | Caf li spinse.55~ ~Quel pontefice amfibio in generale~lor 6556 7 | di tutto:~e con affabil popolari modi~seppe acquistar del 6557 9 | imperi,~e purgan da sì fatte porcherie~i gabinetti e le cancellerie.~ ~ 6558 11 | benchè non spetti alla porcil famiglia;~ma send'egli animal 6559 13 | di grazia cannocchial mi porga.~ ~Dalle due corti e lor 6560 4 | sovrana.~ ~Zampier diceasi chi porgea la zampa~a gran bestia primaria, 6561 17 | mezzo al corso,~egli aita porgendole opportuna,~la sostenesse 6562 11 | infida;~suole asperso di mel porgere il tosco,~e ben sciocco 6563 24 | ignoto e occulto,~fin quando porgerete al mostro immondo~i sacrileghi 6564 5 | Il Gran Zampier, che porgerle la zampa~per etichetta in 6565 7 | fittizio tuo titol difforme,~porgi incentivo ad opre infami 6566 9 | merito,~capace d'istruirlo e porgli avante~tutta la prospettiva 6567 2 | da' meati e dagli augusti pori~spira gentil soavità d'odori.~ ~ 6568 14 | ricordo,~come padre comun, porle d'accordo.~ ~Ma persistendo 6569 PRE | lettura, ebbi il coraggio di pormi all'opera. L'approvazione 6570 13 | erramenti lor forse corretti~porriano un freno ai smoderati affetti.~ ~ 6571 4 | registro~di color che dovean porsele appresso:~e la Tigre nomar 6572 22 | salon fu collocata.~ ~E portando di prieghi un zibaldone,~ 6573 19 | produsse, altri proclami~portanti imposizion, pesi e gravami.~ ~ 6574 9 | gradimento in contrassegno,~di portare accordossi in privilegio~ 6575 PRE | Queste considerazioni mi portarono a riflettere, se per avventura 6576 22 | alfin poteo~rapir e via portarsi il gran trofeo.~ ~Urli allora 6577 12 | si crede,~e presso chi è portato a pensar male~anche i vaghi 6578 17 | riferir vi voglio~tutti i portentosissimi racconti;~colla zampa talor 6579 Apol | Frutta, erbe, vin, che noi portiamo a casa,~E spesso il cibo 6580 10 | Capi della lor condotta~portinsi a render conto alla Reggente,~ 6581 11 | quando sua reverenza a lei portosse,~uscier non v'è per lui, 6582 24 | certi lor usi al chiaro porvi.~ ~Se a contener lo strepito 6583 15 | usciti erano a sorte.~ ~Pos'ella il capitan Rinoceronte~ 6584 14 | t'assolva?~ ~Dunque non posan più virtù e dovere~sovra 6585 6 | baldacchin s'accampa;~e posando sul soglio il deretano,~ 6586 Apol | con promesse accorte;~Ma posciachè gli avea tratti a' suoi 6587 22 | innalzar la madre aveva,~poservi il corpo sopra e gli dier 6588 20 | tempo ebbe gran cura~nelle posizion più vantaggiose~che offre 6589 9 | suo quartier ritorna:~ivi posò l'affaticato fianco;~e, 6590 6 | le corna altrui.~ ~Chi di pospormi a lei farammi torto?~Al 6591 3 | indispensabilmente esser posposto.~ ~Il re qui vive: e, benchè 6592 Apol | Egli era delle bestie, e possedea~Un certo filosofico talento,~ 6593 7 | capo un re si è fitto~di posseder sopra alcun regno un pieno~ 6594 | possiate 6595 19 | che pronto ognor avea,~la possibilità neppur vedea.~ ~In virtù 6596 20 | marcia allor si pose,~e di postarsi a tempo ebbe gran cura~nelle 6597 9 | quelle l'Asin per viltà~già poste avea naturalmente in pratica,~ 6598 3 | animali,~mostraron, nell'età posteriori,~talenti a quei dello Jakal 6599 4 | vere~non vaglion nulla le posticcie corna;~onde, smesse le corna 6600 1 | misto è un certo amalgama posticcio,~un non so che d'amfibio 6601 20 | raccolse,~e comenti facendovi e postille,~la natural fisonomia lor 6602 12 | conforme,~il cielo con un postumo rampollo~la sacra razza 6603 19 | acuto,~che del Nemico la postura e l'opre~e i movimenti da 6604 | potei 6605 24 | più grande e grosso.~ ~ potendosi aver pronti e presenti~d' 6606 22 | indolenzite e peste, alfin poteo~rapir e via portarsi il 6607 10 | ingratissima Reggente,~senza potergli alcun delitto apporre,~toglier 6608 26 | definiti~e divisi voleansi i poteri;~e il congresso pendea di 6609 18 | Cagnazzo autore,~ma non potero averne mai certezza;~la 6610 3 | tal sito, ove non giugne~a potervi applicare i denti e l'ugne.~ ~ 6611 | potessi 6612 | poteva 6613 | potevano 6614 22 | di trasportar ei non potrallo~impunemente, e senza grave 6615 15 | alleanza abbiam contratta,~potransegli accordar gli stessi onori~ 6616 4 | oggi fra noi, rassomigliar potrassi~a fatuo foco, a tremola 6617 | potrebbero 6618 Apol | Come l'uom dice, e dir potriasi a lui.~ ~Col frequente accader 6619 10 | sol diceasi fra' labbri: poveretto!~e dopo smorfia insipida 6620 7 | nel lutto universal la poverina~estremamente addolorata 6621 19 | protettore;~ritenerlo volean i poverini,~ma l'eroe bestiuolin spiegò 6622 7 | avea fissata sanzion prammatica~per la real famiglia Lionina,~ 6623 4 | Bertuccion portossi~sovr'ampia prateria il giorno appresso;~ove 6624 9 | fatica il frutto?~ ~Pur praticar formalità si vede,~e le 6625 17 | la Lionina~Corte adottò e praticò gli accorti~precetti di 6626 18 | oimè! che forza d'abitudin prava~fermo vigor l'ostinatezza 6627 26 | esatti~Son noti d'un autor pre-adamita~I computi, ch'ei dice d' 6628 26 | Storiografo-cronologo-politico.~ ~L'autor pre-adamitico assicura~Che quel bruciato 6629 26 | Che in quell'antiche età preadamitiche~Costumi, usi, pensieri, 6630 26 | Ma d'opere e d'autor preadamitici~Giammai notizia non avendo 6631 18 | animo si prova~con acconci preambuli disporre,~ vuol la cosa 6632 16 | de' sudditi non è se non precario;~è un prestito che lor fa 6633 1 | lumi ed aiuto~fer la solita prece al Gran Cucù,~che dal gener 6634 5 | dozzina~apria la marcia, e precedea, la schiera;~Coccole attorno 6635 24 | cui per tal funzion la precedenza~l'universal brutalità concede:~ 6636 2 | potente alto bestiame,~preceder tutte le più gravi imprese~ 6637 4 | subordinata,~e la Corte precedere e far ala~al passar del 6638 6 | truppa fu tutta allogata,~preceduta dal Gran Cerimoniere~levasi 6639 25 | legge.~ ~A quel che tenne il precessor, contrario~sempre sistema 6640 9 | che il volpino politico precetto.~ ~Anzi, a dir vero, quel 6641 19 | iniquità vorrebbe,~e l'empie preci e i voti sanguinari~intuona 6642 22 | ampio torrente~che rapido precipita dal monte,~tumido d'acqua, 6643 24 | intoppa, urta e barcolla,~precipitevolissima tracolla.~ ~Giunto della 6644 11 | stuol giunge; e giungendo,~precipitosa par pioggia che scroscia;~ 6645 Apol | se venire,~Chi qua chi precipitosamente~Sbaragliandosi posesi a 6646 21 | viltà mi taccia.~ ~Parte precipitoso in così dire,~ v'è chi 6647 19 | secondo le romane pagine,~precipitossi dentro alla voragine.~ ~ 6648 18 | acciò farvi possiate idea precisa~dello scriver d'allora e 6649 16 | scrupolosamente non si tenga~dentro i precisi termini prescritti~immobil, 6650 12(15)| naturalista che con più precisione ha parlato di questo animale.~ 6651 22 | Gran Cucù risorgerà,~(Il preciso non me lo ricordo)~codin, 6652 12 | soglie,~già dal parto vicin precorritrici,~la Lionessa risentì le 6653 22 | la reggia afflitta~colà precorsi della gran sconfitta.~ ~ 6654 15 | Quant'ora accade, io l'ho predetto ognora,~ma tutto invan; 6655 18 | invadi, usurpi, l'occupi, lo predi,~o te lo appropri come tuo 6656 9 | fra le bestie si decanta e predica~d'un Ippocrate al paro e 6657 16 | sacro Uccel che l'avvenir predice~interrogar potrai, se pur 6658 15 | tutto invan; e un altro predicea:~Se ne vedran delle più 6659 12 | Toro~fosse della regina il prediletto;~ma più che il fatto consultai 6660 14 | altrui.~ ~Poichè la passion predominante~di tutto quel minuscolo 6661 18 | in paragon degli animali predomini.~ ~Che se riflession, comento 6662 8 | reggenza.~ ~Benchè influenza e predominio avere~su debil prence, egli 6663 25 | convenienza,~commercio, garanzia, preeminenza.~ ~Dove lascio dei troni 6664 2 | Laonde tutto ciò che preesiste,~in un re si distrugge e 6665 PRE | PREFAZIONE DELL'AUTORE~ ~Fin da' tempi 6666 23(53)| fiumi che v'imboccano, e che preferisce ordinariamente l'acqua alla 6667 4 | qualunque hammi il destin prefissa~condizion di stato, in quella 6668 2 | la Volpe tuttavia starsi prefisse~tutto ad udir, tutto a spiar, 6669 18 | ciascun pel comun bene~ne' sui prefissi limiti ritiene.~ ~Eguaglianza; 6670 Apol | spiegò tutto il suo piano,~Pregandolo di tosto all'opra porse~ 6671 7 | querimonie~al defunto Lion pregaron requie,~gittaron poi sopra 6672 17 | pie bestie il Corvo era pregato,~acciò la luna a sollevar 6673 20 | Castoro pareggiar l'ingegno.~Pregevol non saria, mirabil cosa,~ 6674 22 | ingegno non val, non vaglion preghi;~contro il destin la non 6675 22 | fratelli, il Gran Cucù preghiamo.~ ~Quindi fe' gli assistenti 6676 17 | cantaro in tre la solita preghiera:~Salva, santo Cucù, Cucù 6677 6 | vero dire,~e rari sono e da pregiarsi assai,~perciò di quel ministro 6678 20 | parecchi,~di quei che più pregiati e rari sono:~frutta, erbaggi, 6679 6 | Oh di virtù sublime atto pregiato!~Oh vigor d'alma a cose 6680 26 | riflessi e note spesso;~Mi pregò a non parlarne, e non ne 6681 17 | della lor teologia favello;~pregovi dunque in mente a richiamarvi~ 6682 22 | trascorso~temi in quel suo preliminar discorso:~ ~Questi doni 6683 24 | eminente.~ ~Perciò propongo per preliminare~che tutti i commestibili 6684 7 | gli studi incoraggisce e premia,~e avendo eretta già la 6685 3 | inviolabil dei~punir severo e non premiare i rei.~ ~Degno il Lion rispose 6686 9 | ministro fedel con quella marca~premiato fu dal bestiolin monarca.~ ~ 6687 21(48)| Zebù, specie di Bue con preminenza sulla groppa, più piccolo 6688 24 | stato, che ragion non ode,~premiò il delitto, incoraggiò la 6689 13 | che il real soggiorno~vuol premunir da subita sorpresa,~molta 6690 20 | opportuni e necessari,~e a premunirsi, come più conviensi,~contro 6691 5 | coll'andar degli anni~i prencipi trovar la via sicura~d'abbandonarne 6692 4 | dunque, almen per poco,~ch'io prenda fiato e mi riposi alquanto;~ 6693 17 | l'usura,~di virtù tosto prenderan l'aspetto;~qualunque atto 6694 10 | blocco,~non fidandosi a prenderla di brocco.~ ~Ma i clubisti, 6695 26 | Caval sulle immense ali prendesse,~e sano e salvo a terra 6696 16 | corte.~ ~Che se gli affar prendessero altra piega,~e se nuova 6697 Apol | ritrovando resistenza alcuna~Prendevane e pappavane qualcuna.~ ~ 6698 20 | ignota;~sia come vuol, non ci prendiam tai pene,~lasciamo fare 6699 22 | darti~tu sembri, eccola : prendila e parti.~ ~E imparate da 6700 25 | quei che tanti orror prendonsi a gioco.~valuteran la vita 6701 Apol | ragionamento;~ ~E incominciò: Della preopinante~La nobile ferocia io lodo 6702 21 | tutti allor concordemente~prepararsi a pugnar pel seguente.~ ~ 6703 6 | allora i conjugi reali~a preparata mensa e lor fan cerchio~ 6704 5 | vanno alternando e canti~preparatorj a quel festivo giorno;~e 6705 13 | grifagni,~che i gran rostri preparino e gli unghioni~a far stragi 6706 12 | e come poi da ciò che mi preparo~fra poco a dirvi, apparirà 6707 12 | pasce;~e se alcuna ragion preponderante~pone talor alli suoi sdegni 6708 10 | Con truppe e forze poi preponderanti~circondandoli allor, trucidar 6709 2 | degli animali,~egli a tutti preposto esser dovea;~che dalla savia 6710 8 | avidità rapace e violenta,~la prepotente ambizion, l'orgoglio,~ella 6711 2 | parlamenti umani~da orator prepotenti imperiosi~riscuotere l'assenso 6712 3 | giganti.~ ~Costor distinzion, prerogative,~titoli, esenzioni e privilegi,~ 6713 8 | loro la pelle;~a ciascun presagìa regno eccellente~sotto prence 6714 8 | più gran rilievo;~certo presagio, incontrastabil segno~di 6715 15 | intenti,~e a scrutinar e a presagir gli eventi.~ ~Ma materie 6716 17 | triste;~ma per sollievo ai presagiti affanni~vo' sperar che l' 6717 23 | specie poi da lui fu lor prescritto~dalla mediazion di trar 6718 Apol | Muniti fur che uso e dover prescrive,~Onde poter con piena autorità~ 6719 PRE | sentimento, suole almen prescrivere il silenzio sopra alcune 6720 25 | è giusto.~ contro può prescrizion valere;~e mai (cose son 6721 6 | la Maggiordoma,~per ordin presentandole le noma.~ ~Sovra il lor 6722 18 | potrei~anch'io l'onor di presentarmi a lei?~ ~Puoi replicò la 6723 9 | pubblicamente~reclamar volle, e presentarsi ei stesso~per espor sue 6724 20 | costoro la Giraffa altera~presentasi, e Cammelli e Dromedari~ 6725 1 | Asin (ch'il crederia?) si presentasse;~e le sue lunghe orecchie, 6726 PRE | da un autore al pubblico presentata, e quasi unica, per quanto 6727 12 | interrasse, a domandarlo~erasi presentato un notomista,~per porlo 6728 5 | grave colloquio avea taluno,~presentavasi il Gatto? in sul momento~ 6729 9 | quando un brusco forier che presentosse,~da quel suo cupo meditar 6730 26 | fe' con somma cura,~Che preservar lo scritto in tal maniera~ 6731 19 | poi~in altre dignitadi e presidenze~d'infallibilità le pretendenze.~ ~ 6732 24 | vicario;~ma il dritto di presiedere al governo,~dritto esclusivo, 6733 10 | del passato la memoria;~pressan cure maggiori, urge il presente.~ 6734 15 | Renna invan s'adirano,~li pressano, li spingono, li tirano;~ ~ 6735 11 | perfidia vil, sa che dire;~pressata alfin dalla volpina istanza,~ 6736 4 | balze, alpestri tane~ci prestan solitario ermo ricovero,~ 6737 3 | onorano, e con animo servile~prestangli ossequio vergognoso e vile.~ ~ 6738 12 | segreti, solitari luoghi~prestano il campo agli amorosi sfoghi.~ ~ 6739 19 | passion non voglio~facil prestarmi a secondar, l'amico~tosto 6740 9 | servigi~alla famiglia dei Lion prestati~resteran gl'indelebili vestigi~ 6741 22 | quegli animai religiosi~prestavangli una specie di dulia,~e farne 6742 11 | acconsentisse,~vide ch'ella prestavasi con stento,~e dato aveva 6743 2 | quantunque non senza repugnanza~prestiamci ad accettar l'alta incumbenza,~ 6744 18 | Tu il mondo acciechi coi prestigi tui;~tu presti ai gran delitti 6745 2 | s'intendea qual magico prestigio~nei liberi animai cangiato 6746 21 | istesso~al voto cavallin prestò l'assenso;~e il Bufalo, 6747 24 | marin l'enorme schiera~docil prestossi al pubblico servizio~con 6748 23 | M'avveggio ben che non presumi~come tant'altre bestie, 6749 7 | ancor bambino,~della corona presuntivo erede,~e già ciascun nel 6750 6 | esterno ingresso,~che l'una pretendea sull'altra il passo;~onde 6751 1 | rigettar con onta e smacco~quel pretendente ignoranton vigliacco.~ ~ 6752 26 | poi non altro;~E in ver pretender non si può che in tutto~ 6753 16 | ministeri,~ farne mica pretendiam la critica;~ma è ben crudel 6754 20 | mia (per dirla fra di noi)~pretensioncella e l'orgogliuzzo mio,~che 6755 9 | tutta la prospettiva del preterito;~in somma abile e sperto 6756 15 | alla quadriglia ammessi~pretesero, e ne fero un serio affare;~ 6757 Apol | imbarazzarsi;~Coteste bestie de' pretesi torti~Son capaci talor di 6758 10 | coll'Elefante imprese;~tanto preval, d'ogni vivente in core,~ 6759 19 | che perduta ha la carica, prevale:~la carica fa tutto, e chi 6760 Apol | e me lo pappo.~ ~E così prevalendomi di lui,~Quando ogni diffidenza 6761 24 | Poich'era già opinion prevalsa,~che occulto promotor l' 6762 4 | Per alcun tempo ancor prevalse l'uso~d'aver grandi feston 6763 7 | eccelse doti, alte virtù prevede;~e ogni non ben ancor formato 6764 7 | stufa e sazia;~e ben si prevedea che il Can fra poco~dovuto 6765 22 | riverito uditorio, io lo preveggio,~le cose sempre andran di 6766 24 | pubblica assicuri.~ ~Ah ch'io preveggo ben, bestie infelici,~che 6767 PRE | pochi apologhi isolati che preventivamente io aveva composti, e che 6768 18 | Nulla puoi dirmi~di che già prevenuta appien non fossi;~di lor 6769 15 | non soggetti all'altrui prevenzione,~sei di plebea Cagnazzeria 6770 Apol | risoluzion definitive,~E previdenze che fosser credute~Opportune 6771 18 | soggiunse poi: ciò che previdi, avvenne:~or di', se usar 6772 10 | subita incamiciata e non prevista,~che la feroce fe' turba 6773 10 | nuova~serie di strane e non previste cose~in mente poi ben altre 6774 4 | escrementi.~ ~Che del padron la preziosa e cara~esistenza è qual 6775 22 | le cose:~la dignità real Priamo obblia,~e scende a viltà 6776 16 | egregie~la libertà delle prigioni regie.~ ~E inver fin da 6777 10 | timori,~le persecuzion, le prigionie,~per sottrarsi a disastri 6778 16 | l'altro che fu trent'anni prigioniero~per lo sospetto d'aver fatto 6779 11 | bestie e cinque~che più, al prim'urto, si trovar propinque.~ ~ 6780 22 | Ma di sì nobil pianta i primaticci~frutti a un tratto appassì 6781 23 | spedisce53~che in fierezza primeggia e si distingue~fra le più 6782 10 | comune util credesse.~ ~Primeggiò tosto il forte e l'eloquente,~ 6783 Apol | Scacciò pastori e sino i Can primieri,~E mise in vece lor Mastini 6784 9 | ch'essi son di natura i primitivi~liberi figli, d'ogni vincol 6785 6 | santa verità, o tu del cielo~primogenita figlia, e che qualora~nuda 6786 17 | Altre della Natura il primogenito,~altre figlio il dicean 6787 9 | affari.~ ~Godeano poscia il principal favore~l'Asino vile e l' 6788 17 | sacerdoti~e i ministri primari e principali~fur Gufi, Allocchi od altro 6789 15 | spirto umano.~ ~Venner però principalmente ammessi~color cui dal quadrupede 6790 22 | invitto,~e inaffia il suol di principesco sangue;~casca e non ha timor, 6791 12 | fare in sulla sera~le regie principesse e le madame;~che, dopo i 6792 14 | quanto per porre in testa ai principini~così profonde massime, i 6793 1 | persin la memoria della prisca grandezza; come il vedrete ( 6794 2 | cara brutalità del tempo prisco,~la virtù, il sentimento 6795 20 | mostreranno sol parti pelose,~e le prive di pel terransi ascose.~ ~ 6796 15 | quai d'ogni male autor privilegiati.~ ~Oh chiunque sei tu, cui 6797 19 | vettovaglie,~e gl'incoli privonne ed i coloni;~e a forza stabilì 6798 11 | a lui fea noto; e assai probabilmente~di quel fallace, insidioso 6799 2 | studiò fin ora,~ il gran problema ha risoluto ancora.~ ~ ~ ~ 6800 Apol | E nulla abbiano in se di problematico.~ ~Vo' però esporvi schiettamente 6801 20 | militar con strani~strumenti procedea gran banda appresso;~poi 6802 20 | ambedue d'allora in poi~un proceder fra lor franco ed aperto,~ 6803 26 | e vaste onde, sonanti e procellose,~fra l'Affrica e l'America 6804 26 | CONCLUSIONE~ ~Poichè per procellosi, ignoti mari~spinse ardito 6805 19 | quella specie di Pagoda~feron procession di penitenza~con sassi al 6806 Apol | Ove ogni anno veniano in processione~A farvi sopra flebile lamento;~ 6807 PRE | verità dettate dalla ragione, proclamate dalla sana filosofia, e 6808 20 | quadrupedi guerrieri:~una proclamazion fu pubblicata,~che sotto 6809 4 | son tutti alla repubblica proclivi.~ ~Repubblica o è teorica 6810 13 | mischianza di due regie tempre~procrea mostro real, ma mostro sempre.~ ~ 6811 14 | trucidar le nazioni intere,~e a procurare ancor le più funeste~calamità, 6812 12 | ed affrettossi a dire~che procurata si saria tal sorte.~Partito 6813 1 | farmi talvolta editore, ho procurato almeno di non mai riprodurre 6814 24 | Vampiro,60~pria finanzier, procurator poi regio,~esperto in tesser 6815 6 | la messe, arando il suol, procuro;~latte, cacio, util comodi, 6816 15 | fe' gran trattamento, e procurogli~presso al quartiero suo, 6817 Apol | coraggio e di sue tante~Prodezze il vanto a niun di noi è 6818 18 | pensi, o Barbon, di tai prodigi;~ma so che or sei negoziator, 6819 2 | pensa, ei dorme;~mentre con proditorio atto dispotico~scagliando 6820 6 | private lor dissensioni~non producesser conseguenze grosse~da farne 6821 10 | in favor l'inetto;~e chi prodursi e figurar desia,~convien 6822 12 | qualunque più impura opra profana~ch'ella o voglia, o permetta, 6823 26 | Bestemmi?~Ah! pria che profanar la santa lingua,~L'ira del 6824 13 | Oh eterno obbrobrio! oh profanata reggia?~ il Can di tanta 6825 12 | spirito di vino o in acquavite~profanazione fosse e sacrilegio,~e la 6826 15 | petron; raro ne uscia,~ a profane adunanze intervenia.~ ~Dopo 6827 PRE | che hanno il coraggio di proferirle apertamente. Quindi fra 6828 18 | impostura, noti~col nome di profeti e sacerdoti.~ ~Mal faran 6829 17 | pianta,~alto stridendo, profetizza e canta:~ ~Torbida luce 6830 1 | devoti pellegrinaggi, le profezie, gli oracoli e tutta l'artiglieria 6831 8 | poter, cade l'impero~di chi profitta dell'errore altrui?~Che 6832 PRE | istruzione e molto meno a profittarne. Per tal ragione viene egli 6833 PRE | lui non riguardassero, o profittavane, se vere e giuste in qualche 6834 15 | di stima e d'amicizia~si profondean sovente; e chi venia~festeggiato 6835 8 | quegli erudimenti,~ivale profondendo a ogni parola~profondissimi 6836 8 | profondendo a ogni parola~profondissimi ossequi e inchinamenti:~ 6837 8 | lui maraviglioso,~parto di profondissimo intelletto,~e d'un cor eccellente 6838 12 | diffusivo:~che gioveria se di profumi un vaso~non spandesse l' 6839 16 | rispetto in segno~taciti progredirono, e indi a poco~giunsero 6840 20 | campi.~ ~Dietro a colui con progressive spire~si slungano e rientrano 6841 5 | fasi rinnovano coi noti~progressivi e retrogradi lor moti.~ ~ 6842 10 | un'ordinanza~per cui si proibia severamente~ogni gruppo, 6843 10 | onde l'immensa animalesca prole~di sterminj e di stragi 6844 1 | Casti terminando il suo prologo) qualor vi piaccia di venir 6845 11 | sia resa alle lagnanze:~si prometta, si stipuli, si giuri.~tutto 6846 16 | raddolcir e indorar la tirannia,~prometter sicurezza, proprietà,~e 6847 1 | gl'imperi animaleschi che prometteva al mondo la pace e la perpetua 6848 7 | Tenetevelo a mente), io vi prometto~che il mondo in breve diverrà 6849 11 | mascella;~e come eburne corna prominenti,~natura quasi con vigor 6850 26 | tumide onde; e sol le varie~prominenze restar fuori dell'acque,~ 6851 3 | che tanto onor gli reca:~promover volle ed onorar le lettere,~ 6852 19 | terra spande.~ ~Allor seguì promozion solenne:~e il Mulo, che 6853 19 | DECIMONONO~ ~LEVA FORZATA33 E PROMOZIONE~ ~Infin da quell'età che 6854 13 | felice~ad eminente carica promuove;~onde fu con real dispaccio 6855 16 | congressi~ procurar mai promuover denno~che dei prenci i vantaggi 6856 3 | La Lince, per poter più prontamente~eseguir le sovrane intenzioni,~ 6857 16 | ragioni,~ma un Sì franco pronuncia, o un No ch'escluda~cabala 6858 6 | competente giudice, sentenza~pronunziata avria su tal vertenza.~ ~ 6859 24 | mediator potente:~ordini pronunziava, e non ragioni;~e se l'assenso 6860 5 | sistema,~imaginaro un pian di propaganda~su fondamenti sì inconcussi 6861 10 | rivoltoso gian sordo fermento~propagando in quegli animi feroci;~ 6862 16 | oggi si sieno sparse e propagate~generalmente e con successo 6863 14 | potranno?~Come argin porre al propagato effetto~del periglioso scandalo 6864 25 | sterminio~strumento, autor, propagator si rende,~perchè chi altrui 6865 24 | introdur dottrine strane~propagatrici dei più gran disastri;~e 6866 10 | circondar la Corte,~acciò non si propali nell'esterno~dello stato 6867 3 | pretesto.~So però ch'io propendo all'episodio,~e vado col 6868 26 | numer maggior dell'assemblea~propenso alla repubblica parea.~ ~ 6869 18 | le bruciò colle sue zampe propie.~ ~Destossi allor di scriver 6870 22 | nel mondo nuovo.~ ~Pur se propizia, o ascoltator divoti,~quell' 6871 25 | dicesti~quando la monarchia ci proponesti.~ ~E il Can: Delle repubbliche 6872 13 | avendo la paura omai deposta,~propongon l'alleanza al gran Serpente~ 6873 4 | grosso animal rimosso,~tosto proponsi altro animal più grosso.~ ~ 6874 26 | aprì la strada,~e formò la Propontide e l'Egeo;~per la Sveca e 6875 1 | qual trista idea ti porta~a proporci dispotica, arbitraria~autoritade, 6876 15 | quel convito~mangiasse a proporzion dell'appetito.~ ~Da politiche 6877 Apol | spirto e giudizio;~Poichè proporzionando il senno al loco,~Dicean: 6878 Apol | soggetti;~E le condizion furon proposte,~E obbietti vi si fecero 6879 16 | cui il sovrano è il vero proprietario.~Perciò i sudditi vita e 6880 26 | ignora~ove diriga la smarrita prora.~ ~così, poichè le torbide 6881 4 | e in bestemmie politiche prorompe.~ ~Vanne disse e il buffon 6882 Apol | tuon tronco e confuso alfin proruppe,~Di cotestui l'impertinenza 6883 25 | di nuovo.~ ~Tutti allora proruppero in gran risa,~ma quel repubblicano 6884 10 | che altier rimembra~nella prosapia sua marche d'antica~ereditaria 6885 11 | inesorabil potestà tiranna~di proscritta pietà reo ti condanna.~ ~ 6886 9 | dogmi abominati ed empi,~proscritto vien fra le dannate carte,~ 6887 24 | maliziose arti diresse,~e proseguendo, in guisa tal s'espresse:~ ~ 6888 19 | Tu di dispota altier prosegui intanto~i dispregi a soffrir, 6889 Apol | punto per base pria fissato,~Proseguiamo il discorso incominciato.~ ~ 6890 17 | tre cani e di buon trotto~proseguian pensierosi il lor viaggio;~ 6891 1 | tempo. Voi ridete, signori? (proseguiva il poeta con lepida gravità) 6892 25 | s'incappuccia, e il Can prosiegue:~ ~Forse la Volpe a dimostrar 6893 22 | sacro il puzzo.~ ~L'Asin, prosontuoso e parolajo,~credendosi perciò 6894 20 | dell'animalesca~reale armata prospera riesca.~ ~L'Allocco allor 6895 16 | suol l'erbe e le piante~prosperan sol, non in terren straniero,~ 6896 23 | Ghinea, ne fe un Fetiscio;~di prosperità pubblica e di gioja~autor 6897 9 | e porgli avante~tutta la prospettiva del preterito;~in somma 6898 4 | tronca~di politiche idee prospetto vasto,~e d'arditi pensieri 6899 20 | e magna~aprir si vuol la prossima campagna.~ ~E per le truppe 6900 12 | in guisa crebbe,~che di prossimo parto indizio s'ebbe.~ ~ 6901 4 | ciascun si getti a terra e si prosterni,~del suo padrone a un cenno 6902 16 | eletto a sostener del soglio,~prostituir la dignità reale~fin de' 6903 11 | tradimento~lo stato intier prostituisce e vende,~per interesse vil, 6904 19 | indi ai romiti Allocchi,~prostrandosi con pelle tosa e nuda,~fegati 6905 1 | e umili avanti a te si prostreranno~i più eccelsi intelletti 6906 17 | Avanti a te, o Gran Cucù, mi prostro,~che dai per ineffabile 6907 19 | sprezzator, duri comandi,~molta prosunzion, talenti pochi;~ma gode 6908 Apol | e fu d'avviso~Di doversi protegger quelle bestie,~E assaltando 6909 18 | il nome, il manto;~qual Proteo ognor ti cangi, e agli occhi 6910 Apol | col maggiore e col minor protervo,~Adulatore e consiglier 6911 10 | termine lombardo:~l'Asino lo protesse, e lo propose;~ciò fu bastante; 6912 Apol | Seguivan quelle, e ne facciam protesta,~Noi non vogliam... e quegli, 6913 8 | e lungi da sospetti mi protesto:~ma se dei cortigian la 6914 23 | già fisso e risoluto,~e protestossi allor, ch'ei non avria~ 6915 6 | avendo i suoi fautori~ed i protetti e gli aderenti sui,~tosto 6916 19 | un tanto re perdean lor protettore;~ritenerlo volean i poverini,~ 6917 21 | scampar da morte~per la protezion d'amico assente?~E ignorò 6918 3 | perciò, quanto vi dissi, lo provai;~contro v'è poco a dir, 6919 7 | ranci documenti, i privilegi~provano del sovrano e i dritti regi;~ ~ 6920 19 | esclusi,~che non sol ne provaro interno sdegno,~ma in veder 6921 4 | chimici, empirici, analitici~provarono ch'esalan dalle Corti~certi 6922 21 | ognor, per esempio, ho in me provati~d'innata aversion forti 6923 25 | legittimo fren, che al mal provegga,~l'intemperanza del poter 6924 13 | riposo pubblico sinistri,~provengan da privati irritamenti,~ 6925 12 | dell'origine prima onde provenne.~ ~E appunto allor d'Affrica 6926 21 | grosso amico,~oh qual ne proverà crudel dolore!~Ma quegli 6927 1 | bestie alte e potenti,~vi proverò ch'egli è un pensar da matti,~ 6928 Apol | guerra muore,~Doversi, e proverollo ad evidenza,~A chi muor 6929 23 | te la gloria;~tu piacer provi a fare il faccendiere,~e 6930 1 | legislazion della natura,~provida universal legislatrice~e 6931 10 | adatti,~e la prima lor cura e providenza~era d'assicurar la sussistenza.~ ~ 6932 19(34)| nell'Indie orientali; nella provincia del Congo chiamasi Pongo, 6933 Apol | voler restie,~ di lui provocate il giusto sdegno;~Sopra 6934 3 | un po' burbero, un po' provocativo,~un po' avido, un po' falso, 6935 22 | usar potesse~a ciaschedun provocator di guerra,~calamità quanto 6936 3 | prede,~che al Lione famelico provvede.~ ~Il regio Grattator nomaron 6937 23 | E non prendean partito o provvidenze,~che in fatti poi non riuscisser 6938 15 | vivere,~e assegnar loro provvision bastante~per farle all'occorrenza 6939 10 | regolamento,~governo immaginò provvisionale,~che, con qualche opportuno 6940 26 | Di contanti non era assai provvisto;~Ma si volle tassar tutto 6941 26 | scopre il nocchier d'in su la prua~E lieto annunzia di Lezard 6942 1 | di diavoli.~ ~Perciò quei prudentissimi animali,~legislator, filosofi, 6943 3 | naturali,~come grattar, quando prudor si sente;~e l'uomo l'esigenze 6944 3 | lei più frequente era il prudore,~una secreta avea sua grattatrice:~ 6945 17 | arido stecco~fornì nespole e prugne, e per molt'anni~dopo anche 6946 23 | affari~l'amfibio slontanar pseudo-pontefice,~in cui gli Allocchi e altri 6947 10 | fece alla Reggente,~che pubblicar fe' tosto un'ordinanza~per 6948 20 | guerrieri:~una proclamazion fu pubblicata,~che sotto i respettivi 6949 24(58)| Paraguai, di cui è già stato pubblicato un saggio.~ 6950 1 | nominò un giornalista per publicare i bullettini dell'armata, 6951 10 | empì la terra,~quando fere pugnaro incontro a fere~a distruzion 6952 Apol | Battonsi corpo a corpo e nelle pugne~Impiegano le zanne i rostri 6953 16 | retti,~pur corre opinion che pugnin quelli~per non restar, noi 6954 23 | avversa,~quando coll'asta in pugno e minacciosa~negli atti 6955 25 | cagna o gatta parea di pulci piena;~ma poco tal convulsion 6956 14 | e frangon l'uova,~e de' pulcini fan stragi ed eccidi,~o 6957 15 | bestia o d'uom, la cosa~più pulita non sian più odorosa.~ ~ 6958 11 | nomar Re Boja.~ ~ della pungentissima censura~s'avvide il principin, 6959 14 | rodono, che mordono, che pungono,~rovinano, devastano ove 6960 26 | la facoltà;~come poscia punì l'audacia folle~di quell' 6961 19 | moltitudine innocente,~e di punirne i rei mai non osava;~quando 6962 11 | di ragion la voce,~ma la punisce l'oppressor feroce?~ ~Vuolsi 6963 17 | animal profano e magro,~punit'era qual reo d'alto delitto,~ 6964 15 | allor reati altrui~fosser puniti ed impuniti i sui.~ ~Pur, 6965 4 | convien sostegni aggiungervi e puntelli.~ ~Se indotto è il prence, 6966 3 | estirpar lo spazzator non puoteli,~e con lavori corrosivi 6967 13 | corona in testa!~ ~Nella pupilla spaventosa e fiera~arde 6968 7 | libere espor le proprie idee,~purch'egli o serva in Corte, o 6969 7 | attività, senza fracasso,~tutto purga e depura appoco appoco;~ 6970 9 | dei regni e degl'imperi,~e purgan da sì fatte porcherie~i 6971 23 | affar di ministero;~e dal purgare i ventri duri e stitici~ 6972 18 | in terra, in ciel, nel purgatorio,~non sia che un minimissimo 6973 23 | non avea fatto~che ordinar purghe o mettere un cristero,~restò 6974 3 | aura, un germe,~uno spirto purissimo nel sangue,~una specie d' 6975 5 | ulterior, messe alla moda,~di purpurei corimbi han la collana,~ 6976 25 | torpe e stagna,~spande il putre vapor per la campagna.~ ~ 6977 Apol | indistinto~Si brucia o vanne a putrefar sotterra:~Ma l'animale nel 6978 Apol | fieno,~O strame, o paglia putrefatta e guasta,~E alcuna volta 6979 23 | frati, giudei, scolari e putte~a Livorno, a Venezia ed 6980 Apol | del pubblico asinino,~E puzza alquanto un simil argomento~ 6981 19 | non quadrupede già, non quadrimano,~non rettil, non amfibio 6982 9 | animal dal suddito bestiame~quadrupede-codifero-cornuto~di tutto il felicissimo 6983 20(42)| Vedi Buffon, Hist. Nat. Des Quadrupedes.~ 6984 15 | tutto anche le umane~quadruplici o quintuplici alleanze,~ 6985 14 | resistenza?~ ~E dunque di quaggiù giustizia e pace~fuggì, 6986 | qualch' 6987 | Qualcheduna 6988 | qualcuna 6989 | qualcuno 6990 PRE | adottati dalla molle società qualificano per dure e pungenti, e che 6991 11 | approvati del mestier ripieghi~qualifichi per frodi e per inganni?~ 6992 | qualsiasi 6993 Apol | Per fisica e moral, per qualsivoglia~Pubblica istruzion son forte 6994 9 | principin le cure sue:~la quantità, la qualità dei cibi~sceglie, 6995 16 | cinquanta bastonate,~sol quarant'otto gli ne fosser date.~ ~ 6996 15 | caffa;~Bufalo e Renna fan la quarta coppia~che sta lor dirimpetto 6997 4 | CANTO QUARTO~ ~LA CORTE DELLA LIONESSA~ ~ 6998 6 | loco,~col sospeso zampin quattr'ore intere,~incomodato inver 6999 Apol | Pecore il latte tirerai~Tre o quattre volte al più la settimana,~ 7000 | que' 7001 Apol | Soltanto proferir lagno o querela,~Severissimamente eran punite:~ 7002 17 | delubri,~con rauchi stridi e querelo clamore,~notturni inni cantar 7003 7 | più strida non s'udir, querimonia,~ tristezza si vide in 7004 7 | esequie,~e con funerei canti e querimonie~al defunto Lion pregaron 7005 24 | anticamente~questo per terminar le questioni~fosse lo stil d'un mediator


'l-amfib | amica-auben | audac-cande | candi-conce | conch-davan | david-dodon | dogli-fatti | fatto-giuoc | giura-indub | induc-jena | jerog-micch | micci-ordir | ordis-plate | plato-quest | queto-risch | risco-sconv | scope-sotti | sotto-tacci | tacea-usava | uscie-zuppe

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License