Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giovanni Battista Casti
Animali parlanti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


'l-amfib | amica-auben | audac-cande | candi-conce | conch-davan | david-dodon | dogli-fatti | fatto-giuoc | giura-indub | induc-jena | jerog-micch | micci-ordir | ordis-plate | plato-quest | queto-risch | risco-sconv | scope-sotti | sotto-tacci | tacea-usava | uscie-zuppe

                                                               grassetto = Testo principale
     Canto                                                     grigio = Testo di commento
7006 11 | render vuoi tranquillo e queto.~A cui la Lionessa: E se 7007 15 | Cagnazzi il mondo pieno;~quind'invidia, calunnia, ipocrisia~ 7008 11 | che concertatamente~ogni quindici cangiar solea~quel numeroso 7009 5 | CANTO QUINTO~ ~L'INCORONAZIONE~ ~Squarciato 7010 15 | anche le umane~quadruplici o quintuplici alleanze,~ciò che forse 7011 10 | Chile,11~e il Tajaco da Quito e dal Brasile.~ ~Siccome 7012 | quo 7013 19 | de' teologi suoi, de' suoi Rabbini,~che assai potenti in quelle 7014 19 | obbiezion del pubblicista~il Rabbino, a tai dispute più adatto,~ 7015 Apol | riguardar la scena da lontano;~Rabbiosa allor la Tigre e la Pantera,~ 7016 Apol | contenti~Dalle lor unghie e dai rabbiosi denti.~ ~Quelle ogni ostacol 7017 9 | che non desse al forier rabbioso morso;~ma si contenne e 7018 14 | urta coi forti vanni e la rabbuffa,~e mentre quella alza la 7019 13 | sanguigna, e dalle spalle~la rabbuffata ed ispida criniera~giù pel 7020 21 | pensier rammenta,~l'alma si raccapriccia e si sgomenta.~ ~Scagliansi 7021 25 | di cui solo al pensier mi raccapriccio;~ tante periran povere 7022 16 | Lionessa,~tai massime in udir raccapricciosse,~cui repugnante è la natura 7023 26 | torbido fisse,~Di santo orror raccapricciossi, e disse~ ~Che dici mai? 7024 1 | impera,~per quanta crudeltà racchiuda in petto,~mostrar clemenza 7025 22 | circuito,~che il sotterraneo racchiudea nel centro,~acciò animal 7026 18 | benchè auree in te parti racchiudi,~se non sei fuso alla real 7027 4 | sistemi~in se di destruzion racchiudon semi.~ ~Quell'Orso osservator 7028 12 | tormenta~e che star più non può racchiuso in petto;~la di lui vanità 7029 1 | ambisca di emular Ovidio, raccogliendo nel mio poema un gran numero 7030 1 | apologhi, com'egli seppe raccogliere in quelle sue metamorfosi 7031 22 | era,~i resti dell'esercito raccolsero,~e a caso rammassatane una 7032 Apol | fromenti e di biade ampia raccolta.~ ~A' patti tai ti diverrem 7033 22 | tutte avendo le forze alfin raccolte,~e dato al suo cordoglio 7034 Apol | saria accaduto.~Ma quei raccolto un tenue fiato, fisse~In 7035 26 | della genia Gianfica~«Ti raccomando, e il ciel ti benedica.~ ~ 7036 26 | terribili tenzoni,~Come raccontan le memorie Perse,~Dei Dives 7037 1 | vogliate immaginarvi che raccontandovi la storia politica delle 7038 2 | molto accorto;~e cose si raccontano di lui,~che son di molto 7039 14 | fattarello~su proposito tal vo' raccontarvi~che vi parrà straordinario 7040 8 | bocche e cento.~ ~E ogni raccontavasi alcun detto,~o alcun fatto 7041 8 | agghiacci e sudi,~o s'affanni a raccor dai rosi scritti~memorie 7042 17 | brevemente io qui stringo e raccorcio,~composta era de' codici 7043 3 | di codici,~che si dovean raccorre ad ogni costo~per l'orbe 7044 8 | carota~sperasse poscia di raccorvi il grano?~O di colui che 7045 9 | perduto ch'ei l'ha, come il racquista?~E per quanto dir possa 7046 18 | sovrana,~il termin duro raddolciano; e come?~Con più nobil favella 7047 16 | in favor del dispotismo,~raddolcir e indorar la tirannia,~prometter 7048 23 | ogni vincolo rompa e il mal raddoppi.~ ~ men duro, men critico, 7049 22 | coraggio,~alzaro un grido e raddoppiar l'ardire,~ed ebbero un momento 7050 5 | corna ai tori~e l'altro a raddrizzar le gambe ai cani;~chi a 7051 Apol | carchi in sulla via,~La qual radea l'estremità del bosco,~Ove 7052 4 | e tal la rende~suo vizio radical; naturalmente~la monarchia 7053 5 | trattati~s'insegna ad estirpar radicalmente~le malattie del core e della 7054 19 | attributi hanno in se stessi,~radicati nell'anima e nell'osse,~ 7055 24 | quegli, e colle teste erette~radon celeri il suol come saette.~ ~ 7056 3 | Filadelfo Tolomeo,~così il Can radunò d'autor la mandria,~per 7057 18 | Volpe poi nell'uso pratico~raffinamento e forma tal gli desse;~e 7058 11 | ragioni~il generoso ardir raffrena alquanto~l'irata Lionessa, 7059 20 | Acate,~credetemelo pur, son ragazzate.~ ~Se si facean tra lor 7060 22 | beon sangue color, mangian ragazzi.~ ~Qui di passaggio ad osservar 7061 Apol | lui piacque,~Che saltando, ragghiando e spetezzando,~Allegro, 7062 4 | grazia alla regina~a forza di ragghiar sotto al balcone,~quand' 7063 8 | giunge a sparger d'attorno i raggi sui,~cade tosto il poter, 7064 10 | avere il ciondolin sul petto~raggira, intriga e il mondo inter 7065 16 | della vecchia politica, e i raggiri;~ ~e non credea che sensi 7066 11 | parlata~scrollar le orecchie e raggrinzaro il muso~tutte le bestie 7067 13 | avvider, fur lenti mica~a raggrupparsi entro la lor lorica.~ ~I 7068 Apol | stratagemma immaginò,~E così a ragionare incominciò:~ ~Nell'ardua 7069 Apol | E faceano un confronto ragionato~Fra lo stato presente ed 7070 23 | sarem del pari~Così il Can ragionava, e per tai guise~giunse 7071 2 | questo~compiasi, e poi ragionerem del resto.~ ~Se il sol competitor 7072 1 | millanterie non trincio:~ragiono da filosofo, e incomincio.~ ~ 7073 12 | conviene;~la Lionessa allor ben ragionò:~Di l'Asino uscì, dunque 7074 22 | unanimi clamori~l'esequie rallegrar gli spettatori.~ ~Seguita 7075 8 | al morto il lor dolore,~rallegravansi poi col successore.~ ~E 7076 9 | smania nutre il dolor, non lo rallenta.~ ~Non appar l'alba e non 7077 Apol | antichi padroni, il primo foco~Rallentatosi alquanto al tristo saggio,~ 7078 Apol | noi tutto il furor non si ralluma~Al sol rammemorare onte 7079 22 | Cavriuole e Lepri~spargendo ramerin, menta e serpollo~e bacche 7080 22 | esercito raccolsero,~e a caso rammassatane una schiera,~verso la reggia 7081 26 | sanguinari~atti il pensier rammemorar non suole,~in politica son 7082 Apol | furor non si ralluma~Al sol rammemorare onte si fatte?~E in questo 7083 Apol | servi,~E giovi a noi di rammentarlo ognora,~Quando ossequio 7084 20 | posesi in contegno.~ ~E rammentarvi or qui mi si permetta~che 7085 26 | mai veder legger mai rammenti:~Dir come, quando, dove 7086 6 | allora in poi~si fe' parola e rammentossi appena;~che di Corte gli 7087 20 | estremamente ratta,~e che ha ramosa cornatura e piatta.~ ~Per 7088 14 | dannosi i rettili sui nidi~rampican degli uccelli e frangon 7089 3 | svelto,~e ratto or su, or giù rampichi e salti:~la cosa in somma 7090 15 | che officiosa urbanità rampogna~e i blandi elogi e la gentil 7091 14 | da cui risulterà che s'io rampogno~certe soverchierie, non 7092 5 | torrido cerchio al freddo polo~rampolli ognor dal lionino stelo~ 7093 20 | rovesci pubblici dei stati~rampollino i disordini privati?~ ~Guerra 7094 9 | getteranno, inutil frutto e rancio,~oppur daran titol di premio 7095 9 | annunzio tal, ma simula; e il rancore~che internamente lo tormenta 7096 13 | vieppiù accrescean gli odj e i rancori;~e allor l'ambizion de' 7097 2 | ardita belva,~e sbigottita si rannicchia e interna~entro il covil 7098 Apol | trovò sulla soffitta,~Che rannicchiato stavasi in iscorcio~In vecchia 7099 24 | tutto ciò di che t'invogli~rapacemente invadi e te l'arroghi,~e 7100 Apol | celò somiglia,~Quando rapì d'Agenore la figlia.~ ~Il 7101 25 | paga,~d'attorno libertà rapidamente~le lusinghiere massime propaga;~ 7102 4 | serba a gran cose,~tu il rapito all'esotica virtù~premio 7103 25 | periglio,~sovra improvviso il rapitor le piomba;~e quindi in guardia 7104 Apol | fu altamente attorno~Di rappellarlo all'ordine del giorno.~ ~ 7105 14 | fatto:~il tuo popol però te rappresenta,~ed ogni gesta sua, la tua 7106 25 | apparisse~la mozion di quel rappresentante,~più d'un vi fu che vi si 7107 Apol | votanti,~Denominati fur rappresentanti~ ~E delle necessarie facoltà~ 7108 Apol | rapporto a Scannafico,~E a lui rappresentò che con coloro~La compiacenza 7109 8 | prenci un istruttore, un ajo,~rarissim'era; ma ne' presenti~ 7110 5 | piume dell'araba Fenice,~rarissime, bellissime a vederle,~che 7111 Apol | peggio,~Moscabianca uom rarissimo ai suoi ,~Il fior dei 7112 26 | Inglese,~Per vanità, per rarità del fatto,~Cannone e cartapecora 7113 22 | zampin blandisce e molce,~poi raschia e spurga, e con smorfie 7114 Apol | furfanti~Più che tosar, raschiar solean la pelle,~Onde di 7115 4 | motti da voi cancello e raschio~lo scrupol sulla lor natura 7116 21 | gloria.~ ~Tesa in prima, e rasente al suol si sdraja,~poi sul 7117 Apol | il guarda, e colla zampa~Raspa il suol, mugghia, sbuffa 7118 25 | e al giusto il voler suo rassegna~e vergognosa servitù disdegna.~ ~ 7119 10 | che ogni guerra civil si rassomiglia;~e allor non sol gli amici 7120 PRE | Seiani e coloro che lor rassomigliano infieriscano contro quei 7121 24 | volante,~a grosso nottolon rassomigliante.~ ~Egli è animal malefico, 7122 4 | si favella~oggi fra noi, rassomigliar potrassi~a fatuo foco, a 7123 20 | sostituì lo spino.~ ~Invan rassomigliarvi agli stregoni~vorrà l'insulso 7124 26 | nei costumi e nei talenti~rassomigliato ai principi moderni,~e savi 7125 21(48)| Quantunque questi due animali si rassomiglino per la gobba, pure gran 7126 24 | Francforte,~Ratisbona, Rastadt, Breda, Aquisgrana,~pompa 7127 24 | Utrecht, Munster, Francforte,~Ratisbona, Rastadt, Breda, Aquisgrana,~ 7128 11 | impetuosamente escon dal bosco,~e ratte ad affrontar vanno il nemico;~ 7129 16 | i progressi finor di noi rattenne,~or l'amor pel sovrano in 7130 9 | vendetta la speranza sola~rattien lo sdegno e il suo dolor 7131 2 | altra difficoltà non ci rattiene.~or quest'affare interamente, 7132 17 | come in lor delubri,~con rauchi stridi e querelo clamore,~ 7133 20 | orrido e sporco~di pel vi ravvicina all'Orso, al Porco.~ ~Regina 7134 2 | si trovar reali;~e alfin, ravvicinandosi i partiti,~s'accordar tutti 7135 15 | alfin s'estingue.~ ~E per ravvicinar le somiglianze,~non vediam 7136 14 | scorga da lungi, e tente~ravvicinarlo ed indicarlo altrui,~di 7137 2 | dei quadrupedi il principe ravvisa,~principe dato lor dalla 7138 4 | te, Porco-spino mio, non ravvisai.~ ~Deh! almen vieni a veder 7139 17 | quel profetico garbuglio,~ravvisar non vi sa che un enigmatico~ 7140 23 | e altri animai lor pari~ravvisavan con cieco odio fanatico~ 7141 2 | gravità che ha per natura,~ravvisavano un savio e circospetto~senno 7142 25 | impulso o scossa elettrica ravviva~l'anima lor, da torpidezza 7143 11 | sospira e langue,~e nel pianto ravvolgesi e nel lutto,~gode un animo 7144 10 | Qualunque or tu disegno~in te ravvolgi, investigar non deggio;~ 7145 Apol | Pensier che in capo mio ravvolgo e medito,~E che l'approviate, 7146 23 | ancora quello?~Questi son raziocini e non sofismi;~che l'Atlantide 7147 1 | non mostrossi del Cane al raziocinio;~e monarchia assoluta ereditaria~ 7148 26 | color d'un mero~titol gioir, realità se manca,~D'un ben colla 7149 15 | sostegno adopra;~l'ombra per realtà prende, e s'affanna~che 7150 Apol | quell'Asino frai suoi,~Senza recargli altra molestia o noja;~Affratellarsi 7151 25 | ciò che ognun rammentar recasi a gloria,~che da tutti i 7152 Apol | forza abuso~Facendo, altrui recasse offesa o danno,~Dell'acquistata 7153 13 | non gli aveva fin'allora recato ambascia;~che quel lento 7154 16 | usanze;~tal cosa crederai recente e fresca,~e fu pratica antica 7155 5 | disordine~che a quella funzion rechi disturbo;~la truppa sua 7156 14 | alleanza perpetua saria.~ ~Che rechino però gl'Insetti omai~fior, 7157 13 | qual chi per cacce entro un recinto serra~e nutre moltitudine 7158 24 | potean comunicar tra loro~le reciproche idee, traeansi appresso~ 7159 Apol | espediente è uno sproposito.~ ~Ma reciprochi far solenni patti~Dobbiam 7160 14 | come facciam noi stessi,~i reciproci patti esservi espressi.~ ~ 7161 22 | Parca,~e la speme comun recise in erba;~e intanto d'Acheronte 7162 16 | contro ingiusta oppression reclama~il popol stanco, o se alitar 7163 22 | sentimentifatti a onor mi reco;~la carcassa, per cui gran 7164 7 | anch'essa,~chiusa in certe recondite stanzette~ed invisibil per 7165 14 | ampio ed estenso,~indennità, recupera, compenso.~ ~E di ragione 7166 22 | egli è ben giusto~che si redima il prezioso pegno,~ma in 7167 19 | le grazie,~siccome suol refrigerante e fausta~in sul primo albeggiar 7168 16 | mezzi invan tentati,~il refugio che resta a' disperati.~ ~ 7169 3(4) | exot. p. 143. Brisson, Reg, anim. P. 236; Linn. Systema 7170 2 | Conciosiachè la qualità regale~è un caustico adustivo, 7171 5 | e importanti,~ei sol ne regalò ducento-dodici;~pertanto 7172 1 | animali e gli animali bassi.~ ~Rege elettivo inoltre aver piuttosto~ 7173 8 | d'avvenir funesti!)~mille regger dovran popoli e mille~un 7174 1 | o gli starai vicino,~e reggerai de' popoli il destino.~ ~ 7175 8 | regno a color reca~che a reggerne il timon posti vi sono,~ 7176 1 | Te, che il corso del sol reggi e governi,~o celeste Zodiaco, 7177 18 | governar l'impero.~ ~Oh delle reggie indigena menzogna!~Oh finzion 7178 1 | sciocca,~tutta la monarchia reggo e amministro;~ho scienza 7179 23 | opera sacrilega seguito~del regicida elefantino naso,~il Coccodrillo 7180 7 | tagli;~ah, tu ti fai di regicidio rea!~Se provocar non vuoi 7181 8 | fianco~corso d'educazion regio-asinina~incominciò; e coraggioso 7182 22 | cervellin, che le più grosse~regio-brutali qualità vedute~avremmo in 7183 15 | dritti araldici esclusivi,~registrato verrà ne' regj archivi.~ ~ 7184 2 | sugli altri per eleggerci a regnare,~che al pubblico voler noi 7185 3 | presente.~e a tempo che regnarono i Lioni,~in sommo onor carica 7186 10 | soglio~chiami chi regna, e regnerà sicuro;~rispetteranne il 7187 16 | E la Volpe: sì ben; ma regnerai.~ ~La vita e l'esser della 7188 13 | coppia~piegheran tutti; e regneran sicuri~con l'aquile i Lion 7189 20 | avean che saviamente ei regnerebbe:~e che, a dispetto ancor 7190 16 | scematane la razza,~non regnerò che su ben pochi omai.~E 7191 19 | chiamato venne,~e che finchè regnò Lion Primiero,~d'interprete 7192 18 | esatto,~e con precision più regolare,~sopra quanto fra voi s' 7193 2 | secrezioni stesse~eran più regolari e più concotte:~e da' meati 7194 3 | vista aversi~oltre a un ben regolato ordine interno,~la sicurezza 7195 26 | casta~Dell'umano destin regolatrice~Virtù, merto, talento a 7196 13 | felici~in cui gli affari regolava il Cane;~che ben sovente, 7197 Apol | ingresso riuscia come il regresso~Facile al Topo pel novel 7198 13 | agli Uccelli:~dell'impunita reità gli esempi~spesso accrescono 7199 23 | sacre, antiche fra lor relazioni~v'eran, di cui voi non avete 7200 19 | s'imiti:~dopo la funzion religiosa,~e le pie cerimonie e i 7201 17 | tante su quel Corvo e tante~religiose stravaganze enormi~quegli 7202 Apol | e malvagia intenzione~La religiosità, la fe incorrotta~Del loro 7203 19 | gli giova,~zelo ostentar religioso e pio;~e se util poi nell' 7204 Apol | se non restan tali,~Son reluttanti agli ordini del fato;~Se 7205 23 | offese~la fredda cova in sen reminiscenza.~Sanguinaria è la Tigre 7206 4 | medesima famiglia~e d'un remoto Elefantino ramo:~ma quei 7207 8 | supporre~che con celarlo rendasi minore:~meglio è corregger, 7208 20 | tali eccessi~o complici rendeansi i duci stessi.~ ~ fu solo 7209 19 | del guerriero,~ogni più rendeasi appoco appoco~familiar con 7210 20 | mattin le militari~evoluzion rendendosi a vedere,~s'intrattenea 7211 Apol | campagne,~Ed abbondante renderanno e molta~Di fromenti e di 7212 25 | è il compendio;~e altrui renderla esosa invan procura~la maligna 7213 4 | rapporto,~e va il Lione a renderne avvertito;~l'instiga e incita 7214 15 | amore,~d'aborrimento invan renderti oggetto~tenta il potente 7215 22 | divoti,~quell'animuccia rendervi bramate,~non sol del Gran 7216 Apol | determinato giorno~Di Scannafico rendesi alla reggia,~E grande di 7217 7 | Primo,~e se com'ei se ne rendesser degni,~oh come di buon core 7218 26 | e non funesti meno,~voi rendete pestifere e mortali~l'istesse 7219 2 | volume un gran vantaggio~rendeva inoltre alle minori bestie;~ 7220 22 | Gran Cucù,~di grazie in rendimento, a pieno coro~per tai casi 7221 18 | man può nella cassa~delle rendite pubbliche s'ingrassa.~ ~ 7222 26 | voti miei, questi a voi rendo~ultimi omaggi; e qui la 7223 19 | ad accettar fu schivo e renitente;~ma la Volpe, onde aver 7224 14 | esecranda~atto divenga di virtù repente,~se coronato malfattor comanda;~ 7225 24 | ogni fedel bestiame~senza replica alcuna e senza esame.~ ~ 7226 16 | sublimi idee.~ ~Ah Barbon replicarono i Levrieri~noi non c'imbarrazziam 7227 2 | del ben futuro.~ ~Altre repliche il Can più non attese,~sdegnoso 7228 26 | giustificato,~Ciò che dissi lo replico, e son pronto~Di quanto 7229 10 | general Mulo, ch'è presso,~reprimer e punir cotanta audacia.~ 7230 10 | parlando a voce~nominarli solea repubblicani;~ed era inver repubblica 7231 14 | coalizzar pensò le varie~repubblichette dei minuti insetti,~persuasa 7232 4 | in tempesta;~ed in un tal republican governo~disordin solo ed 7233 8 | spesso gli dice,~glorioso mi reputo e felice.~ ~Mentre all'allievo 7234 19 | denno,~che l'uno e l'altro reputossi degno,~per robustezza l' 7235 19 | ciò supplisce a ogni altro requisito.~ ~Quindi spedia sovente 7236 14(30)| Stokolm; Margrave Hist. Rer. Nat. Brus. Lib. 68. Tyson 7237 7 | Questa ed altre prammatiche, rescritti,~leggi, dichiarazion, statuti, 7238 17 | importanti~alle Aquile e ai Lion reser servigi;~e col suddito altieri, 7239 18 | e alla sovrana volontà resiste,~e perigliose massime procura~ 7240 22 | che contro tanti un sol resister possa.~ ~Ma per ventura 7241 20 | pubblicata,~che sotto i respettivi condottieri~denno adunarsi, 7242 26 | inver l'alpestri cime;~ma la respinge, e di bel nuovo al basso~ 7243 11 | quei che pria spingean, respinti,~e quei che pria vincer 7244 6 | partir, ma, debil troppo,~respinto indietro fu con tal zampata,~ 7245 Apol | supina,~Chiudeva gli occhi e respirava appena;~E quando qualchedun 7246 4 | ancora.~ ~Quanti talenti restansi sepolti~entro i tugurj nell' 7247 8 | affar tutta l'essenza,~e il restante era sol mera apparenza.~ ~ 7248 18 | e regge;~intolleranza di restare avvinto~ai dover del buon 7249 22 | spettacoloatroce,~e immobili restaron come sassi,~e parean non 7250 23 | di vigor, di vita,~ può restarsi mai cheta e tranquilla;~ 7251 17 | fosse,~e l'Ente ignoto vi restasse sotto,~e indi desse alla 7252 2 | acciò sopra di lor noi non restassimo,~vi fu in fin chi chiamollo 7253 14 | la parte miglior ch'era restata~tutti esser guerrier bravi 7254 Apol | com'io proponea, fra noi restato~Tu fossi, ciò non ti saria 7255 7 | periglio,~fintantochè minor restava il figlio,~ ~avea fissata 7256 9 | famiglia dei Lion prestati~resteran gl'indelebili vestigi~fissi 7257 7 | e in taciturna gravità restiate;~che se in dotte assemblee 7258 17 | si mostraro increduli o restii~una specie a prestar di 7259 Apol | Per bastonar qualche asino restio,~Scorsi eran gli asinai 7260 23 | onde pensoso e attonito restosse~per sospetto inquieto, e 7261 PRE | difficile mi è stato di restringermi nel componimento di quest' 7262 Apol | comun mal sempre alcun ben resulta:~Più che da te saran neglette 7263 26 | quella brutal dieta famosa~il resultato e l'esito determina:~non 7264 11 | la focaccia;~quegli allor retrocedono, per dire~in militar, ciò 7265 14 | real sempre avanzando~con retrograda marcia e moti accorti,~e 7266 5 | insegna arcano metro~da far retrogradar gli anni e la vita,~forzando 7267 5 | rinnovano coi noti~progressivi e retrogradi lor moti.~ ~Quella è una 7268 20 | savi avvedimenti accorti~le rettilo-quadrupedi coorti.~ ~Non mancaron pur 7269 14 | fean conflitti fieri~coi rettiloquadrupedi avversari,~ le battaglie 7270 11 | corna abbassa:~quando sua reverenza a lei portosse,~uscier non 7271 Apol | Falso furbo avarissimo ribaldo,~ sceglier si potea peggior 7272 16 | chi contro il soglio~la ribellante testa elevar osa;~e avida 7273 6 | repentino insulto,~o di ribellione o di congiura;~che non ben 7274 11 | mensa s'assise, e bevendo a ribocco,~con liquor forti ubriacò 7275 21 | d'innata aversion forti ribrezzi~i popoli in veder autorizzati~ 7276 1 | America, e che un tremuoto la ricacciò nell'abisso: le navi scorrono 7277 22 | nel dolce delirio ognor ricasco.~ ~Di l'ambasceria dolente 7278 5 | Lionessa,~marcia la Tigre, in ricca gala anch'essa.~ ~Quella 7279 Apol | servi con livree pompose e ricche~Portaro in giro allor su 7280 Apol | disposti eran non pochi~Coi ricchi spogli del padrone indosso~ 7281 24 | detti son di paradiso;~le ricchissime code, i vari e belli~colori 7282 4 | fiocco o ciuffo o cappio o riccio,~che con avidità non si 7283 PRE | senza andar studiosamente ricercando appigliamenti per trarveli 7284 13 | del tutto e oppressi,~a ricercar qualche alleanza anch'essi.~ ~ 7285 18 | averne mai certezza;~la Volpe ricercarne, e con rigore,~quante potè, 7286 4 | ordine e savie mire invan ricerchi:~sol capriccio vedrai di 7287 22 | il campo,~sol colla fuga ricercò lo scampo.~ ~Accorre la 7288 26 | si nomò ser Ciondolone;~Ricevè il tubo e custodito il tenne,~ 7289 PRE | sembrar potevano i meno atti a ricevere istruzione e molto meno 7290 12 | affezione,~pria ch'ei non ricevesse un qualche sgarbo,~consigliarlo 7291 22 | indolenzito e sconquassato~che ricevuti avea nella battaglia:~quattro 7292 24 | Coccodrillo la bontade immensa~per richiamar fra gli animai la pace,~ 7293 PRE | Demostene di valersene per richiamare all'attenzione i suoi leggieri 7294 17 | pregovi dunque in mente a richiamarvi~ciò ch'io dicea, che del 7295 Apol | spiritoso e scaltro.~ ~E a mente richiamatosi parecchi~Lochi topici, e 7296 22 | che se a memoria ben me lo richiamo,~incominciò: Te, Gran Cucù, 7297 22 | vedendol per aria e fuggitivo,~richiamollo la Terra: o Lioncino,~cosa 7298 16 | sempre, qualor politica il richieda,~a entrar pronta è la Volpe 7299 23 | cui credi acume e ingegno~richiedersi, in due motti io te l'insegno.~ ~ 7300 25 | Che si mantenga anch'io richiedo e bramo~sovra il soglio 7301 10 | arbitro degli affari, io non richiesi~splendide grazie e luminosi 7302 18 | che accordisi alla lor richiesta insana~una fronda, una radica, 7303 15 | per mancanza~di concerto e riciproca armonia.~Tal fu sempre il 7304 19 | irrita e punge.~ ~Altri poi ricolmò di privilegi,~e ad altri 7305 5 | ai punti estremi~soglion, ricominciando, ire e tornare,~e le fasi 7306 19 | curo,~se siansi viste mai ricomparire;~sol d'una verità son ben 7307 3 | punto al vivo;~come può, ricompone il muso arcigno;~risponde 7308 21 | rimprocci, e non indugia~a ricomporsi il Lioncin pentito;~frattanto, 7309 16 | sentiero;~pur come più potè si ricompose,~ed affettando ingenuità 7310 25 | confin l'esecutivo~poter riconcentrar anch'io vorrei;~ma ovunque 7311 21 | sotto~al nemico quartier fu ricondotto.~ ~Dacchè il campo ei lasciò 7312 25 | incorrotti e santi~veri principj ricondur fa d'uopo,~toltili dal fatal 7313 22 | animalesche armate,~vo' ricondurvi al campo di battaglia;~poichè 7314 22 | fera a forza e a stenti~ricondusser ne' regj appartamenti.~ ~ 7315 14 | produsse:~o fosse ancor che riconobbe in lui~ogni bestia domestica 7316 8 | regio figlio~per maggior riconoscere, se pria~dichiarato non 7317 23 | fisonomia~fa sì che chi ricontrali, risente~ribrezzo, abborrimento, 7318 24 | secreta trama i fili tesi~e i ricoperti insidiosi anelli~dall'austro 7319 12 | soffrir rivali;~e di zel ricoprendo il rio disegno~varie contro 7320 21 | Il prudente Caval, per ricoprire~sciocchezze tai più che 7321 25 | vanto,~oblique intenzion ricopro e celo.~grandi mali soffrimmo, 7322 Apol | sopra flebile lamento;~E in ricordanza di quel caso reo~Un epitaffio 7323 17 | cui la rozza e la carogna~ricorrea come a universal chirurgo,~ 7324 17 | critici casi avean costume~di ricorrere a lui come a lor nume.~ ~ 7325 4 | ci prestan solitario ermo ricovero,~e dimore da strepito lontane.~ 7326 6 | al coperto qui dentro a ricovrarci~venuti siam dalla vicina 7327 26 | l'uso perduto~Di favellar ricovreranno allora;~Ma l'epoca è per 7328 1 | Legittimo padrone io non ricuso;~serva chi vuol usurpatore 7329 20 | costante nei proposti suoi,~ricusò quello e ogn'altro onore 7330 1 | autore che scartabellava ridendo il manoscritto del poema 7331 1 | mostrar clemenza in sul ridente aspetto.~ ~Allo squittinio 7332 23 | ardue cose odi vantar, deh ridi:~il mestier per cui credi 7333 24 | sessioni.~ ~Che ciascun, per ridicola mania~sparsasi in ogni animalesca 7334 10 | senza arrestarsi in scrupoli ridicoli.~ ~Con simulata esterior 7335 Apol | indegno.~ ~Con pompa allor ridicolosa e sciocca~Ricco drappo talor 7336 8 | favor sovrano.~tanto talor ridicolosi e inetti~son della pazza 7337 7 | quadrupede monarca.~ ~Chi può ridire i gemiti e i lamenti~dei 7338 8 | stette,~malignità trovò a ridirvi un ette.~ ~Questo è almen 7339 6 | per cui gloria maggior ridonda al trono,~con gala e baciaman 7340 9 | hanno negozi e affari,~e ridotte a palpabile evidenza~dalla 7341 11 | ed a crudel disperazion riduce,~chi ben sovente è reo più 7342 19 | fiero~tutto il rancor si riducesse a zero;~ ~e un santo artiglio 7343 5 | infanzia alfin si torni.~ ~E ridur la natura a quei sistemi~ 7344 24 | vostro e ad artifici~sol ridurrassi, e a dispute e contrasto~ 7345 12 | limiti assai stretti~si ridurrian del loro amor gli oggetti.~ ~ 7346 26 | la speranza,~e tutto si ridusse a smorfie sole,~cabale, 7347 24 | confin del mondo insiem ridutte;~ditemi poi se Utrecht, 7348 19 | tutti i cervelli~talmente riempian di maraviglia,~che proposti 7349 5 | voci dissonanti e strane~riempiono la valle e la foresta.~oche, 7350 Apol | ebber la fame~E il buzzo riempiuto e la ventraja,~Al suol scarnito 7351 20 | progressive spire~si slungano e rientrano in se stesse~e contro l' 7352 Apol | ridotto~E ne' confini suoi rientri il tutto.~~  ~ ~ ~ 7353 21 | la terra e gli elementi~rientrin dissolvendosi, e gli abissi~ 7354 1 | che se passabilmente io vi riesco,~mi dican pur Poeta animalesco.~ ~ 7355 3 | che sapea quel Cane;~ma se riescon poi nelle lor viste,~in 7356 14 | in comun sofferti ei sol rifaccia,~e il peso sopra lui tutto 7357 22 | ed ei stesso, allorchè la riferita~pantomima fu in pubblico 7358 20 | nobilitar tu puoi~di natura i rifiuti e gli escrementi,~e farne 7359 Apol | mio.~ ~Per parentesi far riflessione~Qui deggio, che, benchè 7360 16 | in un pensier profondo,~riflettea che un oracolo, un portento,~ 7361 8 | qualitadi istesse.~ ~ riflettean, ciocchè a rifletter era,~ 7362 26 | bizzarra;~io non dico di no; ma riflettete~che allocco e sacerdote 7363 Apol | belve gagliarde~Nei lor rifugi e nelle lor boscaglie;~E 7364 24 | l'inquisizion temendo,~di rifugiarsi presero il partito~(Per 7365 20(46)| Occhiali, a cagione di una riga di differente colore che 7366 19 | La Zebra, per lo suo rigato manto,~asin ti sembra in 7367 9 | grand'acume si distingue:~Rigettando però medici amfibi,~medico 7368 Apol | non ti sembran giusti e li rigetti,~Quanto si è detto per non 7369 12 | vuol di donna schiva~la rigid'alma ed il contegno austero,~ 7370 PRE | dalla nuda esposizione di rigide verità e dai filosofici 7371 26 | maniere ispirò più mansuete~Al rigorista inesorabil prete.~ ~Quale 7372 15 | politiche novelle,~che ai rigorosi loro esami critici~assoggettan 7373 26 | strane e sì incredibili~Si riguardan quai dogmi e quai misteri.~ 7374 PRE | calunniose, come lui non riguardassero, o profittavane, se vere 7375 23 | Serpi poi, loro alleate,~riguardat'eran come indocil razza~ 7376 Apol | delitto~Di lesa schiavitù fu riguardata,~E dichiarati fur Tigri 7377 20 | che quai parenti suoi li riguardava~con un'affezion particolare;~ 7378 2 | lagnarsi della nostra maestà.~ ~Riguarderemo i nostri amati e cari~sudditi 7379 PRE | un'intera storia politica rilevando i vizi e i difetti dei politici 7380 Apol | Lion, cui l'Orso~S'unisce rilevandosi da terra.~Incredibili sforzi 7381 26 | è il foco.~ ~E perchè in rilevar vizio o difetto~malignità 7382 11 | ogni vizio, ogni difetto~rilevaro e gli error del ministero;~ 7383 2 | grifo e la sovrana branca.~ ~Rilevava ogni moto ed ogni detto,~ 7384 PRE | le quali facilmente ne rilevino l'espressione, il che molto 7385 8 | alte geste e di più gran rilievo;~certo presagio, incontrastabil 7386 Apol | ciel non giunse mai.~ ~Si rimandi quell'Asino frai suoi,~Senza 7387 3 | eseguia.~ ~Onde stupiti rimanean coloro~che, credendo ottenuto 7388 18 | ragion, ma il comun senso~non rimanesse eternamente in ozio,~stato 7389 8 | lionino infante.~ ~E acciò rimanga la real bestiola~persuasa 7390 18 | flagello~più spietato e crudel rimangan tutti~i tuoi diletti sudditi 7391 Apol | schiavitù lo stato, in cui rimango;~Ma noi siam nulla, ed il 7392 10 | sublimi intelletti~sconosciuti rimangonsi e negletti.~ ~In Corte domandavasi 7393 10 | vilmente altiera, in monarchia rimanti;~duro impero, tiranniche 7394 Apol | Né altra memoria poi n'è rimasa,~Che i danni fatti alli 7395 14 | Costor, che neutrali eran rimasi~nel general litigio infino 7396 13 | provvidi ed accorti~sarian rimasti avvelenati e morti.~ ~Sgruppansi 7397 22 | terror m'empie, che fra lor rimasto~quel corpicino, ad esecrabil 7398 22 | che fra l'ombre facea quel rimasuglio~dell'armata battuta e fuggitiva.~ 7399 21 | poi sul dorso inarcandosi rimbalza,~e sul flessibil corpo allor 7400 PRE | sensata morale, e che di rimbalzo andavano a colpire il vizio, 7401 17 | stridoni nei cavi fori, e ne rimbomba~del Gran Cucù la sotterranea 7402 26 | sbarbica e disperge,~e il rimbombevol vasto ondeggiamento~le terre 7403 6 | sovrani a bere;~e l'ampia rimbombevole spelonca~l'immenso stuol 7404 11 | aggiungono e dispregi;~e con rimbrotti minacciosi e amari:~Pera 7405 16 | dee.~ ~Così dicendo, rimbruschissi, e tacque.~al povero Barbon 7406 5 | morbi d'un anima brutale~con rimedi più forti ancor del male.~ ~ 7407 19 | istessi i mali son, gl'istessi~rimedj sempre esser dovriano anch' 7408 7 | potea spegnersi in lui~la rimembranza del primiero stato;~perciò, 7409 25 | alla sovrana tua, non ti rimembri,~e tai ragionamenti or qui 7410 15 | discosto,~l'urta col muso e lo rimette in posto.~ ~Ora, siccome 7411 24 | formidabil tetro,~che a rimirarlo intimorisce e attrista,~ 7412 16 | Se il vortice politico rimiri,~ruota ti par, che quanto 7413 5 | le animalesche dinastie rimonta;~e le vicende, e come fur 7414 3 | orgoglio~con i computi suoi rimontò mai~oltre secoli mille, 7415 18 | frivolezze e inezie?~ rimorso dal sen l'alma vi strappa,~ 7416 24 | dal proposito suo non si rimosse.~ ~Poich'era già opinion 7417 5 | non perciò l'antico mal rimossero;~che anzi cadder, mal caute, 7418 24 | Onde ammetter compenso o rimostranza~non volle, ed impiegò quell' 7419 26 | Della più oscura antichità rimota,~Che strane parran forse 7420 20 | da solitario masso,~ove rimoto dai profan vivea,~calando 7421 3 | sì tosto aggiorna~che a rimpiattarsi entro il covil ritorna.~ ~ 7422 23 | novello~doveasi aver per rimpiazzare il morto;~animal dignitoso 7423 21 | oggetto.~ ~Desiste a tai rimprocci, e non indugia~a ricomporsi 7424 4 | sovente incomodo e molesto;~rimprover sembra a chi di vizi è infetto;~ 7425 20 | E tutti allo stranier rimproveraro~di non aver i lor difetti 7426 12 | pariglia.~E gentilmente un rimproverolle~le confidenze che coll'Orso 7427 15 | quadrupede corona,~scrollar, rimuginar se gli dovrà~ogni penna, 7428 10 | frivole marche~merto e virtù rimunera e compensa.~Ma che parl' 7429 16 | generosamente~volendo allor rimunerar l'autore,~e mostrarsi benefico 7430 Apol | esser troppo munte e poi rimunte.~ ~Altro inoltre potrai 7431 25 | se dispotismo ed anarchia rimuova,~approvo ciò che il comun 7432 25 | che qualsisia difficoltà rimuove.~ ~Scroscia di risa l'ampia 7433 25 | inetto, od infedel prevarica,~rimuover, sindacar, punir lo puoi,~ 7434 24 | due rival cessò, ma poi rinacque,~ch'eran la Volpe e il Can 7435 13 | espression feroce.~ ~Se lo rincontra il passeggier, lo crede~ 7436 14 | formal battaglia;~ma qualora rincontransi per via~l'un contro l'altro 7437 16 | uopo è che destramente~di rincontrar procuri il Can rubello,~ 7438 21 | può da lei sen corre;~ma a rincorarla allor la Iena accorre.~ ~ 7439 Apol | gli fece.~ ~Assai, disse, rincrescemi il tuo stato;~Ma ciò avvien 7440 15 | spaventasi, e sollecita rincula,~e di quell'animal fugge 7441 17 | nel solito spavento.~ ~E rindando in se lo stile enfatico~ 7442 9 | che lor l'ingratitudine rinfaccia.~ ~Da quel tratto insultante 7443 11 | tardo è il riparo, e il mal rinforza e affretta.~ ~Oh quanti 7444 13 | posela in difesa;~finchè i rinforzi, d'ogni parte attesi,~all' 7445 20 | proseguir io m'apparecchio,~rinforziamo io la voce e voi l'orecchio.~ ~ ~ ~ 7446 11 | abbondantissima merenda~e di rinfreschi splendidi e squisiti;~ed 7447 Apol | altrui vittima e gioco.~ ~Ringhiando e digrignando il Cane Corso~ 7448 Apol | brigata.~ ~Poichè il fiero ringhiar, gli urli, il ruggito,~L' 7449 4 | buffon del tuo sovrano~che mi ringrazi se lo lascio in pace;~amo 7450 3 | ampollose frasi,~gli fece un bel ringraziamento in prosa,~poichè bravissimo 7451 6 | la regia coppia,~e tutta ringraziò quella brigata,~che lieta 7452 5 | ire e tornare,~e le fasi rinnovano coi noti~progressivi e retrogradi 7453 Apol | animal vorace,~Fatto avea rinnovar toppe ed imposte;~Sicchè 7454 26 | non è istrutto,~operator, rinnovator di tutto.~ ~Caddero gli 7455 PRE | Locman, fra gli Arabirinomato, anche a giudizio de' più 7456 13 | duro inespugnabil giaco~si rintuzzan, si frangono, si spuntano;~ 7457 26 | naturale istinto~di libertà rinunziar mai puote,~e qualor sotto 7458 26 | potrebbe.~ ~Le promesse ei rinuova, ed indi ratto~Sen va a 7459 22 | Poichè la mesta ambasceria rinvenne~dallo spavento e dal pensier 7460 16 | sovrana,~dunque non pensi a riparare i torti?~E quei: Qualunque 7461 25 | grandi mali soffrimmo, e a ripararli~uniti qui ci siam; di ciò 7462 8 | fessura,~l'incola, attento a ripararne il vizio~saldo puntel sostituir 7463 7 | egregie geste e opre leggiadre~riparata la perdita del padre.~ ~ 7464 10 | avanzar fa la truppa e la riparte~intorno alla caverna in 7465 14 | lavoro,~la preda i socj ripartian fra loro.~ ~E invan talun 7466 Apol | giorni erano appena~Che di ripassò l'asinicida,~E l'Asino vedendo 7467 8 | capisco.~penso spesso e ripenso a questo fatto,~e più ci 7468 8 | con ogni assiduità pesta e ripesta:~che un re nasce padron 7469 23 | elefantino naso,~il Coccodrillo ripetè l'invito~per li suoi messi 7470 5 | tacita notte,~odesi da lontan ripeter l'eco~voci confuse o articolate 7471 2 | in ogni occasion solenne~ripeterlo ascoltiam, non fa più caso;~ 7472 15 | ai piè, baciare i piedi,~ripeti sempre, e simiglianti frasi;~ 7473 12 | esser io stimo~un'ideal ripetizion del primo.~ ~La celia in 7474 22 | lor vocioni~l'intercalar ripeton sei Caproni.~ ~Oh Lioncin 7475 8 | e colla mente di saper ripiena,~difficil la scienza è ognor 7476 14 | ogni intorno avea costume,~ripiene di dolcior, di tenerume.~ ~ 7477 13 | pittoresco alpestre orror ripieno,~palustri canne e acquosi 7478 16 | allor ghignando il Can ripigli:~Compenso! scherzi? o qual 7479 10 | e l'importanza sua tutta ripone~in gran nastro, traverso 7480 15 | figurai,~nel numer delle gambe riponesse~di nobiltà le pretendenze 7481 2 | arredi~non si accorresse per riporlo in piedi.~ ~Il piccino descrisse 7482 22 | curo o cerco;~riprendili e riportali pur teco:~i trofei del valor 7483 22 | ritorno,~gli offerti doni riportando indietro~col Lioncino estinto 7484 21 | punir il temerario insulto~e riportar con improvviso assalto~sul 7485 1 | per pigrizia,~al Can si riportaro interamente;~altri, per 7486 Apol | Ed esser natural che si riporti~Qualunque subalterno al 7487 18 | tu vattene, o Barbone, a riposare;~dalla padrona io vo, che 7488 1 | te lo dich'io,~su di me riposartene tu puoi;~quando è il genere 7489 23 | natura al posto lor poi le ripose.~ ~Basta per farti onor 7490 4 | ch'io prenda fiato e mi riposi alquanto;~che poi, qualor 7491 21 | maggiore~forza il canto51 riprenda, e maggior lena;~che sì 7492 22 | ricordo)~codin, zampin, musin riprenderà.~E il Lioncin vedrassi allor 7493 4 | piaccia, io sarò pronto~a riprendere il fil del mio racconto.~ ~ ~ ~ 7494 21 | tranquillamente il chilo,~riprenderò della mia storia il filo.~ ~ ~ ~ 7495 Apol | de' viventi estirpe?~Ma riprendiamo il fil; che invan v'attedio~ 7496 22 | doni io non curo o cerco;~riprendili e riportali pur teco:~i 7497 23 | si scuote, e avendo alfin ripresa~alquanto forza, le narrò 7498 16 | voglio.~ ~Fallo, i Levrier ripresero, deh fallo,~libera alfin 7499 1 | procurato almeno di non mai riprodurre che opere somme. Il Casti, 7500 25 | vedrem quanto~dell'Idra riprometterci possiamo,~del Coccodrillo 7501 11 | Pur ribrezzo in se prova e ripugnanza~per la perfidia vil, 7502 26 | benefico soffio l'orizzonte~ripurga da vapor torbido e greve,~ 7503 16 | abbiasi quale~più convenevol riputata sia;~ed ogni ostilità d' 7504 4 | baldanzosa:~ma se il Lion si riputò più degno,~la carica più 7505 Apol | altrui~Espongono tuttor, rischian nulla;~E sempre fur, sempre 7506 4 | luce che tutto illumina e rischiara,~virtù che tutto muove, 7507 18 | rosseggia,~ed incomincia a rischiarar la reggia.~ ~Disse la Volpe 7508 24 | ondoso flutto:~tutto per rischiarir ed avverare~molto resta


'l-amfib | amica-auben | audac-cande | candi-conce | conch-davan | david-dodon | dogli-fatti | fatto-giuoc | giura-indub | induc-jena | jerog-micch | micci-ordir | ordis-plate | plato-quest | queto-risch | risco-sconv | scope-sotti | sotto-tacci | tacea-usava | uscie-zuppe

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License